Categoria: News

  • Eliana Colella del CV Reggio convocata al raduno nazionale AICO

    Eliana Colella del CV Reggio convocata al raduno nazionale AICO

    La giovanissima velista reggina, che fa parte di un gruppo di 15 timonieri italiani, stacca il biglietto per Marsala.

    Eliana Colella in regata a bordo del suo Optimist

    Riscoprire il mare, questa è la carta vincente di Reggio Calabria. Giovanissimi avviati alla vela sin dai primi anni, la riscoperta dell’ambiente naturale nel quale si adagia una della più belle città marinare d’Italia, questi gli ingredienti di un progetto vincente.

    Sono trascorsi ben 40 anni da quella data, quei bambini, oggi sono uomini e donne che hanno preso in mano il timone di questo vascello, accanto alla pattuglia qualificata di appassionati, si è aggiunta la città che ha scoperto il mare e ha la volontà di farne un vanto e una scommessa che si coniuga con la bleu economy.

    Reduci dal successo della Mediterranean Cup, dove lo spettacolo erano le vele e il palcoscenico la città, è intensa l’attività agonistica dei giovanissimi del Velico che ricalcano le scene di coloro che si affermarono diversi decenni fa.

    Quando vi sono queste premesse, portate avanti con costanza, è inevitabile che ci si affermi come eccellenza nel territorio nazionale, impegnati, come sempre, nella promozione della vela a tutti i livelli grazie al tecnico Danilo Suppa.

    Oggi è giunta la conferma della eccellenza con la convocazione al raduno nazionale giovanile dell’AICO FIV di Marsala dal 19 al 22 gennaio 2023 della giovanissima Eliana Colella che si è distinta nel 2022 e fa parte di un gruppo di 15 timonieri italiani scelti tra i più importanti circoli nazionali.

    È appena il caso di sottolineare che questo traguardo è il risultato di un impegno dell’attività giovanile del velico che è portato avanti con competenza da parte dei tecnici e sostenuta da una squadra agonistica che affina ogni giorno di più l’esperienza nautica.

  • Nasce Ecoracer Sailing Series, il primo circuito grand prix sostenibile al mondo

    Nasce Ecoracer Sailing Series, il primo circuito grand prix sostenibile al mondo

    Immagine archivio

    “La start-up innovativa Northern Light Composites (nlcomp) ha annunciato a Malta, nell’ambito del Yacht Racing Forum, la nascita di Ecoracer Sailing Series, il primo circuito grand prix sostenibile al mondo – grazie a una flotta di imbarcazioni One Design costruite con la tecnologia riciclabile rComposite”. Lo annuncia la start up con una nota.

    “Dopo aver mostrato il valore della tecnologia rComposite sul prototipo Ecoracer25, varato nel 2021 e vincitore del Campionato Italiano Minialtura 2022, oltre che protagonista in molti altri eventi in Europa, nlcomp sta finalizzando con Matteo Polli il design di uno scafo di 9,15 mt che sarà impiegato per le Ecoracer Sailing Series”.

    “Fondata nel dicembre 2019 dall’idea di tre amici e velisti, nlcomp si occupa della ricerca e dello sviluppo di materiali compositi riciclabili per la costruzione di barche a vela, e non solo, e si è affermata nel mondo della nautica come una delle più interessanti realtà del settore grazie al lancio delle prime barche riciclabili a fine vita mai prodotte”.

  • Vela (Day) da Soverato a Catanzaro

    Vela (Day) da Soverato a Catanzaro

    Siamo sulla costa ionica della Calabria, quel posto dove il vento bacia il mare ed è proprio qua che l’A.s.d.Nonsolomare, associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, si impegna ogni giorno a promuovere lo sport della vela. Da Soverato, dove si svolge essenzialmente l’attività didattica su derive a Catanzaro lido dove l’a.s.d. attiva corsi di scuola vela d’altura su cabinati.

    Cyclops Route

    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CRoute-1024x1024.jpg

    In programma il circolo velico ASD Non solo Mare di Soverato, nell’ambito della scuola di vela su cabinati, prevede la partecipazione all’ottava edizione della Cyclops Route, regata valida per il campionato italiano off-shore con partenza da Vibo Marina il 17 giugno 2022. Il circolo Non solo mare sarà quindi presente con un First 44.7, lungo un percorso di 120 miglia che attraverserà le bocche di Vulcano, circumnavigherà Lipari e sfiorerà la sciara di fuoco di Stromboli per poi ritornare a Vibo Marina. Un vero e proprio slalom tra le Isole Eolie con tramonti mozzafiato e navigazione notturna caratterizzata dagli sbuffi di lava di Stromboli e da una incredibile notte stellata.

    Vela Day

    Proprio in questi giorni è inoltre in corso il Vela Day al porto di Catanzaro lido, anche quest’anno, infatti in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e con Kinder Joy of moving, la Nonsolomare punta a promuovere la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso questo appuntamento, diventato ormai fisso. Un evento dedicato a tutti coloro che, dai sei anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela.

    Giorni interamente dedicati alla disciplina, ed aperti a curiosi, appassionati, cittadini, turisti e soprattutto ragazzi che grazie a uscite in mare con istruttori federali, lezioni teoriche e pratiche e giochi, avranno un primo approccio alla vela.

    Missione sostenibilità

    Con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, l’associazione insegna ai bambini a capire che la lotta per salvare la terra è davvero collettiva e che gli sforzi individuali si sommano per avere un impatto maggiore. La salvaguardia delle nostre acque, la raccolta delle plastiche a mare, in spiaggia e nei porti sono solo alcune delle attività educative che affiancate alla pratica di uno sport sostenibile come la vela promettono un futuro migliore.

    Non solo la sostenibilità ambientale ma anche quella sociale è nel mirino del circolo, diversi i progetti di inclusione sociale realizzati dalla A.s.d. Nonsolomare in collaborazione con realtà del posto per promuovere lo sport della vela anche per i soggetti svantaggiati e con disabilità. Il progetto “Vela Insieme” come il progetto “Nemo” propongono attività di psicomotricità, acquaticità, scuola integrata ed inclusiva di vela con istruttori federali FIV con piccole derive singole assistiti in mare da gommone e formatore abilitato BLSD.

    Scuola attiva Junior

    “Nel gioco e nel divertimento si apprende facendo”, questo è stato lo spirito con il quale la Nonsolomare ha, grazie ai suoi tecnici federali aderito al progetto “Scuola attiva Junior”, svoltosi presso l’istituto comprensivo “V. Vivaldi di Catanzaro lido”, iniziativa promossa da Sport e Salute e il Ministero dell’Istruzione per promuovere lo sviluppo motorio globale dei ragazzi, favorire la scoperta di tanti sport, diffondere la cultura del benessere e movimento.

  • Vela Day: il Circolo Velico Reggio apre le porte a tutti

    Vela Day: il Circolo Velico Reggio apre le porte a tutti

    Immagine di repertorio

    Il 5 giugno il Velico di Reggio aderisce alla Giornata organizzata dalla Federazione Italiana Vela e da Kinder Joy of moving con l’obiettivo di promuovere la cultura del mare e la disciplina della vela.

    Le porte del Circolo saranno aperte, non solo ai più piccoli, ma a tutti gli amanti del mare e a coloro che vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. È da ricordare che presso gli uffici dell’ACI si può visitare la mostra di Reggio e il mare, una rassegna fotografica storica che mette in evidenza il DNA marinaro della città e si esaltano i primi quarant’anni di vita del sodalizio reggino.  

    In questa giornata, per i soggetti con difficoltà motoria, sarà utilizzata una barca della classe Hansa 333, che consente l’utilizzo dell’imbarcazione per chiunque sia portatore di handicap.

    La vela è educazione, rispetto consapevole di sé, attraverso la promozione dell’attività fisica. L’obiettivo della FIV è quello di aumentare i livelli di attività sportiva attraverso il mare, sviluppando una abilità motoria acquisendo comportamenti corretti.

    Per tale motivo chi ama la vela, ama la natura e il mare e, principalmente, impara a rispettarli.

  • Tempo di Vela Day… dal Tirreno allo Ionio

    Tempo di Vela Day… dal Tirreno allo Ionio

    Dal 2 al 5 giugno i circoli della Calabria e della Basilicata propongono attività lungo 800 chilometri di costa. Il progetto nazionale promosso dalla Federvela è dedicato a tutti coloro che, dai 6 anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela.

    Anche quest’anno la Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Kinder Joy of Moving e le Società affiliate, promuove la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso l’appuntamento del Vela Day.

    Venti le società calabresi e lucane che hanno aderito al progetto e che coprono gli oltre 800 km di costa che vanno dall’alto Tirreno cosentino allo Ionio della Basilicata. Andare in barca significa praticare uno sport che permette di stare a contatto diretto con il mare e, al contempo, apprezzare le straordinarie bellezze paesaggistiche che offre il territorio. Un modo per scoprire nuovi luoghi e praticare sport immersi nella natura, imparando a rispettarla. La vela in fondo non è solo uno sport ma è scuola di vita a 360 gradi.

    I circoli velici della VI Zona FIV Calabria e Basilicata vi aspettano!

    Ecco le associazioni che, dal Tirreno allo Ionio, aderiscono al progetto:

    CIRCOLOATTIVITA’ PREVISTELOCALITA’
       
    Vela Club TropeaDerive monoscafo, Altura, Tavola a velaTropea (VV) – Viale Raf Vallone
    Club Nautico PaolaDerive monoscafo, Tavola a velaPaola (CS) – 7^ barriera frangiflutti ffss C.da Petrulla snc
    Reggio Calabria Y.C.AlturaReggio di Calabria (RC) – Porto
    Windsurf C. RegginoTavola a velaReggio Lido comunale Rada dei Giunchi Reggio Calabria
    Centro Velico LampetiaImbarcazioni minialtura, Derive monoscafo, AlturaCetraro (CS) – Porto di Cetraro
    Made in Med CommunityDerive monoscafo, Tavola a velaReggio di Calabria (RC) – Contrada Armacà
    Circolo Nautico Velambiente PolicoroDerive monoscafoPolicoro (MT) – Piazza Italia
    Circolo Velico LucanoTavola a vela, Derive monoscafo, AlturaPolicoro (MT) – via Lido, sc
    Circolo Nautico SibariTavola a vela, AlturaCassano all’Ionio (CS) – Laghi di Sibari
    Club Velico CrotoneKiteboarding, Derive monoscafo, Altura, Imbarcazioni minialturaCrotone (KR) – Via Molo Porto Vecchio, snc Via dei delfini, 100
    Circolo Velico ReggioDerive monoscafo, Tavola a vela, Imbarcazioni minialturaReggio di Calabria (RC) – via rada delle mura greche snc
    GDV LNI CrotoneDerive monoscafoCrotone (KR) – via moletto sanità,2
    Yachting Kroton ClubDerive monoscafoCrotone (KR) – Molo foraneo porto vecchio
    Non Solo MareDerive monoscafo, AlturaSoverato (CZ) – Piazza Nettuno
    Circolo Nautico LametinoTavola a velaGizzeria (CZ) – Località Pesce e Anguille, 88046
    ASD 5 VeleAlturaMatera (MT) – viale S. Giusto fortunato, Località Torre Mozza,
    Circolo Vela ArgonautiDerive monoscafo, Imbarcazioni minialtura, AlturaPisticci (MT) – Lido di Macchia Marina di Pisticci
    Circolo Velico Basilicata VelaDerive catamaranoPisticci (MT) – lido cuba libre – Marina di Pisticci
    DelfiDerive monoscafoNova Siri (MT) – Via Lci del Varietà
    C. V. Magna GreciaDerive monoscafo, Kiteboarding, Tavola a velaReggio di Calabria (RC) – Punta Pellaro

  • Elettronica di bordo a prezzi scontati

    Elettronica di bordo a prezzi scontati

    L’Unione Vela Altura Italiana (UVAI), ha siglato un accordo di cooperazione con la EUROPSAT s.r.l., società romana del settore dell’elettronica di bordo, che dedicherà ai soci Uvai un listino agevolato sui propri articoli, in particolare gli apparati AIS oggi obbligatori per partecipare a regate di 3a categoria e superiori, e praticherà sconti dal 15% al 20% sui prodotti Garmin, Fusion e Victron Energy.

    Per accedere alle agevolazioni sarà sufficiente essere titolari di un certificato di stazza in corso di validità rilasciato dall’UVAI.

    La collaborazione prevede inoltre l’organizzazione di specifici corsi di formazione sull’utilizzo della strumentazione di bordo, dotazioni di sicurezza, regolamenti marittimi e telecomunicazioni satellitari.

    Ecco il catalogo dedicato.

  • Alla vela serve un mare pulito

    Alla vela serve un mare pulito

    Convegno per la salvaguardia del mare nel quarantennale della fondazione del Circolo Velico Reggio con l’obiettivo di evitare la diffusione e l’abuso della plastica.
    cvr-40

    Da anni, il Circolo Velico Reggio dimostra una spiccata sensibilità alla salvaguardia dell’ambiente e si prodiga attivamente sul problema dell’inquinamento dei mari offrendosi nel promuovere stili di vita nei giovani atleti e nella gestione dell’impianto sportivo.

    Il 10 agosto del 2018 il Circolo Velico Reggio organizzò, aderendo al Progetto One Ocean Foundation, una tappa della iniziativa programmata dal Club di Costa Smeralda, ospitando al Porto di Reggio, l’imbarcazione Crivizza, per presentare l’iniziativa di salvaguardia del mare pulito. Ambasciatore della iniziativa era il noto skipper Mauro Pelaschier e, in quella occasione, l’equipaggio fu accolto nei saloni della Città Metropolitana per celebrare l’impegno del Circolo Velico nella campagna Plastic Free.
    Tra le iniziative del Circolo vi è la pulizia dei fondali antistanti la base nautica e quella dei percorsi antistanti il piazzale del Circolo, liberandoli da sacchetti, bicchieri, bottiglie e di ogni tipo di rifiuti impropriamente gettati in mare e sulla costa.
    Con la partecipazione alla scuola Vela gli istruttori insegnano ai ragazzi delle squadre agonistiche che vi sono regole da seguire, iniziando dal fair-play, rispettando compagni e avversari, coach da ascoltare e prendere da esempio.
    Tale iniziativa, è nel protocollo della Federazione Italiana Vela che ha recepito, sia nello Statuto come nei programmi di formazione, la difesa dell’ambiente da trasmettere in tutte le società aderenti.
    La missione è quella di lottare per evitare la diffusione e l’abuso della plastica, tutelare la salvaguardia dell’ambiente e del mare come attività quotidiana. Cultura che fa parte del DNA di chi pratica la Vela e che ci si propone di diffondere questo Stile di Vita.
    Rientra nella celebrazione dei 40 anni di fondazione del CVR un convegno, che lancia il messaggio che alla vela serve un mare pulito. Al convegno parteciperanno le istituzioni e le associazioni che condividono l’obiettivo della salvaguardia del mare.
    alla-vela-serve-un-mare-pulito

  • La Viareggio-Bastia-Viareggio diventa ecosostenibile e plastic free

    La Viareggio-Bastia-Viareggio diventa ecosostenibile e plastic free

    Al Club Nautico Versilia presentata ufficialmente la Regata velica Viareggio Bastia Viareggio – Trofeo Angelo Moratti, ecosostenibile e plastic free. Dal 13 al 16 luglio saranno gli affascinanti Maxi i protagonisti del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto.

    il-logo-della-manifestazione-2-foto-aldo-umicini

    È stata presentata questa mattina a Viareggio, presso le sale del Club Nautico Versilia la Regata Viareggio – Bastia – Viareggio, Trofeo Angelo Moratti: a 60 anni dalla prima edizione e a 30 dall’ultima gara offshore di Motonautica, nella Viareggio-Bastia-Viareggio 2022 saranno però le barche a vela della categoria Maxi (sopra i 18 metri di lunghezza) ad affrontarsi dal 13 al 16 luglio sul classico percorso VBV, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto.
    Il nome Viareggio-Bastia-Viareggio evoca immediatamente l’epica gara internazionale offshore di Motonautica nata il 14 luglio 1962 pochi anni dopo la fondazione del sodalizio viareggino.
    Per trent’anni la VBV-Trofeo Elica d’oro, valevole per il Campionato Mondiale Offshore Classe 1, è stato il Trofeo più ambito per un qualsiasi pilota di categoria: nel 1992, in quella che fu poi la sua ultima edizione, come ricordato anche dallo storico del Club, Pio Zerbinati, venne instituito il Trofeo Angelo Moratti, valevole per la Coppa del Mondo Offshore e assegnato all’equipaggio Achilli Motor che compì il percorso di gara nel minor tempo.

    Dalla sua prima edizione il percorso ha sempre previsto la traversata del Tirreno fra Viareggio e Bastia, principale porto della Corsica orientale, ma adesso questa classica rotta attraverserebbe il Santuario dei Cetacei, nato nel 1999 grazie ad una collaborazione tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna), compromettendo l’ecosistema del tratto di mare coinvolto. Ed è proprio dal pieno rispetto del Mare che si è voluto ripartire. L’idea di far rinascere la mitica VBV è venuta qualche tempo fa a un gruppo di amici legati dalla stessa passione per il mare, la Vela e Viareggio: Filippo Terzani e i due armatori del maxiyacht MOMI 80 (vincitore al Salone Nautico 2021 del Design Innovation Award), Nicola Minardi de Michetti ed Angelomario Moratti, nipote di Angelo.
    Per dare a questa prestigiosa regata una nuova e inedita identità eco-sostenibile, i tre amici e il Club Nautico Versilia hanno però pensato subito al mondo della vela e di rendere la Regata PlasticFree: saranno quindi gli affascinanti Maxi a contendersi il Trofeo Angelo Moratti in questa Viareggio Bastia Viareggio ecosostenibile.
    Il progetto ha l’intento di riportare sul territorio, da sempre votato al mare e alla nautica, un evento sportivo, di caratura internazionale legato al mondo della vela che desti l’interesse di professionisti, appassionati e pubblico e li coinvolga in una manifestazione che richiami i fasti di un tempo ed anche per questo motivo che l’Amministrazione Comunale di Viareggio ha subito aderito con entusiasmo all’iniziativa confermando ancora una volta la sensibilità e l’attenzione rivolta alla promozione dello Sport e al rilancio della cittadina versiliese.
    La VBV Trofeo Angelo Moratti è organizzata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dal Club Nautico Versilia che ancora una volta si conferma punto di riferimento per il territorio nella promozione di attività sportive e culturali legate al mondo della nautica.
    La manifestazione, inoltre, può contare sui fondamentali patrocini del Comune di Viareggio e della Marina Militare, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, sulla collaborazione del partner Navigo e dello sponsor Icare, e ha come partner della sostenibilità l’Associazione Marevivo Onlus con la quale il Club Nautico Versilia ha recentemente formalizzato un gemellaggio.
    Alla presentazione, seguita anche in diretta streaming e svoltasi nel rispetto delle disposizioni per il contrasto della diffusione del Covid-19, oltre al Presidente del Club Nautico Versilia Roberto Brunetti, sono intervenuti tra gli altri l’Assessore al Turismo del Comune di Viareggio Alessandro Meciani, il sindaco di Bastia Pierre Savelli (con un video messaggio), il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il responsabile Nazionale Divisione Vela dell’Associazione Marevivo Onlus Nicola Granati, il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio C.F. Alessandro Russo e -in diretta streaming- e l’armatore Angelomario Moratti con il graditissimo e inaspettato intervento anche del padre Massimo che ha ricordato il suo legame con Viareggio.

    Il Direttore Sportivo del Club Nautico Versilia, Muzio Scacciati, ha, inoltre, illustrato il percorso che sarà di circa 155 mm da percorrere entro il tempo massimo di 40 ore. “La partenza verrà data a Viareggio, sul prolungamento della via Marco Polo a circa 1 miglio dalla costa mentre la boa a Bastia sarà una barca a vela, il veliero del nostro socio Roberto Fini. Arrivo con boa al traverso del faro verde del porto di Viareggio. La regata potrà essere seguita in diretta in quanto saranno istallati a bordo strumentazioni che permetteranno di conoscere in tempo quasi reale la posizione delle barche. Come in tutte le regate lunghe, le strategie adottate sul passaggio dalle isole saranno fondamentali per la vittoria finale. Numerosi anche gli eventi collaterali e le iniziative che saranno organizzate a terra.”
    Al termine, è stato mostrato ufficialmente il logo appositamente creato per la nuova Viareggio Bastia Viareggio Trofeo Angelo Moratti.

  • Legavela tra conferme e nuovi volti

    Legavela tra conferme e nuovi volti

    La Lega Italiana Vela si è riunita a Roma per rinnovare le cariche direttive. Ecco il nuovo Consiglio.
    legavela-tra-conferme-e-nuovi-volti-1

    Roberto Emanuele de Felice (Circolo Canottieri Aniene) è stato rieletto ieri alla presidenza della Lega Italiana Vela. L’Assemblea elettiva si è tenuta presso la prestigiosa sede romana della Garofalo Health Care e in streaming. Eletto anche il Consiglio direttivo con le conferme di Alessandro Maria Rinaldi (Circolo Canottieri Aniene), Corrado Fara (Yacht Club Costa Smeralda), Francesco Verri (Club Velico Crotone) e con l’ingresso dei consiglieri Paolo Acinapura (Compagnia della Vela Venezia), Diego Franchini (Società Canottieri Garda Salò) e Costanzo Villa (Yacht Club Gaeta). Eletta come Revisore dei conti Laura Caccavari.
    “Ai consiglieri uscenti – si legge nella nota – va il nostro più sentito ringraziamento per il contributo dato per la crescita dello sport velico e le attività della Legavela e ai neo eletti porgiamo un in bocca al lupo per questo nuovo incarico!”

    La Legavela è stata fondata dal Circolo Canottieri Aniene di Roma e dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, ma è aperta a tutte le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate alla Federazione Italiana Vela che condividano lo scopo e le attività della Legavela e che intendano partecipare al campionato per circoli velici di qualificazione alla Sailing Champions League: l’ITALIAN CHAMPION LEAGUE, che verrà organizzato in acqua dai Circoli aderenti all’Associazione.

     

  • Weekend di regate

    Weekend di regate

    Un’occasione per tirare due bordi all’insegna del sano agonismo e offrire uno spettacolo unico e meraviglioso visibile dalla terraferma.

    Invernale Ostia-Fiumicino (Foto archivio)
    Invernale 2020 Ostia-Fiumicino (Foto archivio)

    Chi l’ha detto che la vela si pratica solo d’estate? Il freddo non è un ostacolo che impedisce di praticare questo sport nel periodo più freddo dell’anno. Sono tante infatti le manifestazioni sportive organizzate lungo la penisola dai circoli velici. Circoli che, promuovendo attività sportive, danno l’opportunità a migliaia di velisti di prendere il largo e praticare questa disciplina tra le boe anche d’inverno, offrendo agli spettatori uno spettacolo unico e meraviglioso visibile dalla terraferma.

    Ecco gli appuntamenti del weekend (22-23 gennaio)

    Sabato prende il via in Liguria la seconda parte del Campionato Invernale del ponente – 44 Cup Winter nelle acque antistanti Varazze. Facendo rotta verso sud si arriva sulla costa della Toscana dove continua il 45° Campionato Invernale dell’Argentario in programma a Cala Galera.
    In Campania si svolgono le prove del 50° Campionato Invernale del Golfo di Napoli. In calendario anche il 40° Campionato Invernale Golfo di Salerno.
    Sul versante adriatico, precisamente in Puglia, si scende in acqua per 1ª Giornata XXII Campionato Invernale Città di Bari. Risalendo lungo la costa dell’Adriatico si approda in Emilia Romagna per il 39° Campionato d’Inverno in programma nelle acque di Ravenna.
    Nel cuore dell’Italia, invece, si svolge il Campionato invernale di Roma. Il weekend, per la felicità dei regatanti, si prevede soleggiato e ventoso soprattutto nella prima parte. Un’occasione anche per i cittadini della metropoli romana di evadere dalla routine e respirare aria di mare a Ostia, località più vicina a Roma in cui si svolgerà l’affollata manifestazione sportiva giunta ormai alla 41 edizione.

    Ai regatanti ricordiamo, infine, che la Federazione Italiana Vela ha aggiornato le linee guida per l’attività di base e le competizioni sportive in base all’ultimo Decreto Legge del 30 dicembre 2021. Ecco i documenti in vigore dal 10 gennaio 2022.

    litalia-della-vela-daltura-le-prime-regate-invernali-3
    Invernale 2020 Ostia-Fiumicino (Foto archivio)