Tag: Altura Calabria

  • Campionato del Tirreno meridionale a gonfie vele

    Campionato del Tirreno meridionale a gonfie vele

    Per il Trofeo Marina yacht Tropea si è trattato di un successo considerata l’ondata di maltempo che si è abbattuta in queste ore sul catanzarese, con trombe d’aria e devastazioni.

    img-20181125-wa0057
    Tra sabato 24 e domenica 25 rispettando il calendario del Campionato Invernale Vela d’Altura 2018/19 del “Tirreno meridionale” sono state messe a segno a Tropea ben tre regate. Una grande squadra nell’organizzazione e soprattutto una grande e numerosa “squadra” di imbarcazioni che si sono ritrovate per lo svolgimento delle regate della prima manche sui pontili a terra e in mare nelle acque antistanti il porto di Tropea.
    Il vento da sudovest ha soffiato generoso sulle 37 imbarcazioni complete nei propri equipaggi, trakerate e numerate. Due le prove in programma per la giornata di sabato, una delle quali recupero della regata dello scorso 11 stesso mese annullata per mancanza di vento. Invece per la giornata di sabato di aria ce n’è stata in abbondanza, 18/ 20 nodi.
    img-20181125-wa0039La partenza è stata posizionata a metà del primo lato del percorso a bastone. La classe ORC (barche più prestanti) è partita per prima, si arrivava in boa quasi con un bordo solo a causa di un salto di vento, subito si è innescato il tete a tete tra Essenza e Damanhur, che si aggiudicano rispettivamente la prima e la seconda regata. Un’ottima Milady segna due terze posizioni a suo vantaggio, mentre la quarta posizione è di Mizar per una e di Baronesa per l’altra regata. Nelle posizioni successive ci sono stati bei duelli anche tra Raffica 2, Tattoo ed Eta Beta.
    Nella classe non ORC si è riproposto lo stesso duello tra le prime due imbarcazioni, Edimetra e Mia, che si portano a casa una vittoria per uno. Anche in questa classe il terzo posto è di un costante Vetrocchio, primo della sua categoria, ma Eika e Jarami seguono sempre in entrambe le regate. A tema anche la serata goliardica presso il Ristorante 3Nodi presso il porto di Tropea e poi tutti a nanna sulle proprie barche.
    img_20181125_114622Nella giornata di domenica 25 era previsto vento molto forte. Il comitato di regata ha saggiamente aspettato che si stabilizzasse, quindi da 27 nodi si è partiti con 12 nodi ma purtroppo nell’attesa diverse barche hanno subìto danni ad alcune attrezzature e costrette a rientrare a terra.
    Partenza con diversi ocs, rientrati. Bordo buono a destra con vento in diminuzione. Tra gli ORC Damanhur in prima netta posizione cede la vetta della classifica ad Essenza in compensato, a seguire Mizar, Baronesa e Milady. Tra i non ORC bellissima regata di Edimetra, la barca del Porto di Tropea,
    ottima prestazione per Jarami, che si piazza davanti a Mia. Tra i non ORC più piccoli un imprendibile Vetrocchio, seguito da Maria Elena.
    img-20181125-wa0026La classifica generale vede in testa, dopo tre prove, per la classe ORC Regata, Essenza CVL-Cetraro, di Romano De Paola, per la classe Crociera/Regata Milady, di Gianfranco  Pallaria e per la classe Crociera, Illyrja, di Mariateresa  Rosarno.
    Per la categoria Non ORC la vetta tra i più grandi è di Edimetra, di Pierluigi  Balzano, mentre per i più piccoli è di Vetrocchio di Alfonso  Coscarella.
    Da qui si aspetta con ansia la conclusione della prima manche del campionato invernale per il prossimo sabato 1 dicembre che si svolgerà nel porto di Tropea illuminato per le feste natalizie e anche per la premiazione e assegnazione del 1^ Trofeo Challange Marina Yacht Club di Tropea. E da qui si riparte per la seconda manche del campionato, quando si inizierà a delineare la classifica relativa al Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.
    img-20181125-wa0034
    img-20181125-wa0062
    img_20181124_105753
  • Centro Velico Lampetia: flotta da America’s Cup sulla Costa degli Dei

    Centro Velico Lampetia: flotta da America’s Cup sulla Costa degli Dei

    Il Centro Velico di Cetraro in vista del campionato invernale d’altura che si disputerà tra Vibo, Gizzeria e Reggio Calabria a partire dal 22 ottobre, issa le vele e fa rotta sulla Costa degli Dei con cinque barche che si confronteranno con altre imbarcazioni provenienti da tutta la costa calabrese. Sbarca a Vibo anche il Queen 34 Essenza CVL-Cetraro che, con un nuovo e prestigioso partner tecnico, regaterà per andare alla conquista della vittoria finale.

    cvl-cetraro-salina-sailing-week-6

    Alla X edizione del campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere sono iscritte già 23 barche, ospitate ai pontili del Marina Carmelo e Azzurra, provenienti da Crotone, Reggio Calabria, Vibo e Cetraro. L’associazione cetrarese è, per numero di yacht iscritti, la seconda forza del campionato. Alle cinque già presenti si aggiungeranno nella seconda manche altre due barche che hanno già preso parte alle edizioni passate del campionato. La gara, riservata a imbarcazioni d’altura, è articolata in undici prove e tre scarti distribuite in due manches che confluiranno in un’unica classifica.
    Questa edizione sarà particolarmente esaltante e avvincente non solo per il Centro Velico di Cetraro presieduto da Cristina Leporini, ma per l’intera vela calabrese visto il numero di imbarcazioni e i circoli partecipanti, rappresentati da equipaggi affiatati e, da questa edizione, anche da lupi solitari che gareggeranno sulle loro imbarcazioni in solitaria. Il circolo di Vibo ha quindi creato una nuova categoria che si va ad aggiungere a Vele Bianche e Regata. La barca da battere sarà Profilo, armata dal reggino Uccio Giuffrè, che la passata edizione l’ha spuntata su Vela Azzurra II dell’armatore del CVL Cetraro Gigino De Paola solo in ex aequo.
    Le barche iscritte al campionato con bandiera del CVL sono il Balanzone “Bramino” di Ferruccio Rizzuti, Ariel (X-412) di Sandro Fabiano, Essenza-CVL Cetraro (Queen 34), Eta Beta (X-372) di Pierre Pommois e Sybaris (Sun Odyssey34.2) armato da Gabriele Corrado.

    Nella stagione 2017-2018 oltre alle barche condotte in equipaggi singolo, si aggiungerà una nuova e performante barca armata dal CVL che ha base nel porto del Tirreno cosentino: Essenza-CVL Cetraro. Già vincitrice di categoria della Salina Sailing Week e del prestigioso Trofeo della Marina e Città di Messina conquistato nelle acque dello stretto all’inizio di ottobre, sarà una delle barche che punterà alla vittoria finale grazie alla partnership che ha stretto con la veleria Millennium di Palermo di Gabriele “Ganga” Bruni, fratello del più noto Francesco, timoniere di Luna Rossa nella prossima America’s Cup.

    ariel
    Ariel
    bramino
    Bramino
    essenza
    Essenza CVL-Cetraro
    hydra
    Hydra

    CAMPIONATO INVERNALE 2017-18

    circolo-velico-santa-venere

  • La vela nazionale approda in Calabria: 30 barche fanno rotta su Stromboli

    La vela nazionale approda in Calabria: 30 barche fanno rotta su Stromboli

    Il circolo velico Santa Venere organizza la quarta edizione della Regata dei Ciclopi, valida per l’assegnazione del titolo italiano di Campione di vela d’altura offshore e Trofeo Armatore dell’anno.

    vela-altura-calabria-139

    La regata

    Si tratta di una regata prestigiosa, che di anno in anno coinvolge campioni del calibro di Duffy, Alcor V, Junoplano e barche blasonate come il Grifone della Guardia di Finanza. Tanti gli sfidanti a contendersi i piazzamenti d’onore; 30 barche al via da Tropea si rincorreranno sulla rotta di Lipari, per poi puntare su Stromboli e tornare a Vibo Marina, per un totale di 130 miglia in mare aperto senza scalo. Le passate edizioni sono state vinte da Ottovolante, Duffy e Damanhur. Le barche saranno suddivise nelle tre categorie di Regata, Regata /Crociera e Gran Crociera. Inoltre ci sarà la categoria per gli equipaggi di sole due persone. Il sistema di tracciamento di cui sono provviste le barche consentirà agli appassionati di seguire le sorti dei loro beniamini anche da terra.

    Un viaggio dell’anima

    La prima edizione vide tanti equipaggi finire fuori tempo limite dopo due nottate di bonaccia (e in bianco). Il record di traversata invece è stato segnato due edizioni fa da Damanhur , che ultimò il percorso in sole 26 ore e 43 minuti. Nelle passate edizioni ci sono stati delfini, tartarughe , capodogli ed eruzioni vulcaniche ad accendere gli animi. La Cyclops Route è più che una regata, è un viaggio dell’anima e tutti fanno a gara per partecipare. La gara, la regata vera e propria , viene vinta da tutti, perché nei due giorni di navigazione non si dorme mai, spesso non si può mangiare perché si è impegnati in faticosi cambi di vele, non ci si risparmia se tocca virare continuamente e quando si arriva si è distrutti ma orgogliosi. Ora siamo al cancello di partenza. Venerdì 23 alle 11 suonerà il segnale del via. Speriamo che Eolo sia magnanimo anche quest’anno.

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è in testa al campionato regionale

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è in testa al campionato regionale

    Dopo 10 prove disputate l’equipaggio del Centro Velico Lampetia di Cetraro è in vetta alla classifica del campionato, a pari merito con l’imbarcazione vincitrice di molte delle precedenti edizioni.

    fb_img_1493105365381
    Il Team dell’associazione di Cetraro guidato da Gigino de Paola, ha raggiunto in vetta alla classifica il performante scafo reggino Profilo grazie a due secondi posti che valgono oro. Sabato 22, l’equipaggio di vela Azzurra II, non si è mai dato per vinto nemmeno quando ben cinque barche hanno superato il Comet 36 armato da De Paola. Ma la tenacia ha premiato l’equipaggio dell’associazione di Cetraro che, con una splendida rimonta nel finale, dopo quasi 30 miglia di navigazione, ha conquistato un meritatissimo secondo posto al termine della lunga e impegnativa regata disputata da Tropea a Bagnara.
    Domenica 23, dopo la lunga regata costiera, le barche impegnate nel campionate si sono sfidate nelle acque dello Stretto di Messina. La vittoria è andata ai padroni di casa, ma l’equipaggio di Cetraro ha ottenuto un ottimo secondo posto nonostante la forte corrente presente in quello che è considerato uno dei campi di regata più difficili.
    Per decretare il vincitore del Campionato 2016-2017 si dovrà aspettare sabato 6 maggio, quando le barche si sfideranno nel campo di regata antistante l’Hang Loose Beach di Gizzeria.
    Nel frattempo, nelle acque amiche di Cetraro, si regaterà per disputare la “Veleggiata  NautiCaravans”, organizzata dal Centro Velico Lampetia, in programma dalle ore 15:00 di domenica 30 aprile.
  • In regata per il Trofeo Città di Tropea

    In regata per il Trofeo Città di Tropea

    Torna in gioco domenica 6 novembre  il Trofeo Città di Tropea, regata organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo.

    FB_IMG_1478284871813

    Non ancora assegnato in maniera definitiva, si ripresenterà nelle acque della Cittadina. A contendersi l’ambito premio saranno le favorite Profilo, vincitrice nelle edizioni 2012 e 2015 e Damanhur nel 2013 e 2014. Non mancherà Hacuna Matata prima detentrice del titolo nel 2011 che cercherà di pareggiare i conti. Ricordiamo che il Trofeo sarà assegnato definitivamente a chi lo avrà vinto tre volte. Raffica II c’è. Sfiorato il trofeo per pochi secondi nella precedente edizione. Presenti anche Illyria e Baronesa che di trofei se ne intendono, acciuffato il Trofeo “Hangloose Beach” rispettivamente nel 2014 e nel 2015.

    A rendere la vita difficile a tutti ci saranno Milady e Hydra, quest’ultima distintasi nella prima prova di campionato, seconda in reale dietro a Damanhur e davanti a Profilo. Nutrita la flotta partecipante. L’evento è stato possibile grazie all’impegno del Porto di Tropea e delle marine di Vibo Marina “Carmelo” e “Azzurra”, mentre per il resto hanno collaborato gli sponsor ormai storici come “La Rada”, “Spartivento Charter” e il confermato “Audi Centrum Lamezia”.

    A Domenica quindi ore 10,00 per il briefing degli armatori.

    Hydra in navigazione
    Hydra in navigazione
    FB_IMG_1478284814285
    Il Comet Damanhur
    Raffica II
    Raffica II

     

    Le barche in navigazione durante la prima prova del campionato
    Le barche in navigazione durante la prima prova del campionato