Un vero e proprio computer di bordo, utile per la navigazione. E poi le app che utilizzano il Gps dello dello smartphone.
Le regole basilari da seguire prima di uscire in mare sono poche ma molto importanti. Vanno dal controllo dello stato dell’imbarcazione, che deve essere sempre perfettamente a posto in ogni sua parte, fino all’equipaggiamento di bordo, compresa tutta la strumentazione nautica, nella quale non deve mai mancare il GPS, lo strumento che ogni velista, dall’appassionato al professionista, deve avere sempre con sé. Il GPS è un perfetto strumento per la navigazione che, grazie anche a una implementazione tecnica tutta italiana ormai trentennale, permette di navigare tranquillamente e di sapere sempre dove ci si trova, esattamente come se si fosse per strada. Un vero e proprio computer di bordo, disponibile anche in versione mobile, compatibile con i tablet e gli smartphone. Il GPS è formato da un’unità centrale, alla quale vengono collegati tutti i sensori e gli ausili presenti nell’imbarcazione, con le ultime versioni implementate per essere compatibili con la domotica nautica. Le sue funzionalità sono nettamente aumentate negli anni. Non solo carteggio nautico e posizione in mare, ma anche funzione Mob. Per i plotter cartografici c’è persino la possibilità, se collegati con l’AIS (Automatic Identification System), di visualizzare sulla carta nautica elettronica la posizione delle imbarcazioni intorno a voi. Insomma,un vero e proprio amico dell’uomo di mare.
Navigare sicuri (risparmiando)
Quando si naviga, soprattutto a vela, la sicurezza è necessaria e allora il GPS nautico o può essere il punto di forza, quell’ancora di salvataggio capace di districare dubbi e sopratutto capace di far conoscere al marinaio che naviga sereno l’esatto punto in cui si trova. Nel settore esistono tantissime novità. La Garmin propone il GPS 73, un GPS portatile idoneo per pianificare le rotte e controllare le informazioni di navigazione, ma anche per lanciare un eventuale allarme, ideale per chi naviga per passione o partecipa a regate. Ha un costo modesto che ne permette l’acquisto da parte di un pubblico molto ampio. Per le barche a motore la Mercury propone Active Trim, uno strumento che, in base alla velocità e i giri, controlla l’assetto del motore riducendo così i consumi di carburante e i costi e, al contempo, consente di navigare con un assetto ottimale. Eventualmente potete pensare di utilizzare anche App come SailPro. Il navigatore di questa applicazione utilizza il segnale GPS dello smartphone per visualizzare la posizione della barca sulla mappa e per calcolare tutte le altre indicazioni proposte sul display.
Qualunque sia la ragione che vi spinge ad affrontare il mare in barca, il GPS (anche se è obbligatorio averlo tra le dotazioni di bordo quando si naviga oltre 12 miglia dalla costa) è ormai uno strumento indispensabile per portare a termine tutte le attività nel modo migliore e nella massima sicurezza.
Queste le caratteristiche principali del primo giubbotto salvagente creato da Helly Hansen appositamente per gli equipaggi femminili.
Helly Hansen, da oltre un secolo leader nella produzione di indumenti tecnici per sportivi professionisti, taglia un altro traguardo di eccellenza, con il primo giubbotto salvagente per donna, messo a punto per il team femminile SCA, attualmente impegnato nella Volvo Ocean Race.
Inedito e primo nel suo genere, Sterna Life inflatable Jacket sfrutta la nuova tecnologia Sail Safe, mirata a garantire una protezione ottimale del corpo femminile da infortuni e colpi (i modelli unisex usati fino a oggi rischiavano infatti di danneggiare il torace delle donne durante eventuali cadute). Sterna Inflatable Life Jacket, personalizzato sulla cassa toracica femminile, è provvisto di cintura di sicurezza con punto di fissaggio in alto sul petto: questo brevetto di costruzione, con il nastro che attraversa la parte posteriore, consente una tenuta omogenea che regala comfort e facilità di movimento. Il laccio integrato a scomparsa è in grado di distribuire il carico sulla coscia, la parte più resistente del corpo in caso di caduta.
Il giubbotto comprende meccanismi manuali e automatici di rilascio nonché una valvola di gonfiaggio a scomparsa, minimo 150N di galleggiamento, e una tasca sul petto per tenere un coltello di emergenza. Comodo e aderente, Sterna Inflatable Life Jacket può essere indossato fulltime.
www.hellyhansen.com
La Suzuki apre le porte alla nuova gamma di battelli pneumatici: Espace. I nuovi tender sono stati progettati perchi cerca battelli leggeri, facilmente trasportabili e di elevata qualità. Infatti, i modelli XRE245eXRE270, sono proposti in tre soluzioni costruttive: con fondo a stecche, fondo a pagliolopneumatico o conscafo in vetroresina.
La versione XRE245(41 kg di peso) è in grado di trasportare 4 persone, così come la versione XRE270 (47 kg di peso), ma le persone imbarcate hanno più spazio a disposizione. I due nuovi tender sono inoltre dotati anche di specchio di poppa abbattibile per permettere al motore di integrarsi all’interno del battello e di stare a filo con i tubolari da 35 cm di diametro. Per entrambi i modelli è disponibile anche la versione con consolle.I due nuovi tender possono essere motorizzati con fuoribordo Suzuki da 2,5 a 10 HP.
Di seguito trovate il video.
Il nuovo parabordo Fendertex della G&G Rigging è stato concepito da professionisti degli sport nautici. Si tratta di un prodotto resistente e comodo da utilizzare. Il parabordo è costituito da una membrana gonfiabile flessibile e resistente, combinata a un involucro in tessuto a maglia in filo tecnico anti UV colorato. Il tappo di otturazione è munito di una valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio rapido e sicuro. L’insieme conferisce al parabordo Fendertex una resistenza alla pressione e alla trazione, provata e collaudata, uguale o superiore alle attese attuali del mercato. Una volta sgonfiato e spiegato, ottimizza lo spazio a bordo grazie al suo ingombro contenuto. La sua progettazione permette un utilizzo facile e rapido. Disponibile in varie misure.
Nata in acqua per riprendere le evoluzioni surfistiche, la GoProè diventata presto la videocamera sportiva per eccellenza, oggetto di culto per videomaker professionisti e amatoriali. In particolar modo nel periodo estivo, diventa la compagna insostituibile per riprendere ogni minuto delle vacanze che venga dedicato allo sport o all’hobby preferito.
Partendo da questo, Gocamera.it, punto di riferimento degli appassionati GoPro in Italia (Gocamera.it), propone una speciale sezione Underwater e una serie di nuovi accessori per GoPro dedicati a chi ha fatto del mare e degli sport acquatici il proprio lifestyle: manubri e Camera Arm, aste e maniglie, filtri e lenti per la subacquea, sistemi di illuminazione, staffe per fucili da pesca, accessori e ricambi vari. Versatili e adatti a qualsiasi attività di immersione gli accessori variano dai supporti più semplici fino ai kit professionali per effettuare video riprese degne del miglior documentario. Alla base di tutte le soluzioni per la subacquea c’è sempre la GoPro HERO3+ (Black Edition € 399, Silver Ed. € 299 solo su www.gocamera.it), la cam GoPro più piccola e potente di sempre, dotata di case stagno fino alla profondità di 40 metri (disponibile anche la custodia resistente fino a 60 m), in grado di offrire la migliore qualità d’immagine e nuove potenti funzioni audio e video.
Dversi sono i GoPro HERO3+ Underwater Kit proposti da Gocamera.it, studiati per soddisfare ogni tipo di esigenza nelle riprese subacquee, da quelle amatoriali a quelle professionali.
Switchblade Rosso Macro
FILTRI E LENTI Sicuramente tra gli accessori più interessanti ci sono i filtri colorati e le lenti per riprese macro indispensabili per la correzione del colore nelle riprese subacquee e per avere la massima nitidezza nei primi piani. Il filtro per GoPro HERO3+ Switchblade Rosso/Macro (euro 69) è la soluzione più completa a disposizione per la correzione del colore nelle riprese subacquee ed è composta da un filtro Rosso in vetro antigraffio ideale per le riprese in acque tendenti al blu (come quelle marine), e dalla lente Macro indispensabile per avere la massima nitidezza nei primi piani ravvicinati (tra i 21 e i 45 centimetri). Applicabile direttamente sulla lente del Case stagno GoPro HERO3+, grazie al meccanismo a Flip, la lente Macro e il filtro rosso possono essere spostati lateralmente e alternati a seconda delle necessità.
Camera Arm
CAMERA ARM Gocamera.it propone sistemi di fissaggio completi di luci per effettuare video all’altezza dei migliori documentari sottomarini.
– Il Kit Camera Arm Dive Double Flex S (euro 225) è un supporto subacqueo per GoPro pratico e poco ingombrante in grado di offrie un ottimo controllo della vostra GoPro sott’acqua, oltre alla possibilità di abbinarla ad un sistema di illuminazione subacquea grazie ai due bracci snodati.
– Per un esperienza ancor più entusiasmante c’è il Kit Camera Arm Dive Professional S per GoPro, con bracci in carbonio ultra leggeri e robusti, per un controllo professionale delle riprese subacquee. La staffa di brandeggio e tutta la componentistica è interamente in alluminio anticorodal, anodizzato con trattamento militare 40 micron, mentre le impugnature con manopole ergonomiche in gomma antiscivilo permettono una presa sicura e stabile del supporto anche utilizzando i guanti in neoprene.
Tutti i Kit Camera Arm Dive di Carbon Arm sono costruiti, assemblati e testati interamente in italia con materiali di alta qualità, e lavorati con le tecnologie più avanzate al servizio degli amanti del mondo underwater.
Easydive Revolution 2600
ILLUMINAZIONE SUBACQUEA I sistemi di illuminazione subacquea sono compatibili con tutti i supporti e camera arm proposti da Gocamera.it. L’utilizzo di torce e fari per subacquea di qualità è una scelta fondamentale per ottenere risultati professionali con la GoPro.
– La lampada CREE 1000 Lumen piccola (€ 159), potente ed economica, è realizzata in alluminio anodizzato nero e alimentata da una batteria al litio ricaricabile. Lo speciale sistema di accensione tramite anello rotante è studiato per facilitare l’utilizzo anche con i guanti in neoprene.
Per i più esigenti c’è l’innovativo illuminatore Easydive Revolution 2600 Lumen con tenuta stagna garantita fino a 100 metri, il massimo per la video ripresa e la fotografia subacquea. Realizzato in alluminio Anticorodal anodizzato, Revolution sfrutta la potenza dei Led Bridgelux da 2600 lumen per produrre un fascio luminoso a 5000° Kelvin con un angolo di copertura di 110°. Revolution è un’illuminatore dotato di tre diverse potenze che diffondono una luce potente, corposa e profonda, che illumina al meglio le cromie dei soggetti inquadrati. Con la sua omogeneità e profondità di campo, la Revolution si adatta perfettamente all’utilizzo abbinato con le videocamere GoPro HERO.
Le nuove batterie Life, infine, non producono gas durante l’utilizzo e la ricarica, eliminando così ogni possibile via d’entrata per l’acqua (tappo e valvola di sfiato)
SUPPORTI, ASTE, MANIGLIE PER GOPRO
Galleggiante dive Sp pov buoy
Per chi ama nuotare e osservare la vita marina e le barriere coralline, GoCamera propone Supporti, aste e maniglie dove collegare la GoPro e ottenere così riprese video sempre nitide e stabili e avere sempre almeno una mano libera.
– SP POV Dive Buoy è una manopola comoda e sicura che permette di utilizzare la GoPro nelle più svariate situazioni. Oltre all’impugnatura in gomma antiscivolo che assicuira una presa salda e solida durante l’attività sportiva, SP POV Buoy è un perfetto galleggiante anche con le videocamere GoPro provviste di BacPac Lcd o Battery.Il compartimento stagno interno è infatti l’ideale per essere riempito e così rendere l’impugnatura neutra (non galleggiante) per l’utilizzo subacqueo o anche per riporre piccoli oggetti al suo interno.
Infine, per scongiurare spiacevoli perdite in acqua oltre che sul galleggiamento si può fare affidamento anche sull’utilissimo laccio provvisto di moschettone di sicurezza.
Design in motion: è il principio su cui si basa ogni prodotto della collezione Spring Summer 2014 di Helly Hansen. Il marchio norvegese ha studiato con insistenza come gli atleti si muovono in modo da creare una gamma di capi per tutte le esigenze, leggeri, che velocizzassero e migliorassero il movimento. La collezione primavera estate è la definizione del design scandinavo. Ogni pezzo di abbigliamento e calzature è stato realizzato con caratteristiche precise: tessuti traspiranti, leggeri, ergonomici e di maggiore versatilità.
HELLY HANSEN HYDROPOWER
I giorni più emozionanti in vela sono accompagnati da onde e venti forti. Le nuove scarpe Helly Hansen Hydropower 4 offrono prestazioni eccelse perché aderiscono al suolo sdrucciolevole donando stabilità in condizioni estreme.
Queste calzature specifiche per gli sport nautici hanno infatti un grip fatto a lamelle che aderisce velocemente garantendo stabilità a chi le calza. La tomaia è costruita da un tessuto a rete che permette una maggior traspirabilità e flessibilità. Il suo design si arricchisce di dettagli che proteggono i piedi in barca e sugli scogli. Le scarpe hanno un confortevole sottopiede estraibile in EVA che si asciuga velocemente ed ha una specifica antimicrobica. Tutte queste caratteristiche sommate fanno della Hydropower 4 una delle calzature maggiormente performanti in barca e sul pontile.
Caratteristiche della Helly Hansen Hydropower 4
Tomaia in rete fine che garantisce traspirabilità e flessibilità
Dettagli in Helly Wear che proteggono in barca e sugli scogli
Intersuola in Premium EVA
Suola Helly Grip con lamellatura che garantisce una aderenza superiore
Sottopiede estraibile anti-microbico in EVA che riduce odore e migliora il comfort
Studiate in modo differente in base alla conformazione del piede dell’uomo e della donna
La Nikon Coolpix S32, la macchina fotografica subacquea e antiurto pensata per i più piccoli, è disponibile nei negozi insieme al divertente zainetto abbinato. Un regalo perfetto per la promozione o in vista delle vacanze estive. Il nuovo zainetto, realizzato in morbido e resistente tessuto, è decorato con immagini di squali, farfalle, koala e buffi pesci ed è disponibile, come la fotocamera, in 4 colori: blue, pink, white e yellow.
La Nikon Coolpix S32 è semplice da maneggiare, divertente da usare e così robusta da poter essere usata da tutti i componenti della famiglia, bambini compresi. La fotocamera è, infatti, la scelta perfetta per le famiglie dallo stile di vita e di fotografia attivo: il design ergonomico ne agevola l’impugnatura e l’utilizzo ed è costruita per essere resistente a tutto.
La Nikon Coolpix S32 costa 110 euro, lo zaino 29 euro.
Caratteristiche principali della Nikon Coolpix S32
Subacquea fino a 5 metri, antiurto in caso di cadute da 1,5 metri e resistente alla polvere
BlueChart Mobile è l’applicazione di Garmin pianificare e visualizzare le rotte nautiche sul proprio iPad, iPhone o iPod. Inoltre, è possibile trasferire le rotte in modalità wireless al chartplotter. Con l’iPad a bordo è possibile usufruire degli stessi dati completi e accurati di BlueChartdisponibili per il chartplotter sull’iPad, pianificare i viaggi in punti di interesse e scali di porti turistici, monitorare le condizioni meteorologiche, temperature, punti di rugiada, direzione e velocità del vento, radar e presenza di nuvole sui dati della mappa.
Per connettere l’iPad al chartplotter in rete e trasferire in modalità wireless le rotte, i waypoint e le tracce tra l’iPad o l’iPhone e il chartplotter occorre il kit adattatore Wi-Fi (199 euro) per la navigazione (l’adattatore Wi-Fi non è necessario con le combinazioni GPSMAP serie 5×1 e 7×1 o echoMAP serie 50s e 70s dove la connettività wireless è incorporata).
L’uso degli stroppi in tessile (loop) in coperta sta portando un cambiamento dell’attrezzatura. Tra le aziende che producono attrezzature, la padovana Antal propone il Solid Ring, un anello estremamente forte che può essere utilizzato in particolar modo per facilitare la presa deiterzaroli, per la penna della randa e per la regolazione 3D del genoa.
Si tratta di un anello in alluminio a elevato scorrimento, lucidato a specchio, e anodizzato a spessore nero. È disponibile in quattro misure: R30, R34, R40, R50, con carico di rottura, rispettivamente, di 1.8, 2.8, 4.4 e 6.5 tonnellate per un diametro interno che va da 16 a 25 millimetri. Rispetto ai ring tradizionali, Solid Ring ha un corpo più sottile e un foro centrale più ampio, lasciando invariati i carichi di lavoro.