Sabato e domenica si sono svolte tre prove valide per il campionato di vela d’altura 2015-2016 organizzato dal Circolo Velico Santa Venere guidato da Gianfranco Manfrida. Nella giornata di sabato si sono svolte due prove davanti lo specchio d’acqua dell’Hang Loose Beach di Gizzeria, mentre domenica si la gara di recupero si è disputata nel campo di regata affacciato sotto il borgo di Pizzo Calabro.
Nell’attesa di sapere chi sarà il vincitore del campionato (l’ultima regata è in programma sabato 21 maggio) e a chi verranno assegnati i due premi speciali messi in palio dal Vela Pratica, il blog ufficiale della VI Zona FIV, ecco 40 foto scattate durante la regata dell’8 maggio.
Categoria: Foto
-
Weekend di vela in 40 foto
-
Giri di boa in 80 foto. Regata da Tropea a Gizzeria, passando per Pizzo
Una regata col vento in poppa quella che si è disputata lungo la costa calabrese per assegnare il Trofeo “Palio di San Giorgio”, sponsorizzato da Spartivento Charter. Sabato 7 maggio diretta streaming da Gizzeria per la prossima regata in programma, mentre domenica si ritorna a Vibo, sede del Circolo Velico Santa Venere, per concludere il penultimo week end di gare. Classifica finale e gallery con 80 immagini.
Le barche che hanno partecipato alla regata costiera disputata per assegnare il Trofeo “Palio di San Giorgio”, hanno navigato in prossimità di tre paesi costieri conosciuti in tutta Italia (e non solo) per le spiagge e il panorama mozzafiato a strapiombo sul mare, per il vento e, dulcis in fundo, per i tartufi. Parliamo di Tropea, Gizzeria e Pizzo. Tre località che hanno visto sfilare col vento poppa (prima) ben 20 imbarcazioni i cui equipaggi si sono dati battaglia a colpi di spinnaker sulla rotta Tropea-Gizzeria, prima di raggiungere la boa posizionata di fronte all’Hang Loose Beach. Poi, col vento in prua, hanno fatto rotta verso la linea di arrivo posizionata in prossimità di Pizzo, borgo calabrese dove svetta imponente il castello eretto nella seconda metà del XV secolo da Ferdinando I° d’Aragona. Il tutto navigando con una bella condizione ventosa costante.
La gara, sponsorizzata da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, è stata l’unica regata costiera del Campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Il trofeo è stato assegnato sulla base di un’unica regata, per meteo proibitivo nella giornata di domenica.
Oltre alle barche iscritte al Campionato hanno partecipato alcune new entry reggine: “Profilo 2”, “Nessun Dorma” e “Raggio di sole”. Il trofeo l’ha conquistato meritatamente Baronesa, condotta magistralmente da padre e figlio Focarelli, a coronazione di un impegno e dedizione costante al miglioramento della propria barca. Secondo e terzo posto ancora per due equipaggi del Circolo Velico Santa Venere, Illyrja e Damanhur.
La competizione è andata avanti in serata tra primi e secondi piatti offerti da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, assente giustificato. I partecipanti tutti vincitori ex equo.
Nella regata costiera, per il calcolo della classifica è stato utilizzato l’OSN offshore, cioè il fattore di compenso che entra in vigore nelle regate costiere, diverso da quello applicato per le regate sulle boe.Sabato 7 maggio alle 11,00 inizieranno le operazioni di partenza della regata prevista nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach di Gizzeria, prova valida per il campionato. La prova sarà trasmessa in diretta streaming grazie alla collaborazione dell’Hang Loose Beach.
Ecco la classifica definitiva del Palio di San Giorgio e, a seguire, la gallery fotografica (Vela Pratica ringrazia per le immagini il Circolo Velico Santa Venere, L’Hang Loose Beach e tutti coloro i quali hanno contribuito a rendere davvero spettacolare la galleria fotografica che segue).
-
Vela a Vibo: ecco la mega gallery fotografica del campionato invernale
Dalla partenza ai giri di boa, passando per boline tiratissime e poppe con spinnaker e gennaker gonfi come mongolfiere che spingono le barche verso la linea d’arrivo.
50 immagini per una gallery fotografica creata con il contributo di tutti i velisti che stanno partecipando al campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo. Tutte foto riprese dalle webcam di bordo (e non solo), come quella installata sul performante Milyus Hydra, per sequenze fotografiche relative alle fasi più concitate della splendida giornata del 20 marzo trascorsa nelle acque di Gizzeria.GIOCO DI CIMA L’equipaggio di Hydra mentre si prepara all’issata del gennaker I TRE MOSCHETTIERI L’arrivo di Raffica II, Quarto di Luna e Monello 3 IRON BOAT L’imbarcazione in alluminio del comandante Franco Ranieri con a bordo gli alunni dell’I.C. “Amerigo Vespucci” PLANARE E’ UN PIACERE: L’entusiasmo sulla barca giuria ACQUA! Alfran, interna di boa, ingaggiata con Thinking About VIA I PRIMI! Il Comet 45 Damanhur in boa precede l’X38 Profilo pronto per l’issata del gennaker GUARDA CHE X! Il 38 mentre sfila di bolina NEL SEGNO DI ZORRO L’equipaggio di Hydra nei pressi della boa, impegnato nella fase di preparazione di issata gennaker SIGNORA FILANTE Illirja, la ‘signora’ del campionato durante il passaggio in boa ATTENTI A QUEI DUE Alfran (a sinistra) e Anna, due delle tre barche del Centro Velico Lampetia presenti a Vibo, mentre lasciano la boa di bolina e si apprestano a scendere col vento in poppa GUARDA CHE LUNA Raffica II e Quarto di Luna pronti per l’andatura portante QUESTIONE DI POTENZA Il Comet 45 “Damanhur” mentre risale il vento di bolina L’arrivo di Raffica II, Quarto di Luna e Monello 3 visto dal Bavaria 40 Alfran RELAX TIME Hydra durante l’avvicinamento al campo di regata Il velocissimo X38 proveniente dalle acque reggine Sulle ali del vento: Anna (vela rossa), Rafffica II (blu) e Quarto di Luna a verle biache durante il combattutissimo secondo lato di poppa tallonate da Alfran ALL’ARREMBAGGIO! Alfran si avvicina a Raffica II QUESTIONE DI RUOTA L’armatore Oscar Serafini al timone di Alfran SBANDAMENTO LENTO Raffica II condotta dall’armatore Vittorio Vercillo durante una tiratissima bolina lungo la costa di Gizzeria COME UNA MONGOLFIERA: il gennaker del Bavaria 40 Alfran ARRIVO! Freeinthewind in prossimità della boa di bolina LASCA! Freeinthewind si appresta a regolare le vele per l’andatura che lo porterà alla boa di poppa PRONTI, PARTENZA, VIA! Le barche durante la partenza della regata ISSA! Monello 3 al passaggio di Boa VENTO IN POPPA Tutte le barca in andatura portante Il Duch 31 “Monello 3” Un momento prima della partenza TUTTI IN LINEA Ottima la partenza di Damanhur, la più alta sulla linea di partenza BELLA! Il Comet 12 “Bellablu” durante l’andatura di poppa QUESTIONE DI COPERTURA Il Bavaria 40 e il Comet 12 ingaggiati SFILARE DI POPPA Il Comet 12 mentre naviga sotto spinnaker LA RIMONTA Quarto di Luna (vele bianche) e Raffica II (barca blu) tallonate da Alfran (gennaker blu) in rimonta FOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) Burza FOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) Burza FOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) Burza FOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) Burza FOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) Burza FOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) Burza FOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) Burza -
Top (GAN) gallery: 50 foto dal mare invelato di Crotone
Virate, ingaggi, incroci, spiagge, mare, vento e tanta grinta (che si vede nei volti dei giovani velisti). Sono gli ingredienti perfetti per una spettacolare Top GAN gallery.
È la seconda volta che gli azzurrini della Classe Optimist effettuano un training invernale a Crotone, anche per provare il campo di regata dei campionati europei di luglio, che ormai si avvicinano a grandi passi. Ed è proprio in questi giorni che l’International Optimist Dinghy Association ha pubblicato il bando di regata sul proprio sito per dare inizio alle iscrizioni dei team d’Europa e di tutto il mondo, data la formula ‘open’ dei campionati che consente la partecipazione dei timonieri di tutto il pianeta.
Le foto sono state scattate dall’instancabile Michele Milano durante l’allenamento del Gruppo Agonistico Nazionale della Classe Optimist, ospite del Club Velico Crotone. -
Concluso il campionato zonale di vela a Cetraro: le foto
Dopo otto regate organizzate in tutto il territorio regionale si è concluso a Cetraro il campionato Zonale Calabria e Basilicata della Classe Laser che ha visto impegnati atleti calabresi confrontarsi nelle acque antistanti la cittadina tirrenica della provincia di Cosenza.
L’ultima prova della regata regionale è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, associazione dilettantistica con sede nel porto turistico di Cetraro.
Due le prove disputate (come da programma) domenica 4 ottobre. Sulla linea di partenza erano presenti atleti del calibro di Matteo Verri, 4° nella ranking nazionale, nonché vicecampione nazionale della Classe Laser in forza al Club Velico Crotone. La prima prova disputata ha visto nella Classe Laser 4.7 primeggiare proprio Verri, seguito da Mattia la Greca (CVC), Ersilia Vaccari del Centro Velico Lampetia, Oreste matteo (CVC) e Alessandra Vicari (CVL). Nella classe Laser Radiale il primo a tagliare la linea di arrivo è stato Bruno Valenti (Club Velico Crotone), seguito da Samuel Sacco (CVC), Sean Cuomo (CVC), Matteo Calzona (CVC), Raffaele de Caro (Centro Velico Lampetia), Francesco Ajello (CVL) e Maria Vittoria Mollica (CVL).
Nella seconda prova (Laser 4.7) vince ancora Matteo Verri, conquistando così il gradino più alto del podio, seguito da Mattia La Greca ed Ersilia Vaccari. La vittoria finale nella classe Radial va a Manuel Sacco. Secondo posto sul podio per Bruno Valenti, seguito da Matteo Calzona. Ottimo lavoro svolto sul campo di gara da parte del comitato di regata presieduto dal giudice Stefano Alberico, affiancato da Plinio Vuozzo, Edda Scarpino e Alfonso Valenti.Soddisfatto il presidente del CVL Ferruccio Rizzuti per i risultati conseguiti dagli atleti del gruppo sportivo e per il lavoro svolto dallo staff Istruttori dell’associazione cetrarese. Come possiamo non essere soddisfati (e contenti per lei) della nostra Ersilia Vaccari che è salita sul podio assieme al vicecampione nazionale Verri, aver visto gareggiare la sempre grintosa Alessandra Vicari e Maria Vittoria Mollica che, alla sua prima regata dopo appena due mesi di attività velica, ha portato a termine entrambe le prove in programma? Poi c’è Francesco Ajello, che nella seconda prova si è presentato sulla linea di arrivo un attimo dopo il nostro istruttore (fuori allenamento) Raffaele de Caro. Ringrazio quindi tutto lo staff formativo diretto da Cristina Leporini coadiuvata, tra gli altri, da Romano de Paola.
A seguire le foto della regata. -
Vela a Crotone: il fotoracconto della regata
Si è svolta a Crotone la penultima tappa del Campionato Zonale Classe Laser organizzata dal Club Velico Crotone del Presidente Francesco Verri.
La classifica finale della Classe Laser Radial ha visto sul gradino più alto del podio Bruno Valenti, seguito da Sean Albert Cuomo e Samuel Sacco (tutti del Club Velico Crotone). A seguire Matteo Calzona (CVC), Romano de Paola (Centro Velico Lampetia Cetraro), La Greca Marcello della Lega Navale di Crotone, e De Caro Raffaele (Centro Velico Lampetia).
Nella categoria Laser 4.7 primo posto per Matteo Verri del Club Velico Crotone, seguito da Giuseppe Congi (Lega Navale Crotone) e Mattia La Greca (CVC). Sulla linea di arrivo si sono presentati successivamente Riccardo Lavinio dell’Associazione Velica “Pasquale Chilà” di Reggio Calabria, Ersilia Vaccari e Alessandra Vicari del Centro Velico Lampetia di Cetraro.Ecco qualche foto scattata dal Club Velico Crotone durante la giornata di domenica. La gallery fotografica completa è disponibile nella pagina facebook del club crotonese “REGATA ZONALE LASER – 27 SETTEMBRE 2015”.
-
Gizzeria, formula Kite World Championship: le foto
Penultima giornata di qualificazione a Gizzeria, in Calabria, nel mare antistante il parco sportivo balneare “Hang Loose Beach” di Luca Valentini, sede dell’omonima associazione affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata guidata da Fabio Colella, per il Formula Kite World Championship. Ecco qualche foto dal campo di regata.
Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest
-
Regata nazionale 420, foto e colori: la composizione dei gruppi in gara e la foto-gallery numero 2
I 94 equipaggi suddivisi in due gruppi – Blu e Giallo – sono tutti in acqua che attendono l’inizio della regata nazionale della classe 420. Al momento il vento ha in’intensità di circa 20 nodi. Oggi si vola!
Ricordiamo che l’importante manifestazione sportiva è organizzata dal Club Velico Crotone, società sportiva affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella.Ecco le batterie del 3 aprile e, a seguire, le altre foto del Club Velico Crotone, che ringraziamo.
Gruppo BLU
47 Concorrenti
Numero Nome
ITA 8 Coacci Francesco
ITA 53482 FERRARO VERONICA
ITA 53692 GAMBULI FRANCESCO
ITA 53779 STALDER ALEXANDRA
ITA 53810 CRISPINO MARCO
ITA 53832 CREVATIN ASHIK
ITA 53882 PENSO SILVIA
ITA 53911 BOCCHETTA ANDREA
ITA 53977 DISTEFANO LEONARDO
ITA 53986 TOFFOLO GIOELE
ITA 54008 COSTAGLI TOMMASO
ITA 54090 CAMILLI MELETANI LUCA
ITA 54367 DE VITA ALESSIA
ITA 54369 BOSCHETTI ALESSANDRO
ITA 54371 SANDONNINI ERICA
ITA 54473 MORI LUDOVICO
ITA 54557 VIGANO’ CHIARA
ITA 54620 ZERBIN MATTEO
ITA 54623 CARRETTIN SEBASTIANO
ITA 54795 COLLODEL MARIO FABIO
ITA 54800 OMARI CARLOTTA
ITA 54867 TOMAGHELLI GIULIO
ITA 54872 CINTI GIACOMO
GRE 54890 Brilakis Nikolaos
ITA 54904 TAGLIALEGNE LUCA
ITA 54905 FESTO BRUNO
ITA 54906 GALAZZINI NICOLE
ITA 55097 GARRONE MARTA
ITA 55098 CRUGNOLA BIANCA
ITA 55101 RATTI ERICA EDDA
ITA 55141 GERMANI JANA
ITA 55223 MALIVINDI ALBA
ITA 55250 PEREZ ALESSANDRO
ITA 55282 FERRARO EDOARDO
ITA 55287 BOLDRINI FABIO
ITA 55295 TOTIS ANDREA
ITA 55340 SANTORO LORENZO
ITA 55423 ODDONE ELENA
ITA 55458 PIZZATTI GIOVANNI
ITA 55473 MARELLI EDOARDO
ITA 55538 IZZO LAURA
ITA 55556 JOURNO MATTIA
ITA 55557 MIRRA LORENZO
ITA 55558 SPACCA LEONARDO
ITA 55640 TUDORA CLAUDIU
ITA 55642 FEDELE ELISABETTA
ITA 55647 CORDERO DI MONTEZEMOLO CAGruppo GIALLO
47 Concorrenti
Numero Nome
ITA 52775 FERLETTI SAMUELE
ITA 53270 MICHELUS GIULIO
ITA 53329 PANARO BIAGIO
ITA 53811 BRUNESE VITTORIO
ITA 53884 STOLFO SIMONE
ITA 54075 GIOVINE EMILIA
ITA 54153 RIZZI JACOPO
ITA 54205 IANIRI ALLEGRA
ITA 54206 BONFANTE VALERIO
ITA 54208 AGIZZA ANDREASOLE
ITA 54401 GIARETTA REKHA
ITA 54466 SELVAGGIO LAURA
ITA 54551 ZINGONE MARCO
ITA 54552 CUTAIA MICHELE
ITA 54601 OTTAVIANI JACOPO
ITA 54618 NAVONI ANNA
ITA 54651 SALATINO FABRIZIO
ITA 54695 CARCIOTTI LUCA
ITA 54799 GIUSTIZIERI MANUEL
ITA 54864 SPAGNOLLI ANDREA
ITA 54865 SARTORI LISA
ITA 54894 CARELLI ARIANNA
ITA 54901 PANIGONI MATTIA
ITA 54907 PERONI DIMITRI
ITA 54928 MARRA LUCA
ITA 54929 MAZZOCCHI NICOLO’GIOVANNI
ITA 54930 SECCO ALICE
ITA 54936 BORGHESE ALBERTO
ITA 54968 BIONDI ANNA
ITA 55099 ABBRUZZESE ANDREA
ITA 55100 CAICONTI GIANMARIA
ITA 55142 VALENTINO LUCA
ITA 55176 RIO DEMI
ITA 55184 GIONDI SOFIA
ITA 55185 FRANGI GUGLIELMO
ITA 55186 VENUTI NICOLO’
GRE 55291 Arvanitis Angelos
ITA 55292 MARTINO MAURO
ITA 55293 ATTILI ROCCO
ITA 55403 ORLANDO ANDREA
ITA 55465 OMARI MATTEO CARLO
ITA 55492 MAGGINI VIOLA
ITA 55540 POZZOLI FABIO
ITA 55572 LONGO LAURA
ITA 55639 CAMPRI FRANCESCA
ITA 55641 MARCHESINI MARIA VITTORIA
ITA 55646 PASSAMONTI ARIANNA -
Barche in acqua a Crotone! La prima foto-gallery della regata nazionale 420
Tutto pronto per l’inizio della regata nazionale della classe 420, in programma a Crotone fino al 6 aprile. Gli atleti, al momento, si stanno preparando per uscire in mare e sfidarsi nelle acque antistanti la città di Crotone. Ecco le prime foto (in diretta) scattate dal Club Velico Crotone, società sportiva presieduta dall’avvocato Francesco Verri.
Questa è la regata più affollata che il Club Velico Crotone abbia mai organizzato e, probabilmente, che si sia mai svolta in città.