Categoria: Scuola di vela

  • Corso di vela gratis: lezione 5

    Corso di vela gratis: lezione 5

    Corso di vela gratis lezione 5 Dopo aver parlato di scafo, vela, nodi, vento, mare e andature è on line la lezione relativa alle manovre.

    Per dare direzione alla barca si utilizza il timone che è costituito da una pala immersa nell’acqua. Il timone permette all’imbarcazione di cambiare la propria direzione. Il timoniere è un componente dell’equipaggi addetto alla conduzione dell’imbarcazione attraverso l’utilizzo del timone. Le sue principali azioni sono quelle di orzare e poggiare con il timone e cazzare e lascare la vela.
    Nella quinta lezione del corso di vela on line vedremo come si vira e come si abbatte (manovrare per cambiare di mura).
    Vi ricordo che la presentazione on line è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Lezione di vela n. 1: scafo (on line)
    Lezione di vela n. 2: vela (on line)
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi (on line)
    Lezione di vela n. 4: andature (on line)
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

  • Scuola di vela: le foto del raduno zonale Optimist di Crotone

    Scuola di vela: le foto del raduno zonale Optimist di Crotone

    Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di CrotoneSi è concluso nelle acque di Crotone il raduno zonale Optimist cadetti dedicato alle giovani leve della VI zona Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Il raduno, articolato su tre giorni, è stato coordinato dagli istruttori Ciccio Linares (allenatore della Marina Militare e del Circolo Velico Reggio, nonché Medaglia d’Argento al Merito di Marina), Cristina Leporini (Centro Velico Lampetia di Cetraro), Giacinto Tesoriere (LNI Crotone), supportati da Raffaele De Caro (Centro Velico Lampetia di Cetraro) e Davide Mangano (LNI Crotone).
    Al raduno hanno partecipato, oltre agli atleti della Lega Navale di Crotone, giovani velisti della classe Optimist provenienti da Reggio Calabria e Cetraro (CS).

    Sono state tre intense giornate di preparazione, quelle organizzate dalla Lega Navale di Crotone, tra lezioni in aula e allenamenti in mare.
    “È stato splendido -ha commentato Gianluca Ruperto, consigliere allo sport della LNI di Crotone – vedere tanti giovanissimi impegnati nella vela. Tanti sorrisi, sguardi felici e un desiderio comune di condividere e stare insieme nel nome dello sport e dell’amore per il mare”.
    A seguire le foto di Michele Milano

    Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone Scuola di vela le foto del raduno zonale Optimist di Crotone

     

  • Corso di vela gratis: lezione 4

    Corso di vela gratis: lezione 4

    Corso di vela gratis: lezione 4Una barca a vela può assumere quasi tutte le direzioni sul proprio orizzonte tranne quelle contro vento o vicine all’origine del vento. L’angolo formato tra la direzione di provenienza del vento e l’asse longitudinale della barca assume il nome di andatura, argomento della quarta lezione del minicorso (teorico) di vela.

    Le andature principali sono: bolina, traverso, lasco e poppa. Il settore all’interno del quale una barca a vela non riesce a navigare si chiama settore di bordeggio, conosciuto anche come angolo morto. L’ampiezza di questo settore che viene comunemente disegnato di 90 gradi varia da barca a barca.
    Una barca naviga di bolina quando risale il vento, dal limite del settore di bordeggio ai 90 gradi rispetto al vento stesso, momento in cui naviga al traverso del vento. Aumentando quest’angolo, e quindi iniziando ad andare a favore di vento, c’è il lasco e, infine, l’andatura di poppa, con il vento esattamente a 180 gradi. Lasco e poppa sono dette andature portanti.
    Vi ricordo che la presentazione on line è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.

    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.
    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo (on line)
    Lezione di vela n. 2: vela (on line)
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi (on line)
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

    Buon vento

    Corso di vela gratis: lezione 4 Corso di vela gratis: lezione 4 Corso di vela gratis: lezione 4Corso di vela gratis: lezione 4

  • Barca libera dalla poppa, libera dalla prua, ingaggiata

    Barca libera dalla poppa, libera dalla prua, ingaggiata

    Barca libera dalla poppa, libera dalla prua, ingaggiataUna barca è libera dalla poppa di un’altra quando il suo scafo ed attrezzatura in posizione normale sono dietro una linea perpendicolare all’asse dello scafo passante per il punto più a poppavia dello scafo e dell’attrezzatura in posizione normale dell’altra imbarcazione. L’altra barca è libera dalla prua.
    Esse sono ingaggiate quando nessuna delle due è libera dalla poppa. Tuttavia, esse sono ingaggiate anche quando una barca tra di loro ingaggia entrambe. Questi termini si applicano sempre a barche sulle stesse mure. Non si applicano a barche su mure opposte tranne quando si applica la regola 18 o entrambe le barche stanno navigando a più di novanta gradi dal vento reale.

    Libera dalla poppa e libera dalla prua Barche ingaggiate

    Barca libera dalla poppa, libera dalla prua, ingaggiata Barca libera dalla poppa, libera dalla prua, ingaggiataBarca libera dalla poppa, libera dalla prua, ingaggiata

  • Corso di vela gratis: lezione 3

    Corso di vela gratis: lezione 3

    Corso di vela gratis: lezione 3I nodi più usati, le nubi, l’osservazione del vento sull’acqua e la “forza” del mare.

    Eccoci alla terza lezione del corso, ricordandovi che la presentazione on line è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Con la lezione di questa settimana impareremo a fare i nodi più usati nella nautica, scopriremo come osservare il vento in acqua e sfruttarlo al meglio come mezzo di propulsione della nostra barca. E, ancora, impareremo la differenza che c’è tra “mare mosso” e “mare agitato”. Infine, daremo un’occhiata alle nubi.
    Dei nodi, che possiamo classificarli in quattro tipi (nodi di arresto, nodi di giunzione, nodi di avvolgimento e gasse), ne parliamo perché eseguirli correttamente è una delle caratteristiche che deve avere un buon marinaio. Del mare perché impareremo ad associare a ciascun termine l’altezza delle onde e, infine, delle nubi perché inizieremo a dare un nome a tutte quelle strane forme che spesso vediamo in cielo quando veleggiamo.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo (on line)
    Lezione di vela n. 2: vela (on line)
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi (on line)
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza


  • Corso di formazione allievo istruttore altura a Reggio Calabria

    Corso di formazione allievo istruttore altura a Reggio Calabria

    Al via il corso di formazione allievo istruttore altura a Reggio CalabriaDal 14 al 18 aprile si svolgerà a Reggio Calabria, presso la sede del Comitato VI zona, il Corso di Formazione Allievo Istruttore Altura 1° modulo denominato “SIRIO”. Ecco i requisiti necessari per accedere al corso:

    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.
    b) Avere compiuto 18 anni.
    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.
    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni anche non consecutivi (2012-2013) compreso l’anno in corso, con vidimazione idoneità medico sportiva..
    e) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:
    1. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni a vela;
    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;
    4. sappia nuotare e immergesi con disinvoltura anche con indumenti;
    5. abbia predisposizione all’insegnamento, anche derivante da eventuale attività praticata presso un Affiliato o Zona di appartenenza.
    g) Nel caso in cui il tesserato appartenga ad una società di altra Zona FIV, unitamente alla domanda di adesione bisognerà presentare il nulla osta del presidente della Zona di appartenenza.

    L’iscrizione dovrà essere inviata al Comitato di Zona utilizzando gli appositi modelli entro le ore 12.00 del giorno 12 aprile 2014:
    – Curriculum Sportivo del candidato
    – Lettera di presentazione del presidente di club
    – Copia della Patente nautica
    – Eventuale nulla osta del presidente di Zona (per candidati provenienti da Zone diverse dalla IV)
    – Copia del pagamento della quota di partecipazione
    – Eventuale copia attestato BLS o BLSD rilasciato da un Ente riconosciuto
    – Eventuale copia attestato di Esperto Velista

    Per tale corso verrà applicata la Normativa FIV 2014 per la Formazione Istruttori.

    I tesserati che al termine del corso risulteranno idonei acquisiranno il titolo di Allievo Istruttore che ha validità di un anno. Nel corso del 2014 dovranno pertanto effettuare il periodo di tirocinio, secondo le nuove modalità previste dalla Normativa 2014 e dovranno prendere parte al Corso Istruttore I livello entro la fine dell’anno.
    Scarica il bando

  • Corso di vela gratis: lezione 2

    Corso di vela gratis: lezione 2

    Corso di vela gratis: lezione 2Ecco la seconda lezione del corso, precisando che la presentazione online è solo parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.

    Nella lezione di vela n. 2 si parla della vela e dell’alberatura dell’optimist e della 555 Fiv, due barche scuola utilizzate dalla FIV.
    Il corso illustra in modo semplice le nozioni teorico-pratiche di base che ogni velista deve sapere: terminologia, elementi tecnici, andature, manovre, nodi, ambiente e dritte utili per osservare il mare e il vento.

    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo
    Lezione di vela n. 2: vela
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

  • Corso di vela gratis: lezione 1

    Corso di vela gratis: lezione 1

    Le nozioni teorico-pratiche basilari che ogni velista deve sapere.

    Corso di vela gratis: lezione 1

    Ogni anno apro il mio archivio di vela per aggiornare il materiale e metterlo a disposizione degli allievi che frequentano i corsi tradizionali, quelli fatti a bordo di barche vere (che quando scuffi o raddrizzi la barca o stai a mollo in acqua), a contatto diretto con i colori e la forza del mare, con il vento che lo senti in faccia.
    Quest’anno, però, mi balenava l’idea di condividere la mia esperienza di velista (e di istruttore di vela), imparata grazie ai tanti anni di vela trascorsi a contatto diretto con gli elementi della natura, anche con gli utenti del blog. Ho deciso, quindi, di divulgarlo e mandarlo on line, condividendo il materiale utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale VelaScuola che, però, ho integrato e personalizzato con foto e illustrazioni.
    Il corso on line gratuito è intuitivo e illustra in modo semplice e pratico le nozioni teorico-pratiche di base che ogni velista deve sapere: terminologia, elementi tecnici, andature, manovre, nodi e dritte utili per osservare il mare e il vento.
    Le pagine on line del corso sono consultabili in formato PDF. È tutto gratis, basta un clic.

    Ecco come sono suddivise le lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo
    Lezione di vela n. 2: vela
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi
    Lezione di vela n. 4: andature
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

    Buon vento.

    Corso di vela gratis: lezione 1 Corso di vela gratis: lezione 1 Corso di vela gratis: lezione 1Corso di vela gratis: lezione 1

  • Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente
    Avv. Fabio Colella, Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    La Federazione Italiana Vela, Comitato Sesta Zona, per le regioni Calabria e Basilicata, si prepara per la stagione estiva 2014 per promuovere lo Sport della Vela alle nuove generazioni, sviluppando la promozione attraverso la formazione degli istruttori.
    In questi giorni, il settore formazione della FIV è impegnato su tutto il territorio regionale, nel realizzare uno dei tre corsi istruttori, quello per le “derive”, in considerazione dell’elevato numero di iscritti.
    I tre corsi Istruttore della Federvela si svolgeranno nei settori Derive, Altura, Windsurf e per il primo anno Kitebording (kitesurf).
    Le località interessate dai corsi sono state individuate nelle sedi più importanti con forte presenza di società federate e con la presenza di impianti atti allo svolgimento della fase didattica come Crotone, Reggio Calabria e Gizzeria.
    La partecipazione al corso istruttori ha visto una numerosissima partecipazione di giovani allievi non solo dal territorio calabrese e lucano, ma anche dalle altre regioni del sud Italia. Ciò a significare la grande propensione ad attirare, con corsi ben definiti e molto qualificati, gli amanti di questo sport, in una regione che dovrebbe puntare, ancora di più, sul turismo sportivo e, in special modo, su quello legato al mare e alla vela.

    Aprile è il mese in cui le scuole di vela si preparano al meglio per ospitare dal mese di giugno gli allievi e lo fanno nei migliori dei modi, formando e istruendo i loro istruttori di vela con i nuovi programmi rivolti verso la sicurezza in mare e verso il rispetto all’ambiente. Infatti, proprio in questo ultimo settore è partita la “campagna” FIV sulla formazione degli eco-velisti con l’insegnamento nelle scuole di vela delle regole per vivere il mare e la nautica nel pieno rispetto della natura.

    Il Presidente del Comitato VI zona FIV, Avv. Fabio Colella ha dichiarato: “Sono soddisfatto del successo dei nostri corsi istruttori, che ricordo rientrano tra quelli riconosciuti dal CONI e che sono ammessi su una piattaforma europea di insegnamento. Stiamo qualificando le nostre scuole di vela, ma anche fornendo una prospettiva nuova di occupazione a tanti giovani nella nostra regione con un lavoro che è sempre più ricercato.”

    Ancora l’avv. Colella: “con questo piano di formazione, a tutto campo, siamo certi che la sicurezza in mare e il rispetto dell’ambiente saranno garantiti da chi per mare va ogni giorno. Chiedo ai cittadini di stare attenti a chi, con marchi e loghi, anche conosciuti, si propone di portarvi in mare, purtroppo anche in questo settore vi è chi si “inventa” con il solo scopo di accaparrarsi un facile guadagno, pseudo corsi vela mal fatti ed è per questo che invito a seguire le norme e di cercare un logo scuola vela “autorizzata FIV”, ormai presente in tutte località marinare, per acquisire le prime nozioni di vela e le basi per una sicura navigazione e rispettando il mare. Tutti i corsi vela della nostra regione sono autorizzati dalla FIV e diretti da istruttori federali, gli unici a potersi fregiare del titolo di istruttore e godere della copertura assicurativa utile a esplorare il mare al di là di iniziative estemporanee.”

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente
    Reggio Calabria, uscita in mare con la 555 FIV

  • A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale

    A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale

    Calabria Cosenza Cetraro Riabilitazione in barca con la Velaterapia 21Sabato 24 agosto, sul porto di Cetraro, si è tenuta la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la Velaterapia, manifestazione solidale realizzata con lo scopo di veicolare lo sport come strumento riabilitativo e utile all’integrazione sociale. Seguita da una nutrita platea, che ha reso un abbondante plauso per la bella iniziativa medica e sportiva, la manifestazione è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con l’associazione Insieme con Voi Onlus e la Federazione Italiana Vela (Fiv).

    (altro…)