Autore: Vela Pratica

  • Verso la Tre Golfi Sailing Week: il video ufficiale

    Verso la Tre Golfi Sailing Week: il video ufficiale

    L’appuntamento imperdibile che apre gli eventi velici del Mediterraneo. Una perfetta combinazione tra vela d’altura e regate sulle boe, con panorami mozzafiato, una logistica facile e tanti eventi sociali per il dopo regata. Ecco il video ufficiale, con i momenti più belli dell’edizione 2022, diffuso dal Circolo Remo e Vela Italia.

    Nel 2022, i 134 partecipanti da diciotto nazioni hanno confermato il trend in crescita di questa settimana velica che è divenuta una “classica” del calendario di regate internazionale.

    L’edizione 2023 della Tre Golfi Sailing Week comprende dal 12 al 21 maggio la 68^ Regata dei Tre Golfi, valida per il Campionato Italiano Offshore 2023 FIV; il Maxi European Championship, composto da una regata d’altura (parte dell’IMA Mediterranean Offshore Challenge) che coincide con il percorso della Regata dei Tre Golfi più quattro giorni di regate inshore, queste ultime parte dell’IMA Mediterranean Inshore Challenge; l’ORC Mediterranean Championship, Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, con tre giorni di regate inshore.

    Si inizia venerdì 12 maggio con la partenza della Regata dei Tre Golfi su percorsi di 205 miglia (multiscafi) e 150 miglia (maxi, ORC e IRC inclusi i double-handers), aventi come boe le isole dei golfi di Napoli, Gaeta e Salerno. La tradizionale partenza a mezzanotte ormai è solo un ricordo: nel 2023 sarà ulteriormente anticipata al pomeriggio per sfruttare la brezza termica lungo la costa. L’arrivo è fra Capri e Sorrento, poi la flotta si sposta nella bellissima Sorrento e la sua penisola, per continuare con le regate costiere della settimana velica.

    Come tradizione, la 68^ edizione della Regata dei Tre Golfi farà leva sulla esperienza del CRV Italia nell’organizzare regate di alto livello tecnico per un’ampia varietà di partecipanti, dai maxi ai “double-handers”, yacht stazzati ORC e IRC nonché i multiscafi, in quella che è una festa internazionale della vela. 

    IL VIDEO

  • The Ocean Race contro il cambiamento climatico e la plastica

    The Ocean Race contro il cambiamento climatico e la plastica

    LA REGATA INTORNO AL MONDO È ANCHE UN PROGETTO SCIENTIFICO PER APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SULLO STATO DELL’OCEANO. I TEAM IN GARA AVRANNO L’OPPORTUNITÀ DI RACCOGLIERE DATI SU DUE DELLE MAGGIORI CAUSE CHE MINACCIANO LA SALUTE DEI MARI.

    La regata intorno al mondo è anche un progetto scientifico per approfondire le conoscenze sullo stato dell’oceano. Le imbarcazioni avranno a bordo strumentazioni per misurare una serie di variabili lungo i 60mila km del percorso, che saranno analizzate da scienziati di otto importanti organizzazioni di ricerca. I Team avranno così l’opportunità di raccogliere dati vitali dove mancano informazioni su due delle maggiori minacce alla salute dei mari: l’impatto del cambiamento climatico e l’inquinamento da plastica.

    La prossima edizione di The Ocean Race, che salperà da Alicante il 15 gennaio, sarà caratterizzata dal più ambizioso e completo programma scientifico creato da un evento sportivo. Navigando attraverso alcune delle zone più remote del pianeta, raramente raggiunte da navi scientifiche, le squadre avranno l’opportunità unica di raccogliere dati vitali dove mancano informazioni su due delle maggiori minacce alla salute dei mari: l’impatto del cambiamento climatico e l’inquinamento da plastica.

    Lanciato durante l’edizione 2017-18, l’innovativo programma scientifico durante questa edizione acquisirà ancora più tipi di dati, tra cui per la prima volta i livelli di ossigeno e di oligoelementi nell’acqua. In questa edizione, inoltre, i dati saranno consegnati più velocemente ai partner scientifici, trasmessi via satellite e raggiungeranno in tempo reale le organizzazioni che comprendono l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il Centro Nazionale di Oceanografia, la Max Planck Society, il Centre National de la Recherche Scientifique e la National Oceanic and Atmospheric Administration.

    Durante la The Ocean Race 2022-23 verranno raccolti 15 tipi di dati ambientali, tra cui gli Indicatori del cambiamento climatico, Inquinamento da plastica, Dati meteorologici, Biodiversità oceanica.

    Tutti i dati raccolti sono open-source e condivisi con i partner scientifici di The Ocean Race – organizzazioni di tutto il mondo che esaminano l’impatto dell’attività umana sull’oceano – e confluiscono in rapporti, tra cui quelli del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) e in database come l’Atlante dell’anidride carbonica dell’oceano di superficie, che fornisce dati per il Bilancio globale del carbonio, una valutazione annuale dell’anidride carbonica che informa gli obiettivi e le previsioni per la riduzione del carbonio. Il programma scientifico della Ocean Race viene potenziato in un momento in cui l’impatto dell’attività umana sull’oceano sta diventando sempre più evidente. Studi recenti hanno evidenziato come l’aumento delle temperature nell’oceano stia alimentando eventi meteorologici estremi e si prevede che il livello del mare aumenterà più rapidamente del previsto, mentre si è scoperto che le balene ingeriscono milioni di microplastiche ogni giorno.

  • Al via il mundialito della classe Optimist

    Al via il mundialito della classe Optimist

    Duecentocinquanta timonieri per 13 nazioni partecipanti pronti a sfidarsi per conquistare la 29esima edizione del Trofeo Marcello Campobasso, manifestazione organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Nel golfo di Napoli presente la Calabria con 12 giovani atleti che rappresentano tre associazioni: Made in Med, Circolo Velico Reggio e Club Velico Crotone.

    Regate per tre giorni, per un totale di otto prove che apriranno il calendario nazionale. La manifestazione, che annovera nell’Albo d’Oro nomi di grande prestigio, è organizzata con Federazione Italiana Vela e Associazione Italiana Classe Optimist, in collaborazione con Marina Militare e V Zona FIV.

    I piccoli campioni si contenderanno, oltre al Trofeo Campobasso, il Trofeo Unicef, da destinare al vincitore della Divisione B (categoria che raccoglie i velisti più giovani tra i giovani) e la Coppa Branko Stancic, riservata al concorrente che viene da più lontano. Si assegneranno, inoltre, le Targhe Irene Campobasso alla prima classificata femminile, e Laura Rolandi al circolo italiano che consegue il miglior punteggio totale di squadra.
    I velisti, tutti di età compresa tra i 9 e i 15 anni, provengono da Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Israele, Lettonia, Malta (presente con la squadra nazionale Optimist), Olanda, Repubblica Ceca, Svezia e Turchia. Nutrita la rappresentanza italiana.

    Gli atleti che rappresentano la Calabria sono 12, provenienti da tre circoli:
    nella divisione A troviamo Federico Panzera, Bianca Borrello, Vincenzo Sergio Labate e Jacopo Francesco Malara del circolo Made in Med, Dario Cortese del Club Velico Crotone ed Eliana Colella del Circolo Velico Reggio. Nella divisione B Teresa Maria Stilo, Giuseppe Errigo, Bianca Barilà Iero e Giulia Malara del Made in Med, Ruben Soda del Club Velico Crotone e Anita Colella del Circolo Velico Reggio.

  • Questione di classe

    Questione di classe

    Stages per diventare più autonomi nella gestione dell’Optimist e per migliorare le tecniche di regata

    I giovani timonieri della classe Optimist provenienti dai circoli della VI Zona FIV Calabria-Basilicata si sono dati appuntamento al Club Velico Crotone dal 28 al 30 dicembre per un clinic con il tecnico Beppe Palumbo.
    L’istruttore pugliese, grande amico del CVC, era al suo secondo appuntamento con questi giovani timonieri, che già ha avuto l’opportunità di incontrare dal 3 al 5 dicembre, presso il Made in Med di Reggio Calabria, per un primo incontro di formazione.
    L’importanza dei clinic per la crescita personale e tecnica dei giovanissimi atleti è indiscutibile e per questo motivo si cerca di effettuarne un certo numero nel corso dell’anno. Questi stages, infatti, servono loro per confrontarsi con i ragazzi provenienti da altri circoli e trovare spunti positivi per crescere e diventare più autonomi possibile nella gestione della propria barca, ma anche per migliorare le tecniche di regata nella classe Optimist, la più diffusa classe giovanile del mondo. Il clinic è, inoltre, una grande occasione per preparare i prossimi appuntamenti nazionali ed Internazionali e capire su cosa è necessario puntare per raggiungere i propri obiettivi. In questa tre giorni gli istruttori del CVC Marco Lentini e Gianluca Cortese hanno accompagnato l’attività del tecnico Beppe Palumbo che sui social ha così commentato la sua esperienza in Calabria:

    È doveroso da parte mia ringraziare la Sesta zona FIV Calabria e Basilicata per l’invito a questi due incontri, ringraziamenti ai circoli ospitanti Made in Med, Club Velico Crotone e rispettivi presidenti, agli istruttori Danilo Suppa, Romeo Paolo Audino, Marco Lentini e Gianluca Cortese e, infine, un ringraziamento al consigliere federale Fabio Colella.

  • A Napoli si alza il sipario del Trofeo Campobasso

    A Napoli si alza il sipario del Trofeo Campobasso

    DA DOMANI IN SCENA UNA CLASSICA DEL CALENDARIO INTERNAZIONALE A NAPOLI, MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DAL RYCC SAVOIA, RISERVATA AI GIOVANI VELISTI DELLA CLASSE OPTIMIST.

    Optimist in navigazione durante il clinic internazionale svoltosi a Napoli. Foto @pako.altruda.photography

    Da domani in scena una classica del calendario internazionale a Napoli, manifestazione organizzata dal RYCC Savoia, riservata ai giovani velisti della classe Optimist.

    La cerimonia dell’alzabandiera con le note dell’inno nazionale eseguito dalla Fanfara della Brigata bersaglieri Garibaldi, domani alle ore 9:00 sulla terrazza del RYCC Savoia, aprirà la 29esima edizione del Trofeo Marcello Campobasso, manifestazione riservata ai velisti della classe Optimist.
    Oltre 250 giovanissimi skipper saranno impegnati per tre giorni nello “stadio del vento” per una festa della vela, fatta di colori e amicizia.
    I velisti hanno dai 9 ai 15 anni e arrivano da Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Israele, Lettonia, Malta, Olanda, Repubblica Ceca, Svezia e Turchia. Nutrita la rappresentanza italiana e campana, con il coinvolgimento di moltissimi club.

    Intanto oggi si è chiuso il clinic internazionale voluto dal Circolo Savoia svolto dagli allenatori Marcello Meringolo (tecnico della Nazionale) e Paolo Marlotti, affiancati dal nostro Emilio Civita. Tre giorni per conoscere il campo di regata e preparare nel migliore dei modi la competizione sportiva.

    Foto @pako.altruda.photography

  • Un anno ricco di successi per il Club Nautico Versilia

    Un anno ricco di successi per il Club Nautico Versilia

    UNA STAGIONE AGONISTICA RICCA DI MEMORABILI EVENTI SI È APPENA CHIUSA CON UN BILANCIO PIÙ CHE POSITIVO, MA LA MACCHINA ORGANIZZATRICE DEL SODALIZIO VIAREGGINO È GIÀ PRONTA PER UN’ALTRA E ALTRETTANTO DENSA STAGIONE DI GRANDI APPUNTAMENTI.

    Dopo due anni molto impegnativi nei quali il perdurare della pandemia aveva messo a dura prova anche il mondo sportivo, il 2022 del Club Nautico Versilia, pur essendo stato ancora in parte influenzato dal rispetto delle disposizioni sanitarie, ha registrato una lenta ma costante ripresa della normalità e ha potuto concludersi con un bilancio più che positivo.

    Il sodalizio viareggino, in attesa di ufficializzare il “Calendario Eventi 2023”, fiero di essersi nuovamente confermato un punto di riferimento per i propri Soci e per tutti gli Amici, ripercorre con soddisfazione le tappe principali di un anno che sarà ricordato soprattutto per l’organizzazione di due grandi manifestazioni che si sono affiancate al tradizionale calendario agonistico e ai successi dei propri Soci sui campi di regata nazionali ed internazionali.

    Fra i classici appuntamenti agonistici organizzati nel 2022 dal Club Nautico Versilia – talvolta in collaborazione con altri circoli velici versiliesi come il Circolo Velico Torre del Lago Puccini, la Società Velica Viareggina o la LNI sez. Viareggio – spiccano la XLVII Coppa Carnevale Trofeo Città di Viareggio – Regata Nazionale valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e per il Trofeo Armatore 2022-, il prestigioso Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese giunto alla sua venticinquesima edizione e riservato alle imbarcazione Orc, agli Yachts d’Epoca e Classici e alle Vele Storiche, il LVIII Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA Classe Star – valido anche come Campionato XIV Distretto e come Campionato Elvetico -, la XXXVI Veleggiata Regatalonga per non dimenticare le vittime del 29 giugno, il XIII Trofeo Ezio Astorri Classe Optimist, il suggestivo il XVII Raduno Vele Storiche Viareggio, il VI Trofeo Francesco Sodini e i Trofei Ivo Agostini e Renzo Migliorini riservati alle derive. Fra le novità, invece, la Veleggiata Omaggio a Shelley organizzata con il CV Erix, il Premio Montale Fuori di Casa e i Lions del Mare, e il Trofeo Bizzostar per l’intramontabile Classe Star.

    Nell’anno appena concluso non sono mancati importanti momenti culturali organizzati nelle sale del CNV e dedicati a temi di grande attualità quali il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità (come la conferenza su “Il cambiamento climatico in atto, effetti e conseguenze sull’ecosistema marino delle nostre coste” organizzata dal Circolo di Pesca Sportiva Vecchia Viareggio A.S.D. in collaborazione con il CNV o quella proposta nell’ambito dei Campionati Italiani Giovanili in Doppio sulle “Rotte sostenibili. Idee ed azioni per la salvaguardia dei nostri mari”), le presentazioni di libri come quello realizzato dal Club Nautico Versilia come cadeau per i propri Soci ed Amici (“Viareggio Bastia Viareggio, 60 anni” con prefazione curata dagli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio di Viareggio), quello realizzato dall’Ammiraglio di Squadra (r) Cristiano Bettini, da sempre amico e socio Onorario del CNV (“Eulero, un genio matematico a bordo. 1778, le sue lunghe notti a San Pietroburgo”) o quello del giornalista Fabio Pozzo e del surfista Hugo Vau che ha cavalcato a Nazarè un’onda di 35 mt “Big Mama, la Madre di tutte le Onde”, e incontri come quello con il Presidente di World Sailing (la Federazione mondiale della Vela) Quanhai Li, per la prima volta in Italia dopo la sua elezione, o con alcuni rappresentati della stampa italiana ed estera in visita al CNV in occasione del DUCO Italia Antiqua 2022 di Firenze.

    Numerose anche le affermazioni dei giovani velisti della Scuola Vela Valentin Mankin che, nata dalla sinergia fra CNV, CVTdLP e SVV, si ripropone ormai da sette anni di essere un volano per il turismo versiliese e di promuovere lo sport velico fra i giovanissimi, insegnando anche l’amore e il rispetto verso il mare, il lago e il territorio. Le Squadre agonistiche Optimist e 420, infatti, si sono qualificate e imposte in tutte le principali manifestazione in Italia e all’estero alle quali hanno preso parte. Brillanti risultati sono arrivati anche dai Soci “più grandi” del CNV come Paola e Luca Poli con il loro dal GS 56 Paolissima, il Presidente Onorario Roberto Righi con la sua Star, Ariella Cattai e Gigi Rolandi con il loro splendido e totalmente ecologico Crivizza, e da molti altri Soci.

    Ai successi ottenuti dal nostro sodalizio hanno contributo anche l’ottimo lavoro di squadra, l’impegno e la determinazione, oltre ovviamente al rapporto di collaborazione con i Circoli vicini, con i Comitati di Regata e con la Federazione Italiana Vela – ha commentato il Vice Presidente Ammiraglio di Squadra Marco Brusco che ha ricordato anche la soddisfazione per la menzione speciale assegnata al Presidente CNV Roberto Brunetti nell’ambito dell’XI Premio Internazionale Artiglio –. Il Consiglio Direttivo desidera rivolgere un ringraziamento per il fattivo supporto anche all’Amministrazione Comunale e alla Capitaneria di Porto di Viareggio, alla Regione Toscana, alla Provincia di Lucca, all’Autorità Portuale Regionale, al Coni, al Panathlon Viareggio Versilia, a iCare Viareggio Porto 2020 e a tutti coloro che hanno sostenuto le nostre iniziative. Ma il momento clou del 2022 è stato sicuramente rappresentato dai due eventi memorabili, fortemente voluti e perfettamente curati dal nostro Direttore Sportivo e Segretario, Muzio Scacciati: la Regata velica Viareggio-Bastia-Viareggio -Trofeo Angelo Moratti svoltasi a luglio e i Campionati Italiani Giovanili in doppio di settembre che hanno rappresentato un bellissimo momento di sport e una grande opportunità per l’intero territorio.

    Lo scorso luglio, infatti, a 60 anni dalla prima edizione e a 30 dall’ultima gara offshore di Motonautica, il Club Nautico Versilia, condividendo l’idea di un gruppo di amici legati dalla stessa passione per il mare, la Vela e Viareggio (Filippo Terzani, Nicola Minardi de Michetti e Angelomario Moratti, nipote di Angelo), le indicazioni del Consigliere Pio Zerbinati (memoria storica del sodalizio viareggino che ai tempi dell’epica VBV oltre a far già parte del CNV, era membro del Direttivo del Comitato Organizzatore VBV, maturando così una notevole esperienza sulla manifestazione che ha seguito fino alla sua ultima edizione) e l’attenta regia dell’instancabile DS Muzio Scacciati, ha ben organizzato l’edizione zero di una rinnovata Viareggio-Bastia-Viareggio-Trofeo Angelo Moratti, non più riservata alla Motonautica ma resa completamente ecosostenibile e plastic-free grazie ad alcune delle più belle protagoniste della panorama velico del momento (fra loro il maxi 100 Arca SGR, il maxiyacht MOMI 80, il Davidson70 Pendragon VI e il Grand Soleil 56 Paolisssima).
    L’evento sportivo di caratura internazionale, determinato a riportare sul territorio – da sempre votato al mare e alla nautica – l’interesse di professionisti, appassionati e pubblico si è concluso con una suggestiva cena di gala e la consegna degli ambiti Trofei (lo storico Trofeo Angelo Moratti al vincitore in tempo reale, e il Trofeo Straulino donato dal Presidente onorario CNV Roberto Righi al detentore del record) e dei premi speciali fra i quali il “Città di Viareggio”, il “Premio Fideuram per l’innovazione tecnologica”, il Premio speciale del Comune di Viareggio al comandante Beppe Balducci e quelli del Club Nautico Versilia alla famiglia Moratti e al Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo. Molto successo anche per gli eventi collaterali organizzati nell’area hospitality allestita davanti al Club Nautico Versilia e per il contest fotografico voluto da Marevivo Onlus Toscana e Marevivo Divisione Vela per la migliore fotografia di una specie marina scattata durante la traversata velica.
    Questo concorso, volto alla promozione della cultura del mare e alla salvaguardia dell’ambiente marino, rientra nelle iniziative congiunte previste a fine 2021 quando il Club Nautico Versilia, perfettamente in linea con i programmi e gli obiettivi di Marevivo di Roma, aveva siglato il gemellaggio con questa illustre Associazione Nazionale, consentendo anche il recapito amministrativo alla loro Delegazione Regionale Toscana presso il circolo viareggino.

    A settembre, invece, è stata la volta dei Campionati Italiani Giovanili in doppio, l’evento agonistico più importante per i velisti dai 13-17 anni delle Classi 420, 29er, RS Feva, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon e Nacra 15 che ha rappresentato un importante riconoscimento da parte della Fiv verso il Club Nautico Versilia e gli altri Circoli coinvolti nell’organizzazione (CVTLP, SVV, CVMPietrasanta e YCVersilia, con la collaborazione della LNI sez. Viareggio e del Comitato Circoli Velici Versiliesi).
    Grazie al numero da capogiro di concorrenti (oltre 600), istruttori, accompagnatori, Giudici di Regata, organizzatori e pubblico presente, questa indimenticabile manifestazione ha fatto di Viareggio la Capitale della Vela giovanile 2022.
    Un’edizione davvero speciale che ha preso il via con una suggestiva cerimonia in Piazza Mazzini che resterà fra i ricordi più belli dei numerosi protagonisti, organizzatori o regatanti!
    Il 2022, quindi, va in archivio con un bilancio più che positivo, tanti ricordi e immagini indimenticabili ma la macchina organizzatrice del sodalizio viareggino sta già lavorando per rendere anche il 2023 un anno ricco di iniziative, manifestazioni, regate, progetti e gemellaggi.

  • North Sails offre lavoro

    North Sails offre lavoro

    L’AZIENDA OFFRE INTERESSANTI OPPORTUNITÀ CON NORTH DESIGN SERVICES, IL TEAM DI CONSULENZA ESTERNA.

    Siete interessati a entrare a far parte di un gruppo di ingegneri progettisti? North Sails offre interessanti opportunità con North Design Services, il team di consulenza esterna dell’azienda con sede a Lymington, Regno Unito. Questo gruppo, prevalentemente di architettura navale, collabora con i clienti e partner industriali ai progetti più ambiziosi e innovativi dell’industria nautica.
    Per questo motivo, l’azienda è sempre interessata ad ascoltare ingegneri progettisti qualificati con una laurea specialistica o equivalente in architettura navale o ingegneria aeronautica e con la passione per la vela. L’esperienza e la competenza nello scripting Python e nello sviluppo di software ingegneristico sono preferibili. Se siete in possesso di queste qualifiche inviate il vostro CV con lettera di presentazione e richieste di ulteriori dettagli a David.Lenz@northsails.com.

  • Il futuro della vela in Italia

    Il futuro della vela in Italia

    A Crotone si “vola” a colpi di foil. Waszp, Skeeta e Wingfoil in acqua per la seconda tappa del tour nazionale Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa Prada Pirelli.

    Dal 27 al 29 dicembre si è vissuta a Crotone la seconda tappa della VI Zona FIV Calabria-Basilicata del tour nazionale della Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa Prada Pirelli, con i tre tecnici federali Zaggia, Bonvino e Carraresi. Gli atleti iscritti hanno potuto svolgere attività pratiche su Waszp, Skeeta e Wingfoil, imbarcazioni che montano il foil, una pinna lunga e idrodinamica con le ali, che mitiga gli effetti del vento sulla superficie dell’acqua, riducendo l’attrito e permettendo di sollevarsi e inclinarsi a 90 gradi in meno di un secondo. È questa una modalità innovativa di fare vela, che strizza l’occhio ad un’utenza prevalentemente giovane, che ama la velocità e le sfide sportive.

    Il progetto della Next Generation Foil Academy, promosso a 360° dalla Federvela, ha richiamato, infatti, molti giovani atleti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, che hanno provato l’ebbrezza del foil sotto la guida esperta dei due tecnici nazionali, il cui lavoro è stato essenziale per capire le modalità di utilizzo di questa “magica” pinna, che impone un nuovo linguaggio negli sport velici. Al Club Velico di Crotone – si legge in una nota del circolo – in questi tre giorni vi è stato, pertanto, un bel fermento, fatto di novità e aspettative di cambiamento. L’importante è stato esserci – concludono – per diventare artefici del futuro della vela italiana!

  • The Ocean Race, c’è anche l’Italia

    The Ocean Race, c’è anche l’Italia

    L’Austrian Ocean Racing Team Genova partecipa alla regata con il VO65 Sprint. Si parte il 15 gennaio da Alicante.

    La barca, varata dal cantiere genovese Sangiorgio Marine, batterà doppia bandiera, italiana e austriaca. Nella prima tappa Alicante – Capoverde a rappresentare il tricolore saranno Cecilia Zorzi Navigatrice e Alberto Riva – Navigatore. Una grande sfida nata dalla partnership tra la città, Austrian Ocean Racing, Edoardo Bianchi, IREN, Marina Militare e la Federazione Italiana Vela.

    Non solo “Grand Finale” di The Ocean Race e promozione nelle tappe estere della regata più dura e affascinante al mondo. Genova potrà contare, allo start di Alicante di domenica 15 gennaio 2023, su un altro importante elemento di promozione. Un’altra grande sfida.

    Dalla partnership tra The Austrian Ocean Racing e alcune importanti realtà genovesi e italiane nasce “Team Genova”, equipaggio che parteciperà alle regate di The Ocean Race nella categoria VO65 Sprint. Prima tappa Alicante-Capo Verde (15 gennaio), poi Aarhus-L’Aja (8 giugno) e infine L’Aja-Genova (15 giugno), con arrivo nell’Ocean Live Park di Genova che sarà allestito nel Waterfront di Levante dal 24 giugno al 2 luglio 2023.

    Al fianco di Genova sono saliti a bordo Iren, Sangiorgio Marine, Marina Militare Italiana e Federazione Italiana Vela. Quello tra la barca austriaca e il capoluogo ligure è, d’altronde, un rapporto che è andato stringendosi sempre più negli ultimi due anni. Il giovane equipaggio guidato dallo skipper olandese Gerwin Jansen aveva emozionato già nella The Ocean Race Europe con una rimonta degna di nota e un sorpasso last-minute ai danni dei lituani di Ambersail-2 all’arrivo della tappa Lorient-Cascais, ben figurando poi anche nelle regate Cascais-Alicante e Alicante-Genova.
    L’imbarcazione avrà quindi una doppia bandiera: quella austriaca e quella italiana. A bordo saliranno anche alcuni velisti italiani.

    Nella prima tappa Alicante-Capoverde a rappresentare il tricolore saranno Cecilia Zorzi e Alberto Riva. Affiancheranno lo skipper Gerwin Jansen, i fratelli Konstantin e Oliver Kobale, fondatori del progetto austriaco, Michiel Goegebeur, Anna Luschan, Jolbert Van Dijk, Deborah Blair, Ruaridh Wright, Daniel Gaw e Stefan Leitner.

    All’insegna della passione per il mare e la vela, i velisti di The Austrian Ocean Racing sono stati ospiti d’onore di “Genova The Grand Finale” al Salone Nautico 2021 partecipando alla storica regata Millevele organizzata dallo Yacht Club Italiano e tagliando il traguardo in prima posizione su oltre 210 barche. La barca è rimasta a Genova e nell’ultima estate ha alternato uscite in mare a una conoscenza sempre più stretta della città da parte dell’equipaggio che ha vissuto giornate alla scoperta della cultura e dei sapori della Superba. Con il naso all’insù, hanno visitato le nuove sale di Palazzo Rosso che per l’occasione ha aperto le sue porte e sono saliti fino a Castelletto per una vista indimenticabile della città dall’alto. Tra Palazzi dei Rolli, pesto e focaccia, il team austriaco, insomma, ha messo le radici a Genova.

    Il percorso per arrivare alla partenza di Alicante non è stato agevole e il contributo di Genova è stato fondamentale. A iniziare dall’intervento di Sangiorgio Marine, il cantiere tutto genovese che vede tra i suoi fondatori un velista olimpico e un grande gruppo industriale, entrambi cresciuti all’ombra della Lanterna. Edoardo Bianchi, ex della classe olimpica (azzurro a Pechino 2008) sul Tornado per lo Yacht Club Italiano, è stato responsabile di diversi progetti di Coppa America, per Land Rover BAR prima, e Luna Rossa Prada Pirelli poi, di cui ha costruito entrambe le barche dell’ultima edizione della regata.

    San Giorgio Del Porto è una storica e ben consolidata impresa cittadina che opera nel mondo delle riparazioni navali. Insieme hanno dato vita, sulle banchine della Superba, a una realtà dedicata alla produzione e refit di imbarcazioni ad alto contenuto tecnologico e di innovazione. Dalle stesse banchine è salpata lo scorso settembre il Class40 di Ambrogio Beccaria – Allagrande Pirelli, seconda classificata alla Route Du Rhum di novembre.

    Il VO65 austriaco è entrato a settembre nel cantiere Sangiorgio Marine e oggi, “vestito” con la bandiera di Genova, si appresta a ripartire. Sullo scafo ci sono i marchi di Iren, importante sostenitore di questo progetto, della Marina Militare Italiana, che grazie all’Istituto Idrografico della Marina ha sostenuto questo grande progetto e della Federazione Italiana Vela con il coinvolgimento di tutta la Prima Zona FIV.


  • Sbarca in Italia il Campionato Mondiale Giovanile 2024

    Sbarca in Italia il Campionato Mondiale Giovanile 2024

    Dal 13 al 20 luglio, il Lago di Garda diventerà teatro naturale di uno spettacolo senza precedenti, con oltre 900 presenze e 11 discipline giovanili. La manifestazione, che per la prima volta si disputerà nel nostro Paese, rappresenta l’evento più importante – dopo l’Olimpiade – per World Sailing.

    La Federazione Italiana Vela comunica che il Campionato Mondiale Giovanile 2024 è stato assegnato all’Italia. La manifestazione, che per la prima volta si disputerà nel nostro Paese, rappresenta l’evento più importante – dopo l’Olimpiade – per World Sailing. Grande soddisfazione da parte del Presidente Francesco Ettorre, di tutto il Consiglio Federale e del Comitato Organizzatore per un risultato che certifica il posizionamento in costante ascesa da parte della Federazione Vela nei rapporti internazionali, che, in questa occasione, si è tradotto in una assegnazione di grande prestigio.

    Sede dei Mondiali sarà l’alto Lago di Garda che diventerà teatro naturale di uno spettacolo senza precedenti dal 13 al 20 luglio 2024, con oltre 900 presenze tra atleti in gara e tecnici, e 11 discipline giovanili impegnate: saranno presenti le flotte maschili e femminili delle classi 29er, 420, ILCA6, Nacra15, Formula Kite e Windsurf Youth iQFOiL.

    Il Comitato Organizzatore sarà composto da: Fraglia della Vela Riva, Lega Navale Italiana Riva del Garda, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole, Fraglia Vela Malcesine.

    Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i Giovani): “L’assegnazione all’Italia dei Campionati Mondiali Giovanili 2024 è un attestato di fiducia e un prestigioso riconoscimento dato alla Federazione Italiana Vela e al Presidente Ettorre dalla Federazione Internazionale. La manifestazione punterà un riflettore molto importante sul movimento velico italiano, non solo perché sarà la prima volta che la competizione si svolgerà in acque italiane, ma anche perché avverrà nell’anno olimpico e paralimpico, forti dei risultati di Tokyo2020, rappresentando un grande stimolo per le giovani e i giovani azzurri che parteciperanno e si faranno certamente valere. Un banco di prova dei valori tecnici, come hanno dimostrato tanti grandi nomi di questo sport che sono passati proprio dalla rassegna iridata. Un plauso, quindi, va al Presidente Ettorre e alla sua squadra per il lavoro che sta svolgendo per promuovere e diffondere le meravigliose discipline veliche. Ai Mondiali Giovanili 2024 il Ministero per lo Sport e i Giovani garantirà il meritato sostegno affinché il tutto possa compiersi con il massimo successo e garantire le opportune e positive eredità.”

    Giovanni Malagò (Presidente CONI): “La storica assegnazione dei Mondiali Giovanili del 2024 all’Italia premia la statura e la credibilità della vela tricolore nel panorama internazionale, gratificando l’operato e la gestione della Federazione presieduta da Francesco Ettorre. Il Lago di Garda diventerà teatro di uno spettacolo senza precedenti, spot formidabile per tutto il movimento. Siamo orgogliosi di questo grande successo istituzionale che conferisce prestigio al Paese grazie alla forza dello sport e diventa volano di importanti ricadute benefiche”.

    Francesco Ettorre (Presidente FIV): “Per me e per tutta la Federazione Italiana Vela è motivo di grandissima soddisfazione poter organizzare per la prima volta in Italia i Campionati del Mondo Giovanili; rappresenta un riconoscimento a livello internazionale del lavoro svolto sino a oggi. Per questa opportunità, che definisco una tappa di crescita della nostra Federazione, ringrazio in primis il presidente di WS Quanhai Li; il Governo che, nella persona del Ministro Andrea Abodi, dimostra sempre grandissima sensibilità e concretezza; il CONI e il Presidente Giovanni Malagò che sento sempre particolarmente vicino; il Presidente Vito Cozzoli di Sport e Salute. Un particolare ringraziamento per Walter Cavallucci Council Member di WS, che, ancora una volta, si è dimostrato prezioso nel tessere i rapporti a livello internazionale. Con piacere ringrazio i Circoli che compongono il Comitato Organizzatore, solo grazie a loro è possibile riuscire a far vivere eventi di questa portata sul territorio italiano. Il 2024 sarà un anno particolarmente intenso, ma queste sono sfide stimolanti per chi fa dello Sport il proprio modello.”

    Walter Cavallucci (World Sailing Council Member): “È con molta soddisfazione che apprendiamo dell’assegnazione per il 2024 del campionato mondiale giovanile da parte della Federazione Internazionale della vela (World Sailing). Si tratta dell’evento più importante dopo l’Olimpiade per World Sailing: un progetto fortemente voluto dal presidente Ettorre, al quale abbiamo lavorato per mesi. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo in modo particolare alla pattuglia dei delegati italiani che fanno parte dei comitati World Sailing. Grazie anche ai tanti amici stranieri che ci hanno supportato. Questa assegnazione ci rende particolarmente orgogliosi per il riconoscimento del grande lavoro che la nostra Federazione svolge da sempre nell’attività giovanile”.

    Alessandra Sensini (Direttore Tecnico Giovanile FIV): “Una splendida notizia che i 53° Youth Sailing World Championships si terranno in Italia. Per la prima volta nella storia l’evento più importante della vela giovanile U19 sarà a casa nostra. Come Direttore Giovanile Nazionale non posso che essere contentissima di questa splendida notizia. Da sempre questi campionati hanno visto crescere giovani atleti che poi sono diventati dei veri campioni, in alcuni casi anche leggende. Personalmente ho partecipato a questi campionati tre volte nella mia carriera arrivando terza in due edizioni. Per i nostri U19, averlo in Italia, è una grande opportunità e sono sicura che la selezione si farà dura. È un impegno grosso per la Federazione, un grande Challenge!”