Categoria: Foto

  • Vela a Cetraro, una regata da leoni: 50 foto, report e classifiche

    Vela a Cetraro, una regata da leoni: 50 foto, report e classifiche

    Venti barche impegnate nella terza prova del Campionato Città di Cetraro. Sfida tiratissima, quasi un match race, tra Vela Azzurra II e Strega Rossa che danno spettacolo fino alla fine e tengono tutti col fiato sospeso, con Hydra che tallona e non le molla. Tutti gli altri impegnati in tattiche e strategie da campioni per non lasciare nulla al caso sotto l’occhio vigile del Leone, lo scoglio simbolo della costa.

    centro-velico-lampetia-26
    Una giornata emozionante per armatori ed equipaggi, così come per gli spettatori che hanno seguito la regata dalle barche ormeggiate all’ombra della scogliera dei Rizzi e dalla spiaggia di Lampetia.
    La regata si annuncia carica di adrenalina sin dal primo bordo, quando le barche lasciano la linea di partenza per iniziare a stringere il vento e navigare di bolina per dirigersi verso la boa posizionata contro vento, al largo della scogliera dei Rizzi. Le barche iniziano così una serie di virare per marcare gli avversari e non farsi coprire il vento dalle vele rivali, innescando veri e propri match race. I passaggi sulla boa di bolina sono tiratissimi, con gli equipaggi concentrati per issare gli spinnaker sulle prue e far volare le barche verso la boa di lasco dove strambano e fanno rotta verso la boa di partenza per il bastone finale.
    Ed ecco che ancora una volta le barche danno spettacolo. Iniziano a sbandare di nuovo per percorrere l’ultima bolina e cominciare una nuova serie di virate che portano alcune barche a prediligere il bordo verso la scogliera, altre verso il largo. Strategie di regata. Subito dopo il giro di boa si inizia a navigare per completare l’ultimo lato all’andatura di poppa, con gli spinnaker gonfi di maestrale, per fare rotta sulla linea di arrivo immaginaria, tra la boa e una barca giuria d’eccezione, Essenza-Nature Med.
    centro-velico-lampetia-9La parte del leone la fa il Comet 36 Vela Azzurra II, vincendo in Overall la terza prova del campionato organizzato dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale sezione di Cetraro. Seconda in tempo compensato, ma che guadagna la line of honor, l’Evolution 10 Strega Rossa, seguita dal performante Mylius 11E25 Hydra, arrivate a pochi secondi di distanza sulla linea del traguardo.

    Cinque le categorie in gara. La classifica dopo tre prove (su quattro complessive) vede nella classe Race Strega Rossa di Sergio Marini (4 punti) in prima posizione, seguita da Essenza-CVL (9) e Hydra (10). Nella classe SPI A Vela Azzurra II di Gigino de Paola mantiene saldamente la testa della classifica (4 punti), seguita da Brise di Achille Morcavallo e Barbuda di Gianni Turco. Seguono l’X-Yacht di Pierre Pommois, Jentho di Fiore Gaudio, Ariel di Alessandro Fabiano, Asch di Francesco Converso e Anna di Salvatore Canonaco.
    In classe SPI B Cledans di Ettore Lupo precede in classifica Bramino di Ferruccio Rizzuti di un punto, quindi ancora apertissima la classifica. Seguono KatchuPitchu di Massimo Senatore, Cuda i Zifaro 2 di Mazzitelli-Tamburrini e Olympus di Michelangelo Ferraro.
    In Vele Bianche A primo posto per Beatrix di Bruno di Sabatino, seguito da Alfran di Oscar Serafini e da Puntogi di Adriana Bajamonte.
    Nella classe Vele Bianche B conduce la classifica Tam Tam Cuccy di Sergio D’Elia che precede Champagne II di Giorgio Lo Feudo e Giokò di Corrado Zoccali. Nella categoria Vintage 4 punti per Furia di Valter Anselmucci, avanti a Floralfa di Marcello Cirillo e a Tizio e Caio di Emilio Mirabelli.

    Il 29 agosto, ultima giornata di campionato, verranno assegnati anche i due Trofei Challange ai vincitori delle categorie SPI e Vele Bianche, messi in palio dagli organizzatori. Appuntamento quindi l’ultimo sabato di agosto nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Lampetia per il gran finale di questo campionato estivo sempre più avvincente, partecipato e competitivo.
    A seguire foto e classifiche.

    centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-9centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-4centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-5centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-18

    centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-1 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-2 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-3 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-6 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-7 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-8 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-10 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-11 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-12 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-13 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-14 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-15 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-16 centro-velico-lampetia-campionato-citta-di-cetraro-17

    centro-velico-lampetia-1 centro-velico-lampetia-2 centro-velico-lampetia-3 centro-velico-lampetia-4 centro-velico-lampetia-5 centro-velico-lampetia-6 centro-velico-lampetia-7 centro-velico-lampetia-8 centro-velico-lampetia-9 centro-velico-lampetia-10 centro-velico-lampetia-11 centro-velico-lampetia-12 centro-velico-lampetia-13 centro-velico-lampetia-14 centro-velico-lampetia-15 centro-velico-lampetia-16 centro-velico-lampetia-17 centro-velico-lampetia-18 centro-velico-lampetia-19 centro-velico-lampetia-20 centro-velico-lampetia-21 centro-velico-lampetia-22 centro-velico-lampetia-23 centro-velico-lampetia-24 centro-velico-lampetia-25 centro-velico-lampetia-26 centro-velico-lampetia-27 centro-velico-lampetia-28 centro-velico-lampetia-29 centro-velico-lampetia-30 centro-velico-lampetia-31 centro-velico-lampetia-32

  • Il giro d’Italia in 80 foto: le immagini del contest on line

    Il giro d’Italia in 80 foto: le immagini del contest on line

    I meravigliosi scatti che ci portano alla scoperta del Bel Paese.

    Ancona, l'alba dei mondiali. Foto di
    Ancona, l’alba dei mondiali. Foto di Marialuisa Gargarella

    Il contest organizzato da Velapratica.it nella calda estate del 2014, è stata l’occasione per mettere in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca. Ma anche uno strumento per sensibilizzare i velisti e coloro che hanno frequentano (e frequentano) le coste italiane, su quanto sia importante proteggere il mare da ogni impatto potenzialmente dannoso.
    Il concorso fotografico ha inoltre dato l’occasione agli appassionati di mare e di vela di mostrare quanto sia divertente, rilassante e piacevole andare in barca e navigare a vele spiegate e di testimoniare con i propri click le bellezze delle coste italiane e, al contempo, far capire quanto sia importante rispettare il mare e non inquinarlo.

    Nell’attesa di riprendere il largo, riproponiamo le 80 meravigliose immagini ricevute da ogni angolo d’Italia, che ci portano alla scoperta del Bel Paese.

    Crotone 02/05/20141° Selezione Nazionale OptimistVerso i MondialiCrotone 1-4 maggio 2014Photo: © Andrea Pisapia
    Sail & Sea. Foto CVC/Andrea Pisapia
    in-regata-presi-nel-sacco
    Presi nel sacco. Foto Arturo Barbuto

     

  • Campionato vela d’altura: Cetraro domina sul Tirreno calabrese e vince il trofeo per Club

    Campionato vela d’altura: Cetraro domina sul Tirreno calabrese e vince il trofeo per Club

    Grandi festeggiamenti per il Centro Velico Lampetia che, insieme alla Lega Navale di Cetraro, conquista il prestigioso Trofeo Challenge.

    trofeo-manfredi-liquori-16

    “Il CVL di Cetraro vince il Trofeo Challange “Manfredi Liquori”. Con grande impegno e sacrificio, ma soprattutto con passione e divertimento, i nostri equipaggi hanno navigato nelle acque del Tirreno calabrese, partendo da Tropea per poi fare rotta a Cetraro e concludere il campionato a Reggio Calabria, passando per Scilla. Ragazzi, il CVL vi ringrazia per aver fatto navigare Cetraro lungo tutta la costa calabrese e aver portato a casa una vittoria speciale, quella che ci premia come miglior Club del campionato d’altura 2018/2019”. Ha commentato così, subito dopo la premiazione svoltasi al Circolo Velico Reggio, il presidente dell’associazione di Cetraro Cristina Leporini.

    Con i colori del CVL Cetraro, per il Trofeo “Manfredi Liquori”, ha regatato la Lega Navale di Cetraro che, con Vetrocchio iscritta in categoria Amatoriale, ha dominato durante l’intero campionato vincendo tutte le regate. Ma i complimenti vanno a tutti gli armatori e agli equipaggi delle imbarcazioni presenti che hanno contribuito a questa meritata vittoria finale. Ariel (Alessandro Fabiano), Eta Beta (Pierre Pommois), Bramino (Ferruccio Rizzuti), Sybaris (Corrado Gabriele), Hydra (Franz Burza), Essenza CVL Cetraro – NATURE MED, Strega Rossa (Sergio Marini), Anna (Salvatore Canonaco), Hamalù (Antonio Madorno), Olympus (Michelangelo Ferraro CVL/Lega Navale Cetraro), Tam Tam Cuccy (Sergio d’Elia CVL/Lega Navale Cetraro), Tizio e Caio (Emilio Mirabelli). Oltre alle imbarcazioni della LNC, hanno regatato con i colori sociali del CV Lampetia anche Mizar di Antonio Pollicino, della Lega Navale di Messina, e Senuoir, del Golfo di Policastro a Vela.

    Un buon risultato anche dal punto di vista partecipativo, considerando che 14 delle 44 barche iscritte al campionato correvano con i colori (giallo/nero) del Centro Velico Lampetia.

    “La collaborazione tra le due Associazioni presenti da oltre 30 anni sul Porto di Cetraro – ha dichiarato il presidente della Lega Navale di Cetraro Michele Vattimo – ha funzionato. La Lega Navale Sezione di Cetraro con il CVL e il Comune di Cetraro (altro attore principale di questa manifestazione) hanno centrato l’obiettivo: La promozione del circuito cetrarese fra le top location della vela del medio e basso tirreno è ormai un dato di fatto”. Queste le Parole di Michele Vattimo, presidente della sezione cetrarese della Lega Navale Italiana all’indomani delle premiazioni di Reggio Calabria (ove il CVl con la LNI Cetraro ha conquistato il Trofeo Challenge Manfredi) e già impegnato per l’organizzazione di un trofeo velico nazionale con altra associazione internazionale di servizio.

    Alla conquista della vittoria finale del trofeo hanno contribuito non solo le ottime prestazioni in mare, ma soprattutto la presenza costante di molte imbarcazioni di Cetraro durante le tre tappe, a partire da quella di Tropea, dove Essenza CVL Cetraro – NATURE MED ha vinto anche il Trofeo Yachting Club Marina di Tropea.

    La seconda parte di campionato si è poi spostata nelle acque di Cetraro, dove si sono disputate, in concomitanza del campionato, 4 prove della “Cetraro Sailing Cup”, trofeo vinto dall’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere Damanhur.

    Un ringraziamento va a tutti gli sponsor della manifestazione, in particolare a NSNauticaravans, Grand Hotel San Michele, La Carruba, Prodet Cetraro, Fontana e Manfredi Liquori, quest’ultimo anche per aver messo in palio il Trofeo Challenge per Club. Un ringraziamento anche ai club e ai porti ospitanti, ovvero il Circolo Velico Santa Venere, coorganizzatore del campionato d’aultura, e al Porto di Tropea, al Reggio Calabria Yachting Club e al porto di Reggio Calabria. Infine, ma non per importanza, un ringraziamento al porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, per aver ospitato le imbarcazioni durante la “Cetraro Sailing Cup”.

    Con la chiusura del campionato di vela d’altura 2018/2019, il Centro Velico Lampetia, con l’imbarcazione Essenza – NATURE MED, ha già fatto rotta su Capo d’Orlando, punto di partenza della prima edizione della “Round Aeolian Race”, una regata tanto impegnativa quanto spettacolare, che ha come campo di regata e boe naturali le isole Eolie. Il percorso, infatti, si snoderà lungo un percorso che porterà le oltre 20 barche iscritte a toccare la costa delle “sette sorelle”.

    trofeo-manfredi-liquori-1 trofeo-manfredi-liquori-2 trofeo-manfredi-liquori-3 trofeo-manfredi-liquori-4 trofeo-manfredi-liquori-5 trofeo-manfredi-liquori-6 trofeo-manfredi-liquori-7 trofeo-manfredi-liquori-8 trofeo-manfredi-liquori-9 trofeo-manfredi-liquori-10 trofeo-manfredi-liquori-11 trofeo-manfredi-liquori-12 trofeo-manfredi-liquori-13 trofeo-manfredi-liquori-14 trofeo-manfredi-liquori-15 trofeo-manfredi-liquori-17 trofeo-manfredi-liquori-18 trofeo-manfredi-liquori-19 trofeo-manfredi-liquori-20 trofeo-manfredi-liquori-21 trofeo-manfredi-liquori-22 trofeo-manfredi-liquori-23trofeo-manfredi-liquori-25screenshot_2019-04-30-17-37-04-806_com-google-android-apps-docsscreenshot_2019-04-30-17-50-54-074_com-google-android-apps-docsscreenshot_2019-04-30-17-51-25-162_com-google-android-apps-docsclassifica-categorie-non-orc classifica-categorie-orc

  • Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    La giornata finale del campionato assegna la vittoria finale all’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo che conquista il Trofeo messo in palio dal Centro Velico Lampetia e dalla Lega Navale di Cetraro.

    cetraro-sailing-cup-1-1

    Dopo quattro regate disputate nelle acque di Cetraro è il Comet 45S Damanhur, formato da un affiatato equipaggio tutto familiare (Monteleone-Ferrone), a festeggiare per la vittoria finale. Ma nell’ultima regata, disputata sabato 13 aprile nello specchio di mare antistante in centro storico di Cetraro, a differenza delle altre prove, la prima in classifica ha dovuto dare il meglio di sé contro Essenza CVL Cetraro, che è riuscita a recuperare un gap di oltre 5 minuti, rispetto al distacco subìto nelle gare precedenti. Magra consolazione per il team di Essenza, ma che dà fiducia all’equipaggio del CVL, oltretutto vincitore della prima parte di Campionato e detentore del Trofeo Yachting Club Porto di Tropea, per le due gare finali di campionato, in programma a Reggio Calabria.

    Ma la supremazia di Damanhur del Circolo Velico Santa Venere, in questa seconda parte di campionato è stata incontrastata, salendo meritatamente sul gradino più alto del podio della classifica generale ORC. Alle sue spalle Essenza CVL Cetraro – Nature Med (2° in classifica generale), il J24 targato Lega Navale Cetraro di Michelangelo Ferraro (3° in generale), e il Mylius 11E25 Hydra (4°) di Franz Burza, che in questa occasione si è dovuto accontentare del quarto posto di giornata. Quarto in classifica generale il velocissimo Evolution10 Strega Rossa (CVL/LNI) dell’armatore Sergio Marini (6° nella quarta prova), seguito in classifica generale dal francese Pierre Pommois (CVL) a bordo di Eta Beta (5° di giornata). Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club, a bordo di Hakuna Matata fa un ottavo posto di giornata, ma in classifica generale si è piazzato settimo, seguito dal potente X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, che però lo ha preceduto sull’arrivo nella gara di domenica, conquistando quindi la settima posizione di giornata. L’equipaggio di Bramino, condotto da Ferruccio Rizzuti, chiude con il nono piazzamento di giornata, con posizione analoga nella classifica finale. Decima posizione per Salvatore Canonaco, armatore di Anna. Assente Free in The Wind di Rodolfo Balestrieri del Circolo Velico Santa Venere. Il campionato ha visto anche la partecipazione degli alunni dell’IIS Cetraro Silvio Lopiano Cetraro, che hanno trovato imbarco grazie alla disponibilità degli armatori.

    Nella classe Non Orc, la categoria di imbarcazioni meno performanti, il protagonista del campionato è stato Alfonso Coscarella, armatore di Vetrocchio (LNI/CVL), che ha messo a segno quattro primi posti. Medaglia d’argento per Sergio D’Elia (LNI/CVL), sul Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy. Alla competizione velica di Cetraro ha preso parte anche Fortunato Amarelli (CVSV), armatore di Dreamer, che ha conquistato il terzo gradino del podio. Emilio Mirabelli, su Tizio e Caio, si è posizionato al quarto posto, seguito in classifica generale da Senouir del “Golfo di Policastro a Vela”, Hamalu di Antonio Madorno e da Sybaris di Gabriele Corrado, purtroppo assenti in quest’ultima giornata di campionato.

    La carica di adrenalina della domenica mattina ha poi lasciato posto ai festeggiamenti finali, ai complimenti scambiati tra i partecipanti, organizzatori, vinti e vincitori. La premiazione, seguita da un buffet curato dall’Istituto Professionale di Stato San Francesco (Paola), si è svolta nelle sale del porto turistico di Cetraro. Erano presenti il vicesindaco di Cetraro Fabio Angilica, il delegato CONI Aldo Gravino e i presidenti delle società sportive, Cristina Leporini del Centro Velico Lampetia, Michele Vattimo della Lega Navale sezione di Cetraro e Gianfranco Manfrida del Circolo Santa Venere di Vibo.

    La chiusura delle regate disputate a Cetraro decreta quindi la vittoria meritata di Damanhur, che ha conquistato il Trofeo “Cetraro Sailing Cup”, e la consapevolezza che a Cetraro si può fare vela anche d’inverno.

    Anche se il campionato d’altura 2018/2019 non è ancora terminato, gli organizzatori della Cetraro Sailing Cup ringraziano il Marina Resort di Cetraro, Bandiera blu 2018, che ha ospitato gratuitamente le imbarcazioni provenienti dagli altri porti, e i partner della manifestazione: NSNauticaravans, La Carruba, Prodet Cetraro, Grand Hotel San Michele, Fontana, Spartivento e Manfredi Liquori, quest’ultima anche per aver istituito il Trofeo Challange per Club. Un doveroso grazie anche ai circoli partecipanti, ovvero il Circolo Velico Santa Venere di Vibo, co-organizzatore del Campionato altura 2018/2019, e al Reggio Calabria Yachting Club, che hanno consentito a centinaia di persone di andar per mare e praticare lo sport della vela nelle acque della cittadina tirrenica nella stagione invernale. Un ringraziamento va anche ai giudici della Federazione Italiana Vela della VI Zona FIV, timonata da Valentina Colella, per la loro professionalità, e a LaC TV, media partner dell’evento.

    La parte finale del campionato invernale riprenderà il 25 aprile con la partenza della tappa Tropea-Bagnara Calabra, e si concluderà il 27 a Reggio Calabria con il “Palio di San Giorgio”, regata tra le boe organizzata dai circoli reggini in collaborazione con Spartivento Charter. Finale di campionato che assegnerà la coppa al vincitore e il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori

    Barche ed equipaggi, quindi, a fine campionato avranno solcato in lungo e in largo l’intera costa del tirreno calabrese e scoperto nuovi e suggestivi angoli di questa spettacolare Terra, unita sotto il segno della vela. Un grande sogno che si è realizzato. Ora, quindi, tutti a bordo, si riparte verso Sud!

    A seguire, le foto dell’ultima giornata di campionato e le classifiche generali.

    cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-1cetraro-sailing-cup-17cetraro-sailing-cup-1-1 cetraro-sailing-cup-1-2 cetraro-sailing-cup-1-3 cetraro-sailing-cup-1-4 cetraro-sailing-cup-1-5 cetraro-sailing-cup-1-6 cetraro-sailing-cup-1-7 cetraro-sailing-cup-1-8 cetraro-sailing-cup-1-9 cetraro-sailing-cup-1-10 cetraro-sailing-cup-1-11 cetraro-sailing-cup-1-12 cetraro-sailing-cup-1-13 cetraro-sailing-cup-1-14 cetraro-sailing-cup-1-15 cetraro-sailing-cup-1-16cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-premiazione-3 cetraro-sailing-cup-premiazione-6 cetraro-sailing-cup-premiazione-8 cetraro-sailing-cup-premiazione consegna-del-trofeo-cetraro-sailing-cup-23classifiche-generali

  • Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    L’imbarcazione di Vibo vince la sesta prova del campionato di Vela d’altura, ma il Centro Velico Lampetia è in testa alla classifica per Club

    cetraro-sailing-cup-1

    La giornata di domenica 31 marzo si è caratterizzata da un leggero vento da ovest che ha comunque consentito di disputare la terza prova della Cetraro Sailing Cup, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale di Cetraro. Le prove si stanno svolgendo in concomitanza del Campionato di vela 2018/2019, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal velico di Cetraro.

    Particolarmente piacevole è assistere alla fase di preparazione prima della regata che inizia di buon mattino. Gli equipaggi sulle barche in banchina sono tutti all’opera, cercando in ogni modo di migliorare le prestazioni della propria barca, magari spiando le mosse degli altri. Alcuni più agguerriti con una muta stagna mollano gli ormeggi e scendono nell’acqua fredda pulendo la carena e togliendo qualsiasi incrostazione, altri provvedono a portare a terra autogonfiabili, parabordi e accessori non indispensabili alla regata. È qui che si lanciano le sfide più incredibili tra i regatanti, confidando ciascuno in venti propizi, buone partenze e soprattutto in sperabili errori dell’avversario più diretto.

    La regata disputata con vento molto leggero ha esaltato la velocità di Strega Rossa che, non avendo issato lo spinnaker (la grande e colorata vela di prua) nell’andatura di poppa, non ha potuto lottare per la vittoria finale chiudendo al terzo posto. Peccato per Hydra che avendo regatato con un genoa con avvolgifiocco a causa della rottura del genoa da regata, non ha potuto esprimere la velocità dimostrata nella prima prova disputata il 17 marzo. Comunque la regata si è dimostrata molto tecnica per il poco vento e il percorso è stato saggiamente ridotto dal comitato di regata.

    Ancora una volta esce vittoriosa dalle acque cetraresi l’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Damanhur che, nella classifica generale ORC 1, allunga su Essenza CVL Cetraro, seconda sulla linea di arrivo, portandosi a 4 punti di vantaggio. Hydra (CV Lampetia) si deve accontentare della terza posizione. Nella Classe ORC 2 primo posto per Strega Rossa (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia), seguita da Eta Beta (CV Lampetia), Ariel (CV Lampetia) e Anna (CVL Lampetia). Seconda vittoria consecutiva, nella classe ORC 3, di Hakuna Matata del Reggio Calabria Yachting Club. Secondo posto per Bramino (CV Lampetia). Terzo in classifica Free in The Wind (Circolo Velico Santa Venere). In Minialtura conduce la classifica Olympus, partito in testa alla regata, ma raggiunto dai primi avversari lungo il primo lato di bolina.

    In Classe NON ORC una delle sfide più divertenti si sono avute tra la più grande Vetrocchio, un Sun Odissey 34.2 e la più piccola Tam Tam Cuccy, un Comet 9,10 plus che sono giunte nelle regate precedenti rispettivamente prima e seconda nella categoria non ORC. In vetta alla classifica NON ORC A è posizionato Dreamer (Circolo Velico santa Venere) con 3 punti, seguita da Senouir (Golfo Policastro a Vela) con 10 punti e da Hamalù (CV Lampetia) a 11 punti. Vetrocchio (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia) vince anche la terza prova nella classe NON ORC B portandosi in classifica generale a 3 punti, mentre Tam Tam Cuccy (Lega Navale Italiana/CVL) deve accontentarsi, ancora una volta, del secondo posto, raggiungendo i 6 punti in classifica. Seguono Tizio e Caio (CV Lampetia) con 13 punti e Sybaris (CV Lampetia) con 15 punti.

    Nella classifica generale per Club “Trofeo Manfredi Liquori”, dopo tre prove disputate nelle acque di Tropea e tre svolte a Cetraro, è saldamente in testa il Centro Velico Lampetia di Cetraro (39 punti), seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo (60) e dal Reggio Calabria Yacting Club (109,5). Le imbarcazioni della Lega Navale di Cetraro, per il Trofeo Challange Manfredi Liquori, regatano con i colori del CV Lampetia.

    Anche il dopo regata è altrettanto istruttivo e interessante perché, magari stanchi dell’avvenuta competizione, si ritorna immediatamente amici radunandosi tutti su due o tre imbarcazioni ormeggiate vicine le une alle altre per commentare fraternamente e piacevolmente i risultati e le difficoltà incontrate, bevendo una birra e scambiandosi panini, pizzette e torte. Si brinda tutti assieme pronti però alla prossima e ultima competizione.

    Nel frattempo, l’istituto alberghiero di Paola sta mettendo a punto il menu che presenterà per il buffet di fine campionato in programma il 13 aprile, mentre nei laboratori del Liceo Artistico IIS Lopiano di Cetraro, inizia a prendere forma il Trofeo Cetraro Sailing Cup, che verrà consegnato al vincitore della categoria ORC, il giorno del gran finale, quando calerà il sipario su questa entusiasmante manifestazione velica che ha visto in acqua 20 barche provenienti dalla Campania e da ogni angolo della meravigliosa Calabria tirrenica.

    cetraro-sailing-cup-16
    Foto: Instagram @mario_bencivinni

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-34

  • Il ruggito di Damanhur alla Cetraro Sailing Cup: fotogallery e resoconto

    Il ruggito di Damanhur alla Cetraro Sailing Cup: fotogallery e resoconto

    Le condizioni meteo marine perfette hanno consentito di disputare due prove del campionato di vela d’altura in un campo di regata incorniciato tra l’antica Torre di Rienzo e “l’orgoglioso” Scoglio del Leone. L’imbarcazione di Vibo Damanhur mette a segno due nette vittorie e scavalca in classifica Essenza CVL Cetraro. Nella categoria Amatoriale si impone, ancora una volta, Vetrocchio. Dopo cinque prove disputate, al vertice della classifica per club “Trofeo Manfredi Liquori”, si posiziona il Centro Velico Lampetia.

    cetraro-sailing-cupIl vento disteso e regolare e gli oltre 13 nodi hanno permesso alle 15 imbarcazioni di disputare due prove di giornata, inserite nel calendario della Federazione Italiana Vela. Il tratto di mare antistante la spiaggia di Lampetia, si è così trasformato in un perfetto campo di regata, dove a dominare è stato il Comet 45 del Circolo Velico Santa Venere. Nella categoria ORC, dopo cinque prove disputate, Essenza CVL Cetraro non è riuscita a mantenere il comando della classifica  che, al momento vede in testa l’imbarcazione dei vibonesi Monteleone-Ferrone. Damanhur ha vinto nettamente entrambe le prove ed è balzata al vertice. Una sconfitta forse inaspettata per Essenza CVL Cetraro, ma che nulla ha potuto contro la prestazione impeccabile dell’imbarcazione di Vibo, che per l’occasione si è dimostrata imbattibile.

    cetraro-sailing-cup-4Nella prima prova ottima prestazione del performate Mylius 11E25 Hydra, targato Centro Velico Lampetia, dell’armatore Franz Burza, che ha saputo “leggere” alla perfezione il campo di regata e ha quindi adottato una tattica impeccabile, conquistando un meritatissimo secondo posto finale. Nella seconda regata, purtroppo ha dovuto abbandonare il campo di regata dopo la partenza, a causa di un inconveniente tecnico. Terzo posto per Essenza CVL-Cetraro. Nella classifica generale Orc seguono il velocissimo Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini (Lega Navale Cetraro/Centro Velico Lampetia), Bramino di Ferruccio Rizzuti (CVL) e Hakuna Matata del reggino Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club. Tra i due X-Yacht presenti in regata, Ariel di Alessandro Fabiano, ed Eta Beta di Pierre Pommois, entrambi del CVL Cetraro, ha avuto la meglio il primo, piazzandosi al settimo posto, mentre il francese si è dovuto accontentare del nono, preceduto dal piccolo ma veloce J24 Olympus di Michelangelo Ferraro della Lega Navale Cetraro. Decimo posto per l’imbarcazione Anna (CVL) dell’armatore Salvatore Canonaco.

    cetraro-sailing-cup-14Vetrocchio di Alfonso Coscarella, della Lega Navale Cetraro/CVL, ha confermato la supremazia nella classe Amatoriale, vincendo entrambe le prove. Secondo posto per Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia (Lega Navale Cetraro/CVL) e terzo per Dreamer (Circolo Velico Santa Venere), di Fortunato Amarelli. Chiudono la classifica Tizio e Caio di Emilio Mirabelli (CVL) e il ketch di Sapri Senouir, Golfo Policastro Vela. Tra i membri dell’equipaggio del quindici metri proveniente dalla Campania, ancora una volta presenti gli alunni del liceo Silvio Lopiano di Cetraro. Posizioni d’arrivo confermate anche nella seconda prova disputata.

    cetraro-sailing-cup-8Dominio incontrastato dei vibonesi anche nella seconda prova. Segue Essenza CVL-Cetraro, un po’ in affanno. Olympus scala la classifica, conquistando il terzo posto. Alle sue spalle Strega Rossa. Eta Beta invece ha la meglio su Ariel, così come Bramino su Hakuna Matata. Invariata la posizione di Anna. Assenti i reggini di Free in The Wind e l’equipaggio di Vela Azzurra II.

    Terminano così due prove di campionato cariche di adrenalina, baciate dal sole e accarezzate dal vento di Maestrale, disputate in una domenica che ha anticipato la primavera. Arrivederci a Cetraro il 31 marzo, per le prossime regate del Campionato di Altura del Tirreno meridionale e per il prestigioso Trofeo Challenge “Manfredi Liquori” per club, che vede al comando il Centro Velico Lampetia di Cetraro, insieme alle imbarcazioni della Lega Navale sezione di Cetraro, seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Reggio Calabria Yachting Club.

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-3 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-23 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-29 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-31 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-33 cetraro-sailing-cup-34 cetraro-sailing-cup-35 cetraro-sailing-cup-36 cetraro-sailing-cup-37 cetraro-sailing-cup-38 cetraro-sailing-cup-39 cetraro-sailing-cup-40 cetraro-sailing-cup-41 cetraro-sailing-cup-42 cetraro-sailing-cup-43 cetraro-sailing-cup-44 cetraro-sailing-cup-45 cetraro-sailing-cup-46 cetraro-sailing-cup-47

     

  • Pantavela Cetraro: le foto della regata

    Pantavela Cetraro: le foto della regata

    Conclusa a Cetraro la manifestazione organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro. Il prestigioso “Trofeo Pantavela GH San Michele” è stato conquistato da un giovane velista del CVL. 20 barche in gara, dai piccoli Laser ai performanti scafi da regata, passando per motorsailer e imbarcazioni vintage.  Ecco tutte le foto della regata e della premiazione.

    pantavela-cvl-cetraro-30

    Domenica è stata una giornata di festa per tutti i velisti che hanno partecipato alla XXXIV edizione del Pantavela GH San Michele e per i bagnanti che hanno potuto seguire la spettacolare gara dalla spiaggia di Lampetia.
    Una giornata in mare tra le boe all’insegna del divertimento, dello sport e dello spettacolo. Sulla linea di partenza si sono ritrovate 20 imbarcazioni, pronte a sfidarsi a colpi di virate per conquistare  il prestigioso Trofeo Pantavela GH San Michele. L’unica nota relativamente negativa sono stati gli oltre 13 nodi di vento del primo pomeriggio, condizione che non ha consentito ai giovanissimi allievi del CVL di partecipare alla regata. Una decisione sofferta da parte dello staff tecnico del CVL, ma obbligata per ragioni di sicurezza.

    pantavela-cvl-cetraro-25
    Francesco Ajello, vincitore del Trofeo Pantavela, a bordo del Laser

    Dopo la giornata in mare i regatanti si sono trasferiti nella sede del CVL per la premiazione, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali e semplici curiosi. Presenti anche Giuseppe Quercia, primo presidente del CVL, Ferruccio Rizzuti e Andrea Peiser del GH San Michele che ha consegnato il prestigioso “Trofeo Pantavela GH San Michele” all’allievo e atleta del CVL Cetraro Francesco Ajello, che ha tagliato la linea di arrivo prima di tutti gli altri partecipanti. Dietro di lui, nella classe Laser, Stefano Pavone, Antonio Marusic e l’inglese James Goodwin, tutti del Centro Velico Lampetia. Purtroppo, un’altra atleta del CVL, Ersilia Vaccari, vincitrice del trofeo nel 2017, non ha potuto prendere parte all’edizione di quest’anno a causa di problemi tecnici sopraggiunti prima della partenza.

    A vincere il premio speciale “Claudia Sinicalchi” è Adriana Bajamonte che, a bordo del First 42.7, è stata la prima corsista iscritta al CVL nel 2018. Il premio Natan Maritato è stato consegnato a Giorgio lo Feudo per aver dimostrato sportività durante la regata, mentre il premio Mimmo Gaccione è andato all’equipaggio di Ariel per aver dimostrato impegno e partecipazione. Infine, il premio Fausto Leporini è stato vinto da Mifrale, per aver ospitato a bordo alcuni bambini della scuola vela del centro velico. Infine, un riconoscimento “Al socio fondatore Ferruccio Rizzuti, icona del Centro Velico ed eterno Peter Pan”.

    pantavela-cvl-cetraro-32
    Alfran (gennaker blu) naviga col vento in poppa

    Ma andiamo alle classifiche. Nella classe Regata 1 vince Oscar Serafini a bordo del Bavaria 40 C Alfran, seguito dal Sun Odyssey 40I Anna di Salvatore Canonaco e Alsessandro Fabiano sull’X-Yacht 412 Ariel. Assente il Dehler 39 Raffica II di Vittorio Vercillo che, nella classifica generale del Campionato città di Cetraro, cede il primo posto a Oscar Serafini.

    pantavela-cvl-cetraro-15
    Olympus prima della partenza

    Nella categoria Regata 2 Michelangelo Ferraro della Lega Navale di Cetraro, a bordo del J24 Olympus si prende la rivincita su Vaco a Viento, l’Este 24 dell’armatore di Castellamare di Stabia Domenico Abbate, vincitore della 5^ prova del campionato. Terzo classificato Ferruccio Rizzuti a bordo del Balanzone Bramino, che ha partecipato, come ormai da consuetudine, in solitario.

    pantavela-cvl-cetraro-16
    Strega Rossa durante le manovre che precedono la regata

    Nella classe Vele Bianche 1 il gradino più alto del podio è stato conquistato ancora una volta dal performante Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini, seguito dal Grand Soleil Mifrale dell’armatore Leonardo Celestra, che ha raggiunto il Porto di Cetraro due giorni prima della regata. A podio anche l’armatore Francesco Mordente, a bordo del First 42.7 Punto G, alla sua prima regata da armatore. Assenti a questa prova Vela Azzura II, per l’occasione barca giuria, e Jentho.

    pantavela-cvl-cetraro-31
    Tam Tam Cuccy al giro di boa

    L’armatore Sergio d’Elia vince a bordo del Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy nella categoria Vela Bianche 1, seguito dallo Zigurrat 916 Benedetta di Emanuela di Maria bozzo.
    Nella Classe Vintage vittoria di Giorgio Lo Feudo, al timone dello Show 27 Ortigia, seguito da Antonio Mantovano a bordo del Grand Soleil 34 Isabella. I due motorsailer, il Tortuga 34 Birba di Chiara Buonavolontà e il Virie Furia di Valter Anselmucci, anno conquistato, ex aequo, il secondo posto.

    pantavela-cvl-cetraro-19
    Ortigia durante un momento della partenza

    Ecco le foto della regata e della premiazione. A seguire la classifica, valida come 6^ prova del Campionato Città di Cetraro organizzato dalla Lega navale sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia, patrocinato dal Comune di Cetraro.

    Prossimo appuntamento sabato 25 agosto per la settima e ultima prova del Campionato città di Cetraro, evento organizzato dalla Lega Navale sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia, patrocinato dal Comune di Cetraro. La regata è valida come Trofeo Porto di Cetraro e 9° Tyrrenium Lions Cup.

    screenshot_2018-08-06-20-31-49-585_com-facebook-katana

    1-pantavela-cvl-cetraro pantavela-cvl-cetraro-1 pantavela-cvl-cetraro-2 pantavela-cvl-cetraro-3 pantavela-cvl-cetraro-4 pantavela-cvl-cetraro-5 pantavela-cvl-cetraro-6 pantavela-cvl-cetraro-7 pantavela-cvl-cetraro-8 pantavela-cvl-cetraro-9 pantavela-cvl-cetraro-10 pantavela-cvl-cetraro-11 pantavela-cvl-cetraro-12 pantavela-cvl-cetraro-13 pantavela-cvl-cetraro-14 pantavela-cvl-cetraro-15 pantavela-cvl-cetraro-16 pantavela-cvl-cetraro-17 pantavela-cvl-cetraro-18 pantavela-cvl-cetraro-19 pantavela-cvl-cetraro-20 pantavela-cvl-cetraro-21 pantavela-cvl-cetraro-22 pantavela-cvl-cetraro-23 pantavela-cvl-cetraro-24 pantavela-cvl-cetraro-25 pantavela-cvl-cetraro-26 pantavela-cvl-cetraro-27 pantavela-cvl-cetraro-28 pantavela-cvl-cetraro-29 pantavela-cvl-cetraro-30 pantavela-cvl-cetraro-31 pantavela-cvl-cetraro-32 pantavela-cvl-cetraro-33 pantavela-cvl-cetraro-34 pantavela-cvl-cetraro-35 pantavela-cvl-cetraro-36 pantavela-cvl-cetraro-37 pantavela-cvl-cetraro-38 pantavela-cvl-cetraro-39 pantavela-cvl-cetraro-40 pantavela-cvl-cetraro-41 pantavela-cvl-cetraro-42 pantavela-cvl-cetraro-43 pantavela-cvl-cetraro-44 pantavela-cvl-cetraro-45 pantavela-cvl-cetraro-46 pantavela-cvl-cetraro-47 pantavela-cvl-cetraro-48 pantavela-cvl-cetraro-49 pantavela-cvl-cetraro-50

    pantavela-cetraro-1 pantavela-cvl-cetraro-1

    pantavela-cvl-cetraropantavela-cvl-cetraro-2 pantavela-cvl-cetraro-3 pantavela-cvl-cetraro-4 pantavela-cvl-cetraro-5 pantavela-cvl-cetraro-6 pantavela-cvl-cetraro-7 pantavela-cetraro-2 pantavela-cetraro-3 pantavela-cetraro-4 pantavela-cetraro-5 pantavela-cetraro-6 pantavela-cetraro-7 pantavela-cetraro-8 pantavela-cetraro-9 pantavela-cetraro-10 pantavela-cetraro-11 pantavela-cetraro-12 pantavela-cetraroclassifica-generale-dopo-6-prove classifica-pantavela

  • Campionato città di Cetraro: resoconto e fotogallery quinta prova

    Campionato città di Cetraro: resoconto e fotogallery quinta prova

    Si è svolta domenica 22 luglio la quinta prova del 1° campionato Città di Cetraro nelle acque prospicienti Lampetia, programmata e realizzata dalla Lega navale Italiana sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia che hanno unito le forze per realizzare una manifestazione di più ampio respiro, con la collaborazione del Comune di Cetraro.

    campionato-citta-di-cetraro

    La regata si è subito presentata ai regatanti molto difficile e molto tecnica per le condizioni meteo-marine avverse: un’onda lunga maestosa di circa 2 metri di altezza proveniente da ovest e un vento molto leggero, anche lui inizialmente proveniente da ovest di intensità tra i 4 ed i 7 nodi ma direzione molto variabile con salti bruschi che hanno portato a “scarsi” notevoli. Il vento tra l’altro, durante il corso della regata, ha girato di quasi 180° cosicché ci si è trovati a percorrere delle boline inaspettate sui lati nei quali si sarebbe dovuto navigare al lasco. Si trattava di percorrere due volte in senso orario un triangolo olimpico con la prima boa di bolina posta al largo, lasciando quindi le boe intermedie a destra. Il primo lato per tutti è stato il più lento e più difficile da percorrere contro l’onda maestosa ed il vento che girando rendeva difficile regolare al meglio le vele.
    Al via le barche più performanti hanno preso subito il passo e la più veloce si è dimostrata come al solito Strega Rossa che è riuscita a stringere molto il vento, segno di una ottima regolazione delle vele e conduzione. Poi gli altri: Essenza, Raffica II, Olympus, Vaco a Viento, Alfran, Ariel e Bramino. Più attardate invece Tam Tam Cuccy e Isabella che hanno trovato difficoltà soprattutto nel primo lato di bolina per l’onda lunga che ha ostacolato l’avanzamento.
    All’arrivo la prima barca a tagliare il traguardo è stata Strega Rossa di Sergio Marini, seguita a breve distanza da Raffica II che si è confermata senza dubbio molto performante ed è sempre ben condotta dall’armatore Vittorio Vercillo. Poi sono giunte  Vaco a Viento dell’armatore di Castellammare di Stabia Domenico Abate, Olympus di Michelangelo Ferraro ed Essenza di Romano De Paola e a distanza di un minuto l’una dall’altra, Alfran di Oscar Serafini ed Ariel di Sandro Fabiano che hanno combattuto fino all’ultimo secondo per giungere prima. Poi sono giunte Bramino di Ferruccio Rizzuti, Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia e Isabella di Antonio Mantovano.
    Un grazie sentito va alla barca giuria con Cristina Leporini e Romano de Paola che sono rimasti fermi ancorati sotto l’azione di un’onda maestosa che li faceva sobbalzare, in attesa dell’arrivo delle imbarcazioni per oltre due ore.

    Alle 19,00 c’è stata la premiazione alla presenza di Massimo Fontana dell’azienda Fontana SRL., sponsor di questa quinta prova, azienda che esercita la propria attività nel settore della segagione e della lavorazione di marmi, graniti nazionali ed esteri e  nell’estrazione e lavorazione della Pietra di Grisolia, una pietra resistentissima che si presenta nella cava di origine in blocchi informi di varie dimensioni che ne consentono di ricavare prodotti utilizzabili sia in arredamento e rivestimento interno che in ambienti esterni. Fontana ha distribuito ai partecipanti dei gadget ed ha aiutato a consegnare le medaglie ai regatanti. Infine, come al solito, c’è stato un ricco buffet, sempre ben gradito a tutti che hanno potuto brindare simpaticamente all’evento appena concluso.

    Incredibilmente ancora non era conclusa la manifestazione si è constatato che i velisti presenti erano già in fermento per la prossima ed esaltante regata in programma che costituisce la sesta prova del campionato città di Cetraro e la XXXIV edizione della regata Pantavela. Arrivederci al 5 agosto e buon vento a tutti.

    A seguire le foto e la classifica generale dopo cinque prove disputate.

    campionato-citta-di-cetraro-1 campionato-citta-di-cetraro-2

    campionato-citta-di-cetraro-3 campionato-citta-di-cetraro-4 campionato-citta-di-cetraro-5 campionato-citta-di-cetraro-6 campionato-citta-di-cetraro-7 campionato-citta-di-cetraro-8 campionato-citta-di-cetraro-9 campionato-citta-di-cetraro-10 campionato-citta-di-cetraro-11 campionato-citta-di-cetraro-12 campionato-citta-di-cetraro-13 campionato-citta-di-cetraro-14 campionato-citta-di-cetraro-15

    braminocampionato-citta-di-cetraro-16 campionato-citta-di-cetraro-17 campionato-citta-di-cetraro-18 campionato-citta-di-cetraro-19 campionato-citta-di-cetraro-20 campionato-citta-di-cetraro-21 campionato-citta-di-cetraro-22 campionato-citta-di-cetraro-23 campionato-citta-di-cetraro-24 campionato-citta-di-cetraro-25 campionato-citta-di-cetraro-26 campionato-citta-di-cetraro-27 campionato-citta-di-cetraro-28 campionato-citta-di-cetraro-29 campionato-citta-di-cetraro-30 campionato-citta-di-cetraro-31 campionato-citta-di-cetraro-32 campionato-citta-di-cetraro-33 campionato-citta-di-cetraro-34 campionato-citta-di-cetraro-35 campionato-citta-di-cetraro-36 campionato-citta-di-cetraro-37

    classifica-generale

  • Gran finale di campionato a Gizzeria: ecco le (100) foto più belle

    Gran finale di campionato a Gizzeria: ecco le (100) foto più belle

    Raffiche di vento di oltre 20 nodi per una regata tanto impegnativa per gli equipaggi quanto spettacolare per gli spettatori che hanno seguito la gara in diretta dalla spiaggia antistante l’Hang Loose Beach o sul web. Ecco la mega gallery con oltre 100 foto in HD dell’11^ e ultima prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo.

     

    vela-altura-calabria-114vela-altura-calabria-150vela-altura-calabria-49

    vela-altura-calabria-1 vela-altura-calabria-4 vela-altura-calabria-7 vela-altura-calabria-9     vela-altura-calabria-15  vela-altura-calabria-17  vela-altura-calabria-19      vela-altura-calabria-26 vela-altura-calabria-27 vela-altura-calabria-33 vela-altura-calabria-34 vela-altura-calabria-36 vela-altura-calabria-37 vela-altura-calabria-38 vela-altura-calabria-40 vela-altura-calabria-41 vela-altura-calabria-43 vela-altura-calabria-45 vela-altura-calabria-46 vela-altura-calabria-47 vela-altura-calabria-49 vela-altura-calabria-51 vela-altura-calabria-52 vela-altura-calabria-54 vela-altura-calabria-57 vela-altura-calabria-60 vela-altura-calabria-63 vela-altura-calabria-64 vela-altura-calabria-65 vela-altura-calabria-68 vela-altura-calabria-69 vela-altura-calabria-70 vela-altura-calabria-72 vela-altura-calabria-73 vela-altura-calabria-75 vela-altura-calabria-76 vela-altura-calabria-80 vela-altura-calabria-84 vela-altura-calabria-85 vela-altura-calabria-86 vela-altura-calabria-88 vela-altura-calabria-89 vela-altura-calabria-92 vela-altura-calabria-94 vela-altura-calabria-96 vela-altura-calabria-97 vela-altura-calabria-100 vela-altura-calabria-101 vela-altura-calabria-103 vela-altura-calabria-106 vela-altura-calabria-107 vela-altura-calabria-108 vela-altura-calabria-109 vela-altura-calabria-110 vela-altura-calabria-111 vela-altura-calabria-112 vela-altura-calabria-114 vela-altura-calabria-117 vela-altura-calabria-128 vela-altura-calabria-129 vela-altura-calabria-136 vela-altura-calabria-143 vela-altura-calabria-144 vela-altura-calabria-145 vela-altura-calabria-146 vela-altura-calabria-148 vela-altura-calabria-150 vela-altura-calabria-159 vela-altura-calabria-160 vela-altura-calabria-165 vela-altura-calabria-167 vela-altura-calabria-168 vela-altura-calabria-170 vela-altura-calabria-171 vela-altura-calabria-172 vela-altura-calabria-175 vela-altura-calabria-178 vela-altura-calabria-179 vela-altura-calabria-181 vela-altura-calabria-182 vela-altura-calabria-188 vela-altura-calabria-191 vela-altura-calabria-194 vela-altura-calabria-198 vela-altura-calabria-201 vela-altura-calabria-202 vela-altura-calabria-204 vela-altura-calabria-206 vela-altura-calabria-208 vela-altura-calabria-211 vela-altura-calabria-213 vela-altura-calabria-220 vela-altura-calabria-221 vela-altura-calabria-222 vela-altura-calabria-223 vela-altura-calabria-226 vela-altura-calabria-231 vela-altura-calabria-233 vela-altura-calabria-236 vela-altura-calabria-238 vela-altura-calabria-239 vela-altura-calabria-240 vela-altura-calabria-243 vela-altura-calabria-246 vela-altura-calabria-248 vela-altura-calabria-253 vela-altura-calabria-260 vela-altura-calabria-262 vela-altura-calabria-263 vela-altura-calabria-265 vela-altura-calabria-268 vela-altura-calabria-272 vela-altura-calabria-273 vela-altura-calabria-275 vela-altura-calabria-277  vela-altura-calabria-280 vela-altura-calabria-281

  • Vibo, concluso il campionato di vela d’altura: classifiche finali e foto della premiazione

    Vibo, concluso il campionato di vela d’altura: classifiche finali e foto della premiazione

    Record di partecipanti, condizioni meteo estreme e assegnazione di tanti premi hanno caratterizzato il IX campionato Invernale di vela d’altura 2015-2016 organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, concluso a Gizzeria sabato 21 maggio.

     

    campionato vela altura Vibo (16)

    Quest’anno le imbarcazioni partecipanti sono state ben 25, provenienti da Calabria e Sicilia. Tre le categorie in cui sono state suddivise, per similarità e prestazioni. Su sette gare disputate sono stati presi in considerazione i 6 migliori risultati, per cui la classifica generale assoluta vede protagonista indiscussa Damanhur, il Comet 45 della famiglia Monteleone al completo, davanti allo storico rivale reggino Profilo, di Uccio Giuffrè, distanziato di ben 10 punti. Al terzo posto troviamo la barca rivelazione dell’anno: Illyrja, dell’armatrice Mariateresa Rosano, che ha insidiato fino all’ultima regata barche ben più nuove e performanti. Al quarto posto, con lo stesso punteggio di Illyrja ha chiuso Milady, di G. Pallaria, seguito da Baronesa di Focarelli che tanto avrebbe voluto contare sul secondo scarto per finire in terza posizione.

    Podio e premi speciali

    Nella categoria Racer ha vinto Damanhur, davanti a Profilo e a Hydra, mentre nella categoria Cruise/Racer ha vinto Milady, che ha preceduto Baronesa e a Raffica II; mentre nella categoria Cruiser si è imposta Illyrja su Hakuna Matata e Vetrocchio.
    Gran bell’esordio per i ragazzi della Scuola Amerigo Vespucci di Vibo Marina a bordo di Maria Salvia, ai quali è andato il premio di Vela Pratica, blog ufficiale della VI zona FIV Calabria e Basilicata, per l’equipaggio più giovane: quest’anno hanno fatto esperienza, l’anno prossimo daranno filo da torcere. Premio Speciale anche per Ferruccio Rizzuti, presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro, al quale è stato consegnato il premio di “Velista di lungo corso”. I due premi speciali sono stati consegnati dall’addetto stampa della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, nonché blogger di Velapratica.it, Fabio Leporini.
    Il premio Città di Tropea è stato vinto, con soli 5’’ di vantaggio su Raffica II dell’armatore Vittorio Vercillo, dall’equipaggio capitanato da Uccio Giufrè, regatando a bordo dell’X-Yacht Profilo.
    Il Palio San Giorgio, sponsorizzato da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, ha visto salire sul gradino più alto del podio della categoria Racer Damanhur, seguita da Hydra e Profilo 2.0. Nella Categoria Racer/Cruiser vittoria di Baronesa (prima assoluto), seguita da Mylady e Alfran. Primo posto per Illyrja nella categoria Cruiser, che ha preceduto Hakuna Matata e Freeinthewind.
    Il circolo organizzatore durante la premiazione ha inoltre consegnato splendide stampe su tela di imbarcazioni in regata.

    Trofeo Hang Loose Beach

    La collaborazione tra il Circolo Velico Santa Venere e l’Hang Loose Beach di Luca Valentini non finisce qui. Il Trofeo Hang Loose, che non si è potuto disputare per avverse condimeteo, è stato rinviato al 17 luglio, durante i mondiali di kite. Sabato 21 maggio, infatti, le imbarcazioni che avrebbero dovuto regatare nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach, hanno comunque mollato gli ormeggi dal porto di Vibo Marina e hanno fatto rotta su Gizzeria, ma le onde di tre metri e il vento che soffiava a oltre 20 nodi di intensità, hanno avuto la meglio sugli equipaggi che hanno comunque tentato di raggiungere il lido navigando per ben due ore verso il centro del Golfo di Sant’Eufemia.

    Verso la Cyclops Route

    Numerosi sponsor hanno ricevuto i complimenti dei regatanti e degli organizzatori, il loro interesse nel supportare le iniziative dl Circolo Velico ha permesso un’espansione dello sport della vela che nella nostra zona non ha mai avuto eguali. Si ringraziano perciò i pontili ospitanti Marina Carmelo e Azzurra, Lido Ristorante La Rada, Spartivento Group, Porto di Tropea, Hang Loose Beach, Cantine Statti, Foderauto, Atlantis, Vela Pratica, Centro Brico, Audi Zentrum Lamezia, Supermercato Malara, Liquori Caffo, Centro Brico, Foderauto, Azzurra Profumi, Nautica Diving, Gruppo Vigi.
    Avanti dunque sempre meglio, con l’appuntamento più importante dell’anno: la regata di Campionato Italiano “Cyclops Route” che prenderà il via il 24 giugno.

    A seguire le foto della premiazione

    campionato vela altura Vibo (1) campionato vela altura Vibo (2) campionato vela altura Vibo (3) campionato vela altura Vibo (4) campionato vela altura Vibo (5) campionato vela altura Vibo (6) campionato vela altura Vibo (7) campionato vela altura Vibo (8) campionato vela altura Vibo (9) campionato vela altura Vibo (10) campionato vela altura Vibo (11) campionato vela altura Vibo (12) campionato vela altura Vibo (13)  campionato vela altura Vibo (15) campionato vela altura Vibo (16) campionato vela altura Vibo (17) campionato vela altura Vibo (18) campionato vela altura Vibo (19) campionato vela altura Vibo (20) campionato vela altura Vibo (21) campionato vela altura Vibo (22) campionato vela altura Vibo (23) campionato vela altura Vibo (24) campionato vela altura Vibo (25) campionato vela altura Vibo (26) campionato vela altura Vibo (27)  campionato vela altura Vibo (29) campionato vela altura Vibo (30) campionato vela altura Vibo (31) campionato vela altura Vibo (32) campionato vela altura Vibo (33) campionato vela altura Vibo (34) campionato vela altura Vibo (35) campionato vela altura Vibo (36)