Categoria: Regate

  • Tre Golfi Sailing Week & Sorrento

    Tre Golfi Sailing Week & Sorrento

    Cresce l’attesa per il Campionato del Mediterraneo ORC a Sorrento e Napoli, la prima regata internazionale del calendario 2024 ORC, seguita dalla 69esima Regata dei Tre Golfi e dal Campionato Europeo Maxi IMA. Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno.

    Si avvicina rapidamente la Tre Golfi Sailing Week 2024 e il Circolo del Remo e della Vela Italia ha deciso, in accordo con i partner dell’evento, di prorogare al 30 marzo 2024 il termine ultimo per iscriversi, inizialmente fissato per il 15 marzo, così da consentire ancora qualche giorno per completare le iscrizioni al Campionato del Mediterraneo ORC (8 – 11 maggio), alla 69esima Regata dei Tre Golfi (17 maggio) e al Campionato Europeo Maxi IMA (17-24 maggio).

    La prima regata internazionale del calendario 2024 ORC sarà proprio il Campionato del Mediterraneo che si terrà a Sorrento dall’8 all’11 maggio con le regate sulle boe e proseguirà dal 17 con la 69a Regata dei Tre Golfi da Napoli. L’evento è organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia con la collaborazione dello Yacht Club Italiano di Genova, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, dell’ORC e dell’UVAI.
    La principale novità dell’edizione 2024 sarà la location: non più Piano di Sorrento ma Sorrento, dove tutte le imbarcazioni saranno ormeggiate nella “Marina Piccola” appositamente attrezzata per ospitare dapprima gli ORC e successivamente, a partire dal 12 maggio, i Maxi per il loro Campionato Europeo, facilmente raggiungibile con autobus ed ascensore dall’iconico centro storico.
    Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, regata nazionale che selezionerà le migliori imbarcazioni per la partecipazione al Campionato Italiano di vela d’altura in programma a fine giugno a Brindisi.
    Sono già molte le imbarcazioni iscritte, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e naturalmente Italia; molte altre sono attese per tre giorni di regate competitive nelle acque cristalline della suggestiva Penisola Sorrentina. Non mancherà sulla linea di partenza anche il Ker46 Lisa R, vincitrice, tra le altre, della 68esima Regata dei Tre Golfi.

    Questo sarà anche il primo evento di campionato internazionale ad utilizzare il nuovo formato di divisione in quattro classi approvato recentemente dall’ORC:
    Classe 0: 16.400 ≥ CDL > 13.550
    Classe A: 13.550 ≥ CDL > 11.270
    Classe B: 11.270 ≥ CDL > 9.630
    Classe C: 9.630 ≥ CDL > 8.000
    Questo nuovo format aggiorna il Bando di Regata e promette di produrre regate ancora più combattute tra le imbarcazioni valutandone le prestazioni in modo molto simile. Le partenze delle regate saranno divise in due gruppi: il Gruppo 1 includerà le barche iscritte nelle Classi 0, A e B, mentre il Gruppo 2 includerà la sola Classe C.

    Un’altra caratteristica unica della regata è che il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione che avrà ricevuto il miglior punteggio nella propria classe rispetto al numero di partecipanti, una formula già sperimentata con successo nella scorsa edizione. I titoli per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna Classe, vincitori che riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto. “Siamo entusiasti di ospitare ancora una volta il Campionato del Mediterraneo ORC ed il Campionato Nazionale d’area”, ha dichiarato Maurizio Pavesi Vice-Presidente del Circolo Remo e Vela Italia. “Le regate nell’incomparabile scenario fra Sorrento e Capri si sono sempre dimostrate tecnicamente impegnative e per gli equipaggi che vi prenderanno parte quest’anno sarà una occasione per familiarizzare con il campo di regata che ospiterà il Campionato Mondiale 2026, che l’ORC ha recentemente affidato al CRV Italia”.

    Programma
    Napoli – Sorrento 9 – 23 Maggio 2024

  • Italia Cup ILCA Civitanova Marche

    Italia Cup ILCA Civitanova Marche

    Poco vento, tanto agonismo e tanti velisti. Questa l’istantanea con cui si è conclusa la tappa civitanovese della Italia Cup ILCA, seconda frazione del circuito nazionale. Alessandro Cortese del Club Velico Crotone 1° Overall Ilca6.

    L’instabilità meteo, dovuta al passaggio di due perturbazioni consecutive, e le deboli brezze hanno fatto sì che venissero disputate soltanto tre prove (una al giorno) sullo specchio d’acqua davanti al Club Vela Portocivitanova, organizzatore della manifestazione. L’unica manche di giornata è stata disputata con vento leggero da Scirocco fra i 5 e gli 8 nodi di intensità e mare quasi piatto.
    Oltre ai regatanti, a Civitanova Marche in acqua anche la battaglia dell’Associazione contro la violenza di genere, un percorso che, grazie alla impattante potenza dello sport, vuole sensibilizzare i più giovani su un fenomeno sempre più diffuso e drammatico della società attuale. Durante la tappa, hanno fatto bella mostra di sé sul palco anche la panchina e le scarpe rosse, simboli della campagna. Nastri rossi sulle vele e rossetti per il face painting hanno trasformato i concorrenti nei testimonial della campagna che, a livello istituzionale, ha visto l’intervento delle associazioni e dei CPO locali in occasione della cerimonia di apertura, venerdì scorso.

    IL TEAM DEL CLUB VELICO CROTONE
    Il secondo appuntamento del circuito Classe Ilca, ha visto la partecipazione di ben sette atleti del Club Velico Crotone, allenati da Luca Calzona. Le tre giornate sono state segnate dalle perturbazioni che hanno colpito il medio Adriatico e che non hanno permesso di portare a termine tutte le prove previste. Venerdì, dopo una lunga attesa del vento, che poi ha anche faticato a stabilizzarsi, il Comitato di Regata è riuscito a garantire lo svolgimento di una sola prova per le flotte di ciascuna classe (Ilca4, Ilca6 e Ilca7).
    Sabato, ancora problemi a causa delle avverse condizioni meteo difficili, salti e cadute di vento, con riposizionamenti ripetuti dei campi di regata, e ancora soltanto una prova per le due flotte degli ILCA6 e la flotta degli ILCA7.
    Domenica, terza e ultima giornata dell’Italia Cup di Civitanova Marche, sempre vento leggero e incerto, che, seppur con grande fatica per tutta l’organizzazione, ha consentito lo svolgimento di un’unica prova per tutte le flotte.
    Il Club Velico torna a casa, comunque, con due bellissimi e meritati podi, frutto di tanto lavoro di preparazione a terra e a mare: Alessandro Cortese 1° Overall Ilca6 (primo U19) e Mario Dattoli-Codispoti 3° maschio U16 Ilca4 (sesto overall).
    Per gli altri componenti dell’Ilca Team del CVC tante conferme, ma anche necessità di costanza negli allenamenti: Alice Ruperto chiude in seconda posizione femmina U21 Ilca6 (trentatre overall), mentre Francesco Balzano finisce 70° overall Ilca6. Simone Paturzo e Francesco Graziani, entrambi U16, si posizionano nella classifica degli Ilca4 rispettivamente 97° e 100° ed infine Andrea Spatolisano, sempre Ilca4, 114 su 173 competitors.

    CLASSIFICHE
    Classe ILCA 7

    1° Overall – Paolo Freddi (CV Portocivitanova)
    2° Overall – Domenico Lamante (CV Portocivitanova)
    3° Overall – Andrea Crisi (YC Cannigione)
    Winner under 21 – Domenico Lamante (CV Portocivitanova)
    Winner under 19 – Federico Maywald (Tognazzi Marine Village)
    Winner Over 30 – Claudio Vallesi (CV Portocivitanova)

    Classe ILCA 6 Femminile
    1° Overall Female – Giorgia Della Valle (YC Italiano)
    2° Overall Female – Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village)
    3° Overall Female – Giorgia Bonalana (FV Riva)
    Under 21 Female – Giorgia Bonalana (FV Riva)
    Under 19 Female – Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village)
    Under 17 Female – Roberta Meschini (LNI Formia)

    Classe ILCA 6 Maschile
    1° Overall Men – Alessandro Cortese (CV Crotone)
    2° Overall Men – Antonio Persico (LNI Napoli)
    3° Overall Men – Alessio Marinelli (CV Portocivitanova)
    Winner Boys under 17 – Manuel Henk Vos (FV Malcesine)
    Winner Boys under 19 – Alessandro Cortese (CV Crotone)
    Winner Over 30 – Alessio Marinelli (CV Portocivitanova)

    Classe ILCA 4 Femminile
    1° Overall Girls – Nicole Creati (LNI Follonica)
    2° Overall Girls – Flavia Miraglia (Centro Surf Bracciano)
    3° Overall Girls – Maria Luisa Silvestri (RYCC)
    1° Girls U16 – Gilda Nasti – (CV Kaucana)
    2° Girls U16 – Sara Maione (LNI Napoli)
    3° Girls U16 – Martina Volpicella (CV Bari)

    Classe ILCA 4 Maschile
    1° Overall Boys – Niccoló Sparagna (LNI Formia)
    2° Overall Boys – Matteo Silvestro (CV Roma)
    3° Overall Boys – Claudio Crocco (Fraglia Vela Riva)
    1° Boys Under 16 – Niccoló Sparagna (LNI Formia)
    2° Boys Under 16 – Claudio Crocco (Fraglia Vela Riva)
    3° Boys Under 16 – Mario Dattoli Codispoti (CV Crotone)

  • La Calabria (ri)mette le vele!

    La Calabria (ri)mette le vele!

    Tutto pronto per la 17esima edizione del campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese. Dopo la chiusura della prima manche disputata a Cetraro, la competizione velica riparte da Vibo con il Trofeo Marina Carmelo.

    Riprende a marzo la seconda manche del campionato di vela giunto alla diciassettesima edizione. Dopo aver regatato nelle acque di Cetraro nei mesi di ottobre e novembre scorsi, la flotta composta da circa 20 imbarcazioni si sposterà a Vibo Marina per concorrere all’assegnazione del “Trofeo Marina Carmelo”, un prestigioso premio messo in palio ogni anno da Franco Ranieri. Sono previste più regate giornaliere, se le condizioni meteo lo consentiranno, nelle acque antistanti Vibo Marina in maniera da consentirne la visione anche da terra.
    Le regate si svolgeranno in un campo di regata a “bastone”, tra le boe posizionate ad adeguata distanza tra loro in modo da consentire alle imbarcazioni un percorso alle diverse andature e che si daranno battaglia con spettacolari virate e strambate.

    VENTO IN POPPA ALLA CETRARO SAILING CUP

    Il programma della tappa vibonese prevede le seguenti giornate di regate: 2, 3, 16, 17, 23 e 24 marzo. Diciassette edizioni di campionato che coinvolge tutto il tirreno calabrese, da Cetraro a Reggio Calabria, sottolineano gli organizzatori, rendono merito alla realizzazione di attività sportive che richiedono notevole impegno e coinvolgimento di strutture ricettive per l’ospitalità delle barche e degli equipaggi. Nato nel 2006 a Vibo Marina e organizzato dal Circolo Velico Santa Venere su delega della FIV – Federazione Italiana Vela, il campionato si è arricchito di nuove esperienze e competenze coinvolgendo i circoli velici della Calabria. Ad oggi, il gruppo organizzatore del campionato è composto dal Centro velico Lampetia (Cetraro), Circolo Velico Santa Venere (Vibo Marina-Tropea), Lega Navale di Tropea, Lega Navale di Palmi, Yachting Club Di Reggio Calabria, Lega navale Reggio Calabria. Un gruppo nutrito che sottolinea lo spirito aggregativo dello sport velico e che premia l’impegno di quanti sono parte attiva nel renderne possibile la continuità. Il campionato proseguirà nelle acque di Tropea ad aprile con il Trofeo “Marina Yacht Club”, per spostarsi a Palmi con una regata “costiera”. Conclusione a Reggio Calabria con lo storico Palio di San Giorgio. Programma ricco che rende un meritato spettacolo alla bellezza delle nostre coste.
    Ecco le classifiche provvisorie:

  • Campionato Italiano Assoluto d’altura 2024

    Campionato Italiano Assoluto d’altura 2024

    Aperte le iscrizioni al Campionato Italiano Assoluto d’altura 2024 Edison Next. La pubblicazione del Bando di regata dà ufficialmente il via alle iscrizioni. Le regate si svolgeranno nelle acque antistanti il porto di Brindisi dal 24 al 29 giugno.

    Ne danno notizia La Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela Altura Italiana (UVAI) ed il Circolo della Vela di Brindisi a cui è stata affidata l’organizzazione di uno dei più importanti eventi velistici che si svolgeranno nel 2024 nel bacino del Mediterraneo. Al Campionato Italiano parteciperanno circa 60 imbarcazioni cabinate tra 9 e 16 metri, di nazionalità italiana, in possesso di un valido certificato di stazza ORC International. Facile immaginare che a Brindisi giungeranno le eccellenze di settore a livello nazionale provenienti dai porti di tutta la Penisola.
    Le iscrizioni dovranno essere effettuate digitalmente attraverso l’area riservata “Iscrizioni” presente sul sito www.campionatoitalianoaltura2024.it, mentre sarà possibile ottenere informazioni al numero di telefono +39 375 6849207 o per mail a campionatoitaliano@circolovelabrindisi.it.
    Le regate si svolgeranno nelle acque a nord del porto di Brindisi dal 26 al 29 giugno 2024 e si correranno su percorsi tecnici a bastone la cui lunghezza sarà come da Normativa per la vela d’altura 2024. Agli yacht iscritti sarà offerto l’ormeggio gratuito dal 22 al 30 giugno presso il porto turistico “Marina di Brindisi”.
    Il comitato organizzatore e tutti i soci del Circolo della Vela di Brindisi sono impegnati nella cura di ogni dettaglio, con l’obiettivo di confermare la grande ospitalità di Brindisi agli sportivi del mare, secondo una tradizione consolidata nei tanti appuntamenti velistici di prestigio, a partire dalla Regata internazionale Brindisi-Corfù, giunta alla sua 38^ edizione (si svolgerà dal 9 all’11 giugno 2024).
    Grazie alla collaborazione delle istituzioni locali sarà allestito un ricco programma di eventi collaterali, a beneficio degli equipaggi, dei cittadini pugliesi e dei tanti turisti che scelgono le nostre città.
    Ecco il bando di regata.

  • Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli

    Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli

    In una splendida giornata soleggiata, dal clima quasi primaverile, si è svolta la settima tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Lega Navale Italiana, messo in palio dalla sezione di Napoli e del Trofeo Serapide, istituito della sezione di Pozzuoli.

    Foto di Carlo di Santo

    È andato a Eurosia Pompa Pa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese del Circolo Canottieri Napoli – primo classificato degli Sport Boat – il Trofeo Lega Navale Italiana, mentre a Soulaima di Davide Russo del Reale Yacht Club Canottieri Savoia – primo classificato della classe ORC – è stato assegnato il Trofeo Serapide. Al termine della settima prova, quindi, nella classifica generale, nella classe Sport Boat, troviamo in prima posizione Pappiciotto del Circolo Nautico di Torre del Greco, seguito da Jeko 3 e da Pestifera 3. Nella classe Grancrociera a guidare la classifica è Vagamondo, di Maria Raffaella Borriello (L.N.I. di Napoli), al secondo posto ASTRA e, al terzo, Maro’. Infine, nella classe ORC, è in testa Soulaima di Davide Russo (R.Y.C.C. Savoia) incalzato da Cosixty 8 e da Farr ‘e night.
    Per il primo fine settimana di marzo sono in programma le due regate finali del Campionato, con le imbarcazioni impegnate – sia il sabato che la domenica – nelle tappe organizzate, rispettivamente, dal Circolo Nautico Posillipo e dalla Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica in sinergia con lo Sport Velico della Marina Militare, per l’assegnazione della Coppa de Pinedo.

  • Campionato invernale dell’Argentario

    Campionato invernale dell’Argentario

    Un bellissimo fine settimana con clima primaverile ha accolto all’Argentario gli equipaggi impegnati nelle regate in programma. Le condizioni meteo sono le vere protagoniste di quasi tutti i Campionati Invernali che si disputano sulle coste tirreniche caratterizzate da giornate o con troppo mare e vento ad altre con pochissimo vento.

    Partner del CNVA in questo fine settimana il Soroptimist International Orbetello Costa D’Argento, organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’ avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani, presieduta dalla Dottoressa Edy Rita Bronchi, scopo dell’iniziativa è stato quello di raccogliere fondi da donare all’Istituto Oncologico Europeo in memoria della vicepresidente del Soroptimist Laura Marangoni.
    Sabato mattina briefing presso la sede del CNVA con presentazione del percorso da parte del CdR, l’assenza di vento consigliava l’Intelligenza a terra, rimandando l’inizio della regata. Verso le ore 13 un leggero vento proveniente da sud induceva i giudici a far uscire le imbarcazioni dal porto per provare a dare il via alla quinta regata in programma.
    La regata si è svolta su un percorso costiero di 10,7 nm costituito in modo di evitare il ridosso del Monte Argentario davanti a Porto Ercole, una zona di mare priva di vento. Dopo poco meno di due ore e trenta la prima imbarcazione a tagliare il traguardo è stata Silva Tevere Remo Mon Ile il First40 di Gianrocco Catalano che si aggiudica la prima posizione sia in IRC che in ORC in tempo compensato.
    Nel pomeriggio al termine del pasta party incontro con i regatanti, si è parlato del progetto di restauro, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Nautico guidati dal Professore Bruno Felleca, di “Nicolette” il cutter costruito in Svezia nel 1949 su progetto di Kurt Raimers donato al CNVA dal Professor Gino Bologna. A seguire si è tenuto un incontro con il pluricampione Andrea Fornaro reduce della regata oceanica “Transat Jacques Vabre” con partenza da Le Havre in Francia e arrivo all’isola di Martinica ai Caraibi dopo 4600 miglia di navigazione, tantissime le domande formulate dai regatanti ad Andrea ed interessanti le risposte fornite.
    Per concludere la serata cena di beneficenza organizzata dal Soroptimist in collaborazione del CNVA presso il Ristorante Bi-BAR 2.0 di Claudio Fanteria.

    Domenica identiche condizioni meteo del giorno precedente, al briefing prima della spiegazione del percorso, incontro con Tommaso Bardazzi, Amministratore della Scuola Vela Pentena Sailing, ospite fisso degli eventi del CNVA con la sua imbarcazione Bora Fast. Da questo anno Tommaso cura anche la commercializzazione della nuova linea di cordame nautico MSF Ropes e in questa occasione ha messo in palio cime per ormeggio che sono state sorteggiate tra gli armatori. Partenza posticipata per mancanza di vento, ma appena il libeccio ha iniziato a increspare il mare il CdR composto da Maurizio Giannelli, Carlo Gargaglia, Fabio Andreuccetti e Giovanni Capitani ha costruito il campo di regata e dato la partenza alle ore 13:57. Molto tecnica la prova, dopo aver superato la boa di bolina posizionata ad un miglio dalla linea di partenza la flotta si dirigeva verso la seconda boa posizionata al largo di Punta Ciana, a seguito di una rotazione del vento a ritta la bolina proseguiva fino al raggiungimento della seconda boa per poi rientrare al centro del golfo della Feniglia dove era stata predisposta una riduzione di percorso dopo 9.8 miglia. Prima posizione per My Way il GS47 di Alessio Cecchetti, mentre in tempo compensato Vulcano2 il First 34.7 di Giuseppe Morani si aggiudicava la prova sia in IRC che in ORC.
    Dopo sei prove in IRC guida la classifica overall Silva Tevere Remo con 10 punti, seguito da Vulcano2 (primo in IRC3) con14,5 punti e terza posizione per Yankee R il nuovissimo GS40 di Pierfrancesco Costagliola (primo in IRC2) con 15 punti. La classifica ORC vede al comando Silva Tevere Remo sia in overall che in gruppo 1, seconda posizione per Yankee R con 11 punti e terza posizione per Vulcano2 con 19 punti ma risulta primo nel Gruppo 2. Tra due settimane le ultime due giornate di campionato.

  • Vento in poppa alla Cetraro Sailing Cup

    Vento in poppa alla Cetraro Sailing Cup

    Dopo il rinvio delle prime giornate di regate a causa delle condizioni meteo avverse, nel weekend appena trascorso i regatanti fanno il pieno di sole, mare e vento. Ecco resoconto e classifiche.

    È partita col vento in poppa la Cetraro Sailing Cup, regata valida per la classifica della XVII edizione del Campionato di Vela d’Altura organizzata, su delega della Federazione Italiana Vela, dai circoli Velico Santa Venere di Vibo, Centro Velico Lampetia di Cetraro, Reggio Calabria Yachting Club e con la collaborazione delle Sezioni della Lega Navale di Cetraro, Tropea, Palmi e Reggio Calabria.
    La prima giornata di regata ha regalato soprattutto sole e momenti conviviali, insieme a due partenze adrenaliniche con quasi 20 nodi di vento. Due prove, però, che la giuria ha dovuto entrambe annullare a causa di un vento incostante per direzione.
    Domenica 19, invece, messe a segno ben tre prove che hanno visto le imbarcazioni in regata dalle 11:00 alle 15:30 per una spettacolare giornata di regata andata in scena nelle acque di Cetraro. “Da quando ho iniziato con le regate, quella di oggi è stata la giornata più bella in senso assoluto” commenta un armatore pienamente soddisfatto – come tutti gli altri partecipanti – dell’organizzazione e della gestione della giornata in mare.

    Due i campi di regata. Disposto su due le boe il circuito a bastone per le categorie Crociera-Regata e Gran Crociera e su tre per la categoria Vele Bianche, in modo da sfruttare al meglio le performance delle varie imbarcazioni e assicurare, così, divertimento a tutti.
    Le categorie Crociera-Regata e Gran Crociera hanno raggiunto la boa sottocosta col vento in poppa, spinti dalle grandi vele colorate (gennaker e spinnaker) gonfie di vento, planando a oltre 10 nodi. La categoria Vele Bianche, invece, ha fatto un piccolo stacchetto verso la boa posizionata al largo, prima di avvicinarsi sottocosta, sfruttando al meglio le caratteristiche delle imbarcazioni.
    Una giornata piena di vento e di soddisfazioni per gli organizzatori ma soprattutto per i regatanti che sono scesi sulla terraferma appagati della splendida giornata carica di adrenalina trascorsa in mare a colpi di virate e abbattute.

    Prossime regate in programma della Cetraro Sailing Cup, regata valida per la classifica della XVII edizione del Campionato di Vela d’Altura, 2 e 3 dicembre e gran finale previsto per giorno 9.

  • Altura sullo Ionio con il Campionato-Trofeo Megale Hellas

    Altura sullo Ionio con il Campionato-Trofeo Megale Hellas

    Partita nel fine settimana la nuova edizione del Campionato Invernale di vela del Mar Ionio al porto degli argonauti.

    Domenica 29 ottobre nello specchio di mare antistante il Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci ha avuto luogo la prima delle 8 regate previste per la 12° edizione del Campionato Invernale di vela del mar Ionio – Trofeo Megale Hellas. La manifestazione velica, che si svolgerà da ottobre 2023 ad aprile 2024, è organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal Circolo Vela Argonauti, dal Porto degli Argonauti e con la collaborazione dei circoli e delle associazioni veliche territoriali.
    Diverse le imbarcazioni iscritte e appartenenti a numerosi circoli tra cui, Vela Club Magnagrecia, Circolo Vela Argonauti, Club 5 Vele, Circolo Vela Azimut, Onda Buena ASD e Circolo Vela Giovinazzo.
    Questa edizione vedrà la partecipazione straordinaria di un equipaggio costituito da giovani studenti del Liceo e Istituto Tecnico Nautico “Enrico Fermi” di Policoro guidati sull’imbarcazione Phoenix dall’insegnante Gianluca Nardone.
    Antonio De Nicolò, presidente del Circolo Vela Argonauti, felice per la partecipazione dei ragazzi del Liceo e Istituto Tecnico Nautico “Enrico Fermi” di Policoro, auspica che sempre più giovani si avvicinino a questo sport, “perché la vela sviluppa lo spirito di equipaggio e la capacità di fare squadra, elementi imprescindibili per la formazione di questi giovani. La vela – continua Antonio De Nicolò, – è l’unico modo per conoscere il mare e per stabilire un contatto diretto con esso. Il nostro obiettivo resta quello di sviluppare una generazione di turismo nautico del tutto nuova in questa regione. Ringrazio pubblicamente il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Giovanna Tarantino e il Proff. Nardone per aver reso possibile questo progetto.
    “Un modo per far vivere la vela ai più giovani e avvicinare a questo bellissimo sport le nuove generazioni” – ha dichiarato Antonio Marsano – Delegato FIV della VI Zona e promotore del Progetto organizzato in partnership con il team della OceanMed Sailing.
    La giornata è stata inizialmente caratterizzata da vento di bassa intensità – dai 6 agli 8 nodi – che ha portato il Comitato di Regata a posticipare di un’ora e mezza il briefing originariamente previsto per le ore 9 in attesa di un miglioramento delle condizioni meteo. Successivamente, intorno alle ore 11:30, gli Ufficiali di Regata hanno dato il via alla prima prova disputatasi su un classico percorso a bastone.
    È stata l’imbarcazione ANLU’ armata da Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti) a tagliare per prima il traguardo seguita dall’imbarcazione SABIR di Giuseppe Nettis (Circolo Vela Argonauti) e da PHOENIX armata da Ilenia Grieco (Vela Club Magna Grecia) e condotta dai giovani studenti dell’I.I.S. “Enrico Fermi” di Policoro a completare il podio della classifica provvisoria con ordine di arrivo in tempo reale.
    La classifica generale in tempo compensato non ha variato l’ordine di arrivo in tempo reale, confermando, dunque, interamente il podio.
    Altri 7 gli appuntamenti previsti per questa dodicesima edizione: 12 novembre; 26 novembre; 17 dicembre; 28 gennaio; 25 febbraio; 23-24 marzo; 27-28 aprile.

  • XVII Campionato di vela d’altura: si parte da Cetraro

    XVII Campionato di vela d’altura: si parte da Cetraro

    Si issano le vele per l’edizione 2023-2024 del Campionato regionale del Tirreno calabrese. Cinque campi di regata per cinque località: Cetraro, Vibo, Tropea, Palmi e gran finale nello Stretto, tra Reggio Calabria e Messina. Un campionato Intercircoli che mette in palio quattro trofei.

    Prenderà il via il 5 novembre nel Tirreno cosentino la XVII edizione del Campionato di Vela d’Altura. Si parte con la Cetraro Sailing Cup. La regata è valida per la classifica della manifestazione regionale organizzata, su delega della Federazione Italiana Vela, dai circoli Velico Santa Venere di Vibo, Centro Velico Lampetia di Cetraro, Reggio Calabria Yachting Club e con la collaborazione delle Sezioni della Lega Navale di Cetraro, Tropea, Palmi e Reggio Calabria. Un vero Campionato Intercircoli.
    La prima manche del Campionato prosegue sempre nelle acque di Cetraro nei weekend 18-19 novembre e 4-5 dicembre, dove il Centro Velico Lampetia e la Lega Navale di Cetraro saranno impegnate nell’organizzazione dell’evento sia a terra che e in acqua, predisponendo il campo di regata, momenti conviviali e l’ospitalità gratuita alle imbarcazioni provenienti da tutta la Calabria grazie alla collaborazione offerta dal Comune di Cetraro e dal Porto San Benedetto. L’eventuale recupero per l’assegnazione del Trofeo si disputerà il 9 dicembre, data in cui si chiuderà la prima manche del XVII Campionato di vela d’altura.

    Dopo la pausa natalizia il campionato riprenderà a Vibo con il Trofeo Marina Carmelo, messo in palio dal Circolo Santa Venere di Vibo Marina-Tropea. Anche qui ospitalità gratuita, grazie alla disponibilità del Marina Carmelo, e regate tra le boe tra il 2 e il 17 marzo. 

    La flotta si sposterà poi a Tropea per disputare il Trofeo Marina Yacht Tropea. Nella perla del Tirreno sono previsti due weekend di regate: 6-7 e 20-21 aprile. Organizzazione affidata ancora una volta al Santa Venere di Vibo, supportata dalla Lega Navale di Tropea.

    Il 24 aprile in programma la lunga regata costiera, quando le barche dovranno fare rotta verso sud per la tappa Tropea-Palmi, con la collaborazione in acqua e a terra della Lega Navale di Palmi. Il giorno successivo il campo di regata sarà piazzato nelle acque antistanti la città di Palmi mentre il 26 la linea di partenza sarà posizionata in acque siciliane, precisamente a Messina, con il supporto della Lega Navale di Messina.

    Gran finale nelle difficili acque dello Stretto di Messina per la Spartivento Beneteau Cup, organizzata dal Reggio Calabria Yachting Club, ultima tappa dell’edizione 2023-2024 XVII Campionato di vela d’altura in programma il 27 e 28 aprile. Anche qui l’ospitalità in porto è garantita dallo YCRC.

  • Campionato italiano Kite Foil: Flavio Ferrone vince a Torre Annunziata

    Campionato italiano Kite Foil: Flavio Ferrone vince a Torre Annunziata

    La seconda tappa nazionale si è conclusa con la vittoria del giovane atleta romano che gareggia per il Circolo Velico Santa Venere di Vibo e Tropea.

    Dopo una prima giornata deludente dal punto di vista meteorologico, senza regate, domenica finalmente ci sono state le condizioni per disputare le gare. Nell’arco della stessa giornata si sono alternate schiarite, pioggia, colpi di vento e fasi di bonaccia. I regatanti si sono sottoposti a un tour de force di entrate e uscite dall’acqua per le frequenti variazioni meteo. Comunque, nell’arco della stessa giornata si è riusciti ad effettuare 6 prove.
    Il giovane atleta romano, che è anche il campione italiano uscente, si è aggiudicato 4 primi posti, conquistando il gradino più alto del podio.
    Il Kite Foil è una nuova disciplina olimpica, che debutterà a Parigi 2024. Molti giovani si stanno volgendo a questo sport che necessità di equilibrio, coordinamento, preparazione fisica e mentale. Le velocità raggiungono anche i 40 nodi, che richiedono rapidità di decisioni e prontezza atletica.
    La classe in Italia ha un livello elevato, degna di ben figurare anche a livello mondiale. Flavio si allena regolarmente a Roma, dove studia Fisioterapia ma corre per il Circolo Velico calabrese in virtù dei legami affettivi e familiari, che lo portano a regatare anche su Damanhur nel Campionato invernale di vela d’altura.