Categoria: News

  • Porto di Cetraro, nuova ordinanza: avviso di pericolosità – insabbiamento molo foraneo porto di Cetraro

    Porto di Cetraro, nuova ordinanza: avviso di pericolosità – insabbiamento molo foraneo porto di Cetraro

    L’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro ha emesso l’Ordinanza N. 10/18 “Avviso di pericolosità – insabbiamento molo foraneo porto di Cetraro” a firma del Comandante T.V. (CP) Gabriele Cimoli, capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Cetraro.

    porto-di-cetraroVISTA: la propria ordinanza n. 28/2010 in data 30.07.2010 con la quale è stato reso esecutivo il “Regolamento del porto di Cetraro”;

    VISTI: i rilievi batimetrici effettuati dalla dipendente Motovedetta CP 851 al fine di verificare i fondali dello specchio acqueo antistante il fanale rosso (EF 2686) posto in testata del molo foraneo del porto di Cetraro, che hanno evidenziato un’ulteriore apporto di materiale litoide a causa delle correnti marine ed in particolare delle ultime mareggiate;

    VISTA: l’ordinanza n. 44/2013 di quest’Ufficio Circondariale Marittimo in data 22.10.2013 con la quale era stato interdetto lo specchio acqueo insabbiato a quella data;

    VISTO: le note MFARITA RG18 M-D 0001169 in data 07.05.2018 e n. MFARITA MD0001413 in data 06.06.2018 del Comando Zona Fari e dei Segnalamenti Marittimi di Taranto;

    VISTA: la nota A_D MCOMLOG 0013931 in data 31.05.2018 del Comando Logistico della Marina Militare Direzione fari e Segnalamenti 1° Ufficio Segnalamenti con sede a Napoli;

    VISTA: la richiesta di emissione Avurnav a Marinasud Taranto con pec n 0002103 in data 14.04.2018;

    DATO ATTO: che l’estensione dell’area interessata dal fenomeno dell’insabbiamento è la medesima già interdetta con la propria Ordinanza n. 44/2013 in data 22.10.2013, ma con un battente minimo che si riduce di anno in anno per l’effetto dell’apporto continuo di materiale sabbioso;

    RITENUTO: pertanto necessario aggiornare il portolano con le prescrizioni da rispettare in ingresso/uscita dal porto di Cetraro al fine di mitigare il rischio per il navigante con l’emanazione di un provvedimento provvisorio a tutela della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare nell’ambito del Porto di Cetraro e degli specchi acquei limitrofi, nonché a difesa dell’ambiente marino, consentendo al contempo, compatibilmente con i fondali del porto, il regolare svolgimento delle operazioni portuali; ciò nelle more che l’Amministrazione competente proceda a far eseguire i lavori di rimozione del materiale sabbioso di cui trattasi;

    VISTI gli artt. 17, 30, 62 e 81 del Codice della Navigazione e gli artt. 59, 63 e 64 del relativo Regolamento di esecuzione;

    RENDE NOTO
    Che il fondale antistante il fanale rosso lampeggiante (EF 2686) posto in prossimità dell’imboccatura portuale, ovvero in testata del molo foraneo del porto di Cetraro, continua a riversare in condizioni di insabbiamento a causa del notevole ed ulteriore apporto di materiale litoide portato dalle mareggiate;

    Seguono sei articoli.

    Di seguito trovate l’ordinanza integrale (in formato jpeg) che potete consultare e scaricare collegandovi alla pagina “Ordinanze e avvisi” dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro.

    Ordinanza N. 10/18 2 3 4

     

  • Porti aperti… alla vela: il CVL ospita il Vela Day

    Porti aperti… alla vela: il CVL ospita il Vela Day

    VELA DAY a Cetraro, evento organizzato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.

    fb_img_1527405518686
    Sabato 2 giugno il Centro Velico Lampetia organizza una giornata di festa dedicata a coloro che vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. La manifestazione è rivolta a tutti i curiosi che vogliono visitare la sede del CVL e navigare sulle barche di altura messe a disposizione dall’associazione sportiva.
    Tanto divertimento anche per i giovanissimi che potranno salire a bordo delle piccole imbarcazioni armate sulla darsena. Grazie al simulatore di vela, i bambini potranno governare le barche scuola ed eseguire virate e abbattute simulando, appunto, una  navigazione a vela sotto l’occhio vigile degli istruttori federali del circolo.
    Verrà allestita anche un’area ludica dove i più piccoli potranno divertirsi partecipando a giochi di società, imparare i nodi fondamentali e  apprendere i primi rudimenti della vela. Spazio dedicato inoltre  a un’area multimediale, dove verranno proiettati filmati su un maxi schermo installato nella sede del CVL, affacciato sulla darsena del porto turistico di Cetraro, Bandiera Blu 2018.  Ai partecipanti verranno consegnati gli attestati di partecipazione e gadget offerti dalla Federvela e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, in ricordo della giornata di festa. L’evento si svolgerà in concomitanza con “Cetraro – Prove in mare 2018” (1-3 giugno), al via dalle ore 12 dell’1 giugno, ideato e organizzato dall’associazione “Terzo Quadrante”, a cui prenderà parte anche NS Nauticaravans.
    screenshot_2018-05-27-16-53-29-552_com-google-android-apps-docs
    fb_img_1525802480267img-20180509-wa0019cvl-logo
  • Il Centro Velico Lampetia in piazza per lo sviluppo sociale del territorio

    Il Centro Velico Lampetia in piazza per lo sviluppo sociale del territorio

    Sabato 26 maggio 2018, dalle ore 16.00 in poi, si svolgerà a Cosenza la quarta edizione della “TREMENDA DAY”, il più importante evento nazionale, organizzato dalla Fondazione Exodus, “riservato a chi ha una tremenda voglia di vivere”. Presente all’evento il fondatore di Exodus, Don Antonio Mazzi.

    img-20180525-wa0010

    Verranno coinvolti numerosi giovani calabresi attraverso attività organizzate, momenti di aggregazione, socializzazione e spirito di iniziativa collaborativo quale forma di prevenzione del disagio Giovanile e crescita all’educazione Sociale. Cosenza è l’unica città calabrese scelta per l’evento. La Manifestazione si svolgerà lungo corso Mazzini (Via Arabia e Piazza XI Settembre, Piazza Kennedy e Piazza Bilotti).

    Le principali piazze cosentine saranno animate dalle famose “Quattro Ruote” educative del pensiero di Don Mazzi: Sport, Musica, Volontariato e Arte/Teatro. Nella manifestazione verranno coinvolte tutte le associazioni, gli enti di promozione, le Federazioni del territorio, da quelle sportive a quelle di volontariato, da quelle culturali a quelle ambientali. L’intenzione è creare una rete collaborativa utile, non solo alla crescita individuale, ma allo sviluppo sociale dell’intero territorio. Il punto vincente della manifestazione è la collaborazione di tutti i partecipanti che desidero ringraziare calorosamente.

    I veri protagonisti dell’evento saranno gli sportivi con numerose discipline, i gruppi musicali emergenti del territorio, gli artisti con l’esposizione delle loro opere, gli artisti di strada e cabarettisti con attività di intrattenimento per bambini e i volontari del Terzo Settore.

  • Lo sport oltre ogni limite

    Lo sport oltre ogni limite

    Cosenza, “Lo Sport oltre ogni limite: Disagio e disabilità a confronto”: la manifestazione che sostiene l’integrazione. Al Liceo Classico Bernardino Telesio presente anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro con una piccola imbarcazione a vela, l’Optimist, per consentire ai ragazzi di salire in barca senza barriere.

    fb_img_1523684258017
    Giorno 14 aprile p.v., dalle 10.00 alle 13.00, presso il Liceo Classico Bernardino Telesio si svolgerà la manifestazione: “Lo Sport oltre ogni limite: Disagio e disabilità a confronto”, organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico della Provincia di Cosenza in partenariato con il  Provveditorato agli Studi della Provincia di Cosenza e patrocinata dal CONI, dal Comune di Cosenza, dalla Provincia di Cosenza e dalla Fondazione Exodus di Don Mazzi. Una giornata di “sport integrato”, che  mira a favorire l’integrazione delle persone disabili nel tessuto sociale attraverso la pratica sportiva, strumento di benessere psicofisico. Lo scopo del CIP  rispecchia la finalità questo importante evento che vuole diventare il più grande  e rappresentativo  della Provincia di Cosenza. Si parlerà del superamento del disagio con docenti, esperti, alunni e Istituzioni. L’obiettivo è quello di  garantire a tutte le persone con disabilità il diritto allo Sport, quale mezzo di crescita personale attraverso l’integrazione, il confronto e la sfida con se stessi. L’intento è quello di far conoscere tutte le discipline sportive paralimpiche e non in un momento di condivisione con i ragazzi normodotati facendo emergere le proprie potenzialità, prendendo coscienza dei propri limiti, evidenziando come lo sport possa diventare metodo educativo e preventivo del “Disagio Giovanile”. Il Provveditore agli Studi della Provincia di Cosenza, il Dott. Luciano Greco sta sostenendo con passione l’evento  e si è speso molto, coinvolgendo tutte le scuole della Provincia di Cosenza, invitando ciascun Istituto a far partecipare delegazioni di propri alunni con disabilità. Interverranno: Antonio Iaconianni, Dirigente Scolastico del Liceo Classico B. Telesio; Luciano Greco, Dirigente Uff. Scolastico Provinciale di Cosenza; Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza; Antonello Scagliola, Presidente  Regionale CIP; Deborah Granata, Delegata CIP Provincia di Cosenza e Responsabile Centri Giovanili Don Mazzi; Maurizio Condipodero, Presidente Regionale Coni; Francesca Stancati, Delegata CONI Cosenza; Pino Abate, Tecnico Delegato allo sport Regione Calabria. Saranno presenti e presenteranno le discipline da loro rappresentate le Federazioni sportive/Enti di Promozione/Associazioni Benemerite affiliate CIP.
    Modererà il giornalista Franco Rosito. Ospite d’Onore della manifestazione sarà  il cosentino Enrico Magnelli, nato senza braccia, campione nello sport e nella vita! Grande atleta, esempio di forza di volontà e di amore. Insieme ad Enrico ci saranno altre testimonianze di ragazzi con disabilità che non si sono fermati difronte un impedimento, ma  hanno raggiunto obiettivi e traguardi anche a livello agonistico. Dopo la presentazione e i saluti istituzionali verranno mostrate al pubblico e rese pratiche  tutte le attività sportive  nelle diverse aree, interne ed esterne, del Liceo ospitante. Saranno presenti all’evento: il CSI, Centro Sportivo Italiano, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale;  lo CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali), Ente di promozione sportiva e sociale che ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero; il CSEN, Centro Sportivo Educativo Nazionale,  che persegue uno scopo promozionale e di propaganda sportiva di alto valore sociale; l’US ACLI, Unione Sportiva Acli che sostiene ed organizza attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e di ogni condizione, con particolare attenzione alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale; L’UISP, Unione Italiana Sport Per tutti, ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini; la FISDIR che si occupa della gestione, dell’organizzazione e dello sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva;  la FIS, Federazione Italiana Scherma, la TSN, Unione italiana Tiro a Segno, la FIV, Federazione italiana Vela; la FISE, Federazione Italiana Sport Equestri; la FITA, Federazione Italiana Taekwondo, la FITET, Federazione Italiana Tennistavolo; la FITARCO,  Federazione Italiana di Tiro con l’Arco; la FIT, Federazione Italiana Tennis; la FIPIC, Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina, la FIPAV, Federazione Italiana pallavolo; la FINP, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. Ci saranno dimostrazioni pratiche di pallacanestro e pallavolo in carrozzina. Alcuni ragazzi normodotati si siederanno in carrozzina e insieme ai ragazzi con disabilità praticheranno questo sport.
    Verranno eseguite svariate dimostrazioni pratiche di sport per disabili, ci sarà la possibilità di fare delle simulazioni su una piccola imbarcazione a vela, l’Optimist, messa a disposizione del Centro Velico di Cetraro, per consentire ai ragazzi di salire in barca senza barriere. Ci saranno dei pony  a disposizione dei diversi ragazzi per farli avvicinare allo sport equestre e al mondo dei cavalli, in modo da fargli prendere confidenza e imparare a conoscere i comportamenti e le abitudini dei loro amici a quattro zampe e non solo il loro utilizzo. Sono previste dimostrazioni di tennis, taekwondo, sitting volley, calcio, tiro a segno, pesistica, tennis da tavolo, scherma, pattinaggio, danza e tanto altro. Attraverso questa manifestazione desidero far conoscere la valenza di tutte le Federazioni Sportive, Associazioni e Enti di promozione sportiva Paraolimpiche del nostro territorio. Essendo da poco stata eletta delegata provinciale CIP  è stato importante partire con il piede giusto, creando una rete collaborativa con le  discipline sportive federate e con gli enti di promozione sportiva associati al Cip, che desidero ringraziare pubblicamente. Il nostro obiettivo è quello di promuovere lo sport di tutti e per tutti, senza alcun limite, creando sinergie positive utili alla crescita dell’aggregazione!
  • America’s Cup in Calabria: il velico di Reggio naviga a gonfie vele

    America’s Cup in Calabria: il velico di Reggio naviga a gonfie vele

    Approvata la richiesta della manifestazione di interesse presentata dal Circolo Velico Reggio al Comitato dell’America’s Cup. Ora deve essere costituito un Comitato Organizzatore.

    barca-coppa-america

    fabio-colella-presidnete-fiv-calabria-basilicata
    Fabio Colella, consigliere Federale FIV

    Come un moderno Sisifo, condannato a spingere un pesante masso dalla base al vertice della montagna, Fabio Colella, Consigliere Federale FIV e, recentemente, insignito della medaglia d’argento al merito sportivo del CONI, ha imboccato la via della montagna con il masso, pesantissimo, di gestire la candidatura alla tappa italiana della 36 America’s Cup nello specchio d’acqua di Reggio Calabria.

    Un primo riconoscimento è giunto tramite il Circolo Velico Reggio, dimostratosi di essere un tutt’uno con la città, con la lettera di risposta repentina del Comitato organizzatore alla manifestazione di interesse della città e del Circolo di poter disputare l’evento di valenza mondiale.

    laurent-esquierIl Circolo Velico Reggio, così, viene annoverato tra i Circoli più importanti in Italia, tanto da avere il credito dell’attenzione di Laurent Esquier del Challenger of Record America’s Cup 36 che il 26 marzo ha risposto che valuterà la candidatura, proposta dal Circolo, per la città di Reggio Calabria affidando al Race Commissioner Matteo Plazzi di prendere i dovuti contatti.

    Matteo Plazi
    Matteo Plazi

    In atto due sono le città conosciute in corsa, attualmente, Napoli e Reggio e npon è male guardare nel campo avversario dove già è stato dato un assenso del Sindaco di Napoli e del Presidente della Regione Campania, visto che sono in corsa con i loro progetti interi territori che vanno da Salerno al litorale casertano.

    Per Reggio ancora il “masso” del Sisifo calabrese è fermo ai piedi della montagna e sarebbe opportuno prevedere una riunione con la partecipazione della Associazione Industriali, Camera di Commercio, Comune di Reggio Calabria, l’avv. Giorgio Sotira amministratore del Porto delle Grazie, il Presidente della regione e l’Assessore allo Sport e Turismo on. Gianni Nucera, la nuova delegazione parlamentare e il Coni regionale. Creare una collaborazione istituzionale per evitare contrasti in quanto l’evento si svolgerà nel 2019 e più di un anno potrebbero essere sufficienti per organizzare il tutto. Preparare un video su che cosa offre la città, il mare, il porto, l’ospitalità e i siti museali affinché l’evento si possa realizzare, tenendo conto che portare a Reggio una prova preliminare della America’s Cup è una splendida occasione per la città.

    Reggio ha una solida e storica tradizione velica e il suo mare sarebbe una location straordinaria per un evento di tale richiamo.  Se Reggio è unita, senza steccati politici, si può dimostrare che è una delle più belle e interessanti città di Europa.

  • Seminario attività giovanile e formazione allenatori

    Seminario attività giovanile e formazione allenatori

    Il Seminario offrirà una panoramica delle più recenti ricerche nel campo dell’allenamento dei giovani atleti. In modo particolare verranno illustrati due modelli utilizzati per favorire un maggiore coinvolgimento e assicurare il massimo impegno dei giovani nelle attività sportive: il Personal Assets Framework (PAF) e il Developmental Model of Sport Participation (DMSP). 

    attivita-giovanile_nl


    Proprio quest’ultimo Modello, che mira allo sviluppo dei tre obiettivi tipici dei programmi per le attività giovanili, ossia Prestazione, Partecipazione e Sviluppo Personale, sarà protagonista del 
    prossimo numero della Rivista della Scuola dello Sport con un approfondito Articolo.
    Durante la giornata, si analizzeranno le tre componenti fondamentali di questi Modelli: le caratteristiche delle attività da svolgere, le competenze gli allenatori ed il contesto operativo.

    Riguardo la formazione degli allenatori, verrà indicata come utile una prospettiva che metta al centro le relazioni interpersonali come strumento necessario per sostenere una partecipazione a lungo termine da parte degli allievi.

    Il Relatore principale del Seminario è il Prof. Jean Cotè della Queen’s University di Kingston (Canada), il quale, per mezzo dello “Sport Psychology PLAYS Research Group”, da lui fondato e finanziato tra gli altri anche dalla English Football Association, svolge costante attività di ricerca sui fattori psicosociali che influenzano la performance e la partecipazione nell’attività sportiva, con particolare attenzione al contesto giovanile.
    Il Docente rappresenta sicuramente un punto di riferimento in campo Internazionale per tutti gli studiosi ed i tecnici che si occupano di allenamento giovanile e della formazione degli allenatori.

    CONTENUTI
    • Youth Sport Engagement: Personal Assets Framework (PAF) and Developmental Model of Sport Participation
    • Le attività da svolgere a favore della pratica sportiva in età giovanile
    • L’importanza del contesto operativo nello sviluppo di un talento
    • La formazione dei tecnici in funzione di un’ottimale gestione dei giovani
    • Individuazione delle possibili cause alla base dell’abbandono sportivo precoce
    • Le relazioni interpersonali come strumento per prevenire il fenomeno del drop out in età giovanile

    A corredare la grande giornata di aggiornamento Tecnico ci saranno gli interventi del Professor Claudio Robazza e della Prof.ssa Laura Bortoli, entrambi dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, nonché una Tavola Rotonda coordinata dal Professor Claudio Mantovani nella quale si potranno approfondire i temi del Seminario tramite un’interazione costante, e durante la quale si avrà la possibilità di ascoltare gli interventi dei seguenti illustri Relatori:

    • Daniela Isetti, Vice Presidente Vicario della Federazione Ciclistica Italiana e membro del Consiglio Nazionale del CONI in quota Tecnici;
     Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” della Federazione Italiana Tennis;
    • Stefano Bellotti, Responsabile Area Sviluppo e Formazione della Federazione Italiana Pallavolo;
    • Andrea Capobianco, Responsabile della Formazione Federazione Italiana Pallacanestro;
    • Francesco Ascione, Responsabile Area Tecnica della Federazione Italiana Rugby.

    Visualizza il Programma

    DESTINATARI
    Il Seminario è particolarmente rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori Sportivi, Allenatori e Preparatori Fisici impegnati nei settori giovanili, sia nell’attività agonistica che nella promozione e avviamento alla pratica sportiva, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie e specializzandi in Medicina dello Sport.

    QUANDO

    10 Aprile 2018

    DOVE
    Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

    QUOTA

    € 300 + € 2 (bollo amministrativo)

    SCONTI E CONVENZIONI
    € 270 + € 2 (bollo amministrativo):Società Sportive iscritte al Registro CONI, Community SdS.
    € 150 + € 2 (bollo amministrativo): tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati ISEF.
    € 99 + € 2 (bollo amministrativo): Solo per aggiornamento Tecnici FISI

    Potranno essere previste gratuità per FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme e docenti delle Scuole Regionali dello Sport.

    CREDITI FORMATIVI
    Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE

    Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 9 Aprile. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

    Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

    INFORMAZIONI
    Tel: 06/3272.9114/9171
    E-mail: 
    sds_catalogo@coni.it

    CODICE SEMINARIO
    B1-11-18

     

  • Reggio Calabria si candida per l’America’s Cup World Series

    Reggio Calabria si candida per l’America’s Cup World Series

    Reggio Calabria e il suo mare abbracciano la grande vela mostrando interesse per l’America’s Cup. Avanzata la richiesta.

    unknown
    La notizia emersa nella cornice di Villa Miani durante la serata di presentazione del Velista dell’anno organizzata dalla Federazione Italiana Vela, è che la 36a Edizione della America’s Cup, che si disputerà nel 2021, prevede due regate di avvicinamento dell’evento, nel Mediterraneo, di cui una in Italia. Le altre tre saranno disputate nell’Atlantico e in Asia.
    Per poter candidarsi a sede della prova in Italia, la località deve avere dei requisiti: 200 giorni l’anno di vento navigabile, acqua piatta e correnti, fondali in porto di cinque metri. E poi, logistica e spazzi tali da ospitare le tensostrutture degli sfidanti. La notizia, resa nota nel mese di marzo, è un tassello verso l’evento mondiale della vela. Ad esser presenti alla serata di gala il Presidente della Fiv Francesco Ettorre, Patrizio Bertelli il patron di “Luna Rossa”, Laurent Esquier e il Consigliere Federale FIV per il Mezzogiorno avv. Fabio Colella.
    La notizia che una tappa di avvicinamento, delle cinque previste, si sarebbe disputata in Italia ha già scatenato le città “marinare”, prima fra tutti Napoli.  E’ chiaro che, nell’attuale competizione territoriale tra le città, l’opportunità di promuovere il cambiamento e la riqualificazione urbana, ospitando “eventi”, riscuote un notevole interesse sulle comunità che li organizzano.  Questi avvenimenti richiamano ingenti investimenti economici, ma necessitano di adeguati progetti di riqualificazione che serviranno alla città ospitante per beneficiare dei vantaggi ottenuti dopo la conclusione dell’evento.  Vedi Trapani o Valencia in Spagna.
    L’America’s Cup è un grande evento con una grande originalità e un grande impatto sulle strutture turistiche, sul sistema dei trasporti, del commercio e delle attività produttive.
    Un evento mondiale, come una tappa di avvicinamento della America’s Cup, promuove la città di Reggio Calabria, la società civile che la sostiene e le Amministrazioni che la gestiscono anche fuori dai loro confini.
    condipodero-presidente-coni-calabriaIl Presidente del Coni regionale l’avv. Maurizio Condipodero venuto a conoscenza dell’iniziativa e dell’interesse a proporre Reggio a sede di regata ha affermato:” I grandi eventi come le Olimpiadi, i Mondiali rappresentano una occasione notevole per favorire l’attuazione delle trasformazioni urbane. Infatti, le città che ospitano questi eventi sfruttano queste opportunità per attuare operazioni di riqualificazione urbana e per canalizzare risorse finanziarie, tecniche progettuali verso le opere che rilanciano la propria immagine.
    Gli eventi sportivi poi rientrano nella categoria dei mega eventi, per cui vengono seguiti, anche grazie ai vari mezzi di comunicazione a livello mondiale. Da ciò si evince il motivo per cui le città fanno a gara per accaparrarsi l’evento.”
    fabio-colella-consigliere-federale-fiv-1L’avv. Fabio Colella consigliere Federale della FIV, ha presenziato a Roma, a Villa Miani alla presentazione dell’evento mondiale di vela e recentemente è stato insignito della stella d’argento al merito sportivo ha sottolineato: ”Ringrazio il Circolo Velico Reggio per aver preso l’iniziativa di manifestare l’interesse della città di Reggio ad ospitare la tappa della America’s Cup, e mi impegnerò a livello nazionale e locale perché tale candidatura possa essere presa in considerazione. I requisiti tecnici richiesti ci sono tutti e potrebbero con questi superare la concorrenza di altre città del Mediterraneo, anche perché i 200 giorni l’anno di vento navigabile è solo al Sud. In più vi è la richiesta di uno specchio d’acqua dove è presente una forte corrente. Reggio è sicuramente la zona con queste caratteristiche. La vela è, in particolare, un mezzo privilegiato per ottenere risultati sorprendenti, in quanto coinvolge diversi spettatori, molte istituzioni locali pubbliche e private, vari sponsor e media.  Per esempio, la ristrutturazione delle aree waterfront di importanti città con un porto sono modelli di rilancio economico, culturale e turistico rappresentando un prototipo di sviluppo e rinnovamento della città, con valenze culturali e sociali e interessi commerciali e immobiliari rilevanti.
    Per gestire un evento si devono coordinare un insieme di elementi, quali la capacità di gestione della manifestazione, l’identificazione dei vantaggi, gli obiettivi inerenti lo sviluppo turistico e la pianificazione del territorio.  Solo recentemente si è compreso che un grande evento di successo ha bisogno di un forte supporto commerciale dove più soggetti lavorano in sinergia.”
    Tra i grandi eventi l’America’s Cup, ovvero la Coppa America, è il più antico e prestigioso trofeo del mondo.
    Il Trofeo è una storica brocca d’argento che viene assegnata al vincitore di una serie di “match race” tra due imbarcazioni, una il detentore della coppa e l’altro lo sfidante. Solo nel 1983 la Coppa lasciò gli Stati Uniti per il Royal Perth Yacht Club Australiano ponendo fine al più lungo periodo della storia di tutti gli Sport. A questa edizione risale anche la prima partecipazione di una barca italiana, Azzurra, con il mitico Cino Ricci e con l’armatore   Raoul Gardini.     Con questa richiesta, avanzata dal Circolo Velico e sostenuta da Fabio Colella che in questi anni ha localizzato in Calabria le più grandi manifestazioni veliche nazionali e internazionali portando la Regione nel cuore della vela nazionale, Reggio potrebbe vivere un presente e un futuro nello Sport nazionale.
    Per Reggio l’America’s Cup World Series è una grande opportunità sia dal punto di vista sportivo come della visibilità. Attraverso questo investimento diverrebbe una città famosa nel mondo e auspichiamo che per raggiungere questo risultato non ci si pestano i piedi tra le città del Sud. Vedi la richiesta avanzata da Napoli con cui bisognerà competere.  Il Circolo Velico Reggio diretto discendente del Circolo di Canottaggio GUF di Rada Giunchi, ha superato l’ultima guerra e tanti cambiamenti nella rada, dove insiste il più bel chilometro di Italia, rimasto il punto di riferimento per gli amanti del mare e delle regate.
    L’albo d’oro lo dimostra  e numerosi sono i titoli italiani conseguiti  e le regate internazionali a cui si è partecipato per conto dell’Italia. Ecco perché a nome dell’intera città, nella tradizione del Circolo, si chiede di ospitare, con la collaborazione delle Istituzioni tale importante evento mondiale.
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (33)
  • Cetraro entra nell’olimpo dei porti turistici

    Cetraro entra nell’olimpo dei porti turistici

    “Porti Aperti”… alle soddisfazioni

    fb_img_1519314474105

    In qualità di Assessore al Turismo e alle INFRASTRUTTURE – scrive sui social network Tommaso Cesareo – ho il piacere e l’onore di comunicare ai miei concittadini che il Porto di Cetraro è stato scelto tra le sette tappe dell’evento nazionale “Porti Aperti Honda”.
    Ancora un riconoscimento prestigioso, frutto di un lavoro sinergico tra l’Amministrazione e l’Ufficio del Porto, diretto dal dott. Massimo Aita, supportato da un personale qualificato.
    Porto Lotti (La Spezia), Porto di Pisa, Porto del Circeo Base Nautica di Latina, Porto di Acitrezza, Marina di Mondello, Palermo, Porto Turistico di San Fosca, Lecce, Porto di Cetraro Marina Resort. Cetraro entra nell’olimpo dei porti turistici! Abbiamo dato ad una struttura già bella di suo, un nuovo volto, una gestione intelligente, un’immagine moderna!
    fb_img_1519314464591Porto di Cetraro
    Centro velico lampetia porto di cetraro (1)
  • MyFedervela, tutta la vela a portata di smartphone

    MyFedervela, tutta la vela a portata di smartphone

    La vela in tasca, tramite l’app gratuita MyFedervela. Certificati di stazza, regate, normativa e regolamenti in un clic.

    screenshot_2018-02-19-08-04-15-459_com-facebook-katana

    Disponibile nella versione Android dalla release 5.0 e per Apple IOS, l’app consente ai tesserati FIV di poter visualizzare la propria tessera FIV digitale, gestire i propri documenti (certificato di stazza, assicurazione, ecc), così come monitorare le proprie sessioni di allenamento e condividerle con il proprio allenatore. Inoltre, attraverso l’app MyFedervela è possibile effettuare le preiscrizioni alle regate, iscriversi ai corsi di formazione della FIV, così come consultare le normative o il Regolamento di Regata. Nella sezione “Comunicazioni” verranno poi inserite le comunicazioni dedicate ai tesserati. L’applicazione è in continua evoluzione e offrirà sempre più servizi ai tesserati e alle società affiliate, andandosi ad integrare con la Intranet federale e con i più diffusi applicativi per la gestione delle classifiche di regata.

  • Dalla Corea con furore: i complimenti del Presidente del CONI Malagò al CV Crotone

    Dalla Corea con furore: i complimenti del Presidente del CONI Malagò al CV Crotone

    Ecco gli auguri e i complimenti per Crotone del presidente del CONI Giovanni Malagò in occasione della BPER Banca Crotone International Carnival Race in una lettera che arriva al Club Velico Crotone dalla Corea.
    malagò

    “Rivolgo il mio più sincero saluto, a titolo personale e per conto del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, agli organizzatori, ai dirigenti, ai tecnici e a tutti i ragazzi che, in questi giorni, partecipano a Crotone alla terza edizione del “BPER Banca Crotone International Carnival Race” scrive Malagò. Che aggiunge: ‘Intendo esprimere le mie più sincere congratulazioni al Club Velico Crotone, guidato dal Presidente Francesco Verri – e alla nuova associazione MyClubVelicoCrotone – per aver reso, edizione dopo edizione, questa gara dedicata agli Optimist sempre più appetibile nel panorama della vela giovanile. Ma i meriti del successo di un evento che attira in Italia ragazzi provenienti da 12 Paesi e che ci offre l’opportunità di confermare le nostre apprezzate capacità organizzative, vanno anche alle istituzioni locali e a tutti i partner che garantiscono ai giovani un’importante occasione di crescita attraverso i valori dello sport e, al territorio, un interessante volano per lo sviluppo di quel binomio sempre più prezioso fatto di sport e turismo. Rivolgo, quindi, il mio incoraggiamento agli oltre 250 ragazzi, tra i 9 e i 15 anni, che da tutta Europa sono arrivati in Calabria per misurarsi e crescere con i propri coetanei”.
    “In questi giorni – conclude Malagò – sono in Corea del Sud per sostenere i nostri azzurri impegnati nelle Olimpiadi Invernali di PyeongChang e da qui, dove stiamo assistendo alla dimostrazione che lo sport unisce e favorisce la pace tra i popoli, vi invio il mio augurio affinché l’International Carnival Race possa far nascere nuove amicizie e possa formare i nostri campioni e i cittadini di domani”.
    carnival-crotone