Domenica 15 dicembre, nelle acque antistanti il Porto degli Argonauti, si è chiusa la prima manche del XIII Campionato Invernale-Trofeo Megale Hellas.
La regata di domenica 15 dicembre, organizzata dal Circolo Vela Argonauti sotto l’egida della FIV, ha visto otto imbarcazioni sfidarsi in una prova combattuta e tecnicamente impegnativa, resa unica dalle condizioni meteo variabili. Il briefing pre-regata si è svolto alle 10:00 nella Piazzetta del Porto degli Argonauti, seguito dall’uscita in mare per la prova in calendario. Nonostante le previsioni meteo lasciassero presagire una giornata caratterizzata da vento di buona intensità, quest’ultimo si è dimostrato incostante, variando in intensità durante l’intera gara. Dopo un inizio promettente con una brezza di circa 6 nodi, che ha consentito ai giudici di regata della VI Zona di dare inizio alle procedure di partenza, il vento è calato sin dal primo lato di bolina del classico percorso a bastone. Queste condizioni hanno messo a dura prova la strategia e la tecnica degli equipaggi che hanno ugualmente completato la prova aiutati dal ritorno del vento proprio nel lato finale. La classifica di arrivo in tempo reale ha dunque visto tagliare per prima il traguardo l’imbarcazione ANLU’, armata da Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti) seguita dal Grand Soleil 39 TACHI, di Marc Arata (SVMM Taranto). Sull’ultimo gradino del podio si è piazzata BLU RAY, Grand Soleil 37 di Gianluigi Pignatelli (Sporting Club Pulsano). A conclusione della giornata, equipaggi e appassionati si sono ritrovati in Piazzetta per un brindisi conviviale e lo scambio degli auguri di buone feste. Il Campionato Invernale di Vela del Mar Ionio tornerà in acqua domenica 26 gennaio per inaugurare la seconda manche, con nuove sfide che promettono altre emozioni.
Al via la manifestazione organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, regata che segna l’avvio della XVIII edizione del Campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese.
A meno di due settimane dall’avvio della stagione sportiva invernale, il Centro Velico Lampetia si prepara ad ospitare barche ed equipaggi che parteciperanno alla Cetraro Sailing Cup. La regata, giunta alla V edizione, apre il XVIIICampionato di Vela d’altura del Tirreno calabrese che partirà proprio da Cetraro il 9 novembre e si concluderà il 27 aprile nelle acque orientali dello Stretto di Messina. Tappe intermedie Vibo, Tropea e Palmi.
Gli anni passano e il numero delle edizioni aumenta grazie alla volontà dei circoli velici calabresi che, lavorando costantemente sul territorio, divulgano sempre più lo sport della vela e la cultura del mare, a conferma che la disciplina velica può essere praticata tutto l’anno.
Le gare verranno disputate non solo nel campo di regata “disegnato” di fronte il meraviglioso scenario della scogliera dei Rizzi di Cetraro. L’organizzazione ha infatti ideato regate costiere per fare navigare le barche lungo la costa non solo per rendere più impegnativa e interessante la competizione ma per far apprezzare le bellezze naturali che si incontrano durante il percorso. Questa edizione, infatti, prevede prove con giri di boa anche all’altezza dello Scoglio della Regina, simbolo del limitrofo Comune di Acquappesa che, come la città di Cetraro, patrocina la manifestazione.
La Cetraro Sailing Cup è un evento nell’evento. La classifica finale è infatti valida per una regata che quest’anno spegne 18 candeline: il Campionato di altura del Tirreno calabrese dei Circoli Riuniti. Giunta alla XVIII edizione e ideata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo-Tropea, è ormai diventata una classica del Tirreno grazie alla costanza dell’associazione vibonese ed alla collaborazione di altri circoli tra cui il CVL di Cetraro, il Reggio Calabria Yachting Club e le sezioni veliche della Lega Navale di Cetraro, Tropea, Palmi e Reggio Calabria.
Questo campionato ha inoltre la peculiarità di essere itinerante. Dall’avvio previsto a Cetraro nel week-end del 9 e 10 novembre, le prove si disputeranno fino a fine aprile lungo tutta la costa tirrenica della Calabria con l’assegnazione di ben sei Trofei.
Organizzare regate – commentano dal Velico di Cetraro – oltre a essere un ottimo motivo per praticare sport e divulgare la cultura della vela e del mare anche fra i giovanissimi velisti che partecipano alle nostre attività, è un’occasione per vivere un “terzo tempo” nei locali della nostra città gustando ottimi piatti e, al contempo, far visitare agli amici velisti il nostro suggestivo centro storico e il lungomare del borgo marinaro, allestito ad arte con i mosaici creati dagli studenti dei licei di Cetraro.
Il Circolo Velico Reggio dà il via alla Settimana Azzurra con il Campionato Italiano Assoluto di Wingfoil e la 38esima edizione della storica Mediterranean Cup.
Il Circolo Velico Reggio, per celebrare i suoi 42 anni di attività, organizza in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, una settimana ricca di eventi di rilevanza nazionale e internazionale. In primo piano, il Campionato Italiano Assoluto di Wingfoil Freeride, che si svolgerà a Reggio Calabria dal 25 al 27 ottobre, seguito dalla Mediterranean Cup – la storica regata della classe Optimist, giunta alla sua 38° edizione – che avrà luogo dal 1° al 3 novembre.
Una vera e propria “Settimana Azzurra” – in cui il mare è l’attrattore principale e la città di Reggio la prestigiosa cornice – che rappresenta un’occasione unica per vivere l’emozione dello sport velico in una delle location più affascinanti d’Italia. Gli eventi metteranno in risalto non solo la bellezza del mare, ma anche le straordinarie capacità competitive degli atleti, rendendo Reggio Calabria un palcoscenico ideale per il turismo sportivo. L’incontro di tanti appassionati e professionisti sarà un volano per valorizzare il territorio in un periodo tradizionalmente fuori stagione. Con il supporto di Calabria Straordinaria e della Città Metropolitana, insieme ad altre realtà locali che hanno sposato con entusiasmo il progetto, il programma completo sarà presentato ufficialmente all’inizio di ottobre. Il Campionato Italiano di Wingfoil, che si inserisce nel contesto delle recenti sfide di Coppa America a Barcellona, sta rapidamente guadagnando attenzione e riconoscimento tra i tecnici e gli appassionati della vela. Questa disciplina innovativa e audace è destinata a conquistare il panorama sportivo mondiale. È raro ripetere un evento nella stessa località dopo la sua recente edizione, ma la scelta di Reggio Calabria come sede di questo appuntamento annuale è motivata dalla combinazione delle favorevoli condizioni atmosferiche e dalle esigenze tecniche di questa nuova classe velica, che richiede venti superiori ai 10 nodi.
La Federazione Italiana Vela e il Circolo Velico lavorano in sinergia per rendere questo evento un successo, coinvolgendo istituzioni, imprenditori e operatori turistici al fine di creare un’esperienza straordinaria per tutti i partecipanti e spettatori. Dopo il Campionato di Wingfoil, proseguirà la tradizione con la Mediterranean Cup, che rappresenta un’importante manifestazione per la vela giovanile. Giunta alla sua 38° edizione, questa regata è diventata un simbolo di continuità e resilienza in un territorio dalle grandi potenzialità, testimoniando l’impegno e la passione del Circolo Velico per lo sport e la vela. La vela sta diventando un settore sempre più valorizzato dalla politica, con la convinzione che la sua affermazione possa portare benefici significativi alla città e all’intera Calabria. Le condizioni climatiche favorevoli rendono questo periodo ideale per l’attività sportiva e per godere delle meraviglie naturalistiche della Calabria. L’organizzazione di questi due eventi nel corso della Settimana Azzurra mira a generare un impatto positivo, incrementando i flussi turistici nei porti e aeroporti durante la bassa stagione e stimolando l’attività degli operatori del settore ricettivo e commerciale ad ampliare i propri periodi di apertura. Con un programma così ricco e coinvolgente, il Circolo Velico Reggio è pronto per accogliere atleti e appassionati di vela da tutta Italia, assicurando uno svolgimento impeccabile e memorabile degli eventi.
Come al solito l’ottima organizzazione, che il Club Velico è riuscito a mettere in campo, e le condizioni in mare alquanto difficili ma entusiasmanti, con un vento imponente, che ha soffiato da sud ovest con raffiche fino a 25 nodi, con tutte le dodici prove in programma disputate, hanno permesso di assistere, anche in questa occasione, ad una bella manifestazione velica, che ha messo alla prova, soprattutto sul piano tecnico e della preparazione atletica, tutta la flotta di 99 equipaggi formati da velisti più o meno esperti.
E alla fine, dopo questi quattro intensi giorni di regate, ce l’ha fatta a portarsi a casa il podio più alto per la classifica overall e quello per la classifica U19 maschile/mixed l’equipaggio della Società Velica di Barcola e Grignano, formato da Bonifacio Vittorio e Lisa Vucetti, che non ha sbagliato nulla, rimanendo saldamente primo dalla giornata di apertura della I Tappa della Coppa Italia 420 Uniqua. Ottima anche la prova di Matteo Mioni e Noah Barbiero, sempre della Società Velica Barcola e Grignano, che chiudono al secondo posto overall e secondo U19 maschile/mixed, anche loro molto costanti e sempre secondi in tutta la regata. Terzo overall e terzo U19 maschile/mixed l’equipaggio Alessio Cindolo e Marco Dogliotti dello Yacht Club Italiano. Per la classifica U17 maschile/mixed, invece, chiudono primi Alessandro Ricci e Alberto Nardocci del Centro Velico 3V, seguiti da Edoardo Cavero e Nicolas Margaria del Circolo Vele Vernazzolesi e da Tristan Gardossi e Edoardo Finoia dello Yacht Club Adriaco. Per la classifica U15: primo l’equipaggio Bianca Del Bimbo-GianMarco Giovannelli ( Club Nautico Follonica), secondo Matteo Martinelli- Luigi Romanelli ( Circolo del Remo e della Vela Italia ), terzo Giulio Romani- Paolo Potenti (Circolo Velico Torre del Lago Puccini). Classifica femminile U19: primo posto assoluto a Margherita Pillan e Giulia Massari della Società Nautica Pietas Julia , secondo posto ad Elena Sofia Urti e Giulia Schultze del Centro Velico 3 V E e chiude il podio in terza posizione la coppia Greta De Santis e Emma La Cava del Centro Velico 3 V. Chiudiamo con la classifica femminile U17, che vede primo l’equipaggio di Ludovica Pastorini e Giulia Shanti Perini del Circolo Vele Vernazzolesi, in seconda posizione Viola Vianzone e Paola Correale dello Yacht Club Imperia, in terza Margherita Busato e Flavia Viscoli del Centro Velico 3V. Un lungo elenco di premiati, che dà merito alla costanza e alla forza che ognuno di loro ha dato per raggiungere l’obbiettivo del podio. Bravi tutti e bravi tutti quelli che, intorno e affianco a loro, a terra e soprattutto in mare, hanno permesso che tutta la manifestazione si svolgesse serenamente ed in piena sicurezza.
Dal Club Velico Crotone, un grandissimo grazie agli sponsor
Ed eccola la maglietta bianca per lo staff a terra e a mare della I Tappa della Coppa Italia 420 Uniqua!Dietro, oltre il main sponsor BPER BANCA, i nomi di tutte le altre aziende che ancora una volta hanno voluto sostenere il nostro sforzo organizzativo per la realizzazione di questa ennesima regata, che ci riporta alla ribalta nazionale non solo per quanto attiene gli sport velici, ma soprattutto per le eccellenze, le bellezze e le bontà della nostra terra.Per questo ringraziamo col cuore, oltre ovviamente la Bper, i nostri sponsor, OP Natura, Hotel Continental, British School, Anmic Riabilitazione, Librandi Wine, Graziani Francesco srl, Calabrisella, insieme ai tanti partner che ci hanno dato una mano per fare stare meglio i nostri equipaggi e gli accompagnatori con i loro straordinari e genuini prodotti, come Mulinum, Albani, Turrà, Cosec, Ristorante Porto Vecchio e Garden Centre per averci aiutato ad abbellire il nostro Porto!Senza di loro sarebbe molto difficile fare quello che facciamo, ma loro hanno capito, come lo abbiamo capito noi da quasi 12 anni, che solo insieme si arriva lontano.
Un condensato della Coppa Italia in pieno svolgimento nelle acque di Crotone. Dalla prima alla terza giornata di regate. Tanto sole, ma anche tanto vento con punte oltre i 30 nodi. Quella di Pasqua è cominciata abbastanza presto, già con condizioni meteo importanti. Oggi il gran finale!
BPER 1 COPPA ITALIA 420 UNIQUA – DAY 3 Una giornata di regate molto difficile quella di ieri a Crotone, nella I Tappa della Coppa Italia 420 Uniqua, cominciata abbastanza presto, già con condizioni meteo importanti. Un forte vento da sud ovest, che nella terza prova ha raggiunto anche i 20 nodi sotto raffica, ha impegnato tecnicamente gli equipaggi, che hanno dovuto dare il meglio di sé per tenere il vento, ma soprattutto per affrontare la discreta onda che ha complicato alquanto la gara. Il Comitato di Regata e l’intera organizzazione a mare del CVC sono riusciti a far andare tutto ottimamente, nonostante le evidenti difficoltà legate agli equipaggi più giovani, non abituati a queste condizioni meteo, rese impegnative soprattutto dalle raffiche di vento improvvise, che hanno causato il capovolgimento di parecchie barche. Tutto questo, dopo le tre prove effettuate, ha evidentemente provocato alcuni sconvolgimenti nella classifica overall, se si escludono gli equipaggi della Società Velica Barcola e Grignano, Bonifacio-Vucetti e Barbiero-Mioni, saldamente primo e secondo, sale al terzo posto la barca di Magnani -Magnani dello Yacht Club Adriaco, mentre al quarto e al quinto incalzano Pulito-Di Febo del Centro Velico 3V e Pillan-Massari della Società Nautica Pietas Julia. L’equipaggio rossoblu dei fratelli Sposato scende in tredicesima posizione, pagando le pesanti condizioni meteo. Ma ancora c’è domani (lunedì), ultimo giorno di prove. Il comitato ha previsto 4 prove. Le previsioni meteo ripropongono una situazione più o meno simile a quella di oggi e ancora tutto può succedere.
BPER – 1 COPPA ITALIA 420 UNIQUA – DAY 2 Il secondo giorno di prove dell’Italia Cup della Classe 420 è iniziato con tanto sole, ma anche un bel vento sostenuto da sud ovest, con punte di oltre 30 nodi, che ha convinto il Comitato di Regata a mantenere le imbarcazioni a terra per tutta la mattinata.
Parte degli equipaggi più giovani e i loro allenatori, in effetti, sono stati piuttosto soddisfatti della decisione, in quanto le condizioni del mare erano alquanto impegnative anche per gli atleti più provetti. Ma… come dicono sempre noi al Club Velico – non sia mai detto che a Crotone un giorno passi senza aver effettuato almeno una prova! Ed, infatti, un po’ dopo le 15, calato di qualche nodo il vento, è stata issata la Delta sul pennone del circolo e le barche sono uscite in acqua. Due le prove che il Comitato di Regata ha fatto effettuare ad entrambe le flotte, facendole poi rientrare in porto, dove gli equipaggi sono stati accolti e supportati dall’eccellente staff a terra. La classifica per quanto riguarda il possibile podio resta invariata, con gli atleti della Società Barcola e Grignano che sono saldamente in prima e seconda posizione, mentre la terza è sempre nelle mani dei fratelli Sposato del CVC. A ridosso dei nostri portacolori le imbarcazioni di Lorenzo Centuori-Anastasia Mutti e di Margherita Pillan- Giulia Massari, entrambe della Società Nautica Pietas Julia. Ed oggi? Intanto le barche sono già in acqua per un’altra giornata di puro divertimento e… poi vedremo Eolo cosa ci regalerà!
BPER – 1 COPPA ITALIA 420 UNIQUA – DAY 1 Dopo la prima giornata della I Tappa della Coppa Italia 420 Uniqua con tre belle prove portate a termine per l’intera flotta di 99 imbarcazioni, si comincia a delineare la classifica che vede, per adesso, al comando due equipaggi della Società Barcola e Grignano, Vittorio Bonifacio- Lisa Vucetti e Noah Barbiero- Matteo Mioni, seguiti da quello del Club Velico Crotone, formato da Demetrio Sposato e Beatrice Sposato.
Oggi le aspettative di tutti, soprattutto degli equipaggi a ridosso dei primi tre, sono rivolte al meteo, nella speranza di poter portare a casa altre tre prove, per cominciare a scartare quella peggiore e posizionarsi meglio in classifica. Ed effettivamente oggi le previsioni sembrerebbero regalarci una giornata di vento sostenuto da sud, molto rafficato, che si ritiene possa mettere alla prova tecnicamente i competitors, che si dovranno confrontare anche con un mare formato. Ma Crotone, come si sa, regala sempre il vento necessario a chi ha voglia di mettersi in gioco!
Sinergia tra istituzioni ed associazioni La visita inaspettata di Vincenzo Voce, sindaco della città, alla base nautica del CVC, stamattina, ha dato forza alla collaborazione ormai storica, tra il Comune e il nostro circolo, soprattutto in occasione di grandi eventi velici, come quello che stiamo vivendo in questi giorni di festività pasquali. La presenza del primo cittadino e dell’assessore allo Sport Luca Bossi, ancora una volta, conferma che solo attraverso una reale sinergia tra istituzioni ed associazioni è possibile creare a Crotone quel modello di sviluppo necessario per la crescita economica e sociale del territorio. Un ringraziamento enorme anche all’Autorità Portuale nella persona del segretario generale Alessandro Guerri, anche lui sostenitore delle attività del Club.
Un altro fine settimana dedicato al Campionato Invernale di vela del Mar Ionio si è concluso! Una competizione che ha appassionato anche i delfini, ospiti speciali di questa seconda manche, organizzata dal Circolo Vela Argonauti e patrocinata dalla FIV. Il 27 e 28 aprile conosceremo i vincitori della XII edizione del Campionato Invernale di vela d’altura del mar Ionio-Trofeo Megale Hellas che si concluderà con la tappa costiera Porto degli argonauti-Taranto, valida per il Trofeo Taranto Argonauti Race-Regata dei Delfini.
Riprende la XII Edizione del Campionato con le prime due prove della II Manche dopo l’annullamento delle regate di gennaio e febbraio per condizioni meteomarine avverse. Sabato 23 marzo al Porto degli Argonauti, dopo il briefing iniziale le imbarcazioni iscritte hanno disputato due prove su un percorso a bastone “bolina/poppa”. Vento di buona intensità caratterizzato da raffiche che hanno superato i 10 nodi. Per entrambe le prove, il podio della classifica con ordine di arrivo in tempo reale è stato occupato dall’imbarcazione ANLU’ di Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti), seguita dall’imbarcazione SABIR di Giuseppe Nettis (Circolo Vela Argonauti) e dall’imbarcazione RAFFICA II armata da Vittorio Vercillo (Circolo Vela Ondabuena). La classifica con ordine di arrivo in tempo compensato ha visto guadagnare nella prima prova una posizione all’imbarcazione RAFFICA II e ben due posizioni nella seconda prova all’imbarcazione ZITTO Abayachting Sailing Team armata da Girolamo Capozza (Circolo Vela Azimut). Il podio aggiornato della prima prova in tempo compensato vede dunque classificarsi al primo posto l’imbarcazione ANLU’ di Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti), seguita da RAFFICA II di Vittorio Vercillo (Circolo Vela Ondabuena) e da SABIR di Giuseppe Nettis (Circolo Vela Argonauti). Per la seconda prova, invece, il podio della classifica in ordine di arrivo in tempo compensato è formato dall’imbarcazione ANLU’ di Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti), seguita da ZITTO Abayachting Sailing Team di Girolamo Capozza (Circolo Vela Azimut) e da RAFFICA II di Vittorio Vercillo (Circolo Vela Ondabuena).
Domenica 24 marzo le prove previste in calendario sono state annullate a casa di forte vento con raffiche oltre i 30 nodi. Appuntamento dunque per le ultime due prove perviste per sabato 27 e domenica 28 aprile dove si svolgeranno due regate costiere lungo un percorso di circa 15 miglia su un unico campo di regata tra il Porto degli Argonauti e Taranto. La regata di domenica 28 aprile concorrerà anche per il Trofeo Taranto Argonauti Race – Regata dei Delfini giunto alla Sesta Edizione, manifestazione organizzata dal Circolo Vela Argonauti e dalla Sezione di Taranto della Lega Navale Italia, con il contributo di Porto degli Argonauti e Taranto Yacht e la collaborazione del circolo Vela Club Magna Grecia e del circolo Centro Velico Alto Jonio. L’appuntamento del Trofeo Taranto Argonauti Race – Regata dei Delfini, vedrà la partecipazione di imbarcazioni monoscafo e multiscafo suddivise nelle classi regata e veleggiata. Il programma inizierà sabato mattina 27 aprile alle ore 9.00 al Porto degli Argonauti con il briefing dei partecipanti alla regata e alle 9.30 il via della prima gara alla volta di Taranto. Sabato sera, al termine della prima prova, nella sede della Lega Navale Italiana di Taranto è previsto il briefing per la gara di domenica seguito da un rinfresco con la partecipazione di soci, skipper e armatori, in una serata all’insegna della convivialità condivisa dalla passione per il mare e per la vela.
Domenica mattina alle ore 9.00 prenderà il via la seconda regata lungo il percorso inverso da Taranto verso il Porto degli Argonauti dove, a conclusione della prova, si svolgerà la cerimonia di premiazione seguita da un buffet per salutare tutti gli equipaggi e darsi appuntamento alla prossima edizione del Campionato.
Presentata nella Sala Consiliare comunale la I Tappa della Coppa Italia 420 Uniqua. La città di Crotone con il suo mare si conferma ancora una volta palcoscenico ideale per ospitare grandi eventi sportivi. Tra i 200 velisti in gara i fratelli “terribili” del Club Velico, Beatrice e Demetrio Sposato, che ritornano dopo qualche anno a regatare nel loro mare.
Oggi pomeriggio è stata presentata, nella Sala Consiliare del Comune, la I Tappa della Coppa Italia 420 Uniqua, dal presidente del Club Velico Paola Proto, dall’assessore allo Sport Luca Bossi e da Giulio Crocoli, in rappresentanza della BPER Banca, main sponsor della regata. Gli equipaggi iscritti sono 100, con 200 atleti (timonieri e prodieri), tra cui i fratelli “terribili” del Club Velico Beatrice e Demetrio Sposato, che ritornano dopo qualche anno a regatare nel loro mare.
In apertura di conferenza stampa l’assessore Bossi ha detto che la città di Crotone con il suo mare “si conferma ancora una volta palcoscenico ideale per ospitare grandi eventi sportivi”, sia per le peculiarità del suo paesaggio, sia per le capacità organizzative del Club Velico, pienamente riconosciute dalla FIV. Come sempre i numeri sono di tutto rispetto anche in questa occasione e porteranno in città la solita ventata di divertimento che, in concomitanza con le vacanze pasquali, dal 29 marzo all’1 aprile, daranno una buona boccata d’ossigeno alle attività economiche crotonesi. Gli equipaggi iscritti sono cento, con duecento atleti (timonieri e prodieri), tra cui i fratelli “terribili” del Club Velico Beatrice e Demetrio Sposato, che ritornano dopo qualche anno a regatare nel loro mare.
Il presidente Paola Proto ha ricordato il lavoro di pianificazione a cui è chiamato il circolo dopo meno di due mesi dalla internazionale Carnival Race. “Questo – ha aggiunto – è un segnale evidente della credibilità del club ed un riconoscimento ulteriore delle nostre capacità di dare vita ad eventi sportivi di alto livello, grazie al gioco di squadra con i soci del club, con il Comune e con la BPER Banca che non ci fa mai mancare il suo sostegno”. Nello specifico Giulio Crocoli ha affermato che da sempre la BPER crede nel progetto posto in campo dal CVC, ma soprattutto ne ritiene importanti le ricadute sul tessuto economico e sociale della città. L’attesa dell’evento è quasi terminata e il porto vecchio si sta trasformando per accogliere equipaggi e barche.
Due bellissime regate disputate nel mare di Vibo Marina hanno concluso questa edizione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Le imbarcazioni sono state impegnate in un campo di regata che le ha viste protagoniste di numerose virate e strambate perfettamente godibili dalla costa, grazie anche ad un vento teso che ha permesso di concludere le prove, con grande soddisfazione dei regatanti e degli organizzatori. Vince Asch del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
Due bellissime regate disputate nel mare di Vibo Marina hanno concluso questa edizione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Le imbarcazioni sono state impegnate in un campo di regata che le ha viste protagoniste di numerose virate e strambate perfettamente godibili dalla costa, grazie anche ad un vento teso che ha permesso di concludere le prove, con grande soddisfazione dei regatanti e degli organizzatori.
Presso la sede del Circolo Velico Santa Venere sabato sera si è svolta la premiazione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Molto apprezzata la manifestazione nelle parole di Don Enzo Varone, da poco Parroco di Vibo Marina, nel ritenere che la visibilità e la promozione dei nostri territori debba essere frutto di sinergia delle attività di promozione culturale e sportiva in uno splendido teatro naturale offerto dalle nostre coste. Franco Ranieri promotore del Trofeo, da sempre entusiasta sostenitore delle manifestazioni nautiche e del Circolo Velico Santa Venere, ha rimarcato come le attività legate alla nautica da diporto debbano essere oggetto di attenzione sempre maggiore per consentire ulteriori sviluppi di immagine ed anche economici, in considerazione che le numerose presenze costituiscono un indotto per le attività commerciali presenti nel nostro territorio. Il Trofeo Marina Carmelo è stato assegnato quest’anno alla imbarcazione ASCH, di Francesco Converso del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
ASCH
Per quanto alle prime posizioni di classifica raggiunte dalle 15 imbarcazioni nelle rispettive categorie si è distinta nella categoria Crociera/Regata, prima l’imbarcazione ESSENZA dell’armatore Romano De Paola appartenente al Centro Velico Lampetia Cetraro (CVL), seconda imbarcazione Drake di Marco Aiello del Circolo Velico Santa Venere Vibo Marina-Tropea (CVSV) e terza l’imbarcazione PROFILO dell’armatore Paolo Errigo del Circolo Yachting Club Reggio Calabria (YCRC). Per la categoria Gran Crociera sono state premiate, al primo posto ASCH di Francesco Converso, al secondo posto ETA BETA di Pierre Pommois e terzo posto ARIEL di Sandro Fabiano. Tutte appartenenti al Circolo Velico Lampetia. Per la categoria Vele Bianche si è classificata prima l’imbarcazione Carlotta dell’armatore Danilo Montagnese del Circolo Velico Santa Venere, seconda Lunatica di Ivan Batacchi del Vela club Tropea e terza THE BLUIS II di Federico Battista anch’essa appartenente al Vela Club Tropea.
Il punteggio della classifica Trofeo Marina Carmelo concorre a quello del Campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese, organizzato dal Centro velico Lampetia (Cetraro), Circolo Velico Santa Venere (Vibo Marina-Tropea), Lega Navale di Tropea, Lega Navale di Palmi, Yachting Club Di Reggio Calabria, Lega navale Reggio Calabria.
La sportività, il mare, il vento e soprattutto la voglia di stare ancora insieme con spirito di amicizia e condivisione tra i circoli hanno stimolato gli organizzatori a svolgere per il giorno seguente, domenica 24, una innovativa regata costiera da Vibo Marina a Tropea, denominata There is not second, mutuata dalle parole della Regina Elisabetta che chiedeva chi fosse arrivato secondo ad una regata della Coppa America. Partenze differite quindi e nessuna classifica ma solo il primo arrivato. Ad aggiudicarsi il primo posto la imbarcazione Essenza di Romano De Paola. È proprio da Tropea che il 6 aprile riprenderanno le regate, dove sarà assegnato il Trofeo Marina Yacht Club, messo in palio dalla Porto di Tropea spa, giunto alla settima edizione. Di seguito foto e classifiche.
La prima serie di regate organizzate in Sardegna dalla Scuola Orza Vela si chiude con nove prove tecniche messe a segno che hanno visto gli atleti impegnati con tutte le condizioni di vento e con splendide planate a 20 nodi. Primi posti tutti in famiglia. Alex Demurtas e Giovanni Santi dominano la serie maschile, mentre in campo femminile vittoria per Viktoria Demurtas (sorella di Alex) e Caroline Karlsen.
Quaranta nodi di vento fermano le attività della Regata Nazionale dei 29er organizzata dal Centro Velico Orza a Porto Pollo (Palau), in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e da Comune di Palau. Alex Demurtas (Fraglia delle Vela Riva) con un nonno di Sassari, e Giovanni Santi (Garda Salò) vincono la serie dominando l’intera flotta senza mai incontrare grandi ostacoli. “Abbiamo regatato bene, siamo stati costanti e soprattutto ci siamo divertiti molto. Le diverse condizioni meteo e la bellezza del posto ci hanno reso particolarmente piacevole regatare qui” dice Alex Demurtas portando a casa l’evento. Tra le donne è la sorella Viktoria Demurtas a salire sul gradino più alto del podio. Quando nel sangue scorrono Pelèr (vento da nord predominante sul lago di Garda) e il Maestrale (vento da Nord Ovest predominante in Sardegna) i risultati si vendono. Anche per Giuseppe Montesano (Circolo Sirena) ed Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia) secondi in classifica generale, “il campo di regata è stato molto interessante, con il vento oscillante-chiazzato. Di solito anche noi ci alleniamo con vento e senza onda, situazioni che abbiamo trovato anche qui. Alex e Giovanni sono sempre molto forti ma noi non molliamo mai, c’è sempre una possibilità di rimonta fino all’ultimo metro” chiosa Montesano. Un’ultima prova spettacolare grazie agli oltre 25 nodi di vento arrivati in picchiata sulle vele dei 42 team in acqua. Planate a 20 nodi spesso finite in scuffie hanno portato adrenalina pura sul campo di regata. “C’è da dire che i 29er sono molto divertenti anche se il timoniere deve stare rannicchiato e il solo posto per il prodiere è al trapezio. E chi sta al trapezio occupa la posizione più comoda” chiosa Alberto Roggero dal Comitato di Regata, per il quale l’area tra Porto Pollo e Palau è un miglio fantastico dove regatare con le derive.
Per Dario Boiocchi del C.V. Orza “è stata la nostra prima regata organizzata in Sardegna e siamo fieri di aver portato la Classe 29er. Gli umori a terra sono ottimi e stiamo già lavorando per replicare il prossimo anno. Siamo felici di registrare commenti positivi da parte di tutti i team, certo, regatare in uno specchio d’acqua così bello e in giornate davvero primaverili è un bel privilegio. Stiamo già pensando a come organizzare una serie ancora migliore”.
La serie, che racchiude i primati di essere la prima organizzata in Sardegna da Orza Vela si chiude con nove interessanti prove tecniche, che hanno visto gli atleti impegnati con tutte le condizioni di vento: leggero fino a 12 nodi nella prima giornata, quasi in assenza di vento con buchi di aria sul campo nella seconda, e con 25 nodi (punte fino a 27) nella terza. Condizioni impegnative su tutti i fronti che hanno tenuto impegnati e allerta gli 84 partecipanti per 42 team in acqua. Tommaso Boiocchi (Centro Velico Orza) è l’atleta che ha fatto registrare la velocità più alta in questa ultima prova: 18.47 nodi.
29er Uomini: 1. Alex Demurtas (Fraglia della Vela Riva) Giovanni Santi (Società Canottieri Garda Salò) 7 p. ;2. Giuseppe Montesano (Circolo Vela Muggia) Enrico Coslovich (Circolo Sirena) 17 p. ;3 Lorenzo Di Pietro – Federica Contardi (Centro Velico 3V) 28 p. 29er Donne: 1. Viktoria Demurtas – Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva) 78 p.; 2. Giada Babini – Nina Ivaldi (Centro Velico Ravennate) 81 p.; 3. Cristina Di Bona – Eleonora Cardella (Circolo Velico Sferracavallo) 133 p.
In Sardegna si alza il sipario sulla seconda Regata Nazionale 29er. Già oltre 40 i Team iscritti, pronti a divertirsi e ad incrociare le vele nel campo di regata compreso tra l’Isola dei Gabbiani e Spargi per regalare un grande spettacolo di vela veloce e acrobatica.
Grande fermento a Porto Pollo: mancano pochi giorni alla Regata Nazionale 29er che si svolgerà dal 20 al 24 Marzo 2024. Quello che si svolge nel comune di Palau, è il secondo appuntamento dell’anno, dopo quello di Formia nel quale i ragazzi hanno avuto già occasione di scaldare ‘i motori’ e togliere la ruggine invernale.
Tra i primi iscritti alla regata organizzata da Orza Scuola Vela in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe 29er, ci sono i team Montesano-Coslovich (Sirena Klub Triestino-Circolo Vela Muggia) che lo scorso anno hanno vinto il titolo italiano under 17 e la coppia Demurtas-Karslen (Fraglia della Vela Riva) campionesse italiane Under 17 nel 2023. Oltre agli equipaggi da battere sono già oltre 40 team iscritti per incrociare le vele nelle acque della costa nordorientale della Sardegna, per regalare un grande spettacolo di vela veloce e acrobatica nell’area tra l’Isola dei Gabbiani e Spargi. A terra poi sarà bello vivere l’atmosfera della competizione con tutti i giovani atleti. Organizzata dal Centro Velico Orza SSD per conto della Federazione Italiana Vela, la competizione si fregia dei patrocini del Comune di Palau e della Regione Sardegna, apre la stagione primaverile e si svolge in uno dei mari più belli del Mediterraneo. Il format delle sfide prevede che le prime regate prendano il via giovedì 21 marzo alle ore 12.00, dopo lo skipper meeting, e che terminino domenica 24 dopo aver concluso 16 prove, con un massimo di quattro ogni giornata. “È sempre bello – commenta Corrado Fara, presidente della FIV III Zona – vedere tanti ragazzi, atleti che con entusiasmo arrivano in Sardegna per confrontarsi e misurare regata per regata i loro progressi. Questi eventi poi sottolineano come da un semplice corso di vela si possa arrivare a competere in regate di scuola, circolo, fino alle nazionali e proseguire. Per ottenere i titoli più prestigiosi o semplicemente divertirsi in mare”. Per Fabrizio Aisoni, Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Palau, “è un piacere concedere il patrocinio ad eventi sportivi come la regata nazionale dei 29er, perché sono il prologo di una stagione estiva. Un bell’inizio con atleti di alto livello che arrivano da tutta Italia per sfidarsi nelle nostre belle acque, dove il vento non manca”.