Categoria: Regate

  • A Napoli tutto pronto per il campionato invernale

    A Napoli tutto pronto per il campionato invernale

    NapoliSarà la Coppa Arturo Pacifico, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, a dare il via domani, domenica 3 novembre, al 43mo Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli. Cinque le classi in gara, per uno dei campionati invernali più antichi sul territorio nazionale che vanta ogni anno la partecipazione di circa 50 imbarcazioni. Tra i favoriti, il due volte campione del Mondo Orc Scugnizza, l’NM 38 di Enzo De Blasio, il Campione Italiano Orc, Vlag di Salvatore Casolaro, il vice campione Mondiale classe X 41, Le Coq Hardi di Maurizio e Gianpaolo Pavesi, che corre con i colori dello storico circolo napoletano. A condurre tra le boe l’elegante X-41, Aurelio Dalla Vecchia, un passato da olimpionico, aiutato dalle abili manovre di un equipaggio che, tra il serio ed il faceto, ha sempre regalato risultati soddisfacenti, dando filo da torcere ai suoi avversari.
    La Coppa, che si svolge in due appuntamenti sulle boe – il prossimo è previsto domenica 17 novembre – sarà assegnata sulla base dei migliori piazzamenti ottenuti. Dopo la defezione dell’altro X-41 Malafemmena di Arturo di Lorenzo, il confronto interessante sarà con il Raffica di Pasquale Orofino, campione Italiano di classe nel 2011.

    Foto archivio CRV Italia

  • A Marina di Pisticci la prima prova del Trofeo Megale Hellas

    A Marina di Pisticci la prima prova del Trofeo Megale Hellas

    Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 8Conclusa a Marina di Pisticci la prima prova del Campionato invernale di vela del mar Jonio, Trofeo Megale Hellas organizzato dalla Federazione Italiana Vela e dai Circoli velici che si affacciano sull’Alto Ionio della VI Zona FIV, presieduta dall’avvocato Fabio Colella.
    Ventiquattro le imbarcazioni in gara provenienti da Basilicata, Puglia, Calabria e Lazio che si sono sfidate il 27 ottobre nello specchio di mare antistante il Porto degli Argonauti. La classifica provvisoria in tempo reale vede sul gradino più alto del podio l’X-35 Karma dell’armatore Michele Paulangelo del Circolo Vela Argonauti, seguita da Anlù di Antonio Ammendola e da XLion di Leone Pellè della LNI Taranto. Ammiraglia della flotta Axtzù, lo splendodo Vallicelli 60 di Giuseppe Nettis del Circolo Vela Argonauti.
    A fare da sfondo al primo appuntamento con la vela nello jonio una giornata di sole con temperature estive che ha portato al Porto degli Argonauti centinaia di appassionati i quali hanno vissuto una giornata di sport e relax.
    Particolarmente apprezzato dai regatanti è stato il cesto di benvenuto offerto dall’organizzazione del campionato, un paniere di prodotti tipici locali con eccellenze enogastronomiche della Basilicata. Il campionato di vela è anche un’occasione per destagionalizzare l’offerta turistica lucana, giacchè la maggior parte dei regatanti arriva al Porto già dal venerdì pomeriggio e ne approfitta per dedicare qualche ora a visitare i paesi dell’entroterra.
    Appuntamento a Marina di Pisticci per la seconda prova del campionato, che si concluderà ad aprile 2014 con la settima regata prevista dal calendario FIV.

    Foto di Roberto Tartaglione/Studio Tartaglione

    Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 9 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 10 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 11 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 12 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 13 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 14 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 15 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 16 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 17 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 18 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 19 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 20 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 21 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 22 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 23 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 1 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 2 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 3 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 4 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 5 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 6 Trofeo Megale Hellas Marina di Pisticci 8

  • Reggio Calabria: si alza il sipario sulla 29esima Mediterranean Cup

    Reggio Calabria: si alza il sipario sulla 29esima Mediterranean Cup

    Reggio Calabria Mediterranean Cup 4Da sabato 2 novembre, la regata internazionale della classe Optimist, torna a colorare le acque dello Stretto. Lo spettacolo è assicurato grazie a un percorso che prevede il passaggio delle cento imbarcazioni a pochi metri dalla costa, davanti al lungomare reggino, considerato il più bel chilometro d’Italia. La competizione sportiva, organizzata dal Circolo Velico Reggio, vanta nel Meridione il maggior numero di edizioni disputate, ben ventinove, ed è riservata alla classe Optimist.
    Reggio Calabria è un campo di regata ideale e l’invito del Circolo Velico è rivolto ai più giovani, di tutti i Paesi del Mediterraneo, che praticano questo sport e a cui sono dedicate le giornate del 2 e 3 novembre intense di sport e di spettacolo.
    Il 31 ottobre e l’1 novembre si è svolto una Warm Up con un clinic realizzato dai tecnici Giorgianni e Dragan, quest’ultimo tecnico della nazionale slovena, con diverse imbarcazioni che hanno solcato il mare antistante il Circolo Velico attirando la curiosità e l’attenzione dei numerosissimi spettatori che si sono affacciati da quelle tribune naturali che sono le strade che percorrono i giardini prospicienti il lungomare.
    Quest’anno il Circolo del presidente Carlo Colella, ha lanciato l’idea, che sarà vagliata dalla Assemblea degli Iscritti, del rifacimento dell’impianto sportivo, mettendo tutto a norma come prevede il Piano Spiaggia. Questo sforzo prodotto dai dirigenti sarà portato al vaglio della città perché Reggio sia munita di un impianto sportivo di prim’ordine così come vuole l’impegno dimostrato in questi ventinove anni di Mediterranean Cup.
    Nel futuro il sodalizio reggino continuerà a promuovere le attività sportive in mare e la cultura del rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è quello di accompagnare i giovani in un viaggio attraverso i segreti e le tecniche di navigazione a vela, dalla vita in barca e delle regate per capire il valore di un sano e leale agonismo, ma soprattutto il piacere del divertimento e della voglia di stare insieme.
    Foto: Vela Pratica

    Reggio Calabria Mediterranean Cup 3 Reggio Calabria Mediterranean Cup Reggio Calabria Mediterranean Cup 1

     Reggio Calabria Mediterranean Cup 2

  • Punta Ala: la prima giornata del campionato invernale

    Punta Ala: la prima giornata del campionato invernale

    Punta Ala Campionato invernaleCon due prove nella giornata di domenica 27 ottobre ha preso il via la 33^ edizione del Campionato Invernale di Punta Ala: Trofeo Giovanni Paoli Orc-Irc e Trofeo Pierluigi Marcaccini Gran Crociera. Le due prove in mare si sono disputate con buone condizioni meteo marine (direzione vento 150/160 gradi e intensità 12/14 nodi) e hanno dato una prima definizione alle classifiche generali. La classifica Orc vede al comando Betta Splendens, seguita da Canapiglia e da Ultravox, mentre la categoria Irc vede al primo posto Dolcenera, seguita da Canapiglia e da Scamperix. Nella categoria Gran Crociera, invece, sul gradino più alto del podio si è piazzata MyWay, seguita da Hakuna Matata Again e da Stardust. La seconda giornata del campionato è in programma il 10 novembre.

     

     

     

  • Reggio Calabria, Mediterranean Cup: al via la 29esima edizione

    Reggio Calabria, Mediterranean Cup: al via la 29esima edizione

    Reggio Calabria Mediterranean Cup 3Tutto pronto al Circolo Velico Reggio del presidente Carlo Colella per la 29esima edizione della regata più importante della VI Zona Fiv. I giovani timonieri della classe Optimist, la barca con la quale i ragazzi si avvicinano alla vela, si sfideranno l’1 e il 2 novembre nelle acque dello Stretto di Messina, da sempre considerato uno dei campi di regata più tecnici e impegnativi per la presenza della corrente che caratterizza, appunto, le acque dello stretto.
    Ogni anno la Med Cup raduna, durante il ponte di Ognissanti, oltre 100 velisti della Classe Optimist provenienti da ogni angolo d’Italia e del Mediterrano e come sempre sarà uno spettacolo osservare dal lungomare Falcomatà i baby velisti sfidarsi al’ultima virata.
    Il programma dell’edizione 2013 della Mediterranean Cup prevede sei prove per la categoria Juniores e quattro per i Cadetti.
    Per i dettagli della regata (bando, iscrizioni e accoglienza), potete consultare il sito del Circolo Velico Reggio, ricordandovi che la regata sarà preceduta da un Clinic di due giorni (30-31 ottobre) organizzato dal Circolo Velico Reggio.

    Reggio Calabria Mediterranean Cup 5Reggio Calabria Mediterranean Cup 1Reggio Calabria Mediterranean Cup 2 Reggio Calabria Mediterranean Cup 4

      Reggio Calabria Mediterranean Cup 3 Reggio Calabria Mediterranean CupReggio Calabria Mediterranean Cup 6

  • Stefano Rizzi è il campione del mondo Master della classe Moth

    Stefano Rizzi è il campione del mondo Master della classe Moth

    StefanoRizzi_MasterMothWorldChampion
    Stefano Rizzi, campione del mondo Master classe Moth

    Dopo la vittoria nel circuito Euro-Cup il nostro Stefano Rizzi conquista anche il titolo di Campione del mondo Master classe Moth. Un mondiale che ha visto la partecipazione di tanti campioni tra cui Nathan Outteridge, Loïck Peyron, Peter Burling, e Robert Greenhalgh che si sono sfidati nella baia di Kaneohe, Hawaii. La settimana di regate è stata caratterizzata dal duello tra Nathan Outteridge e Bora Gulari che sin dal primo giorno di regate hanno monopolizzato le prime posizioni della classifica.
    La vittoria dell’atleta americano Bora Gulari (è al suo secondo titolo iridato) è tra l’altro frutto dell’allenamento e della minuziosa messa a punto che l’atleta ha dedicato quasi unicamente al Moth, mentre il suo avversario era impegnato tra Coppa America e Mondiale 49’er.

    Hawaii - Bora Gulari, il nuovo campione del mondo classe Moth
    Bora Gulari, campione del mondo classe Moth
  • Andrea Mura si prepara per la Transat Jacques Vabre

    Andrea Mura si prepara per la Transat Jacques Vabre

    Anddrea Mura winning the 2013 OSTAR from Plymouth, England to Newport RI USA.Un’altra sfida in giro per i mari del pianeta per lo skipper sardo Andrea Mura. Questa volta si tratta della prestigiosa regata Transat Jacques Vabre, classica transatlantica in doppio che partirà il 3 novembre per condurre la flotta da Le Havre a Itajai in Brasile, per un totale di 5.400 miglia.
    Andrea Mura è stato chiamato, primo italiano a ricevere la “convocazione” di uno skipper francese, dal bretone Gilles Lamirè a regatare sul Multi 50 Rennes Metropole / Saint Malo Agglomeration.
    La Transat Jacques Vabre rievoca e ripercorre l’antica “rotta del caffè” tra Francia e Brasile. Si tratta di una delle più importanti regate del calendario internazionale, nata nel 1993 e svolta ogni due anni.
    Imoca 60, Class 40, Mod 70 e Multi 50, queste le classi in lotta, con il top dei regatanti oceanici a livello mondiale.

  • Al via la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race

    Al via la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race

    Sicilia 1Tutto pronto per la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race, una delle regate più celebri e conosciute a livello internazionale che prenderà il via sabato 19 ottobre da La Valletta. Organizzata dal Royal Malta Yacht Club e sponsorizzata dal celebre brand svizzero, la Rolex Middle Sea Race è una regata d’altura di 607 miglia nautiche che si sviluppa lungo una rotta impegnativa.
    Gli yacht iscritti all’edizione 2013 sono ben 116, provenienti da 24 nazioni. La regata partirà da La Valletta dopo il colpo di cannone che verrà sparato dai bastioni Battery Point della Valletta. La gara proseguirà verso la Sicilia, passando prima dallo stretto di Messina, poi dalle Eolie (Stromboli), le Egadi, Pantelleria e Lampedusa per poi raggiungere di nuovo Malta per tagliare la linea di arrivo a La Valletta.
    Insomma, una rotta spettacolare per una regata che potrete seguire in diretta.

  • Barcolana 2013 in diretta streaming da Trieste

    Barcolana 2013 in diretta streaming da Trieste

    Domenica 13 ottobre alle 9:45 prenderà il via la 45esima edizione della Barcolana. Sulla linea di partenza ben 1562 barche che si sfideranno nel campo di regata di posizionato nelle acque di Trieste. Un appuntamento unico nel panorama velico internazionale.
    Non perdete la ditetta streaming, sarà uno spettacolo unico!

    Watch live streaming video from barcolana2013 at livestream.com
  • Barcolana Fun, i campioni del kite surf a Trieste con 30 nodi: il video

    Barcolana Fun, i campioni del kite surf a Trieste con 30 nodi: il video

    Barcolana Fun 6 Foto Marino SterleUna volta l’anno, solo per la Barcolana, i ‘centauri’ di Barcolana FUN possono usare il “salotto buono” di Trieste, la sua piazza dell’Unità e il Molo Audace, per sfidare il vento che solo qui soffia e rende unica la città. E per il secondo anno consecutivo, il lunedì prima della Barcolana, Trieste viene baciata dalla Bora: windsurfer e kiter aspettano l’alba. L’evento quest’anno diventa un “Apo Day” ed è stato organizzato anche con l’obiettivo di ricordare un giovane triestino, Michele Apollonio, appassionato di windusrf e vela, scomparso sei mesi fa.
    Bora a 30 nodi e pubblico assiepato lungo il molo Audace per vedere le esibizioni di questi funamboli della tavola. Evoluzioni mozzafiato nello specchio d’acqua del bacino San Giusto e lungo la diga del Porto Vecchio. I windsurfer lottano per la velocità: muniti di Gps tascabile, tentano il record di velocità ammaestrando le raffiche di una Bora in crescere dall’alba sino alle 11.00, orario limite per questo “spot” da campioni, scrivono tracce lungo la diga del Porto Vecchio, corrono spinti dalle raffiche.
    Ad aprire le fila dei kiters, tre fenomeni capoverdiani, il Campione del Mondo Airton Cozzolino Lopes, Matchu Lopes Almeida eb Elvis José Almeida Nunes: aquiloni e tavole hanno colorato il cielo di una Trieste infreddolita e nuvolosa. Una cartolina per questa città che continua ad essere un punto fermo a livello internazionale nel mondo di tutto quello che si “muove con un vela”. Saltano, i 45 kiter che a turno scendono nel bacino San Giusto, dove tra meno di una settimana sosteranno le barche in attesa di Barcolana: è una festa nella festa, è il momento più “energy” della Barcolana, che esalta la bellezza di Trieste con la Bora.

    Barcolana Fun Photo: © Studio Borlenghi/Andrea
    Pisapia Photo: © Studio Borlenghi/Andrea PisapiaBarcolana Fun 3 Barcolana Fun 4 Barcolana Fun 5 Barcolana Fun Barcolana Fun 1 Barcolana Fun 2