Sabato 24 agosto, sul porto di Cetraro, si è tenuta la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la Velaterapia, manifestazione solidale realizzata con lo scopo di veicolare lo sport come strumento riabilitativo e utile all’integrazione sociale. Seguita da una nutrita platea, che ha reso un abbondante plauso per la bella iniziativa medica e sportiva, la manifestazione è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con l’associazione Insieme con Voi Onlus e la Federazione Italiana Vela (Fiv).
Categoria: News
-
A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale
-
Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia
Sabato 24 agosto, presso la sede del Centro Velico Lampetia, nella darsena turistica del porto di Cetraro, si terrà la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la velaterapia a cura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, della Federazione Italiana Vela e di Insieme con Voi Onlus con il patrocinio della Provincia di Cosenza, del Comune di Cetraro, del Coni, della Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), del Cip (Comitato Italiano Paralimpico), del Centro Sportivo Educativo Nazionale e dell’Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica Romualdo Montagna).
-
Tassa sulle barche abolita fino ai 14 metri
Il Governo col cosiddetto “Decreto Fare” ha cancellato la tassa di possesso sulle imbarcazioni fino ai 14 metri e dimezzato le tariffe per le barche fino ai 20 metri. Quindi sono stati eliminati i primi due scaglioni della tassa di proprietà e dimezzato l’importo dei successivi due. Per le barche dai 14,1 metri ai 17 l’importo da pagare è di 870 euro, mentre per quelle dai 17,01 ai 20 metri la cifra da pagare diventa di 1.300 euro. Restano invariati gli importi per le unità superiori ai 20 metri. Per le unità a vela l’importo è dimezzato.
-
Argento per la Calabria ai Giochi sportivi studenteschi
È stato il Circolo Velico Reggio a fare da splendida cornice alla finale nazionale dei Giochi sportivi studenteschi di vela che si è svolta nelle acque dello stretto dal 4 al 6 giugno. “Oggi la vela ha come capitale Reggio Calabria – ha dichiarato l’avvocato Fabio Colella, presidente Fiv della VI zona Calabria e Basilicata. Le imbarcazioni sono arrivate in riva allo Stretto da tutta Italia per rappresentare la propria regione – continua il Presidente di zona. Vedere così tanti giovani appassionarsi nella sana competizione è uno spettacolo unico. Abbiamo creduto nel progetto di coniugare la scuola con la vela e siamo riusciti a mettere insieme sport e cultura insegnando, tra le altre cose, ai ragazzi a misurarsi con la natura e a rispettarla. Una delle cose più belle della vela – continua il presidente Colella– è che non c’è alcuna distinzione tra uomini e donne che collaborano nello stesso equipaggio completamente alla pari, per portare a casa il risultato, e questo, soprattutto ai tempi d’oggi, mi sembra un insegnamento fondamentale”.
-
America’s Cup World Series: il video della prima giornata di regate
A Napoli si sta svolgendo l’America’s Cup World Series. Vi propongo il video della prima giornata. La classifica provvisoria vede al comando Oracle Team Usa (Slingsby) con 165 punti, seguita da Luna Rossa Piranha (Draper) 121, Artemis Racing White (Ekberg) 120, J.P. Morgan BAR 116, Energy Team 102, Emirates Team New Zealand 100, Luna Rossa Swordfish 71, China Team 43 e HS Racing zero punti.
-
I kitesurf fanno rotta sul Tan di Livorno
In occasione del 30° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (Tan), cinque grandi campioni del kitesurfing nazionale e internazionale, giovanissime promesse dello sport italiano, il 25 aprile daranno vita a un’esibizione acrobatica di kiteboarding che si potrà seguire dal lungomare di Livorno. Una grande innovazione sui campi di regata del Tan perché, grazie alla collaborazione con la Classe Kiteborading Italia (Cki), la rivoluzionaria specialità velica farà parte, per la prima volta, del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.
-
America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile
In occasione dell’AC World Series, gli scafi AC 45 si sfideranno nelle acque di Napoli dal 16 al 21 aprile. La flotta dei velocissimi catamarani ritornerà, quindi, dopo l’edizione dello scorso anno, a regatare nella città partenopea in occasione della terza e ultima tappa dell’America’s Cup World Series 2013. Nove i team iscritti: Luna Rossa Challenge (Italia), Emirates Team New Zealand, Oracle Team Usa, Energy Team (Francia), Artemis Racing (Svezia), China Team e J.P. Morgan BAR (Gran Bretagna). Si potrà assistere allo spettacolo da via Caracciolo, il lungomare di Napoli.
In attesa dell’evento ecco il video della presentazione dell’America’s Cup World Series 2012.
-
Il club velico di Paola festeggia 25 anni di attività
Quest’anno il Club Velico Paola festeggia 25 anni di attività. Pensandoci bene mi sento di aver contribuito anch’io – seppur in piccolissima parte – al successo dell’associazione, semplicemente perché ho preso parte (qualche volta vincendo) alle regate organizzate dal presidente del circolo, Riccardo Ferrari (che si diverte per mare veleggiando con l’impegnativo 470), e dal suo staff. (altro…)
-
Europa Cup Laser, Malcesine saluta così
I 40 nodi di vento della prima giornata dell’Europa Cup sono solo un lontano ricordo, perché sul campo di regata di Malcesine oggi si è ‘abbattuta’ una bonaccia che non ha consentito agli equipaggi di disputare le ultime prove in programma. La classifica finale, quindi, è stata stilata su cinque prove disputate dagli oltre 500 laseristi.
Il fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt, grazie a cinque vittorie, ha primeggiato nella categoria Laser Standard, mentre nella classe Radial maschile ha vinto l’irlandese Fionn Lyden. Nella categoria 4.7 maschile ha conquistato il primo posto lo svizzero Max Haenssler, mentre in quella femminile il gradino più alto del podio è stato occupato dall’olandese Judith Engberts. La bielorussa Tatiana Drozdovskaya si è invece imposta nella Radial Femminile.
Primo degli italiani nella classe Standard Francesco Marrai, che ha ottenuto un 4° porto. Poi una seconda posizione under 16 di Lorenzo Damonte nei 4.7, un 10° posto di Zeno Gregorin e un 6° di Silvia Zennaro nella categoria Radiale. Nella classe 4.7 primi degli italiani Gianmarco Planchestainer (7°) e Carolina Albano (3°).
-
Europa Cup Malcesine: Day 1
La prima giornata di regata che si è svolta nelle acque del lago di Garda, unica tappa italiana dell’Europa Cup 2013, si è caratterizzata dalla presenza di un forte vento che ha soffiato costantemente intorno ai 25 nodi, sfiorando, in qualche occasione, anche i 40 nodi che hanno seriamente impegnato gli oltre 560 Laser divisi in due campi di regata. (altro…)