Categoria: VI Zona FIV Calabria e Basilicata

News, eventi e regate che si svolgono nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata.

  • Federvela Calabria e Basilicata: convocazione Assemblea di Zona

    Federvela Calabria e Basilicata: convocazione Assemblea di Zona

    Valentina Collella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata
    Valentina Collella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata

    In ottemperanza a quanto disposto dagli articoli 35 e 60/B dello Statuto della Federazione Italiana Vela, è convocata l’Assemblea delle Società Veliche affiliate, appartenenti alla VI Zona F.I.V. L’Assemblea avrà luogo il giorno 08 Febbraio 2020 alle ore 10.00 in prima convocazione e alle ore 11.00 in seconda convocazione presso la sala riunioni del CONI Point di Cosenza per deliberare sul seguente

     ORDINE DEL GIORNO

    1) Accredito, formalità preliminari;
    2) Comunicazioni del Presidente di Zona;
    3) Comunicazione deleghe zonali a supporto delle attività del Comitato Zonale;
    4) Vela Day anno 2020;
    5) Ratifica Calendario anno agonistico 2020;
    6) Proposte promozione attività classi giovanili a. a. 2020;
    7) Varie ed eventuali.

    Si raccomanda e si auspica la presenza di tutti gli Affiliati. Si richiede, per motivi logistici, cortese conferma della partecipazione all’indirizzo mail: segreteria@sestazona.org.

     

    Il Presidente
    Prof.ssa Valentina Colella

  • Al via le regate di selezione Zonale Laser in Calabria

    Al via le regate di selezione Zonale Laser in Calabria

    Campionato zonale delle classi Laser a Crotone il 19 Gennaio. Soddisfazione della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Crotone Italia Cup Laser (54)Il 19 gennaio 2020 nello specchio d’acqua antistante il Porto Turistico di Crotone, organizzato dal Club Velico Crotone per mandato della Federazione Italiana Vela (FIV), inizia la selezione zonale delle classi Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, al quale parteciperanno i concorrenti in regola con la tessera FIV e della Classe Laser di tutta la Calabria e la Basilicata.
    Inizia, così, il percorso di una delle classi più numerose tra le classi singole e giovanili e che nel 2020, vedrà la Calabria protagonista di eventi nazionali facendo riparlare di turismo sportivo attrattivo.
    Il Presidente di zona FIV, la Prof.ssa Valentina Colella, esprime la soddisfazione ringraziando il Circolo Velico di Crotone per la grande collaborazione e supporto, confermando che questi eventi sono una occasione per unire i Circoli e tutto il Territorio.
    “Sono grata a tutti quelli che parteciperanno – aggiunge Valentina Colella – e non vedo l’ora che la regata inizi. Il campo è splendido e l’accoglienza è adeguata alla organizzazione. Personalmente tengo molto a questa classe e il lavoro fatto è la finalizzazione delle nostre Società Sportive su un percorso di interesse federale.”

    PROGRAMMA
    Il Segnale di Avviso per la prima prova in programma sarà esposto alle 11.00 di domenica 19 gennaio. Sono previste 3 prove per ogni giorno di regata programmato, e le prove possono essere riprogrammate come da istruzioni di regata, ma non si possono disputare più di tre prove al giorno. Ai sensi del punteggio di Ranking List la regata sarà valida anche se è disputata una sola prova. Non saranno date sequenze di partenza dopo le 16.00. dell’ultimo giorno di regata.

    CLASSI E CATEGORIE
    Laser 4.7
    (maschile-femminile);
    Under 18 i nati nel 2003;
    Under 16 i nati nel 2005-2006-2007-2008 (questi ultimi devono aver compiuto il 12° anno di età).

    Laser Radial (maschile)
    Open i nati prima del 2002 – Under 19 i nati nel 2002-2003 – Under 17 i nati nel 2004-2005;

    Laser Radial (femminile)
    Open nate prima del 2000 – Under 21 nate nel 2000-2001, Under 19 nate nel 2002-2003, Under 17 nate nel 2004.

    Laser Standard
    Open i nati prima del 2000 – Under 21 i nati nel 2000-2001;
    Under 19 i nati nel 2002-2003.

    Per accedere alla classe Laser Radial bisogna essere nati almeno nel 2005. Per accedere alla classe Laser Standard si deve essere almeno Under 19 (nati nel 2003).

    L’uso della vela 4.7 è obbligatorio per tesserati FIV, di entrambi i sessi, nati nel 2006-2007-2008.

    È Master chi ha compiuto 35 anni.

    FORMULA DI REGATA
    Le regate si correranno in 3 flotte: Laser Standard, Laser Radial M/F, Laser 4.7. M/F.
    La regata di una flotta può essere svolta solo se sono iscritti almeno tre concorrenti.

    bando-1bando-2bando-3

     

  • Corso di sicurezza ed emergenza in mare

    Corso di sicurezza ed emergenza in mare

    Una iniziativa importante ed impegnativa, ad alto livello professionale, che coinvolge due Regioni, Calabria e Basilicata, e che è indispensabile per chi svolge l’incarico di Skipper su imbarcazioni da diporto e da regata.
    Ai partecipanti sarà rilasciato un patentino che è indispensabile per la sicurezza di chi naviga con imbarcazioni da diporto.
    IL Circolo Velico e la Federazione Italiana Vela sono molto sensibili a questa tematica e si augurano di coinvolgere sempre di più Enti ed Istituzioni nella formazione della sicurezza in mare, compito che la legge affida alla FIV.
    img_20191220_210356
  • I calabresi di Essenza Nature Med conquistano l’Italia della vela

    I calabresi di Essenza Nature Med conquistano l’Italia della vela

    Un anno agonistico brillante per il Queen 34 del CVL Cetraro. In Sicilia si è aggiudicato il premio nazionale “Velista dei due Mari” come “Miglior equipaggio”. Il contest on-line, indetto dal Giornale della Vela e dal Capo d’Orlando Marina, premia i velisti (di Calabria e Sicilia) che si sono distinti per meriti sportivi a livello nazionale e internazionale.

    La consegna del premio Velista dei due mari all'armatore Romano De Paola
    Il premio “Velista dei due mari”, consegnato dal Presidente del Marina Francesco Federico,  all’armatore di Essenza-Nature Med Romano De Paola.
    Una stagione sportiva, quella del Sailing Team Essenza-Nature Med, caratterizzata da tanti impegni sportivi e da una scia di vittorie conquistate lungo tutto il Tirreno Meridionale. Dal Golfo di Napoli alle Isole Eolie, passando per Capri, Acciaroli e Tropea. L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia, ha infatti vinto la prima edizione del Trofeo “Round Aeolian Race” nelle acque siciliane delle Isole Eolie e si è aggiudica la XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, prova del Campionato Italiano offshore disputata da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota. Ha inoltre conquistato il Trofeo Challange “Marina Yacht Tropea” e il “Trofeo Aree Marine Protette del Cilento”, primeggiando sulle coste calabresi e campane. Vittorie rese ancora più importanti e prestigiose considerando il palmares delle imbarcazioni avversarie.
    Essenza Nature Med in regata
    Essenza-Nature Med in regata.

    “In mare – fanno sapere dal Team Essenza – abbiamo vinto confrontandoci con imbarcazioni che possono fregiarsi addirittura del titolo di Campione del mondo e contro equipaggi laziali, campani, siciliani e calabresi di elevatissimo spessore tecnico. Ringraziamo gli sponsor, Nature Med e Aurora Sails, che ci hanno supportato durante questa intensa e brillante stagione agonistica, e tutti i nostri amici velisti che ci hanno sostenuto sul Web durante le votazioni on-line relative al premio Velista dei due mari”.

    il-premio-velisti-dei-due-mari
    Il premio Velisti dei due mari, messo in palio dal Giornale della Vela e dal Capo d’Orlando Marina.

     

    Alla premiazione, svoltasi nello splendido e accogliente porto orlandino, e sapientemente organizzata dal GdV e dal Marina, erano presenti, tra gli altri, i Presidenti della VI e VII Zona FIV, rispettivamente Valentina Colella e Francesco Zappula, e il consigliere Federale Ignazio Florio Pipitone. A consegnare l’ambito premio a Romano De Paola, armatore di Essenza Nature Med, il presidente di Porto Turistico Capo d’Orlando SPA, Francesco Federico.

    L'equipaggio di Essenza durante la consegna del Trofeo Round Aeolian Race
    L’equipaggio di Essenza durante la consegna del Trofeo Round Aeolian Race.

    La trasferta siciliana del Team Essenza, organizzata per partecipare al Velafestival, è stata inoltre la prima occasione utile per ritirare l’ambito Trofeo Challange “Round Aeolian Race” (RAR), vinto lo scorso maggio dall’equipaggio calabrese dopo una regata di oltre 30 ore disputata nelle meravigliose acque delle Isole Eolie. Il trofeo farà bella mostra di sé, fino al prossimo anno, nel Marina Resort di Cetraro, sede del Centro Velico Lampetia. Il trofeo è stato consegnato all’equipaggio di Essenza dal Presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando, Giuseppe Mormino.

    Valentina Collella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata
    Valentina Colella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata.

     

    Soddisfatta per l’assegnazione del premio e dei risultati conseguiti in acqua dal Team Essenza-Nature Med, la professoressa Valentina Colella, Presidente della Federazione Italiana Vela VI Zona Calabria e Basilicata, che ha dichiarato: “Il trofeo istituito dal Marina Capo d’Orlando e dal Giornale della Vela, ha visto protagonista e vincitore per l’anno 2019 l’equipaggio di Essenza-Nature Med del CVL Cetraro. Un equipaggio formato da giovani e meno giovani della vela calabrese che si sono contraddistinti in numerose regate d’altura in tutto il meridione d’Italia, dove il grande senso agonistico e l’alto livello tecnico dell’equipaggio si è, infine, contraddistinto nella speciale classifica finale, con l’aggiudicazione del premio riservato ai velisti di Calabria e Sicilia.

    Grandissima la soddisfazione del Comitato VI Zona – continua Colella – per questa vittoria che vede una barca d’altura calabrese uscire dalle acque regionali per fare rotta in acque siciliane e conquistare addirittura il primato tra gli equipaggi delle due regioni. Nel corso di questi anni la vela d’altura in Calabria è cresciuta notevolmente. Armatori ed equipaggi, grazie ai vari campionati, oggi hanno la possibilità di partecipare alle regate in programma, sia sulla costa ionica che su quella tirrenica, dove la vela d’altura ormai la fa da padrona. Non dimentichiamoci che proprio quest’anno, il campionato italiano assoluto di altura si è svolto a Crotone. Una manifestazione importante che ha superato tutte le resistenze esistenti da parte di chi aveva timore di venire al sud, a causa della lunga navigazione da intraprendere per arrivare sullo ionio calabrese. Invece è stata una grandissima soddisfazione e, probabilmente, si è rivelato uno dei più bei campionati del panorama nazionale.
    Inoltre, coloro che negli anni passati regatavano sugli Optimist, sui Laser e sulle derive, oggi continuano a regatare sulle barche d’altura. Sono armatori eccellenti e forti equipaggi. Si confrontano sia con le giovani leve della vela che con vecchi lupi di mare. Mi dà grandissima soddisfazione personale sapere che Essenza abbia conquistato questo ambitissimo titolo. Esorto il velico di Cetraro di continuare sulla scia che ha segnato sul mar Tirreno e auguro loro di conquistare vette sempre più alte nella vela d’altura italiana.
    La Calabria – conclude la Presidente Colella – vince inoltre il premio anche nella Categoria Juniores con il velista reggino Valerio Palamara, che si è contraddistinto nella Classe Laser”.
    L'armatore Romano De Paola e l'equipaggio di Essenza durante un momemnto della premiazione
    L’armatore Romano De Paola e l’equipaggio di Essenza durante un momemnto della premiazione.

     

    ESSENZA-NATURE MED

     

    ARMATORE
    Centro Velico Lampetia Cetraro

     

    EQUIPAGGIO
    Gigino De Paola (Timone)
    Romano De Paola (Tattica/albero)
    Fabio Leporini (Tailer)
    Oscar Serafini (Randa)
    Raffaele De Caro (Prua)
    Pietro Treviso (Drizze)
    Bruno Cuteri (Tailer)
    Bruno Di Sabatino (Randa)
    Massimo Senatore (Tattica)

     

    BARCA
    Modello: Queen 34
    Progetto: Lostuzzi
    Dati tecnici:
    LOA = 9.99 m
    Bmax = 3.30 m
    Draft = 2.25m
    Displ. light = 4300 Kg
    Main = 34 m2
    Jib = 28 m2
    Spinnaker ( ORC )= 85 m2
    Asym spinnaker (OPEN) = 115 m2
    Engine = 20 Hp
    Fuel = 61 lt.
    Water = 140 lt.
    Certification CE = Cat A 6p / Cat. B 8p

     

    PALMARES STAGIONALE

     

    ROUND AEOLIAN RACE
    1° Classificato Assoluto
    Vincitore Trofeo Challange
    Capo d’Orlando-Isole Eolie
    1-4 maggio 2019

     

    REGATA TORRI SARACENE (RTS)
    Prova del Campionato Italiano offshore
    1° Classificato Assoluto
    Castellammare di Stabia-Marina di Camerota
    1 giugno 2019
    CAMPIONATO ALTURA TIRRENO MERIDIONALE
    1° Classificato di categoria
    2° Classificato Overall
    Tropea-Cetraro
    10 novembre 2018 – 13 aprile 2019

     

    TROFEO VELICO MARINA YACHT TROPEA
    1° Classificato Assoluto
    Tropea
    10 novembre 2018 – 1 dicembre 2019

     

    TROFEO CHALLANGE PER CLUB MANFREDI
    1° Classificato Assoluto
    Tropea – Cetraro
    10 novembre 2018 – 13 aprile 2019

     

    MARSILI RACE
    1° Classificato di categoria
    2° Classificato Assoluto
    Marina di Camerota-Tropea
    8-9 giugno 2019

     

    CYCLOPS ROUTE
    Prova del Campionato Italiano offshore
    2° Classificato Assoluto
    2° Classificato di categoria
    Tropea-Eolie-Tropea
    14-15-16 giugno 2019

     

    TROFEO AMP DEL CILENTO
    1° Classificato Assoluto
    Vincitore Aree Marine Protette Trofeo Challenge per Club
    Sapri-Acciaroli
    1-2 settembre 2018
  • Essenza Nature Med vince (anche) in Campania

    Essenza Nature Med vince (anche) in Campania

    L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia, dopo la recente vittoria del Trofeo RAR nelle acque siciliane delle Isole Eolie, si aggiudica la XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, prova del Campionato Italiano Offshore disputata da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota.

    essenza-nature-med-naviga-col-vento-in-poppa

    Penisola sorrentina, Capri, isolotti Li Galli, Costiera Amalfitana e del Cilento. Un campo di regata difficile da interpretare, dove il Team Altura del velico di Cetraro si è confrontato con barche ed equipaggi campani, siciliani e laziali. Durante questo lungo e impegnativo percorso, carico vento, adrenalina e pioggia, non ha mai mollato. E dopo 90 miglia di navigazione, ha vinto l’importante tappa del circuito italiano.
    Sulla flotta composta da 20 imbarcazioni è stata Essenza Nature Med, il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia, che ha tagliato il traguardo in 18 ore, 10 minuti e 25 secondi, seguito avversari di altissimo livello tecnico, a bordo di imbarcazioni che hanno vinto tutto: dal campionato italiano a quello mondiale. Essenza Nature Med si è anche aggiudicata la “Coppa Sabina”, intitolata a Sabina Mascia, per aver passato per prima il famigerato cancello notturno di Acciaroli.

    Spinti da un maestrale di circa 15 nodi, i 20 partecipanti sono partiti da Castellammare di Stabia alle 11.10 di sabato 1 giugno, dirigendosi verso Capri, che hanno lasciato a sinistra, poi verso Positano, lasciando gli isolotti Li Galli a dritta. Attraversato il golfo di Salerno, hanno raggiunto il cancello di Acciaroli poco prima della mezzanotte. A questo punto, sono iniziate le consuete manovre per raccogliere ogni minima brezza notturna, con una battaglia che si è conclusa all’alba, con quattro barche (Sekeles, Essenza, Stupefacente e Globulo Rosso) che hanno prevalso sul resto della flotta.

    essenza-nature-med-di-bolina-in-prossimita-di-capri

    “È stato un finale al foto finish – commentano dal Sailing Team Altura del CVL – con diversi sorpassi vicendevoli. Dopo avere tagliato per primi il traguardo volante di Acciaroli, abbiamo navigato affiancati a Sekeles, ingaggiati. Prima dell’alba (e non solo) abbiamo effettuato molti cambi di vele per cercare di sfruttare al meglio tutte le condizioni di vento, così come i nostri diretti avversari, ma alla fine hanno avuto la meglio per pochi minuti. In tempo reale, infatti, il primo a tagliare la linea di arrivo è stato l’M37 Sekeles di Antonio Pollicino (LNI Messina), vincitore del Trofeo Pipaluk. Per noi è stato un ottimo risultato, considerando che abbiamo comunque vinto in tempo compensato contro una barca Campione del Mondo e contro un equipaggio, in parte calabrese, di alto livello tecnico”.

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-sui-bordi

    In classifica generale, dietro Essenza Nature Med – l’unica imbarcazione che ha rappresentato la Calabria (VI Zona della Federazione Italiana Vela) in questa competizione velica –, sono arrivati il fortissimo team salernitano di “Stupefacente”, vincitore del campionato italiano d’altura 2018, e l’equipaggio di Gaeta, dall’invidiabile palmares, a bordo di “Globulo Rosso”, l’Este 31 di Alessandro Burzi. A oltre un’ora di distacco da Essenza Nature Med, nella classifica generale seguono l’X35 “Cavallo Pazzo” (CIRCEO Y.V.C.) dell’armatore dell’anno 2018, e i siracusani di “Malafemmena”. Grande soddisfazione per il CVL che ha inoltre battuto i circoli di Nettuno, Pozzuoli, Castellammare di Stabia e Torre del Greco.

    Sabato 8 giugno il Centro Velico Lampetia sarà ancora in mare per disputare la Marsili Race, regata a cui prenderanno parte Essenza Nature Med, Alfran, Ariel e Anna. Una flotta che darà filo da torcere agli avversari e che gareggerà, come sempre, con il giusto spirito agonistico, divertendosi ancora una volta sulla rotta Marina di Camerota-Tropea.

    lisola-di-capri

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-a-castellammare-di-stabiai-faraglioni-di-capri

  • Essenza Nature Med vince la Round Aeolian Race

    Essenza Nature Med vince la Round Aeolian Race

    Dopo 140 miglia e 32 ore di navigazione nell’arcipelago delle isole Eolie, l’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia Cetraro conquista il trofeo Challange messo in palio dallo Yacht Club Capo d’Orlando. Una regata offshore entusiasmante e impegnativa, con uno sprint finale che ha dato vita a un testa a testa avvincente.

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-impegnata-nellultimo-bordo-verso-larrivo

    Essenza Nature Med vince la regata d’altura disputata nel meraviglioso scenario offerto dalle isole Eolie, con partenza e arrivo sulla costa siciliana di Capo d’Orlando e con scelta libera del senso di rotazione delle isole. “Una vittoria – hanno dichiarato dal Sailing Team Altura del CVL Cetraro – resa ancora più bella e prestigiosa perché conquistata in una manifestazione di alto valore tecnico, data la notevole varietà di andature con cui ci siamo dovuti cimentare, ma soprattutto per aver battuto avversari di alto spessore, tra cui i campioni italiani di categoria del 2016. Grande soddisfazione, inoltre, perché il CVL Cetraro si è imposto sui Club velici di Catania, Siracusa, Favignana, Milazzo, Capo d’Orlando, Ribellino e Reggio Calabria. Tutto è girato nel verso giusto, anche la fortuna. Ma abbiamo disputato una regata (quasi) perfetta, sia tatticamente che strategicamente. E abbiamo vinto”.

    Sulla linea di partenza 22 imbarcazioni suddivise tra le categorie Crociera-Regata, quella in cui ha gareggiato Essenza-Nature Med, e Gran Crociera, in attesa dei segnali preparatori del Comitato di Regata. Dopo la partenza tutta la flotta ha scelto l’opzione del senso di percorso antiorario, dirigendosi verso le bocche di Vulcano, per poi fare rotta con andatura di bolina su Stromboli, che ha salutato l’arrivo notturno degli equipaggi con i suoi boati.
    Nel successivo tratto direzione Salina, la flotta si è progressivamente allungata suddividendosi in tre gruppi che si sono trovati a regatare con condizioni di vento diverse. Nel gruppo di testa le imbarcazioni Sagola, Ottovolante, Essenza, Skin, la reggina Profilo e Malafemmina, che sono riuscite ad attraversare il canale di Salina nella mattinata di venerdì 3 maggio. Il resto della flotta ha raggiunto Salina con maggiore difficoltà, complice le condizioni di vento che nel frattempo sono mutate sia per l’arrivo della pioggia che del cambio di direzione del vento girato a levante.

    Il pomeriggio di venerdì ha visto lo sprint finale tra i primi, che una volta passata Salina, hanno dato vita a un testa a testa avvincente con Sagola davanti sino a Filicudi, ma poi raggiunta ad Alicudi. All’uscita di Salina, infatti, la strategia di regata adottata dal Sailing Team del CVL ha fatto la differenza e ha permesso all’equipaggio calabrese, issando lo spinnaker e navigando col vento in poppa, di superare Skin del NIC Catania, accorciare la distanza sulla prima, Sagola dello YC Favignana, del già campione italiano Peppe Fornich, armatore dell’anno 2017 UVAI, e ad allungare sul resto del gruppo, girando intorno a Filicudi in seconda posizione.

    Lungo l’impegnativo bordo di bolina con rotta su Alicudi, Essenza navigava in seconda posizione, ma si vedeva sopraggiungere da poppa dal potente First 50 catanese e dal Grand Soleil 40 Ottovolante del CV Ribellino che, in prossimità dell’ultima “boa”, Alicudi, sfilavano entrambe da sinistra l’imbarcazione del CVL. Ma ancora una volta, in uscita dall’ultima isola, la strategia e la tattica adottata a bordo dell’imbarcazione calabrese si sono dimostrate vincenti. Essenza, dopo qualche incrocio vinto ai danni del Grand Soleil 37 Sagola, uscendo dalla corrente e da una zona di bonaccia, riparte verso Capo d’Orlando in prima posizione per rimanere in testa fino a circa metà bordo dall’arrivo. In quest’ultimo tratto da 25 miglia sino all’arrivo, un lungo percorso di bolina con 20 nodi di levante, gli equipaggi hanno profuso l’ultimo sforzo in condizioni particolarmente impegnative. Essenza Nature Med, nulla ha potuto contro il potente First 50 Skin, che è sfilata da sinistra, e si è inoltre vista avvicinare da Ottovolante. Ma anziché navigare con un’andatura larga, l’imbarcazione calabrese ha preferito stringere ancor di più il vento e risalire di bolina per rimanere nelle stesse acque del GS 40, che sopraggiungeva da poppa. Le due barche hanno così navigato, dopo oltre 130 miglia percorse, a pochi metri l’una dall’altra fino al cancello di arrivo, ingaggiando un entusiasmante testa a testa, mentre Sagola risaliva verso l’arrivo da destra, forse sperando in una rotazione, mai arrivata, del vento.

    Un ultimo bordo che ha riservato a tutti i regatanti grandi emozioni, come il resto del percorso che si è snodato tra il fascino e la bellezza mozzafiato delle “sette sorelle”, e che alla fine ha premiato Essenza-Nature Med, supportata anche dalla veleria Aurora Sails.
    La barca targata Centro Velico Lampetia ha così tagliato la linea di arrivo in terza posizione, ma per effetto dei tempi compensati ha vinto con un vantaggio di 40 minuti di distacco dai campioni siciliani. Un gran finale: emozionante, impegnativo e vincente. Un ottimo risultato anche per la vela calabrese, timonata da Valentina Collella, presidente della Federazione Italiana Vela VI zona FIV.

    Per la categoria Crociera-Regata, la vittoria è quindi andata a Essenza Nature Med, che si è aggiudicata il Trofeo Round Aeolian Race, inserendo così il proprio nominativo nell’albo d’oro della manifestazione quale prima imbarcazione vincitrice.

    capo-dorlando-le-imbarcazioni-in-attesa-della-partenza-sullo-sfondo-larcipelago-delle-eolie essenza-nature-med-durante-il-passaggio-nelle-bocche-di-vulcano essenza-nature-med-in-navigazione-allalba-tra-stromboli-e-filicudi essenza-nature-med il-trofeo-round-aeolian-race-vinto-dal-cvl-cetraro il-trofeo-round-aeolian-race-vinto-dal-cvl lequipaggio-di-essenza-nature-med-durante-la-consegna-del-trofeo-raoun-aeolian-race

  • Federvela Calabria e Basilicata: convocazione assemblea di Zona

    Federvela Calabria e Basilicata: convocazione assemblea di Zona

    Reggio Calabria, 06 gennaio 2019 – In ottemperanza a quanto disposto dagli articoli 35 e 60/B dello Statuto della Federazione Italiana Vela, è convocata l’Assemblea delle Società Veliche affiliate, appartenenti alla VI Zona F.I.V.

    Vela Pratica, il blog VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    L’Assemblea avrà luogo il giorno 26 Gennaio 2019 alle ore 15.00 in prima convocazione e alle ore 16.00 in seconda convocazione presso Porto Marina Argonauti di Pisticci Lido di Macchia – 75020 Marina di Pisticci (MT) Tel. +39 0835 470 218 Email: info@argonauti.com per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO

    1) Accredito, Formalità Preliminari;

    2) Comunicazioni del Presidente di Zona;

    3) Comunicazione deleghe zonali a supporto delle attività del Comitato Zonale;

    4) Vela Day anno 2019;

    5) Calendario anno agonistico 2019;

    6) Proposte promozione attività classi giovanili a. a. 2019;

    7) Varie eventuali.

    Si raccomanda e si auspica la presenza di tutti gli Affiliati. Sui richiede per motivi logistici cortese conferma della partecipazione all’indirizzo mail: segreteria@sestazona.org.

    Il Circolo Argonauti di Marina di Pisticci e il Circolo Velico Lucano offriranno in convenzione la possibilità di alloggio e vitto per tutti gli affiliati e la mattina di domenica è prevista regata del Campionato Invernale di Altura dello Jonio e visita a Matera Capitale europea della cultura 2019 (seguiranno dettagli).

    Prof. Valentina Maria Colella

    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
    Valentina Maria Colella, presidente VI Zona FIV.

  • Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Il Comitato della VI Zona organizza nei giorni 14 e 15 settembre 2018 un raduno riservato ai ragazzi nati negli anni 2008-2009-2010-2011 che hanno partecipato la scorsa estate a Corsi di Scuola vela e intendono intraprendere l’attività preagonistica e agonistica.

    Logo VI Zona FIV

    I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori e con le proprie imbarcazioni o imbarcazioni del circolo di appartenenza. I circoli sono pregati di portare, se possibile, un gommone.

    Il raduno si terrà presso il Centro Velico Lampetia Asd – Via Porto snc – Cetraro (CS)

    Data di convocazione Venerdì 14 Settembre 2018 ore 10.30
    Termine dei lavori Sabato 15 Settembre 2018 ore 17.00
    Coordinatore del Raduno Giacinto Tesoriere CTZ VI Zona FIV – giacteso@msn.com -388 1078037
    Tecnici del raduno Istruttori VI zona
    Quota di partecipazione 5,00 euro
    Sistemazione alberghiera presso Centro Residenziale Colonia San Benedetto via Suor Crocifissa Militerni,1 – 87022 Cetraro Marina. Tel. 0982 91007- 500213 – colonia@residencesanbenedetto.it, al prezzo di euro 30,00 per persona in servizio di mezza pensione che comprende 1 cena, 1 pernottamento e prima colazione.

    Per il packed lunch: 2 Panini, acqua e frutta o primo piatto e bevanda euro 6,00.
    Per la cena Bambini il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo e bibita al prezzo di euro 10,00.
    Per la cena adulti il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo, contorno e bevande al prezzo di euro 15,00.

    PROGRAMMA ATTIVITÀ
    Venerdì 14/09/2018

    ore 10,30 Ritrovo al circolo
    ore 10,45 Scarico barche
    ore 11,30 Accreditamento atleti
    ore 12,00 Breafing (presentazione raduno)
    ore 13,30 Pausa pranzo
    ore 14,30 Uscita in acqua
    ore 17,00 Rientro
    ore 18,00 Debriefing (analisi lavoro giornata)
    ore 19,00 Trasferimento in alloggio
    ore 20.00 Cena

    Sabato 15/09/2018
    ore 08,30 Colazione
    ore 09.00 Ritrovo al circolo
    ore 09,45 Aula
    ore 10,30 Attività motoria
    ore 11,00 I uscita in acqua
    ore 13,00 rientro e pausa pranzo
    ore 14,30 II uscita in acqua
    ore 16,00 Rientro disarmo e carico barche
    ore 17,00 Debriefing (analisi lavoro di giornata)
    ore 17,30 chiusura lavori.

    Le iscrizioni di partecipazione al raduno da parte degli atleti dovranno essere inviate all’indirizzo email del Coordinatore del Raduno entro e non oltre il 08 Settembre 2018.

    cvl-logo

  • Raduno zonale Optimist a Reggio Calabria

    Raduno zonale Optimist a Reggio Calabria

    Il Comitato della VI Zona organizza un raduno riservato ai ragazzi che svolgono l’attività pre-agonistica ed agonistica nella classe Optimist.

    Logo VI Zona FIV

    I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori e con le proprie imbarcazioni o imbarcazioni del circolo di appartenenza. I circoli sono pregati di portare un gommone. Il raduno si terrà presso: la base nautica dell’ASD Made in Med Sailing – C.da Armacà, snc, Reggio Calabria.

    Data di convocazione Lunedì 10 settembre 2018 ore 9.00
    Termine dei lavori Martedì 11 settembre 2018 ore 18.00
    Coordinatore del Raduno Giacinto Tesoriere CTZ VI Zona FIV – giacteso@msn.com – 388 1078037
    Tecnico del raduno Massimo Giorgianni
    Quota di partecipazione 40,00 euro
    Sistemazione alberghiera Presso il REGENT Beach Hotel in loc. Catona di Reggio Calabria, al prezzo di euro 16,00 a notte per ogni bambino e accompagnatore, con sistemazione in camere quadruple;
    Per il packed lunch (2 Panini, acqua e merendina) euro 4,00.
    Per la cena (primo, secondo, contorno e bevanda) al prezzo di euro 15,00
    Sarà possibile prenotare i posti letto disponibili telefonando allo 347.3039972.

    PROGRAMMA ATTIVITÀ
    Lunedì 10/09/2018

    Ore 9:00 appuntamento in sede con ragazzi e istruttori e relativo breafing sul programma di giornata;
    Ore 9:40 mentre i ragazzi armano, gli istruttori continuano il breafing;
    Ore10:15 controllo delle barche armate dai ragazzi e a seguire preparativi per l’uscita, compresa merenda;
    Ore 11:30 uscita in mare per svolgere il programma concordato;
    Ore 15:30 rientro a terra, cambio indumenti, rimessaggio barche, merenda e debreafing in aula con ragazzi e istruttori;
    Ore 18:00 termine attività
    Ore 20:00 cena

    Martedì 11/09/2018
    Ore 9:00 appuntamento in sede con ragazzi e istruttori e relativo breafing sul programma di giornata;
    Ore 9:40 mentre i ragazzi armano, gli istruttori continuano il breafing;
    Ore10:15 controllo delle barche armate dai ragazzi e a seguire preparativi per l’uscita, compresa merenda;
    Ore 11:30 uscita in mare per svolgere il programma concordato;
    Ore 15:30 rientro a terra, cambio indumenti, rimessaggio barche, merenda e debreafing in aula con ragazzi e istruttori;
    Ore 18:00 termine attività

    Saranno possibili variazioni al presente programma in caso di condizioni meteo non favorevoli o necessità contingenti. Per ulteriori o particolari richieste rivolgersi alla segreteria del Made in Med Sailing 331.3607905 / 347.3039972 oppure al CTZ Giacinto Tesoriere 388.1078037.
    Le iscrizioni di partecipazione al raduno da parte degli atleti dovranno essere inviate all’indirizzo del coordinatore del Raduno entro e non oltre il 7 settembre 2018.

  • Raduno/manifestazione zonale kiteboard – downwind a Crotone “downwind” e “Rally del cascere”

    Raduno/manifestazione zonale kiteboard – downwind a Crotone “downwind” e “Rally del cascere”

    Il Comitato della VI Zona organizza un raduno riservato ai ragazzi che svolgono l’attività preagonistica e agonistica nella classe kiteboard, regolarmente tesserati.

    Logo VI Zona FIV

    I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori e con le proprie attrezzature o di proprietà dei circoli di appartenenza. Trattandosi di esibizione di navigazione, non potranno considerarsi ammesse attrezzature, non predisposte per questa specifica disciplina. Durante la manifestazione si terranno, inoltre, eventi promozionali della disciplina. Non occorre predisporsi di gommone appoggio. Il raduno si terrà presso la Lega Navale Italiana Sez. Crotone in collaborazione con i circoli: Mare Sport, YKC Crotone, Windlife Sport Center Crotone.

    Inizio manifestazione Sabato 08 settembre 2018 ore 9.00 termine ore 13.00 DownwindKite;
    Termine dei lavori: Domenica 09 settembre 2018 ore 09.00 termine ore 13.00 Rally Cascere;

    È obbligatoria la preiscrizione alla manifestazione. Le preiscrizioni di partecipazione al raduno da parte degli atleti dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail del Coordinatore del Raduno entro e non oltre l’08settembre 2018 ore 8.30. Accettazione dei partecipanti e verifiche dei documenti 08.09.2018 dalle ore 80.30. L’invio dei documenti può avvenire anche per e-mail all’indirizzo del Coordinatore del raduno, ai fini dell’accettazione dei partecipanti.
    Coordinatore del Raduno Marco Zumpano Istruttore kiteboard VI Zona FIV. Info: marcozump@hotmail.com – +39 348 2835141 – Marco Zumpano giacteso@msn.com – +39 388 1078037 – Giacinto Tesoriere
    Tecnici del raduno Marco Zumpano Istruttore federale F.I.V.

    Quota di partecipazione: gratuito.
    Da considerarsi escluso dal costo di partecipazione al raduno la sistemazione per alloggio e vitto.

    PROGRAMMA ATTIVITÀ
    Sabato 08/09/2018

    Ore 08:30 inizio delle preiscrizioni e verifiche dei documenti dei partecipanti;
    Ore 09.00 inizio attività;
    Ore 13.00 Fine attività.

    Domenica 09/09/2018
    Ore 09:00inizio delle preiscrizioni e verifiche dei documenti dei partecipanti;
    Ore 09.00 inizio attività;
    Ore 13.00 Fine attività.
    Ore 15:00 Debriefing e fine manifestazione.

    Si comunica inoltre che saranno possibili variazioni al presente programma in caso di condizioni meteo non favorevoli o necessità contingenti. Per ulteriori o particolari richieste rivolgersi a Marco Zumpano 348/2835141. Confidando nella partecipazione di equipaggi ed istruttori, Vi invio i miei migliori saluti.