Tag: Assonat

  • Il Porto di Cetraro associato Assonat

    Il Porto di Cetraro associato Assonat

    L’associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici ha un nuovo iscritto: il Porto di Cetraro Marina Resort

    scuola-vela-cetraro

    Il Porto di Cetraro, situato lungo profumata riviera dei cedri della costa dell’alto Tirreno cosentino, è parte viva di una città dall’antica tradizione marinara. Immerso tra la splendida spiaggia di Lampetia (su cui si impone la Torre di Rienzo) e la marinara località del Borgo San Marco, la struttura è un accogliente e attrezzato punto di arrivo e partenza per le imbarcazioni di medie e grandi dimensioni provenienti dalle vicine Isole Eolie e per quelle che navigano lungo la costa tirrenica alla scoperta di luoghi suggestivi da vivere. La struttura dispone di 500 posti barca fino a una lunghezza massima di 40 metri.
    L’arte è presente nel Borgo e in particolare nel porto turistico arricchito da cinque imponenti sculture sulla nuova darsena realizzate con la Pietra di Grisolia e dieci mosaici composti e cementati alle pareti del Molo San Giorgio.
    “Una perla dell’alto tirreno cosentino – dichiara Serra – premiata con il prestigioso vessillo della Bandiera Blu a testimonianza dell’attenzione dedicata alla qualità dei servizi riservati al diportismo nel rispetto di una sostenibilità ambientale premiante per le imprese sui mercati nazionale ed esteri.  Tutto questo è importante anche nell’ottica della promozione di un territorio collegato al mare. L’arte presente nella struttura portuale – conclude Serra – richiama la storia, unita ai meravigliosi paesaggi, ai prodotti tipici locali”.

  • Assonat: rinnovate le cariche sociali

    Assonat: rinnovate le cariche sociali

    assonatSabato 31 maggio, presso Marina di Porto Rotondo – Hotel Sporting, si è svolta l’Assemblea dell’Assonat – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici per il rinnovo triennale delle cariche sociali 2014-2017. È stato confermato per acclamazione quale Presidente l’Avv. Luciano Serra. Alla Vice Presidenza sono stati chiamati Antonello Gadau, Bruno Santori e Gianfranco Sigismondi. Completano il nuovo Consiglio Direttivo i Consiglieri Francesco Baldassarri, Giovandomenico Caridi, Daniele Cossu, Michela Fucile, Eugenio Michelino e Giacomo Pileri. “La fiducia dimostrata con questa riconferma – ha commentato Serra – è uno stimolo ulteriore per proseguire il lavoro di squadra che vede il nuovo Consiglio all’insegna della continuità, a dimostrazione della forza e del dinamismo dell’Associazione. La linea che perseguiremo sarà da un lato quella del dialogo e della più ampia collaborazione con le istituzioni per sostenere quelle azioni necessarie per il “rilancio” e la “crescita” del settore dell’economia del mare, che come dimostrato in passato offre importanti ricadute in termini di valore aggiunto (occupazione e turismo) e dall’altro di continuare quel percorso di valorizzazione dell’attività della portualità turistica in tutte le sue componenti di filiera, dalla qualità dei servizi alla sicurezza alla professionalità e al rispetto dell’ambiente”.

  • Approdi e porti turistici: presentato il nuovo codice di comportamento dell’Assonat

    Approdi e porti turistici: presentato il nuovo codice di comportamento dell’Assonat

    AssonatPresentata la nuova edizione del Codice di Comportamento Assonat – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici in materia responsabilità amministrativa delle imprese (D.Lgs. 231/01) elaborato dalla società di Consulenza Direzionale e Organizzativa I.C. Studio S.r.l. partner tecnico scientifico dell’Associazione.
    Il Codice rappresenta la linea guida operativa destinata alle società che realizzano e/o gestiscono approdi e porti turistici e che vogliono elaborare un proprio Modello Organizzativo di Gestione e Controllo finalizzato alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01 e mirato a tutelare le imprese dalle pesanti sanzioni amministrative che possono derivarne. Il nuovo documento sostituisce l’edizione del 2010, recependo le ultime novità legislative e le best practices sviluppate dai marina che hanno recentemente applicato il Codice stesso.
    Le novità riguardano ambiti di particolare interesse quali: reati ambientali, reati in materia di corruzione tra privati, reati di impiego di personale privo del regolare permesso di soggiorno e furto dell’identità digitale. Il Codice di Comportamento è attualmente in fase di approvazione da parte del Ministero di Giustizia.