Autore: Vela Pratica

  • A Porto Cervo si festeggia il trentennale di Azzurra: il video e le immagini del varo

    A Porto Cervo si festeggia il trentennale di Azzurra: il video e le immagini del varo

    Azzurra bolinaÈ tutto pronto allo Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per festeggiare il trentennale di Azzurra, la barca che nel 1983 partecipò all’America’s Cup. Voluta da S.A. l’Aga Khan e dall’Avvocato Gianni Agnelli, Azzurra arrivò vicina alla conquista della Coppa America, guidata dallo skipper Cino Ricci e dal timoniere Mauro Pelaschier, quando lo Yacht Club Costa Smeralda aveva lanciato la prima sfida italiana all’America’s Cup.
    Per festeggiare il 30° anniversario, lo YCCS ha riportato la barca di allora, restaurata, nella sua sede naturale dove rimarrà permanentemente esposta, all’ingresso della marina di Porto Cervo.
    Questa sera, presso la Clubhouse dello YCCS, è prevista una cerimonia privata, nel corso della quale la madrina (Principessa Zahra Aga Khan) dell’attuale TP52 Azzurra, un modernissimo e tecnologico scafo classe Transpac 52, svelerà la targa che andrà posizionata vicino alla chiglia della barca esposta. A partire dalle 20.00, presso il Phi Beach di Baja Sardinia, la festa è aperta al pubblico.

    Seguono il video ‘Azzurra 1983-2013’ e le foto del varo.

    Varo AzzurraAvvocato Agnelli  Varo di Azzurra

  • America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7

    America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7

    Highlights Finals Races 6 & 7  1Continua la sfida tra Team Oracle Usa ed Emirates Team New Zealand nella baia di San Francisco, con i kiwi che sono a tre punti dalla vittoria finale. Il punteggio, infatti, al momento è di 6-0 per Team New Zealand (ricordiamo che Oracle parte da -2 punti per una penalizzazione). Nell’attesa delle due regate che si disputeranno questa sera nelle acque della città californiana, vi propongo gli Highlights Finals Races 6 & 7. Sabato 14 settembre alle 22.10 (ora italiana) è in programma la Final Race 8 e alle 23.15 Final Race 9. La sfida continua domenica 15 con la Final Race 10 (22.15) e, se necessario, con Final Race 11 (23:15).

  • Portofino Rolex Trophy 2013, in regata le signore del mare

    Portofino Rolex Trophy 2013, in regata le signore del mare

    Portofino Rolex Trophy 2013Le più belle signore del mare tornano a Portofino per partecipare al Portofino Rolex Trophy, la manifestazione che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle barche d’epoca che hanno fatto la storia dello yachting mondiale.

    Nel 2013 le regate sono riservate alla Classe 15 Metri Stazza Internazionale e 12 Metri Stazza Internazionale e si svolgeranno nelle acque del Golfo Marconi dal 19 al 21 settembre.  Durante il Portofino Rolex Trophy sarà possibile ammirare le uniche quattro imbarcazioni della Classe 15 Metri S.I. ancora esistenti: Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne. Lunghe 24 metri circa hanno una superficie velica di oltre 400 metri quadrati e nei primi anni del ‘900 rappresentavano ciò che sono oggi i Maxi Yacht di 80 o 90 piedi: barche da regata moderne e molto competitive.
    Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per vedere in regata due storici 12 Metri Stazza Internazionale, Vanity V ed Emilia. Questa storica Classe è stata l’assoluta protagonista della Coppa America: le edizioni dal 1958 al 1987 sono infatti state disputate a bordo di 12 metri e mai alcuna classe ha equiparato questo primato.
    Le regate sono in programma giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre e si svolgeranno nello specchio acqueo del Golfo Marconi.

    Foto apertura Borlenghi

  • A Favignana per il Trofeo Challenge Ignazio Florio

    A Favignana per il Trofeo Challenge Ignazio Florio

    foto andrea lazzariniIn pieno svolgimento l’ottava edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio, in programma fino al 14 settembre a Favignana, splendida isola delle Egadi. La regata, organizzata dallo Yacht Club Favignana e sostenuta da più di 20 sponsor tecnici, vede come protagoniste 30 imbarcazioni d’altura. La prima giornata di regate si è conclusa con due prove sulle boe (bastoni). Durante la partenza della prima regata si è verificata una collisione fra tre barche (Elima, Scugnizza,  10 e Lode) che ha costretto Scugnizza a ritirarsi a causa della rottura della crocetta.
    La classifica provvisoria vede al comando Sagola di Peppe Fornich, seguita da Weltanschauung di Fabrizio Mineo e da Extra 1 di Giuseppe Barranco.

    logo florio

  • Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti

    Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti

    LoanoTutto pronto per l’inizio dei Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013, che si svolgeranno dal 13 al 16 settembre a Loano. Organizzato dal Circolo Nautico Loano con il supporto dello Yacht Club Marina di Loano, il patrocinio del Comune di Loano e della Provincia di Savona e la collaborazione della Marina di Loano, Comitato Prima Zona FIV, Cnam Alassio, CN Andora, YC Imperia, CN del Finale, Club del Mare Diano, Circolo Nautico Albenga, LNI Albenga, LNI Ceriale, CN San Bartolomeo, Surfing Park Andora, Centro Nautico Vadese, i Campionati Italiani Classi Olimpiche si aprono ufficialmente oggi  (alle ore 19) con una cerimonia di inaugurazione alla Marina di Loano.
    In acqua saranno di scena circa 300 atleti suddivisi nelle classi 470 maschile e femminile, Laser Standard, Laser Radial, Finn e tavole a vela RS:X maschile e femminile.

    Il programma prevede la disputa di due prove al giorno fino a lunedì 16, giornata finale che si concluderà con l’assegnazione dei titoli Italiani (per Laser e 470 anche Juniores).

    Loano logo

  • Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Route du Rhum nel 2014 per vincerla

    Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Route du Rhum nel 2014 per vincerla

    Andrea Mura a bordo di Vento di SardegnaConfesso di non saper resistere al fascino degli oceani, del vento e di tutte quelle emozioni che un grande progetto sportivo può regalare: incontri con persone eccezionali, studio e ricerca di soluzioni innovative e soprattutto il supporto e l’affetto di migliaia di appassionati, italiani ed esteri, che vogliono condividere nuovi successi”, con queste parole il velista Andrea Mura si è presentato insieme al Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, per annunciare i nuovi progetti per il biennio 2014-2015.

    “Ho da poco smaltito le fatiche e le ferite riportate alla Ostar, lungo le quasi 3.000 miglia che separano Plymouth (UK) da Rhode Island (Usa), grazie anche all’adrenalina creata dalla prima vittoria di un italiano in questa importante competizione e agli abbracci ricevuti a New York e in Sardegna, una festa che continuerà a Plymouth e poi a Londra, quando riceverò ufficialmente il trofeo della Ostar e avrò una serata tutta mia per raccontare agli inventori dello yachting le strategie di regata per vincere sugli oceani”.

    Andrea Mura ha le idee chiare per il futuro: “Ho deciso di tentare nel 2014 una grande impresa. Nel 2010 sono stato il primo italiano a vincere la Route du Rhum, ora punto ad essere il primo italiano ad averla vinta due volte, legando così il mio nome ad una competizione unica e davvero affascinante, dove i più grandi navigatori solitari di tutti i tempi hanno cercato di lasciare il segno. Mi piacerebbe che questa regata diventasse un simbolo delle capacità veliche oceaniche degli italiani. E poi nel 2015 gareggerò in UK al Fastnet, in pratica lascerò la Sardegna alla fine della prossima estate per ritornare un anno dopo”.

    “Ho già in mente le modifiche da apportare a Vento di Sardegna – ha spiegato Andrea Mura – per renderla ancora più competitiva: alleggerire di altri 300 kg la barca per essere più veloce con i venti leggeri, rifare le vele e montare a prua gli avvolgitori per rispondere più rapidamente ai cambiamenti di vento e mare, progettare e costruire due timoni basculanti per avere meno attrito e migliore manovrabilità, sostituzione di batterie, drizze, candelieri, pulpiti, ballast con altri realizzati in materiali tecnologicamente più evoluti. Ringrazio la Regione Sardegna che ha nuovamente deciso di sostenere questa mia impresa che contribuirà a promuovere l’isola internazionalmente.”

  • TP52 in acqua per l’Audi Settimana delle Bocche

    TP52 in acqua per l’Audi Settimana delle Bocche

    TP52 Audi Settimana delle BocchePorto Cervo, 10 settembre 2013. Prima giornata dell’Audi Settimana delle Bocche e l’atmosfera a mare è già calda, nonostante il tempo uggioso che ha fatto da sfondo all’apertura della manifestazione. Dopo due regate a bastone il team di Azzurra – l’imbarcazione di Alberto Roemmers che porta i colori dello YCCS – guida la flotta dei TP52/IRC52 davanti a Quantum Racing di Doug DeVos e a Gladiator di Tony Langley. Per i Soto 40, invece, oggi è stata una giornata di prove in preparazione alle prime regate a bastone di domani. L’evento, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il title sponsor Audi, è in calendario fino a sabato 14 settembre.

    (altro…)

  • Il Vhf portatile che si ricarica tramite Usb

    Il Vhf portatile che si ricarica tramite Usb

    HX300L’HX300 prodotto da Standard Horizon è un Vhf portatile ricaricabile tramite porta Usb. La nuova batteria ultra compatta al litio da 1650 mAh 3.7V, consente di avere un case molto più compatto e leggero. Inoltre, l’HX300 è galleggiante e impermeabile fino a 1,5 metri di profondità. La potenza di trasmissione va da un minimo di 1W a un massimo di 5W e l’impianto time-out limita la trasmissione a 5 minuti, prevenendo involontarie trasmissioni prolungate. Il Vhf è dotato di display retroilluminato con icone di livello batteria, carica, squelch e volume sullo schermo.

    HX300_CENTER_RGB

  • L’iPhone diventa satellitare con Thuraya SatSleeve, il primo adattatore satellitare per iPhone

    L’iPhone diventa satellitare con Thuraya SatSleeve, il primo adattatore satellitare per iPhone

    SatSleeve iPhone5-HomeIntermatica e Thuraya annunciano, in contemporanea mondiale, il lancio del prodotto più atteso dell’anno: il SatSleeve voce e dati. Sottile ed elegante, basta inserire il proprio smartphone all’interno del SatSleeve per utilizzare i servizi satellitari Thuraya in barca, in montagna, in viaggio e in ogni luogo o situazione in cui non c’è segnale. (altro…)

  • Coppa America: highlights races 1 & 2

    Coppa America: highlights races 1 & 2

    Gli AC72 di Oracle Team Usa ed Emirates Team New Zealand danno spettacolo nella baia di San Francisco. Nei primi due race, vinti dai kiwi, i catamarani si danno battaglia con partenze, virate e incroci spettacolari, mentre nel campo di regata navigano a oltre 42 nodi. Le regate sono state molto combattute, specialmente la prima, caratterizzata da due cambi di leadership. La seconda ha vissuto un pre-partenza intenso, con James Spithill che, nel tentativo di attaccare Dean Barker, ha quasi toccato con la parte prodiera dello scafo destro la parte sinistra della poppa dell’AC72 neozelandese. Insomma, uno spettacolo da non perdere.
    Questa sera in programma Final Race 5 (21.15 ora italiana), e Final Race 6 (22.15 ora italiana).