Tag: Ambiente

  • Cetraro d’aMare: quando la vela è cultura, ambiente e turismo

    Cetraro d’aMare: quando la vela è cultura, ambiente e turismo

    Settimana intensa e particolare non solo per il Centro Velico Lampetia di Cetraro, ma per tutta la cittadina del tirreno cosentino, prima con l’arrivo della velista pesarese che sta facendo il giro d’Italia, ospite del Velico nel porto turistico insignito della Bandiera Blu 2019, poi con la partecipazione alla coinvolgente manifestazione “A pesca di rifiuti”.

    img_20190526_155440

    Il Porto di Cetraro questa settimana è stato il palcoscenico naturale in cui si sono svolti eventi importanti, come l’alzabandiera della seconda Bandiera Blu conferita all’approdo turistico, che hanno coinvolto non solo i soci dell’associazione velica cetrarese, ma le autorità degli enti locali e portuali, cittadini, aziende nautiche, velisti in transito e, soprattutto, i giovani alunni delle scuole di Cetraro impegnati nella raccolta di rifiuti durante la giornata di sabato.
    La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Terzo Quadrante al fine di sensibilizzare la popolazione al tema ambientale, alla quale ha collaborato anche il Centro Velico di Cetraro, associazione che nei primi giorni della settimana ha ospitato una velista proveniente da Livorno – navigando senza l’ausilio del motore – impegnata nel “suo” giro d’Italia in solitaria, per raggiungere Pesaro. La velista pesarese Elisabetta, dopo aver avuto un Cicerone d’eccezione sul porto di Cetraro, il consigliere regionale Giuseppe Aieta, è stata accompagnata nelle vie del centro storico dalla presidente del Centro Velico Lampetia, che ha così avuto modo di apprezzare sia il paesaggio vista mare che gli antichi palazzi e i monumenti del luogo.
    La giornata più partecipata è stata quella di sabato 25, quando gli alunni delle scuole di Cetraro hanno letteralmente invaso il porto, punto di ritrovo della manifestazione “A pesca di Rifiuti”, organizzata dall’associazione “Terzo Quadrante”. “Non potevamo mancare a questa una splendida e coinvolgente giornata – fanno sapere dal Centro Velico Lampetia – che ha visto la partecipazione di oltre 200 alunni delle scuole elementari, medie e dei licei di Cetraro. Una giornata di sensibilizzazione per l’amore e il rispetto del mare e dell’ambiente, con fortissime raffiche di vento che hanno spazzato via i rifiuti dalle spiagge di Cetraro”.
    La giornata è iniziata con la consegna degli attestati di partecipazione alle scuole da parte dell’associazione Terzo Quadrante e di NS Nauticaravans, alla presenza del comandante della Capitaneria di Porto di Cetraro Fabio Palombella, dei dirigenti del porto di Cetraro Nadia Pugliese e Massimo Aita, e del rappresentante del comune di Cetraro Tommaso Cesareo. Successivamente, i giovani studenti hanno partecipato alla lezione didattica “Mare pulito”, tenuta dall’associazione Pietremarine Gruppo Subacqueo, in occasione della giornata “A pesca di Rifiuti”, promossa ancora una volta da Terzo Quadrante.
    Quindi, la marea di studenti ha fluttuato verso la spiaggia di Lampetia, dove si sono ritrovate anche la massima autorità della Capitaneria di Porto di Cetraro, autorità regionali e comunali, associazioni e semplici cittadini, che hanno contribuito attivamente alla raccolta, dando così inizio a quella che si è poi rivelata una grande pesca di rifiuti. La spiaggia è stata presa d’assalto dai volontari che, organizzati in gruppi, hanno pattugliato e ripulito ogni angolo. Poi hanno fatto rotta nei vari punti di raccolta. A fine mattinata qualche giovane scolaro, sotto l’occhio vigile dei genitori, ha persino fatto un tuffo – meritato – nelle acque cristalline antistanti la spiaggia di Lampetia, entusiasta del lavoro che con fatica ha portato a termine, ma soprattutto soddisfatto, perché ha capito che è stato un lavoro svolto per l’interesse collettivo, e per il suo futuro.
    Prossimi appuntamenti per il Centro Velico Lampetia l’1 e il 2 giugno sul porto di Cetraro per il Vela Day, manifestazione aperta tutti e gratuita, promossa dalla Federazione Italiana vela per divulgare lo sport della vela, e giorno 31 maggio a Castellamare di Stabia, per la tappa del circuito nazionale off shore “Torri Saracene”. L’8 giugno si parte invece per la “Marsili Race” (Marina di Camerota-Tropea), vinta nel 2018 da Essenza CVL Cetraro. Nella stessa giornata, ma a Cetraro, farà tappa l’imbarcazione dell’AIL per il progetto “Sognando Itaca”, che il CVL accoglierà, come sempre, con entusiasmo.
    img_20190525_115802img_20190524_181646img_20190525_090317img_20190525_100632img_20190525_103054img_20190525_105249img_20190525_113625img_20190525_105017
  • Mauro Pelaschier a Reggio: le prime foto

    Mauro Pelaschier a Reggio: le prime foto

    One Ocean con il suo ambasciatore Mauro Pelaschier sono arrivati a Reggio Calabria.

    fb_img_1533819478854

    “Il sindaco della città metropolitana di Reggio Calabria questa mattina ha ricevuto Mauro Pelaschier con il quale ha condiviso la battaglia contro le plastiche e qualsiasi forma di inquinamento. Il progetto prenderà il via domani mattina, venerdì 10 agosto, al Circolo Velico Reggio con un incontro con Mauro Pelaschier, una uscita in mare e la pulizia delle spiagge vicino al circolo da parte della cittadinanza e dei ragazzi della scuola di vela. La sera alle 20, nella terrazza del circolo le istituzioni incontrano One Ocean e vi sarà la sottoscrizione della Carta Smeralda”.

    Ad accogliere Pelaschier, oltre al sindaco Giuseppe Falcomatà, il presidente del CV Reggio Carlo Colella, il consigliere federale Fabio Colella e il presidente della Fiv Calabria e Basilicata Valentina Colella.

    fb_img_1533819484229

  • Il mare come bene assoluto per la salute del pianeta

    Il mare come bene assoluto per la salute del pianeta

    Giunge a Reggio One Ocean Foundation con Mauro Pelaschier. Venerdì alle ore 20 al Circolo Velico Reggio

    screenshot_2018-08-08-19-55-56-969_com-google-android-apps-docs

    One Ocean Foundation con l’ambasciatore skipper Mauro Pelaschier a Reggio Calabria, salotto del mare della Calabria Marinara. Appuntamento al Circolo Velico Reggio Venerdì 10 Agosto ore 20 per sottoscrivere la Charta Smeralda.

    Sottoscrivere un documento è anche un impegno di consapevolezza sulla importanza di salvaguardare i mari dall’invasione della plastica ed è anche un impegno per tutelare la nostra salute partendo non dalle cure, ma dalla prevenzione che riguarda beni universali come il mare e la terra.
    L’imbarcazione testimonial di questa grande missione è partita da Trieste e per rimanere nel tema non poteva che essere uno sloop storico in legno, il Crivizza e a condurla è Mauro Pelaschier che è ricordato a Reggio sia per la partecipazione su Azzurra alla Americas Cup che per la tante battaglie nei diversi Giri di Italia a Vela del mitico Cino Ricci.
    L’organizzazione di tutta questa impresa mediatica sta a cuore alla principessa Zahra Aga Khan dello Yacht Club Costa Smeralda e il documento da sottoscrivere è la Charta Smeralda e il Circolo Velico Reggio che si è assunto l’onere di organizzare la sesta tappa del periplo delle coste Italiane.  Una avventura di 1500 miglia attorno all’Italia, da Trieste a Genova per ribadire il no alla plastica e il sì al futuro del pianeta.
    Il programma reggino è molto intenso: il giorno 9 Agosto l’Imbarcazione Crivizza sarà alla Darsena di Reggio Calabria, giorno 10 Agosto sulla terrazza del Circolo Velico alle ore 20 Mauro Pelaschier, numerose autorità scientifiche e istituzionali renderanno omaggio all’Ambassador Mauro Pelaschier e potranno sottoscrivere la Charta Smeralda. Alla riunione parteciperanno i Presidenti dei Circoli Velici invitati e lo stesso giorno, alle ore 10, l’imbarcazione Crivizza navigherà nello specchio d’acqua antistante il Lungomare, assistita dai gommoni dei Circoli Velici. Hanno aderito all’evento La FIV con il Consigliere Federale Avv. Fabio Colella, il Prof. Felice Arena della Università Mediterranea e responsabile del laboratorio Noel, unico laboratorio al mondo che effettua le sperimentazioni direttamente nel mare, Nuccio Barillà, del direttivo Nazionale di Legambiente, il dr. Oscar Ielacqua già direttore scientifico dell’ARPA Calabria, la Prof.ssa Valentina Colella Presidente del Comitato regionale FIV Calabria.  Padrone di casa il Sindaco della Città Metropolitana dr. Giuseppe Falcomatà che porterà il saluto e l’adesione all’iniziativa da parte della città.
    L’imbarcazione è ormeggiata nella Darsena ed è facilmente riconoscibile per il gran pavese issato ed è ospite del concessionario che si è gentilmente offerto con questo contributo di grande valore sociale e ambientalista.
    La cerimonia si concluderà con la consegna dei guidoni sociali da parte dei circoli velici della città e per il Velico il guidone sarà consegnato dal campione del mondo under 13 2018 Matteo Azzarà delle tavole a vela Slalom. Tutti i guidoni formeranno un unico festone che sarà presente a Genova sulla imbarcazione CRIVIZZA, ormeggiata al Salone Nautico.
  • Mauro Pelaschier approda al Club Velico Crotone per la Charta Smeralda

    Mauro Pelaschier approda al Club Velico Crotone per la Charta Smeralda

    Via le plastiche dal mare! One Ocean Foundation e Mauro Pelaschier arrivano con la Charta Smeralda anche a Crotone

    fb_img_1533038230297

    Via le plastiche dal mare! È l’impegno che la Principessa Zahra Aga Khan, lo Yacht Club Costa Smeralda e il suo Commodoro Riccardo Bonadeo hanno preso con il mare attraverso la Fondazione One Ocean, nata con l’obiettivo di generare consapevolezza circa l’importanza che salvaguardia dei mari riveste per l’umanità intera.
    La Charta Smeralda, un codice etico che contiene i principi e le buone prassi per aiutare il mare a liberarsi, tra i tanti problemi, anche dall’abbraccio soffocante delle plastiche, è stata firmata dal Club Velico Crotone già all’atto della sua presentazione a Milano.
    Oggi la Charta Smeralda ha preso il largo a bordo di Crivizza, imbarcazione a vela condotta da Mauro Pelaschier, skipper italiano noto in tutto il mondo, celeberrimo timoniere di Azzurra in Coppa America, protagonista di mille regate su tutti i mari, incluse quelle di Crotone, città per la quale negli anni novanta corse il Giro d’Italia a vela.
    Pelaschier sta compiendo oggi un altro periplo d’Italia, al timone di Crivizza come Ambassador della One Ocean Foundation. In palio questa volta c’è qualcosa di più di un trofeo, per quanto prestigioso. C’è il futuro del pianeta. E così il Mauro nazionale passa di porto in porto toccando le città costiere e i circoli velici che hanno fin da subito stretto un’alleanza con lo Yacht Club Costa Smeralda in nome dell’amore e il rispetto per il mare, fra questi ovviamente il Club Velico Crotone.
    Partita da Trieste, la barca, interamente in legno e con le vele in tela, è approdata a Venezia, Senigallia, Giulianova, Bari e il 3 agosto è attesa a Crotone per due giorni di incontri, veleggiate, “attività di cattura” delle plastiche e tante firme di sottoscrizione della Charta Smeralda. Poi Crivizza sarà a Reggio Calabria, Palermo, Gaeta, Porto Cervo, Punta Ala e Genova, location dell’ultima tappa, in programma il 23 settembre.
    Il programma crotonese è nutrito e vario: alle 18,30 di venerdì 3 agosto, si svolgerà presso la Direzione territoriale Mezzogiorno – Sede centrale di BPER Banca, principale partner in loco del progetto che prende il nome di “Crotone in blu”, la presentazione del progetto alle autorità, alla stampa e al pubblico. Il giorno dopo, alle 9 del mattino, tutti in mare – Pelaschier, i soci e gli atleti del Club Velico Crotone, i ragazzi di MyClubVelicoCrotone young – per ripulire il golfo, più precisamente per continuare a farlo, poiché questo è un compito che il circolo, con la sua scuola vela, e altre associazioni sensibili all’argomento hanno già intrapreso a svolgere da tempo. La sera alle 18, infine, presso il JSea/Club Velico Crotone Sport Beach si terrà un incontro fra la baby ciurma del Club Velico e Pelaschier per ascoltare da Mauro la lezione sul mare e le sue affascinanti storie fatte di vento, acqua, onde, sale, regate.
    “Si tratta di un piacevole ritorno – ha dichiarato Mauro Pelaschier raggiunto in navigazione su Crivizza – perché questa è sempre stata una delle tappe più belle e accoglienti ai tempi del Giro d’Italia a vela, il Club Velico Crotone in pochi anni  è diventato un circolo di riferimento per regate di livello internazionale, sono certo che il presidente Francesco Verri e tutti i soci accoglieranno il messaggio della Charta Smeralda con un calore ancora maggiore di quello che ci fu tributato quando ero stato skipper di ‘Città di Crotone’ la barca portabandiera della città stessa”.
    “Nella nostra scuola abbiamo, caso abbastanza raro io credo, un naturalista – ha dichiarato il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri. Il suo compito è far conoscere e far amare ai bambini e ai ragazzi il mare in tutte le sue dimensioni, non solo in quella sportiva. Ha inventato il giuramento del piccolo uomo e della piccola donna di mare che un cucciolo di skipper leggerà, immagino con quanta emozione, a Mauro Pelaschier e a tutti gli amici che accorreranno per sottoscrivere la Charta Smeralda. Siamo perfettamente sintonizzati con One Ocean Foundation e con lo Yacht Club Costa Smeralda. Il suo rappresentante Corrado Fara è stato a Crotone, è sempre prodigo di consigli e proposte, un grande amico del Club Velico Crotone. Che è onorato di essere stato scelto come tappa del periplo d’Italia e da oggi si farà sentinella del mare con sensibilità e forza ancora maggiori.”
  • Codice nautica da diporto: ecco tutte le novità

    Codice nautica da diporto: ecco tutte le novità

    Patente nautica, posti di ormeggio, diporto nautico, turismo sostenibile, sicurezza, ricovero a secco, educazione marinara, cultura del mare e ambiente. Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo testo.

    Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (28)

    Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che rivede e integra il Codice della nautica da diporto e attua la direttiva europea sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto.

    Il testo rafforza la tutela di interessi pubblici generali, tra i quali la protezione dell’ambiente marino, la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare e la diffusione tra le nuove generazioni della cultura e dell’educazione marinara, prevedendo al contempo interventi tesi allo sviluppo di un turismo sostenibile e costiero. Inoltre, il provvedimento semplifica i procedimenti amministrativi del diporto nautico, in modo da favorire la competitività e la capacità di attrazione di investimenti nel settore e da promuovere la crescita del volume commerciale in ambito diportistico.

    Gli ambiti d’intervento riguardano: il regime amministrativo e la navigazione delle unità da diporto; le attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione da diporto; la revisione della disciplina sanzionatoria in relazione alla gravità e al pregiudizio delle condotte; le procedure per l’approvazione e l’installazione di sistemi di alimentazione con GPL, metano ed elettrici sulle unità da diporto di nuova costruzione o già immesse sul mercato.

    Nello specifico, il testo prevede:

    • la previsione, nell’ambito delle strutture ricettive della nautica, di un numero congruo di accosti riservati alle unità in transito, con particolare attenzione ai posti di ormeggio per i portatori di handicap;
    • a destinazione per la nautica minore delle strutture demaniali, pontili, arenili e piazzali, che presentino caratteristiche particolarmente idonee per essere utilizzate quali ricovero a secco (dry storage) di piccole imbarcazioni, garantendo comunque la fruizione pubblica delle medesime aree;
    • criteri di razionalizzazione ed economia delle risorse istituzionali destinate all’attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione;
    • l’equiparazione, a tutti gli effetti, alle strutture ricettive all’aria aperta, delle strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di turisti all’interno delle proprie imbarcazioni ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato;
    • l’inserimento della cultura del mare e dell’insegnamento dell’educazione marinara nei piani formativi scolastici, anche attraverso l’istituzione della giornata del mare nelle scuole;
    • l’istituzione della figura professionale dell’istruttore di vela nel rispetto dei principi generali della sicurezza nautica e della salvaguardia della vita umana in mare, fatte salve le prerogative costituzionali delle regioni.

    Infine, il testo rivede la disciplina sanzionatoria, relativamente alle violazioni commesse mediante l’utilizzo di un’unità da diporto. Si prevedono, in particolare, sanzioni più severe a carico di coloro che conducono unità da diporto in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, nonché nei confronti di coloro che utilizzando unità da diporto causano danni ambientali, ovvero determinano una situazione di grave rischio per la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema marino.

  • 32 volte Mediterranean Cup, il giro del mondo in 100 barche

    32 volte Mediterranean Cup, il giro del mondo in 100 barche

    È tempo di alzare i trofei nella giornata conclusiva della 32° Mediterranean Cup – Trofeo LH Hotel Lido. Sul podio dei Cadetti salgono Slovenia e Malta, mentre lo statunitense Foley fa suo il primo posto nella categoria Juniores, seguito dagli italiani Cortese (Crotone) e de Fontes (Catania). Una due giorni all’insegna del mare, della vela giovanile e dell’ambiente, che ha strizzato l’occhio (anche) alla cultura.

    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (2)

    Durante i due giorni della regata, Reggio ha regalato agli oltre cento partecipanti, provenienti dall’Italia e dalla Norvegia, Malta, Slovenia e Usa, un clima estivo con tanto sole e vento sufficiente per poter assegnare il titolo di campione di un evento velico ormai consolidato incipit di successo per la Reggio che vuole affermarsi nel mondo.
    Ma non c’è stato solo spettacolo sportivo che ha allietato lo specchio d’acqua antistante al lussureggiante Lungomare. Il villaggio della vela, allestito al Lido Comunale, ha attirato migliaia di reggini che si sono riappropriati di una struttura che è un vero delitto abbandonare a se stessa e non utilizzarla per questa e altre manifestazioni fuori dalla stagione balneare.

    CURA DELL’AMBIENTE

    Il tema di questa edizione è stato l’Ambiente e le fonti rinnovabili e a dare una mano ai dirigenti del Velico si sono messi, con la competenza di sempre, Ecolandia e il museo paleo marino che hanno attirato nei loro stand una miriade di visitatori. Accanto a questa partecipazione si è voluto tracciare il significato della salute e della alimentazione grazie ad alcune ditte come Bio City e Industria Dolciaria De Nardo si sono potuti apprezzare prodotti della tradizione come il pane di grano condito con l’olio calabrese e i mostaccioli. Tutti rigorosamente a chilometro zero e con gli ingredienti più sani e genuini della nostra terra.
    Varie realtà messe assieme e che fanno riappropriare ai cittadini la città e i suoi luoghi simbolo e che ricostruiscono, in una sana ccomplicità, il suo rapporto con il mare.
    E come dar torto agli appassionati organizzatori del Circolo Velico Reggio, presieduto dal dr. Carlo Colella, visto l’ambiente, i colori, le immagini che questa e tante altre sfide sportive sanno proporre all’intero Paese.
    L’ennesimo capitolo, il trentaduesimo della classica della vela giovanile internazionale, si è concluso e dopo tre combattutissime prove

    LE CLASSIFICHE

    Nella categoria Juniores i primi tre sono giunti con il seguente ordine: primo lo Sloveno Cante Daniel, seguito dal maltese Schulthreles Richard e dall’altro connazionale Saul Vassallo. Quarto lo statunitense Peter Foley e solo 5° Marco Genna della Società Canottieri Palermo.
    Nella categoria Cadetti vittoria indiscussa dell’americano Andrej Foley, seguito dagli italiani Alessandro Cortese del Club Velico Crotone, Tommaso de Fontes del Nic Catania, Alice Ruperto del Club Velico Crotone e da Gioele Riccobono del Circolo vela Sicilia.
    Nella classifica Prima Vela tre i vincitori nel seguente ordine: Eliana Colella, Filippo Infantino e Aurora Melissari tutti del Circolo Velico Reggio.

    A seguire classifiche e foto

    Risultati PrimaVela
    No Numero Nome Punti 1 2 3
    1 9 Colella Eliana, Femmina, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 4,0 2 1 1
    2 5118 Infantino Filippo, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 9,0 1 dns dns
    3 4319 Melissari Aurora, Femmina, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 12,0 dnf dns dns

    Risultati Juniores
    No Numero Nome Punti 1 2 3
    1 SLO 211 Cante Daniel, Slovenia, ? 6,0 1 1 4
    2 MLT 205 Schultheis Richard, Malta, ? 9,0 2 6 1
    3 MLT 44 Vassallo Saul, Malta, ? 13,0 5 2 6
    4 USA 20005 Foleyb Peter, USA, ? 21,0 3 4 14
    5 ITA 8301 Genna Marco, Maschio, 227-07-A.S.D.SOCIETÀ CANOTTIER 25,0 14 8 3
    6 ITA 8790 De Fontes Claudio, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 25,0 9 9 7
    7 MLT 202 Schultheis Antonia, Malta, ? 26,0 12 3 11
    8 ITA 8478 Ruperto Mauro, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 28,0 6 7 15
    9 ITA 8789 Trobia Michele, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 30,0 7 15 8
    10 ITA 8680 Di Fazio Michael, Maschio, 236-07-C N AUGUSTA ASS SPORT D 32,0 18 5 9
    11 NOR 3890 Jacbsen Nicolai, Norvegia, ? 32,0 11 11 10
    12 ITA 8734 Milano Andrea, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 35,0 10 23 2
    13 MLT 63 Pace Patrice, Malta, ? 36,0 4 12 20
    14 ITA 8560 Perri Ugo, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 39,0 8 13 18
    15 ITA 8133 Nasti Diego, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 45,0 16 16 13
    16 ITA 8480 Sposato Beatrice, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 46,0 15 14 17
    17 NOR 3844 Forslund Emil, Norvegia, ? 48,0 17 19 12
    18 ITA 8399 Milano Gianluca, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 49,0 19 25 5
    19 ITA 8796 Riccobono Oliver, Maschio, 221-07-CIRCOLO VELA SICILIA – 51,0 13 22 16
    20 ITA 8400 Francis Giulia Elisabeth, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 60,0 20 10 30
    21 ITA 8824 Adornato Antonio, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 63,0 22 20 21
    22 ITA 8262 Cuomo Noah, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 64,0 21 21 22
    23 NOR 3822 Jacobsen Julia, Norvegia, ? 65,0 29 17 19
    24 ITA 8611 Bonanno Arturo, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 72,0 25 18 29
    25 ITA 8825 Brancati De Canio Giulia, Femmina, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 73,0 23 24 26
    26 ITA 7873 Zema Valentina, Femmina, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 76,0 24 29 23
    27 MLT 1987 Mizzi Michele, Malta, ? 79,0 26 28 25
    28 MLT 884 Bajada Daniel, Malta, ? 82,0 31 27 24
    29 ITA 6623 Legato Francesco Pio, Maschio, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 85,0 27 31 27
    30 ITA 7842 Ianno’ Carmelo, Maschio, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 88,0 28 32 28
    31 ITA 7012 Sciva Alberto, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 90,0 33 26 31
    32 ITA 7606 Rando Leandro, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 94,0 32 30 32
    33 ITA 5812 Froio Giuseppe Maria, Maschio, Non Solo Mare ASD ( 96,0 30 33 33
    34 ITA 8882 Barbaro Diego Pio, Maschio, 205-06-GDV LNI CROTONE 108,0 34 dns dns
    35 ITA 8803 Mare Alessandro, Maschio, 197-05-ASSSPORTDIL C VELICO SA 111,0 dns dns dns
    35 ITA 5811 Cafarella Francesco, ?, Non Solo Mare ASD 111,0 dns dns dns

    Risultati Cadetti
    No Numero Nome Punti 1 2 3
    1 USA 21303 Foley Audrey, USA, ? 7,0 4 1 2
    2 ITA 8786 Cortese Alessandro, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 11,0 5 2 4
    3 ITA 8428 De Fontes Tommaso, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 12,0 3 4 5
    4 ITA 8709 Ruperto Alice, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 16,0 6 9 1
    5 ITA 8309 Riccobono Gioele, Maschio, 221-07-CIRCOLO VELA SICILIA – 22,0 9 5 8
    6 ITA 8451 Grasso Alessandra, Femmina, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 25,0 7 3 15
    7 ITA 8746 Gaetano Giuseppe, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 26,0 1 15 10
    8 ITA 8135 Trobia Giuliano, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 26,0 13 7 6
    9 SLO 411 Bencic Toni, SLOVENIA, ? 29,0 20 6 3
    10 ITA 7358 Incarbona Alberto, Maschio, 266-07-GDV LNI TRAPANI 31,0 16 8 7
    11 ITA 8781 Balzano Francesco Gugliel, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 33,0 2 14 17
    12 ITA 8650 Marafioti Marta, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 39,0 10 17 12
    13 ITA 7598 Arcovito Mattia, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 40,0 18 11 11
    14 ITA 8586 Palamara Dario, Maschio, 1985-06-COMPAGNIA DELLO STRETT 42,0 8 12 22
    15 ITA 8741 Niciforo Gianmarco, Maschio, 236-07-C N AUGUSTA ASS SPORT D 43,0 21 13 9
    16 MLT 1 Vassallo Ben, Malta, ? 46,0 23 10 13
    17 ITA 8785 Pugliese Giuseppe, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 49,0 14 21 14
    18 ITA 6685 Ruberto Salvatore, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 55,0 15 24 16
    19 ITA 8780 La Greca Marta, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 60,0 11 22 27
    20 ITA 8 Romeo Giuseppe Renato, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 66,0 29 19 18
    21 ITA 8248 Siniscalchi Eliana, Femmina, 205-06-GDV LNI CROTONE 68,0 25 23 20
    22 ITA 8603 Barbagallo Vittorio, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 69,0 27 18 24
    23 ITA 7984 Massara Marco, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 70,0 26 16 28
    24 ITA 8477 Balzano Italo Fortunato, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 70,0 17 28 25
    25 ITA 8402 Lumare Angela, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 70,0 19 30 21
    26 ITA 7474 Goso Mattia, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 73,0 22 32 19
    27 ITA 6967 Rando Lamberto, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 73,0 24 20 29
    28 ITA 8783 Bubba Simone, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 74,0 12 31 31
    29 ITA 7851 Santoro Elena, Femmina, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 80,0 28 26 26
    30 ITA 6963 Candela Bruno, Maschio, 1985-06-COMPAGNIA DELLO STRETT 94,0 30 27 37
    31 ITA 6829 Spagnolo Andrea, Maschio, 1281-06-ASSOC.VEL.SPORTIVA DIL 94,0 31 29 34
    32 ITA 5638 Zagari Giuseppe Maria, Maschio, 1281-06-ASSOC.VEL.SPORTIVA DIL 96,0 34 39 23
    33 ITA 5542 Calabretta Alessandra Eug, Femmina, 205-06-GDV LNI CROTONE 99,0 32 35 32
    34 ITA 6610 Ferlito Sofia Maria, Femmina, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 103,0 37 25 41
    35 ITA 8870 Montesano Carlo, Maschio, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 104,0 33 38 33
    36 ITA 8662 Malara Marta, Femmina, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 105,0 38 37 30
    37 ITA 113 Cutrupi Demetro Aaron, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 107,0 35 34 38
    38 ITA 8706 Spatolisano Anna Andrea, Femmina, 205-06-GDV LNI CROTONE 108,0 36 36 36
    39 ITA 7980 Marciano’ Simone Giovanni, Maschio, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 112,0 ufd 33 35
    40 ITA 4993 Mannarino Salvatore, Maschio, 205-06-GDV LNI CROTONE 123,0 dns 40 39
    41 ITA 7078 Cavallo Michele, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 125,0 dns 41 40
    42 ITA 8508 Ardimento Francesco, Maschio, 197-05-ASSSPORTDIL C VELICO SA 132,0 dns dns dns
    42 ITA 7258 Racco Elena Sofia, Femmina, 205-06-GDV LNI CROTONE 132,0 dns dns dns

    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (1.1) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (2) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (3) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (4) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (5) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (6) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (7) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (8) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (9) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (10) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (11) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (12) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (13) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (14) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (15) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (16) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (17) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (18) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (19) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (20) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (21) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (22) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (23) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (24) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (25) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (26) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (27) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (28) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (29) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (30) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (31) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (32) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (33) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (34) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (35) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (37) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (38) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (39) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (40) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (41) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (42) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup

  • Una barca a vela, due droni e un fotografo per sostenere “lagod’ortainvela”

    Una barca a vela, due droni e un fotografo per sostenere “lagod’ortainvela”

    Una barca a vela, due droni e un fotografo per sostenere lagod’ortainvela (2)Il fotografo Walter Zerla e Fantini Rubinetterie hanno deciso di sostenere LAGOD’ORTAINVELA, un progetto che vedrà Zerla vivere il Lago d’Orta per tutto il 2015, così da coglierne aspetti e luoghi ancora inesplorati. Accanto alla valenza fotografica anche quella scientifica. Infatti, grazie alla disponibilità della vela di Walter Zerla in navigazione lungo il lago e il sostegno della Rubinetteria Fantini, una straordinaria opportunità di ricerca viene offerta al C.N.R. ISE di Verbania, ovvero la possibilità non solo di campionare svariate posizioni sul lago, bensì di monitorare 24 ore su 24 lo stato delle acque grazie alle sonde collegate via radio all’istituto, con una qualità del dato sempre più precisa e significativa.

    Il progetto di Walter Zerla, LAGOMAGGIORED’ORTAINVELA, gli permette di vivere il lago dall’alba al tramonto, in ogni stagione e con ogni condizione atmosferica, attraccando nei comuni di Orta San Giulio, Pella, San Maurizio, Pettenasco ed Orta, come lui stesso dichiara, riscontrando sempre grande accoglienza. Le sonde utilizzate per le rilevazioni sul bacino cusiano sono sette, inserite all’interno di un palo-sonda, sono state implementate rispetto a quelle che hanno interessato per la stessa ricerca il Lago Maggiore e permettono di raccogliere dati relativi a ossigeno, Ph, temperatura, spettro cromatico, conducibilità elettrica, clorofilla e potenziale redox.
    “Il Lago Maggiore è servito per testare il sistema di monitoraggio continuo ed intensivo di un bacino, ora abbiamo installato le nuove sonde e possiamo dire che siamo agevolati” – dichiara Zerla. Il progetto S.A.I.L.I.N.G. è il primo in Europa ad essere strutturato per un monitoraggio costante delle acque, con positive e significative conseguenze per prevenire, conoscere e studiare come il bacino reagisca ai cambiamenti climatici ed ai principali eventi atmosferici che lo colpiscono. Un altro valore aggiunto è la possibilità di consultare i dati in tempo reale. Collegandosi all’indirizzo http://www.ise.cnr.it/it/vb/sailing si può visualizzare la posizione della Caipirinha Fantini e rilevare i principali parametri di interesse.
    Sono presenti e consultabili i dati in costante aggiornamento sul sito del C.N.R. ISE all’indirizzo.
    Foto: https://lagomaggioreinvela.wordpress.com

  • Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare

    Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare

    Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare
    La dottoressa Sabrina Santagati, direttore generale dell’Arpacal, e l’avvocato Fabio Colella (a destra), presidente del Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Salvaguardare l’ambiente marino e proteggerlo da ogni impatto potenzialmente dannoso, con la collaborazione tra chi, del mare, fa una propria filosofia di vita, una mission istituzionale e, anche, di sport. Il tutto per fare in modo che gli 800 chilometri di costa calabrese abbiano presidi di controllo diffusi sul territorio. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa che la dr.ssa Sabrina Santagati, direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), ha siglato con l’avvocato Fabio Colella, presidente del Comitato VI Zona “Calabria e Basilicata” della Federazione Italiana Vela.

    La collaborazione, che l’Agenzia ambientale calabrese nei mesi scorsi aveva proposto, ha trovato l’approvazione della Federazione anche grazie alle positive esperienze che medesimi accordi sono stati fatti in altre realtà regionali; è il caso della partnership tra l’Arpa Liguria e la corrispondete delegazione regionale della FIV che ha permesso un più capillare controllo delle coste. È anche sulla base dell’esperienza ligure, e con l’approvazione della presidenza nazionale della federazione, che in Calabria l’accordo è stato firmato e reso immediatamente operativo.

    Per il progetto denominato Marine Strategy che la Regione Calabria ha assegnato all’Arpacal, infatti, i tecnici dell’agenzia ambientale calabrese hanno già potuto testare, e apprezzare, il supporto dei circoli FIV dove, in queste settimane, si stanno svolgendo le attività di ricerca scientifica in mare.

    Abbiamo pensato alla FIV – ha dichiarato il direttore generale dell’Arpacal, dr.ssa Sabrina Santagati – perché essa presenta circoli dislocati, in maniera pressoché diffusa, su tutta la costa calabrese; ogni circolo, inoltre, svolge attività didattiche, potenzialmente complementari alle nostre iniziative di educazione ambientale, oltre a quelle sportive. Ma, soprattutto, con la FIV avremo un serio appoggio logistico, in ciascun circolo, per garantire supporto ai nostri tecnici in servizio costante sulle coste calabresi”.

    Questo protocollo d’intesa – ha dichiarato Fabio Colella, recentemente eletto anche alla vicepresidenza regionale del CONIè la dimostrazione di come le federazioni sportive possano uscire dai loro ambiti tradizionali per contribuire, in base alle proprie competenze, alla crescita del tessuto sociale, anche attraverso accordi con istituzioni di primaria importanza come, in questo caso, l’Arpacal”.

  • Corso di vela gratis: lezione 6

    Corso di vela gratis: lezione 6

    Corso di vela gratis lezione 6 ambiente e sicurezza
    La Goletta Verde “Catholica” in navigazione

    L’ambiente e la sicurezza in mare.

    L’ultima lezione del corso di vela on line riguarda due argomenti: l’ambiente e la sicurezza in mare. Due argomenti importanti tant’è che la Federvela, per sensibilizzare i velisti a rispettare l’ambiente, ha redatto e pubblicato il decalogo dell’ecovelista. Lo slogan? “La Scuola Vela FIV rispetta l’ambiente. Un velista responsabile non deve mai dimenticare di rispettare l’ambiente, sia a terra che in mare”. In particolare, nell’ultima parte del corso di vela si parla dell’impatto dell’inquinamento sul mare. Siccome il mare è patrimonio comune dell’intera umanità, ecco quindi i 10 comandamenti, seguiti dalle raccomandazioni. Infine, uno sguardo alla sicurezza.
    Vi ricordo che la presentazione online è parte del materiale che ho utilizzato nelle scuole durante l’attuazione del progetto federale Vela a Scuola.
    Le pagine del corso potete scaricarle in formato pdf e stamparle. È tutto gratis, basta un clic.

    Le precedenti lezioni:
    Lezione di vela n. 1: scafo
    Lezione di vela n. 2: vela
    Lezione di vela n. 3: nodi, vento, mare e nubi
    Lezione di vela n. 4: andature 
    Lezione di vela n. 5: manovre
    Lezione di vela n. 6: ambiente e sicurezza

    Corso di vela gratis lezione 6 ambiente e sicurezza