Autore: Vela Pratica

  • Come fare il nodo parlato: il tutorial fotografico per eseguirlo

    Come fare il nodo parlato: il tutorial fotografico per eseguirlo

    Il nodo parlato è di facile esecuzione. È ideale per assicurare la cima del parabordo alla draglia, ma può essere usato anche per legare una cima a una bitta d’ormeggio, purché temporaneo. In quest’ultimo caso, infatti, se il tiro cambia direzione il nodo si può sciogliere. Ecco come eseguire il nodo parlato alla perfezione. (altro…)

  • America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile

    America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile

    In occasione dell’AC World Series, gli scafi AC 45 si sfideranno nelle acque di Napoli dal 16 al 21 aprile. La flotta dei velocissimi catamarani ritornerà, quindi, dopo l’edizione dello scorso anno, a regatare nella città partenopea in occasione della terza e ultima tappa dell’America’s Cup World Series 2013. Nove i team iscritti: Luna Rossa Challenge (Italia), Emirates Team New Zealand, Oracle Team Usa, Energy Team (Francia), Artemis Racing (Svezia), China Team e J.P. Morgan BAR (Gran Bretagna). Si potrà assistere allo spettacolo da via Caracciolo, il lungomare di Napoli.

    In attesa dell’evento ecco il video della presentazione dell’America’s Cup World Series 2012.

     

  • Il club velico di Paola festeggia 25 anni di attività

    Il club velico di Paola festeggia 25 anni di attività

    Quest’anno il Club Velico Paola festeggia 25 anni di attività. Pensandoci bene mi sento di aver contribuito anch’io – seppur in piccolissima parte – al successo dell’associazione, semplicemente perché ho preso parte (qualche volta vincendo) alle regate organizzate dal presidente del circolo, Riccardo Ferrari (che si diverte per mare veleggiando con l’impegnativo 470), e dal suo staff. (altro…)

  • Europa Cup Laser, Malcesine saluta così

    Europa Cup Laser, Malcesine saluta così

    I 40 nodi di vento della prima giornata dell’Europa Cup sono solo un lontano ricordo, perché sul campo di regata di Malcesine oggi si è ‘abbattuta’ una bonaccia che non ha consentito agli equipaggi di disputare le ultime prove in programma. La classifica finale, quindi, è stata stilata su cinque prove disputate dagli oltre 500 laseristi.

    Il fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt, grazie a cinque vittorie, ha primeggiato nella categoria Laser Standard, mentre nella classe Radial maschile ha vinto l’irlandese Fionn Lyden. Nella categoria 4.7 maschile ha conquistato il primo posto lo svizzero Max Haenssler, mentre in quella femminile il gradino più alto del podio è stato occupato dall’olandese Judith Engberts. La bielorussa Tatiana Drozdovskaya si è invece imposta nella Radial Femminile.

    Primo degli italiani nella classe Standard Francesco Marrai, che ha ottenuto un 4° porto. Poi una seconda posizione under 16 di Lorenzo Damonte nei 4.7, un 10° posto di Zeno Gregorin e un 6° di Silvia Zennaro nella categoria Radiale. Nella classe 4.7 primi degli italiani Gianmarco Planchestainer (7°) e Carolina Albano (3°).

  • Europa Cup Malcesine: Day 1

    Europa Cup Malcesine: Day 1

    La prima giornata di regata che si è svolta nelle acque del lago di Garda, unica tappa italiana dell’Europa Cup 2013, si è caratterizzata dalla presenza di un forte vento che ha soffiato costantemente intorno ai 25 nodi, sfiorando, in qualche occasione, anche i 40 nodi che hanno seriamente impegnato gli oltre 560 Laser divisi in due campi di regata. (altro…)

  • Al via il 12° Salone Nautico di Venezia

    Al via il 12° Salone Nautico di Venezia

    Venerdì 5 aprile alle 11 si terrà l’inaugurazione della kermesse nautica presso lo “Spazio Incontri” del quartiere espositivo di Parco San Giuliano a Venezia-Mestre. L’evento, in programma dal 5 al 7 e dal 12 al 14 aprile, è organizzato da Expo Venice e PadovaFiere. Prevede una serie di convegni, tra cui uno sulla portualità turistica e turismo nautico, e di eventi sportivi. Inoltre, il Salone Nautico di Venezia ospita (5-6-12 e 13 aprile) le Giornate della Sicurezza in Mare per la promozione della navigazione consapevole e responsabile, rispettosa del mare e dei suoi utenti. Le Giornate, si legge nel comunicato, si rivolgono prevalentemente ai neodiportisti e giovani di età tra 14 e 18 anni che pur utilizzando il “barchino” tutti i giorni trascurano spesso le regole della navigazione prudente.

  • Meglio arrivare secondi o ultimi? L’importante è divertirsi (se si vince è meglio)

    Meglio arrivare secondi o ultimi? L’importante è divertirsi (se si vince è meglio)

    Oggi abbiamo disputato la quinta prova del campionato invernale di Vibo, tagliando la linea del traguardo al secondo posto. Magra consolazione visto che abbiamo perso la regata sull’ultima boa di poppa, dopo un incrocio a nostro favore (con spinnaker issato) che ci ha visto passare al comando dopo aver bordeggiato in seconda posizione sin dalla partenza.

    (altro…)

  • Tattica di regata: cosa fare dopo la partenza

    Tattica di regata: cosa fare dopo la partenza

    Dopo la partenza qual è la prima cosa da fare? Se si è partiti bene bisogna tenere d’occhio l’avversario, marcandolo, altrimenti è necessario trovare un corridoio d’aria pulita. Nel primo caso, quindi, si deve difendere con i denti la buona posizione acquisita in partenza, aspettando la mossa dell’avversario, nel secondo caso, invece, la nostra priorità è quella di smarcarci subito dal ‘gregge’ per navigare in un corridoio d’aria libera dai rifiuti degli avversari. Questo è quello che mi hanno insegnato. Ed è così che si deve fare. (altro…)

  • Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci

    Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci

    Vi ripropongo il video della V prova tenutasi a Marina di Pisticci il 24 febbraio scorso, video che trovate anche nel post Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci

  • Sono Ben, Sir Ben Ainslie

    Ben Ainslie, 36 anni, oggi ha ricevuto il cavalierato inginocchiandosi di fronte alla principessa Anna d’Inghilterra. È il velista più titolato della storia olimpica. (altro…)