Autore: Vela Pratica

  • Coppa Italia 420: tutto pronto per la tappa di Crotone

    Coppa Italia 420: tutto pronto per la tappa di Crotone

    Presentata nella Sala Consiliare comunale la I Tappa della Coppa Italia 420 Uniqua. La città di Crotone con il suo mare si conferma ancora una volta palcoscenico ideale per ospitare grandi eventi sportivi. Tra i 200 velisti in gara i fratelli “terribili” del Club Velico, Beatrice e Demetrio Sposato, che ritornano dopo qualche anno a regatare nel loro mare.

    Oggi pomeriggio è stata presentata, nella Sala Consiliare del Comune, la I Tappa della Coppa Italia 420 Uniqua, dal presidente del Club Velico Paola Proto, dall’assessore allo Sport Luca Bossi e da Giulio Crocoli, in rappresentanza della BPER Banca, main sponsor della regata. Gli equipaggi iscritti sono 100, con 200 atleti (timonieri e prodieri), tra cui i fratelli “terribili” del Club Velico Beatrice e Demetrio Sposato, che ritornano dopo qualche anno a regatare nel loro mare.

    In apertura di conferenza stampa l’assessore Bossi ha detto che la città di Crotone con il suo mare “si conferma ancora una volta palcoscenico ideale per ospitare grandi eventi sportivi”, sia per le peculiarità del suo paesaggio, sia per le capacità organizzative del Club Velico, pienamente riconosciute dalla FIV.
    Come sempre i numeri sono di tutto rispetto anche in questa occasione e porteranno in città la solita ventata di divertimento che, in concomitanza con le vacanze pasquali, dal 29 marzo all’1 aprile, daranno una buona boccata d’ossigeno alle attività economiche crotonesi. Gli equipaggi iscritti sono cento, con duecento atleti (timonieri e prodieri), tra cui i fratelli “terribili” del Club Velico Beatrice e Demetrio Sposato, che ritornano dopo qualche anno a regatare nel loro mare.

    Il presidente Paola Proto ha ricordato il lavoro di pianificazione a cui è chiamato il circolo dopo meno di due mesi dalla internazionale Carnival Race. “Questo – ha aggiunto – è un segnale evidente della credibilità del club ed un riconoscimento ulteriore delle nostre capacità di dare vita ad eventi sportivi di alto livello, grazie al gioco di squadra con i soci del club, con il Comune e con la BPER Banca che non ci fa mai mancare il suo sostegno”. Nello specifico Giulio Crocoli ha affermato che da sempre la BPER crede nel progetto posto in campo dal CVC, ma soprattutto ne ritiene importanti le ricadute sul tessuto economico e sociale della città.
    L’attesa dell’evento è quasi terminata e il porto vecchio si sta trasformando per accogliere equipaggi e barche.

  • Weekend di vela-spettacolo a Vibo

    Weekend di vela-spettacolo a Vibo

    Due bellissime regate disputate nel mare di Vibo Marina hanno concluso questa edizione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Le imbarcazioni sono state impegnate in un campo di regata che le ha viste protagoniste di numerose virate e strambate perfettamente godibili dalla costa, grazie anche ad un vento teso che ha permesso di concludere le prove, con grande soddisfazione dei regatanti e degli organizzatori. Vince Asch del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Due bellissime regate disputate nel mare di Vibo Marina hanno concluso questa edizione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Le imbarcazioni sono state impegnate in un campo di regata che le ha viste protagoniste di numerose virate e strambate perfettamente godibili dalla costa, grazie anche ad un vento teso che ha permesso di concludere le prove, con grande soddisfazione dei regatanti e degli organizzatori.

    Presso la sede del Circolo Velico Santa Venere sabato sera si è svolta la premiazione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Molto apprezzata la manifestazione nelle parole di Don Enzo Varone, da poco Parroco di Vibo Marina, nel ritenere che la visibilità e la promozione dei nostri territori debba essere frutto di sinergia delle attività di promozione culturale e sportiva in uno splendido teatro naturale offerto dalle nostre coste.
    Franco Ranieri promotore del Trofeo, da sempre entusiasta sostenitore delle manifestazioni nautiche e del Circolo Velico Santa Venere, ha rimarcato come le attività legate alla nautica da diporto debbano essere oggetto di attenzione sempre maggiore per consentire ulteriori sviluppi di immagine ed anche economici, in considerazione che le numerose presenze costituiscono un indotto per le attività commerciali presenti nel nostro territorio. Il Trofeo Marina Carmelo è stato assegnato quest’anno alla imbarcazione ASCH, di Francesco Converso del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    ASCH

    Per quanto alle prime posizioni di classifica raggiunte dalle 15 imbarcazioni nelle rispettive categorie si è distinta nella categoria Crociera/Regata, prima l’imbarcazione ESSENZA dell’armatore Romano De Paola appartenente al Centro Velico Lampetia Cetraro (CVL), seconda imbarcazione Drake di Marco Aiello del Circolo Velico Santa Venere Vibo Marina-Tropea (CVSV) e terza l’imbarcazione PROFILO dell’armatore Paolo Errigo del Circolo Yachting Club Reggio Calabria (YCRC).
    Per la categoria Gran Crociera sono state premiate, al primo posto ASCH di Francesco Converso, al secondo posto ETA BETA di Pierre Pommois e terzo posto ARIEL di Sandro Fabiano. Tutte appartenenti al Circolo Velico Lampetia.
    Per la categoria Vele Bianche si è classificata prima l’imbarcazione Carlotta dell’armatore Danilo Montagnese del Circolo Velico Santa Venere, seconda Lunatica di Ivan Batacchi del Vela club Tropea e terza THE BLUIS II di Federico Battista anch’essa appartenente al Vela Club Tropea.

    Il punteggio della classifica Trofeo Marina Carmelo concorre a quello del Campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese, organizzato dal Centro velico Lampetia (Cetraro), Circolo Velico Santa Venere (Vibo Marina-Tropea), Lega Navale di Tropea, Lega Navale di Palmi, Yachting Club Di Reggio Calabria, Lega navale Reggio Calabria.

    La sportività, il mare, il vento e soprattutto la voglia di stare ancora insieme con spirito di amicizia e condivisione tra i circoli hanno stimolato gli organizzatori a svolgere per il giorno seguente, domenica 24, una innovativa regata costiera da Vibo Marina a Tropea, denominata There is not second, mutuata dalle parole della Regina Elisabetta che chiedeva chi fosse arrivato secondo ad una regata della Coppa America. Partenze differite quindi e nessuna classifica ma solo il primo arrivato. Ad aggiudicarsi il primo posto la imbarcazione Essenza di Romano De Paola.
    È proprio da Tropea che il 6 aprile riprenderanno le regate, dove sarà assegnato il Trofeo Marina Yacht Club, messo in palio dalla Porto di Tropea spa, giunto alla settima edizione.
    Di seguito foto e classifiche.

  • Adrenalina pura per la regata nazionale 29er di Porto Pollo

    Adrenalina pura per la regata nazionale 29er di Porto Pollo

    La prima serie di regate organizzate in Sardegna dalla Scuola Orza Vela si chiude con nove prove tecniche messe a segno che hanno visto gli atleti impegnati con tutte le condizioni di vento e con splendide planate a 20 nodi. Primi posti tutti in famiglia. Alex Demurtas e Giovanni Santi dominano la serie maschile, mentre in campo femminile vittoria per Viktoria Demurtas (sorella di Alex) e Caroline Karlsen.

    Quaranta nodi di vento fermano le attività della Regata Nazionale dei 29er organizzata dal Centro Velico Orza a Porto Pollo (Palau), in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e da Comune di Palau.
    Alex Demurtas (Fraglia delle Vela Riva) con un nonno di Sassari, e Giovanni Santi (Garda Salò) vincono la serie dominando l’intera flotta senza mai incontrare grandi ostacoli. “Abbiamo regatato bene, siamo stati costanti e soprattutto ci siamo divertiti molto. Le diverse condizioni meteo e la bellezza del posto ci hanno reso particolarmente piacevole regatare qui” dice Alex Demurtas portando a casa l’evento.
    Tra le donne è la sorella Viktoria Demurtas a salire sul gradino più alto del podio. Quando nel sangue scorrono Pelèr (vento da nord predominante sul lago di Garda) e il Maestrale (vento da Nord Ovest predominante in Sardegna) i risultati si vendono.
    Anche per Giuseppe Montesano (Circolo Sirena) ed Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia) secondi in classifica generale, “il campo di regata è stato molto interessante, con il vento oscillante-chiazzato. Di solito anche noi ci alleniamo con vento e senza onda, situazioni che abbiamo trovato anche qui. Alex e Giovanni sono sempre molto forti ma noi non molliamo mai, c’è sempre una possibilità di rimonta fino all’ultimo metro” chiosa Montesano.
    Un’ultima prova spettacolare grazie agli oltre 25 nodi di vento arrivati in picchiata sulle vele dei 42 team in acqua. Planate a 20 nodi spesso finite in scuffie hanno portato adrenalina pura sul campo di regata. “C’è da dire che i 29er sono molto divertenti anche se il timoniere deve stare rannicchiato e il solo posto per il prodiere è al trapezio. E chi sta al trapezio occupa la posizione più comoda” chiosa Alberto Roggero dal Comitato di Regata, per il quale l’area tra Porto Pollo e Palau è un miglio fantastico dove regatare con le derive.

    Per Dario Boiocchi del C.V. Orza “è stata la nostra prima regata organizzata in Sardegna e siamo fieri di aver portato la Classe 29er. Gli umori a terra sono ottimi e stiamo già lavorando per replicare il prossimo anno. Siamo felici di registrare commenti positivi da parte di tutti i team, certo, regatare in uno specchio d’acqua così bello e in giornate davvero primaverili è un bel privilegio. Stiamo già pensando a come organizzare una serie ancora migliore”.

    La serie, che racchiude i primati di essere la prima organizzata in Sardegna da Orza Vela si chiude con nove interessanti prove tecniche, che hanno visto gli atleti impegnati con tutte le condizioni di vento: leggero fino a 12 nodi nella prima giornata, quasi in assenza di vento con buchi di aria sul campo nella seconda, e con 25 nodi (punte fino a 27) nella terza. Condizioni impegnative su tutti i fronti che hanno tenuto impegnati e allerta gli 84 partecipanti per 42 team in acqua. Tommaso Boiocchi (Centro Velico Orza) è l’atleta che ha fatto registrare la velocità più alta in questa ultima prova: 18.47 nodi.

    29er Uomini: 1. Alex Demurtas (Fraglia della Vela Riva) Giovanni Santi (Società Canottieri Garda Salò) 7 p. ;2. Giuseppe Montesano (Circolo Vela Muggia) Enrico Coslovich (Circolo Sirena) 17 p.  ;3 Lorenzo Di Pietro – Federica Contardi (Centro Velico 3V) 28 p.
    29er Donne: 1. Viktoria Demurtas – Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva) 78 p.; 2. Giada Babini – Nina Ivaldi (Centro Velico Ravennate) 81 p.; 3. Cristina Di Bona – Eleonora Cardella (Circolo Velico Sferracavallo) 133 p.

  • Alice Ruperto sesta al campionato europeo ILCA di Maiorca

    Alice Ruperto sesta al campionato europeo ILCA di Maiorca

    Si è conclusa ieri la straordinaria avventura al 2024 ILCA Under 21 European Championship dell’atleta calabrese del Club Velico Crotone.

    La nostra atleta su Ilca6 classe olimpica femminile – scrive il Club Velico Crotone sulle pagine social -, porta a casa, dopo 10 prove complessive, in questo Campionato, un risultato importante, un 6° meritato posto (solo seconda del nutrito e qualificato gruppo delle italiane, dietro la compagna di squadra Emma Mattivi, che agguanta il bronzo), una posizione che la colloca in una condizione di rilievo all’interno della rosa delle giovani timoniere italiane di questa classe. Un risultato che Alice nell’unica prova di giornata ha cercato di rendere ancora più bello, tentando il tutto per tutto, con l’intento di rosicchiare posizioni e punti alle sue avversarie dirette al vertice della classifica di questo Europeo svoltosi presso il Real Club Nàutic Port de Pollença a Maiorca, Spagna.

    È stato un campionato veramente difficile – ha spiegato l’atleta del Club Velico in un post nella chat del circolo – per le condizioni meteorologiche, ma soprattutto mentalmente. Oggi, infatti, ero ad un passo dal podio, dato che ieri ero saldamente in quarta posizione, e ho provato a conquistarlo. Ma, purtroppo, non ci sono riuscita. Nonostante tutto, sono molto contenta di come ho regatato, perché quando sono partita per l’Europeo non mi aspettavo di raggiungere questo risultato, dato l’elevato livello tecnico delle mie avversarie.

    65 in tutto le timoniere dell’Ilca6 che si sono contese il titolo europeo, tra le quali anche alcune atlete provenienti da altri continenti. Un banco di prova determinante per Alice, che di sicuro farà tesoro di tutto quello di cui è stata capace, per affrontare le prossime sfide internazionali con maggiore sicurezza e fiducia nelle sue capacità tecniche e personali.
    A lei va l’abbraccio del presidente del CVC Paola Proto, del suo allenatore Luca Calzona, dei compagni di squadra dell’Ilca Team e di tutti i soci!
    Ad maiora, Alice, e vola sempre più in alto!
    Clubvelicocrotone.it

  • La Coppa Italia 420 UNIQUA riparte da Crotone

    La Coppa Italia 420 UNIQUA riparte da Crotone

    Tutto pronto al Club Velico Crotone per la prima tappa di Coppa Italia. Si ritorna in pista per l’organizzazione di un evento della grande vela italiana che si svolgerà dal 29 marzo all’1 aprile.

    Questa volta toccherà ai 420 regatare nel nostro stadio del mare – fanno sapere dal club pitagorico -, per la prima delle tre tappe del circuito della Coppa Italia (le prossime saranno ad aprile ad Arco sul Garda e a maggio ad Ancona). E quando ancora mancano diversi giorni alla chiusura delle iscrizioni, sono già 90 gli equipaggi che hanno aderito alla manifestazione, provenienti da molti circoli sparsi per la penisola.
    Il 420, per chi non lo sapesse, è un doppio, cioè è una imbarcazione predisposta per due persone di equipaggio, un prodiere e un timoniere, dotato di randa, fiocco e spinnaker, ed è una classe particolarmente importante per entrare nel mondo delle barche a vela e cominciare a competere con i semi-professionisti.
    Nel mondo la classe 420 è presente con più di 53.000 esemplari e l’Italia è detentrice del titolo di Campione Mondiale 420, vinto a luglio dell’anno scorso ad Alicante, in Spagna, con l’equipaggio dello Yacht Club Italiano, formato da Alessio Cindolo e Marco Dogliotti.
    Ed è proprio con questi presupposti che i soci del Club Velico si apprestano a cimentarsi ancora una volta con una regata impegnativa, ma soprattutto interessante dal punto di vista tecnico, che vedrà questi giovani equipaggi sfidarsi per raggiungere l’ambito podio e cominciare la scalata della Ranking List della Classe.
    Le attività di avvicinamento alla regata sono già ufficialmente iniziate e il CVC ne ha anche scelto l’Event Manager, che in questa occasione è una donna, la giovane imprenditrice, nonché socia e mamma di due atlete, Maria Giovanna Marullo.
    A lei e a noi tutti un augurio di buon lavoro!
    Vi aspettiamo numerosi – concludono dal Club – come sempre per godere delle nostre bellezze e soprattutto del nostro vento!

  • A Porto Pollo va in scena la vela acrobatica

    A Porto Pollo va in scena la vela acrobatica

    In Sardegna si alza il sipario sulla seconda Regata Nazionale 29er. Già oltre 40 i Team iscritti, pronti a divertirsi e ad incrociare le vele nel campo di regata compreso tra l’Isola dei Gabbiani e Spargi per regalare un grande spettacolo di vela veloce e acrobatica.

    Grande fermento a Porto Pollo: mancano pochi giorni alla Regata Nazionale 29er che si svolgerà dal 20 al 24 Marzo 2024. Quello che si svolge nel comune di Palau, è il secondo appuntamento dell’anno, dopo quello di Formia nel quale i ragazzi hanno avuto già occasione di scaldare ‘i motori’ e togliere la ruggine invernale.

    Tra i primi iscritti alla regata organizzata da Orza Scuola Vela in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe 29er, ci sono i team Montesano-Coslovich (Sirena Klub Triestino-Circolo Vela Muggia) che lo scorso anno hanno vinto il titolo italiano under 17 e la coppia Demurtas-Karslen (Fraglia della Vela Riva) campionesse italiane Under 17 nel 2023. Oltre agli equipaggi da battere sono già oltre 40 team iscritti per incrociare le vele nelle acque della costa nordorientale della Sardegna, per regalare un grande spettacolo di vela veloce e acrobatica nell’area tra l’Isola dei Gabbiani e Spargi.
    A terra poi sarà bello vivere l’atmosfera della competizione con tutti i giovani atleti. Organizzata dal Centro Velico Orza SSD per conto della Federazione Italiana Vela, la competizione si fregia dei patrocini del Comune di Palau e della Regione Sardegna, apre la stagione primaverile e si svolge in uno dei mari più belli del Mediterraneo.
    Il format delle sfide prevede che le prime regate prendano il via giovedì 21 marzo alle ore 12.00, dopo lo skipper meeting, e che terminino domenica 24 dopo aver concluso 16 prove, con un massimo di quattro ogni giornata. “È sempre bello – commenta Corrado Fara, presidente della FIV III Zona – vedere tanti ragazzi, atleti che con entusiasmo arrivano in Sardegna per confrontarsi e misurare regata per regata i loro progressi. Questi eventi poi sottolineano come da un semplice corso di vela si possa arrivare a competere in regate di scuola, circolo, fino alle nazionali e proseguire. Per ottenere i titoli più prestigiosi o semplicemente divertirsi in mare”.
    Per Fabrizio Aisoni, Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Palau, “è un piacere concedere il patrocinio ad eventi sportivi come la regata nazionale dei 29er, perché sono il prologo di una stagione estiva. Un bell’inizio con atleti di alto livello che arrivano da tutta Italia per sfidarsi nelle nostre belle acque, dove il vento non manca”.

  • Tre Golfi Sailing Week & Sorrento

    Tre Golfi Sailing Week & Sorrento

    Cresce l’attesa per il Campionato del Mediterraneo ORC a Sorrento e Napoli, la prima regata internazionale del calendario 2024 ORC, seguita dalla 69esima Regata dei Tre Golfi e dal Campionato Europeo Maxi IMA. Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno.

    Si avvicina rapidamente la Tre Golfi Sailing Week 2024 e il Circolo del Remo e della Vela Italia ha deciso, in accordo con i partner dell’evento, di prorogare al 30 marzo 2024 il termine ultimo per iscriversi, inizialmente fissato per il 15 marzo, così da consentire ancora qualche giorno per completare le iscrizioni al Campionato del Mediterraneo ORC (8 – 11 maggio), alla 69esima Regata dei Tre Golfi (17 maggio) e al Campionato Europeo Maxi IMA (17-24 maggio).

    La prima regata internazionale del calendario 2024 ORC sarà proprio il Campionato del Mediterraneo che si terrà a Sorrento dall’8 all’11 maggio con le regate sulle boe e proseguirà dal 17 con la 69a Regata dei Tre Golfi da Napoli. L’evento è organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia con la collaborazione dello Yacht Club Italiano di Genova, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, dell’ORC e dell’UVAI.
    La principale novità dell’edizione 2024 sarà la location: non più Piano di Sorrento ma Sorrento, dove tutte le imbarcazioni saranno ormeggiate nella “Marina Piccola” appositamente attrezzata per ospitare dapprima gli ORC e successivamente, a partire dal 12 maggio, i Maxi per il loro Campionato Europeo, facilmente raggiungibile con autobus ed ascensore dall’iconico centro storico.
    Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, regata nazionale che selezionerà le migliori imbarcazioni per la partecipazione al Campionato Italiano di vela d’altura in programma a fine giugno a Brindisi.
    Sono già molte le imbarcazioni iscritte, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e naturalmente Italia; molte altre sono attese per tre giorni di regate competitive nelle acque cristalline della suggestiva Penisola Sorrentina. Non mancherà sulla linea di partenza anche il Ker46 Lisa R, vincitrice, tra le altre, della 68esima Regata dei Tre Golfi.

    Questo sarà anche il primo evento di campionato internazionale ad utilizzare il nuovo formato di divisione in quattro classi approvato recentemente dall’ORC:
    Classe 0: 16.400 ≥ CDL > 13.550
    Classe A: 13.550 ≥ CDL > 11.270
    Classe B: 11.270 ≥ CDL > 9.630
    Classe C: 9.630 ≥ CDL > 8.000
    Questo nuovo format aggiorna il Bando di Regata e promette di produrre regate ancora più combattute tra le imbarcazioni valutandone le prestazioni in modo molto simile. Le partenze delle regate saranno divise in due gruppi: il Gruppo 1 includerà le barche iscritte nelle Classi 0, A e B, mentre il Gruppo 2 includerà la sola Classe C.

    Un’altra caratteristica unica della regata è che il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione che avrà ricevuto il miglior punteggio nella propria classe rispetto al numero di partecipanti, una formula già sperimentata con successo nella scorsa edizione. I titoli per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna Classe, vincitori che riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto. “Siamo entusiasti di ospitare ancora una volta il Campionato del Mediterraneo ORC ed il Campionato Nazionale d’area”, ha dichiarato Maurizio Pavesi Vice-Presidente del Circolo Remo e Vela Italia. “Le regate nell’incomparabile scenario fra Sorrento e Capri si sono sempre dimostrate tecnicamente impegnative e per gli equipaggi che vi prenderanno parte quest’anno sarà una occasione per familiarizzare con il campo di regata che ospiterà il Campionato Mondiale 2026, che l’ORC ha recentemente affidato al CRV Italia”.

    Programma
    Napoli – Sorrento 9 – 23 Maggio 2024

  • Italia Cup ILCA Civitanova Marche

    Italia Cup ILCA Civitanova Marche

    Poco vento, tanto agonismo e tanti velisti. Questa l’istantanea con cui si è conclusa la tappa civitanovese della Italia Cup ILCA, seconda frazione del circuito nazionale. Alessandro Cortese del Club Velico Crotone 1° Overall Ilca6.

    L’instabilità meteo, dovuta al passaggio di due perturbazioni consecutive, e le deboli brezze hanno fatto sì che venissero disputate soltanto tre prove (una al giorno) sullo specchio d’acqua davanti al Club Vela Portocivitanova, organizzatore della manifestazione. L’unica manche di giornata è stata disputata con vento leggero da Scirocco fra i 5 e gli 8 nodi di intensità e mare quasi piatto.
    Oltre ai regatanti, a Civitanova Marche in acqua anche la battaglia dell’Associazione contro la violenza di genere, un percorso che, grazie alla impattante potenza dello sport, vuole sensibilizzare i più giovani su un fenomeno sempre più diffuso e drammatico della società attuale. Durante la tappa, hanno fatto bella mostra di sé sul palco anche la panchina e le scarpe rosse, simboli della campagna. Nastri rossi sulle vele e rossetti per il face painting hanno trasformato i concorrenti nei testimonial della campagna che, a livello istituzionale, ha visto l’intervento delle associazioni e dei CPO locali in occasione della cerimonia di apertura, venerdì scorso.

    IL TEAM DEL CLUB VELICO CROTONE
    Il secondo appuntamento del circuito Classe Ilca, ha visto la partecipazione di ben sette atleti del Club Velico Crotone, allenati da Luca Calzona. Le tre giornate sono state segnate dalle perturbazioni che hanno colpito il medio Adriatico e che non hanno permesso di portare a termine tutte le prove previste. Venerdì, dopo una lunga attesa del vento, che poi ha anche faticato a stabilizzarsi, il Comitato di Regata è riuscito a garantire lo svolgimento di una sola prova per le flotte di ciascuna classe (Ilca4, Ilca6 e Ilca7).
    Sabato, ancora problemi a causa delle avverse condizioni meteo difficili, salti e cadute di vento, con riposizionamenti ripetuti dei campi di regata, e ancora soltanto una prova per le due flotte degli ILCA6 e la flotta degli ILCA7.
    Domenica, terza e ultima giornata dell’Italia Cup di Civitanova Marche, sempre vento leggero e incerto, che, seppur con grande fatica per tutta l’organizzazione, ha consentito lo svolgimento di un’unica prova per tutte le flotte.
    Il Club Velico torna a casa, comunque, con due bellissimi e meritati podi, frutto di tanto lavoro di preparazione a terra e a mare: Alessandro Cortese 1° Overall Ilca6 (primo U19) e Mario Dattoli-Codispoti 3° maschio U16 Ilca4 (sesto overall).
    Per gli altri componenti dell’Ilca Team del CVC tante conferme, ma anche necessità di costanza negli allenamenti: Alice Ruperto chiude in seconda posizione femmina U21 Ilca6 (trentatre overall), mentre Francesco Balzano finisce 70° overall Ilca6. Simone Paturzo e Francesco Graziani, entrambi U16, si posizionano nella classifica degli Ilca4 rispettivamente 97° e 100° ed infine Andrea Spatolisano, sempre Ilca4, 114 su 173 competitors.

    CLASSIFICHE
    Classe ILCA 7

    1° Overall – Paolo Freddi (CV Portocivitanova)
    2° Overall – Domenico Lamante (CV Portocivitanova)
    3° Overall – Andrea Crisi (YC Cannigione)
    Winner under 21 – Domenico Lamante (CV Portocivitanova)
    Winner under 19 – Federico Maywald (Tognazzi Marine Village)
    Winner Over 30 – Claudio Vallesi (CV Portocivitanova)

    Classe ILCA 6 Femminile
    1° Overall Female – Giorgia Della Valle (YC Italiano)
    2° Overall Female – Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village)
    3° Overall Female – Giorgia Bonalana (FV Riva)
    Under 21 Female – Giorgia Bonalana (FV Riva)
    Under 19 Female – Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village)
    Under 17 Female – Roberta Meschini (LNI Formia)

    Classe ILCA 6 Maschile
    1° Overall Men – Alessandro Cortese (CV Crotone)
    2° Overall Men – Antonio Persico (LNI Napoli)
    3° Overall Men – Alessio Marinelli (CV Portocivitanova)
    Winner Boys under 17 – Manuel Henk Vos (FV Malcesine)
    Winner Boys under 19 – Alessandro Cortese (CV Crotone)
    Winner Over 30 – Alessio Marinelli (CV Portocivitanova)

    Classe ILCA 4 Femminile
    1° Overall Girls – Nicole Creati (LNI Follonica)
    2° Overall Girls – Flavia Miraglia (Centro Surf Bracciano)
    3° Overall Girls – Maria Luisa Silvestri (RYCC)
    1° Girls U16 – Gilda Nasti – (CV Kaucana)
    2° Girls U16 – Sara Maione (LNI Napoli)
    3° Girls U16 – Martina Volpicella (CV Bari)

    Classe ILCA 4 Maschile
    1° Overall Boys – Niccoló Sparagna (LNI Formia)
    2° Overall Boys – Matteo Silvestro (CV Roma)
    3° Overall Boys – Claudio Crocco (Fraglia Vela Riva)
    1° Boys Under 16 – Niccoló Sparagna (LNI Formia)
    2° Boys Under 16 – Claudio Crocco (Fraglia Vela Riva)
    3° Boys Under 16 – Mario Dattoli Codispoti (CV Crotone)

  • La Calabria (ri)mette le vele!

    La Calabria (ri)mette le vele!

    Tutto pronto per la 17esima edizione del campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese. Dopo la chiusura della prima manche disputata a Cetraro, la competizione velica riparte da Vibo con il Trofeo Marina Carmelo.

    Riprende a marzo la seconda manche del campionato di vela giunto alla diciassettesima edizione. Dopo aver regatato nelle acque di Cetraro nei mesi di ottobre e novembre scorsi, la flotta composta da circa 20 imbarcazioni si sposterà a Vibo Marina per concorrere all’assegnazione del “Trofeo Marina Carmelo”, un prestigioso premio messo in palio ogni anno da Franco Ranieri. Sono previste più regate giornaliere, se le condizioni meteo lo consentiranno, nelle acque antistanti Vibo Marina in maniera da consentirne la visione anche da terra.
    Le regate si svolgeranno in un campo di regata a “bastone”, tra le boe posizionate ad adeguata distanza tra loro in modo da consentire alle imbarcazioni un percorso alle diverse andature e che si daranno battaglia con spettacolari virate e strambate.

    VENTO IN POPPA ALLA CETRARO SAILING CUP

    Il programma della tappa vibonese prevede le seguenti giornate di regate: 2, 3, 16, 17, 23 e 24 marzo. Diciassette edizioni di campionato che coinvolge tutto il tirreno calabrese, da Cetraro a Reggio Calabria, sottolineano gli organizzatori, rendono merito alla realizzazione di attività sportive che richiedono notevole impegno e coinvolgimento di strutture ricettive per l’ospitalità delle barche e degli equipaggi. Nato nel 2006 a Vibo Marina e organizzato dal Circolo Velico Santa Venere su delega della FIV – Federazione Italiana Vela, il campionato si è arricchito di nuove esperienze e competenze coinvolgendo i circoli velici della Calabria. Ad oggi, il gruppo organizzatore del campionato è composto dal Centro velico Lampetia (Cetraro), Circolo Velico Santa Venere (Vibo Marina-Tropea), Lega Navale di Tropea, Lega Navale di Palmi, Yachting Club Di Reggio Calabria, Lega navale Reggio Calabria. Un gruppo nutrito che sottolinea lo spirito aggregativo dello sport velico e che premia l’impegno di quanti sono parte attiva nel renderne possibile la continuità. Il campionato proseguirà nelle acque di Tropea ad aprile con il Trofeo “Marina Yacht Club”, per spostarsi a Palmi con una regata “costiera”. Conclusione a Reggio Calabria con lo storico Palio di San Giorgio. Programma ricco che rende un meritato spettacolo alla bellezza delle nostre coste.
    Ecco le classifiche provvisorie:

  • Campionato Italiano Assoluto d’altura 2024

    Campionato Italiano Assoluto d’altura 2024

    Aperte le iscrizioni al Campionato Italiano Assoluto d’altura 2024 Edison Next. La pubblicazione del Bando di regata dà ufficialmente il via alle iscrizioni. Le regate si svolgeranno nelle acque antistanti il porto di Brindisi dal 24 al 29 giugno.

    Ne danno notizia La Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela Altura Italiana (UVAI) ed il Circolo della Vela di Brindisi a cui è stata affidata l’organizzazione di uno dei più importanti eventi velistici che si svolgeranno nel 2024 nel bacino del Mediterraneo. Al Campionato Italiano parteciperanno circa 60 imbarcazioni cabinate tra 9 e 16 metri, di nazionalità italiana, in possesso di un valido certificato di stazza ORC International. Facile immaginare che a Brindisi giungeranno le eccellenze di settore a livello nazionale provenienti dai porti di tutta la Penisola.
    Le iscrizioni dovranno essere effettuate digitalmente attraverso l’area riservata “Iscrizioni” presente sul sito www.campionatoitalianoaltura2024.it, mentre sarà possibile ottenere informazioni al numero di telefono +39 375 6849207 o per mail a campionatoitaliano@circolovelabrindisi.it.
    Le regate si svolgeranno nelle acque a nord del porto di Brindisi dal 26 al 29 giugno 2024 e si correranno su percorsi tecnici a bastone la cui lunghezza sarà come da Normativa per la vela d’altura 2024. Agli yacht iscritti sarà offerto l’ormeggio gratuito dal 22 al 30 giugno presso il porto turistico “Marina di Brindisi”.
    Il comitato organizzatore e tutti i soci del Circolo della Vela di Brindisi sono impegnati nella cura di ogni dettaglio, con l’obiettivo di confermare la grande ospitalità di Brindisi agli sportivi del mare, secondo una tradizione consolidata nei tanti appuntamenti velistici di prestigio, a partire dalla Regata internazionale Brindisi-Corfù, giunta alla sua 38^ edizione (si svolgerà dal 9 all’11 giugno 2024).
    Grazie alla collaborazione delle istituzioni locali sarà allestito un ricco programma di eventi collaterali, a beneficio degli equipaggi, dei cittadini pugliesi e dei tanti turisti che scelgono le nostre città.
    Ecco il bando di regata.