Categoria: News

  • Vento di Sardegna torna in acqua a Cagliari

    Vento di Sardegna torna in acqua a Cagliari

    Il velista cagliaritano Andrea Mura, nel trentacinquesimo anno della sua veleria, punta a nuove sfide oceaniche in solitario. Il grande ritorno in mare è previsto sabato 7 marzo al Terminal del Gruppo Grendi – Porto Industriale di Cagliari.

    andrea-mura-vento-di-sardegna

    Un nuovo progetto, tante nuove sfide per tornare a primeggiare nelle più importanti regate oceaniche in solitario, rilancio del vessillo dei 4 Mori, promozione dell’isola in giro per il mondo e festeggiamenti per i 35 anni di attività della storica veleria “Andrea Mura Sail Design”.
    A due anni dall’ultima regata, sabato 7 marzo alle ore 10.00 al Terminal del Gruppo Grendi – Porto Industriale di Cagliari, torna in acqua Vento di Sardegna. Il nuovo varo della barca portata alla ribalta internazionale dal velista cagliaritano Andrea Mura, era molto atteso e arriva dopo la Medaglia d’Oro al Valore Atletico assegnata dal CONI allo skipper nel 2018 e ritirata qualche mese fa, per aver vinto per due volte la Ostar, leggendaria regata oceanica in solitario.
    Sono stati due anni molto impegnativi, ma finalmente ci siamo – spiega Andrea Mura – sabato si torna in mare per guardare a nuovi orizzonti sportivi, ripartendo dai 4 Mori che hanno sempre caratterizzato la mia avventura e da quel Mediterraneo che rappresenta una delle prime nuove sfide da superare. Sono felice che il varo avvenga proprio nel trentacinquesimo anniversario della mia veleria che è anche main sponsor di Vento di Sardegna.

     

  • Corso di Sicurezza ed emergenza a bordo a Reggio Calabria

    Corso di Sicurezza ed emergenza a bordo a Reggio Calabria

    Safety World, in collaborazione con la VI Zona FIV Calabria e Basilicata, organizza nei giorni 21 e 22 dicembre, un corso di sicurezza ed emergenza a bordo. Un week-end per confrontarsi sulle varie situazioni di emergenza che possono verificarsi a bordo delle imbarcazioni da diporto, vela e/o motore, tenuto da uno specialista del settore: Umberto Verna.

    corso-sicurezza-a-bordoSi inizia sabato 21 dicembre alle 8.30 analizzando le dotazioni obbligatorie sulle imbarcazioni a motore e a vela per la crociera e per la regata. Ai partecipanti verrà data la possibilità di visionare gli equipaggiamenti, anche non obbligatori, che facilitano la gestione delle emergenze a bordo.  Il corso si conclude domenica con la prova pratica in piscina, verificando cosa avviene in caso di caduta in mare vestiti e di passaggio sulla zattera in caso di abbandono imbarcazione.
    Il corso è rivolto agli istruttori YeM e obbligatorio per gli Istruttori di II° livello che vogliono praticare l’istruzione su imbarcazioni d’altura e per gli atleti che vogliono partecipare a regate Offshore. È aperto anche a tutti gli armatori e skipper che vanno per mare e lo vogliono fare in sicurezza. Per chi lo ha già effettuato da cinque o più anni è previsto anche un refresher. L’attestato rilasciato è valido cinque anni.
    Ai tesserati FIV verrà rilasciato certificato ISAF/World Sailing a seguito di verifica scritta. Validità 5 anni. Ai diportisti motore/vela non tesserati verrà rilasciato certificato partecipazione – Centro Studi “I ragazzi del Parsifal”.
    Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Com.te Domenico Pugliatti all’indirizzo e-mail istruttorisestazona@gmail.com o al numero di cellulare 3356499260. Per il rinnovo dei certificati World Sailing: Refresh Course scrivere all’indirizzo corsi@safetyworld.it.

     

  • Riconoscimento nazionale per il Velico di Reggio

    Riconoscimento nazionale per il Velico di Reggio

    La FIV premia le scuola vela nazionali. Il Circolo Velico Reggio primo in Calabria.

    screenshot_2019-11-19-04-46-52-629_cn-wps-moffice_eng
    Al 39° posto nazionale delle Scuole Vela autorizzate FIV su 750 Circoli affiliati alla Federazione Italiana Vela, sulla base della performance relativa al numero degli iscritti ai corsi, alle tessere emesse e ai partecipanti paralimpici.  Il Circolo Velico Reggio celebra questo podio, essendo il primo tra i circoli della VI zona della Calabria e Basilicata e in campo nazionale, direttamente alle spalle dei più blasonati club di tutta Italia.
    Particolarmente interessante è che il Velico è riuscito a svolgere un importante lavoro di formazione sul territorio nei corsi svolti nel periodo estivo.
    Questo riconoscimento nazionale è una conferma della qualità formativa del Circolo Velico che ha la capacità di avvicinare alla disciplina della vela numerosi giovanissimi.
    Il Circolo Velico ringrazia in particolare tutto lo Staff tecnico, dal direttore generale Francesco De Gaetano, al direttore sportivo Alessandro De Bella, agli istruttori Rosalba Giordano e Sacha Ruffo e agli allievi istruttori Piergiulio Tarantino e Elisa Pellicanò che con grande passione e professionalità portano avanti la loro missione, rivestendo un ruolo fondamentale per i giovani e per le loro famiglie.
  • Giovanni Soldini naviga al chiaro di luna

    Giovanni Soldini naviga al chiaro di luna

    Maserati Multi 70 partecipa alla 9a edizione della regata Hong Kong to Vietnam Race. Una lunga tappa che vedrà impegnato a bordo del trimarano un grinder d’eccezione: Lorenzo Jovanotti Cherubini

    maseratiLa barca dello skipper milanese è pronta a mollare gli ormeggi per partecipare alla Hong Kong to Vietnam Race, regata organizzata dal Royal Hong Kong Yacht Club. La gara partirà dal Victoria Harbour di Hong Kong il 16 ottobre alle 5.10 ora italiana e arriverà a Nha Trang, in Vietnam, dopo aver percorso 673 miglia con vento prevalentemente in poppa.

    Alla competizione velica parteciperà Lorenzo Jovanotti Cherubini, appassionato di viaggi per mare e di avventure, che ricoprirà il ruolo di grinder. Il cantante è già stato a bordo di Maserati Multi 70 durante un trasferimento dall’Italia alla Spagna nel 2017.

    “Siamo ad Hong Kong prima della partenza della #HongKongToVietnamRace (mercoledì 16 ottobre) con @lorenzojova, che farà parte dell’equipaggio di #MaseratiMulti70. Durante il trasferimento dalle Hawaii a Hong Kong abbiamo incontrato un sacco di detriti di plastica, la situazione è tragica, il processo è iniziato, ma dobbiamo sbrigarci!”. Parole dello skipper milanese a meno di 48 ore dalla partenza.

    Ecco la “video-intervista”

    jovanotti-maserati

  • I calabresi di Essenza Nature Med conquistano l’Italia della vela

    I calabresi di Essenza Nature Med conquistano l’Italia della vela

    Un anno agonistico brillante per il Queen 34 del CVL Cetraro. In Sicilia si è aggiudicato il premio nazionale “Velista dei due Mari” come “Miglior equipaggio”. Il contest on-line, indetto dal Giornale della Vela e dal Capo d’Orlando Marina, premia i velisti (di Calabria e Sicilia) che si sono distinti per meriti sportivi a livello nazionale e internazionale.

    La consegna del premio Velista dei due mari all'armatore Romano De Paola
    Il premio “Velista dei due mari”, consegnato dal Presidente del Marina Francesco Federico,  all’armatore di Essenza-Nature Med Romano De Paola.
    Una stagione sportiva, quella del Sailing Team Essenza-Nature Med, caratterizzata da tanti impegni sportivi e da una scia di vittorie conquistate lungo tutto il Tirreno Meridionale. Dal Golfo di Napoli alle Isole Eolie, passando per Capri, Acciaroli e Tropea. L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia, ha infatti vinto la prima edizione del Trofeo “Round Aeolian Race” nelle acque siciliane delle Isole Eolie e si è aggiudica la XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, prova del Campionato Italiano offshore disputata da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota. Ha inoltre conquistato il Trofeo Challange “Marina Yacht Tropea” e il “Trofeo Aree Marine Protette del Cilento”, primeggiando sulle coste calabresi e campane. Vittorie rese ancora più importanti e prestigiose considerando il palmares delle imbarcazioni avversarie.
    Essenza Nature Med in regata
    Essenza-Nature Med in regata.

    “In mare – fanno sapere dal Team Essenza – abbiamo vinto confrontandoci con imbarcazioni che possono fregiarsi addirittura del titolo di Campione del mondo e contro equipaggi laziali, campani, siciliani e calabresi di elevatissimo spessore tecnico. Ringraziamo gli sponsor, Nature Med e Aurora Sails, che ci hanno supportato durante questa intensa e brillante stagione agonistica, e tutti i nostri amici velisti che ci hanno sostenuto sul Web durante le votazioni on-line relative al premio Velista dei due mari”.

    il-premio-velisti-dei-due-mari
    Il premio Velisti dei due mari, messo in palio dal Giornale della Vela e dal Capo d’Orlando Marina.

     

    Alla premiazione, svoltasi nello splendido e accogliente porto orlandino, e sapientemente organizzata dal GdV e dal Marina, erano presenti, tra gli altri, i Presidenti della VI e VII Zona FIV, rispettivamente Valentina Colella e Francesco Zappula, e il consigliere Federale Ignazio Florio Pipitone. A consegnare l’ambito premio a Romano De Paola, armatore di Essenza Nature Med, il presidente di Porto Turistico Capo d’Orlando SPA, Francesco Federico.

    L'equipaggio di Essenza durante la consegna del Trofeo Round Aeolian Race
    L’equipaggio di Essenza durante la consegna del Trofeo Round Aeolian Race.

    La trasferta siciliana del Team Essenza, organizzata per partecipare al Velafestival, è stata inoltre la prima occasione utile per ritirare l’ambito Trofeo Challange “Round Aeolian Race” (RAR), vinto lo scorso maggio dall’equipaggio calabrese dopo una regata di oltre 30 ore disputata nelle meravigliose acque delle Isole Eolie. Il trofeo farà bella mostra di sé, fino al prossimo anno, nel Marina Resort di Cetraro, sede del Centro Velico Lampetia. Il trofeo è stato consegnato all’equipaggio di Essenza dal Presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando, Giuseppe Mormino.

    Valentina Collella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata
    Valentina Colella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata.

     

    Soddisfatta per l’assegnazione del premio e dei risultati conseguiti in acqua dal Team Essenza-Nature Med, la professoressa Valentina Colella, Presidente della Federazione Italiana Vela VI Zona Calabria e Basilicata, che ha dichiarato: “Il trofeo istituito dal Marina Capo d’Orlando e dal Giornale della Vela, ha visto protagonista e vincitore per l’anno 2019 l’equipaggio di Essenza-Nature Med del CVL Cetraro. Un equipaggio formato da giovani e meno giovani della vela calabrese che si sono contraddistinti in numerose regate d’altura in tutto il meridione d’Italia, dove il grande senso agonistico e l’alto livello tecnico dell’equipaggio si è, infine, contraddistinto nella speciale classifica finale, con l’aggiudicazione del premio riservato ai velisti di Calabria e Sicilia.

    Grandissima la soddisfazione del Comitato VI Zona – continua Colella – per questa vittoria che vede una barca d’altura calabrese uscire dalle acque regionali per fare rotta in acque siciliane e conquistare addirittura il primato tra gli equipaggi delle due regioni. Nel corso di questi anni la vela d’altura in Calabria è cresciuta notevolmente. Armatori ed equipaggi, grazie ai vari campionati, oggi hanno la possibilità di partecipare alle regate in programma, sia sulla costa ionica che su quella tirrenica, dove la vela d’altura ormai la fa da padrona. Non dimentichiamoci che proprio quest’anno, il campionato italiano assoluto di altura si è svolto a Crotone. Una manifestazione importante che ha superato tutte le resistenze esistenti da parte di chi aveva timore di venire al sud, a causa della lunga navigazione da intraprendere per arrivare sullo ionio calabrese. Invece è stata una grandissima soddisfazione e, probabilmente, si è rivelato uno dei più bei campionati del panorama nazionale.
    Inoltre, coloro che negli anni passati regatavano sugli Optimist, sui Laser e sulle derive, oggi continuano a regatare sulle barche d’altura. Sono armatori eccellenti e forti equipaggi. Si confrontano sia con le giovani leve della vela che con vecchi lupi di mare. Mi dà grandissima soddisfazione personale sapere che Essenza abbia conquistato questo ambitissimo titolo. Esorto il velico di Cetraro di continuare sulla scia che ha segnato sul mar Tirreno e auguro loro di conquistare vette sempre più alte nella vela d’altura italiana.
    La Calabria – conclude la Presidente Colella – vince inoltre il premio anche nella Categoria Juniores con il velista reggino Valerio Palamara, che si è contraddistinto nella Classe Laser”.
    L'armatore Romano De Paola e l'equipaggio di Essenza durante un momemnto della premiazione
    L’armatore Romano De Paola e l’equipaggio di Essenza durante un momemnto della premiazione.

     

    ESSENZA-NATURE MED

     

    ARMATORE
    Centro Velico Lampetia Cetraro

     

    EQUIPAGGIO
    Gigino De Paola (Timone)
    Romano De Paola (Tattica/albero)
    Fabio Leporini (Tailer)
    Oscar Serafini (Randa)
    Raffaele De Caro (Prua)
    Pietro Treviso (Drizze)
    Bruno Cuteri (Tailer)
    Bruno Di Sabatino (Randa)
    Massimo Senatore (Tattica)

     

    BARCA
    Modello: Queen 34
    Progetto: Lostuzzi
    Dati tecnici:
    LOA = 9.99 m
    Bmax = 3.30 m
    Draft = 2.25m
    Displ. light = 4300 Kg
    Main = 34 m2
    Jib = 28 m2
    Spinnaker ( ORC )= 85 m2
    Asym spinnaker (OPEN) = 115 m2
    Engine = 20 Hp
    Fuel = 61 lt.
    Water = 140 lt.
    Certification CE = Cat A 6p / Cat. B 8p

     

    PALMARES STAGIONALE

     

    ROUND AEOLIAN RACE
    1° Classificato Assoluto
    Vincitore Trofeo Challange
    Capo d’Orlando-Isole Eolie
    1-4 maggio 2019

     

    REGATA TORRI SARACENE (RTS)
    Prova del Campionato Italiano offshore
    1° Classificato Assoluto
    Castellammare di Stabia-Marina di Camerota
    1 giugno 2019
    CAMPIONATO ALTURA TIRRENO MERIDIONALE
    1° Classificato di categoria
    2° Classificato Overall
    Tropea-Cetraro
    10 novembre 2018 – 13 aprile 2019

     

    TROFEO VELICO MARINA YACHT TROPEA
    1° Classificato Assoluto
    Tropea
    10 novembre 2018 – 1 dicembre 2019

     

    TROFEO CHALLANGE PER CLUB MANFREDI
    1° Classificato Assoluto
    Tropea – Cetraro
    10 novembre 2018 – 13 aprile 2019

     

    MARSILI RACE
    1° Classificato di categoria
    2° Classificato Assoluto
    Marina di Camerota-Tropea
    8-9 giugno 2019

     

    CYCLOPS ROUTE
    Prova del Campionato Italiano offshore
    2° Classificato Assoluto
    2° Classificato di categoria
    Tropea-Eolie-Tropea
    14-15-16 giugno 2019

     

    TROFEO AMP DEL CILENTO
    1° Classificato Assoluto
    Vincitore Aree Marine Protette Trofeo Challenge per Club
    Sapri-Acciaroli
    1-2 settembre 2018
  • Premio Velista dei due Mari: candidata la barca calabrese Essenza Nature Med

    Premio Velista dei due Mari: candidata la barca calabrese Essenza Nature Med

    Essenza Nature Med del Centro Velico Lampetia di Cetraro è in corsa per conquistare il riconoscimento più prestigioso della vela siciliana e calabrese.

    essenza-nature-med

    Il premio “Velista dei Due Mari”, organizzato da Capo d’Orlando Marina in collaborazione con la testata giornalistica “Giornale della Vela”, mira a premiare i velisti delle due regioni che si sono distinti per meriti sportivi a livello nazionale e internazionale.
    Tra i candidati al premio è stata selezionata ESSENZA NATURE MED del CVL Cetraro. L’equipaggio della barca dell’associazione sportiva di Cetraro, un Queen 34, è composto da velisti non professionisti ma molto capaci. Un gruppo di amici che nel 2019 si è dimostrato vincente nelle principali regate siciliane e calabresi, dalla Round Aeolian Race, che si è svolta nel meraviglioso arcipelago delle isole Eolie, al Campionato Altura del Tirreno Meridionale.
    In Campania ha inoltre vinto la tappa del campionato italiano offshore Regata Torri Saracene e, nel 2018, ha conquistato il primo posto in tempo reale della regata d’altura Marsili Race (Marina di Camerota-Tropea), e il 2° posto assoluto nell’edizione del 2019.
    La votazione on-line, che si svolge fino a martedì 1 ottobre, è aperta a tutti.
    http://velistadellanno.giornaledellavela.com/contestants/essenza-nature-med-centro-velico-lampetia-cetraro

    velista-dei-due-mari

  • Punta Pellaro, stage federale Kite TTR

    Punta Pellaro, stage federale Kite TTR

    Stage Kite Punta Pellaro 25-27 agosto 2019.

    Punta Pellaro
    La Federazione Italiana Vela ha programmato dal 25 al 27 agosto 2019, presso il Circolo Velico Free Spirit, uno Stage per la classe Kite TTR. Lo stage sarà aperto agli atleti nati negli anni compresi tra il 2000 e il 2007. Nelle date indicate il Tecnico Federale responsabile Kite Simone Vannucci, terrà allenamenti in mare e lezioni a terra come da programma allegato. Si richiede, quindi, agli interessati di inviare, attraverso la Segreteria del proprio Circolo a firma del Presidente o del Direttore Sportivo, domanda di partecipazione alla FIV-Settore Giovanile (f.bolens@federvela.it) entro le ore 12.00 del 23 agosto, attraverso il modulo prestabilito allegato. E’ obbligatorio per tutti gli atleti e tecnici presenti essere tesserati per l’anno 2019 ed essere in possesso di visita medica agonistica (tipo B). I partecipanti dovranno autonomamente provvedere a tutti gli aspetti logistici legati alla loro presenza. E’ richiesta la tenuta ginnica, life jacket e casco.
    I partecipanti minorenni dovranno essere affidati a qualcuno dopo l’orario di fine attività del giorno.
    Per ulteriori informazioni

    Via Rada Mura Greche 89127 Reggio Calabria
    Tel. e Fax +39 0965 89 41 27
    vi_zona@federvela.it segreteria@sestazona.org
  • Reggio Calabria: Mediterranean Cup e Campionato italiano classi singole

    Reggio Calabria: Mediterranean Cup e Campionato italiano classi singole

    Presentazione della 35° Mediterranean Cup: 24, 25 e 26 agosto 2019. Tutti uniti, Reggio scenda in campo.

    screenshot_2019-08-07-08-04-27-389_cn-wps-moffice_engMercoledì 7 agosto alle ore 11, presentazione della 35° Mediterranean Cup al Circolo Velico Reggio. La regata anticipa il campionato italiano delle classi singole 2019, banco di prova di questa importante manifestazione nazionale. La più importante e la più numerosa del 2019.

     

    Tira forte il vento sulla Calabria. Il mare è impetuoso, il barometro è alto. E’ bel tempo. Così è a Reggio Calabria dove il vento e il mare non è atmosferico ma termico e dominano le correnti e il “vento di canale”. Più il tempo è buono più vi è vento. Costante, sempre dalla stessa direzione e senza onda. A volte è così impetuoso che sembra rievocare il mito di Scilla, la ninfa che agita i mari del Basso Tirreno nel punto dove si incontra con il mare Ionio. Proprio in quei mari governate dalla fanciulla, trasformata in un mostro a sei teste, si svolgerà la 35° Edizione della Mediterranean Cup della classe Optimist.

    screenshot_2019-08-07-08-01-42-465_com-google-android-apps-docs

    Quest’anno la Mediterranean Cup anticipa il campionato italiano delle classi singole 2019 divenendo il banco di prova di questa importante manifestazione nazionale. La più importante e la più numerosa del 2019.
    Se la Federazione Italiana Vela ha voluto premiare la Calabria e Reggio con questo grande evento, il Circolo Velico Reggio non poteva non piegarsi alle esigenze di una regata internazionale tra le più antiche nel mondo dell’Optimist italiano alla realtà che tra qualche settimana interesserà tutto il mondo della vela giovanile nazionale e migliaia di presenze nella nostra città.
    La Mediterranean Cup così è la porta di ingresso del Campionato Italiano per chi vuole verificare le condizione del campo di regata e le sue peculiarità. Sinergia anche con l’Areo Club che nei giorni 24 e 25 Agosto farà svolgere una manifestazione di esibizioni di volo delle Frecce Tricolori. Programma denso, corposo che mettono a dura prova la macchina organizzativa fatta dal Circolo Velico e del Made in Med Sailing.
    La 35 Edizione della Mediterranean Cup e il Campionato italiano 2019 giovanile delle classi singole sono una ghiotta opportunità sotto tutti i punti di vista e sono un evento importante per la città, per la Calabria, il Sud e l’intero Paese.
    La riuscita di questi eventi è sulle spalle dei giovani reggini che devono dare una risposta a chi racconta Reggio solo attraverso Fiction brutte. Reggio è laboriosa e deve fare squadra perché risalti la grande tradizione sportiva.
    Mercoledì 7 Agosto alle ore 11 presso il Circolo Velico Reggio si terrà la conferenza stampa di presentazione, presieduta dall’on. Gianni Nucera, delegato allo sport della Regione Calabria e la macchina organizzativa si metterà in moto.
    Guardando l’albo d’oro della manifestazione vi sono numerosi velisti che hanno ricoperto la maglia della rappresentanza del proprio Paese alle olimpiadi.
    La manifestazione si svolgerà al Lido Comunale pronto ad accogliere il meglio della gioventù velista, su 25.000 metri di arenile, la “creme” di questa disciplina sportiva che sta rilanciando la Calabria nell’agone sportivo e nel turistico nazionale.
    screenshot_2019-08-07-08-00-51-040_com-google-android-apps-docs
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (29)Reggio Calabria tra barche a vela e Frecce Tricolori foto e video (37)Mediterranean Cup Reggio CalabriaMediterranean Cup Reggio Calabria (98)Mediterranean Cup Reggio Calabria (95)
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36)Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-2Mediterranean Cup Reggio Calabria (27)
  • Cagliari: tutto pronto per l’Ichnusa Sailing Kermesse

    Cagliari: tutto pronto per l’Ichnusa Sailing Kermesse

    Dall’Oceano di Matteo Miceli al Golfo di Cagliari: si ripropone il format “Cagliari Capitale della Vela” e torna l’Ichnusa Sailing Kermesse per la quinta edizione.

    isk-2019

    Week end a tutta vela a Cagliari e nel suo splendido mare, con apertura da parte dell’oceanico Matteo Miceli venerdì 26 luglio alle 18:00 nella sede della sezione cagliaritana della Lega Navale (c/o porticciolo “Su Siccu”, fianco Rari Nantes), quale secondo evento “Cagliari capitale della vela”. Chiusura domenica 28 con la quinta edizione della veleggiata d’altura aperta a tutti Ichnusa Sailing Kermesse fronte litorale del Poetto.
    La giornata di sabato caratterizzata da prove e dimostrazioni gratuite presso alcune scuole di vela, destinate soprattutto ai bambini, briefing armatori e ISK Summer Party con lo chef Max Villani ai fornelli presso il ristorante La Contra di Cagliari.
    Durante l’intero fine settimana sarà inoltre possibile compiere tour ed escursioni turistiche promozionali in città e via mare, grazie alla collaborazione con vari operatori.
    Organizzazione a cura del team formato dall’Associazione Velica e Culturale Vento di Shardana, Armatori Vela d’Altura Sardegna e dallo studio di comunicazione e design di Roberto Lai, reduci insieme a tanti altri club, associazioni e aziende, dallo splendido successo della Sail for Women, veleggiata dedicata alla lotta ai tumori femminili che ha visto la partecipazione nel mese di giugno di oltre  90 imbarcazioni per Salute Donna Onlus, che ha patrocinato questa edizione ISK 2019 insieme alla Lega Navale Italiana di Cagliari e lo storico approdo Marina del Sole.
    Di particolare rilievo, sottolineano gli organizzatori, il coinvolgimento delle aziende anche operanti all’interno della Sardegna: dimostra concretamente il potere della vela nel creare visibilità e indotto per tutte le realtà economiche, a prescindere dalla loro localizzazione geografica e e attinenza con il comparto della nautica.
    Informazioni, bando di veleggiata, modulo iscrizioni e programma sul sito www.isksardegna.com e relativi canali social. Segreteria iscrizioni presso Club House Marina del Sole nel porticciolo di Su Siccu a Cagliari.
  • Presentazione Coppa Primavela e Campionato Italiano classi singole

    Presentazione Coppa Primavela e Campionato Italiano classi singole

    Campionato italiano classi singole a Reggio Calabria, in programma dal 28 agosto al 4 settembre. Presentazione dell’evento il 26 giugno.

    screenshot_2019-06-24-17-19-23-977_com-google-android-apps-docs
    Campionato Italiano, Primavela, cinque campi di regata da Pellaro a Reggio, un mare di vele, circa due mila presenze in città e molti di loro saranno per la prima volta a Reggio dove saranno ospitati nella speranza che possano ritornare in futuro.