Categoria: Nautica

News nautica

  • Barche usate: piccola, media e grande nautica al Nautilia

    Barche usate: piccola, media e grande nautica al Nautilia

    Barche usate piccola, media e grande nautica alla fiera dell’usatoAprilia Marittima (UD) ospita nei giorni 18/19 e 24/25/26 ottobre il 27° il Salone Nautico dell’usato dove trova spazio la piccola, la media e grande nautica. Per questa edizione sono attese oltre 100 barche, con più di 30 marchi rappresentati, tutte di pronta consegna e con un buon rapporto qualità prezzo. Tutti gli espositori daranno la possibilità di visitare anche gli interni e, con il loro bagaglio di esperienza, faciliteranno il potenziale acquirente nella comprensione reale dell’acquisto, per poi seguirlo successivamente nel post-vendita. Si potrà anche chiedere preventivi gratuiti per lavori di manutenzione e riparazione a qualsiasi tipo di barca.
    Info: Porte Aperte all’Usato c/o Cantieri di Aprilia (Latisana – Udine); tel. 0431/53060.
    Costo del biglietto: Intero 10 euro; Gratis ragazzi fino a 14 anni; ridotto 5 euro da 14 a 18 anni. Orari: dalle 09 alle 18.

  • Barche a vela da 5 a 24 metri: tutte le novità del salone di Genova

    Barche a vela da 5 a 24 metri: tutte le novità del salone di Genova

    Barche a vela da 5 a 24 metri tutte le novità del salone di GenovaBarche a vela per tutte le tasche alla 54esima edizione del salone nautico di Genova che prenderà il via mercoledì 1 ottobre. Si va dal più economico Fareast 18 della Fareast Yacht, barca a vela costruita in sandwich di resina poliestere con processo di infusione sottovuoto, ai 24 metri del Vismara 80, ammiraglia a vela dell’edizione 2014, passando per la linea Cruiser di Bavaria (33, 41 e 51) e gli Oceanis 35 e 60 del cantiere d’oltralpe Beneteau. E, ancora, dall’Impression 35 e 45 di Elan e dal Sun Odyssey 349 di Jeanneau esposto insieme all’altra novità del cantiere francese: Jeanneau 64. Il cantiere italiano Advanced Yacht, invece, presenterà in anteprima mondiale l’A 44, un fast cruiser elegante.
    A seguire trovate tutte le novità esposte nel Sailing World & Marina 1 di Genova.

    ADVANCED YACHT – A 44
    Anteprima mondiale a Genova per l’ultima nata del cantiere italiano Advanced Yacht, l’A 44. Si tratta di un elegante fast cruiser che ha tra i segni distintivi il grande pozzetto a ruote gemelle, il notevole piano velico con randa square top da 74 mq e genoa a bassa sovrapposizione al 106% da 54 mq (esiste anche una versione cruisng con un armo un po’ meno potente). La costruzione è sofisticata, per contenere il dislocamento sotto le sette tonnellate, il pescaggio è di tre metri con siluro terminale in piombo.
    Sottocoperta spicca la soluzione trasformabile per la zona centrale della barca: di giorno è parte integrante della zona living, di notte diventa di fatto un’estensione della cabina di prua dell’amatore, che si trasforma così in una vera suite. A poppa cabina doppia per gli ospiti e grande bagno.
    www.advancedyachts.it

    Advanced Yacht - A 44
    Advanced Yacht – A 44

    BAVARIA: CRUISER 33 – CRUISER 41 – CRUISER 51
    Delle novità dell’ultima stagione Bavaria Italia presenta tre modelli della gamma Cruiser: 33, 41 e 51. Tutti e tre rappresentano la “new age” del cantiere tedesco che sta completamente rinnovando le sue gamme. Il 33 è piccolo, economico e facile da portare, il perfetto modello d’ingresso.
    Con il 41 si sale decisamente di taglia, pur rimanendo sempre nel campo della crociera pura e “dell’easy sailing”. È disponibile nella versione a due o tre cabine, con uno o due bagni.
    Delle tre la “big boat” è il Cruiser 51, anche questa disegnata dalla coppia statunitense/spagnola Farr Design e Studio Insenaval. Ha una coperta particolarmente sgombra e funzionale; sottocoperta, a scelta, tre o quattro cabine, con tre bagni.
    www.m3nautica.it; www.goldsail.itwww.albatrosrimini.it; www.bavaria-yachtbau.com

    Bavaria Cruiser 33
    Bavaria Cruiser 33
    BAVARIA CRUISER 41
    Bavaria Cruiser 41
    BAVARIA CRUISER 51
    Bavaria Cruiser 51

    BENETEAU: OCEANIS 35 – OCEANIS 60
    Bénéteau presenta due novità a vela della gamma Oceanis: 35 e 60. Il primo riprende la filosofia del 38 presentato l’anno scorso, quindi all’insegna della massima trasformabilità interna. Saranno infatti tre gli allestimenti possibili: daysailer, weekender e cruiser. L’Oceans 35 è un natante di 9,99 metri di lunghezza ed è, quindi, un vero “senza patente”, con una larghezza massima notevole e molto arretrata, a tutto vantaggio dei volumi interni e anche di un grande pozzetto a ruote gemelle e con lo specchio di poppa ribaltabile. È disponibile nella versione con deriva mobile, in questo caso il pescaggio si riduce a solamente 115 cm. Il design interno è dello studio Nauta, linee d’acqua di Finot Conq.
    Anche l’Oceanis 60 ha gli interni di Nauta (la carena è di Berret Raccoupeu) ed è proprio nel raffinato gusto dello studio milanese che si fanno sentire maggiormente i cambiamenti rispetto alle versioni precedenti. L’allestimento base è con tre cabine e tre bagni, più la grande cala vele di prua, si arriva però anche alla versione con quattro cabine e quattro bagni. Tra le novità di questa imbarcazione, il particolare disegno della delfiniera di prua e la funzionale organizzazione del pozzetto – che nasconde sotto di sé un enorme garage per il tender- più grande del 30% rispetto a prima. www.beneteau.it.

    BENETEAU OCEANIS 35
    Beneteau Oceanis 35
    BENETEAU OCEANIS 60
    Beneteau Oceanis 60

    ELAN – ADRIA SHIP – IMPRESSION 35 – IMPRESSION 45
    Adia Ship, importatore ufficiale del marchio Elan Yachts per l’Italia, presenta questo due nuovi modelli Deck Saloon della gamma Impression.
    Il 35 è progettato per le famiglie che stanno scoprendo la magia della vela e richiedono uno yacht sicuro e maneggevole. L’imbarcazione riprende la filosofia dei modelli più grandi, sfruttando al massimo il suo “deck saloon” rialzato e luminoso. È disponibile a tre o due cabine, tutte spaziose e luminose e offre spazi molto più funzionali rispetto a barche della stessa taglia. Tutti i materiali e i colori dell’arredamento sono inoltre personalizzabili.
    Impression 45 è invece pensata per soddisfare tutte le esigenze dei velisti, progettata per garantire massimo comfort e performance elevate. Spiccano le dimensioni del grande pozzetto con ruote gemelle, dove trovano posto un grande del tavolo centrale e la poppa apribile (disponibile in due diverse versioni). Notevole anche la larghezza dei passavanti. Il layout degli interni prevede da due a quattro cabine, tutte hanno due bagni, uno dei quali con box doccia separato. www.adriaship.it

    Elan Impression 35
    Elan Impression 35
    Elan Impression 45
    Elan Impression 45

    COMAR YACHT: COMET 31S – COMET 38S
    In attesa della messa in acqua del primo Comet Cat 37, Comar è presente al Salone Nautico di Genova con il nuovo Comet 31s e un rivisitato Comet 38s. Il primo è al debutto in questa versione open space per gli interni. Questa nuova configurazione è più adatta ad un uso sportivo e garantisce maggiore ampiezza e ventilazione tra quadrato e cabina di prua. Il Comet 38s è stato oggetto di un radicale restyling con un nuovo dritto di prua, la delfiniera strutturale in carbonio, tavolo a scomparsa in pozzetto, doppia ruota con colonnine custom e trasto randa incassato nel pozzetto. Molto aggressivo fuori e classico dentro con eleganti interni in teak a Genova è esposta nella versione armatoriale 2 cabine e un bagno con box doccia. Al Salone verranno inoltre presentati il modellino del nuovo Comet 46 ex, imbarcazione dedicata a chi vuole vivere il mare in assoluta comodità, e il modellino della versione defi nitiva del Cat 37 attualmente in costruzione che farà la sua prima apparizione al Multihull boat show a La Grand Motte nel prossimo aprile 2015. www.comaryachts.it

    SEAWAY: FAREAST 18 – FAREAST 26
    Il Fareast 18 è una piccola e intrigante barca a vela costruita in sandwich di resina poliestere con processo di infusione sottovuoto. Questa tecnica di fabbricazione garantisce uno scafo leggero e solido. Con una lunghezza complessiva di 5,80 metri è inoltre ben equipaggiato con attrezzatura e rigging Selden. Fareast 18, ad oggi, offre uno dei migliori rapporti prezzo/qualità e ha ottenuto ottimi consensi sul mercato.
    Il Fareast 26 ha segnato invece il successo della collaborazione tra il cantiere Fareast Yacht e lo studio di design Simonis-Voogd. Le linee di carena e il principio generale del progetto richiamano lo stile che ha contraddistinto le barche dello studio olandese, vincenti, su molti campi di regata, negli ultimi 30 anni. info@seaway.it

    Fareast 18
    Fareast 18
    Fareast 26
    Fareast 26

    ITALIA YACHTS 15.98
    Il cantiere veneto Italia Yachts ha scelto la rassegna genovese per lanciare la sua nuova ammiraglia, il 15.98. I concetti di base sono stati scritti sui modelli 10.98 e 13.98, barche che hanno già dimostrato la loro validità. Con il 15.98 Italia Yachts affida a Tommaso Spadolini lo studio dello styling esterno, insieme al layout e al design degli interni. Il lungo e complesso lavoro sulle proporzioni ha permesso di ottenere una linea aggraziata e filante dotata di un forte carattere, nel pieno mantenimento del family feeling del cantiere, pur offrendo una versione degli interni che prevede un’ampia cabina armatoriale a poppa. Questo ha comportato ore di studio fin nei minimi dettagli, con complesse simulazioni 3D di ogni particolare. Il risultato è una barca dalle forme marine ed eleganti, con elementi dinamici, come il particolare disegno della tuga e delle finestrature a scafo, che evidenziano le prestazioni da fast cruiser, insieme a tanti segni, come l’insellatura pronunciata, la prua alta e inclinata di 3,5 gradi, la poppa classica, che manifestano le finalità Blue Water. www.italiayachts.it

    Italia Yachts 15.98
    Italia Yachts 15.98

    JEANNEAU: SUN ODYSSEY 349 – JEANNEAU 64
    Sono due le novità a vela di Jeanneau per la stagione: il SO 349 e lo Jeanneau 64. Due new entry agli estremi opposti del listino della casa francese.
    Il primo è un tipico scafo per la crociera in famiglia, disponibile nella versione sia a due che a tre cabine, ha un bagno e una grande dinette trasformabile. Inconfondibile il disegno della carena di Marc Lombard con lo spigolo che si allunga molto verso poppa.
    Jeanneau 64 è invece un “mini maxi yacht” disegnato da Andrew Winch, architetto dalla lunga esperienza sulle “big boats” che affianca il francese Briand che si è occupato della progettazione della carena. Lungo venti metri, Jeanneau 64 ha un baglio importante, 5,40 metri, ma ha una linea molto bassa e filante sull’acqua. Spiccano il grande garage per il tender a poppa e la coperta particolarmente pulita, con due grandi aree prendisole, dietro la timoneria e a prua, sottocoperta si possono avere da tre fino a sei cabine. www.jeanneau.it

    Jeanneau Sun Odyssey 349
    Jeanneau Sun Odyssey 349
    Jeanneau 64
    Jeanneau 64

    EUPHORIA 54
    Interessante novità del cantiere turco Sirena Marine: Euphoria 54. Interessante prima di tutto perché segno il ritorno alla progettazione delle imbarcazioni di serie di medie dimensioni di uno dei grandi maestri del design nautico, German Frers. Si tratta di un’elegante mezzo per la crociera pura realizzato secondo gli ottimi standard del, con le tecnica dell’infusione. Molto tradizionale il lay-out degli interni, con l’armatoriale a prua e le due cabine gemelle per gli ospiti a poppa (più una cala vele che può diventare alloggio per il marinaio) eccellente la qualità della lavorazione dei legni.  Dopo il 54, Sirena Marine ha in progetto di lanciare nei prossimi due anni anche le sorelle maggiori da 68 e 84 piedi di lunghezza. www.sirnew.com

    Euphoria 54
    Euphoria 54

    SOLARIS 58
    Sarà una delle barche più interessanti a Genova. Di base ha tre cabine e tre bagni, più il locale di prua per il comandante ma, come di consuetudine per Serigi, la barca è un semi-custom ampiamente personalizzabile. Solaris 58 è lungo 17,40 metri per 5,05 di larghezza e un dislocamento di 19.500 kg di cui ben 6.800 di zavorra nella pinna da 3,20 metri di pescaggio. Caratteristica unica è il vano tender con ingresso longitudinale, senza la necessità di smontare il motore, completamente stagno e servito da un winch di tonneggio per una semplice movimentazione del battello. www.solarisyachts.com

    V 80  EASY CRUISING
    Il nuovo Vismara maxi custom è l’ammiraglia a vela della 54 edizione del nautico di Genova. È realizzato interamente in fibra di carbonio. Il flybridge è interamente dedicato agli ospiti che potranno così godere in comfort la navigazione, protetti dagli spruzzi e dal vento in ogni andatura e godere del sole grazie all’ampia cuscineria prendisole, in una struttura che sovrasta il ponte in teak. Dall’area lounge si potrà accedere sotto coperta attraverso un ingresso dedicato. A poppavia si colloca la doppia timoneria dalla quale l’armatore può avere il pieno controllo di tutta l’imbarcazione grazie anche ai sistemi di Vismotica e godere a pieno della navigazione d’altura.
    La suddivisione degli interni è stata dettata dall’attenzione dell’armatore agli ospiti di bordo. Lo studio di progettazione della Vismara ha sviluppato ampi spazi per ospitare dieci ospiti e due membri dell’equipaggio nelle apposite cabine gemelle di prua. www.vismaramarine.it

    Vismara 80 Easy Cruising
    Vismara 80 Easy Cruising

  • Al via la 54^ edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

    Al via la 54^ edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

    Salone Nautico Internazionale di Genova 1Tutto pronto a Genova per la più grande kermesse nautica italiana, riorganizzata con l’obiettivo di tornare a essere, in tre anni, il Salone di riferimento del diporto europeo. Per l’edizione 2014 le energie degli organizzatori saranno concentrate sul coinvolgimento diretto di operatori e sulla valorizzazione del Made in Italy e su un nuovo layout espositivo che dà grande importanza anche al mondo della vela.
    Tornare forte come prima, partendo dalla positiva esperienza dell’anno scorso, questo l’obiettivo del 54° Salone Nautico Internazionale di Genova in programma dall’1 al 6 di Ottobre 2014.
    Al termine dell’edizione passata l’apprezzamento degli operatori non era mancato grazie ai 115.000 visitatori, 750 espositori e più di mille imbarcazioni di cui 300 in acqua. Quello è stato solo il primo passo e si ripartirà da lì, dal nuovo corso simbolicamente segnato, un anno fa, dal redwall, per arrivare a un Salone completamente rinnovato, un Salone che ha voglia di rilancio e di riaffermarsi come la più importante kermesse europea di settore.
    Il formato espositivo riprenderà alcuni punti di forza apprezzati nel 2013, a partire dallo spostamento del baricentro verso il mare, con la possibilità di effettuare facilmente le prove a mare e di avere molte più barche in acqua, più belle da vedere e anche meno costose da esporre.
    Grande attenzione sarà dedicata al mondo della vela, che avrà una nuova casa, il Sailing World. Un’area più estesa rispetto al passato che comprenderà l’intera darsena interna per esporre fino a 120 barche in acqua e oltre 6.000 mq di spazi a terra, lungo le banchine e sotto la tensostruttura, dove potranno esporre oltre ai cantieri e all’accessoristica velica, anche gli operatori del charter, della vela sportiva, del turismo nautico e della portualità, così come scuole vela e federazioni.
    Nella passata edizione era stata molto apprezzata la scelta di separare in maniera evidente le varie fasce merceologiche: barche a vela, barche a motore, accessori, motori. Anche quest’anno si continuerà su questa strada. Oltre al Sailing World, tornerà il Power Village che ospiterà i motori, la darsena grande sarà destinata alle imbarcazioni a motore e il Padiglione B sarà riservato agli accessori e alle imbarcazioni pneumatiche e ai fuoribordo.
    Ecco il video di presentazione.

    Salone Nautico Internazionale di Genova

  • Pra delle barche, nasce il registro telematico della nautica da diporto: ecco come funziona

    Pra delle barche, nasce il registro telematico della nautica da diporto: ecco come funziona

    Pra delle barche, nasce il registro telematico della nautica da diporto ecco come funzionaCon l’approvazione dell’atteso DPR attuativo del Registro telematico della nautica si colma una grossa lacuna che vedeva l’Italia ancora annotare le imbarcazioni e navi da diporto su libri cartacei, sparsi tra gli uffici periferici di diverse amministrazioni.
    Si istituisce presso il Dipartimento Trasporti il Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE) e lo Sportello telematico del diportista (STED). Il primo per raccogliere e custodire i dati delle unità, il secondo per interagire con i cittadini. Ora le amministrazioni interessate hanno 120 giorni renderli pienamente operativi.
    Il nuovo sistema renderà possibile ai diportisti di avvalersi, indifferentemente, di qualsiasi ufficio marittimo, motorizzazione civile o agenzia autorizzata.
    Lo STED provvede al rilascio e all’aggiornamento della licenza di navigazione, all’annotazione delle variazioni di natura tecnica, giuridica o di sicurezza, al rilascio del duplicato in caso di sottrazione e smarrimento. Lo STED rilascia il certificato di sicurezza, il certificato di idoneità, dell’autorizzazione alla navigazione temporanea e della licenza provvisoria nei casi previsti dalla legge. Per effettuare tutte queste pratiche non sarà quindi più necessario recarsi nell’ufficio dell’autorità che ha rilasciato i documenti della barca, ma sarà possibile rivolgersi presso una qualsiasi agenzia autorizzata, come già avviene per l’auto. Il SISTE, associando – fin dall’inizio della produzione o dell’importazione di una nuova unità – il numero di “telaio” e la “targa”, dà finalmente certezza alla proprietà, risolvendo uno dei problemi che hanno spinto le banche e le società finanziare a disinvestire dal leasing nautico.
    Inoltre, con il nuovo sistema le autorità di polizia potranno effettuare gran parte dei controlli di legge sulla base di un accesso telematico, circostanza oggi negata dall’impossibilità pratica di risalire dalla targa alla proprietà.

  • Assonat: rinnovate le cariche sociali

    Assonat: rinnovate le cariche sociali

    assonatSabato 31 maggio, presso Marina di Porto Rotondo – Hotel Sporting, si è svolta l’Assemblea dell’Assonat – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici per il rinnovo triennale delle cariche sociali 2014-2017. È stato confermato per acclamazione quale Presidente l’Avv. Luciano Serra. Alla Vice Presidenza sono stati chiamati Antonello Gadau, Bruno Santori e Gianfranco Sigismondi. Completano il nuovo Consiglio Direttivo i Consiglieri Francesco Baldassarri, Giovandomenico Caridi, Daniele Cossu, Michela Fucile, Eugenio Michelino e Giacomo Pileri. “La fiducia dimostrata con questa riconferma – ha commentato Serra – è uno stimolo ulteriore per proseguire il lavoro di squadra che vede il nuovo Consiglio all’insegna della continuità, a dimostrazione della forza e del dinamismo dell’Associazione. La linea che perseguiremo sarà da un lato quella del dialogo e della più ampia collaborazione con le istituzioni per sostenere quelle azioni necessarie per il “rilancio” e la “crescita” del settore dell’economia del mare, che come dimostrato in passato offre importanti ricadute in termini di valore aggiunto (occupazione e turismo) e dall’altro di continuare quel percorso di valorizzazione dell’attività della portualità turistica in tutte le sue componenti di filiera, dalla qualità dei servizi alla sicurezza alla professionalità e al rispetto dell’ambiente”.

  • Tutti a Genova per la festa della vela: barche, buon cibo e veleggiate

    Tutti a Genova per la festa della vela: barche, buon cibo e veleggiate

    Tutti a Genova per la festa della vela barche, buon cibo e veleggiateNella prossima settimana va in scena a Genova il Tag Heuer VELAFestival, la prima e unica festa della vela italiana che va in scena dal 10 al 13 aprile nel cuore di Genova, direttamente sul mare, nel Marina della Fiera.

    Durante le quattro giornate porterà a Genova, in ordine sparso: i grandi velisti, il meglio della produzione mondiale dei cantieri più prestigiosi, le barche cult che hanno fatto la storia dello yachting, derive e barche “piccole”, tutto quello che serve ad una barca e alle navigazioni, esercitazioni pratiche a mare e a terra, scuola vela per grandi e piccini, relax e buon cibo, grandi eventi velici, video e musica, la possibilità di fare shopping e di assistere a incontri e interviste coi protagonisti della vela, e di partecipare a una veleggiata con ormeggio gratis per chi verrà in barca.

    LE BARCHE

    Tra le barche che potrete ammirare il nuovo Hallberg Rassy 412 e il Dufour 310 GL (lo scafo più della gamma Grand Large). Sarà esposto anche l’Amel 55 Cabriolet, che si caratterizza per la linea molto filante. Presenti anche il Neo 400, il dodici metri “inventato” da Paolo Semeraro e Giovanni Ceccarelli e il Pogo 50, una barca senza fronzoli. Dall’anima racer anche il nuovo Mylius 15E25 . Tra i catamarani l’RS Cat 16, la più recente imbarcazione della gamma RS, e il Lagoon 39.

    DOVE SI SVOLGE E COSA SI TROVA

    Affacciato sul porto c’è un immenso spazio di 8mila metri quadrati, coperto da una tensotruttura fissa che sembra formata da vele al vento. Riparati dalle eventuali intemperie, sotto questa volta c’è il Tag Heuer VELAFestival. Una piazza come quella di un paese di mare, cuore della manifestazione, ospita un teatro con maxischermo dove si svolgeranno feste, interviste, premiazioni, incontri con gli specialisti. E tanti video di vela e di mare da lucidarsi gli occhi.

    Di fronte un’area relax tra mitiche barche cult, dove riposarsi e bere e mangiare a prezzi accessibili. Attorno alla “piazza della vela” decine di stand degli operatori nautici che offrono il meglio di tutto ciò che serve per attrezzare una barca, vestirsi come si conviene a un velista e raccogliere le proposte del mondo dei servizi nautici, dai porti alle assicurazioni e via dicendo.

    Biglietto di ingresso: 9 euro (online 7 euro) – Ingresso più parcheggio: 13 (online 10 euro) – Ingresso gratuito sino a 12 anni

    Acquisto on line: www.velafestival.com

    Orari di apertura: giovedì: 12-19. venerdì e sabato: 10-19. Domenica: 10-18.

  • Il PD del presidente del consiglio Mattei Renzi e la nautica

    Il PD del presidente del consiglio Mattei Renzi e la nautica

    Salone nautico internazionale di Genova 1Il gruppo del Pd al Senato sosterrà fino alla loro approvazione tutte le iniziative che possano dare sostegno e supporto a un settore come quello della nautica che ha un ruolo importantissimo nel sistema produttivo italiano”.
    È l’impegno preso dal presidente dei senatori del Partito democratico Luigi Zanda intervenuto questa mattina al convegno promosso dal gruppo del Pd di Palazzo Madama “La nautica al lavoro. Lavoro per il paese” che ha visto a confronto politica ed esperti del settore su proposte e analisi per il rilancio dell’industria e del turismo nautico. Sono intervenuti, tra gli altri, i senatori Raffaele Ranucci e Massimo Mucchetti, il responsabile Pd del Turismo, Armando Cirillo, il presidente di Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni e gli addetti ai lavori Giovanna Vitelli, Pietro Vassena, Andrea Razeto, Antimo Di Martino, Roberto Perocchio, Gian Marco Ugolini.
    “È una questione che non può non interessare un Paese con una conformazione geografica come la nostra – ha sottolineato Zanda – e con un mare, il Mediterraneo, che è il più bello del mondo, un patrimonio preziosissimo per noi. Il nostro impegno a sostenere tutte le iniziative volte al settore nautico non varrà però molto se non sarà supportato da scelte di fondo coraggiose che devono rispondere a una domanda sostanziale: cosa vogliamo fare di questo nostro grande patrimonio? Vogliamo forse bruciarlo? Certamente no. È invece urgente metterlo a reddito e, per farlo, sono necessarie nuove regole”.
    “Il settore della nautica – ha rilanciato il senatore Raffaele Ranucci promotore dell’iniziativa – è uno dei comparti più interessanti e importanti del nostro Paese, ci lavorano circa 19 mila persone e fattura circa due miliardi e mezzo. Ma dal 2008 ad oggi ha perso moltissimo, oltre il 58% del fatturato ed è per questo che bisogna sostenerlo con la semplificazione e con un aiuto nella fiscalità che favorisca un punto di ritorno per l’occupazione del nostro Paese, perché il mare è il nostro Paese”. “Il rapporto con la burocrazia è ormai insopportabile – ha concluso il capogruppo del Pd in Commissione Trasporti e Infrastrutture di Palazzo Madama, il senatore Marco Filippi – bisogna prendere atto che manca sia da parte dello stato centrale che delle amministrazioni periferiche la capacità di mettersi in sintonia con il Paese. E’ stato perso troppo tempo e non si recupera solo con le scorciatoie, ma con il confronto con i soggetti che operano nel concreto, come abbiamo fatto oggi. Serve uno slancio forte, deciso, per recuperare e raggiungere un paese che sta fuori e che è indubbiamente più avanti nella dimensione dei problemi su cui dibattiamo ogni giorno”.

  • Barche a vela e tanto divertimento al Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica e del Mare di Roma

    Barche a vela e tanto divertimento al Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica e del Mare di Roma

    Barche a vela e tanto divertimento al Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica e del Mare di RomaPorte aperte al Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica e del Mare, che fino a domenica 16 febbraio trasforma la Fiera di Roma in una grande barca virtuale, dove il mondo marino è rappresentato a 360 gradi.
    La Federazione Italiana Vela espone più di 40 barche, tra derive, multiscafi e piccoli monotipi e mette a disposizione i propri istruttori federali insieme a un’area dedicata a presentazioni, incontri, premiazioni e dibattiti. Tutti in spiaggia poi, con due campi per il beach tennis e il beach volley, animati da giocatori federali grazie al contributo di ASC – Attività Sportive Confederate ma anche disponibili per chi non avesse mai avuto occasione di cimentarsi in questi sport, con gli istruttori a disposizione di tutti gli intervenuti.
    La novità di questa edizione è la presenza della Federazione Italiana Dragon Boat, che mette in mostra una grande canoa di origine cinese, riconoscibile per il particolare tamburo che scandisce il ritmo di voga, appunto, il Dragon Boat. Ma a intrattenere il pubblico anche uno skate park, dove si svolgeranno esibizioni di atleti professionisti ma anche dei contest per premiare il “best trick” e il “game of skate”, ovvero una sfida fra i visitatori del Salone.
    Siamo all’ottava edizione di questa manifestazione sul mare, dove naturalmente la nautica ha una parte importante, ma Big Blu non è solo questo, è anche fun zone , è anche Subinitaly, con istruttori di vela e di immersioni, è anche Outdoors Experience, ha dichiarato Mauro Mannocchi, amministratore unico di Fiera Roma. È un salone molto ricco che parla del mare come svago ma anche come grande opportunità economica, non dimenticando che il nostro Paese è circondato dal mare e che Roma è una città marina: a volte ce lo scordiamo, ma siamo qua proprio per testimoniare questa presenza importante del mare.

    Orari: venerdì 14 e sabato 15 dalle 10alle 22 e domenica 16 dalle 10 alle 19
    Prezzo del biglietto: 9 euro venerdì; 12 euro sabato e domenica
    Foto: big-blu.it

  • Salone Nautico di Venezia: barche entro i 12 metri e usate carrellabili

    Salone Nautico di Venezia: barche entro i 12 metri e usate carrellabili

    Salone Nautico di Venezia barche entro i 12 metri e usate carrellabili 1È stato presentato presso il Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia il 13° Salone Nautico Internazionale di Venezia che si terrà dal 4 al 6 e dall’11 al 13 aprile 2014 a Parco San Giuliano di Venezia – Mestre.
    La 13esima edizione del Salone Nautico di Venezia mantiene il focus merceologico sulla barca entro i 12 metri e rafforza il comparto del refitting e del service, del turismo e degli sport d’acqua secondo le considerazioni condivise dalle aziende nautiche che si riunisco ogni mese nel Comitato del Salone Nautico che impartisce le linee guida della manifestazione.
    Il Salone del 2014 prevede un calendario più articolato di prove in acqua di imbarcazioni e la realizzazione di un padiglione dedicato al service e al refitting. Si chiamerà “Festival del Mare” la sezione dedicata agli sport d’acqua di remo e vela, alla subacquea e alla Pesca, tutte attività per le quali il Salone presta attenzione in quanto attività attigue o propedeutiche al diportismo. Si rafforza lo sforzo commerciale verso le proposte di imbarcazioni usate con una focalizzazione sulla barca usata carrellabile.
    A quattro mesi dall’inizio della manifestazione il Salone di Venezia può già contare su un’importante novità. Il completamento della bonifica dell’area di Parco San Giuliano prospiciente ai pontili, infatti, permetterà finalmente l’avvicinamento tra l’esposizione a terra e l’esposizione di barche in acqua.
    Parco San Giuliano, in accordo con il Comune di Venezia e l’Istituzione Bosco e Grandi Parchi, si conferma come sede espositiva di pregio per il Salone che vede aumentare l’area espositiva lorda dagli 80.000 metri quadri dell’edizione 2013 a 100.000 metri quadri. L’area mare conferma i 360 metri di pontili per l’attracco di imbarcazioni. Confermati anche i 5 padiglioni per oltre 6000 metri quadri di area coperta. Un vero e proprio quartiere fieristico temporaneo, dunque, rispettoso del contesto naturale che lo ospita ormai per il quarto anno consecutivo dopo lo spostamento dalla Stazione Marittima, dovuto all’incremento del traffico crocieristico. A tal proposito si segnala il fondamentale apporto di VTP Venezia Terminal Passeggeri che ha sempre dimostrato di credere nel Salone anche una volta approdato a Parco San Giuliano.
    Completa il Salone un articolato programma di convegni, tavole rotonde e presentazioni dedicati a turismo, sicurezza in mare, pesca. Spazio ovviamente alle tematiche ambientali con la presentazione di motori ibridi e motori elettrici.
    Prevista, inoltre, nel contesto del Salone la conferenza stampa del Circolo Nautico Porto Santa Margherita (Caorle, VE) per la presentazione delle prestigiose regate d’altura La Duecento e La Cinquecento che nel 2014 celebreranno, rispettivamente, la ventesima e la quarantesima edizione.

  • Nautilia, il salone nautico delle barche usate

    Nautilia, il salone nautico delle barche usate

    Appuntamento il 26 ottobre ad Aprilia Marittima (UD) per la 26esima edizione della Mostra nautica delle imbarcazioni usate. Organizzata dall’Ente Fiera Cantieri di Aprilia, Nautilia si è trasformata da realtà locale a happening nazionale, rievocando la sua unicità di esporre le barche all’asciutto, una caratteristica che la distingue da tutte le altre manifestazioni.
    Per l’edizione 2013 – in programma dal 26 ottobre al 3 novembre – sono attese oltre 200 barche, con più di 50 marchi rappresentati, tutte di pronta consegna e con un buon rapporto qualità prezzo. Gli espositori daranno la possibilità a chiunque lo richieda, di visitare anche gli interni e, con il loro bagaglio di esperienza faciliteranno il potenziale acquirente nella comprensione reale dell’acquisto, per poi seguirlo successivamente nel post-vendita.
    Costo del biglietto intero: 12 euro. Orario fiera: dalle 9.00 alle 18.00.Nautilia 2013