Categoria: Senza categoria

  • Il Velico di Reggio festeggia 40 anni di attività

    Il Velico di Reggio festeggia 40 anni di attività

    Giro d’Italia a vela e manifestazioni sportive tra le più antiche del Mediterraneo dedicate ai giovanissimi, sono solo alcune tra le tante attività sportive promosse e organizzate dal CV Reggio Calabria a testimonianza di una indissolubile passione per il mare e per la vela che dura ormai da 40 anni.

    circolo-velico-reggioIl Circolo Velico Reggio nel 2022 compie 40 anni, traguardo storico dalla sua fondazione avvenuta nel 1982. Una storia lunga, fatta di uomini e donne, passione e risultati. E come ogni bella storia, anche un presente brillante e un orientamento per il futuro. Ecco le parole del Presidente Carlo Colella: “È sicuramente una grande emozione il raggiungimento di questo traguardo, frutto dell’impegno e dell’apprezzamento di tanti soci, fondatori e benemeriti. Il nostro Circolo ha tanti anni, ma ci sentiamo ancora giovanissimi. Lo dimostra la ventata di novità che stiamo vivendo in questi mesi, in gran parte rivolta ai giovani. Sono proprio i giovanissimi che meritano il nostro lavoro e ci ripagano con belle soddisfazioni.

    L’iscrizione alla Federazione Italiana Vela avvenne immediatamente e, tuttora, è ininterrottamente mantenuta implicando la organizzazione di campionati nazionali e raduni di interesse federale. La Mediterranean Cup della classe Optimist, che giunge alla 36° edizione, è una delle regate più antiche del Mediterraneo, che quest’anno riprenderà dopo lo stop dovuto alla Pandemia da Coronavirus.”
    Mediterranean Cup Reggio CalabriaEra il lontano 1982 quando fu concepita l’idea di fondare un circolo che svolgesse esclusivamente, l’attività agonistica della vela in uno specchio d’acqua, la Rada Giunchi, che negli anni Trenta aveva visto nascere l’attività del remo con il gruppo GUF del Canottaggio. I nomi dei soci fondatori del CVR riecheggiano ancora: Domenico Caputi, Alfredo Nicolò, Silvestro Zagarella, Francesco De Gaetano, Francesco Bagnato, Enrico Iaria, Giorgio Brigante, Nino Familiari, Enzo De Lorenzo, Giuseppe Bombino, Egidio Barberi e Carlo Colella. Fu scelto, dopo due anni dalla fondazione, come sede, lo storico stabilimento balneare “Musolino”, ormai in disarmo, in una zona degradata urbanisticamente, e che divenne il primo insediamento sportivo turistico nella area che fu ribattezzata Rada delle mura greche.
    Nella sala briefing del Circolo sono poste in bella vista le fotografie di quel gruppo di avventurosi, i cui nomi rievocano quelle delle famiglie attorno alle quali si svolgeva la vita professionale ed economica della città. Le immagini fotografiche, del 1938, gli antesignani dell’utilizzo sportivo del mare antistante al Lungomare, mettono in evidenza i protagonisti nelle storiche “Jole di mare”.  L’allenatore Canevari, Gianni Biazzo, Giuseppe la Face, Rino Uslenghi, Vincenzo Gentile, Mario Migliardi, Nuccio Occhiuto, Achille Vita, Tito e Lillo Minuto.
    Il Circolo ha operato in campo nazionale, partecipando a otto Giri d’Italia a Vela rafforzando il legame tra la città e il mare e ribadendo che il DNA di Reggio aveva solo sopito l’amore per il mare e che oggi è ritornato grazie a suoi fondatori.
    Il 2022 vedrà riproposta l’attività del remo, con una sezione canottaggio, e già, nel mese di marzo, a Torino, un atleta del Circolo parteciperà ad una regata. Per ricordare, degnamente, il quarantennale sono stati creati dei pannelli ricchi di immagini, ricordi e storie su quelli che sono stati gli eventi e le manifestazioni più importanti organizzate dal sodalizio e che saranno esposti in una sala dedicata alla cultura.

  • Crotone è… zona blu: primo giorno della Bper Banca Carnival Race con vento e sole

    Crotone è… zona blu: primo giorno della Bper Banca Carnival Race con vento e sole

    Crotone è… zona blu per i giovani velisti che sono accorsi, come accade da sei anni a questa parte, per partecipare alla BPER Banca Crotone International Carnival Race. Era nata come test per gli Europei, nel 2016. Ma si è consolidata, è cresciuta ed è diventata un must per i più piccoli emuli di Checco Bruni e Jimmy Spithill, i timonieri di Luna Rossa che stanno costringendo i loro genitori a meravigliose levatacce.

    carnival-race-crotone
    L’anno scorso la BPER Banca Crotone International Carnival Race fu l’ultimo atto sportivo prima del lockdown. Quest’anno, lo spostamento da Carnevale a metà marzo ne ha permesso lo svolgimento grazie all’adozione di un rigidissimo protocollo anti Covid. L’accesso al villaggio, allestito come sempre nel porto turistico, è consentito soltanto esibendo il certificato del tampone negativo, niente breafing al chiuso, niente tabelloni e bacheche dove affollarsi, distanziamento, mascherine e gel. Su queste premesse, i circoli di tutta Italia hanno raggiunto Crotone con l’aspettativa di regatare in sicurezza. Cioè, meglio: di vivere la regata in sicurezza a terra, visto che a mare ciascun velista è sul suo Optimist. 154 gli atleti in gara.
    Quest’anno alla Carnival, peraltro, si è unito anche l’Optisud, trofeo storico passato già diverse volte dal Club Velico Crotone, che ormai ha più di 25 regate alle spalle. E che si presenta ai suoi ospiti con un management completamente rinnovato: il presidente dopo otto anni è cambiato e ha il volto, l’esperienza imprenditoriale e didattica e l’entusiasmo di Paola Proto; e con lei è cambiato anche quasi tutto il consiglio direttivo in cui la vicepresidenza è andata all’avvocato Luigi Borrelli.
    Parlando di acqua e di risultati, la classifica Juniores vede al comando Elettra Mucciaccia (Circolo della Vela Bari) seguita da Mikel Amendola (LNI Ostia) e da Francesco Carrieri (Circolo della Vela Bari). Nei Cadetti primo posto per Matteo Trotta (Centro Velico 3V) seguito da Giulia Pasqua (Club Nautico Augusta) e da Marco Trigali (Club Nautico Augusta). Mucciaccia e Pasqua guidano anche le rispettive classifiche femminili.
    Chiusa la prima giornata con il programma completo grazie a un sole estivo e vento compreso fra 10 e 16 nodi da Sud, oggi, sabato, si corre la seconda.
    Domani, per la terza e ultima, grande attesa per l’arrivo a Crotone del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, del consigliere nazionale delegato ai grandi eventi Fabio Colella e della presidente della VI Zona FIV Valentina Colella.
    cr