Categoria: Regate

  • Intercircoli 2023: la prova costiera movimenta la classifica del 32° Campionato

    Intercircoli 2023: la prova costiera movimenta la classifica del 32° Campionato

    Domenica scorsa si è svolta la speciale prova costiera nelle acque liguri. Movimenti di classifica importanti nel terzo atto della competizione, in parte dovuti al diverso posizionamento del campo di regata e in parte alle condizioni meteo particolari. La manifestazione vede la collaborazione di 12 circoli nautici che condividono la passione per la vela e per il mare.

    Il campo di regata è stato, come da programma, posizionato a levante di Genova con boe fisse (latitudine e longitudine prefissate) poste su un triangolo di circa 9 miglia. Tutto questo al posto del solito percorso a bastone delle due prove precedenti, certamente più tecnico e per equipaggi più “professionali”. Il campo di regata ha dato modo a quel gruppo di numerosi regatanti della classe “metrica” di svolgere una regata più consona alle loro caratteristiche, con la possibilità, a differenza delle altre prove, di usare vele non inferite.
    Altro capitolo che ha certamente influenzato alcuni risultati “il meteo”, infatti il vento prevalentemente da sud est a tratti fino a 20 nodi associato ad una onda proveniente da direzioni diverse, di altezza fino a due metri ha determinato il ritiro di diverse imbarcazioni.

    Nella classe metrica si conferma il dominio di “Articolo V” dell’armatore Franco Veniali, mentre nella classe gran crociera si impone “Adrigole” di Francesco Giordano. Per quanto riguarda la classe regata crociera, svetta “Nafta Ecologica” di Mauro Fioretto, nei monotipi, abbiamo la conferma di “Pully” di Gianbartolo Barnao per i J24 e di “Tabu J” dell’armatore Francesco Rebaudi nella classe J80.
    Prossime prove decisive si terranno sabato 15 e domenica 16 aprile.

    Il Campionato, patrocinato da I-Zona FIV, Assonautica e Uvai, è organizzato dal Comitato Intercircoli, composto da ben 12 circoli nautici che condividono la passione per la Vela e per il Mare collaborando all’organizzazione dell’evento attraverso l’impiego di mezzi e risorse umane per garantire la massima sicurezza. Parliamo di Associazione Nautica Sportiva Dilettantistica, ASD Pesca e Vela “il Pontile”, ASD Pesca e Nautica “Dipendenti ENEL”, LNI Genova Sestri Ponente, Polisportiva Circolo Autorità Portuale. Soc. Ass, ASPER (Associazione Sportiva Pesca e Ricerca), Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto, Circolo Nautico “Il Mandraccio”, Circolo Nautico “L. RUM” A.S.D, LNI Genova Centro, Circolo Nautico ILVA A.S.D. e Club Vela Pegli. Gli sponsor sono Assonautica, Mostes e Digielle insieme agli artigiani Maurizio Buffa e Fabio Amato.

    Foto Eros Zanini
    Ulteriori aggiornamenti sul sito www.intercircoli.org

  • Fiumicino, un campionato da record

    Fiumicino, un campionato da record

    Concluso l’invernale di Roma per le 70 imbarcazioni e i 450 velisti partecipanti. Un campionato che ha visto record assoluti e leader indiscussi. Sabato pomeriggio al Circolo Velico la premiazione dei vincitori. Dal 24 al 26 marzo il primo appuntamento di stagione, valido come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC.

    Con 10 prove disputate si è conclusa a Fiumicino la 42ma edizione del Campionato Invernale d’altura di Roma, la manifestazione velica che da ottobre a marzo raduna oltre 70 imbarcazioni e circa 450 velisti. Le condizioni meteo dell’ultima giornata, con un vento teso e condizioni di mare perfette, hanno consentito al agli organizzatori del Circolo Velico Fiumicino e al Comitato di regata di disputare due prove che hanno assegnato il titolo di “campione d’inverno” nelle varie categorie.

    Nelle classifiche con tempi compensati ORC, con barche ottimizzate per competere e vincere, ad aggiudicarsi il primo posto fra i Regata 1 è stato Angelo Lobinu del Circolo Velico Fiumicino con il suo “Geex”, una barca di poco meno di 12 metri costruita dal cantiere Italia Yachts. Ad un solo punto di distacco, troviamo sul secondo gradino del podio il fuoriclasse Pino Stillitano con il suo Nautilus 41.12, un X-41 ottimizzato per la regata, vincitore nella medesima categoria nella passata edizione. Bronzo per Mart, il Vroljik 37 di Edoardo Lepre con a bordo un gruppo di giovani velisti, con esperienza nelle classi olimpiche e nelle più spinte regate d’altura. Ai piedi del podio troviamo Kalima, l’imbarcazione del presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana. Nella classifica a tempi compensati IRC è invece proprio Stillitano a salire sul gradino più alto del podio, davanti a Old Fox di Pino Raselli e a Mart, che si aggiudica la seconda medaglia di bronzo.

    Nella categoria Regata 2 è “Pestifera” di Claudio De Bellis, ad aggiudicarsi la medaglia d’oro sia in tempi compensati ORC che in IRC, dimostrando una grande preparazione tattica e tecnica. Il 39 piedi, costruito nei cantieri d’Este di Fiumicino, ha avuto la meglio sul First 35 “Jolie Brise” di Federico Ceccacci e sull’Elan 40 “Felgiva” di Carlo Di Carlo che si invertono sulle altre due piazzole del podio nelle classifiche ORC e IRC.

    Fra i minialtura, nelle nove prove disputate il Meteor “Santa Barbara” di Antonio Incarbona si conferma leader indiscusso, con ben otto primi ed un secondo posto, davanti al Dufour 2800 “Se po’ fa” di Luigi Apicella. Alessandro Riccioni con Arja, occupa la terza posizione.

    Anche Gaia, il Comet 36 di Andrea Proietti, non ha avuto rivali nella categoria Crociera 1, dove ha tagliato per primo il traguardo in ognuna delle prove disputate, raggiungendo un vero e proprio record di “tutti primi”, davanti a Twelve, il Sun Odyssey di Gabriele Pucillo che, a pari punti con H20 di Girovelando, occupano rispettivamente il secondo e terzo posto nella classifica ORC. Stretti i distacchi nella classifica Crociera 1 IRC con Maia di Sail in progress che chiude in testa con 14 punti, seguita dal Bavaria 42 Cruiser “Breeze” di Francesco Smeriglio, ad un solo punto di distacco e ancora Maia di Andrea Proietti in terza posizione.  Il “re” nella categoria Crociera 2 è il Suffier 800 di Roberto Bocci che si aggiudica entrambe le classifiche, davanti a Naide, l’Hanse 311 di Francesco Faccin – secondo in ORC e quarto in IRC – e a Cicci7, il Comet 810 di Paolo Mirabile, che si è aggiudicato il terzo posto in ORC e l’argento in IRC. Nella categoria Vele Bianche, il podio era già delineato alla penultima prova, tanto che molti equipaggi hanno deciso di non scendere in acqua per la nona. Vittoria quindi per il Soleada 41 “Marose II”, davanti a “Trip” di Mauro Tripiciano e al Sun Fast 32 “Speedy” di Guido Pagani.

    La cerimonia di premiazione si terrà sabato 11 marzo alle 16.30 presso la sede del Circolo Velico Fiumicino. “Chiudiamo questa 42ma edizione con la soddisfazione di aver portato a casa un buon numero di regate e consapevoli di aver offerto ai partecipanti delle splendide giornate di vela, durante le quali hanno potuto confrontarsi con i migliori equipaggi del litorale laziale e di aver perfezionato le proprie qualità marinaresche. Ringrazio i circoli del litorale romano che ci hanno aiutato per questi sei mesi, la FIV e l’UVAI che, come sempre, hanno dimostrato di credere nelle attività del nostro sodalizio” ha commentato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino, già alle prese con l’organizzazione del Trofeo Porti Imperiali – Trofeo Emanuela Paola Re, in programma dal 24 al 26 marzo e valido come qualificazione del Campionato Italiano Assoluto d’altura ORC.

    www.cvfiumicino.org

    Foto: T.Costa e A.Pignatelli /C.V.Fiumicino

  • Finale della Kinder joy of moving

    Finale della Kinder joy of moving

    Il Centro Nautico Bardolino trionfa nella classifica della divisione A con Scialpi, Avanzini e Brighenti. Lonardi, Nardocci e Vitellaro sul podio della divisione B.

    Un vento di Levante intorno ai 10 nodi ha accompagnato la partenza della terza e ultima giornata di regate della prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving, in corso da venerdì scorso allo Yacht Club Sanremo e con in gara quasi 350 giovani velisti provenienti da tutta Italia e da Lituania, Principato di Monaco, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera.

    Nel corso della mattinata di domenica il vento è gradualmente diminuito fino ad assestarsi intorno ai 6 nodi, condizione che, complice una fortissima corrente nella stessa direzione del vento che ha reso le boline estremamente lunghe, ha consentito alle due flotte della Divisione A di portare a casa una sola prova (intera per flotta blu, accorciata per la gialla, che ha visto l’arrivo spostato sul gate di poppa); gli atleti della Divisione B invece non sono riusciti ad arrivare alla boa di bolina entro il tempo massimo e, dopo aver aspettato un paio d’ore in acqua in attesa del vento, sono rientrati a terra intorno alle 14 a regata ormai dichiarata conclusa.

    “È stato un evento più difficile del previsto, sia per le condizioni meteo così variabili, sia per il campo di regata che, a causa della corrente, si è rivelato un duro avversario – dichiara Marcello Meringolo, Tecnico AICO – ma le prove portate a termine sono state tutte valide e di questo siamo molto soddisfatti. A questa regata erano presenti molti dei probabili azzurrini che verranno selezionati per la prossima squadra nazionale, il livello della competizione è stato decisamente alto”.

    Nel pomeriggio al Villaggio Kinder si sono svolte le premiazioni della regata, durante le quali sono intervenuti Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo, Beatrice Cozzi Parodi del Marina degli Aregai, il Commodoro dello Yacht Club Sanremo Umberto Zocca, Massimo Castiglia in rappresentanza dello sponsor Kinder e il segretario AICO Walter Cavallucci.

    A conclusione delle quattro prove disputate, la classifica assoluta della Divisione A vede il podio occupato da tre atleti del Centro Nautico Bardolino, Leandro Scialpi, Alberto Avanzini e Artur Brighenti, seguiti in quarta e quinta posizione da Jesper Karlsen e Victoria Demurtas della Fraglia Vela Riva. In testa alla classifica femminile della Divisione A si trovano invece Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva), Anna Chiara Merlo (LNI Mandello Del Lario), Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine), Gaia Zinali (CV Antignano) e Martina Corno (CV Bellano).

    Nella Divisione B, le prime posizioni della classifica assoluta sono occupate da Niccolò Lonardi della Fraglia Vela Malcesine, seguito da Filippo Nardocci e Jacopo Vitellaro del LNI Ostia; la classifica femminile è invece composta da Annalie Meoni e Nina Cesari della Fraglia Vela Malcesine, e al terzo posto Elena Guidi del Vela Club Palermo.

    Nel corso delle premiazioni sono stati consegnati anche i premi per il Miglior Timoniere dell’anno 2014 e 2012, assegnati rispettivamente a Edoardo Mortillaro del Vela Club Palermo e Filippo Noto della Società Canottieri Marsala.

    Il prossimo appuntamento del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving porterà gli atleti della Classe Optimist a sfidarsi nelle acque di San Benedetto del Tronto, ma prima i giovani velisti saranno impegnati con le selezioni nazionali a Giulianova dal 21 al 25 aprile e dal 3 al 7 maggio a Punta Ala, in vista dei Mondiali e degli Europei che si svolgeranno dal 15 al 25 giugno in Spagna in Costa Brava, e dal 15 al 22 luglio in Grecia a Salonicco.

    Kinder Joy of moving

  • Splendida giornata di mare a Sanremo

    Splendida giornata di mare a Sanremo

    Condizioni meteo perfette e atleti agguerriti per la seconda giornata della tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder joy of moving allo Yacht club Sanremo. La presenza di corrente ha reso difficile e tecnico il campo di regata e complicate le partenze. In definitiva una giornata di mare e di vela perfetta, come volevano i baby velisti.

    Una splendente giornata di sole sulla costa di Sanremo al largo del Marina Aregai, ha fatto da sfondo a una perfetta giornata con le prime regate del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving: ben tre gare completate per tutte le tre batterie (due Juniores Gruppo A e una Cadetti Gruppo B dei quasi 350 giovani velisti in gara) per un totale di 9 prove.

    Il vento da Ovest tra 7 e 10 nodi ha soffiato come previsto, e la presenza di una corrente da Est ha reso difficile e tecnico il campo di regata e complicate le partenze. In definitiva una giornata di mare e di vela perfetta, come volevano i baby velisti. Questa mattina, infatti, la consueta carrellata di interviste in banchina ha ruotato intorno alla domanda: “Come è stato l’inverno senza vela?”. Provate a immaginare le risposte… e provate a immaginare quanto fossero impazienti di scendere in acqua.

    Alla fine delle prime tre prove, in testa alla classifica provvisoria della Divisione A si trovano Francesco Carreri del Circolo della Vela Bari (3-1-5), Leandro Scialpi del Circolo Nautico Bardolino (1-7-2), Leonardo Grossi della Fraglia Vela Riva (1-6-3) e Anna Chiara Merlo della Lega Navale Mandelio Del Lario, prima in classifica tra le atlete in gara. Nella divisione B, la classifica provvisoria è guidata da Nicolò Lonardi della Fraglia Vela Malcesine (1-3-2), Filippo Nardocci (3-10-1) e Jacopo Vitellaro (5-4-5) della Lega Navale Ostia, seguiti in quarta posizione da Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine (2-13-4).

    “Dopo la prima giornata passata ad aspettare il vento giusto, oggi abbiamo avuto condizioni ideali – ha commentato il tecnico AICO Marcello Meringolo –. La giornata si è conclusa con tre prove disputate per tutte le flotte, le condizioni meteo hanno continuato a migliorare nel corso della giornata, passando da vento leggero a un’ottima intensità che ci ha permesso di completare tutte le prove previste. Nel complesso tutti i migliori atleti si sono messi in evidenza, ma ci sono stati anche diversi BFD, segno che c’è voglia di combattere, ma anche che gli atleti devono togliere la ruggine invernale.”

    Nel pomeriggio al villaggio Kinder i giovani atleti hanno incontrato la biologa Sabina Airoldi dell’organizzazione no-profit Tethys, che ha presentato ai ragazzi il Santuario dei Cetacei delle Cinque Terre, e alcuni membri di Ogyre, una startup impegnata nella salvaguardia dei mari e degli oceani con progetti di raccolta della plastica che coinvolgono pescatori di varie zone d’Italia e del mondo. Dopo il momento dedicato alla sostenibilità, è stata la volta della tanto attesa estrazione del vincitore dell’Optimist messo in palio da Kinder in questa tappa del trofeo, che è stato vinto da Mattia Calderoni dello Yacht Club Sanremo.

  • Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of moving: Day 1

    Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of moving: Day 1

    La prima giornata della tappa di Sanremo oscilla tra troppo e poco vento. Niente di fatto per i 348 atleti, in rappresentanza di 70 circoli, della Classe Optimist in gara. Appuntamento a domani alle 11 con le regate e nel pomeriggio con il momento Kinder dedicato alla sostenibilità.

    Niente vento ma tanto entusiasmo nella prima giornata del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Il circuito riprende infatti da Marina degli Aregai allo Yacht Club Sanremo con 348 atleti, in rappresentanza di 70 circoli velici e 13 zone FIV. Unico assente il vento, che si è fatto attendere ben oltre il tempo limite. Si torna in acqua domani mattina dalle 11.

    “Eravamo tutti pronti tranne il vento – ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico AICO – stamattina il comitato ha preferito ritardare la partenza visto che il vento era sopra i 25 nodi e con molta onda, poi nel pomeriggio, poco dopo aver issato la bandiera delta, il vento è calato del tutto e non c’è stato nulla da fare. Consideriamo questa giornata come una prova generale, i ragazzi si sono ritrovati dopo l’inverno e siamo pronti per questa nuova, emozionante stagione”.

    I 292 Juniores (divisione A) e i 56 Cadetti (divisione B), provenienti da Italia, Lituania, Principato di Monaco, Paesi Bassi e Svizzera, torneranno in acqua domani mattina alle 11 con l’obiettivo di portare a termine più prove possibili. Nel pomeriggio, dopo le regate, il momento di approfondimento sui temi dell’ambiente e della sostenibilità insieme a Kinder: a partire dalle 17.30 doppio appuntamento con la biologa Sabina Airoldi di Tethys, che parlerà del Santuario dei Cetacei delle Cinque Terre, e con un rappresentante di Ogyre, che presenterà il progetto di raccolta della plastica in collaborazione con i pescatori di varie zone d’Italia e del mondo.

    Per finire in bellezza, sabato sera nel villaggio Kinder si svolgerà anche uno dei momenti più attesi dai partecipanti di ogni tappa: l’estrazione del vincitore dell’Optimist messo in palio da Kinder.

    trofeokinder.optimist-it.com

  • Palermo-Montecarlo, aperte le iscrizioni della grande classica del Mediterraneo

    Palermo-Montecarlo, aperte le iscrizioni della grande classica del Mediterraneo

    Dopo un’ultima edizione ricca di emozioni, la Palermo-Montecarlo 2023 è pronta a muovere i suoi primi passi con la pubblicazione on line del Bando di Regata e con le prime iscrizioni già pervenute.

    La piattaforma per iscriversi è il sito web della regata (www.palermo-montecarlo.it) organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, nata nel 2005 e diventata presto una grande classica della vela offshore in Mediterraneo, grazie ad un’attenta organizzazione e ad una partecipazione che fin da subito ha coinvolto alcune tra le barche da regata più belle e vincenti del mondo della vela.
    In programma martedì 22 agosto con la partenza alle ore 12.00 dal Golfo di Mondello verso il Principato di Monaco, una rotta di circa 500 miglia intermezzata da un gate posto all’altezza delle Bocche di Bonifacio, la Palermo-Montecarlo, giunta alla 18ma edizione, è uno degli eventi del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, appuntamento fisso per tutte le barche e gli equipaggi impegnati nelle regate d’altura in Mediterraneo.

    “Della Palermo-Montecarlo possiamo ormai parlare di “grande classica”: ci avviciniamo alle venti edizioni e la qualità delle barche e degli equipaggi che partecipano ogni anno è sempre più elevata. Per questa nuova edizione ci auguriamo una folta partecipazione degli armatori e di tutti gli amanti della vela”, dichiara Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, il club al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli nella sfida alla 37^ America’s Cup.

    La scorsa edizione la Palermo-Montecarlo si era conclusa con un exploit della vela francese, capace di aggiudicarsi ben due trofei con due barche della Società Nautique de Marseille: al Mylius 60 Lady First III di Jean-Pierre Dreau è andato il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita per la vittoria in tempo reale, mentre al Ker 46 Tonnerre de Glen di Dominique Tian il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo per il successo overall nel raggruppamento IRC.
    Bandiera italiana a poppa invece per il Sun Fast 3600 Lunatika di Guido Baroni e Alessandro Miglietti, che grazie al primo posto overall nel raggruppamento ORC, si era aggiudicato il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, messo in palio per prima volta nel 2022.

    Bando di Regata

  • A Crotone gran finale con vento, sole e tante regate

    A Crotone gran finale con vento, sole e tante regate

    Bper Banca International Carnival Race Day 4. L’edizione 2023 della Bper Banca International Carnival Race si è conclusa al meglio. Dodici prove disputate come da programma e tanto divertimento (a terra e in mare) per i 224 baby velisti della classe Optimist. Nell’ultima giornata vento da Sud intorno a 10 nodi, tre prove per la flotta Gold, due per tutte le altre. Presente alla premiazione anche la vicepresidente della Regione Calabria Giuseppina Princi. Resoconto e classifiche finali.

    Si è chiusa nel migliore dei modi la VIII edizione della BPER Banca International Carnival Race 2023 a Crotone, con l’ennesima giornata di sole, vento da Sud entrato stabile alle 11 di intensità intorno ai 10 nodi con qualche oscillazione, mare calmo, un po’ di corrente che ha visto inizialmente alcuni richiami generali perché molte barche erano oltre la linea.

    Il Comitato di Regata ha fatto le cose al meglio: tre prove combattute per la flotta Gold Juniores, che ha definito la classifica finale, due per tutte le altre flotte: Silver e Bronze Juniores e i Cadetti.
    Alle 14 tutti i giovani velisti, 224 concorrenti da 9 nazioni, erano rientrati a terra in porto e hanno avviato il disarmo e la fase di carico dei carrelli per il ritorno alle proprie destinazioni. Alle 16 sul palco in banchina si è svolta la festosa e animata cerimonia di premiazione, con sfilata di gruppi di maschere dalle scuole di Crotone, e la presenza significativa della vicepresidente della Regione Calabria, Giuseppina Princi, per l’atto finale della BPER Banca International Carnival Race 2023.

    Classifica Juniores assoluta: vinceAndrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), davanti a Maria Luisa Silvestri (Reale Yacht Club Canottieri Savoia) e all’ucraino Danyl Mykhailichenko (Birzebbuga Sailing Club). Quarto Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), quinta Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva).

    Classifica Juniores femminile: primaMaria Luisa Silvestri (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), seconda Victoria De Murtas (Fraglia Vela Riva), terza Sara Anzelotti (Lega Navale Italiana Ostia),quartaEmilia Salvatore (Fraglia Vela Riva), quinta Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine).

    La classifica assoluta Cadetti: LAT 148 Villiams Osipovs (Fraglia Vela Riva), seconda Elena Guidi (Vela Club Palermo), terzo l’ucraino Roman Vyevyenko (Fraglia Vela Riva), quartoFilippo Nardocci (Lega Navale Italiana Ostia), quintoMarco De Nicolo’ (Circolo della Vela Bari).

    La classifica femminile Cadetti: prevaleElena Guidi (Vela Club Palermo), suElena Cardinali Club (Vela Portocivitanova)eAnita Valentina Colella (Circolo Velico Reggio), quarta Chiara La Loggia (Club Canottieri Roggero di Lauria)e quintaColaizzi Nicole Lega Navale Italiana Ortona.

    Premio FAIRPLAY è andato alla giovanissima (8 anni) reggina Teresa Maria Stilo del circolo Made in Med per le dichiarazioni (dal minuto 11 e 45″ del video) che ha rilasciato nelle interviste raccolte in banchina ieri, che hanno colpito tutti.

    Ho capito quanto è bello questo sport…

    Premiati anche il club più lontano (USA Team Happy), l’atleta più giovane Diego Marcoantonio (dicembre 2014) della ASD Gulliver, il primo team Juniores Fraglia Vela Riva, il primo team Cadetti andato al circolo di casa Club Velico Crotone.

    Classifiche definitive

    www.clubvelicocrotone.it

  • Riparte da Vibo il Campionato invernale di vela d’altura

    Riparte da Vibo il Campionato invernale di vela d’altura

    Domenica 26 febbraio al via le regate del Trofeo Marina Carmelo che danno avvio alla seconda manche del 16° Campionato invernale di vela d’altura.

    «Il mare unisce e lo sport allena a fare squadra e a pensare in una direzione di crescita per il territorio», è con questa filosofia, che coniuga la competizione sportiva alle identità locali, che il Presidente del Circolo Velico Santa Venere, Gianfranco Manfrida, guarda alla partenza seconda manche dell’edizione numero diciassette del campionato di Vela d’altura del Tirreno meridionale calabrese.

    Ventidue barche a vela iscritte, tre categorie, quattro marine coinvolte e una tradizione che si rinnova nel nome di altrettanti trofei velici organizzati da 4 circoli velici che uniscono la costa tirrenica calabrese, da Cetraro a Reggio Calabria, passando per Vibo e Tropea.
    E così, archiviata la prima batteria di regate autunnali della Manfredi Cup, che ha visto gli equipaggi sfidarsi nelle acque di Cetraro e ha portato sul podio Essenza Nature Med di Romano De Paola in classe regata, Katchupitchu di Massimo Senatore per la gran crociera e da Alfran di Oscar Serafini in classe vele bianche, la seconda manche del campionato di vela d’altura riprende il largo dal 26 febbraio al 12 marzo nelle acque di Vibo Marina con il Trofeo Marina Carmelo.

    «Un trofeo che ormai possiamo definire storico – continua il Presidente Manfrida – e che porta il nome del “Marina Carmelo”, un omaggio a Carmelo Ranieri, padre di Franco, oggi gestore del marina, che fu il primo ad aver organizzato regate negli anni ‘70 e ad aver diffuso la passione per la nautica a Vibo».

    L’appuntamento dunque è per domenica 26 febbraio 2023, dalle ore 10:00, quando le imbarcazioni partecipanti molleranno gli ormeggi e prenderanno il largo posizionandosi nel campo di regata tracciato antistante le acque del Porto di Vibo Marina. Il posizionamento delle boe sarà dettato dalla stesa del vento che risente di “buchi” per via della copertura delle montagne e dalle condizioni meteo-mare, queste determineranno una migliore visibilità da terra per quanti vorranno godere dello spettacolo della regata.
    Punti di osservazione potranno dunque essere: Vibo Marina, Bivona o Pizzo. «Quello di cui c’è certezza – chiude il presidente Manfrida – è che lo spettacolo è assicurato e l’augurio a tutti e tutte è di Buon vento!
    Il campionato 2022/2023 prevede altre due tappe: Tropea, per il Trofeo Marina Yacht Club dal primo al 16 aprile 2023 e in aprile a Reggio Calabria con la Spartivento Beneteau Cup.

    Tutte le informazioni e i bandi di regata sono pubblicati e consultabili dal sito www.circolovelicosantavenere.it.

  • Sull’onda della Carnival Race di Crotone

    Sull’onda della Carnival Race di Crotone

    Penultimo giorno spettacolare per i 224 Optimist da 9 nazioni della BPER Banca International Carnival Race: 3 prove per tutte le flotte, un totale di 12 regate. Vento da Nord tra 12 e 16 nodi, onda formata e tanta esperienza per i baby velisti. Alessandra Sensini parla al Liceo Sportivo di Crotone. Le classifiche aggiornate in vista della chiusura di oggi.

    Il terzo e penultimo giorno della VIII edizione della BPER Banca International Carnival Race 2023 a Crotone ha confermato tutte le migliori aspettative, con il vento da Nord appena più gentile del previsto, che ha soffiato tra 12 e 15 nodi, costante fin dal mattino, consentendo di esaurire il ricco programma del giorno praticamente all’ora di pranzo.

    Tre regate per tutte le quattro flotte (Gold, Silver e Bronze per i 193 Juniores, e unica per i 31 Cadetti) per un totale di 12 procedure di partenza, giri tra le boe auto-posizionanti e arrivi, in una girandola spettacolare di virate, strambate, passaggi sull’onda e planate interminabili. Protagonista, insieme alla Tramontana, l’onda tipica che ha reso famoso il campo di regata crotonese. In gara 224 giovani velisti della classe Optimist da 9 nazioni.

    Il rispetto dei tempi in modo straordinario sul programma ha lasciato tutto il pomeriggio a disposizione dei ragazzi e dei loro accompagnatori per visitare il territorio e per partecipare ai diversi eventi collaterali nel cartellone della BPER Banca International Carnival Race.
    Dal terzo giorno di regate la flotta Juniores divisa in Gold, Silver e Bronze rende la competizione ancora più interessante. Le classifiche provvisorie sono cambiate rispetto a ieri. Il primo posto è stato riconquistato da Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva seguito da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dall’ucraino Danyl Mykhailichenko del circolo Birzebbuga Sailing Club. Quarto il barese Francesco Carrieri, quinto il napoletano Andrea Tramontano. Le condizioni hanno riportato in evidenza Erik Scheidt, che oggi ha piazzato un 2-1-2 ed è risalito al 6° posto.
    Nella flotta Silver abbiamo al comando l’ucraino Oleksander Boulsunovskyi (SailFirst) seguito da Edoardo Masotti del Circolo Velico Ravennate e dallo statunitense Travis Greenberg del Team Happy.
    Nella flotta Bronze al comando Luigi Romanelli del Circolo del Remo e della Vela Italia seguito da Marco Fornarelli del CUS Bari e da Jacopo Baroni del Circolo della Vela Roma.
    Nei Cadetti, invece non cambia la classifica: continua a guidare il lettone Villiams Osipovs, della Fraglia Vela Riva seguito da Elena Guidi della squadra Vela Club Palermo e dall’ucraino Roman Vyevyenko di Fraglia Vela Riva.

    Nella mattinata è stata accolta nel villaggio un’altra ospite illustre: la plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini, Direttore Tecnico della Vela Giovanile azzurra. È stata l’occasione per un incontro con gli alunni del Liceo Scientifico sportivo Filolao di Crotone e per confrontarsi sull’educazione dei ragazzi attraverso lo sport e la vela. Un confronto molto animato che ha messo in risalto quale deve essere il ruolo degli istruttori nella crescita dei ragazzi e di quanto decisivo possa essere il loro comportamento. In ogni caso si è sottolineato che chi pratica uno sport a livello agonistico si educa al rispetto delle regole e dell’avversario, al sacrificio, ma anche a programmarsi la giornata per arrivare a degli obiettivi.

    Per oggi, giorno di gran finale, è previsto un ritorno del vento da Sud, insomma a Crotone il vento non manca mai. La premiazione nel pomeriggio chiuderà l’ottava BPER Banca International Carnival Race.

    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Gold dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Argento dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Bronzo dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Cadetti dopo 9 prove.

    www.clubvelicocrotone.it

  • A Crotone tra regate, castelli e caccia al tesoro

    A Crotone tra regate, castelli e caccia al tesoro

    Il primo giorno della VIII edizione della Bper International Carnival Race 2023 si è concluso nel migliore dei modi, disputando tre prove come da programma. Le condizioni sono state di vento leggero con un massimo di 8 nodi provenienti da sud est, senza onda e con una discreta corrente marina. Tra gli eventi a terra prevista anche la caccia al tesoro.

    Le classifiche provvisorie vedono al comando della categoria Juniores, Francesco Carrieri del Circolo Vela Bari seguito da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri e dallo Statunitense Finnegan Grainger dell’Optimist, Team Happy. Nei Cadetti guida il Lettone Villiams Osipovs, del circolo Fraglia Vela Riva seguito da Elena Guidi della squadra Vela Club Palermo e da Marco De Nicolo’ del Circolo della Vela Bari.

    Oggi, domenica 19, le condizioni del meteo dovrebbero essere come ieri con un leggero aumento del vento. Anche se preferiamo sottolineare che il mare di Crotone ci riserva sempre straordinarie sorprese.
    Nel frattempo – fanno sapere dal Club Velico – sono venuti a trovarci il presidente e il vice presidente della FIV Francesco Ettorre e Giuseppe D’amico, due grandi amici del Club Velico Crotone, che si sono complimentati per la macchina organizzativa e per l’entusiasmo che si sta vivendo. Per oggi – concludono dal club – consigliamo a tutti i timonieri di riempirsi di crema solare perché il sole vi continuerà a baciare tutto il giorno e ai genitori ed accompagnatori di partecipare agli eventi paralleli tra i quali consigliamo il giro turistico nel Centro Storico di Crotone e nel Castello che partirà direttamente dal Villaggio Regata alle ore 10.00.

    Caccia al tesoro
    Inoltre, quest’anno si è pensato anche di proporre ai timonieri una Caccia al Tesoro organizzata dalla Cooperativa One. Per partecipare basta cercare delle cartoline raffiguranti Vaiana la protagonista del film Oceania e recanti il logo della Cooperativa One e dell’ostello Casa di Chiara, che fino al 20 febbraio verranno nascoste in alcune zone della città.
    Una volta trovate il concorrente dovrà:
    – fare una foto/selfie con in mano la cartolina;
    – postarla sui social e taggare l’ostello Casa di Chiara;
    – cliccare Mi piace sulla pagina FB e Segui sulla pagina Instagram dell’ostello Casa di Chiara.

    Il 21 verrà proclamato il vincitore presso la sede del Club velico di Crotone. Vincerà chi scatterà la foto più divertente e/o originale. I soci della cooperativa One costituiranno la giuria che decreterà il vincitore.

    Nei giorni dal 18 al 20 febbraio sui canali social della cooperativa One e dell’ostello Casa di Chiara saranno pubblicati alcuni indizi che aiuteranno a trovare le cartoline. Il premio consiste in un pernottamento gratuito per due persone (camera doppia o matrimoniale) per tre notti presso l’ostello Casa di Chiara e potrà essere riscosso entro un anno dal momento della vincita ed in qualsiasi periodo dell’anno ad esclusione dei giorni compresi tra l’1 luglio e il 31 agosto. E chissà che il tesoro non possa contenere altri premi…

    Day 2

    La seconda giornata è finita con 6 prove disputate su sei per le flotte juniores e 5 per i Cadetti. Il comitato di regata ha preferito evitare tutte le prove per i cadetti per il le condizioni del mare che iniziavano ad essere troppo impegnative per i piccoli. Arrivati a terra i timonieri sono stati accolti dal simpaticissimo Carnevale delle Nazioni organizzato dall’Associazione Amici del Tedesco e dalla Cooperativa One.

    Classifica provvisoria Juniores dopo 6 prove.
    Classifica provvisoria Cadetti dopo 5 prove

    www.clubvelicocrotone.it