Autore: Vela Pratica

  • Salone nautico di Genova: arriva la card che apre le porte della  città

    Salone nautico di Genova: arriva la card che apre le porte della città

    Biglietto_85,6x53_02.inddIl biglietto d’ingresso del 53° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma quest’anno dal 2 al 6 ottobre, diventa “Enjoy Genoa Pass”: una card che assicura a tutti i visitatori un’accoglienza speciale in città. Per tutto il mese di ottobre, infatti, il biglietto del Salone, consentirà di godere di sconti e agevolazioni per visitare mostre e musei, partecipare a eventi, fare shopping e andare al ristorante o al bar.

    (altro…)

  • America’s Cup: inizia la sfida tra Oracle Team Usa ed Emirates Team New Zealand

    America’s Cup: inizia la sfida tra Oracle Team Usa ed Emirates Team New Zealand

    Coppa america Oracle Team Usa Emirates Team New Sealand

    La 34ma America’s Cup, già ribattezzata ‘September Showdown’, tra lo skipper kiwi Dean Barker e quello statunitense James Spithill, inizierà sabato 7 settembre alle 22.10 (ora italiana). Si corre al meglio delle 17 regate. La Giuria Internazionale, però, ha penalizzato di due punti gli statunitensi di Oracle Team Usa per avere barato nel circuito delle “World Series” truccando le barche.

    (altro…)

  • Il primo giro del mondo della storia: il video del progetto Pigafetta500

    Mollate gli ormeggi, sabato 7 settembre si parte con Adriatica per rifare il primo giro del mondo! Quello di Pigafetta, che ha fatto conoscere il suo viaggio e quello di Magellano. Il suo viaggio – come dice Patrizio di Velisti per Caso nel video Scopriamo il progetto con Patrizio – ha fatto la storia della navigazione. È iniziato da Siviglia il 20 settembre del 1519, e Pigafetta torna il 6 settembre 1522. Il giro del mondo prevede una quarantina di tappe, alcune impegnative, altre accessibili a tutti.

    (altro…)

  • Al via la Maxi Yacht Rolex Cup

    Al via la Maxi Yacht Rolex Cup

    Maxi Yacht Rolex CupPorto Cervo, 2 settembre 2013. Ha tagliato la linea di partenza questa mattina la flotta di 37 maxiyacht riunita a Porto Cervo per disputare la ventiquattresima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, l’evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l’IMA (International Maxi Association) e con il title sponsor Rolex.

    (altro…)

  • Genova: il salone nautico sempre più internazionale

    Genova: il salone nautico sempre più internazionale

    La 53^ edizione del salone nautico interazionale di Genova, in programma dal 2 al 6 ottobre 2013, punta a una sempre maggiore internazionalizzazione. Tra le novità di quest’anno una campagna pubblicitaria internazionale allargata a testate dei Paesi emergenti, la comunicazione dei social network in lingua e un banco accoglienza in Fiera dedicato per i visitatori stranieri.
    La nuova geografia globale dei potenziali clienti e visitatori, soprattutto da paesi emergenti del Far e Middle East, è infatti alla base delle scelte che gli organizzatori intendono perseguire per l’edizione di quest’anno, consolidando e ampliando le presenze straniere alla manifestazione che, nel 2012, hanno toccato le 22.000 unità.

  • Silencio vince la Perini Navi Cup 2013

    Silencio vince la Perini Navi Cup 2013

    PC13ff_02224_1800Porto Cervo, 31 agosto 2013. Un sole splendente e un vento leggero hanno fatto da cornice alla giornata conclusiva della quinta edizione della Perini Navi Cup. L’evento biennale, organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda, è riservato agli yacht del prestigioso cantiere italiano. La manifestazione premia come vincitore il 50 metri Silencio che ha ottenuto il miglior punteggio nelle due regate disputate. Seconda posizione per lo sloop di 38 metri P2, mentre al terzo posto si piazza Parsifal IV.

    (altro…)

  • Vasco Vascotto vince il Farr 40 World Championship Rolex a bordo di Enfant Terrible

    Vasco Vascotto vince il Farr 40 World Championship Rolex a bordo di Enfant Terrible

    Farr 40 World Championship Rolex  poppaSi è appena conclusa a Newport (Usa) la 16 ° edizione del Farr 40 World Championship Rolex, ospitato dal New York Yacht Club (NYYC). A vincere il campionato del mondo è stato Enfant Terrible, di Alberto Rossi. A bordo del Farr 40 un equipaggio tutti italiano, tra cui il triestino Vasco Vascotto, che ricopriva il ruolo di tattico.

    (altro…)

  • Finn Gold Cup a Tallin

    Finn Gold Cup a Tallin

    Finn gold cup 2013 tallinGiornata finale a Tallin (Estonia) per la Finn Gold Cup 2013, il mondiale del singolo Finn che si avvia alla conclusione con la disputa della Medal Race e di una final race per tutti gli altri Finn. Il giovane brasiliano Jorge Zarif, che a luglio ha vinto a Malcesine il campionato del mondo Junior Finn, è a un passo dalla vittoria finale che lo vede al primo posto nella classifica provvisoria con 45 punti, seguito dall’inglese Edward Wright e dal francese Jonathan Lobert, entrambi a 64 punti.

    (altro…)

  • Perini Navi Cup 2013 a Porto Cervo: il video

    Perini Navi Cup 2013 a Porto Cervo: il video

    La quinta edizione della Perini Navi Cup, in corso di svolgimento a Porto Cervo, ha riunito una flotta variegata a livello tecnico che rappresenta tutta la gamma del cantiere viareggino. Purtroppo, però, le 15 barche presenti ieri sulla linea di partenza, si sono dovute arrendere alle forti raffiche e al maltempo. Nonostante il riposo forzato di ieri, però, l’evento continua grazie al nutrito programma sociale che sta coinvolgendo tutti i partecipanti in serate sempre diverse.

    (altro…)

  • Adriatica e il giro del mondo sulla rotta di Pigafetta e Magellano: intervista a Patrizio Roversi di Velisti per Caso

    Adriatica e il giro del mondo sulla rotta di Pigafetta e Magellano: intervista a Patrizio Roversi di Velisti per Caso

    Syusy e Patrizio su AdriaticaSabato 7 settembre Adriatica molla gli ormeggi da Venezia per seguire la rotta percorsa cinquecento anni fa dal cartografo e scrittore vicentino Antonio Pigafetta e il navigatore portoghese Magellano. Fra poco, infatti, sarà il cinquecentenario di Pigafetta, e l’Associazione Pigafetta500 di Vicenza, assieme a un gruppo di Circoli Velici, ha lanciato la proposta di rifare il suo viaggio, coinvolgendo i Velisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi.

    Vela Pratica ha contattato i velisti per caso Syusy e Patrizio, e loro ci hanno illustrato il progetto Pigafetta500, che vede tra protagonisti di questa fantastica avventura intorno al mondo Adriatica e il suo equipaggio.

    Vela Pratica: come è nata la collaborazione tra l’Associazione Pigafetta500 e i Velisti per Caso?
    Velisti per Caso:
    Ciao Vela Pratica! Innanzitutto vorrei precisare che Pigafetta non era un cartografo-scrittore, bensì un “cavaliere”, un “gentiluomo” a metà fra un militare e un diplomatico, che grazie allo zio cardinale, che era il nunzio apostolico in Spagna, è stato messo alle calcagna di Magellano che era in partenza per questa sua impresa, che aveva una importanza strategica ed economica straordinaria: si trattava di capire di chi erano le Isole delle Spezie, se della Spagna o del Portogallo. In pratica Pigafetta quindi è partito come spia del Papa a bordo della nave di Magellano… Secondo Syusy, appassionata di mappe e di misteri, è possibile che il Vaticano gli abbia dato anche qualche preziosa mappa. Poi Pigafetta divenne scrittore per caso, nel senso che fece un diario minuziosissimo del viaggio, lo consegnò alla Corte Spagnola e questi lo fecero sparire. Poi, su consiglio di Isabella d’Este, ne ha scritto un altro, a memoria… detto questo: Pigafetta500, una onlus composta da appassionati di vela vicentini, è arrivata a noi per chiederci se gli noleggiavamo Adriatica, forse la più bella barca attualmente galleggiante al mondo, certamente la più adatta ad una impresa del genere…

    V.P.: il giro del mondo in barca a vela è un’esperienza affascinante ma impegnativa. Avete previsto 40 tappe, ma le miglia per coprire l’intera rotta percorsa da Pigafetta sono 38.200. Ci saranno cambi di equipaggio durante le soste a terra?
    V.p.C.:
    scherzi?! Ma è proprio qui il bello: questo viaggio, ideato e organizzato da Pigafetta500, è APERTO A TUTTI! Tutti si possono iscrivere ad una delle 38 tappe, che durano ognuna circa 15 giorni. Quindi – salvo la presenza a bordo di un capoprogetto di Pigafetta500, che potrà essere Giorgio Xodo, o Odino Bau, o Franco Maestrelli o Piero Magnabosco – l’equipaggio cambia spesso. E attenzione: questo è il giro del mondo più bello che ci sia, tocca luoghi incredibili e percorre rotte bellissime.

    V.P.: durante la tredicesima tappa, con partenza da Ushuaia e arrivo a Punta Arenas, Adriatica attraverserà lo Stretto di Magellano, il canale che Magellano e Pigafetta cercavano (e trovarono) durante il loro viaggio. Forse è ancora presto per parlarne, ma siamo curiosi di sapere come si festeggerà a bordo di Adriatica il passaggio nel canale “longo cento e dieci leghe”.
    V.p.C.:
    quando, con Cino Ricci, abbiamo fatto la prima traversata atlantica abbiamo mangiato un prosciutto, quando abbiamo fatto con Davide Riondino la traversata dalle Galapagos alle Marchesi lui ha improvvisato una canzone e sono arrivati i delfini. Nei Canali Cileni farà freddo, e visto che l’equipaggio sarà soprattutto veneto, immagino che sarà una festa a base di prosecco…

    V.P.: l’arrivo di Adriatica a Venezia è previsto il 26 aprile 2015. Potremo salire a bordo e sfogliare il vostro diario di bordo lungo 38.200 miglia?
    V.p.C.:
    certo, ma spero che il diario di bordo l’abbiate anche letto prima, durante il viaggio, seguendoci sul sito di Piagafetta500 o di Velistipercaso.

    ***

    Vela Pratica ringrazia i Velisti per Caso Syusy e Patrizio per la disponibilità e per averci illustrato il progetto Pigafetta500.

    ***

    Rotta Piagafetta
    Le tappe di Adriatica

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest