Genova sarà la capitale mondiale della nautica dal 19 settembre, quando si alzerà il sipario della 64esima edizione del salone Internazionale in programma fino al 24. Ecco le prime novità a vela.
Superato ormai da tempo il muro dei mille brand esposti, il layout consente un’esperienza di visita unica e coinvolgente, in un percorso espositivo senza soluzione di continuità. In totale, 220mila metri quadrati di esposizione tra terra e acqua, con l’85% di aree all’aperto: 5.000 mq in più del 2023. In crescita anche il numero degli espositori esteri che soltanto nel segmento della produzione aumentano di 23 unità, ai quali si aggiungono complessivamente oltre 100 novità con 30 première.
Le novità a vela Tante le “prime” come il Y8 (23,99 metri) del cantiere tedesco Y Yachts costruito interamente in fibra di carbonio e il Solaris 74 RS (22,00 metri), ultimo di una lunga serie di 22 metri innovativi e sempre più performanti costruiti ad Aquileia (Udine) da Solaris Yachts. Made in Italy anche per il Grand Soleil 52 (17,05 metri) di Cantiere del Pardo (rendering sotto) nelle versioni Performance per gli amanti della crociera e Race. Dal cantiere sloveno Elan arriva l’Elan GT6 Explorercon attrezzatura e dotazioni da giro del mondo. Dedicati a più tranquille crociere famigliari sono ilDufour 44 (13,90 metri) e le novità di altri due cantieri francesi: l’Oceanis 37.1 (11,93 metri) di Beneteau e il Sun Odyssey 350(10,40 metri) di Jeanneau. Dal tedesco Hanse Yachts arriva l’Hanse 360 (11,18 metri) cruiser con le 12 possibili combinazioni di layout interno, mentre il cantiere polacco Viko presenta il cruiserViko S35(10,88 metri) che alleprestazioni aggiunge la comodità dal grande pozzetto alle dimensioni delle cuccette. Infine, l’italiano Mediter Yachts propone il suo Velja 43 (13,17 metri), imbarcazione che abbina la comodità e la vivibilità di una barca a motore con il fascino e il silenzio di una barca a vela, ora con nuovi allestimenti interni.
Multiscafi Vivace anche in questa edizione il settore dei multiscafi a vela nel loro spazio dedicato. Il cantiere polacco Wave Catamarans esordisce a Genova con il Wave 60 (18,38 metri per 9,45) dal disegno particolare che realizza spazi inusuali per un 60 piedi, e Bali Catamarans presenta la sua nuova ammiraglia (foto in basso), il Bali 5.8 (17,65 metri per 9,06), con salone interno super finestrato. Due le novità dal francese CNB: il Saloon 60 (18,87 metri per 9,27) con murate di poppa abbattibili sull’acqua e il Lagoon 43 (13,92 metri per 7,69) che, grazie alla nuova forma degli scafi, offre volumi interni generosi e grandi cuccette in tutte le cabine.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova è da 63 anni il luogo di incontro della nautica da diporto internazionale. Alla 63esima edizione – in programma dal 21 al 26 settembre – saranno presenti tutti i principali marchi della nautica da diporto internazionale a conferma del ruolo strategico dell’evento quale piattaforma di business unica al mondo. 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). Questi i numeri più importanti dell’edizione 2023. Ecco qualche novità a vela, dai piccoli daysailer alle ammiraglie di cantiere.
Adria Ship presenta due novità del cantiere sloveno Elan, l’Elan Impression 43 e l’Elan 6 e le ultime proposte in fatto di catamarani del cantiere Bali con il Bali Catsmart e l’Ocean Class.
Ocean Class
Da Bavaria la new entry è il performance cruiser C46 firmato da Maurizio Cossutti con larghezza massima arretrata che aumenta così lo spazio interno per le cabine.
Bavaria C46
Hanse Yachts con il 410 propone come optional della tradizionale motorizzazione ausiliaria endotermica la motorizzazione elettrica.
Hanse410
CNB, che fa parte del Gruppo Solaris, presenta il CNB 78 un easy sailing di 23 metri costruito in Italia da Solaris Yacht.
CNB 78
Dufour Catamarans con il 48 piedi con la cucina direttamente collegata al pozzetto e con a prua due ampie aree prendisole.
Due novità anche dal Cantiere del Pardo dopo il cambio di proprietà: il Grand Soleil 72 LC, ammiraglia della nuova linea Long Cruise disegnata da Matteo Polti e il Grand Soleil 65 LC.
Grand Soleil 65
Jeanneau presenta il Jeanneau Yacht 55 secondo modello della gamma Yacht che era stata presentata l’anno scorso con l’ammiraglia Yacht 65.
Il cantiere croato Kufner Yachts partecipa al 63° Salone Nautico con il 54 Exclusive con quattro diversi allestimenti degli interni. Altro cantiere croato, More Yachts presenta il More 55, disponibile anche nella versione con motorizzazione elettrica.
Mediter Yachts al suo esordio a Genova presenta il Velja 43, progetto dello Studio Costa con una particolare organizzazione della coperta che si ispira alle imbarcazioni a motore con dinette alle spalle della timoneria, cucina principale in pozzetto e pannelli solari sull’hard top.
Velja 43
Da Mylius, il Mylius 66, un Blue Water Cruiser di 20,40 metri di lunghezza proposto con armatoriale a prua e due cabine ospiti.
N Fun presenta la nuova versione del suo N-Fun 30 che in soli 9 metri racchiude lo spirito di un daysailer ma anche di una piccola ma comodo barca da crociera.
Nautor Swan punta su un classico con il 48 MKII, ultima versione del mitico Swan 48 progettato da Sparkman & Stephens più di 40 anni fa.
Northern Light Composites è al Salone con il suo Ecoracer 30 (9,15 metri di lunghezza) primo monotipo in materiali riciclabili varato a giugno a Genova e costruito con un mix di materiali termoplastici e fibre di carbonio per lo scafo e fibra di lino per il pozzetto che permetterà il totale smaltimento alla fine della vita operativa dell’imbarcazione.
Ecoracer 30
Da Saffier Yachts il daysailer Saffier Se 24 lite che si distingue la prua rovesciata e perché carrellabile e facile da varare.
Solaris interviene sul piano velico con il 40 ST armato con randa ST Square Top (con testa quadrata) che sfrutta il vento in alto e risulta per la sua forma più gestibile.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova è aperto da giovedì 21 a martedì 26 settembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 18:30. I biglietti d’ingresso sono invendita online sul sito ufficiale del Salone Nautico Internazionale di Genova.
Anteprima italiana per 15 nuovissime barche a vela esposte a Genova dal 22 al 27 settembre.
Dufour 37
Anteprima italiana per l’ultimo nato in casa Dufour, uno yacht performante e spazioso. A bordo del 37 sono state introdotte quelle importanti innovazioni che hanno contribuito al successo del Dufour 470: la disposizione della delfiniera, le grandi vetrate su tuga e murate, la distribuzione degli spazi esterni che agevolano gli spostamenti sul ponte della barca. Per la notte due o tre cabine.
Lunghezza: 10,77 m; Larghezza 3,80 m; Superficie velica: 60 mq
Dufour 37
Grand Soleil 40
Si caratterizza per una posizione arretrata dell’albero (come sul GS 44) che ha permesso a Nauta Design di sviluppare un piano di coperta funzionale sia per la crociera sia per la regata. Le linee d’acqua del cruiser-racer sono invece firmate da Matteo Polli. Il tutto con l’obiettivo, da parte del cantiere, di replicare la vittoria del GS 44 al Mondiale ORC 2022. Per gli interni è proposto in due versioni: con tre cabine e un bagno che offre più spazio nella armatoriale oppure con tre cabine e due bagni. Due versioni con la costante della grande cucina a murata che si sviluppa su 2,6 metri di lunghezza.
Lunghezza: 11,90 m; Larghezza: 4,07 m; Superficie velica (randa più fiocco autovirante): 84 mq
Grand Soleil 40
Neo 430 Roma
La firma è di Giovanni Ceccarelli e la costruzione in fibra di carbonio di Neo Yachts & Composites. È il Neo 430 Roma, novità che il cantiere fondato da Paolo Semeraro presenta insieme al più grande Neo 570c. Ha il ponte di coperta che presenta a prua delle svasature che richiamano gli Open oceanici. Una soluzione che permette di abbassare il baricentro della barca e di migliorare i flussi dell’aria sulle vele di prua. Sottocoperta, classica cabina con letto a V a prua, due doppie, dinette trasformabile e bagno. Due gli allestimenti proposti: lifting keel (optional la movimentazione senza sistema idraulico) e doppi timoni e la versione con chiglia fissa e singolo timone.
Lunghezza: 13,60 m; Larghezza: 4,06 m: Superficie velica: 105 mq
Neo 430 Roma
Sun Loft 47
Una versione tutta nuova del Sun Loft 47 di Jeanneau, quella che Kiriacoulis Italia presenta a Genova. Questa volta il particolarissimo ibrido creato dal cantiere francese, unendo le qualità di un monoscafo e quelle di un catamarano, si presenta con l’allestimento degli interni che alla cabina armatoriale abbina cinque cabine ospiti oltre a quella dello skipper. Una soluzione che affianca a quella standard con sei cabine ospiti, più la zona per lo skipper e che apre nuove possibilità di utilizzo nel settore del charter.
Lunghezza: 14 m; Larghezza: 4,90 m
Sun Loft 47
IY 12.98
Porta la firma di Maurizio Cossutti, la novità di Italia Yachts che fa il suo debutto italiano alla 62esima edizione del nautico di Genova. Una novità che in qualche modo conclude la stagione 2022 che per Italia Yachts ha significato fin qui due titoli mondiali con ben cinque barche nelle prime cinque posizioni nella classifica iridata ORC. All’esterno da segnalare la coperta sgombra da ostacoli grazie alle manovre rinviate sottocoperta e gli osteriggi a filo, mentre gli interni si distinguono per la ricerca della leggerezza e del comfort.
Lunghezza: 14,30 m; Larghezza: 3,95; Superficie velica: 115 mq
IY 12.98
Hanse 460
Per questo progetto il cantiere ha affidato la matita allo studio francese Berret-Racoupeau che ha creato un perfetto connubio tra crociera e sportività. Il piano di coperta, il pozzetto dedicato agli ospiti con doppio tavolo e le due timonerie sono le caratteristiche esterne a cui si aggiunge lo specchio di poppa a ribalta per offrire, all’occorrenza, un’ampia plancetta di poppa. Gli interni, illuminati anche dalle finestrature a murata, possono ospitare fino a 10 cuccette.
Lunghezza: 14,60 m; Larghezza 4,78 m; Superficie velica: 114 mq; Motorizzazione: 57 Cv
Hanse 460
Dehler 46SQ
Altra ammiraglia di flotta Il nuovo Dehler 46SQ mostra subito il nuovo approccio del cantiere con le grandi finestrature incassate nello scafo alle quali sono state aggiunte due ulteriori finestrature sulla tuga che inondano di luce gli ambienti interni. In coperta è possibile installare un roll bar sul quale montare la rotaia della randa per liberare il pozzetto dalle manovre. Come chiglia si può optare per la Standard (2,25 m) o la Competition (2,58 m).
Lughezza: 14,94 m; Larghezza: 4,38; Superficie velica: 116 mq
Dehler 46SQ
Elan E6
L’Ammiraglia della E-Line Perfomance porta due firme d’eccellenza: quella dello studio inglese Humphreys Yacht Design per le linee d’acqua e quella di Pininfarina per l’exterior design. Ha un piano di coperta e un’organizzazione delle manovre che permette la navigazione anche con equipaggio ridotto. In pozzetto dispone di ampi spazi dedicati al convivio. All’interno sono previsti tre o quattro cabine servite da due locali bagno.
Lunghezza: 15,30 m; Larghezza: 4,49 m; Superficie velica: 120 mq
Elan E6
Solaris 50
È il risultato di un lungo lavoro di ricerca e progettazione di nuove linee il Solaris 50 che il Cantiere di Aquileia presenta in anteprima. Grazie alle nuove linee e al maggior spazio ottenuto a poppa, è stato possibile allestire un garage con accesso longitudinale. Il pozzetto, può essere allestito con uno o due tavoli mentre gli interni, oltre alla soluzione 3 cabine-2 bagni, possono essere organizzati con un terzo bagno e la cucina lungo la murata di dritta al posto del classico divano di fronte alla dinette.
Lunghezza: 15,50 m; Larghezza: 4,78 m; Motorizzazione: 50 Cv (optional 75 Cv)
Solaris 50
Oyster 495
È il piccolo della gamma ma pieno di novità. Ultima collaborazione di Humphreys Yacht Design con Oyster Yachts, il 495 riassume le qualità delle linee d’acqua dello studio inglese abbinandole a una serie di soluzioni all’insegna del comfort e, con il deck saloon, del contatto diretto con il mare. La tuga panoramica e il piano di calpestio della dinette interna rialzato offrono una perfetta visuale sull’esterno che si abbina a una organizzazione della coperta priva di ostacoli con il pozzetto ben diviso tra zona di manovra e quella dedicata agli ospiti e al relax. Come tutti i modelli del cantiere è votato alle lunghe navigazioni, grazie anche i notevoli volumi interni organizzati con il living centrale e due cabine matrimoniali a prua e a poppa e con una terza cabina singola.
Lunghezza: 16,10 m; Larghezza: 4,77; Superficie velica di 120 mq
Oyster 495
Neo 570c
Il cantiere Neo Yachts & Composites partecipa per la prima volta al Salone Nautico di Genova con due dei suoi perfomance cruise a cominciare dal fresco di varo Neo 570c. Dotato di lifting keel (4,20-2,80 metri di pescaggio) e con una superficie velica di 184 mq il Neo 570c è un progetto di Carkeek Design Partners. L’armatore del primo esemplare ha voluto gli interni organizzati con, a poppa, due cabine armatoriali entrambe con bagno privato e doccia. Nel living a centro barca volumi occupati di divani/cuccette, il carteggio e la cucina. A prua un open space trasformabile. Oltre a questa versione più orientata alla regata il Neo 570c è disponibile anche nella versione tre cabine e tre bagni.
Lunghezza: 17,50 m; Larghezza 5,30
Neo 570c
Swan 55
Esordio a Genova per il nuovo Swan 55 firmato da Germán Frers. Ha linee d’acqua sviluppate in oltre due anni di ricerca. Il risultato è uno scafo che anche sbandato mantiene intatte, grazie anche ai doppi timoni, tutte le sue qualità velocistiche e di stabilità. Pozzetto come su tutti gli Swan accuratamente studiato per facilitare le manovre e assicurare il massimo comfort degli ospiti e una piattaforma di poppa extra-lunga, una novità per sloop di queste dimensioni. Gli interni sono proposti, oltre che con un ampio living, con tre cabine doppie alle quali è possibile aggiunge una cabina equipaggio o una zona di stivaggio.
Lunghezza ft 17,75 m; Larghezza: 5 m
Swan 55
Oceanis Yacht 60
La nuova ammiraglia della flotta “Yacht” di Beneteau è caratterizzata da una tuga bassa e integrata sulla coperta con lunghe finestrature laterali. Le due timonerie sono dotate di alcuni sistemi che consentono di controllare tutti i dispositivi di bordo. Gli interni si sviluppano attorno al quadrato con una zona pranzo comoda per sei persone, zona carteggio e una cucina che si sviluppa a tutto baglio. Tre le cabine con armatoriale a prua e due matrimoniali a poppa.
Lunghezza: 18,80 m; Larghezza: 5,3 m; Superficie velica: 138 mq; Motorizzazione: 150 Cv
Oceanis Yacht 60
Yachts 65
Nuova ammiraglia anche per il cantiere Jeanneau che fa esordire il suo Yachts 65 proprio a Genova. Viene proposto in due versioni non solo di allestimento degli interni ma anche per l’organizzazione della coperta e del pozzetto: classico e aperto oppure riparato di un T-Top rigido e bimini. I grandi volumi interni sono illuminati dalla luce che attraversa le finestrature laterali. I due allestimenti previsti, entrambi declinati su tre cabine, offrono la possibilità di avere l’armatoriale a prua o a poppa e di trasformare una cabina laterale in armadio o di arredarla con una cuccetta aggiuntiva. Previsti due piani velici così come la scelta del peso di chiglia.
Lunghezza: 20,45 m; Larghezza: 5,51 m; Superficie velica: 88 mq (randa avvolgibile)/105 mq (randa full batten) + fiocco autovirante: 80 mq
Yachts 65
Grand Soleil 72
Le linee filanti della coperta, la finestratura della tuga che assieme quelle incassate nello scafo illuminano gli interni, il grande pozzetto-ospiti e l’ampio ponte libero a poppa delle timonerie, sono gli elementi che caratterizzano la nuova ammiraglia del Cantiere del Pardo. Il living è composto da una zona conversazione e zona pranzo, mentre la zona notte è suddivisa tra l’armatoriale disposta a prua e le due dedicate agli ospiti.
Lunghezza: 23,75 m; Larghezza: 6,20 m; Superficie velica: 320 mq; Motorizzazione: 150 Cv
Riapre la scuola vela federale del Centro Velico Lampetia
Il Centro Velico Lampetia, associazione velica tra le più importanti del territorio calabrese, riparte con la scuola di vela 2018. I corsi sono aperti a tutti, a partire dai sei anni compiuti, e si svolgono a bordo di piccole barche scuola adatte a bambini e ragazzi e su imbarcazioni d’altura ormeggiate nel porto di Cetraro, per dare a tutti la possibilità di poter praticare lo sport della vela. Il parco barche è infatti costituito da oltre 20 yacht suddivisi in derive (singolo, doppio o in equipaggio) – adatte a bambini e ragazzi – e barche a chiglia, ormeggiate nella darsena.
Tra le attività in programma che l’associazione sportiva propone nel 2018 week-end in mare, corsi d’altura tenuti da istruttori federali tra i più esperti della regione ed escursioni su cabinati, per dare agli allievi la possibilità di apprendere ulteriori nozioni di arte marinaresca e, al contempo, ammirare la splendida costa che si affaccia lungo il Tirreno cosentino.
Oltre alla scuola vela il CVL organizza campionati d’altura – in programma fino al 25 agosto – e regate come il Pantavela, giunta quest’anno alla XXXIV edizione, per divulgare lo sport della vela e dare modo ai corsisti di partecipare alle regate e approfondire le conoscenze marinaresche.
La sede nautica è ubicata nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, un approdo accogliente per le imbarcazioni turistiche provenienti dalle vicine isole Eolie e per quelle che solcano il Tirreno alla ricerca di coste suggestive da vivere.
Per i dettagli dei corsi è possibile contattare la direzione della Scuola di Vela (340.8728417 – 338.5928705) o consultare la pagina web del Centro Velico Lampetia (cvlcetraro.blogspot.com), associazione che naviga a vela dal 1984.
Porte aperte al Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica e del Mare, che fino a domenica 16 febbraio trasforma la Fiera di Roma in una grande barca virtuale, dove il mondo marino è rappresentato a 360 gradi.
La Federazione Italiana Vela espone più di 40 barche, tra derive, multiscafi e piccoli monotipi e mette a disposizione i propri istruttori federali insieme a un’area dedicata a presentazioni, incontri, premiazioni e dibattiti. Tutti in spiaggia poi, con due campi per il beach tennis e il beach volley, animati da giocatori federali grazie al contributo di ASC – Attività Sportive Confederate ma anche disponibili per chi non avesse mai avuto occasione di cimentarsi in questi sport, con gli istruttori a disposizione di tutti gli intervenuti.
La novità di questa edizione è la presenza della Federazione Italiana Dragon Boat, che mette in mostra una grande canoa di origine cinese, riconoscibile per il particolare tamburo che scandisce il ritmo di voga, appunto, il Dragon Boat. Ma a intrattenere il pubblico anche uno skate park, dove si svolgeranno esibizioni di atleti professionisti ma anche dei contest per premiare il “best trick” e il “game of skate”, ovvero una sfida fra i visitatori del Salone. Siamo all’ottava edizione di questa manifestazione sul mare, dove naturalmente la nautica ha una parte importante, ma Big Blu non è solo questo, è anche fun zone , è anche Subinitaly, con istruttori di vela e di immersioni, è anche Outdoors Experience, ha dichiarato Mauro Mannocchi, amministratore unico di Fiera Roma. È un salone molto ricco che parla del mare come svago ma anche come grande opportunità economica, non dimenticando che il nostro Paese è circondato dal mare e che Roma è una città marina: a volte ce lo scordiamo, ma siamo qua proprio per testimoniare questa presenza importante del mare.
Orari: venerdì 14 e sabato 15 dalle 10alle 22 e domenica 16 dalle 10 alle 19 Prezzo del biglietto: 9 euro venerdì; 12 euro sabato e domenica
Foto: big-blu.it