Tag: 1° Campionato Città di Cetraro

  • Vela-spettacolo a Cetraro per la finale del 1° Campionato Città di Cetraro: resoconto e foto

    Vela-spettacolo a Cetraro per la finale del 1° Campionato Città di Cetraro: resoconto e foto

    La Lega Navale Italiana sezione di Cetraro ha organizzato la regata Tyrrenium Lions Cup, finale del primo Campionato “Citta’ di Cetraro”. Una giornata memorabile di sport, eventi e premiazioni, aspettando una burrasca mai arrivata!

    campionato-citta-di-cetraro-16

    Si è svolta sabato 25 agosto 2018 a Cetraro la nona edizione della regata d’altura del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club: di Cosenza “Castello Svevo” e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”. La competizione è stata altresì la settima ed ultima regata del Primo campionato velico Città di Cetraro organizzato assieme dai due circoli sportivi: Lega Navale Italiana (LNI) sezione di Cetraro e Centro Velico Lampetia (CVL) che hanno lavorato in sinergia per organizzare un evento di notevole spessore che porti la vela di ai massimi livelli, con competizioni che attirino a Cetraro appassionati dello sport e turisti anche dall’esterno della Regione.

    Le previsioni del tempo erano da giorni molto pessimistiche, con un’allerta meteo “arancione”, e prevedevano locali colpi di vento improvvisi e temporali intensi. In più alcuni bollettini meteo davano un’onda crescente. Per fortuna non c’è stata la pioggia, il vento si è mantenuto tra gli 8 ed i 12 nodi, ma con frequenti ed evidenti salti e l’onda non ha superato i 50-60 centimetri di altezza. Alcune nuvole al largo erano più spesse e cupe, cariche di pioggia; si è fatto sentire qualche volta il sinistro brontolio di tuoni lontani. Per due volte si è cominciato a vedere il caratteristico baffo che partiva dalla nuvola, segno della formazione di una tromba marina che si è dissolto  celermente tranquillizzando gli animi. La prestigiosa “regata velica d’altura e di solidarietà”, si è tenuta a Cetraro Marina, nelle acque tra il porto di Cetraro, il San Michele ed il largo, ed ha permesso a tutti, sia dalla spiaggia che dalle loro abitazioni di assistere ad un avvenimento tanto spettacolare quanto inusuale.
    Sono oramai ben quattro anni che l’evento è caratterizzato dalla solidarietà verso le famiglie bisognose. Hanno dato il loro supporto i club dei Lions di Cosenza Castello Svevo e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”, un supermercato di Belvedere, una catena di negozi di abbigliamento; la vendita dei calici per la degustazione di vini donati da alcune case vinicole calabresi ed anche gli equipaggi delle barche in competizione hanno partecipato donando somme in denaro. Tutto l’ammontare raccolto verrà devoluto, mediante buoni spesa, alle famiglie indigenti. Nonostante la situazione meteorologica si sono iscritte alla competizione venti imbarcazioni a vela per partecipare alla regata, anche sotto la spinta del Consigliere LNI Sergio d’Elia che ha divulgato sulla banchina il significato e l’importanza della manifestazione.

    Al briefing, tenutosi presso la sede della Lega Navale di Cetraro, il consigliere allo sport della Lega Michelangelo Ferraro ha consegnato a tutti una busta per la beneficenza. Assieme al validissimo direttore tecnico Romano De Paola del CVL hanno fornito le indicazioni tecniche della regata, quali la posizione delle boe, il percorso ed anche alcune raccomandazioni per la sicurezza in considerazione delle negative condizioni meteo. La partenza è stata fissata  alle ore 15,30 ed il termine massimo per tagliare il cancello di arrivo è stato stabilito alle ore 18,00.

    Il percorso previsto formava un triangolo; dapprima una bolina stretta verso Sud Ovest con la boa posta al largo; poi un lasco verso la seconda boa posta nei pressi dell’Hotel S. Michele ed infine un traverso, fino al traguardo. La regata prevedeva il completamento di due giri per complessive 4,5 miglia nautiche teoriche. Il campo di regata è stato costantemente sorvegliato da Alfredo Migliaccio e da Michele Gonino che dalle loro barche seguivano la competizione garantendo la massima sicurezza.

    Lo spettacolo è stato straordinario perché tante vele si incrociavano a vele spiegate con virate e strambate e da terra i bagnanti hanno potuto godere dell’inusuale spettacolo. L’arrivo in tempo compensato delle 5 categorie di imbarcazioni previste dal Campionato Velico Città di Cetraro” è stato il seguente:

    Per la classe Regata 1:
    1) Raffica II di Vittorio Vercillo, 2) Alfran di Oscar Serafini.

    Per la classe Regata 2: 1) Essenza CVL-Cetraro, 2) Bramino di Ferruccio Rizzuti.

    Per la classe Vele Bianche 1: 1) Hydra di Franz Burza, 2) Strega Rossa di Sergio Marini, 3) Anna di Salvatore Canonaco, 4) Punto G di Francesco Mordente, 5) Floralfa di Marcello Cirillo.

    Per la classe Vele Bianche 2: 1) Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia, 2) Sybaris di Corrado Gabriele, 3) Alo’ di Damiano Chirumbolo, Albatros di Paolo Martini.

    Per la classe Vintage: 1) Ortigia di Giorgio Lo Feudo, 2) Isabella di Antonio Mantovano, 3) Birba di Chiara Bonavolontà, 4) Furia di Walter Anselmucci.

    La sera tutti gli armatori e gli equipaggi con i loro familiari (oltre 130 persone) sono stati accolti dapprima nel Salone dell’Ufficio del porto dove al coperto e a riparo della pioggia, si è svolta la premiazione e successivamente nel piazzale antistante presso la sede della Lega Navale Italiana dove si è avuto il trattenimento ed il buffet. Tutti si sono attivati per consentire una perfetta organizzazione dell’evento. La premiazione si è svolta in un’atmosfera serena e spensierata, accompagnata dalla musica del bravo pianista maestro Paolo Aragona, conosciuto in tutta Europa per i suoi tour.

    È Intervenuto il sindaco di Cetraro Angelo Aita che ha plaudito alla manifestazione ed incoraggiato i due circoli sportivi a proseguire in queste attività che danno lustro a Cetraro ed al suo porto recentemente insignito della Bandiera Blu. Poi sono intervenuti i presidenti dei due circoli sportivi Cristina Leporini (CVL) e Michele Vattimo LNI che tra l’altro hanno illustrato brevemente alcune delle attività dell’ultimo anno e delle regate, anche fuori della Calabria, cui hanno partecipato con onore. Per i Lions sono intervenuti: Nicola Clausi (I° vice Governatore distrettuale), Luigi Suriano (Presidente di Circoscrizione), Lucia Clausi (cerimoniere Lions Club Cosenza Castello Svevo), Pietro Giordano (cerimoniere Lions Club Guardia Piemontese città dei valdesi), Michelangelo Ferraro (Tesoriere Lions Club Guardia Piemontese Città dei valdesi). Erano presenti i past Presidenti di circoscrizione Salvatore Bencardino e Rodolfo Trotto ed i Past Presidenti del Lions Club Guardia Piemontese Sergio Grosso e Agostino Scofano.
    Tutti gli intervenuti hanno plaudito alla manifestazione che ogni anno diventa sempre più partecipata e sentita con la presenza di tante barche d’altura in acqua. Hanno poi ringraziato gli armatori, gli equipaggi e soprattutto i due circoli sportivi: LNI sezione di Cetraro e Centro Velico Lampetia (CVL) che hanno unito le forze con attività sportive comuni. Hanno anche elogiato l’iniziativa Lega Navale italiana della solidarietà verso i bisognosi che risulta di questi tempi fondamentale e di esempio morale, specialmente in una manifestazione sportiva. Erano altresì presenti, il vicesindaco Angilica, l’assessore Vaccaro e l’assessore Cesareo.
    Si è proceduto dapprima alla premiazione della settima prova del Campionato con medaglie ai primi tre arrivati per ciascuna classe e poi del Campionato intero con belle targhe in plexiglass ideate dall’arch. Sergio Marini.
    Il premio Giacinto De Caro, presidente fondatore della Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, è stato assegnato quest’anno al capitano di vascello della Marina Militare Genio Navale Ing. Marcello Cirillo che è ritornato nella sua Calabria natia.
    I premi della Tyrrenium Cup, consistenti in splendidi piatti in ceramica che raffigurano Terra-Mare-Cielo, sono stati donati alle prime tre imbarcazioni arrivate in tempo compensato: (Essenza, Hydra e Strega Rossa).
    È stato offerto uno splendido buffet annaffiato da una ricca ed abbondante degustazione di vini Calabresi di rinomate cantine. Le foto così come i dati della regata saranno al più presto disponibili presso la sede della LNI al porto. Anche quest’anno un drone ha sorvolato la zona, riprendendo le fasi salienti della regata, fornendo immagini suggestive del campo di regata e dei partecipanti la manifestazione, immagini che verranno poi poste sul sito della LNI di Cetraro.

    Un augurio per tutti gli sportivi e gli spettatori: buon vento e arrivederci al prossimo anno!

    campionato-citta-di-cetraro-31

    campionato-citta-di-cetraro-30 campionato-citta-di-cetraro-29 campionato-citta-di-cetraro-28 campionato-citta-di-cetraro-27 campionato-citta-di-cetraro-26 campionato-citta-di-cetraro-25 campionato-citta-di-cetraro-24 campionato-citta-di-cetraro-23 campionato-citta-di-cetraro-22 campionato-citta-di-cetraro-21 campionato-citta-di-cetraro-20 campionato-citta-di-cetraro-19 campionato-citta-di-cetraro-18 campionato-citta-di-cetraro-17 campionato-citta-di-cetraro-16 campionato-citta-di-cetraro-15 campionato-citta-di-cetraro-14 campionato-citta-di-cetraro-13 campionato-citta-di-cetraro-12 campionato-citta-di-cetraro-11 campionato-citta-di-cetraro-10 campionato-citta-di-cetraro-9 campionato-citta-di-cetraro-8 campionato-citta-di-cetraro-7 campionato-citta-di-cetraro-6 campionato-citta-di-cetraro-5 campionato-citta-di-cetraro-4 campionato-citta-di-cetraro-3

  • Pantavela Cetraro: le foto della regata

    Pantavela Cetraro: le foto della regata

    Conclusa a Cetraro la manifestazione organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro. Il prestigioso “Trofeo Pantavela GH San Michele” è stato conquistato da un giovane velista del CVL. 20 barche in gara, dai piccoli Laser ai performanti scafi da regata, passando per motorsailer e imbarcazioni vintage.  Ecco tutte le foto della regata e della premiazione.

    pantavela-cvl-cetraro-30

    Domenica è stata una giornata di festa per tutti i velisti che hanno partecipato alla XXXIV edizione del Pantavela GH San Michele e per i bagnanti che hanno potuto seguire la spettacolare gara dalla spiaggia di Lampetia.
    Una giornata in mare tra le boe all’insegna del divertimento, dello sport e dello spettacolo. Sulla linea di partenza si sono ritrovate 20 imbarcazioni, pronte a sfidarsi a colpi di virate per conquistare  il prestigioso Trofeo Pantavela GH San Michele. L’unica nota relativamente negativa sono stati gli oltre 13 nodi di vento del primo pomeriggio, condizione che non ha consentito ai giovanissimi allievi del CVL di partecipare alla regata. Una decisione sofferta da parte dello staff tecnico del CVL, ma obbligata per ragioni di sicurezza.

    pantavela-cvl-cetraro-25
    Francesco Ajello, vincitore del Trofeo Pantavela, a bordo del Laser

    Dopo la giornata in mare i regatanti si sono trasferiti nella sede del CVL per la premiazione, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali e semplici curiosi. Presenti anche Giuseppe Quercia, primo presidente del CVL, Ferruccio Rizzuti e Andrea Peiser del GH San Michele che ha consegnato il prestigioso “Trofeo Pantavela GH San Michele” all’allievo e atleta del CVL Cetraro Francesco Ajello, che ha tagliato la linea di arrivo prima di tutti gli altri partecipanti. Dietro di lui, nella classe Laser, Stefano Pavone, Antonio Marusic e l’inglese James Goodwin, tutti del Centro Velico Lampetia. Purtroppo, un’altra atleta del CVL, Ersilia Vaccari, vincitrice del trofeo nel 2017, non ha potuto prendere parte all’edizione di quest’anno a causa di problemi tecnici sopraggiunti prima della partenza.

    A vincere il premio speciale “Claudia Sinicalchi” è Adriana Bajamonte che, a bordo del First 42.7, è stata la prima corsista iscritta al CVL nel 2018. Il premio Natan Maritato è stato consegnato a Giorgio lo Feudo per aver dimostrato sportività durante la regata, mentre il premio Mimmo Gaccione è andato all’equipaggio di Ariel per aver dimostrato impegno e partecipazione. Infine, il premio Fausto Leporini è stato vinto da Mifrale, per aver ospitato a bordo alcuni bambini della scuola vela del centro velico. Infine, un riconoscimento “Al socio fondatore Ferruccio Rizzuti, icona del Centro Velico ed eterno Peter Pan”.

    pantavela-cvl-cetraro-32
    Alfran (gennaker blu) naviga col vento in poppa

    Ma andiamo alle classifiche. Nella classe Regata 1 vince Oscar Serafini a bordo del Bavaria 40 C Alfran, seguito dal Sun Odyssey 40I Anna di Salvatore Canonaco e Alsessandro Fabiano sull’X-Yacht 412 Ariel. Assente il Dehler 39 Raffica II di Vittorio Vercillo che, nella classifica generale del Campionato città di Cetraro, cede il primo posto a Oscar Serafini.

    pantavela-cvl-cetraro-15
    Olympus prima della partenza

    Nella categoria Regata 2 Michelangelo Ferraro della Lega Navale di Cetraro, a bordo del J24 Olympus si prende la rivincita su Vaco a Viento, l’Este 24 dell’armatore di Castellamare di Stabia Domenico Abbate, vincitore della 5^ prova del campionato. Terzo classificato Ferruccio Rizzuti a bordo del Balanzone Bramino, che ha partecipato, come ormai da consuetudine, in solitario.

    pantavela-cvl-cetraro-16
    Strega Rossa durante le manovre che precedono la regata

    Nella classe Vele Bianche 1 il gradino più alto del podio è stato conquistato ancora una volta dal performante Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini, seguito dal Grand Soleil Mifrale dell’armatore Leonardo Celestra, che ha raggiunto il Porto di Cetraro due giorni prima della regata. A podio anche l’armatore Francesco Mordente, a bordo del First 42.7 Punto G, alla sua prima regata da armatore. Assenti a questa prova Vela Azzura II, per l’occasione barca giuria, e Jentho.

    pantavela-cvl-cetraro-31
    Tam Tam Cuccy al giro di boa

    L’armatore Sergio d’Elia vince a bordo del Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy nella categoria Vela Bianche 1, seguito dallo Zigurrat 916 Benedetta di Emanuela di Maria bozzo.
    Nella Classe Vintage vittoria di Giorgio Lo Feudo, al timone dello Show 27 Ortigia, seguito da Antonio Mantovano a bordo del Grand Soleil 34 Isabella. I due motorsailer, il Tortuga 34 Birba di Chiara Buonavolontà e il Virie Furia di Valter Anselmucci, anno conquistato, ex aequo, il secondo posto.

    pantavela-cvl-cetraro-19
    Ortigia durante un momento della partenza

    Ecco le foto della regata e della premiazione. A seguire la classifica, valida come 6^ prova del Campionato Città di Cetraro organizzato dalla Lega navale sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia, patrocinato dal Comune di Cetraro.

    Prossimo appuntamento sabato 25 agosto per la settima e ultima prova del Campionato città di Cetraro, evento organizzato dalla Lega Navale sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia, patrocinato dal Comune di Cetraro. La regata è valida come Trofeo Porto di Cetraro e 9° Tyrrenium Lions Cup.

    screenshot_2018-08-06-20-31-49-585_com-facebook-katana

    1-pantavela-cvl-cetraro pantavela-cvl-cetraro-1 pantavela-cvl-cetraro-2 pantavela-cvl-cetraro-3 pantavela-cvl-cetraro-4 pantavela-cvl-cetraro-5 pantavela-cvl-cetraro-6 pantavela-cvl-cetraro-7 pantavela-cvl-cetraro-8 pantavela-cvl-cetraro-9 pantavela-cvl-cetraro-10 pantavela-cvl-cetraro-11 pantavela-cvl-cetraro-12 pantavela-cvl-cetraro-13 pantavela-cvl-cetraro-14 pantavela-cvl-cetraro-15 pantavela-cvl-cetraro-16 pantavela-cvl-cetraro-17 pantavela-cvl-cetraro-18 pantavela-cvl-cetraro-19 pantavela-cvl-cetraro-20 pantavela-cvl-cetraro-21 pantavela-cvl-cetraro-22 pantavela-cvl-cetraro-23 pantavela-cvl-cetraro-24 pantavela-cvl-cetraro-25 pantavela-cvl-cetraro-26 pantavela-cvl-cetraro-27 pantavela-cvl-cetraro-28 pantavela-cvl-cetraro-29 pantavela-cvl-cetraro-30 pantavela-cvl-cetraro-31 pantavela-cvl-cetraro-32 pantavela-cvl-cetraro-33 pantavela-cvl-cetraro-34 pantavela-cvl-cetraro-35 pantavela-cvl-cetraro-36 pantavela-cvl-cetraro-37 pantavela-cvl-cetraro-38 pantavela-cvl-cetraro-39 pantavela-cvl-cetraro-40 pantavela-cvl-cetraro-41 pantavela-cvl-cetraro-42 pantavela-cvl-cetraro-43 pantavela-cvl-cetraro-44 pantavela-cvl-cetraro-45 pantavela-cvl-cetraro-46 pantavela-cvl-cetraro-47 pantavela-cvl-cetraro-48 pantavela-cvl-cetraro-49 pantavela-cvl-cetraro-50

    pantavela-cetraro-1 pantavela-cvl-cetraro-1

    pantavela-cvl-cetraropantavela-cvl-cetraro-2 pantavela-cvl-cetraro-3 pantavela-cvl-cetraro-4 pantavela-cvl-cetraro-5 pantavela-cvl-cetraro-6 pantavela-cvl-cetraro-7 pantavela-cetraro-2 pantavela-cetraro-3 pantavela-cetraro-4 pantavela-cetraro-5 pantavela-cetraro-6 pantavela-cetraro-7 pantavela-cetraro-8 pantavela-cetraro-9 pantavela-cetraro-10 pantavela-cetraro-11 pantavela-cetraro-12 pantavela-cetraroclassifica-generale-dopo-6-prove classifica-pantavela

  • Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Il 5 agosto si rinnova l’appuntamento con una delle storiche regate calabresi, il “Pantavela GH San Michele”, giunta alla XXXIV edizione. La gara è aperta a tutte le barche a vela. Sulla linea di partenza oltre 20 imbarcazioni provenienti anche dalla Campania.

     

    pantavela-web
    Come da tradizione nella prima settimana di agosto si disputa quella che ormai è diventata una vera e propria festa del mare: il Pantavela.
    Giunta alla sua XXXIV edizione, l’eco di questa gara organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, ha varcato i confini calabresi. Oltre alle imbarcazioni che hanno come porto di armamento il Marina Resort di Cetraro, Bandiera Blu 2018, la 34esima edizione segna la partecipazione del performante Este 24 del circolo di Castellamare di Stabia. Di ritorno verso casa, l’armatore di “Vaco a Viento”, velista che partecipa a importanti regate organizzate in Campania, ha deciso di ormeggiare nell’ospitale porto della cittadina tirrenica e partecipare a ben quattro delle sette prove in programma del 1° Campionato Città di Cetraro, manifestazione organizzata dalla Lega Navale Sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, sotto il Patrocinio del Comune di Cetraro.
    Un evento velico, dunque, che inizia a coinvolgere anche armatori ed equipaggi in transito nell’accogliente porto Cetraro e che, grazie alla voglia di regatare e alla ospitalità del Marina Resort, hanno scoperto le meravigliose bellezze naturali che offre il litorale di Cetraro. 

     

    scogliera-di-cetraro-2
    La regata è aperta a tutte le tipologie di barche a vela, ai windsurf e alle piccole imbarcazioni utilizzate per i corsi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia. Un breve percorso di regata sarà infatti posizionato in mare per coinvolgere i giovanissimi velisti che hanno partecipato ai corsi estivi del CVL. Gli adulti, invece, potranno divertirsi su un campo di regata ben più vasto, veleggiando sulle grandi barche di altura.

     

    pantavela
    La partenza della XXXIV edizione del Pantavela, valevole come 6^ prova del 1° Campionato Città di Cetraro, è prevista per le ore 15:30. La linea dello start sarà posizionata di fronte il lato sud della spiaggia di Lampetia, mentre la boa al vento, quella che le imbarcazioni dovranno raggiungere bordeggiando, sarà piazzata non molto distante dalla meravigliosa scogliera dominata dall’antica Torre di Rienzo. La gara si svolgerà, come sempre, sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera di Cetraro.
    pantavela-cetraro-centro-velico-lampetia
    La premiazione è in programma alle 19 presso la sede del CVL Cetraro, nel porto di Cetraro. Durante la serata verranno consegnati, tra gli altri, alcuni Premi Speciali e il Trofeo Pantavela, rimesso in palio ogni anno e assegnato al primo classificato assoluto in tempo reale.
    A seguire ci sarà un ricco buffet che allieterà la serata, un’occasione per condividere le esperienze appena vissute in mare e brindare al XXXIV Pantavela, regata che riunisce da anni centinaia di sportivi e appassionati di vela.
    Sponsor principale della manifestazione il GH San Michele, storico partner del CVL Cetraro, affiancato dall’Hotel La Carruba e dal sostenitore tecnico Nautica Mediterranea.
    pantavela-webpantavela-cetraro-centro-velico-lampetia-2Pantavela Cetraro
    Pantavela Cetraro Pantavela Cetraro scogliera-di-cetraro
  • Campionato città di Cetraro: resoconto e fotogallery quinta prova

    Campionato città di Cetraro: resoconto e fotogallery quinta prova

    Si è svolta domenica 22 luglio la quinta prova del 1° campionato Città di Cetraro nelle acque prospicienti Lampetia, programmata e realizzata dalla Lega navale Italiana sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia che hanno unito le forze per realizzare una manifestazione di più ampio respiro, con la collaborazione del Comune di Cetraro.

    campionato-citta-di-cetraro

    La regata si è subito presentata ai regatanti molto difficile e molto tecnica per le condizioni meteo-marine avverse: un’onda lunga maestosa di circa 2 metri di altezza proveniente da ovest e un vento molto leggero, anche lui inizialmente proveniente da ovest di intensità tra i 4 ed i 7 nodi ma direzione molto variabile con salti bruschi che hanno portato a “scarsi” notevoli. Il vento tra l’altro, durante il corso della regata, ha girato di quasi 180° cosicché ci si è trovati a percorrere delle boline inaspettate sui lati nei quali si sarebbe dovuto navigare al lasco. Si trattava di percorrere due volte in senso orario un triangolo olimpico con la prima boa di bolina posta al largo, lasciando quindi le boe intermedie a destra. Il primo lato per tutti è stato il più lento e più difficile da percorrere contro l’onda maestosa ed il vento che girando rendeva difficile regolare al meglio le vele.
    Al via le barche più performanti hanno preso subito il passo e la più veloce si è dimostrata come al solito Strega Rossa che è riuscita a stringere molto il vento, segno di una ottima regolazione delle vele e conduzione. Poi gli altri: Essenza, Raffica II, Olympus, Vaco a Viento, Alfran, Ariel e Bramino. Più attardate invece Tam Tam Cuccy e Isabella che hanno trovato difficoltà soprattutto nel primo lato di bolina per l’onda lunga che ha ostacolato l’avanzamento.
    All’arrivo la prima barca a tagliare il traguardo è stata Strega Rossa di Sergio Marini, seguita a breve distanza da Raffica II che si è confermata senza dubbio molto performante ed è sempre ben condotta dall’armatore Vittorio Vercillo. Poi sono giunte  Vaco a Viento dell’armatore di Castellammare di Stabia Domenico Abate, Olympus di Michelangelo Ferraro ed Essenza di Romano De Paola e a distanza di un minuto l’una dall’altra, Alfran di Oscar Serafini ed Ariel di Sandro Fabiano che hanno combattuto fino all’ultimo secondo per giungere prima. Poi sono giunte Bramino di Ferruccio Rizzuti, Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia e Isabella di Antonio Mantovano.
    Un grazie sentito va alla barca giuria con Cristina Leporini e Romano de Paola che sono rimasti fermi ancorati sotto l’azione di un’onda maestosa che li faceva sobbalzare, in attesa dell’arrivo delle imbarcazioni per oltre due ore.

    Alle 19,00 c’è stata la premiazione alla presenza di Massimo Fontana dell’azienda Fontana SRL., sponsor di questa quinta prova, azienda che esercita la propria attività nel settore della segagione e della lavorazione di marmi, graniti nazionali ed esteri e  nell’estrazione e lavorazione della Pietra di Grisolia, una pietra resistentissima che si presenta nella cava di origine in blocchi informi di varie dimensioni che ne consentono di ricavare prodotti utilizzabili sia in arredamento e rivestimento interno che in ambienti esterni. Fontana ha distribuito ai partecipanti dei gadget ed ha aiutato a consegnare le medaglie ai regatanti. Infine, come al solito, c’è stato un ricco buffet, sempre ben gradito a tutti che hanno potuto brindare simpaticamente all’evento appena concluso.

    Incredibilmente ancora non era conclusa la manifestazione si è constatato che i velisti presenti erano già in fermento per la prossima ed esaltante regata in programma che costituisce la sesta prova del campionato città di Cetraro e la XXXIV edizione della regata Pantavela. Arrivederci al 5 agosto e buon vento a tutti.

    A seguire le foto e la classifica generale dopo cinque prove disputate.

    campionato-citta-di-cetraro-1 campionato-citta-di-cetraro-2

    campionato-citta-di-cetraro-3 campionato-citta-di-cetraro-4 campionato-citta-di-cetraro-5 campionato-citta-di-cetraro-6 campionato-citta-di-cetraro-7 campionato-citta-di-cetraro-8 campionato-citta-di-cetraro-9 campionato-citta-di-cetraro-10 campionato-citta-di-cetraro-11 campionato-citta-di-cetraro-12 campionato-citta-di-cetraro-13 campionato-citta-di-cetraro-14 campionato-citta-di-cetraro-15

    braminocampionato-citta-di-cetraro-16 campionato-citta-di-cetraro-17 campionato-citta-di-cetraro-18 campionato-citta-di-cetraro-19 campionato-citta-di-cetraro-20 campionato-citta-di-cetraro-21 campionato-citta-di-cetraro-22 campionato-citta-di-cetraro-23 campionato-citta-di-cetraro-24 campionato-citta-di-cetraro-25 campionato-citta-di-cetraro-26 campionato-citta-di-cetraro-27 campionato-citta-di-cetraro-28 campionato-citta-di-cetraro-29 campionato-citta-di-cetraro-30 campionato-citta-di-cetraro-31 campionato-citta-di-cetraro-32 campionato-citta-di-cetraro-33 campionato-citta-di-cetraro-34 campionato-citta-di-cetraro-35 campionato-citta-di-cetraro-36 campionato-citta-di-cetraro-37

    classifica-generale

  • Campionato di vela a Cetraro: special guest “Vaco a viento”

    Campionato di vela a Cetraro: special guest “Vaco a viento”

    Prosegue senza sosta il 1° Campionato di vela Città di Cetraro. Domenica di nuovo sulla linea di partenza per disputare la 5^ prova delle regate organizzate dal Centro Velico Lampetia e dalla Lega navale di Cetraro, patrocinate dal Comune di Cetraro.

    fontana-copia

    Dopo la quarta prova disputata il 15 luglio, che ha visto in acqua anche la performante imbarcazione proveniente da Castellammare di Stabia, l’Este 24 “Vaco a Viento” dell’armatore Domenico Abate del circolo “Regate Torri Saracene Asd”, domenica 22 luglio il campionato riprende con la quinta delle sette prove in programma.
    Oltre 20 le imbarcazioni iscritte al campionato, suddivise in cinque categorie: Regata 1 e 2, Vele Bianche 1 e 2 e Vintage.
    La categoria Regata 1 nell’ultima prova disputata ha visto la vittoria di Alfran dell’armatore Oscar Serafini, seguito da Alessandro Fabiano a bordo di Ariel.
    Nella classe Regata 2 primo posto del velocissimo Vaco a Viento dell’armatore campano Abate – ospitato in questo finale di campionato nell’accogliente porto di Cetraro grazie all’amministrazione comunale e alla diponibilità del Marina Resort, Bandiera Blu 2018 – seguito da Michelangelo Ferraro su Olympus, Ferruccio Rizzuti, in solitario, a bordo di Bramino e, infine, da Essenza CVL in equipaggio familiare. Nella classe Vele bianche gradino più alto del podio per Sergio d’Elia su Tam Tam Cuccy. Secondo in tempo compensato Corrado Gabriele su Sybaris. Nella classe Vintage vince Giorgio Lo Feudo su Ortigia.

    Al termine della regata il velista campano Abate ha dichiarato: “un ringraziamento al Centro Velico Lampetia e alla Lega Navale per la calorosa accoglienza e al comune di Cetraro per la lodevole iniziativa di patrocinio. Nonostante  il vento in calo abbiamo disputato una regata divertente e tecnica. Contiamo di competere anche domenica su questo, per noi nuovo, campo di regata”.
    La gara di domenica prenderà il via alle 15:30 e si svolgerà in un campo di regata che avrà come cornice la scogliera dei Rizzi di Cetraro. Sponsor della quinta prova del 1° Campionato Città di Cetraro l’azienda Fontana di Cetraro.
    A seguire la classifica generale dopo quattro prove e le foto.

    screenshot_2018-07-20-18-53-50-331_com-google-android-apps-docs

    img_20180715_153017_hdrimg_20180715_153026_hdr

    img_20180715_200639_hdr
    L’armatore campano Abate tra il presidente della Lega navale di Cetraro Michele Vattimo e il vice sindaco di Cetraro Fabio Angilica durante la premiazione

    img_20180715_160218_hdr

    img_20180715_153112_hdr

  • Veleggiate d’Estate: un magico week-end di regate lungo la Riviera dei Cedri

    Veleggiate d’Estate: un magico week-end di regate lungo la Riviera dei Cedri

    Vento in poppa per le barche in gara che hanno disputato, tra Cirella e Cetraro, le prime due prove del “1° Campionato Città di Cetraro”, manifestazione sportiva organizzata dal Centro Velico Lampetia e dalla sezione di Cetraro della Lega Navale Italiana e patrocinata dal Comune di Cetraro.

    centro-velico-lampetia-40L’ultimo week-end di giugno le grandi vele delle imbarcazioni iscritte al campionato hanno dato un tocco di colore in più all’azzurro del mare che bagna le località costiere affacciate sul tirreno cosentino.
    Sabato 23 si è svolta infatti la prima prova delle sette regate in programma che ha visto le imbarcazioni, tutte provenienti da Cetraro, veleggiare su un campo di regata costiero, con l’isola di Cirella che faceva da suggestiva cornice. La regata è stata ideata, patrocinata, a conclusione  delle attività previste nella Festa del Mare 2018 di Diamante, dall’Associazione Albergatori ABC Diamante.
    Le imbarcazioni hanno ormeggiato alla fonda dinanzi al “Lido Cristina”  e gli equipaggi sono stati trasferiti a terra mediante un’inappuntabile servizio “di navetta” con veloci motoscafi. A terra i gestori della splendida struttura turistico-alberghiera, la signora Cinzia e Antonio, hanno offerto un’eccezionale accoglienza, offrendo ai regatanti dapprima l’uso di tutte le attrezzature del lido e successivamente la degustazione di un vero e proprio pranzo con primi ottimi piatti, numerose portate a base di pesce, frutta e bevande, comodamente seduti all’ombra sulla terrazza con vista sul mare.
    Dopo il briefing, nel quale sono state fornite le istruzioni di regata, alle 15, gli equipaggi e armatori, rientrati sulle loro imbarcazioni, hanno issato le vele seguendo le procedure di partenza, pronti per lo start. È questo il momento più suggestivo ed emozionante della competizione nel quale si nota l’agonismo e la tensione tra le imbarcazioni che devono cercare di tagliare la linea di partenza per primi, sopravanzando gli altri. Ci sono quindi caroselli di barche che si sfidano tra loro per conquistare le migliori posizioni.
    Il primo segnale acustico e le bandiere issate sono il segnale preparatorio che indica i 5 minuti al via. È facile immaginare la situazione che si vive nel prepartenza: gli equipaggi sono in fermento, da prua a poppa si discute, si gesticola. Chi è impegnato a tenere sott’occhio il cronometro, chi va a prora per osservare le manovre degli avversari, chi invece fissa le manovelle dei winch per essere pronto a ogni comando del timoniere in caso di manovre improvvise. L’adrenalina dell’ultimo minuto aumenta, soprattutto quando le barche che si stanno avvicinando alla linea immaginaria di partenza delimitata dalla barca giuria e dalla boa. Partiti! Lo spettacolo ha inizio. I turisti e i bagnanti si godono da terra lo spettacolo osservando entusiasti le imbarcazioni che fanno varie evoluzioni, forse senza sapere dove si stanno dirigendo le barche. A differenza del timoniere, che sa bene dove far rotta: sulla boa di bolina, quella al vento, che deve essere raggiunta e doppiata nel più breve tempo possibile. Le barche, sospinte da una brezza di mare, si sono avvicinate sempre più alla boa di bolina; una ad una, quindi, l’hanno sfilata, lasciandola sulla sinistra; poi hanno fatto rotta verso un cancello, posizionato a Sud nei pressi del vecchio porto di Diamante, per poi proseguire col vento in poppa fino a Cetraro per terminare la prima prova del campionato.

    Domenica 24 si è svolta a Cetraro la seconda prova velica in programma nel Campionato 2018, dove hanno sede sia la scuola di vela del Centro Velico Lampetia sia la sede della sezione della Lega Navale Italiana. Le imbarcazioni hanno mollato gli ormeggi dal porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, e hanno iniziato a prendere il largo grazie a una leggera brezza marina, che nella seconda parte delle regata ha soffiato con maggiore intensità.
    Partenza in perfetto orario, con qualche equipaggio in cerca di rivincita e altri, invece, che volevano riconfermare la prestazione del giorno precedente. Questa volta si è trattato di un “triangolo olimpico”, percorso che prevede tutte la andature possibili: bolina, lasco e poppa.
    Il vento, inizialmente molto leggero, è progressivamente rinforzato favorendo le barche più performanti. Raggiunta di bolina e con le vele bianche la boa posizionata all’altezza della Torre di Rienzo che domina la splendida roccia a picco sul mare, si sono viste le prime e grandi vele di prua colorate, più adatte alle andature di lasco e di poppa. Le barche hanno quindi navigato, verso la seconda boa posta al largo, e poi verso la terza, la più vicina alla riva. Tutte le imbarcazioni hanno percorso due giri completi mentre le barche della categoria “Vintage”, notoriamente poco performanti, hanno percorso un solo giro come da istruzioni di regata.
    Nel secondo giro tra le boe, il gruppo di testa costituito dalle barche più prestanti è stato piuttosto compatto e ha allungato sugli inseguitori; nulla hanno potuto le strategie messe in atto per cercare di riprendere il terzetto di testa. Le prime barche sono state veloci, sfruttando al meglio le caratteristiche di scafo e attrezzature, mettendo a segno le vele e scivolando leggere sull’acqua. Poi sono giunte le altre, che con la loro stazza e aiutate dalle grandi vele di prua sono giunte al traguardo. Lo spettacolo è stato interessante anche per i bagnanti sulla spiaggia di Lampetia.
    Soddisfatti della giornata in mare, si è rientrati nelle calme acque del porto di Cetraro per la premiazione, dopo aver trascorso uno splendido week-end in mare a vele spiegate, organizzato con molta cura e maestria dalla Lega Navale e dal Centro Velico Lampetia, dovuto anche alla loro decennale esperienza nelle attività sportive e agonistiche.
    Il prossimo appuntamento in mare per la terza prova del “1° Campionato Città di Cetraro”, è previsto il giorno 8 luglio. La premiazione della prima prova da Diamante a Cetraro, di circa 12 miglia nautiche, per ovvie ragioni logistiche è attesa  il primo luglio, nella splendida cornice dei giardini del Palazzo Ducale di Cirella.
    Nell’attesa, non rimane che leggere la classifica generale e guardare la gallery fotografica delle due splendide giornate in mare e della premiazione che si è svolta nel porto di Cetraro.

    E come di solito si augura tra i velisti: “buon vento a tutti”.

    centro-velico-lampetia-1 centro-velico-lampetia-2 centro-velico-lampetia-3 centro-velico-lampetia-4 centro-velico-lampetia-5centro-velico-lampetia-6 centro-velico-lampetia-7 centro-velico-lampetia-8 centro-velico-lampetia-9 centro-velico-lampetia-10  centro-velico-lampetia-12 centro-velico-lampetia-13 centro-velico-lampetia-14 centro-velico-lampetia-15 centro-velico-lampetia-16 centro-velico-lampetia-17 centro-velico-lampetia-18 centro-velico-lampetia-19 centro-velico-lampetia-20 centro-velico-lampetia-21 centro-velico-lampetia-22 centro-velico-lampetia-24 centro-velico-lampetia-25 centro-velico-lampetia-26 centro-velico-lampetia-27 centro-velico-lampetia-28 centro-velico-lampetia-29 centro-velico-lampetia-30 centro-velico-lampetia-31 centro-velico-lampetia-32 centro-velico-lampetia-33 centro-velico-lampetia-34 centro-velico-lampetia-35 centro-velico-lampetia-36 centro-velico-lampetia-37 centro-velico-lampetia-38 centro-velico-lampetia-39 centro-velico-lampetia-40 centro-velico-lampetia-41 centro-velico-lampetia-42 centro-velico-lampetia-43 centro-velico-lampetia-44 centro-velico-lampetia-45 centro-velico-lampetia-46 centro-velico-lampetia-47 centro-velico-lampetia-48 centro-velico-lampetia-49 centro-velico-lampetia-50 centro-velico-lampetia-51 centro-velico-lampetia-52 centro-velico-lampetia-53 centro-velico-lampetia-54 centro-velico-lampetia-55 centro-velico-lampetia-56 centro-velico-lampetia-57 centro-velico-lampetia-58 centro-velico-lampetia-59 centro-velico-lampetia-60 centro-velico-lampetia-61 centro-velico-lampetia-62 centro-velico-lampetia-63 centro-velico-lampetia-64 centro-velico-lampetia-65 centro-velico-lampetia-66 centro-velico-lampetia-67 centro-velico-lampetia-68 centro-velico-lampetia-69 centro-velico-lampetia-70 centro-velico-lampetia-71 centro-velico-lampetia-72 centro-velico-lampetia-73 centro-velico-lampetia-74 centro-velico-lampetia-75 centro-velico-lampetia-76 centro-velico-lampetia-77 centro-velico-lampetia-78 centro-velico-lampetia-79 centro-velico-lampetia-80 centro-velico-lampetia-81 centro-velico-lampetia-82 centro-velico-lampetia-83 centro-velico-lampetia-84 centro-velico-lampetia-85 centro-velico-lampetia-86 centro-velico-lampetia-87 centro-velico-lampetia-88 centro-velico-lampetia-89 centro-velico-lampetia-90 centro-velico-lampetia-91 centro-velico-lampetia-92 centro-velico-lampetia-93 centro-velico-lampetia-95 centro-velico-lampetia-100 centro-velico-lampetia-102 centro-velico-lampetia-106 centro-velico-lampetia-108 centro-velico-lampetia-110centro-velico-lampetia-111 screenshot_2018-06-27-22-47-34-370_com-google-android-apps-docs screenshot_2018-06-27-22-48-18-977_com-google-android-apps-docsscreenshot_2018-06-27-22-48-58-422_com-google-android-apps-docs