Categoria: Lavori a bordo

  • Come dare l’antivegetativa: tutto quello che c’è da sapere

    Come dare l’antivegetativa: tutto quello che c’è da sapere

    Carena fai da te: i consigli pratici e le dritte giuste per prepararla al meglio e dare la pittura in modo semplice, pratico e veloce.

    La primavera è ormai alle porte e possiamo iniziare a pensare a tutto ciò che di bello e piacevole potrà riservarci l’estate. Ma per affrontarla nel modo giusto e trascorrere una nuova stagione all’insegna del divertimento e della spensieratezza dobbiamo prenderci cura della barca.

    Carena fai da te
    Oltre ai tanti lavoretti di bordo, per navigare in lungo e in largo si deve “fare carena”. Un lavoro – va dalla scelta dell’antivegetativa ai lavori di stucco – che deve essere eseguito non solo per motivi estetici, ma soprattutto per preservare l’opera viva dallo sviluppo del fouling. Applicando la pittura a mantenendo la carena pulita si diminuisce l’attrito sull’acqua e si risparmia qualche euro di gasolio, destinandolo magari alla cambusa, soprattutto durante i lunghi spostamenti a motore che consentiranno di raggiungere la meta delle tanto agognate vacanze.

    Questo argomento, insieme a tanti altri lavori da fare prima di mettere la barca in acqua, potete approfondirlo su Vela PraticaTrucchi, idee e suggerimenti. È un manuale che svela le procedure per facilitare la gestione di una barca a vela in porto come in navigazione!

  • Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch: tutorial fotografico

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch: tutorial fotografico

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotograficoLa manutenzione dei winch va eseguita almeno una volta ogni due anni, ma se abbiamo acquistato una barca usata e il precedente armatore non ha mai provveduto a effettuare la manutenzione, meglio smontarli subito – anche dalla coperta – e pulirli.

    Smontarli anche dalla coperta significa controllare viti e dadi e applicare il sigillante, durante la fase di montaggio, per evitare infiltrazioni d’acqua sottocoperta.
    La manutenzione dei winch non dipende, però, solo dalla frequenza, ma anche dalle condizioni di uso e dall’ambiente in cui staziona la barca. Infatti, se la barca è vicina a un luogo dove è presente sabbia e la zona è ventosa, il vento trasporterà sabbia e polveri che sicuramente si accumuleranno sotto la campana. Col passare del tempo, quindi, si presenteranno vere e proprie croste di grasso e polvere, deleterie per lo scorrimento di rulli e ingranaggi. In ogni caso, la manutenzione va fatta.

    COME PROCEDERE
    Durante le prime due fasi che occorrono per rimettere in forma i winch della nostra barca, ovvero smontaggio e pulizia, non occorre particolare manualità, ma solo un po’ di pazienza e attenzione durante la prima fase. Infatti, quando si sfila la campana, si deve fare molta attenzione perché può essere trattenuta dal self-tailing (la parte superiore che friziona la scotta), da una vite o da un anello. Ma noi lavoreremo su ‘semplici’ e vecchi modelli Barbarossa che, dopo averli smontati, li puliremo per eliminare il grasso e rimetterli in forma in vista della prossima stagione estiva (e non solo).

    Vediamo allora, attraverso il tutorial fotografico, come procedere passo passo per metterci al lavoro. Prima, però, attrezziamoci.

    Cosa serve? Giravite, chiavi (a forchetta, combinate o a bussola), martello in gomma, guanti, gasolio, secchio, pennello a setole dure e spazzolino.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve

    1 SVITARE
    La prima operazione da fare è svitare la vite centrale della campana del winch.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 1

    2 QUESTIONE DI CAMPANA
    Sfiliamo la campana facendo leva sulla coperta con un giravite a taglio
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 2

    3 VIA I CUSCINETTI!
    In genere, per togliere i cuscinetti a rullo basta sfilarli. Infatti, come nel nostro caso, non ci sono fermi. Poi, però, dobbiamo verificare se i rulli girano tutti, per vedere se il gioco preso non è eccessivo. Eventualmente si devono cambiare i cuscinetti.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 3Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 44 SOTTOCOPERTA A SVITARE
    Ora dobbiamo svitare le viti che assicurano i winch alla coperta. Quindi, dobbiamo scendere sottocoperta attrezzati di chiave e iniziare a svitare i dadi. Se sono bloccati usiamo il Crc. Una volta che avremo svitato i bulloni dalla coperta il lavoro è fatto. Per staccare il winch dalla coperta mi sono aiutato con un martello in gomma, perché il precedente proprietario ha usato il sigillante (inutile).
    Lavori-a-bordo-ecco-come-fare-la-manutenzione-dei-winch-tutorial-fotografico-sottocoperta

    5 UN BAGNO DI GASOLIO
    Immergiamo nel gasolio i pezzi che compongono il winch. Non usare non diluenti, acqua ragia, etc. e lasciamo tutto a mollo per almeno una notte.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 5

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 66 PULIZIA
    Prima di inizare a pulire i winch togliamo le linguette, facendo attenzione a non perdere le molle. Quindi, usando un pennello a setole dure, eliminiamo tutte le tracce di grasso e le incrostazioni di sporco presenti all’interno. Possiamo aiutarci con uno spazzolino a setole dure e con i cotton fiocc.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 7

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 8
    7 LINGUETTE E MOLLE LUCIDE
    La pulizia di tutte le parti del winch si completa con la rimozione di eventuali tracce di sporco sulle linguette.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 9
    8 PULIAMO LA COPERTA
    Dobbiamo pulire la coperta utilizzando prima un taglierino, per togliere le tracce più evidenti del vecchio e inutile sigillante, poi terminiamo il lavoro di pulizia togliendo tutti i residui di sporco utilizzando l’acetone.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico 12Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico 13

     Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Manutenzione barca: la check list del rimessaggio e dei lavori da fare a bordo

    Manutenzione barca: la check list del rimessaggio e dei lavori da fare a bordo

    PRONTI PER L’ESTATE – Il freddo è sempre più pungente e le uscite in mare, con l’arrivo della stagione invernale, sono sempre più rare. È tempo quindi preparare la nostra compagna di viaggio ad affrontare il lungo letargo invernale e metterla in forma per la prossima stagione estiva.

    manutenzione-barca-la-check-list-del-rimessaggio-e-dei-lavori-di-bordo1Oltre alle cose da fare per preparare la barca ad affrontare l’inverno, è utile stilare un elenco di tutti i lavori che dovrebbero essere eseguiti a bordo, per avere un registro degli interventi effettuati ed evitare di ripeterli quando, in realtà, non sono necessari.
    Nel momento in cui la barca viene alata, quindi prima di iniziare il programma di manutenzione, bisogna intervenire sulla carena con l’idropulitrice per evitare che le incrostazioni sedimentino. Tante altre dritte, trucchi e approfondimenti per mantenere la barca in forma, sono disponibili nell’articolo “Lavori a bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, vele”. Ecco quindi la check list dei lavori da fare a bordo, per trovarsi pronti per l’estate.

     

    COPERTA E ATTREZZATURAManutenzione barca la check list del rimessaggio e dei lavori di bordo 4

    • Lavare la coperta con acqua dolce
    • Disarmare le vele e controllare le cuciture
    • Lucidare l’acciaio
    • Pulire il teak
      • Controllare le drizze
      • Verificare le cime d’ormeggio
      • Lavare le scotte
    • Pulire, lucidare e trattare i legni
    • Controllare le guarnizioni degli oblò
    • Ispezionare ancora e catena
    • Verificare il salpancora: smontare, pulire, ingrassare
    • Controllare l’avvolgifiocco e ingrassarlo
    • Smontare e pulire i winch. È buona norma anche coprirli con dei semplici copri winch.
    • Controllare pulegge, stozzatori e stopper
    • Verificare sartiame e albero
    • Verificare la stazione del vento
    • Verificare l’antenna del Vhf
    • Controllare l’attacco delle crocette

    SOTTOCOPERTA

    Infiltrazioni d’acqua, come trovarle

    • Togliere la bombola del gas
    • Alzare i paglioli per aerare la sentina
    • Svuotare i serbatoi dell’acqua
    • Riempire il serbatoio del gasolio
    • Pulire la sentina
    • Aprire i portelli dei gavoni
    • Verificare le prese a mare
    • Pulire la tappezzeria

    IMPIANTI

    Batterie sempre cariche i trucchi per pulirle e non farle scaricare

    • Controllare le luci di navigazione e i contatti del quadro elettrico
    • Verificare la carica delle batterie
    • Pulire la pompa di sentina
    • Verificare il boiler
    • Controllare il funzionamento relativo all’impianto delle acque bianche e lo scarico delle acque nere.

    CONTROLLI MOTORE

    Lavori di bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, veleFuoribordo:

    • Candele, girante e olio.
    • Anodo

    Entrobordo:

    • Olio e filtro
    • Girante
    • Cinghia
    • Fascette e manicotti
    • Anodo

    Infine, per navigare sicuri, controllare che a bordo siano presenti e in buono stato, le dotazioni di sicurezza.

  • Lavori a bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, vele

    Lavori a bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, vele

    veleCon l’arrivo della primavera ritorna la voglia di veleggiare, ma prima di navigare nuovamente con la nostra barca dobbiamo rimetterla in forma.

     

    C’è chi affida tutti i lavori a un cantiere di rimessaggio e chi, invece, dotato di buona manualità, di tanto tempo libero e di uno spazio in giardino, decide di dedicarsi a tempo (quasi) pieno alla propria amata. Infine, c’è chi raggiunge un compromesso con il titolare del cantiere che lo autorizza ad eseguire qualche lavoretto a bordo durante il weekend. In ogni caso, le ispezioni e i lavori da fare sono tanti. Vanno dal controllo dell’attrezzatura di coperta al tagliando del motore, dalla verifica del rigging all’applicazione dell’antivegetativa. Vediamo, quindi, i lavori da eseguire e cosa controllare per rimettere in forma la nostra barca prima dell’estate.

    (altro…)