Tag: Arpacal

  • Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare

    Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare

    Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare
    La dottoressa Sabrina Santagati, direttore generale dell’Arpacal, e l’avvocato Fabio Colella (a destra), presidente del Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Salvaguardare l’ambiente marino e proteggerlo da ogni impatto potenzialmente dannoso, con la collaborazione tra chi, del mare, fa una propria filosofia di vita, una mission istituzionale e, anche, di sport. Il tutto per fare in modo che gli 800 chilometri di costa calabrese abbiano presidi di controllo diffusi sul territorio. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa che la dr.ssa Sabrina Santagati, direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), ha siglato con l’avvocato Fabio Colella, presidente del Comitato VI Zona “Calabria e Basilicata” della Federazione Italiana Vela.

    La collaborazione, che l’Agenzia ambientale calabrese nei mesi scorsi aveva proposto, ha trovato l’approvazione della Federazione anche grazie alle positive esperienze che medesimi accordi sono stati fatti in altre realtà regionali; è il caso della partnership tra l’Arpa Liguria e la corrispondete delegazione regionale della FIV che ha permesso un più capillare controllo delle coste. È anche sulla base dell’esperienza ligure, e con l’approvazione della presidenza nazionale della federazione, che in Calabria l’accordo è stato firmato e reso immediatamente operativo.

    Per il progetto denominato Marine Strategy che la Regione Calabria ha assegnato all’Arpacal, infatti, i tecnici dell’agenzia ambientale calabrese hanno già potuto testare, e apprezzare, il supporto dei circoli FIV dove, in queste settimane, si stanno svolgendo le attività di ricerca scientifica in mare.

    Abbiamo pensato alla FIV – ha dichiarato il direttore generale dell’Arpacal, dr.ssa Sabrina Santagati – perché essa presenta circoli dislocati, in maniera pressoché diffusa, su tutta la costa calabrese; ogni circolo, inoltre, svolge attività didattiche, potenzialmente complementari alle nostre iniziative di educazione ambientale, oltre a quelle sportive. Ma, soprattutto, con la FIV avremo un serio appoggio logistico, in ciascun circolo, per garantire supporto ai nostri tecnici in servizio costante sulle coste calabresi”.

    Questo protocollo d’intesa – ha dichiarato Fabio Colella, recentemente eletto anche alla vicepresidenza regionale del CONIè la dimostrazione di come le federazioni sportive possano uscire dai loro ambiti tradizionali per contribuire, in base alle proprie competenze, alla crescita del tessuto sociale, anche attraverso accordi con istituzioni di primaria importanza come, in questo caso, l’Arpacal”.

  • Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mareL’impianto sportivo per la nautica e la vela del Circolo Velico Reggio, sita sul lungomare di Reggio Calabria, apre le porte alla città con una manifestazione espositiva delle attività sportive offerte e con un occhio al grande interesse che gli sportivi aderenti alla Federazione Vela hanno verso l’ambiente e la sicurezza in mare. La manifestazione è inserita nella giornata nazionale dello Sport organizzato dal Coni provinciale di Reggio Calabria.

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e BasilicataIl programma prevede per domenica 8 giugno l’inizio delle attività con le manovre dimostrative di come si “arma” un’imbarcazione e un’esposizione di “derive” che saranno utilizzate per la scuola vela del 2014.
    La dimostrazione in mare dei giovani velisti del Club su come si manovra una imbarcazione con tutte le sue manovre.

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare 6La Federazione Italiana Vela sarà presente con il manifesto di “Vela ed Ecologia”, il decalogo dell’Ecovelista, che interessa circa 100mila tesserati alla FIV, per ricordare di rispettare l’ambiente sia a terra come in mare. Il Decalogo, indica agli agonisti e non, come si riducono i rifiuti  prodotti, dalla raccolta differenziata, al riciclo, a come non inquinare il mare, come riconoscere e rispettare l’ecosistema dell’ambiente  e risparmiare energia elettrica.
    Per dimostrare in maniera incontrovertibile il rispetto dell’ambiente, l’associazione subacquea “ABYSS” esporrà con una mostra fotografica le immagini dei fondali marini e di specie ittiche che costituiscono la riprova che l’ambiente marino dello Stretto, oltre ad essere estremamente interessante, è anche espressione di grande salubrità ambientale.

    Presenza significativa ed istituzionale è quella dell’Arpacal, l’ente regionale che è deputato alla tutela e al controllo della salubrità delle acqua marine, al recupero dell’ambiente e alla prevenzione e promozione della salute collettiva. Il servizio di educazione ambientale dell’Agenzia illustrerà in tale occasione con l’ausilio di pannelli informativi l’attività di controllo che l’Arpacal svolge sulle diverse matrici ambientali.

    Alle 10.30 sarà il momento della sicurezza in mare e grazie al gruppo Opsa della Croce Rossa Italiana sez. di Reggio Calabria si assisterà ad una esercitazione dimostrativa di un salvamento di regatanti con intervento di mezzi nautici e dell’ambulanza della Croce rossa che dimostreranno ai presenti come interviene il gruppo OPSA e come i medici e paramedici operano per la rianimazione.

    Vi sarà una conferenza stampa alla quale prenderà parte il Direttore Generale dell’Arpacal dr.ssa Sabrina Santagati e il direttore sanitario Arpacal dr. Oscar Ielacqua che approfondiranno i temi del progetto “SOS pronto intervento mare”.

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare
    Il Presidente della VI Zona FIV e vicepresidente del Coni Calabria, avvocato Fabio Colella

    “Questa edizione del VELA DAY, organizzata dalla Fiv e dal Circolo Velico Reggio, in concomitanza di una più ampia manifestazione nazionale del Coni– ha dichiarato il Presidente della sesta zona FIV avv. Fabio Colella – ha saputo superare le precedenti e proseguire nel percorso di crescita costante avviato. Non era scontato, soprattutto in un momento come questo di particolare criticità per la Nazione e per la Calabria.
    La manifestazione, con la partecipazione della Federazione Italiana Vela, del Circolo Velico Reggio, di autorità, associazioni, istituzioni al massimo livello come l’Arpacal, il Miur, il Coni e la Croce Rossa ne è la prova.

    Ancora una volta Reggio si è dimostrata all’altezza dell’ambiziosa sfida che ci siamo posti oltre tre decenni fa, confermandoci, il centro del progetto regionale di sviluppo dell’Economia del Mare e della sua valorizzazione come bene principale per la Calabria”.

    “Il VELA DAY è realmente l’unico momento di aggregazione e confronto tra tutti i player del settore. Il percorso è ancora lungo ma possiamo affermare, senza timori di smentita, che senza il nostro lavoro non è possibile ragionare sul futuro della nostra città e della nostra Regione.

    Il mare è parte integrante del patrimonio, prima di tutto culturale, del nostro Paese. Unire un numero così elevato di persone è per noi motivo di orgoglio e solo così ci si coinvolge per promuovere le ricchezze infinite del mare.”

    Cattura

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare 2