Categoria: News

  • Il mare, gioia e dolore

    Il mare, gioia e dolore

    Questo blog è nato per la passione che io ho per le barche e per il mare in generale. Il mare mi dà gioia. Sul mare si pratica la vela (e non solo), ci si diverte, dà la possibilità di conoscere (nuove) persone. Insomma, il mare è vita. Ieri, ahimè, è stato ‘complice’ di una tragedia a Lampedusa, quella del naufragio di un barcone, in cui hanno perso la vita (al momento) 111 persone. Le stesse persone che forse un giorno avrei potuto incontrare per mare, vederle felici e sorridenti su una barca a vela, veleggiare intorno all’isola di Lampedusa. Esagerato? Forse no. Oggi è stato dichiarato lutto nazionale dal presidente del consiglio Letta, per la tragedia avvenuta all’alba di ieri mattina quando un barcone di migranti è naufragato a circa mezzo miglio dell’Isola dei Conigli al largo di Lampedusa.
    Al momento si contano 111 migranti morti, mentre altre decine sarebbero dispersi. I superstiti (al momento 155), hanno raccontato di 500 persone a bordo del barcone andato a fuoco e poi affondato. C’è il rischio, quindi, che alla fine si possano contare più di 300 morti. Con questo post, voglio ricordare tutte le persone che hanno perso la vita in questa tragedia.

    Di seguito i video girati a Lampedusa durante i soccorsi in mare.


  • Fiv, la vela al salone nautico di Genova

    Fiv, la vela al salone nautico di Genova

    La Federazione Italiana Vela è presente al salone Nautico di Genova con un proprio spazio che sarà teatro (dalle 10 alle 18:30) di numerose iniziative che coinvolgeranno soprattutto i più giovani. Gli 800 studenti delle scolaresche attesi a Genova potranno fare un’esperienza al Salone ospiti della FIV. I giovani, accompagnati da Istruttori FIV, seguiranno un percorso didattico predefinito e indicato da totem recanti temi prettamente marinareschi, per scoprire le varie arti del mare: dalla più antica, quella del maestro d’ascia, alle più moderne, come la lavorazione della vetroresina.

    Di fronte allo stand della FIV, nel rispetto del programma di collaborazione con Navigar m’è dolce, è prevista la possibilità di provare le barche della Federazione Italiana Vela – due 555, due L’Equipe, tre Optimist e due 2.4 – con dodici Istruttori Federali sempre presenti e i relativi gommoni per l’assistenza in acqua. Non lontano dallo stand sarà poi allestita la Banchina Vela Sportiva, che consentirà a visitatori particolarmente interessati di provare monotipi di successo accompagnati da Istruttori della FIV.

    Per quanto riguarda gli ingressi al Salone, tutti i ragazzi nati dopo il primo gennaio del 1999 entreranno gratuitamente, se accompagnati da un adulto, mentre i tesserati della Federazione Italiana Vela che presenteranno la tessera alle casse (all’ingresso ce ne sarà una contraddistinta dal logo FIV) otterranno un “due per uno” e con un solo biglietto, quindi, potranno entrare due persone.

  • Salone nautico di Genova: tante barche esposte e interessanti iniziative culturali

    Salone nautico di Genova: tante barche esposte e interessanti iniziative culturali

    Salone nautico internazionale di Genova 1La kermesse nautica è entrata nel vivo. Fino a domenica 6 ottobre al salone nautico internazionale di Genova saranno esposte al pubblico 1000 imbarcazioni, di cui oltre 100 le novità. Inoltre, c’è la possibilità di seguire convegni e partecipare a iniziative culturali e di svago in città per quella che è da sempre la più completa e coinvolgente manifestazione fieristica del comparto a livello internazionale. Al salone, inoltre, torna Navigar m’è dolce, il progetto ideato da Ucina per lo sviluppo della cultura del mare e la diffusione della nautica per tutti. Oltre 800 gli studenti attesi, provenienti da scuole primarie e secondarie. Accanto agli appuntamenti tradizionali, per l’edizione 2013, Navigar m’è dolce, realizzato in collaborazione con la FIV, Federazione Italiana Vela, propone alcune interessanti novità a partire dall’iniziativa Apprendista Velista, un percorso sviluppato in cinque tappe che avvicina i neofiti della vela alle prime nozioni di base (rosa dei venti, nodi marinari, bandiere e segnaletica, timone e sistemi di sicurezza) e consegna loro un diploma di “Apprendista Velista”. L’altra novità assoluta è la presenza del Porto dei Piccoli Onlus, l’Associazione nata con l’obiettivo di portare ai bambini in ospedale serenità ed evasione attraverso la cultura del mare.
    Ricordiamo che il biglietto d’ingresso del 53° Salone Nautico Internazionale di Genova diventa Enjoy Genoa Pass: una card che assicura agevolazioni e sconti per partecipare e godersi la città.

  • Alla Barcolana per Veleggiare Senza Barriere

    Alla Barcolana per Veleggiare Senza Barriere

    L’Associazione Aria Sole Terra e Mare, impegnata nel progetto Veleggiare Senza Barriere, parteciperà alla Barcolana, in programma il 13 ottobre, con Frizzantino, un Luffe 40. A bordo, tra gli altri, ci saranno persone non vedenti e non deambulanti, tra cui il presidente dell’associazione, Riccardo Innocenti. L’idea di formare un equipaggio misto, composto da persone ‘disabili e non’ – fanno sapere dall’associazione – è perché siamo convinti che anche all’interno di una barca “normale” la persona disabile, pur nelle sue difficoltà, può avere un ruolo importante mettendosi al timone mentre gli altri fanno operazioni faticose, oppure fare il tattico o ascoltare comunicazioni radio”. Inoltre la Barcolana è un’ottima occasione per far conoscere la nostra voglia di andare in mare e quante difficoltà incontriamo. Insomma, come in una squadra, tutti avranno il proprio ruolo per raggiungere l’obiettivo comune che è quello di fare una bella regata. Siamo un bel gruppo che, nonostante le nostre difficoltà, ha voglia di ben figurare – concludono – perché abbiamo tanta grinta e voglia di veleggiare!
    Partecipando a questa affollatissima regata, l’associazione vuole sensibilizzare tutto il mondo della nautica a costruire barche accessibili, per dare la possibilità a persone con difficoltà di ricoprire a bordo delle barche un ruolo attivo. Altro messaggio-proposta dell’associazione è quella di rendere tutti i porti accessibili perché, attualmente, per salire e scendere dalle imbarcazioni si incontrano serie difficoltà.

  • Adriatica a Tenerife per il giro del mondo a tappe sulla Rotta di Pigafetta e Magellano

    Adriatica a Tenerife per il giro del mondo a tappe sulla Rotta di Pigafetta e Magellano

    Adriatica sulla rotta di Pigafetta e MagellanoAdriatica, la barca dei Velisti per Caso Syusy e Patrizio, ha raggiunto Santa Cruz de Tenerife e ha concluso la 4^ tappa del giro del mondo a vela in equipaggio sulla Rotta di Pigafetta e MagellanoDopo la sosta riprenderà la navigazione fino a Capo Verde, per affronatare la 5^ tappa del giro.
    A bordo dell’imbarcazione, oltre allo skipper professionista, c’è un equipaggio formato da ‘marinai per caso’ che hanno deciso di parteciapare a questo giro del mondo col Progetto Pigafetta 500. Il giro è aperto a tutti.
    Per partecipare a una delle tappe basta prenotarsi compilando il modulo di adesione-prenotazione e inviarlo all’associazione Progetto Pigafetta 500. Ci sono ancora posti liberi per fare qualche tappa!
    Per seguire in diretta la rotta-navigazione di Adriatica potete collegarvi al Tracking. I diari di bordo, invece, potete consultarli sul sito di Velisti per Caso.

  • L’Amerigo Vespucci in arrivo a La Spezia per la Festa della Marineria

    L’Amerigo Vespucci in arrivo a La Spezia per la Festa della Marineria

    Vespucci_5Dal 3 al 6 ottobre La Spezia ospita la terza edizione della Festa della Marineria, evento biennale dedicato alla cultura e alle tradizioni del mare, che vedrà quest’anno un’edizione speciale, con l’arrivo delle Tall Ships, le grandi navi scuola delle Marine Militari di diversi paesi, per la tappa finale della Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta, la grande regata internazionale organizzata da STI (Sail Training International).
    Sono 36 le regine del mare che arriveranno alla Spezia, tra cui la russa Mir (la più grande, con i suoi 110 m), l’Amerigo Vespucci (100,6 m) e l’olandese Gulden Leeuw (70,10 m), per la conclusione della regata che partirà da Barcellona (21-24 settembre), passando per Tolone (27-30 settembre).
    Cuore della Festa della Marineria sarà quindi l’arrivo delle Tall Ships (venerdì 4 ottobre), che potranno essere visitate.
    Inoltre, spazio ai più giovani con l’iniziativa Il mare per ragazzi al Centro Allende, giochi e laboratori didattici sulle scienze e le tecnologie marine. Tra le proposte interattive, anche Comanda una nave, un simulatore di manovre navali a cura di LITAV Formazione Marittima Superiore.
    Ecco l’elenco velieri presenti alla Spezia che partecipano alla Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta (elenco aggiornato al 17 settembre):
    ADORNATE Romania
    AKELA Russia
    ALDEBARAN France
    ALEXANDER VON HUMBOLDT II Germany
    AMERIGO VESPUCCI Italy
    ATYLA Spain
    BELLATRIX France
    BODRUM Turkey
    CIUTAT BADALONA Spain
    CYBELE France
    FAR BARCELONA Spain
    FEMME FATALE Hungary
    GALAXIE Spain
    GRAMPUS Italy
    GULDEN LEEUW Netherlands
    HOEDIC France I
    TALIA Italy
    JLD’A France
    JOHANNA LUCRETIA UK KILIL UK LA GRACE Czech Republic
    MILES TO GO Belgium MIR (Ship) Russia
    ORSA MAGGIORE Italy
    PANDORA Italy
    POGORIA Poland
    ROYAL HELENA Bulgaria
    SANTA EULALIA Spain
    SANTA MARIA MANUELA Portugal
    SPIRIT OF OYSTERHAVEN Ireland
    STELLA POLARE Italy
    TARTESSOS Spain THAIS France
    VITYAZ Russia
    WINDSWEPT OF BREIZH France

  • Trieste si tinge di rosa: l’Ufo Poison e Lilt insieme per un progetto solidale

    Trieste si tinge di rosa: l’Ufo Poison e Lilt insieme per un progetto solidale

    Vela RosaDurante tutto il mese di ottobre, Trieste sarà al centro di un progetto all’insegna della promozione dell’attività fisica, della solidarietà e delle news scientifiche sul tema della prevenzione dei tumori al seno.
    L’equipaggio tutto al femminile della barca Ufo Poison ha deciso di sostenere e diffondere il messaggio della solidarietà la lotta contro il cancro al seno promosso dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con la campagna nazionale Ottobre in rosa, prendendo parte al progetto come testimonial che porteranno con la loro barca nel mare l’appello all’attenzione alla salute e alla prevenzione per tutte le donne del mondo.
    Il team di veliste è formato da atlete di spicco sia a livello nazionale che internazionale, tra cui le olimpiche Giulia Pignolo e Giovanna Micol. L’Ufo Poison (www.poweraceteam.it) durante il mese di ottobre sarà impegnato a diffondere il messaggio solidale della Lilt Prevenire è vivere e a questo scopo isserà uno spinnaker realizzato ad hoc. Tra gli eventi più significativi a cui parteciperà l’Ufo Poison ricordiamo la 45esima Barcolana e il campionato Italiano classe UFO.

     

  • Facebook, Vela Pratica e la Coppa America: i commenti sul social network

    Facebook, Vela Pratica e la Coppa America: i commenti sul social network

    Coppa Amarica home pageUn saluto a tutti i velisti da Vela Pratica. Comunque vada E’ STATO UNO SPETTACOLO!. La discussione che segue è iniziata da questo mio post, relativo alla sfida di Coppa America tra Team Oracle Usa e Emirates Team New Zealand, pubblicato ieri sera su una pagina Facebook. Siccome mi ha fatto piacere aver letto i commenti e le opinioni relative alla sfida di Coppa America, spero di fare cosa gradita anche a voi, pubblicandoli sul mio blog di vela. Ovviamente, per una questione di privacy ho omesso i nomi degli autori.

    Un saluto a tutti i velisti da Vela Pratica. Comunque vada E’ STATO UNO SPETTACOLO!
    Mi piace • Non seguire più il post • Condividi • 20 ore fa

    – I Kiwi mi sembra che in partenza siano stati dei POLLI !!! conveniva evitare di prendere la penalita’
    20 ore fa • Mi piace

    – uno spettacolo non direi proprio..
    20 ore fa · Mi piace · 1

    – perché, cosa è mancato?
    20 ore fa • Mi piace

    – la bellezza dello sport..ma dal principio.
    20 ore fa • Mi piace • 1

    – se è per questo a me mancano i monoscafi
    20 ore fa • Mi piace

    – Spettacolo? O è una farsa, o è la fine del mito kiwi …
    20 ore fa • Mi piace

    – se volete scrivere le vostre opinioni sulle regate dell’america’s cup potete farlo su www.velapratica.it. vi ringrazio per i commenti. adesso vedo la regata (l’ultima?)
    20 ore fa • Mi piace •

    – forse bastava partire sottovento?
    20 ore fa • Mi piace • 1

    – Premetto che non ho visto neanche una regata, ma questo recupero mi sa di presa in giro per tentare di risollevare le entrate economiche legate alla business mediatico… Ormai ci fanno credere quello che vogliono loro e questo vale per molti altri campi.
    9 ore fa tramite cellulare • Mi piace

    – Guardati le regate e poi giudica, considerando che da una parte c’è un’intera nazione a bordo e dall’altra una corazzata, con i più grandi fuoriclasse a bordo, gente che sa solo vincere. Io ero uno dei più grandi detrattori di questa coppa e odio il modo in cui Oracle ne è venuto in possesso, tifo ETNZ perché penso che porterebbero la coppa in una dimensione più etica e sportiva, indipendentemente dalle barche che verrebbero utilizzate. Ma in questo momento quel che è accaduto a Sa, Francisco è incredibile e strabiliante, non esiste combine.
    8 ore fa • Mi piace • 1

    – La mia idea è che abbiano fatto qualche inciucio per far durare la finale il più possibile, in modo da favorire televisioni e sponsor…. A meno che USA non abbia proprio comprato la coppa. Un grandissimo trofeo, rovinato!! Io spero solo che prima o poi la gente si renda condo che 8000 contatti su youtube per la diretta sono ZERO e che i velisti veri odiano questo scempio…
    3 ore fa • Mi piace

    – Dietrologia italiana, come sempre e come in tutto….Npn sarebbe meglio godersi le regate semplicemente per lo spettacolo di sport e per l’altissimo livello dei team in gara? No dobbiamo supporre combine, inciuci e via col vento, ma di grazia quali informazioni avete avuto in gran segreto e chi ve le ha date?
    2 ore fa • Mi piace • 1

    – Bravo! A tutti noi fa vomitare pensare a come Ellison si è preso la coppa, ma in questo momento la sfida è davvero esaltante! Godiamocela senza remore…
    2 ore fa • Mi piace • 1

    – nessuna informazione segretissima reperita, solamente quel po’ di esperienza in ambito agonistico che mi consente di dire che “l’altissimo livello dei team” non dovrebbe lasciar spazio ad errori palesi come la luce del sole. Ma ovviamente il mio è solo lo sfogo di un annoiato, non di un complottista. Detto questo, credo che stasera ci sarà davvero poco di esaltante da vedere…
    circa un’ora fa • Mi piace

    – de gustibus…
    circa un’ora fa • Mi piace • 1

    – E’ vero gli errori di Barker in regata 17 e 18, sono abbastanza clamorosi, ma converrai che in questi termini è un altro discorso, siamo sempre nel campo di una valutazione sbagliata in barca……che ci puo’ stare anche da parte di grandi campioni sotto pressione.
    circa un’ora fa • Mi piace

    – Barker secondo me era in totale impasse psicologica… E Davies pure…
    circa un’ora fa • Mi piace

    – Signori, oggettivamente, nelle ultime sette regate (ad eccezione di quella dove New Zealand ha preso la penalità) abbiamo assistito a partenze praticamente identiche, e tutte (o quasi) le possibilità di sorpasso che si sono presentate sono state bruciate con un clamore pazzesco. Io non metto in dubbio la componente psicologica, o l’errore umano, che in ogni caso va considerato. Però mi sembra strano che dopo aver raggiunto un risultato di 8-1 New Zealand faccia tutta questa fatica… Non è possibile che Ben Ainslie da solo faccia fare 4 nodi in più alla barca americana, non credete?
    circa un’ora fa • Mi piace

    – E’ possibile che abbiano settato la barca in maniera migliore, proprio grazie ai primi scontri diretti e che l’accoppiata Ben/Ton abbia anche aiutato questo affinamento, con la loro sensibilità di derivisti… Modifiche ne han fatte, tanto è vero che ogni mattina ristazzano la “barca” Adesso veder navigare Oracle è impressionante…
    circa un’ora fa • Mi piace • 1

    – Sui 4 nodi di velocità non sarei tanto sicuro, quello che ha acquistato Oracle è una incredibile stabilità prima e dopo virate e strambate e tutto questo si traduce in metri di vantaggio; mi sembra anche che l’angolo di bolina sia migliore di quello di NZL, e questo fa diventare i metri centinaia, purtroppo.
    circa un’ora fa • Mi piace

    – Bah, resto dell’idea che qualcosa non quadri… Se Oracle fa modifiche le fa anche ETNZ, non credo che loro siano rimasti fermi nella loro convinzione di superiorità… Comunque queste sono chiacchiere sterili, almeno siamo d’accordo sul fatto che l’unica speranza per la coppa america sia la vittoria di New Zealand, osserviamo e speriamo…
    circa un’ora fa • Mi piace

    Voi (che state leggendo) cosa ne pensate di questa edizione dell’America’s Cup?

     

  • FIV: riunione numero 400 del Consiglio Federale

    FIV: riunione numero 400 del Consiglio Federale

    FivSi è tenuta il 18 settembre a Genova, presso la sede della Federazione Italiana Vela, la riunione numero 440 del Consiglio Federale, presieduto da Carlo Croce, Presidente della FIV. Numerosi gli argomenti all’ordine del giorno, a cominciare dalle comunicazioni del Presidente sulle varie e recenti attività nazionali (Cico, Campionati Nazionali Giovanili e Coppa Primavela e del Presidente) e su quelle internazionali, con le relazioni dopo il viaggio negli Usa per la Coppa America e a Parigi per gli incontri dell’Isaf, contenuti che coinvolgono l’attività federale. Punti salienti, questi, della discussione del Consiglio, con l’approvazione del bilancio consuntivo al 30 giugno 2012 e l’approvazione della variazione di Bilancio.

    Affrontata e deliberata un’iniziativa di carattere formativo aperta ai dirigenti che operano sul territorio, con incontri mirati programmati da ottobre a marzo 2014, finalizzati a temi di particolare interesse quali i recenti provvedimenti governativi per la tutela sanitaria degli sportivi, le problematiche di carattere fiscale e legale nella gestione societaria, le argomentazioni legate alla lotta al doping nonché gli approfondimenti in materia di etica sportiva.

    Confermata inoltre la presenza di un’adeguata rappresentanza federale all’Isaf Annual Conference in programma dal 9 al 16 novembre in Oman. Confermata anche la tradizionale presenza della Fiv al 53mo Salone Nautico di Genova, che seppur fortemente ridimensionato negli spazi e nei tempi (2-6 ottobre), vedrà la Federvela presente con un rinnovato stand e con la presenza di numerosi punti di interesse. Un lavoro frutto anche della collaborazione con la direzione di Ucina, mirata allo sviluppo di attività per i giovani e sbocchi professionali relativi alle attività marinaresche.

    Anche questo Salone Nautico sarà l’occasione per far provare le barche a tantissimi giovani e a tutti quelli studenti che la Federazione, di intesa con il MIUR, ospiterà nei giorni della Fiera, grazie alla speciale sensibilità della Presidenza della Fiera, consentendo prove pratiche in mare su speciali barche scuola. Grazie alla direzione regionale del MIUR, ad oggi più di 400 studenti hanno assicurato la presenza al Salone. Sottoscritta inoltre una convenzione collaborativa tra FIV, Comune di Loano e Marina di Loano, per l’utilizzo di locali di proprietà comunali all’interno del porto turistico di Loano, possibile sede di un ulteriore Centro Federale e a naturale proseguimento del progetto agonistico Verso Rio 2016.

    Il Consiglio si è inoltre espresso favorevolmente sulla candidatura che potrà portare i rappresentanti italiani in ambito internazionale a 15 membri, naturalmente a corollario di un serie di disposizioni quali la conferma della collaborazione con la scuola dello sport, la definizione delle regole per l’esposizione dei marchi sulle barche utilizzate durante le manifestazioni internazionali condotte da equipaggi azzurri, l’adozione del modello organizzativo federale ai sensi del decreto legge 231/2001 e l’attivazione di tutte le procedure e provvedimenti necessari al rispetto delle indicazioni di legge sul trattamento dei dati sensibili.

    Affrontato anche il tema della riorganizzazione del modello Scuola Vela federale, un tema particolarmente caro al Presidente che vi vede uno dei momenti determinanti nel proporre la vela ai giovani, con l’adozione di un unico percorso didattico fruibile su tutto il territorio nazionale per garantire un’omogeneità di preparazione di base indispensabile per la graduale formazione di soggetti che praticano l’attività agonistica. Il tema, fortemente dibattuto e approfondito, troverà piena approvazione nel documento programmatico che il Consiglio delibererà in occasione del prossimo appuntamento consigliare previsto indicativamente per il 23 novembre.

    Il 440mo Consiglio Federale è stata occasione anche per dar vita a una riunione congiunta con la Conferenza Territoriale (Presidenti di Zona), che si era autonomamente riunita il giorno precedente affrontando quattro importanti tematiche: il progetto talento, il modello di organizzazione interna delle zone, il programma di formazione dei dirigenti periferici, l’appuntamento assembleare di metà quadriennio e la formazione dei tecnici. Gli importanti contenuti di questi 5 punti, apprezzati dal Presidente, saranno argomento di approfondimento del Consiglio in previsione delle iniziative in preparazione per il nuovo anno sportivo 2014.

    Al Consiglio hanno preso parte per la prima volta, dopo la riorganizzazione interna, i responsabili delle due aere Daniela Pace (Area Amministrativa) e Roberta Bodrato (Area Sportiva).

    Fonte: Federvela

  • Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti

    Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti

    LoanoTutto pronto per l’inizio dei Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013, che si svolgeranno dal 13 al 16 settembre a Loano. Organizzato dal Circolo Nautico Loano con il supporto dello Yacht Club Marina di Loano, il patrocinio del Comune di Loano e della Provincia di Savona e la collaborazione della Marina di Loano, Comitato Prima Zona FIV, Cnam Alassio, CN Andora, YC Imperia, CN del Finale, Club del Mare Diano, Circolo Nautico Albenga, LNI Albenga, LNI Ceriale, CN San Bartolomeo, Surfing Park Andora, Centro Nautico Vadese, i Campionati Italiani Classi Olimpiche si aprono ufficialmente oggi  (alle ore 19) con una cerimonia di inaugurazione alla Marina di Loano.
    In acqua saranno di scena circa 300 atleti suddivisi nelle classi 470 maschile e femminile, Laser Standard, Laser Radial, Finn e tavole a vela RS:X maschile e femminile.

    Il programma prevede la disputa di due prove al giorno fino a lunedì 16, giornata finale che si concluderà con l’assegnazione dei titoli Italiani (per Laser e 470 anche Juniores).

    Loano logo