Categoria: News

  • Calabria: a breve il bando sui nuovi porti

    Calabria: a breve il bando sui nuovi porti

    Due porti finanziati: Cetraro e Belvedere Marittimo. E per il Porto di Sibari un finanziamento per renderlo navigabile.

    porto-di-cetraro

    Si tratta di porti esistenti finanziati con 5 Milioni di Euro ciascuno – scrive sui Social il Presidente della II Commissione consiliare “Bilancio, Programmazione economica e Attività produttive, Affari dell’Unione europea e Relazioni con l’estero, Giuseppe Aieta.
    Di Cetraro abbiamo già parlato perché rientrato nella prima graduatoria; oggi parliamo di Belvedere per il quale è stato autorizzato dalla Giunta Regionale, presieduta da Mario Oliverio, lo scorrimento della graduatoria. I lavori riguardano la messa in sicurezza del Porto turistico di Belvedere Marittimo mediante la realizzazione di due moli foranei – uno a sud e l’altro in prossimità dell’attuale imbocco – e la sistemazione della strada di accesso. Inoltre, si è deciso di finanziare le opere per rendere navigabile il Canale degli Stombi del Porto di Sibari al fine di renderlo un vero e proprio accesso al porto.
    A breve il bando sui nuovi Porti.
    Se oggi, in Calabria, raddoppiassimo i posti barca – conclude Aieta –, la regione rimarrebbe sempre ultima per l’offerta nautica. Proseguiremo, quindi, nel rispetto dell’ambiente, a finanziare approdi e porti per rendere la Calabria competitiva anche nell’ambito della nautica di qualità.

  • Mauro Pelaschier approda al Club Velico Crotone per la Charta Smeralda

    Mauro Pelaschier approda al Club Velico Crotone per la Charta Smeralda

    Via le plastiche dal mare! One Ocean Foundation e Mauro Pelaschier arrivano con la Charta Smeralda anche a Crotone

    fb_img_1533038230297

    Via le plastiche dal mare! È l’impegno che la Principessa Zahra Aga Khan, lo Yacht Club Costa Smeralda e il suo Commodoro Riccardo Bonadeo hanno preso con il mare attraverso la Fondazione One Ocean, nata con l’obiettivo di generare consapevolezza circa l’importanza che salvaguardia dei mari riveste per l’umanità intera.
    La Charta Smeralda, un codice etico che contiene i principi e le buone prassi per aiutare il mare a liberarsi, tra i tanti problemi, anche dall’abbraccio soffocante delle plastiche, è stata firmata dal Club Velico Crotone già all’atto della sua presentazione a Milano.
    Oggi la Charta Smeralda ha preso il largo a bordo di Crivizza, imbarcazione a vela condotta da Mauro Pelaschier, skipper italiano noto in tutto il mondo, celeberrimo timoniere di Azzurra in Coppa America, protagonista di mille regate su tutti i mari, incluse quelle di Crotone, città per la quale negli anni novanta corse il Giro d’Italia a vela.
    Pelaschier sta compiendo oggi un altro periplo d’Italia, al timone di Crivizza come Ambassador della One Ocean Foundation. In palio questa volta c’è qualcosa di più di un trofeo, per quanto prestigioso. C’è il futuro del pianeta. E così il Mauro nazionale passa di porto in porto toccando le città costiere e i circoli velici che hanno fin da subito stretto un’alleanza con lo Yacht Club Costa Smeralda in nome dell’amore e il rispetto per il mare, fra questi ovviamente il Club Velico Crotone.
    Partita da Trieste, la barca, interamente in legno e con le vele in tela, è approdata a Venezia, Senigallia, Giulianova, Bari e il 3 agosto è attesa a Crotone per due giorni di incontri, veleggiate, “attività di cattura” delle plastiche e tante firme di sottoscrizione della Charta Smeralda. Poi Crivizza sarà a Reggio Calabria, Palermo, Gaeta, Porto Cervo, Punta Ala e Genova, location dell’ultima tappa, in programma il 23 settembre.
    Il programma crotonese è nutrito e vario: alle 18,30 di venerdì 3 agosto, si svolgerà presso la Direzione territoriale Mezzogiorno – Sede centrale di BPER Banca, principale partner in loco del progetto che prende il nome di “Crotone in blu”, la presentazione del progetto alle autorità, alla stampa e al pubblico. Il giorno dopo, alle 9 del mattino, tutti in mare – Pelaschier, i soci e gli atleti del Club Velico Crotone, i ragazzi di MyClubVelicoCrotone young – per ripulire il golfo, più precisamente per continuare a farlo, poiché questo è un compito che il circolo, con la sua scuola vela, e altre associazioni sensibili all’argomento hanno già intrapreso a svolgere da tempo. La sera alle 18, infine, presso il JSea/Club Velico Crotone Sport Beach si terrà un incontro fra la baby ciurma del Club Velico e Pelaschier per ascoltare da Mauro la lezione sul mare e le sue affascinanti storie fatte di vento, acqua, onde, sale, regate.
    “Si tratta di un piacevole ritorno – ha dichiarato Mauro Pelaschier raggiunto in navigazione su Crivizza – perché questa è sempre stata una delle tappe più belle e accoglienti ai tempi del Giro d’Italia a vela, il Club Velico Crotone in pochi anni  è diventato un circolo di riferimento per regate di livello internazionale, sono certo che il presidente Francesco Verri e tutti i soci accoglieranno il messaggio della Charta Smeralda con un calore ancora maggiore di quello che ci fu tributato quando ero stato skipper di ‘Città di Crotone’ la barca portabandiera della città stessa”.
    “Nella nostra scuola abbiamo, caso abbastanza raro io credo, un naturalista – ha dichiarato il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri. Il suo compito è far conoscere e far amare ai bambini e ai ragazzi il mare in tutte le sue dimensioni, non solo in quella sportiva. Ha inventato il giuramento del piccolo uomo e della piccola donna di mare che un cucciolo di skipper leggerà, immagino con quanta emozione, a Mauro Pelaschier e a tutti gli amici che accorreranno per sottoscrivere la Charta Smeralda. Siamo perfettamente sintonizzati con One Ocean Foundation e con lo Yacht Club Costa Smeralda. Il suo rappresentante Corrado Fara è stato a Crotone, è sempre prodigo di consigli e proposte, un grande amico del Club Velico Crotone. Che è onorato di essere stato scelto come tappa del periplo d’Italia e da oggi si farà sentinella del mare con sensibilità e forza ancora maggiori.”
  • Il Club Velico Crotone fa rotta su Porto Cervo

    Il Club Velico Crotone fa rotta su Porto Cervo

    Il Club Velico Crotone ammesso alla finale del Campionato italiano per Club di Porto Cervo.

    fb_img_1532979595268

    “Siamo per il quarto anno di seguito nella serie A della vela italiana, insieme, per capirci, all’Aniene, a Trieste, a Genova, a Napoli, a Bari – ha commentato il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri -. Merito, quest’anno, dell’undicesimo posto ottenuto da un grande team a Malcesine che, alla fine, è valso la qualificazione. Merito di una grande squadra che, a terra, con la programmazione, con il management, prepara le regate che poi si svolgono in acqua”.

  • Soverato, concluso il Meeting zonale Scuola Vela

    Soverato, concluso il Meeting zonale Scuola Vela

    Si è conclusa a Soverato, con grande successo di partecipanti, il Meeting zonale VI zona FIV Calabria e Basilicata, riservato ad allievi che hanno svolto attività di scuola vela nel 2018. Bella giornata di socializzazione tra le varie scuole – continua il Presidente dell’associazione Massimo Fontana nei social -, puro divertimento ed un unico obiettivo, promuovere la cultura del mare e di questo meraviglioso sport, la vela! Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e ai fantastici genitori che credono in noi.
    Il Meeting, coordinato dal CTZ VI Zona FIV Giacinto Tesoriere, che si è avvalso della collaborazione di Massimo Fontana e di altri istruttori zonali, si è svolto presso l’ASD Non Solo Mare, presso la Lega Navale Italiana Sezione di Soverato.

    soverato-2soverato-1 soverato-3

  • Il Circolo Velico Reggio e Mauro Pelaschier insieme per la salvaguardia dei mari

    La città Metropolitana di Reggio Calabria accoglie il 10 Agosto Mauro Pelaschier, ambasciatore della One Ocean Foundation nella sede del Circolo Velico Reggio

    one-oceano

    Tutti sulla stessa barca, quella del Progetto della Fondazione One Ocean Foundation, nato nello Yacht Club Costa Smeralda per la forte volontà della Principessa Zahar Aga Kahan, in collaborazione con la FIV, per sensibilizzare con la Charta Smeralda il grande pubblico sugli aspetti dell’impatto ambientale legati alla vita degli oceani.
    I Circoli della FIV si dovranno impegnare nelle proprie attività a ridurre l’utilizzo delle plastiche e sensibilizzare i soci e il territorio sul tema della salvaguardia dei mari. Il Circolo Velico Reggio è stato uno dei circoli che ha sottoscritto la Charta Smeralda e ritiene di avere l’opportunità di collaborare per diffondere a una platea sempre più ampia i temi della tutela del mare.
    Per realizzare questi obiettivi il 10 agosto l’imbarcazione, partita da Trieste il 29 giugno, sarà a Reggio Calabria per fare tappa, la sesta, e terminerà il periplo dell’Italia in Liguria il 23 settembre. Partecipano al progetto Enti come il CNR e l’ISMAR e l’UCINA Confindustria Nautica.
    Skipper dell’imbarcazione, uno sloop classico in legno di 12 mt. il Crivizza, è Mauro Pelaschier, mitico timoniere di Azzurra, prima imbarcazione italiana a partecipare alla America’s Cup e skipper di imbarcazioni per numerosi Giri di Italia a vela. È un ambasciatore che viene dalla vela mondiale e che entusiasma i giovanissimi neofiti di questa disciplina che avranno la possibilità di conoscere e stare accanto ad un campione di tale statura.
    mauro-pelaschierMauro Pelaschier è stato avversario della imbarcazione “Reggio Calabria” nei sette giri di Italia a vela dove fu presente l’imbarcazione reggina del Velico e numerosi sono i ricordi degli ingaggi e delle sfide con gli equipaggi di cui Mauro era skipper. La presenza di Mauro è servita, anche, a far crescere dal punto di vista tecnico e sportivo intere generazioni di velisti che sono passati al professionismo o divenuti dirigenti della Federvela.
    Il Circolo Velico Reggio con la partecipazione al Giro di Italia a Vela, ha riportato Reggio Calabria tra le città marinare, risvegliando il DNA storico, dormiente, facendo conoscere nel palcoscenico italiano Reggio come città la cui storia è stata legata al mare come passato e legata a mitiche legende. Da qui nacque la frase “Reggio è una città nel mare e non sul mare”, pronunciata dal Presidente Carlo Colella e che ebbe tanta fortuna, tanto da essere citata, senza ricordare la primogenitura, da numerose autorità. La manifestazione della  One Ocean Foundation non poteva, in Calabria, non fare tappa a Reggio, il salotto buono della Regione e la sua città Metropolitana, per ricevere nello scenario del Lungomare, nella sede del Circolo Velico, una manifestazione di importanza mondiale e il suo ambasciatore Mauro Pelashier. Venerdì 10 Agosto nei locali del Circolo alle ore 20 si terrà la cerimonia di adesione alla Charta Smeralda alla presenza di Mauro Pelashier e ci sarà la consegna del guidone del Circolo a nome della città Metropolitana di Reggio Calabria da parte del Campione del mondo slalom under 13 IFCA Matteo Azzarà. Il guidone andrà a formare il gran pavese, composto da quello di tutti i Circoli che sono stati tappa della manifestazione e che sventolerà all’arrivo a Genova e sarà issato durante il salone nautico.

    La Federazione Italiana Vela sarà presente con il suo Consigliere Federale l’avv. Fabio Colella, che ha esteso l’invito a tutti circoli della regione per portare l’adesione ufficiale della FIV al programma della One Ocean Foundation. Ha già dato l’adesione Nuccio Barillà del direttivo Nazionale di lega Ambiente, prezioso testimonial e storica presenza dell’ambientalismo nella nostra regione. Il Coni Regionale con il suo Presidente l’avv. Maurizio Condipodero porterà il saluto del massimo organo sportivo calabrese alla serata con l’adesione alla motivazione di difesa dell’ambiente e della salute dei mari.

  • Kiter, windsurf e velisti a caccia del record per la Traversata dello Stretto

    Kiter, windsurf e velisti a caccia del record per la Traversata dello Stretto

    Continent-Island International Race 2018: torna la Traversata dello Stretto, regata epica ed estrema alla sua XI Edizione. Eventi, musica e beach party nel SurfVillage a terra.
    traversata-delle-stretto

    Riaccende i motori, quelli “a vento” però, una delle gare più spettacolari a cui si possa assistere nello Stretto di Messina, una traversata tecnologica ed ecologica ma anche una vera gara di velocità che si gioca sul filo dei 40 nodi, una sfida in uno degli scenari più suggestivi e impegnativi di tutto il Mediterraneo; per i molti partecipanti da ogni parte del mondo si tratta di una prova di resistenza estrema contro sé stessi, il vento, l’acqua con la sua corrente, e infine una grande festa del mare capace di far appassionare il pubblico a Reggio Calabria ma anche a Punta Pellaro. Tutto questo è la Continent-Island International GPS Race 2018, regata internazionale long distance che si svolge dal 25 al 29 luglio attraverso lo Stretto di Messina con partenza e ritorno a Reggio Calabria

    Kiter, windsurf e velisti: tutti in corsa contro il tempo
    L’evento, ideato e organizzato da Agostino Martino, presidente di NewKiteZone di Punta Pellaro, scuola di kitesurf, nonché Centro kite internazionale IKO, è una competizione unica nel suo genere che vede ogni anno sfidarsi insieme kiters, windsurfisti e velisti, pronti a domare il vento e chiudere il percorso di circa 12 miglia nel minore tempo possibile sfrecciando per primi sul traguardo. Una sfida semplice e sempre più agguerrita che, anche in questa 11° edizione, vede schierati al via atleti e semplici appassionati provenienti da tutto il mondo: uomini, donne e ragazzi attirati da questa gara di velocità e resistenza che impegna i partecipanti non solo sul piano fisico, ma anche su quello strategico e tattico.

    Lo Stretto come il deserto: la Traversata è la “Parigi-Dakar” del mare
    Le difficoltà che lo Stretto di Messina impone ai naviganti sono note fin dall’antichità, suggellate nei miti di Scilla e Cariddi e decantate da Omero nella celebre Odissea di Ulisse. Ma ancora oggi questo tratto di mare è uno di quelli che incute timore ed esige rispetto da parte dei marinai, come dei rider: venti vigorosi, forti correnti, traffico marittimo , sono alcuni degli elementi con cui deve confrontarsi chi prende parte alla Continent-Island Gps Green Crossing Race 2018, meglio nota come “La Traversata“, ma sono proprio queste incognite a rendere affascinante, avventurosa, quasi epica, questa sfida che ogni anno è sempre diversa.
    Il campo di regata prevede una partenza unica e spettacolare per tutti i concorrenti di fronte al lungomare di Reggio Calabria, dopodiché la flotta s’inoltra nelle acque dello Stretto fino a raggiungere con un unico bordo la costa siciliana dove nei pressi della località Tremestieri è posizionata la boa da doppiare prima di fare rientro a Reggio Calabria. Ogni concorrente può essere seguito dal comitato di regata e dal pubblico sul lungomare attraverso un sistema di tracciamento gps via smartphone che indica posizione, velocità e piazzamento. La gara è aperta a kiter con tavole twintip, race, surfini e hydrofoil, windsurfisti con tavole race o slalom e a velisti di qualunque classe. Obiettivo per tutti: tagliare per primi il traguardo e cercare di battere l’attuale tempo record della propria Classe; quello assoluto della regata che è di appena 34 minuti e 16 secondi.

    Tutti alla “Ride”, veleggiata in flottiglia aperta agli appassionati
    Ma la Traversata non è solo un evento riservato ai professionisti della velocità. Accanto alla Race viene organizzata infatti anche la cosiddetta Ride, una passeggiata che si snoda lungo lo stesso percorso attraverso lo Stretto ma aperta a tutti. Gli appassionati vengono scortati con i mezzi di assistenza e possono gustarsi con tutta calma lo scenario mozzafiato di questo tratto di mare realizzando figure e geometrie visibili anche da lontano.

    Eventi, musica e beach party nel SurfVillage a terra
    Tanto spettacolo e adrenalina in acqua infine, ma anche eventi e intrattenimenti a terra. Durante i cinque giorni della manifestazione sarà allestito sullo splendido lungomare di Reggio Calabria il SurfVillage che oltre a essere la sede di skipper meeting e aree tecniche per i concorrenti ospiterà stand, spazi espositivi, maxi schermi per seguire la regata, posti ristoro, aree relax e soprattutto farà da sfondo a un corollario di appuntamenti allestiti direttamente in spiaggia, quest’anno anche a Punta Pellaro: gare e camp freestyle, lezioni di fitness e yoga, video e photoshooting, beach party, spettacoli, dirette radio, tv e streaming, concerti e Dj Set.

    L’undicesima edizione della Continent-Island Gps Green Crossing Race 2018 è organizzata da NewKiteZone di Punta Pellaro con il patrocinio della VI Zona FIV, il Comitato Regionale CONI, e il supporto operativo delle Capitanerie di Porto di RC e ME, della Polizia Nautica e la IKO (international Kiteboarding Organization).

    la-regina-dello-stretto-3

  • L’erosione costiera nel Medio Tirreno cosentino

    Sabato 21 luglio 2018 alle ore 19.00, presso la sala convegni dell’ufficio del porto di Cetraro, vi sarà un interessante convegno, organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria ed il Comune di Cetraro sul tema dell’EROSIONE COSTIERA NEL MEDIO TIRRENO COSENTINO.

    img_20180713_163031
    La tematica è molto sentita dalla popolazione costiera, specialmente dopo le recenti mareggiate che si sono abbattute con particolare veemenza sul litorale del medio Tirreno cosentino e che hanno portato gravi danni alla costa.
    Il costante ma inesorabile arretramento della costa dovuto all’erosione comporta un crescente indebolimento delle infrastrutture più prossime alla battigia, siano esse arterie stradali e ferroviarie o anche edificazioni poste nei pressi del lungomare. In alcune zone l’arenile sta scomparendo e la protezione eretta negli anni in alcune zone non hanno retto all’urto delle mareggiate.
    La Lega Navale Italiana di Cetraro, da sempre molto attenta a tali fenomeni che possono sconvolgere l’ambiente e danneggiare le infrastrutture esistenti, ha chiesto all’Università della Calabria di dare vita ad un convegno sull’Erosione costiera illustrando il fenomeno sia sotto l’aspetto tecnico sia sotto l’aspetto burocratico – amministrativo.
    I docenti dell’area disciplinare specifica per la difesa del territorio del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria hanno risposto positivamente all’invito della LNI di Cetraro, conoscendo tra l’altro profondamente la situazione esistente in Calabria, per dar vita a tale manifestazione.
    Apriranno il convegno il dott. Michele Vattimo – Presidente della sezione di Cetraro della Lega Navale Italiana ed il dott. Angelo Aita – Sindaco del Comune di Cetraro che saluteranno gli ospiti e tutti i presenti.
    Interverrà inizialmente il prof. Paolo Veltri che relazionerà su: “La programmazione regionale e lo stato dell’arte sulla difesa delle coste in Calabria”.
    Vi sarà poi l’intervento dell’ing. Attilio Fiorini Morosini che svilupperà il tema: “Il rischio di erosione: i parametri in gioco, le metodologie; il ruolo degli enti nel calcolo del rischio”.
    Infine l’ing. Francesco Aristodemo relazionerà su: “La modellazione idromorfodinamica costiera, le opere di difesa dall’erosione e l’impatto morfologico dei porti”
    Modererà e concluderà il prof. Sergio d’Elia, già dell’Università della Calabria, che ha fortemente voluto questa manifestazione, ideandola fin da principio e predisponendola concretamente, chiedendo l’intervento di autorevoli esperti del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria.
  • Campionato di vela Città di Cetraro e Bandiera Blu al Marina Resort

    Campionato di vela Città di Cetraro e Bandiera Blu al Marina Resort

    Giovedì 12 luglio alle 19:30 si svolgerà presso gli uffici del porto di Cetraro la conferenza stampa relativa al 1° Campionato di vela città di Cetraro e del riconoscimento internazionale “Bandiera Blu” ottenuto dalla struttura portuale della Città di Cetraro.

    campionato-vela-citta-di-cetraroSi parlerà dell’entusiasmante campionato di vela che si sta disputando nelle acque di Cetraro – che sta coinvolgendo centinaia di appassionati, sportivi e armatori – e di quello che rappresenta questo sport per i velisti, per la città di Cetraro e per i tanti giovani che frequentano le sedi della Lega Navale di Cetraro e la scuola di vela federale del Centro Velico Lampetia, strutture ospitate nell’area portuale.
    La vela, quindi, sinonimo di divertimento, condivisione del piacere di veleggiare e di trascorrere giornate in mare in pieno relax, permettendo a chi pratica questo sport di apprezzare ciò che di bello offre la natura e il piacere di navigare. Si parlerà inoltre, dell’assegnazione della Bandiera Blu 2018 all’approdo turistico di Cetraro, struttura che ospita oltre 500 imbarcazioni e offre servizi di eccellenza.

  • Catanzaro, presentato il Campionato mondiale di Kitesurf

    Catanzaro, presentato il Campionato mondiale di Kitesurf

    È stato presentato nella Cittadella Regionale a Catanzaro il Campionato del Mondo assoluto di Kitesurf, in programma a Gizzeria Lido dal 25 al 29 luglio. All’appuntamento più importante dell’anno in questa disciplina sportiva, il Twin Tip Racing, che si svolgerà nel tratto di mare prospiciente la struttura turistica dell’Hang Loose Beach di Gizzeria Lido, parteciperanno i più importanti atleti del mondo: circa 100 atleti da più 25 nazioni diverse.

    fb_img_1530769013957
    All’incontro con la stampa sono intervenuti: Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria, Luca Valentini, organizzatore e presidente associazione sportiva Circolo Velico Hang Loose, Giampaolo Latella, delegato del Presidente regionale Coni Maurizio Condipodero, Fabio Colella, consigliere della Federazione Italiana Vela e Pino Abate, consulente allo sport della Regione Calabria. Erano presenti anche l’Assessore regionale all’Urbanistica Franco Rossi, il Dirigente generale regionale Sport e Turismo Sonia Tallarico e l’ex parlamentare Sebastiano Barbanti.
    “Stiamo parlando di un evento internazionale straordinario – ha sottolineato il Presidente Oliverio durante la conferenza stampa – con una grande ricaduta in termini di flussi turistici e mediatica. La Regione quest’anno sostiene nel complesso 13 eventi sportivi internazionali. È una scelta ben precisa, fondata sulla convinzione che lo sport, in particolare questo tipo di eventi, genera turismo. A Gizzeria, ad esempio, per circa una settimana, saranno presenti atleti con i loro allenatori e famiglie, appassionati e visitatori. Un indotto economico importante a cui va aggiunto un eco mediatico del brand Calabria che, attraverso un evento così seguito nel mondo, grazie alle immagini girate da team video professionali nella realizzazione e distribuzione delle stesse e sopratutto grazie allo streaming in diretta, voluto fortemente dal Main Sponsor “Best Crumbs”, richiamerà sempre più appassionati e praticanti a Gizzeria. Stiamo sostenendo lo sport a 360 gradi. A giorni pubblicheremo un bando per l’impiantistica sportiva affinché la nostra regione possa ospitare con maggiore frequenza questo tipo di manifestazioni che consentono una proiezione internazionale formidabile”.
    L’organizzatore Luca Valentini ha evidenziato la particolare connotazione del tratto di mare di Gizzeria che, nella pratica di questa disciplina, viene considerato uno dei migliori posti al mondo grazie alle condizioni di vento ideali. Il delegato Coni Giampaolo Latella ha elogiato l’organizzazione per l’ottimo lavoro che da dieci anni svolge, con la sua associazione, per realizzare questi eventi unici ed in grado di elevare l’immagine della Calabria. Per Fabio Colella, delegato nazionale della Federazione Italiana Vela “a Gizzeria si terrà l’evento top dell’anno per la stessa Federazione. Quello del Kitesurf è un momento particolare – ha aggiunto – perché è in grande crescita, già inserito nelle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018, quasi sicuramente, sarà a breve ufficialmente tra le discipline delle Olimpiadi 2024 in Francia”. Luca Valentini nel ringraziare la Regione per l’importante sostegno che fornisce alla realizzazione dei Mondiali ha anche messo in rilievo il lavoro dell’Assessorato all’Urbanistica guidato da Franco Rossi nel “risollevare le aree marine di Gizzeria attraverso i contratti di fiume e costa in particolare nella località Pesce Anguille. “Durante i giorni della manifestazione – ha aggiunto Valentini – ci sarà spazio anche per il sociale con il progetto di Hang Loose Beach “Kite per tutti”. Alcuni atleti differentemente abili mostreranno come sia possibile praticare il Kitesurf anche in presenza di handicap e menomazioni importanti. Main Partner dell’evento sarà “Best Crumbs”, società che investe i ricavi delle sue attività, in particolare la vendita di magliette, per la creazione di scuole di Kitesurf nel mondo con lo scopo di aiutare i bambini poveri, portandoli via dalla strada”.
  • A Cetraro un convegno sul nuovo Codice della Nautica

    A Cetraro un convegno sul nuovo Codice della Nautica

    Sabato 7 luglio 2018 alle ore 19,00, presso la sala convegni dell’ufficio del porto di Cetraro, si discuterà sul tema “IL NUOVO CODICE DELLA NAUTICA – LE PRINCIPALI NORMATIVE INTRODOTTE”.

     

    lega-navaleL’interessante convegno è stato organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, sempre attiva sui temi che riguardano la nautica, con la collaborazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro e il Comune di Cetraro, nell’ambito delle attività della LNI programmate per il 2018. Interverrà quale relatore il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro tenente di vascello Gabriele Cimoli che illustrerà la nuova normativa e le differenze salienti rispetto al passato. Le nuove norme, che riguardano tutte le unità in navigazione (a vela ed a motore) nei mari italiani, sono state per anni molto attese sia dai diportisti sia dagli operatori del settore; esse introducono nuove disposizioni più restrittive per la navigazione, chiariscono i ruoli e l’operatività ed è opportuno che siano conosciute da chi va per mare o opera nel settore nautico.
    In particolare il Comandante Cimoli si soffermerà sul registro telematico della nautica che porterà, una volta stabilite le norme di attuazione, una svolta decisiva all’attuale iter burocratico snellendo concretamente le situazione attuale. Verranno anche illustrate le nuove norme concernenti i controlli in mare alle unità da diporto ed ancora i vantaggi ai diportisti derivanti dall’uso del bollino blu per le unità da diporto. All’inizio del dibattito ci saranno i saluti del Presidente della sezione di Cetraro della L.N.I. – dott. Michele Vattimo e del Sindaco del Comune di Cetraro – dott. Angelo Aita. Modererà e concluderà il prof. ing. Sergio d’Elia dell’Università della Calabria, consigliere della LNI di Cetraro.