Categoria: Regate

  • AMERICA’S CUP: ORACLE USA VINCE, LA SFIDA CONTINUA

    AMERICA’S CUP: ORACLE USA VINCE, LA SFIDA CONTINUA

    America's Cuo Team Oracle UsaOracle Usa vince i due match di giornata e accorcia le distanze dallo sfidante. Con le due vittorie consecutive Oracle Usa si porta a -3 punti da Emirates New Zealand e tiene aperti i giochi (almeno fino a domani).

    Race 14: Partenza alla pari, ma Oracle è al centro della linea di partenza per cercare di passare interna sulla boa 1. Ma è New Zealand che riesce a passare più vicina. Oracle però sul primo cancello arriva con 24” di vantaggio sui kiwi. Inizia così una serie di virate e New Zealand agli incroci è sempre più vicina alla sua avversaria. Spithill rimane al comando, ma i kiwi al gate 3 riducono lo svantaggio (passano dopo 15”). Sul traguardo si presentano per primi gli americani… Primo match di giornata a Oracle.
    Race 15: Partenza tirata con Oracle che raggiunge la boa 1 in pochissimi secondi. TNZL vede la poppa di Oracle a 90 metri e decidono di abbattere. Ma il distacco si allunga e gli statunitensi passano in gate 2 con 1′ di vantaggio. Il gate 3 vede in prima posizione gli americani. I kiwi arrivano dopo 32”. Oracle naviga a oltre 30 nodi di velocità ed è semprè più vicina alla vittoria. In boa 4 i secondi di distacco sono 37. Oracle Usa taglia la linea del traguardo con un vantaggio di 37” e riapre i giochi (almeno fino a domani). Team New Zealand 8, Oracle 5.

    Ecco il video dei races 14&15

     

  • LAGO DI GARDA: LASER IN ACQUA PER L’ITALIA CUP A CAMPIONE D’ITALIA

    LAGO DI GARDA: LASER IN ACQUA PER L’ITALIA CUP A CAMPIONE D’ITALIA

    Italia Cup Laser Campione d'Italia 11Giornata conclusiva dell’Italia Cup Laser che si sta svolgendo nelle acque del lago di Garda, precisamente a Campione del Garda.
    Sabato un vento intorno agli 8/10 nodi ha regalato un’altra bella giornata di vela ai 230 laseristi accorsi sul lago di Garda per la terza tappa stagionale dell’Italia Cup 2013. Il vento stabile ha consentito il regolare svolgimento delle due prove e le classifiche cominciano a definirsi con Tocchi nei Laser Standard, Cuppone nei Laser Radial e Ribolzi nei Laser 4.7 che oggi partiranno in pole position. I 106 Radial in gara domenica sono divisi in Gold e Silver fleet: i migliori 53 in gold, i restanti in Silver.
    A rendere il tutto più interessante, la prima regata sarà alle ore 08.00 sfruttando il Peler del mattino.
    Le classifiche complete le trovate sul sito www.assolaser.it.

    Italia Cup Laser Campione d'Italia 8

    Italia Cup Laser Campione d'Italia 12   Italia Cup Laser Campione d'Italia  Italia Cup Laser Campione d'Italia 10 Italia Cup Laser Campione d'Italia 9  Italia Cup Laser Campione d'Italia 7 Italia Cup Laser Campione d'Italia 6 Italia Cup Laser Campione d'Italia 5 Italia Cup Laser Campione d'Italia 4  Italia Cup Laser Campione d'Italia 1 Italia Cup Laser Campione d'Italia 11         Italia Cup Laser Campione d'Italia 1 Italia Cup Laser Campione d'Italia 3

    Italia Cup Laser Campione d'Italia 13

  • Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand

    Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand

    coppa americaOracle vince e si porta a -5 punti dai kiwi. Il Races 13 è stato dominato da New Zealand fino a quando la regata non è stata sospesa per non aver terminato la gara entro il tempo limite.
    Ma l’America’s Cup merita di essere seguita anche quando le condizioni sono al limite, perciò ecco la web-cronaca di Races 13.
    Le due barche si avvicinano sulla linea di partenza mure a dritta ed entrambi gli scafi partono sulla barca giuria. New Zealand è sopravento. Il passaggio in boa 1 vede avanti (ed esterna) Oracle che mantiene il vantaggio. NZL però, disinteressandosi dell’avversario per raggiungere la massima velocità – tocca punte di 19 nodi di velocità passando in prima posizione. All’incrocio i kivi sono avanti e allungano la distanza sul team statunitense. Al Gate 2 NZL allunga le distanze e passa in boa con 1:42” di vantaggio. Lo scafo targato kiwi vede ormai Oracle a oltre 500 metri dalla sulla poppa e la distanza aumenta fino a mille metri. A questo punto, però, i giudici sospendono la regata.
    Sul cancello di partenza di Races 14 New Zealand parte in prima posizione ma poi viene penalizzata e gli americani passano in vantaggio. Oracle è sempre avanti e rimane saldamente al comando fino al termine del match, sperando ancora…

    Domani la diretta a partire dall 22.00

    Ecco il video della finale.

    America's Cup New Zealand Emirates Team 4

     

  • Oracle vola e vince un match, races 13 rinviato

    Oracle vola e vince un match, races 13 rinviato

    OracleOracle accorcia le distanze vincendo il Races 12 portandosi, così, sul punteggio di 2 Vs 8. Races 12 ha visto la barca di Oracle Team Usa tagliare in prima posizione la linea di partenza. Le barche, durante il Leg 3, risalgono verso Gate 3 incrociandosi vicinissime. Inizia così un lungo duello di virate, ma i kiwi non riescono a prendere il comando della regata rimanendo a oltre 100 metri dalla poppa di Oracle. Si naviga con punte di oltre 30 nodi di velocità e Team Usa allunga la distanza passando con 10” di vantaggio sulla boa. Lo svantaggio di New Zealand aumenta (29” in Mak 4). Inizia l’ultimo e velocissimo ‘giro’ e James Spithill alla fine può esultare per la 4^ vittoria (31” di vantaggio sui kiwi) che porta gli satunitensi sul puneggio di 2 Vs 8.
    Races 13 L’intensità del vento raggiunge il limite dei 20 nodi e a pochi minuti dal via la partenza viene posticipata al 20 settembre, mentre i due avversari navigano già a oltre 42 nodi.

    A seguire il video del races 12

  • Valdettaro Classic Boats: le foto del raduno di barche d’epoca a Porto Venere

    Valdettaro Classic Boats: le foto del raduno di barche d’epoca a Porto Venere

    Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 43Dopo essere rinato, il raduno di imbarcazioni storiche punta ora a consolidarsi come appuntamento fisso, a cadenza biennale, puntando sulle proprie peculiarità: un borgo in cui pulsa la cultura marinaresca, un paesaggio mozzafiato, una passione autentica. Sulla Rotta di Imperia ha infatti cambiato nome e volto, diventando Valdettaro Classic Boats, un evento legato al paese delle Grazie e al cantiere Valdettaro, la nuova “casa” dei maestri d’ascia, la cui tradizione è da sempre peculiarità del borgo portovenerese.
    Nelle acque antistanti Porto Venere, infatti, si sono date appuntamento ben 33 splendide Regine del Mare che le migliaia di persone presenti hanno potuto ammirare dalle banchine. Dallo scafo azzurro e le vele rosse di Nausicaa, alla red ensign di Orion che, con i suoi 102 anni, è l’imbarcazione più anziana del raduno e con i suoi oltre 45 metri di lunghezza anche la più imponente. Dalle “battaglie”, di ieri e di oggi, di Catholica, la goletta verde di Legambiente, a un’altra goletta, Royono, appartenuta a John Kennedy e sulla quale, tante volte, si era imbarcata anche Marilyn Monroe.
    Se è stato molto bello ammirare queste splendide imbarcazioni, davvero da vicino e nei minimi dettagli grazie all’iniziativa Benvenuti a bordo, che ha permesso a tutti di viverne dall’interno l’atmosfera magica, ancora più emozionante è stato vedere quelle stesse barche d’epoca confrontarsi in mare, in appassionanti sfide dirette. Sfide cui nessuno, nemmeno le imbarcazioni più imponenti, si sono sottratte, a dimostrazione di quello che era il clima e l’autentica passione che si respiravano al Valdettaro Classic Boats. Sono così andate in scena, in un contesto paesaggistico straordinario, tra Le Grazie, Portovenere, l’isola Palmaria e l’isola del Tino, sfide appassionanti, animate dal giusto agonismo.
    “Organizzare tutto questo non è stato facile, ci sono voluti mesi e mesi di lavoro; ma questi tre giorni hanno ripagato tutte le nostre fatiche – ha commentato commenta soddisfatto Ugo Vanelo, amministratore delegato del Cantiere Valdettaro è stato davvero bellissimo e ora certo non ci fermeremo. Le vele sono spiegate”.
    La vittoria, in tempo reale, è andata a Namib, mentre Vergilius ha conquistato il premio per la prima classificata tra le derive. Miranda III, invece, ha ha vinto la classifica riservata agli 8 metri stazza internazionale, al termine di un’avvincente sfida con Margaret.  Un riconoscimento è andato anche a Orion, per la disponibilità a “mettersi in gioco” nonostante la sua stazza renda le regate particolarmente complesse. Ad aggiudicarsi il premio Passione e Dedizione è stato Red, splendido motoryacht di 24 metri di Piero Gibellini, Presidente della Riva Historical Society.
    Dopo aver vinto la sfida della “rinascita”, gli organizzatori guardano già al 2015, per un raduno che dovrà rafforzare sempre più la propria identità.

    Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 28

     Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 23 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 43 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 25    Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 29 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 30 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 31 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 32 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 33 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 34 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 35 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 36 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 37 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 38 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 39 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 40 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 41 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 42 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 43 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 44 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 1 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 2 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 3 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 4 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 5 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 6  Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere miranda Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere miranda 2 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere miranda in partenza Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere orion   Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 10 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 11 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 12 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 13 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 14 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 15 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 16 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 17 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 18 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 19 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 20 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 21

    Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 9 Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 8

  • Reggio Calabria: nello stretto di Messina la sfida tra gli allievi delle scuole di vela reggine

    Reggio Calabria: nello stretto di Messina la sfida tra gli allievi delle scuole di vela reggine

    Si è conclusa domenica 15 settembre al Circolo Velico Reggio un’autentica festa del mare. Le acque dello stretto di Messina nei giorni scorsi hanno visto sfidarsi – sotto l’egida del Comitato Regionale della Federazione Italiana Vela – gli allievi delle Scuole Vela del 2013 dei circoli reggini, che con due prime tappe, prima a Catona – organizzata dall’Associazione Velica P. Chilà – e successivamente a Lazzaro – organizzata dalla Scuola Vela Autorizzata di Mimmo Stilo – hanno concluso la manifestazione disputando la prova finale nelle acque antistanti il Circolo Velico Reggio.
    “Per il Circolo Velico Reggio – ha dichiarato in una nota il Presidente dr. Carlo Colella – è motivo di orgoglio vedere tanti ragazzi imparare a vincere piccole paure o insicurezze e crescere nella personalità. Il mare e la Vela è uno stile di vita e il vento un elemento al quale non si può rinunciare”.
    Insomma, un’autentica festa dello Sport della Vela che ha visto partecipare il meglio delle scuole vela della città di Reggio Calabria mettendo in evidenza futuri talenti.

    Optimist in navigazione nello Stretto di Messina

  • America’s Cup: sfida all’ultima virata in diretta web

    America’s Cup: sfida all’ultima virata in diretta web

    Americas' CupDa non perdere questa sera a partire dalle 22 (ora italiana) i races 11 e 12 perché potrebbero essere gli ultimi della 34esima edizione dell’America’s Cup. New Zealand infatti conduce 7 a 1 su Oracle e il trofeo lo porta a casa chi arriva prima a 9 vittorie. Se i kiwi dovessero aggiudicarsi races 11 e 12 il trofeo prenderà il volo per la Nuova Zelanda.
    Di seguito il video per seguire la diretta web della regata.

  • Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste

    Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste

    BarcolanaTra meno di un mese appuntamento a Trieste con una delle regate più affollate del Mediterraneo. Il 13 ottobre prenderà il via la 45^ edizione della Regata velica internazionale Barcolana, manifestazione organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano, che oggi ha reso noto il nuovo percorso. Tra le novità di questa edizione, anche la pubblicazione – per la prima volta – delle coordinate geografiche delle boe. Resta invariata la partenza unica – elemento che contraddistingue a livello internazionale la Barcolana – si accorcia il primo lato, cambia l’impostazione della rotta, si allunga la distanza tra la prima e la seconda boa. La Boa 1 e la Boa 2 sono state notevolmente spostate e non sono più una vicina all’altra: la Boa 1 ha lo scopo di indirizzare e focalizzare la rotta verso la Boa 2, il che significa che non vi saranno manovre radicali all’altezza della prima boa e gli equipaggi potranno passare anche “larghi”, evitando così la strettoia che facilita le collisioni, senza inficiare il risultato. La scelta di trasformare la Boa 1 in un invito verso la Boa 2, dove effettivamente si manovrerà per invertire la rotta – ha spiegato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina – è nata dalla volontà di sgranare il gruppo: modificare il primo lato significa dare il tempo e lo spazio agli equipaggi per trovare la propria rotta e il proprio assetto, preparandosi per tempo alla manovra.
    Inoltre, a questa edizione, accanto alla classifica tradizionale, verranno premiati anche i primi tre scafi della nuova classe Crociera nell’ambito di ogni singola categoria, definita come da tradizione, sulla lunghezza fuori tutto. Il Trofeo Miramare premierà invece il primo scafo crociera della classifica assoluta (ordine di arrivo).

    Per iscriversi alla Barcolana avete tempo fino alle 20.00 del 12 ottobre. Fino al 9 ottobre è inoltre possibile effettuare liscrizione on line.

    Per le informazioni turistiche potete consultare il sito ufficiale del turismo in Friuli venezia Giulia.
    A seguire il video dell’edizione 2012 e l’immagine del nuovo percorso di regata.

    Barcolana percoso

     

     

  • A Porto Cervo si festeggia il trentennale di Azzurra: il video e le immagini del varo

    A Porto Cervo si festeggia il trentennale di Azzurra: il video e le immagini del varo

    Azzurra bolinaÈ tutto pronto allo Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per festeggiare il trentennale di Azzurra, la barca che nel 1983 partecipò all’America’s Cup. Voluta da S.A. l’Aga Khan e dall’Avvocato Gianni Agnelli, Azzurra arrivò vicina alla conquista della Coppa America, guidata dallo skipper Cino Ricci e dal timoniere Mauro Pelaschier, quando lo Yacht Club Costa Smeralda aveva lanciato la prima sfida italiana all’America’s Cup.
    Per festeggiare il 30° anniversario, lo YCCS ha riportato la barca di allora, restaurata, nella sua sede naturale dove rimarrà permanentemente esposta, all’ingresso della marina di Porto Cervo.
    Questa sera, presso la Clubhouse dello YCCS, è prevista una cerimonia privata, nel corso della quale la madrina (Principessa Zahra Aga Khan) dell’attuale TP52 Azzurra, un modernissimo e tecnologico scafo classe Transpac 52, svelerà la targa che andrà posizionata vicino alla chiglia della barca esposta. A partire dalle 20.00, presso il Phi Beach di Baja Sardinia, la festa è aperta al pubblico.

    Seguono il video ‘Azzurra 1983-2013’ e le foto del varo.

    Varo AzzurraAvvocato Agnelli  Varo di Azzurra

  • America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7

    America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7

    Highlights Finals Races 6 & 7  1Continua la sfida tra Team Oracle Usa ed Emirates Team New Zealand nella baia di San Francisco, con i kiwi che sono a tre punti dalla vittoria finale. Il punteggio, infatti, al momento è di 6-0 per Team New Zealand (ricordiamo che Oracle parte da -2 punti per una penalizzazione). Nell’attesa delle due regate che si disputeranno questa sera nelle acque della città californiana, vi propongo gli Highlights Finals Races 6 & 7. Sabato 14 settembre alle 22.10 (ora italiana) è in programma la Final Race 8 e alle 23.15 Final Race 9. La sfida continua domenica 15 con la Final Race 10 (22.15) e, se necessario, con Final Race 11 (23:15).