Tag: Andrea Milano

  • Il Club Velico Crotone pronto per il giro del mondo (in Optimist e 420)

    Il Club Velico Crotone pronto per il giro del mondo (in Optimist e 420)

    La Calabria della vela naviga tra Thailandia, Bulgaria e Grecia con il Club Velico Crotone che conquista il pass per mondiali (con Andrea Milano) ed europei (con Beatrice Sposato) Optimist, mentre Demetrio Sposato da Roma vola in Grecia per gli europei 420.
    demetrio-sposato

    Per il terzo anno consecutivo il Club Velico Crotone piazza un atleta (l’anno scorso furono addirittura due) ai Campionati del Mondo di vela giovanile. A Marina di Ravenna Andrea Milano ha infatti completato il lungo percorso delle selezioni prima interzonali e poi nazionali, passate per Napoli e Bari, e volerà in Thailandia con una squadra nazionale Optimist, quella del coach Marcello Meringolo, che sarà dunque crotonese per un quinto. Ma lo straordinario risultato conseguito dal giovane circolo crotonese è anche un altro: classificandosi prima nel classifica femminile, Beatrice Sposato guadagna infatti, dal canto suo il pass per i Campionati Europei che l’anno scorso si svolsero a Crotone e nel 2017 si disputeranno in Bulgaria. Nel 2015 in Polonia ai Mondiali partecipò il fratello, Demetrio Sposato, che si piazzò sesto, mentre l’anno scorso in Portogallo giunsero in due, Andrea Milano (undicesimo) e lo stesso Sposato (che arrivò prima della flotta Silver). Molto bene anche il resto della pattuglia del Club Velico Crotone composta da Mauro Ruperto, Alice Ruperto e Giulia Francis, tutti entrati, al termine delle prime due giornate di regate, nella flotta Gold nella quale il terzo giorno si fatti i giochi, visto che l’ultimo giorno l’assenza di vento ha decreto la conclusione anticipata della regata. E si tratta di ottime notizie per i coach della squadra Alessio Frazzitta (in acqua a Marina di Ravenna) e Danilo Suppa, attesi da una serie di regate determinanti per la stagione, che si concluderà proprio a Crotone con i Campionati Nazionali Giovanili di tutte le classi (26 agosto – 3 settembre).
    Uno dei dati più significativi è che, quest’anno, il Sud Italia l’ha fatta da padrone. “Otto giovani velisti e veliste su dodici totali selezionati a indossare la maglia azzurra a Europei e Mondiali – scrive il giornalista Fabio Colivicchi sul noto portale specializzato “Saily” – vengono dal Sud. Circoli del nostro meridione, proteso nel Mediterraneo, quel mare che oggi è al centro di storie drammatiche e che allo stesso tempo è una straordinaria opportunità di crescita e sviluppo economico e culturale per tutta l’Italia, se solo si capisse quanto valgono il turismo nella natura, la nautica, i porti, lo sport. È un bel segnale che la “nazionale” della vela giovanile azzurra 2017 sia a trazione meridionale – mediterranea. E meriterà attenzione e approfondimento. Per ora, complimenti a tutti, anche a chi ha lavorato per questo risultato”.

    Nel frattempo, a Formia, Demetrio Sposato, atleta del Club Velico Crotone trasferitosi a Bracciano, al Centro Velico 3V, per continuare la propria avventura sportiva nella classe 420 da timoniere del prodiere romano Gabriele Centrone, ha centrato un obiettivo eccezionale: la giovanissima coppia ha conquistato, nello stesso weekend, il terzo posto della ranking italiana under 16 e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei che si disputeranno in Grecia.
    “Tantissimi complimenti ai nostri ragazzi, alle loro famiglie, ai nostri allenatori e ai soci del circolo – commenta Francesco Verri, presidente del Club Velico Crotone, ricordando che “ognuno di questi risultati è il prodotto di un lavoro di squadra giornaliero per mezzo del quale cerchiamo di assicurare professionalità in un ambiente sereno e allegro, di migliorarci, di instillare nei giovani grinta e buoni sentimenti. Intanto, è cominciata la nostra scuola vela: ancora non è finita la scuola e abbiamo già venti bambini iscritti fra quelli che hanno completato la prima settimana di corso e quelli che cominciano lunedì. Col tempo, quella della barchetta è un’esperienza che dovranno fare tutti i bambini di Crotone, come a Courmayeur i ragazzi nascono con gli sci ai piedi”.

    cvc

  • Un mondiale (Optimist) da podio per gli azzurri della vela giovanile

    Un mondiale (Optimist) da podio per gli azzurri della vela giovanile

    L’Italia conquista il bronzo ai Campionati del Mondo di vela giovanile (Optimist) dietro a Stati Uniti e Argentina. E lo fa con una nazionale per due quinti crotonese, se è vero che sul podio ci sono Andrea Milano e Demetrio Sposato.Michele Milano e Demetrio Sposato

    I due atleti di punta del Club Velico Crotone hanno fatto grandi cose anche nel campionato individuale, con un undicesimo posto assoluto di Milano, cresciuto e maturato al punto che ormai si può considerare uno fra i migliori atleti al mondo e un primo posto nella silver fleet per Sposato che, in condizioni di vento leggero non più adatte al suo peso, ha lottato come un leone e non ha mollato un centimetro, neppure dopo le qualificazioni.
    La soddisfazione è molta per il coach della nazionale Marcello Meringolo, che fra pochi giorni sarà a Crotone (insieme a Riccardo di Paco e Ylena Carcasole) per occuparsi della nazionale italiana che disputerà i Campionati Europei. L’Italia ha ottenuto infatti anche uno straordinario quarto posto con Marco Gradoni, atleta del Tognazzi Marine Village. E orgogliosi lo sono ovviamente anche Alessio Frazzitta e Danilo Suppa, gli allenatori di Sposato e Milano, così come il team manager del Club Velico Claudio Perri.
    ‘Sono traguardi giovanili eccezionali – commenta il presidente del circolo crotonese Francesco Verri – per tutto il Paese e per Crotone, che ha motivo di gioire per due suoi figli capaci di stare sul tetto del mondo. Ringrazio Andrea e Demetrio per la passione, il sacrificio, la fatica di sommare i successi sportivi a quelli scolastici, la determinazione, la lealtà. Non ho mai usato la parola ‘campioni’ per questi giovani timonieri ma è arrivato il momento di farlo. Sì, abbiamo dei campioni. Ringrazio le famiglie di Demetrio e Andrea, protagoniste del successo quanto e più del Club, gli allenatori e tutto il circolo, nel quale si respira un’atmosfera sana, bella, entusiasta che concorre a produrre questi risultati”.

     

    Milano Sposato
    I due figli del vento di Crotone: Andrea Milano (a sinistra) e Demetrio Sposato
  • Attenti a quei due: Demetrio e Andrea staccano il biglietto per i Mondiali

    Attenti a quei due: Demetrio e Andrea staccano il biglietto per i Mondiali

    Selezioni nazionali Optimist: squadre Azzurre fatte. Storica doppietta del Club Velico Crotone. Demetrio Sposato e Andrea Milano volano ai mondiali in Portogallo

    demtrio e milano
    Gli atleti del Club Velico Crotone Demetrio Sposato (a sinistra) e Andrea Milano

    La seconda selezione nazionale di Crotone è finita come era cominciata: con il vento, stavolta medio da nord e poi da nord est, e con l’atleta di casa Demetrio Sposato in testa. Un regata perfetta, quella del timoniere del Club Velico Crotone, che dunque stacca – come l’anno scorso, quando in Polonia giunse sesto – il biglietto per i Campionati del Mondo. Con lui volerà in Portogallo l’altro atleta del Club Velico Crotone Andrea Milano, secondo dietro il compagno di squadra e quarto nella classifica generale che somma i risultati di Crotone a quelli della prima selezione di Marina di Carrara. Medaglia di bronzo per Luisa Penso (Yacht Club Adriaco) mentre quarto e quinto assoluti si sono classificati rispettivamente Alessandro Caldari (Circolo Vela Cesenatico) e Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village). Nella classifica femminile della seconda selezione, prima la stessa Luisa Penso, seconda Giulia Sepe (Circolo Vela Roma) e terza Giorgia Cingolani (Fraglia Vela Riva).

    CHI VA (IN PORTOGALLO) E CHI VIENE (A CROTONE)

    Le squadre per i Campionati Mondiali e per i Campionati Europei, perciò, sono fatte. A Villamoura, in Algarve, andranno, oltre ai crotonesi Sposato e a Milano, Gradoni, Caldari e Penso. A Crotone verranno invece Paolo Peracca (Lega Navale Mandello del Lario), Gabriele Centrone (Centro velico 3V), Matteo Bedoni (Fraglia Vela Riva), Attilio Borio (Circolo Velico La Spezia), Claudio De Fontes (Nic Catania), Gaia Bergonzini (Fraglia Vela Malcesine), Giulia Sepe (Circolo Vela Roma), Gaia Falco (Circolo Nautico Posillipo), Giorgia Cingolani (Fraglia Vela Riva), Alessandro Montefiori (Lega Navale Italiana Follonica), Jan Pernarcic (Yachting Club Cupa), Liam Stampone (Fraglia Vela Riva), Anna Pagnini (Yacht Club Adriaco) e Margherita Picarazzi (Tognazzi Marine Village). Quest’ultima squadra, allenata da Riccardo Di Paco e Ylena Carcasole, sotto la direzione tecnica del coach delle nazionali Marcello Meringolo, farà un allenamento di rifinitura proprio a Crotone nei primi giorni del mese di luglio.

    TUTTI SUL PALCO

    Alla premiazione, coordinata dal team manager del Club Velico Crotone Claudio Perri, sono intervenuti fra gli altri il segretario nazionale dell’Aico Norberto Foletti, i presidenti della VI e della IV zona della Federazione Italiana Vela Fabio Colella e Alessandro Mei (quest’ultimo designato team leader della squadra azzurra per entrambi i Campionati), il delegato Aico della VI Zona FIV Filippo Marafioti, il presidente del comitato di regata Carlo Tosi e il presidente della giuria Luca Supplizi, ai quali si è rivolto il presidente del circolo organizzatore Francesco Verri con calorose parole di ringraziamento.

    GIORNATE STRAORDINARIE

    I commenti? Entusiastici. Lo stesso Meringolo ha osservato ‘giornate straordinarie caratterizzate da vento forte e onda formata’ riferendosi al primo e al terzo giorno e, oggi, ‘prove molto tecniche’. Gianni Rubinetti, allenatore del Circolo Vela Cesenatico, ha parlato di ‘regata fantastica in una città che regala manifestazioni straordinarie’. E il presidente del circolo triestino TPK Sirena Peter Sternj dal canto suo ha detto: ‘abbiamo trovato condizioni stupende: vento eccezionale con un’onda unica. La città? È molto interessante. È come se si stesse svegliando. Ha un bellissimo lungomare e un grande patrimonio archeologico. Poi c’è il cibo: speciale’.

    VOLERE E’ POTERE

    “Sono strafelice – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – per i nostri atleti Demetrio e Andrea, tenaci, determinati, seri, leali e fortissimi, e poi per i nostri allenatori Alessio Frazzitta, Danilo Suppa e Francesco Cozzolino che stanno scrivendo pagine di storia della vela giovanile, per le loro famiglie e per tutte le famiglie che ci hanno creduto buttandosi in questo progetto e lavorando tanto. Alla felicità per il successo sportivo, straordinario perché non era mai accaduto che due timonieri crotonesi si qualificassero insieme per i Mondiali, si unisce l’orgoglio di guidare una macchina organizzativa tanto perfetta quanto affettuosa. Crotone, con il suo vento, con il suo cielo blu, con i suoi tesori ostentati nella ‘Notte europea dei musei’, con la sua ospitalità, con la generosità della sua gente, ha fatto il resto. Volere è potere e lo abbiamo dimostrato. Ora festeggiamo. Poi domani annunciamo, con la Regione Calabria e la Federazione Italiana Vela, una grande novità e presentiamo inoltre, con Bper Banca e la FIV, i Campionati Europei di luglio’.

    demetrio sposato
    Demetrio Sposato durante la premiazione
    michele milano
    Andrea Milano sul podio, premiato dal tecnico della nazionale Optimist Marcello Meringolo

  • Tutti pazzi per Demetrio: tre vittorie in tre regate

    Tutti pazzi per Demetrio: tre vittorie in tre regate

    Sposato e Milano (Club Velico Crotone) al comando fra gli Juniores; Luca Mengucci (Associazione Velica Civitavecchia) primo Cadetto. I commenti: “un campo di regata da olimpiadi”. I coach: “unici al mondo per ospitalità “. Lo scrittore Gioacchino Criaco (“Anime nere”) sul club velico: “questa è una bella pagina calabrese”.

    Milano Sposato
    Gli atleti del CVC Andrea Milano e Demetrio Sposato in un momento di relax. Foto Club Velico Crotone

    Ancora vento forte sulla Crotone International Carnival Race per una prima edizione che sta consacrando in modo definitivo la “città della vela” come uno dei luoghi ideali, nel mondo, per regatare. L’entusiasmo, dopo le ultime prove di oggi con venti nodi e più, è alle stelle. Maurizio Bencic, coach di fama internazionale, al termine ha dichiarato: “Siamo venuti qui per provare con il vento teso e questo abbiamo trovato. Crotone rispetta sempre le promesse”. “Questo è un campo di regata da Olimpiadi” gli ha fatto eco Armando Cattaneo, ufficiale di regata e presidente del Yacht Club Bracciano Est. Mentre Dragan Gasic (coach della Società Velica di Barcola e Grignano) fa il punto sull’accoglienza: “Siete unici al mondo per ospitalità”.

    L’atleta di casa Demetrio Sposato, fra gli Juniores, ha fatto letteralmente impazzire tutti con tre primi posti in tre regate che rinsaldano la sua prima posizione in classifica, guadagnata ieri con altre due prove magistrali. Il vento sostenuto lo vede, evidentemente, protagonista assoluto. Come il suo compagno di squadra Andrea Milano, secondo assoluto in classifica, che ha totalizzato due secondi posti e un quinto. La terza piazza è appannaggio, invece, del maltese Craig Farrugia Vella. Prima femmina Lucille Frascari con un dodicesimo, un sesto e un nono posto.
    I cadetti hanno disputato anch’essi una prova, vinta da Luca Mengucci (Associazione Velica Civitavecchia), che non ha sbagliato un colpo finora, facendo registrare soltanto vittorie. Mengucci mantiene quindi la testa della classifica, seguito da Mattia Arcovito (Circolo Tennis e Vela di Messina) e dallo sloveno Luka Zabukovec (Circolo Jadro Koper).
    Il podio femminile è, invece, diviso in tre fra Ginevra Caracciolo (Lega Navale di Napoli), la croata Lucija Skopac (circolo JK Clivo) e l’altra croata Aurora Palko (circolo Jedrilicarsky Klub Delfin). Benissimo i crotonesi Alessandro Cortese, oggi terzo, Alice Ruperto, nona, e Francesco Balzano, primo fra i nati nel 2007.
    Il Club Velico Crotone registra inoltre con grandissima soddisfazione le parole di Gioacchino Criaco, scrittore di fama internazionale, autore del celeberrimo romanzo “Anime nere” cui si ispira l’omonimo film di Francesco Munzi che ha vinto 9 David di Donatello: “Capita di continuo – scrive Criaco – che, a chi scrive, si chieda di dare speranza. È retorica la richiesta, e spesso, se la si da, la risposta è retorica. Per quanto un romanziere non abbia obbligo di verità, la sua fantasia non può spingersi al punto di alimentare illusioni. Tutto diventa facile quando la speranza la trovi sul serio e non sei costretto a ingannare, per incoraggiare, chi ti ascolta. La Calabria è da un po’ una terra di margine, un posto di periferia in cui cose altrove normali diventano grandi imprese; e una cosa che da un’altra parte sarebbe normale e da noi è impresa enorme mi sembra sia il lavoro del Club Velico Crotone, che in pochissimo tempo ha realizzato quello che una classe dirigente vuota e parolaia non farebbe in un secolo. Anziché mulini a vento, ha costruito col vento un’energia buona che ha fatto diventare il mare di Crotone un campo di regata ideale, con il Carnival Race in corso, 6-9 febbraio, e già fissato per il prossimo anno, che vede centinaia di ragazzi in gara, provenienti da tante Nazioni diverse, e il campionato europeo di vela, classe Optmist, in arrivo nello Jonio a luglio. Ha fatto di una risorsa naturale un’opportunità sportiva ma anche economica, che senza deturpare nulla porta migliaia di presenze turistiche in città, crea lavoro e da una chance vera ai talenti dei nostri ragazzi. Lo so che a parlare di queste cose, e in questo modo, la retorica la si rischia comunque. Ma è un rischio che mi sento di correre per dire forza a chi sta scrivendo una bella pagina calabrese, che per una volta va sui media senza essere cronaca. È un rischio che vorrei corressero tutti, giornalisti e artisti calabresi per dire con forza che questa è la pagina che vorremmo scrivesse ogni giorno tutta la Calabria”.

    (Ph. in copertina Demetrio Sposato by Loris La Greca).