Tag: Alessandra Sensini

  • Crotone, lo sport e Alessandra Sensini

    Crotone, lo sport e Alessandra Sensini

    Crotone fa il pieno di sport (e di personaggi): a mare in programma le regate nazionali e il meeting di vela, in spiaggia la finale di Beach volley, mentre lungo le vie della città si va in bici. Per la grande festa della vela è attesa al Club Velico Crotone il vicepresidente del CONI e direttore tecnico delle squadre giovanili della FIV, Alessandra Sensini.

    fb_img_1503204438950
    In occasione della Coppa Primavela e dei campionati Italiani Giovanili è in arrivo a Crotone (il 28 agosto), per la grande regata della Federazione Italiana Vela, Alessandra Sensini, oggi vicepresidente del CONI e direttore tecnico delle squadre giovanili della FIV, da atleta, fra l’altro, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sidney.
    fb_img_1503209156351E poi… 28 e 29 agosto Linea Blu, la trasmissione settimanale dedicata al mare che va in onda su Rai 1, sarà a Crotone, consacrata definitivamente “Città della vela”, per raccontare la grande regata, il mare straordinario e un bellissimo nuovo progetto… che verrà annunciato dal Club Velico Crotone nei prossimi giorni.
    Ecco il programma completo degli eventi in programma nella città pitagorica:
    27/29 agosto COPPA PRIMAVELA
    31 agosto/3 settembre CAMPIONATI NAZIONALI GIOVANILI
    26/27 agosto FINALE BEACH VOLLEY ITALIA TOUR
    26/30 agosto MEETING NAZIONALE SCUOLA VELA FIV
    Inoltre, dal 26 agosto al 3 settembre, Ciclofficina TR22o garantirà il servizio di noleggio bici in 3 diversi punti della città di Crotone. Ciclofficina TR22o//OpenYourBrainUseBike//
    fb_img_1503208872286
  • Vela a Crotone: parla Alessandra Sensini, ospite del Club Velico

    Vela a Crotone: parla Alessandra Sensini, ospite del Club Velico

    Vela a Crotone parla Alessandra Sensini, ospite del Club Velico
    Alessandra Sensini a Crotone. Sullo sfondo il promontorio di Capo Colonna. Ph: Loris la Greca

    Venerdì la campionessa olimpionica di windsurf ha incontrato gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo “Filolao”. Un’ora e mezza di “lezione” e di dibattito sulle caratteristiche, umane e sportive, che deve avere un campione, sulle qualità che lo rendono vincente, sulla necessità di imparare dalle sconfitte a non arrendersi. Agli studenti l’atleta ha raccontato anche molti aneddoti sulla sua vita, dagli inizi – quando il papà la invitava a correre con una pettorina che usciva fuori dalla maglietta o a praticare il nuoto e il basket, prima che la passione per il mare avesse il sopravvento – al duello, durante le Olimpiadi di Australia, con la tedesca Amelie Lux, superata alla penultima boa, fino all’accoglienza tributatale da una folla immensa nella sua Grosseto. Molto intensa la partecipazione degli alunni dello Scientifico, che hanno posto domande pertinenti, affascinati dalla storia di sport raccontata loro con semplicità e fierezza, chiarezza e forza. “Vi invito a inseguire i vostri sogni perché, come canta Ligabue, sono sempre i sogni a dare forma al mondo” – ha concluso la stella mondiale del windsurf, non prima di aver sollecitato i ragazzi a guardarsi attorno e a riconoscere che, in questo momento, hanno una “grande opportunità, data dal Liceo scientifico sportivo che frequentano e dal Club Velico Crotone, che sta facendo grandi cose proprio sotto casa vostra”.
    L’incontro è stato aperto dalla preside del Liceo Scientifico Antonella Cosentino e dalla vicepreside Nadia De Sandro e vi hanno preso parte anche il presidente del Club Velico Francesco Verri, l’atleta paralimpica Maria Vittoria Corasaniti, il presidente provinciale del Coni Claudio Perri e l’assessore comunale allo Sport Claudio Molè.

    Al Club Velico Crotone Alessandra Sensini, alla presenza del presidente della VI Zona FIV Fabio Colella, domenica mattina, circondata da un nugolo di bambini, dai timonieri e dai soci del circolo, dagli atleti della squadra nazionale Laser Radial, ha poi inaugurato i sei Laser nuovi di zecca acquistati dal circolo, annaffiando tutti con spumante rigorosamente italiano. L’investimento serve perché, unendo sport e turismo, i velisti di tutta Italia e di tutta Europa possano venire ad allenarsi portando con sé solo un borsone. Il Club Velico Crotone è infatti l’unica società italiana ad avere una simile dotazione. La nazionale italiana Laser Radial tornerà il 13 maggio e presto verrà anche la campionessa del mondo in carica Monika Mikkola.

    Il circolo ha regalato ad Alessandra Sensini la pubblicazione “Crotone ieri e oggi” firmata da tutti i soci, il bestseller internazionale interamente ambientato a Crotone “L’assassinio di Pitagora” di Marcos Chicot, i migliori prodotti tipici del territorio provenienti dalle aziende vicine al Gal Kroton e dal farmer market e mille abbracci. L’assessore comunale Claudio Molè le ha fatto dono della preziosa “Angelica”, la creazione dell’orafo delle dive Gerardo Sacco inserita nella collezione dei Pupi. Mentre la centenaria casa vinicola di Cirò Caparra & Siciliani ha regalato alla Sensini il suo nuovo vino, “E-venti”, omaggio alle regate e ai venti che soffiano su Crotone.

    Le foto sono disponibili alla pagina Il Club Velico Crotone festeggia con Alessandra Sensini

  • Il Club Velico Crotone festeggia con Alessandra Sensini

    Il Club Velico Crotone festeggia con Alessandra Sensini

    Il Club Velico Crotone festeggia con Alessandra Sensini
    Alessandra Sensini, campionessa Olimpionica e Responsabile del Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela, al Club velico Crotone

    Alessandra Sensini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sidney, attualmente Responsabile del Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela, insieme al tecnico federale Chicco Caricato, come anticipato nel post “Alessandra Sensini a Crotone”, nei giorni scorsi ha accompagnato la squadra nazionale Laser Radial a Crotone per un allenamento invernale per volere della FIV. Inoltre, la campionessa di vela e il Club del presidente Francesco Verri, hanno incontrato gli alunni del Liceo Scientifico Sportivo ‘Filolao’ di Crotone e, il giorno successivo, hanno varato insieme alla società sportiva, le imbarcazioni Laser acquistate dal Club Velico Crotone.

    “L’associazione sportiva di Crotone è l’unico circolo in Italia – si legge nella pagina facebook del Club Velico Crotone – ad avere una dotazione di sei Laser nuovi con doppio armo (Radial e 4.7), appena acquistati con risorse proprie e con un contributo della Regione Calabria a valere su fondi europei. Grazie a queste barche – continua il Presidente Verri – Crotone può ora ospitare stabilmente gli allenamenti della nazionale italiana Laser”. Presente durante il varo delle nuove barche, oltre ad Alessandra Sensini, al presidente Francesco Verri e ai soci del circolo, il presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata Fabio Colella.

    C’era un sole meraviglioso domenica mattina, ma il calore più forte Alessandra Sensini, campionessa olimpionica di windsurf a Sidney, lo avrà sicuramente avvertito dalla gente venuta a salutarla al Club Velico Crotone che ha voluto dimostrarle tutto l’affetto e l’ammirazione. Grazie al Club Velico e al suo presidente Francesco Verri per tre giorni la città ha avuto l’onore di avere ospite un’atleta che si è dimostrata, soprattutto nel contatto con i giovani, ieri con gli alunni del liceo sportivo e oggi con i ragazzi del Club, non solo una grande campionessa nello sport ma anche nella vita.
    L’occasione dell’incontro avvenuto domenica 1 marzo è stata anche quella di inaugurare le sei nuove imbarcazioni del Club Velico che, come ricorda il presidente Verri, oggi è l’unico circolo in Italia ad avere una dotazione di sei Laser nuovi con doppio armo (Radial e 4.7), appena acquistati con risorse proprie e con un contributo della Regione Calabria a valere su fondi europei.
    Alessandra Sensini, che oggi dirige il settore giovanile della Federazione Italiana Vela ed è componente della giunta del CONI insieme agli atleti ha, con la classica bottiglia di spumante, inaugurato le nuove barche che poi hanno preso la via del mare.
    Non è mancato il saluto e il ringraziamento dell’amministrazione Comunale, sia sabtato al Liceo che domenica in occasione del varo. L’assessore allo Sport del comune di Crotone Claudio Molè nel ringraziare Alessandra Sensini per la sua prestigiosa presenza in città le ha fatto omaggio, a nome del sindaco della città pitagorica Peppino Vallone, di un’opera del maestro orafo Gerardo Sacco.
    “Oggi la ringraziamo per la sua presenza a Crotone e per l’esempio che sta dando ai nostri giovani. Ma è anche un arrivederci. Ci diamo appuntamento a future sue visite in città. Una città che, grazie al grande lavoro che sta facendo il Club Velico, si sta affermando sempre più come “città della vela” ha detto l’assessore Molè. L’assessore ha anche sottolineato l’importanza dei grandi eventi sportivi che vengono promossi da tutto il mondo associativo sportivo sia nel settore della vela che in altre discipline e che vedono l’amministrazione Vallone sicuramente vicina nel sostenerli.
    Ecco le immagini relative al raduno, all’incontro della Sensini con gli alunni del Liceo Scientifico ‘Filolao’ di Crotone e al varo dei Laser presso la nuova sede del Club Velico Crotone.
    Ringraziamo Loris La Greca per le foto.

    ciccio caricato (1) ciccio caricato (2) ciccio caricato (3) ciccio caricato (4) ciccio caricato (5) ciccio caricato (6) ciccio caricato (7) ciccio caricato (8) ciccio caricato (9) ciccio caricato (10) Liceo (1) Liceo (2) Liceo (3) Liceo (4) varo 1 varo 2fabio colella sensini

    varo

  • Alessandra Sensini a Crotone: raduno tecnico e incontro con gli alunni del liceo scientifico sportivo

    Alessandra Sensini a Crotone: raduno tecnico e incontro con gli alunni del liceo scientifico sportivo

    Sensini a CrotoneIl Club Velico Crotone sta ospitando in questi giorni Alessandra Sensini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sidney, altre tre Olimpiadi nel suo palmares, infiniti titoli europei e mondiali, attualmente Responsabile del Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela. Insieme al tecnico federale Chicco Caricato, accompagna la squadra nazionale Laser Radial a Crotone per un allenamento invernale per volere della FIV.
    Oggi alle 9, invece, la campionessa di vela e il Club del presidente Francesco Verri, incontreranno gli alunni del Liceo Scientifico ‘Filolao’ di Crotone, da quest’anno Liceo Scientifico Sportivo.
    Domani alle 9, infine, la Responsabile del Settore Giovanile inaugurerà e varerà insieme alla società sportiva le imbarcazioni Laser acquistate dal Club Velico Crotone anche grazie a un finanziamento regionale a valere su fondi europei.

    Alessandra Sensini
    Alessandra Sensini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sidney, attualmente Responsabile del Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela

  • Mondiale Optimist in Argentina: gli azzurrini prendono il volo con Meringolo e Sensini

    Mondiale Optimist in Argentina: gli azzurrini prendono il volo con Meringolo e Sensini

    Mondiale Optimist in Argentina gli azzurrini prendono il volo con Meringolo e Sensini
    Foto: Associazione Italiana Classe Optimist

    Gli azzurrini della vela oggi sono partiti per raggiungere l’Argentina, dove dal prossimo 20 ottobre si disputerà il mondiale della classe Optimist. Alle regate parteciperanno una cinquantina di Paesi. Ad accompagnare i giovani velisti il tecnico della classe Optmist Italia, Marcello Meringolo, e l’olimpionica, nonché Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Giovanile, Alessandra Sensini.

     

  • Attività giovanile Fiv: parla Alessandra Sensini, il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale

    Attività giovanile Fiv: parla Alessandra Sensini, il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale

    Loano 2Con un grande 2013 alle spalle, caratterizzato da una lunga serie di successi ottenuti dagli atleti azzurri in ambito internazionale – dalla conquista del Nations Trophy al Mondiale ISAF Youth di Cipro da parte della squadra italiana ai titoli Mondiali RS:X Youth conquistati da Marta Maggetti e Mattia Camboni, fino al Mondiale Laser Radial Under 17 vinto da Gianmarco Planchesteiner, per restare sui più recenti – l’attività della vela giovanile riprende il suo cammino verso i due grandi obiettivi della stagione: il Mondiale ISAF Youth di Tavira, in Portogallo (12-19 luglio), e la seconda edizione dei Giochi Olimpici Giovanili, in programma a Nanchino, in Cina, dal 16 al 28 agosto 2014.

    Due eventi che rappresentano la massima aspirazione per i piccoli velisti delle squadre Nazionali Giovanili della FIV, che fin dallo scorso dicembre, con i primi raduni organizzati tra Formia (Latina) e Loano (Savona), hanno già iniziato un importante percorso fatto di allenamenti e regate di selezione, senza mai tralasciare ovviamente gli impegni scolastici. La Fiv ne parla con Alessandra Sensini, la famosa campionessa che dopo aver conquistato nella sua luminosa carriera ben quattro medaglie olimpiche e una miriade di titoli Italiani e Mondiali nel windsurf, è diventata Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Giovanile di vela, responsabile di tutta l’attività Under 16 e Under 19 della Federazione Italiana Vela.

    “Il 2013 è stato un anno eccezionale per la nostra vela giovanile, quindi non sarà facile ripetersi: oltretutto c’è stato un cambio generazionale e tanti ragazzi sono passati di categoria”, esordisce la Sensini. “Il mio primo obiettivo è riuscire ad allargare la base cercando di far crescere più equipaggi possibili, magari aiutando con un lavoro specifico le classi che hanno dei numeri più bassi. I traguardi della stagione sono il Mondiale ISAF Youth e i Giochi Olimpici Giovanili, ma a noi interessa che a crescere sia tutta l’attività giovanile, a partire dalla base”. Agonismo e risultati, quindi, ma soprattutto l’allargamento e la crescita del movimento giovanile, dagli stessi giovani atleti ai tecnici federali, che ricoprono un ruolo di fondamentale importanza.

    “Le classi presenti ai Giochi di Nanchino sono la deriva Byte CII e la tavola a vela Techno 293, in entrambi i casi sia maschile che femminile, dunque abbiamo formato due gruppi distinti con due tecnici di riferimento: Francesco Caricato per la prima e Mauro Covre per le tavole. Per quanto riguarda il Byte, la FIV ha acquistato quattro barche che sono state assegnate a due ragazzi e due ragazze, selezionati dopo un trial organizzato a Campione del Garda in ottobre, con cui proseguiremo gli allenamenti e le regate fino all’inizio delle selezioni olimpiche. Selezioni che sono due: nella prima, in occasione del Campionato Mondiale Byte CII, in programma a fine aprile a Riva del Garda, dovremo conquistare il posto ai Giochi come nazione. Poi, come indicato nella Normativa federale, ci saranno le selezioni degli equipaggi, che chiaramente sono “aperte” e che iniziano con lo stesso Mondiale Byte. In generale, il livello del gruppo è omogeneo e ci sono diversi ragazzi che possono andare bene, ma il lavoro è ancora lungo e proprio in questi giorni è prevista una nuova serie di allenamenti tra Loano e il Garda. Riguardo alla tavola Techno 293”, prosegue la Sensini, “il percorso è abbastanza simile: c’è un bel gruppo, formato da 8 ragazzi e 5 ragazze, molto affiatato e dal livello omogeneo, che recentemente ha portato avanti una serie di allenamenti in Sicilia, tra Marsala e Palermo, appuntamenti a cui ha partecipato anche la nazionale israeliana, sempre legata alla fascia d’età “olimpica”, con la quale c’è grande collaborazione. Anche in questo caso, al momento la priorità è qualificarci come nazione, cosa che avverrà al Campionato Europeo di classe in programma sempre sul Garda, ma a Torbole, dal 21 al 27 aprile, quindi nello stesso periodo del Mondiale Byte. La selezione per il posto in squadra invece inizierà prima, con la Regata nazionale di Loano, per poi proseguire con lo stesso Europeo e con la Regata nazionale di Termoli, prove che avranno coefficienti diversi. A fine maggio la squadra sarà definita e così i mesi successivi saranno dedicati alla preparazione specifica per i Giochi: un evento importante, senza dubbio, ma che è pur sempre una tappa intermedia di una lunga strada”.

    Dai Giochi ai Mondiali ISAF Youth, cambiano i protagonisti ma non l’impostazione, come sottolinea il nostro DT della Squadra Giovanile. “A novembre abbiamo costituito il team Under 19, che si sta allenando tra Formia e Loano, in attesa delle selezioni per il posto in squadra che si disputeranno tra marzo e maggio. Chiaramente”, conclude Alessandra, “sarà difficile difendere il titolo conquistato l’anno scorso, ma daremo il massimo, cercando soprattutto di fornire ai ragazzi, visto che l’Under 19 è un momento di passaggio molto delicato, i corretti contenuti tecnici per effettuare la preparazione con un certo tipo di metodologia di allenamento, in linea con il lavoro portato avanti dal Team Olimpico”.

    Tanta carne al fuoco quindi, ma non è tutto. È stata anche definita nel dettaglio l’attività Under 16, di cui Marinella Gorgatto è coordinatrice a livello nazionale, con la nomina dei Coordinatori Tecnici Zonali (CTZ) di riferimento. Nei giorni scorsi, si è disputato a Ostia il primo Corso di Formazione per i CTZ e i rappresentanti tecnici delle classi giovanili (e in contemporanea il Corso di Aggiornamento per tecnici Techno 293), organizzato appositamente a inizio stagione per dare a tutte le Zone FIV la possibilità di vivere un momento di confronto e per esporre i propri programmi, con la possibilità di trovare sinergie tra le varie Zone e con i rappresentanti tecnici delle classi giovanili. Il corso ha avuto piena adesione, il clima è stato molto collaborativo e propositivo, quindi l’evento ha avuto l’effetto desiderato. Al corso era presente lo Staff tecnico della giovanile al completo, formato, oltre che dal DT Sensini, da Francesco Caricato (Responsabile singoli), Mauro Covre (Responsabile tavole a vela) e Gigi Picciau (Responsabile doppi), tecnici che sono gli artefici delle ultime, grandi vittorie della vela giovanile e la cui professionalità e competenza è stata riconosciuta in forma unanime da tutti i presenti.

    Chiudiamo il punto sull’attività giovanile 2014, con le date delle tre manifestazioni di spicco organizzate dalla FIV in ambito nazionale: la Coppa Primavela-Coppa Cadetti-Coppa del Presidente è in programma a Napoli dal 31 agosto al 2 settembre, mentre i Campionati Nazionali Giovanili Classi in doppio sono previsti e a Formia dal 22 al 24 agosto e i Campionati Nazionali Giovanili Classi in singolo si svolgeranno sempre a Napoli dal 4 al 7 settembre (per Optimist, RS:X, Laser 4.7 e Laser Radial).