Categoria: Corso di vela on line

Il corso on line illustra in modo semplice e pratico le nozioni teorico-pratiche di base che ogni velista deve sapere: terminologia, elementi tecnici, andature, manovre, nodi e dritte per osservare il mare e il vento.

  • Corso (gratuito) di vela online: l’ABC della vela

    Corso (gratuito) di vela online: l’ABC della vela

     

    vela-pratica

    Le nozioni teorico-pratiche basilari che ogni velista deve sapere.

    Il corso illustra in modo semplice e pratico le nozioni teorico-pratiche di base: terminologia, elementi tecnici, andature, manovre, nodi e dritte utili per osservare il mare e il vento. Le pagine online sono consultabili gratuitamente. Per accedere al corso e consultarlo basta un clic.

    Collegatevi alla sezione Corso di vela on line e navigate!

    Buon vento.

  • Corso di vela gratis: lezione 6

    Corso di vela gratis: lezione 6

    Corso di vela gratis lezione 6 ambiente e sicurezza
    La Goletta Verde “Catholica” in navigazione

    L’ambiente e la sicurezza in mare.

    L’ultima lezione del corso di vela on line riguarda due argomenti: l’ambiente e la sicurezza in mare. Due argomenti importanti tant’è che la Federvela, per sensibilizzare i velisti a rispettare l’ambiente, ha redatto e pubblicato il decalogo dell’ecovelista. Lo slogan? “La Scuola Vela FIV rispetta l’ambiente. Un velista responsabile non deve mai dimenticare di rispettare l’ambiente, sia a terra che in mare”. In particolare, nell’ultima parte del corso di vela si parla dell’impatto dell’inquinamento sul mare. Siccome il mare è patrimonio comune dell’intera umanità, ecco quindi i 10 comandamenti, seguiti dalle raccomandazioni. Infine, uno sguardo alla sicurezza.
    Vi ricordo che la presentazione online è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Le precedenti lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo
    Lezione di vela n. 2: vela
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi
    Lezione di vela n. 4: andature 
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

    Corso di vela gratis lezione 6 ambiente e sicurezza

  • Corso di vela gratis: lezione 5

    Corso di vela gratis: lezione 5

    Corso di vela gratis lezione 5 Dopo aver parlato di scafo, vela, nodi, vento, mare e andature è on line la lezione relativa alle manovre.

    Per dare direzione alla barca si utilizza il timone che è costituito da una pala immersa nell’acqua. Il timone permette all’imbarcazione di cambiare la propria direzione. Il timoniere è un componente dell’equipaggi addetto alla conduzione dell’imbarcazione attraverso l’utilizzo del timone. Le sue principali azioni sono quelle di orzare e poggiare con il timone e cazzare e lascare la vela.
    Nella quinta lezione del corso di vela on line vedremo come si vira e come si abbatte (manovrare per cambiare di mura).
    Vi ricordo che la presentazione on line è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Lezione di vela n. 1: scafo (on line)
    Lezione di vela n. 2: vela (on line)
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi (on line)
    Lezione di vela n. 4: andature (on line)
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

  • Corso di vela gratis: lezione 4

    Corso di vela gratis: lezione 4

    Corso di vela gratis: lezione 4Una barca a vela può assumere quasi tutte le direzioni sul proprio orizzonte tranne quelle contro vento o vicine all’origine del vento. L’angolo formato tra la direzione di provenienza del vento e l’asse longitudinale della barca assume il nome di andatura, argomento della quarta lezione del minicorso (teorico) di vela.

    Le andature principali sono: bolina, traverso, lasco e poppa. Il settore all’interno del quale una barca a vela non riesce a navigare si chiama settore di bordeggio, conosciuto anche come angolo morto. L’ampiezza di questo settore che viene comunemente disegnato di 90 gradi varia da barca a barca.
    Una barca naviga di bolina quando risale il vento, dal limite del settore di bordeggio ai 90 gradi rispetto al vento stesso, momento in cui naviga al traverso del vento. Aumentando quest’angolo, e quindi iniziando ad andare a favore di vento, c’è il lasco e, infine, l’andatura di poppa, con il vento esattamente a 180 gradi. Lasco e poppa sono dette andature portanti.
    Vi ricordo che la presentazione on line è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.

    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.
    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo (on line)
    Lezione di vela n. 2: vela (on line)
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi (on line)
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

    Buon vento

    Corso di vela gratis: lezione 4 Corso di vela gratis: lezione 4 Corso di vela gratis: lezione 4Corso di vela gratis: lezione 4

  • Corso di vela gratis: lezione 3

    Corso di vela gratis: lezione 3

    Corso di vela gratis: lezione 3I nodi più usati, le nubi, l’osservazione del vento sull’acqua e la “forza” del mare.

    Eccoci alla terza lezione del corso, ricordandovi che la presentazione on line è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Con la lezione di questa settimana impareremo a fare i nodi più usati nella nautica, scopriremo come osservare il vento in acqua e sfruttarlo al meglio come mezzo di propulsione della nostra barca. E, ancora, impareremo la differenza che c’è tra “mare mosso” e “mare agitato”. Infine, daremo un’occhiata alle nubi.
    Dei nodi, che possiamo classificarli in quattro tipi (nodi di arresto, nodi di giunzione, nodi di avvolgimento e gasse), ne parliamo perché eseguirli correttamente è una delle caratteristiche che deve avere un buon marinaio. Del mare perché impareremo ad associare a ciascun termine l’altezza delle onde e, infine, delle nubi perché inizieremo a dare un nome a tutte quelle strane forme che spesso vediamo in cielo quando veleggiamo.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo (on line)
    Lezione di vela n. 2: vela (on line)
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi (on line)
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza


  • Corso di vela gratis: lezione 2

    Corso di vela gratis: lezione 2

    Corso di vela gratis: lezione 2Ecco la seconda lezione del corso, precisando che la presentazione online è solo parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.

    Nella lezione di vela n. 2 si parla della vela e dell’alberatura dell’optimist e della 555 Fiv, due barche scuola utilizzate dalla FIV.
    Il corso illustra in modo semplice le nozioni teorico-pratiche di base che ogni velista deve sapere: terminologia, elementi tecnici, andature, manovre, nodi, ambiente e dritte utili per osservare il mare e il vento.

    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo
    Lezione di vela n. 2: vela
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

  • Corso di vela gratis: lezione 1

    Corso di vela gratis: lezione 1

    Le nozioni teorico-pratiche basilari che ogni velista deve sapere.

    Corso di vela gratis: lezione 1

    Ogni anno apro il mio archivio di vela per aggiornare il materiale e metterlo a disposizione degli allievi che frequentano i corsi tradizionali, quelli fatti a bordo di barche vere (che quando scuffi o raddrizzi la barca o stai a mollo in acqua), a contatto diretto con i colori e la forza del mare, con il vento che lo senti in faccia.
    Quest’anno, però, mi balenava l’idea di condividere la mia esperienza di velista (e di istruttore di vela), imparata grazie ai tanti anni di vela trascorsi a contatto diretto con gli elementi della natura, anche con gli utenti del blog. Ho deciso, quindi, di divulgarlo e mandarlo on line, condividendo il materiale utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale VelaScuola che, però, ho integrato e personalizzato con foto e illustrazioni.
    Il corso on line gratuito è intuitivo e illustra in modo semplice e pratico le nozioni teorico-pratiche di base che ogni velista deve sapere: terminologia, elementi tecnici, andature, manovre, nodi e dritte utili per osservare il mare e il vento.
    Le pagine on line del corso sono consultabili in formato PDF. È tutto gratis, basta un clic.

    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo
    Lezione di vela n. 2: vela
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

    Buon vento.

    Corso di vela gratis: lezione 1 Corso di vela gratis: lezione 1 Corso di vela gratis: lezione 1Corso di vela gratis: lezione 1