Autore: Vela Pratica

  • Défi Atlantique: Alla Grande Pirelli e IBSA si alternano al comando

    Défi Atlantique: Alla Grande Pirelli e IBSA si alternano al comando

    Ambrogio Beccaria e Alberto Bona si tengono a vista d’occhio in mezzo all’Atlantico e si alternano in testa alla flotta. Le due barche, dopo quasi cinque giorni di navigazione, al momento sono distanti appena 2 miglia l’una dall’altra.

    Dopo gli ultimi aggiornamenti resi noti ieri dai due navigatori, la situazione cambia di nuovo. Al momento è al comando AllaGrande Pirelli, ma ecco cosa scrivevano nella giornata di ieri i due velisti italiani quando erano in testa alla regata.

    ALBERTO BONA – IBSA
    Avversari tosti alle calcagna!

    Pos. Report, ore 8 (5/04) – Quarta notte di regata, a 1.477 miglia da Horta, IBSA Group difende il primo posto. E così abbiamo di nuovo i nostri amici di Pirelli alle calcagna e subito dietro Project Rescue Ocean di Axel: si ripete la sfida della RORC Caribbean 600, non trovate? Pure Crédit Mutuel non è lontano. Non ci sorprende più di tanto, sono avversari tosti, lo sapevamo. L’altro giorno, vedendo le loro vele a poppa di IBSA, abbiamo provato a calcolare quante regate Ian Lipinski e Antoine Carpentier (che sono a bordo di CM) hanno vinto negli ultimi anni in Class40! Non abbiamo finito il conteggio e siamo tornati alla nostra missione: fare volare IBSA al massimo.

    ABROGIO BECCARIA – ALLAGRANDE PIRELLI (aggiornamento 5/04)
    News da bordo!

    L’umore è ottimo, siamo in prima posizione in questo momento. Le condizioni sono relativamente facili, con mare calmo e un po’ di venticello ma la regata è intensissima! Con Alberto Bona siamo sempre fianco a fianco, navighiamo a vista. Non ci stanchiamo di studiare le regolazioni della barca per cercare di esprimere tutto il potenziale di AllaGrandePirelli che, come vedete, è ottimo!
    Strategicamente ci siamo! Ieri mattina ci siamo avvicinati un po’ troppo a uno dei fronti che attraversano questa altra pressione, quindi abbiamo fatto una piccola virata per cercare di ritrovare un po’ di vento buono e da lì ci siamo riattaccati a IBSA. L’equipaggio è in formissima, Alberto e Gianluca si sono subito trovati a loro agio a bordo di AllaGrandePirelli.
    Le ultime 24/48 ore sono molto importanti, il rischio è che ci sarà un enorme “elastico”: ci fermeremo per primi nell’alta pressione, tutti arriveranno più o meno dove siamo noi e poi ripartiremo tutti insieme.  Questo è il rischio, chi riesce a partire per primo avrà un grosso guadagno!”
    Queste le parole di Ambrogio da AllaGrandePirelli che vola in 1° posizione della Défi Atlantique. Ambrogio, Alberto Riva e Gianluca Guelfi si avvicinano sempre più velocemente all’anticiclone, aumentando via via il distacco dagli avversari.

    Ecco il link per seguire in diretta la regata

  • Meeting del Garda Optimist

    Meeting del Garda Optimist

    Con un vento di oltre 20 nodi e moto ondoso importante, i trentadue timonieri rappresentanti ciascuno una delle Nazioni protagoniste del 41mo Meeting del Garda Optimist, hanno dato vita a tre prove che hanno esaltato il dualismo tra lo svedese Wigforss e l’ucraino Madonic. Primo sulla linea di arrivo Henrich Wigforss, che vince la 9° Residence Centro Vela Country Cup.

    Riva del Garda – È svedese il primo sigillo della 41ma edizione del Meeting del Garda Optimist: Henrich Wigforss si è infatti imposto nella 9° Residence Centro Vela Country Cup al termine di un serrato testa a testa con Viatoslav Madonic, velista ucraino che lo scorso anno ha fatto doppietta, cogliendo la vittoria tanto nella Country Cup, quanto nella classifica assoluta di quello che è l’evento di punta della Fraglia Vela Riva.

    Scesi in acqua verso le 13.30 sotto le raffiche di una Vinessa che ha soffiato ben oltre i 20 nodi, portando con sé un moto ondoso importante, i trentadue timonieri, rappresentanti ciascuno una delle Nazioni protagoniste del 41mo Meeting del Garda Optimist, hanno dato vita a tre prove che hanno esaltato il dualismo tra Wigforss e Madonic, con lo svedese abile nel difendere fin sulla linea di arrivo della regata conclusiva il risicato margine di vantaggio accumulato in apertura di giornata.

    A completare il podio è stato il norvegese Martinius Melleby Hopstock, finito a sei punti da Viatoslav Madonic e di poco davanti al danese Frederik Dam Hastrup e al greco Ioannis Tournis, che ha intervallato due terzi con un decimo, perdendo terreno prezioso rispetto ai battistrada.

    Esaurite le emozioni della 9° Residence Centro Vela Country Cup, partecipanti, coach e addetti ai lavori del 41mo Meeting del Garda Optimist sono stati protagonisti della consueta cerimonia di apertura e della relativa coloratissima sfilata che, attraversando Riva del Garda, ha raggiunto la centralissima Piazza III Novembre dove, alla presenza dell’Assessore allo Sport di Riva del Garda, Lorenzo Pozzer, e del Presidente della Fraglia Vela Riva, Andrea Camin, Walter Cavallucci, membro del board di World Sailing e segretario dell’Associazione Italiana Classe Optimist, ha dichiarato aperta la manifestazione.

    Le prime prove di qualificazione valide per il 41mo Meeting del Garda Optimist si svolgeranno domani e proseguiranno fino a domenica, quando la regata giungerà termine con l’attesissima premiazione.

  • Il Gargano Sailing Team si fa in due

    Il Gargano Sailing Team si fa in due

    Weekend denso di appuntamenti per il Team pugliese. A Trani ha disputato la Coppa Campioni d’Altura a bordo di Rats on Fire, mentre nelle acque di Monopoli si è presentato sul campo di regata del Campionato zonale con i baby velisti della classe Optimist.

    Quello appena trascorso è stato un altro weekend ricchissimo di impegni e di emozioni per la giovanissima società che ha risposto “presente” in entrambi gli impegni. La Gargano Sailing Team ha infatti partecipato alla Coppa Campioni d’altura svoltasi nelle acque di Trani con l’intramontabile e affascinante Rats on Fire gestita dagli skipper Rocco Guerra e Fernando Correa, la prua affidata come sempre alla giovanissima Angela Di Sabato – a soli 16 anni è ormai è padrona assoluta del suo ruolo su un’imbarcazione per niente semplice da gestire – e dagli armatori Marco e Teseo Ranucci rispettivamente nei ruoli di co-tailer e volanti.
    Anche quest’anno l’imbarcazione ha regatato con i colori della Gargano Sailing Club. A bordo erano presenti gli amici-fratelli di sempre Pierfancesco Clemente, Rossana Colonna, Domingo del Giudice, Alessio Azzetti, Ferdinando Capobianco e Nicola Turi, anche lui nel ruolo delle volanti. L’equipaggio, consapevole di poter far ben poco con i tempi compensati e visto l’altissimo livello tecnico in acqua dove erano presenti tantissimi campioni mondiali e nazionali, ha dato il meglio di sé e ha sempre ben figurato in tempo reale regatando sempre tra le prime posizioni e non scendendo mai al di sotto del quinto posto.

    Mentre Rats on Fire era impegnata nelle acque di Trani, la squadra Optimist del Gargano Sailing Team è stata impegnata nella II tappa del Campionato zonale nelle acque di Monopoli con ben 7 imbarcazioni guidate dal coach Michelangelo del Bravo. “Complice il poco vento e la tantissima corrente che i nostri ragazzi non sono ancora abituati a gestire, abbiamo sofferto un bel po’ ma abbiamo comunque ottenuto dei buoni parziali e, soprattutto, tanti spunti su cui lavorare nei prossimi giorni”.

  • Trofeo Princesa Sofia: Day 2

    Trofeo Princesa Sofia: Day 2

    FOTO – Nelle acque spagnole sono impegnati più di 1.200 velisti in rappresentanza di 66 nazioni. Quasi mille barche divise in 10 categorie. Questi i numeri del Trofeo Sofia in pieno svolgimento a Palma di Maiorca. Ecco la foto gallery del secondo giorno di regate.

  • I Side Events del 41mo Meeting del Garda Optimist

    I Side Events del 41mo Meeting del Garda Optimist

    È particolarmente ricca di eventi collaterali la 41ma edizione della manifestazione riservata alla classe Optimist, evento di cartello della Fraglia Vela Riva in programma tra mercoledì e domenica nelle acque di Riva del Garda e aperti non solo ai 1212 iscritti, ma anche ad appassionati e familiari.

    Il programma degli appuntamenti è stato da poco reso noto dal sodalizio rivano e si aprirà ufficialmente nel pomeriggio di domani (17.30), con la coloratissima sfilata dei partecipanti e dei loro familiari che, lasciata la sede della Fraglia e passando per il centro di Riva del Garda, raggiungeranno la piazza del Comune dove il 41mo Meeting del Garda Optimist verrà dichiarato aperto in via ufficiale.

    Altro momento imperdibile è previsto per il pomeriggio di giovedì quando, a partire dalle 18, presso il PalaVela si terrà un concerto dei Red Solutions, band di Rovereto che propone un misto di pezzi originali e di cover di canzoni ska.

    A partire dalle 17.30 di venerdì il PalaVela vivrà una delle sue giornate clou: si inizierà con il Comedy Show del Clown Molletta. Dalle 18 circa, invece, sarà il momento del contest di disegno Notte di Fiaba-Memorial Angelini: evento cui sono state chiamate a partecipare tutte le classi prime e seconde elementari della zona e dalle quali sono giunti oltre duecentocinquanta disegni che hanno l’Optimist come soggetto principale. Una giuria, nominata dalla Fraglia Vela Riva, selezionerà i lavori considerati migliori, assegnando il Memorial Angelini al vincitore, la partecipazione a un corso vela di iniziazione ai primi sei classificati e un libro della Notte di Fiaba ai piazzati dal settimo al decimo posto.

    Alle 18 di sabato sarà invece il momento della premiazione della 9° Residence Centro Vela Country Cup, in programma a partire dalle 13.30 di domani e aperta a un rappresentante di ciascuna Nazione iscritta, che verrà seguito dall’assegnazione mediante sorteggio di una lunga serie di premi riservati ai partecipanti.

    Domenica, invece, l’appuntamento è con la premiazione del 41mo Meeting del Garda Optimist, atto conclusivo di questa fantastica manifestazione orgoglio della Fraglia Vela Riva.

  • La vela d’altura conquista Tropea

    La vela d’altura conquista Tropea

    La perla del Tirreno torna protagonista della vela d’altura. Disputato il primo weekend di regate del Trofeo Marina Yacht Club Tropea, tappa numero 3 del Campionato Invernale di vela d’altura del Tirreno meridionale, iniziato a Cetraro lo scorso ottobre e che ha attraversato anche le acque di Vibo Marina con il trofeo Marina Carmelo.

    Tre le prove svolte (due sabato e una domenica) caratterizzate da vento sostenuto e mare formato, che hanno messo in competizione i quindici equipaggi che, con le loro imbarcazioni, hanno garantito lo spettacolo nel mare smeraldo di Tropea.

    Affermazione per il podio della classe Crociera/Regata per tre equipaggi del Circolo Velico Santa Venere: Damanhur di Adriano Monteleone, che precede Perseide di Massimo Garofalo e Drake di Marco Aiello. Per la categoria Gran Crociera, Ariel di Sandro Fabiano, si dimostra imprendibile. A seguire Reelax di Corrado Gabriele e Katchupitchu di Massimo Senatore, tutti del Centro Velico Lampetia. La categoria Vele Bianche ha visto in testa Follow me di Felicia David, Circolo velico Santa Venere, seconda Lunatica di Ivan Batacchi del Vela Club Tropea e terzo Monsieur di Danilo Montagnese del Circolo Velico Santa Venere.

    Il Trofeo Marina Yacht Club che taglia il nastro della settima edizione, – ha dichiarato Vincenzo Aristide Di Salvo, CEO del Porto di Tropea e ideatore di questo importante trofeo – lo ritengo un importante traguardo per la vela calabrese, ma anche per il messaggio di sostenibilità ambientale a cui questo sport ci richiama. E – chiude Di Salvo – l’altura a Tropea, ha regalato questo fine settimana l’emozione del vento incanalato in un paesaggio sempre mozzafiato.

    Una preziosa collaborazione, quella con il Porto di Tropea – dice il Presidente del Circolo Velico Santa Venere, Gianfranco Manfrida che si tramuta in impegno e sostegno al campionato di vela d’altura. Le barche partecipanti usufruiscono infatti dell’ospitalità presso la struttura del Porto di Tropea, dove non mancano accoglienza, assistenza logistica e anche quest’anno il cordiale saluto di benvenuto con l’aperitivo sul terrazzo del Marina Yacht Club.

    La conclusione delle regate di Tropea è prevista nel week end dopo Pasqua, i prossimi 16 e 17 aprile. Questa nuova tappa prevede l’arrivo di altre imbarcazioni da Reggio Calabria e, proprio da Tropea, sarà dato lo start anche alla tappa lunga del 22 aprile con la quale gli equipaggi raggiungeranno la città dello Stretto per la Beneteau Cup, competizione velica che chiude il campionato invernale e si svolgerà nelle acque antistanti il lungomare Falcomatà dal 23 al 25 aprile.
    A giugno poi, sarà sempre Tropea ad ospitare la regata Cyclops Route, con equipaggi provenienti da tutta Italia per una regata tra le isole Eolie le coste del mito.

  • Una Vela Senza Esclusi

    Una Vela Senza Esclusi

    Conclusa la IX edizione di Una Vela Senza Esclusi della Lega Navale di Palermo, evento nato per avvicinare e coinvolgere, senza nessuna esclusione, alla pratica della vela.

    I regatanti si sono sfidati a bordo delle Azzurra 600 (progetto tutto palermitano nato per accogliere anche atleti disabili), e delle Hansa 303, classe internazionale di imbarcazioni governabili in singolo o in doppio sia da atleti con disabilità che normodotati.
    Quest’anno la manifestazione, che si è svolta in due giornate, è stata inserita tra le tre regate nazionali utili per la formazione di una Ranking Nazionale della Classe Hansa Italia. In totale sono state disputate 4 prove, che hanno permesso agli equipaggi di effettuare uno scarto. La classifica finale per la classe Hansa 303 vede tra i singoli trionfare il palermitano Carmelo Forastieri, attuale detentore del titolo di campione italiano per la classe Hansa 303 che colleziona tre prime posizioni, seguito da Vincenzo Gulino (CV Crotone) e Gianluca Capone (LNI Palermo).
    Nel doppio il gradino più alto è conquistato da Alessandra Cappellu e Maria Cristina Atzori (Veliamoci asd), seguiti da Carlo Bruno ed Elisabetta Vassallo (CV Cefalù). Terzo posto per Silvia Ranni e Fabrizio Valente (LNI Trieste).
    Nella categoria Azzurra la classifica vede al primo posto l’equipaggio Zampardi-Ferrigno-Luciani-Currao seguito da Viola-Conti-Schimmenti-Calascibetta e terzi Conigliaro-Colombo-Sinopoli-Mondò.
    Al primo classificato della categoria singolo Hansa 303 è stato assegnato il Trofeo Challenge Panathlon Gabriella Caldarella e al primo classificato della categoria Azzurra 600 il trofeo Challenge Lega Navale Italiana Pietro Caricato.
    Un grazie speciale ai soci volontari della LNI Palermo per il prezioso contributo indispensabile alla riuscita della manifestazione. Grazie anche a tutti i partecipanti che hanno onorato la regata, al Comitato e agli ufficiali di regata.

    Beppe Tisci, Presidente della LNI Palermo, durante la conferenza di presentazione dell’evento si è dichiarato felicissimo di questi dieci anni e ricorda “il primo giorno in cui abbiamo voluto fortemente una imbarcazione inclusiva, siamo partiti solo con le azzurre 600, ora siamo arrivati a un campionato nazionale con le Hansa 303, una regata che farà parte di un circuito nazionale di 3 regate per formare la rating nazionale della classe e siamo contenti che Palermo sarà, ancora una volta, al centro di tutto il percorso di inclusione sportiva e sociale italiana”.

    L’appuntamento è per il prossimo anno con la X edizione di una Vela Senza Esclusi 2024.

  • Il Club Velico Crotone tra Hansa e Ilca

    Il Club Velico Crotone tra Hansa e Ilca

    Gli atleti del circolo pitagorico vanno a podio nelle regate di Palermo e Reggio Calabria

    Le coloratissime imbarcazioni Hansa 303 dall’1 al 2 aprile hanno incrociato le vele nella regata “Una vela senza Esclusi”, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Palermo, giunta ormai alla nona edizione. Una manifestazione molto partecipata, che ha visto la presenza anche del nostro atleta parasailing Vincenzo Gulino insieme al suo allenatore Luca Giaquinta – commentano dal Club Velico Crotone. Anche in questa occasione Vincenzo non delude e sale il 2° gradino del podio con grande soddisfazione di tutti i dirigenti e i soci del Club Velico!

    Sempre negli stessi giorni a Reggio Calabria si è svolta la IV Zonale per la classe Ilca, molto combattuta e ricca di sorprese. La squadra Ilca del CVC, accompagnata dal coach Luca Calzona, conferma nel complesso la buona forma fisica e tecnica raggiunta nel corso dei mesi invernali. Conquista, infatti, il 1° posto overall nella classifica Ilca6 Alice Ruperto, mentre chiude 4° overall (3° nella classifica maschile) l’altro timoniere rossoblu Federico Brazzelli.

    Negli Ilca4 grande rimonta di Francesco Balzano nella seconda giornata di prove, che sale il 1° gradino del podio overall 4° overall (1° under 16) Mario Dattoli-Codispoti, seguito da Simone Paturzo in quinta posizione overall, Andrea Spatolisano in sesta overall (2° nella classifica femminile), Angela Lumare in settima overall (3 nella classifica femminile) ed infine 10° overall Francesco Graziani.

    Si torna a casa, a Crotone, nel complesso abbastanza soddisfatti dei risultati conseguiti, seppur nella consapevolezza di dover continuare ad allenarsi con costanza e voglia di crescere e migliorarsi. Non ha partecipato, per motivi personali, a questa zonale l’atleta dell’Ilca Team del Club Velico Alessandro Cortese.

    www.clubvelicocrotone

  • Corso di specializzazione istruttori di vela Para sailing

    Corso di specializzazione istruttori di vela Para sailing

    Un elemento fondamentale nella preparazione dei Tecnici è quello della Formazione Permanente. In questa ottica, la Formazione Istruttori FIV, il Settore Para Sailing FIV in collaborazione con il Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata, il Circolo Velico Reggio e il Club Velico Crotone organizzano il corso. Ecco il Bando e il form per l’iscrizione online.

    I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della International Sailing Federation. Un elemento fondamentale nella preparazione dei Tecnici è quello della Formazione Permanente, in questa ottica, la Formazione Istruttori FIV, il Settore Para Sailing FIV in collaborazione con il Comitato VI Zona FIV, Circolo Velico Reggio ed il Club Velico Crotone organizzano il presente Corso di Specializzazione.

    OBBIETTIVI DELL’AGGIORNAMENTO
    Fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla metodologia d’intervento comportamentale per favorire un percorso di accompagnamento dello sportivo disabile che, a partire dall’apprendimento delle prime nozioni di vela, lo porti ad accrescere la sua preparazione tecnica ed agonistica. Ai partecipanti sarà riconosciuto il titolo di “Istruttore I liv. C.I.P”.

    ACCESSO AL CORSO
    Il corso e riservato ad un massimo di 20 partecipanti. Possono richiedere la partecipazione al Corso gli Istruttori della Federazione Italiana Vela in possesso di un brevetto di qualsiasi livello, iscritti al Registro Istruttori in Attività 2023 (o che necessitino di riqualificazione), con valida certificazione medica e BLSD per l’anno 2023.

    DOVE E QUANDO
    Dal 21 al 22 aprile Reggio Calabria, Circolo Velico Reggio, Rada Mura Greche snc 89125 RC e il 7 maggio presso il Club Velico Crotone, Via Porto Vecchio 88900.
    Il Modulo Teorico del corso inizierà venerdì 21 aprile alle ore 9.00 e terminerà sabato 22 aprile alle ore 17.30. Il Modulo Pratico del Corso inizierà alle 9:00 e finirà alle 18:00 di domenica 7 maggio.

    Per maggiori informazioni consultare il Bando completo e per l’iscrizione compilare il Form.

  • Intercircoli 2023: la prova costiera movimenta la classifica del 32° Campionato

    Intercircoli 2023: la prova costiera movimenta la classifica del 32° Campionato

    Domenica scorsa si è svolta la speciale prova costiera nelle acque liguri. Movimenti di classifica importanti nel terzo atto della competizione, in parte dovuti al diverso posizionamento del campo di regata e in parte alle condizioni meteo particolari. La manifestazione vede la collaborazione di 12 circoli nautici che condividono la passione per la vela e per il mare.

    Il campo di regata è stato, come da programma, posizionato a levante di Genova con boe fisse (latitudine e longitudine prefissate) poste su un triangolo di circa 9 miglia. Tutto questo al posto del solito percorso a bastone delle due prove precedenti, certamente più tecnico e per equipaggi più “professionali”. Il campo di regata ha dato modo a quel gruppo di numerosi regatanti della classe “metrica” di svolgere una regata più consona alle loro caratteristiche, con la possibilità, a differenza delle altre prove, di usare vele non inferite.
    Altro capitolo che ha certamente influenzato alcuni risultati “il meteo”, infatti il vento prevalentemente da sud est a tratti fino a 20 nodi associato ad una onda proveniente da direzioni diverse, di altezza fino a due metri ha determinato il ritiro di diverse imbarcazioni.

    Nella classe metrica si conferma il dominio di “Articolo V” dell’armatore Franco Veniali, mentre nella classe gran crociera si impone “Adrigole” di Francesco Giordano. Per quanto riguarda la classe regata crociera, svetta “Nafta Ecologica” di Mauro Fioretto, nei monotipi, abbiamo la conferma di “Pully” di Gianbartolo Barnao per i J24 e di “Tabu J” dell’armatore Francesco Rebaudi nella classe J80.
    Prossime prove decisive si terranno sabato 15 e domenica 16 aprile.

    Il Campionato, patrocinato da I-Zona FIV, Assonautica e Uvai, è organizzato dal Comitato Intercircoli, composto da ben 12 circoli nautici che condividono la passione per la Vela e per il Mare collaborando all’organizzazione dell’evento attraverso l’impiego di mezzi e risorse umane per garantire la massima sicurezza. Parliamo di Associazione Nautica Sportiva Dilettantistica, ASD Pesca e Vela “il Pontile”, ASD Pesca e Nautica “Dipendenti ENEL”, LNI Genova Sestri Ponente, Polisportiva Circolo Autorità Portuale. Soc. Ass, ASPER (Associazione Sportiva Pesca e Ricerca), Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto, Circolo Nautico “Il Mandraccio”, Circolo Nautico “L. RUM” A.S.D, LNI Genova Centro, Circolo Nautico ILVA A.S.D. e Club Vela Pegli. Gli sponsor sono Assonautica, Mostes e Digielle insieme agli artigiani Maurizio Buffa e Fabio Amato.

    Foto Eros Zanini
    Ulteriori aggiornamenti sul sito www.intercircoli.org