Sabato 24 agosto, sul porto di Cetraro, si è tenuta la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la Velaterapia, manifestazione solidale realizzata con lo scopo di veicolare lo sport come strumento riabilitativo e utile all’integrazione sociale. Seguita da una nutrita platea, che ha reso un abbondante plauso per la bella iniziativa medica e sportiva, la manifestazione è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con l’associazione Insieme con Voi Onlus e la Federazione Italiana Vela (Fiv).
Autore: Vela Pratica
-
A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale
-
Patente nautica
Dopo sette anni di presenza nella commissione patenti nautiche – in qualità di Esperto Vela presso la Capitaneria di Porto – tantissime ore dedicate al carteggio nautico e alla navigazione (crociere, trasferimenti e regate su barche d’altura), ho deciso di inserire nel mio blog la categoria Patente Nautica.
-
Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia
Sabato 24 agosto, presso la sede del Centro Velico Lampetia, nella darsena turistica del porto di Cetraro, si terrà la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la velaterapia a cura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, della Federazione Italiana Vela e di Insieme con Voi Onlus con il patrocinio della Provincia di Cosenza, del Comune di Cetraro, del Coni, della Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), del Cip (Comitato Italiano Paralimpico), del Centro Sportivo Educativo Nazionale e dell’Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica Romualdo Montagna).
-
Tassa sulle barche abolita fino ai 14 metri
Il Governo col cosiddetto “Decreto Fare” ha cancellato la tassa di possesso sulle imbarcazioni fino ai 14 metri e dimezzato le tariffe per le barche fino ai 20 metri. Quindi sono stati eliminati i primi due scaglioni della tassa di proprietà e dimezzato l’importo dei successivi due. Per le barche dai 14,1 metri ai 17 l’importo da pagare è di 870 euro, mentre per quelle dai 17,01 ai 20 metri la cifra da pagare diventa di 1.300 euro. Restano invariati gli importi per le unità superiori ai 20 metri. Per le unità a vela l’importo è dimezzato.
-
Argento per la Calabria ai Giochi sportivi studenteschi
È stato il Circolo Velico Reggio a fare da splendida cornice alla finale nazionale dei Giochi sportivi studenteschi di vela che si è svolta nelle acque dello stretto dal 4 al 6 giugno. “Oggi la vela ha come capitale Reggio Calabria – ha dichiarato l’avvocato Fabio Colella, presidente Fiv della VI zona Calabria e Basilicata. Le imbarcazioni sono arrivate in riva allo Stretto da tutta Italia per rappresentare la propria regione – continua il Presidente di zona. Vedere così tanti giovani appassionarsi nella sana competizione è uno spettacolo unico. Abbiamo creduto nel progetto di coniugare la scuola con la vela e siamo riusciti a mettere insieme sport e cultura insegnando, tra le altre cose, ai ragazzi a misurarsi con la natura e a rispettarla. Una delle cose più belle della vela – continua il presidente Colella– è che non c’è alcuna distinzione tra uomini e donne che collaborano nello stesso equipaggio completamente alla pari, per portare a casa il risultato, e questo, soprattutto ai tempi d’oggi, mi sembra un insegnamento fondamentale”.
-
Il Centro Velico Lampetia sul podio del Campionato di Vibo
Sabato 4 maggio si è concluso il VI Campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale organizzato dal Circolo Velico di Vibo, che ha visto la partecipazione di barche provenienti da Tropea, Reggio Calabria e Messina.
-
Italia Cup Laser a Reggio Calabria
Chiusa splendidamente la regata velica della classe Laser, Italia Cup, organizzata dal Circolo Velico Reggio nei giorni del 4 e 5 maggio a Reggio Calabria – si legge nel comunicato diramato sul sito della Federazione Italiana Vela. Record di partecipazione con ben trenta imbarcazioni con il loro seguito di campioni, di vele, rimorchi porta barche e famiglie.
Due giorni di vento da Sud-Est con intensità da 6 a 15 nodi, impegnativi per i numerosi team venuti dalla Sicilia, dalla Calabria e dalla Basilicata, una prerogativa per la città di Reggio che non manca mai l’appuntamento con il vento e il suo mare. -
Evitare gli abbordi in mare: ecco un trucco per ricordare le precedenze
Uno dei maggiori pericoli in mare è quello degli abbordi. È possibile, infatti, che per una serie di circostanze, si verifichi un incidente in mare. Ciò è dovuto non solo per distrazione, ma per una scarsa conoscenza delle regole per prevenire gli abbordi in mare, contenute nel Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare. È bene, quindi, conoscere le regole di precedenza: ecco qualche vecchio ‘trucco’ per ricordarle.
“Risponda al rosso il rosso, al verde il verde, avanti pur, la nave non si perde”.
“Se sulla rotta rosso e verde appare mano al timone: a dritta tieni il mare”.
“Se il verde mostri mentre il rosso vedi accosta sulla dritta ed il passo cedi”.
“Se sulla sinistra il verde tu rilevi dritto alla via che manovrar non devi”.
“Non incrociar la rotta ad un veliero se dubbio v’è d’abbordo anche leggero”.
“Se raggiungi in tua rotta nave in mare sei tu che per passare devi manovrare”.
“Se v’è neve, foschia o nebbia folta sii cauto e lento ed i segnali ascolta”.
“Quando a proravia alcun segnal tu avverta, ferma! Poi avanza adagio stando all’erta”.
“Tu dagli eventi prenderai consiglio pronto e sicuro in subito periglio”.