Tag: Barcolana

  • COM’È BELLO FARE VELA DA TRIESTE IN GIÙ

    COM’È BELLO FARE VELA DA TRIESTE IN GIÙ

    Amore per il mare e passione per la vela – Sarà una domenica da ricordare per armatori ed equipaggi del Centro Velico Lampetia di Cetraro quella di domani 11 ottobre. Sette imbarcazioni saranno impegnate a Tropea per l’inizio del campionato del Tirreno, mentre “Mordilla” rappresenterà i colori del Velico di Cetraro nella regata più affollata del Mediterraneo, la Barcolana di Trieste.

    barcolana

    Dopo il mese di settembre che ha visto il CVL impegnato in tre regate del campionato italiano offshore, quello di ottobre è dedicato alle regate sulle boe. Sette barche rappresenteranno Cetraro nel campionato invernale d’altura che prenderà il via domani nelle acque di Tropea. Un vero record di presenze per Club, condiviso solo con il circolo di casa.

    La prima parte include il Trofeo Marina Yacht Tropea, giunto alla terza edizione. Grandi assenti di quest’anno il defender Hydra, il Mylius 11E25 di Francesco Burza (Centro Velico Lampetia) e il vincitore della prima edizione del Trofeo, il Queen 34 Essenza-Nature Med, armato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Nella seconda manche, in programma a Cetraro dal 27 febbraio al 31 marzo, ospiti del Porto di Cetraro-Marina Resort, bandiera Blu 2020, le prove saranno valide anche per la Cetraro Sailing Cup e il per Trofeo Manfredi Liquori per Club, attualmente custodito gelosamente dal Defender – il CVL di Cetraro – che verrà assegnato al Club che totalizzerà i migliori piazzamenti.

    Nel campo di regata di Tropea, a sfidarsi con altre 24 imbarcazioni, ci saranno il Firt 31.7 Katchupitchu di Massimo Senatore, l’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella, il S.O. 39i Barbuda di Gianni Turco, l’Hanse 400 Asch, l’X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, l’Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini.

    Dalla seconda prova di Tropea sarà in gara con i colori giallo-neri del CVL anche la new entry Mordilla, il Farr 30 di Antonio Principato, che proprio domani, 11 ottobre, sarà impegnato in una delle regate più affollate del mondo: La Barcolana di Trieste. Una delle manifestazioni veliche più prestigiose del Mediterraneo, giunta ormai alla 52° edizione, che vede sulla linea di partenza ben 1433imbarcazioni. In occasione della sua partecipazione alla regata, l’armatore Principato ha dichiarato:

    Mordilla, il Farr 30 di Francesco Principato
    Mordilla, il Farr 30 di Antonio Principato

    Barcolana 52, Golfo di Trieste – Domenica 11 ottobre 2020 ore 10:30, tra le 1433 barche partecipanti, con il numero 1129, rappresenterà la Calabria il FARR 30 “Mordilla ITA 3055” – del Circolo Velico Lampetia (Cetraro CS) – con a bordo 7 persone di equipaggio. Amore per il mare e passione per la vela sono le uniche forze che generano la voglia di fare. Buon vento.

    Una passione per il mare e per la vela che accomuna, sotto un’unica bandiera, dirigenti, soci e allievi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia.

    il-firts-31-7-di-massimo-senatore-vincitore-del-trofeo-lions-2019
    Il Firt 31.7 Katchupitchu di Massimo Senatore
    L'equipaggio di Tamata in un momento di relax
    L’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella
    Il S.O. 39i Barbuda di Gianni Turco
    ariel
    L’X-412 Ariel di Alessandro Fabiano
    L’Hanse 400 Asch
    L’Hanse 400 Asch
    cetraro-sailing-cup-31
    L’Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini
    Il Farr 30 Mordilla
    Il Farr 30 Mordilla

     

  • Questione di vento: Trieste, la Barcolana e la Bora

    Questione di vento: Trieste, la Barcolana e la Bora

    Foto archivio Vela Pratica
    Foto archivio Vela Pratica

    La 46esima Barcolana, l’evento della regione Friuli Venezia Giulia per eccezione legato al mare e al vento, è l’occasione perfetta per far scoprire e riscoprire a turisti e triestini la Bora, uno dei segni distintivi di Trieste che ormai è anche una vera e propria attrazione turistica della città.
    Per dare la possibilità ai visitatori della Barcolana di tornare a casa e poter raccontare l’avventura di camminare per Trieste accompagnati da questo vento forza della natura, durante questa edizione sarà allestito il “BoraBox”, un luogo speciale allestito nelle prossimità della Chiesa Greco Ortodossa di San Nicolò dove vivere la BoraExperience, un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere.
    L’idea del BoraBox è di Rino Lombardi, ideatore del progetto del Museo della Bora e titolare del Magazzino dei Venti, e sposata da Prandicom Marketing&Comunicazione. Vista l’importanza del progetto anche da un punto di vista di promozione turistica, l’Agenzia TurismoFVG ha supportato l’iniziativa con la creazione della “Galleria del vento”, un’idea che unisce all’esperienza turistica anche una strategia di comunicazione social.
    L’esperienza multisensoriale del visitatore inizia appunto con il BoraBox: un luogo ideale circondato dalle immagini di quattro diversi tipi di bora. Il suono? Sarà quello del vento. Un sibilo emozionante, un fischio coinvolgente. E il profumo? Sarà quello del mare e della Barcolana, a due passi da lì. All’uscita i visitatori continueranno la full immersion nella “Bora Experience” con la “Galleria del vento”, una macchina del vento con un pannello che ritrae Trieste in una giornata ventosa e dove si potrà sfidare la Bora. Gli scatti saranno realizzati da un fotografo potranno essere subito condivisi con i propri amici attraverso i canali social.

  • Barcolana di Trieste: interessante novità per la regata più affollata del Mediterraneo

    Barcolana di Trieste: interessante novità per la regata più affollata del Mediterraneo

    Barcolana di Trieste: interessante novità per la regata più affollata del Mediterraneo
    Il manifesto della Barcolana disegnato da Luca Missoni

    È stata presentata oggi l’edizione 46 della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo, in programma dal 3 al 12 ottobre 2014 a Trieste, evento che vede protagonisti circa 25mila velisti, che regatano di fronte a un pubblico di 300mila persone provenienti da tutta Europa.
    Pur nel solco della tradizione – ha spiegato il neopresidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – la 46.a edizione della regata è stata profondamente innovata con l’obiettivo di rendere la manifestazione più divertente per i velisti e più spettacolare per il pubblico”.
    La principale novità riguarda il percorso: per la prima volta, la regata terminerà di fronte a piazza dell’Unità d’Italia, la più grande piazza d’Europa aperta sul mare, permettendo a tutto il pubblico di essere protagonista vivendo le fasi decisive della regata. “Pur mantenendo lo spirito e la formula che ha reso vincente l’evento in 45 anni, l’arrivo in piazza Unità è una grande novità, che rende Trieste direttamente protagonista”, ha commentato Gialuz.
    Il manifesto della 46.a edizione della regata, presentato oggi, è stato disegnato da Luca Missoni, il figlio di Ottavio Missoni, triestino d’adozione, e grande amante dello spirito originario di questa regata.
    La Barcolana del 12 ottobre sarà preceduta da nove giorni di eventi collegati: la grande festa di Trieste inizierà il 3 ottobre, con FuoriRegata (3 – 12 ottobre), un calendario di appuntamenti nel centro città, in location affascinanti, tutti a tema mare. In acqua, dal 4 al 12 ottobre, è previsto un calendario di regate dedicati a tutti i velisti, dai bambini della Barcolana Young (4 – 5 ottobre) ai kitesurfer e windsurfer di Barcolana Fun (4 – 8 ottobre), agli scafi d’epoca (Barcolana Classic, 11 ottobre), agli agguerriti armatori degli Este 24 (Barcolana TriESTE, 11 ottobre), al tradizionale appuntamento con le regate in notturna (Barcolana di Notte, 11 ottobre) e al nuovo evento dedicato ai vincitori di categoria, Barcolana Challenge (10 ottobre). A terra, nuovo layout e prestigiosi espositori al Villaggio Barcolana collocato lungo le Rive (8 – 12 ottobre) e due serate di concerti (Barcolana in Musica, 10 – 11 ottobre).
    Forte il sostegno delle istituzioni locali, dalla Regione Friuli Venezia Giulia al Comune di Trieste, alla Fondazione CRTrieste, al main sponsor Generali. La Barcolana sta lavorando per lo sviluppo di nuovi progetti di partnership grazie all’impegno di Illy. Tra le novità, la polo celebrativa e la collezione Barcolana prodotta da Slam e il nuovo sito internet, www.barcolana.it.

    Le iscrizioni alla regata si aprono alla fine di luglio, con la pubblicazione del bando di regata. Ci si potrà iscrivere on line, inviando via email la scheda di iscrizione e pagando con bonifico, o recandosi direttamente, a ottobre, nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano.

    Il campo di regata della Barcolana
    Il campo di regata della Barcolana
  • Barcolana 2013 in diretta streaming da Trieste

    Barcolana 2013 in diretta streaming da Trieste

    Domenica 13 ottobre alle 9:45 prenderà il via la 45esima edizione della Barcolana. Sulla linea di partenza ben 1562 barche che si sfideranno nel campo di regata di posizionato nelle acque di Trieste. Un appuntamento unico nel panorama velico internazionale.
    Non perdete la ditetta streaming, sarà uno spettacolo unico!

    Watch live streaming video from barcolana2013 at livestream.com
  • Alla Barcolana per Veleggiare Senza Barriere

    Alla Barcolana per Veleggiare Senza Barriere

    L’Associazione Aria Sole Terra e Mare, impegnata nel progetto Veleggiare Senza Barriere, parteciperà alla Barcolana, in programma il 13 ottobre, con Frizzantino, un Luffe 40. A bordo, tra gli altri, ci saranno persone non vedenti e non deambulanti, tra cui il presidente dell’associazione, Riccardo Innocenti. L’idea di formare un equipaggio misto, composto da persone ‘disabili e non’ – fanno sapere dall’associazione – è perché siamo convinti che anche all’interno di una barca “normale” la persona disabile, pur nelle sue difficoltà, può avere un ruolo importante mettendosi al timone mentre gli altri fanno operazioni faticose, oppure fare il tattico o ascoltare comunicazioni radio”. Inoltre la Barcolana è un’ottima occasione per far conoscere la nostra voglia di andare in mare e quante difficoltà incontriamo. Insomma, come in una squadra, tutti avranno il proprio ruolo per raggiungere l’obiettivo comune che è quello di fare una bella regata. Siamo un bel gruppo che, nonostante le nostre difficoltà, ha voglia di ben figurare – concludono – perché abbiamo tanta grinta e voglia di veleggiare!
    Partecipando a questa affollatissima regata, l’associazione vuole sensibilizzare tutto il mondo della nautica a costruire barche accessibili, per dare la possibilità a persone con difficoltà di ricoprire a bordo delle barche un ruolo attivo. Altro messaggio-proposta dell’associazione è quella di rendere tutti i porti accessibili perché, attualmente, per salire e scendere dalle imbarcazioni si incontrano serie difficoltà.

  • Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste

    Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste

    BarcolanaTra meno di un mese appuntamento a Trieste con una delle regate più affollate del Mediterraneo. Il 13 ottobre prenderà il via la 45^ edizione della Regata velica internazionale Barcolana, manifestazione organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano, che oggi ha reso noto il nuovo percorso. Tra le novità di questa edizione, anche la pubblicazione – per la prima volta – delle coordinate geografiche delle boe. Resta invariata la partenza unica – elemento che contraddistingue a livello internazionale la Barcolana – si accorcia il primo lato, cambia l’impostazione della rotta, si allunga la distanza tra la prima e la seconda boa. La Boa 1 e la Boa 2 sono state notevolmente spostate e non sono più una vicina all’altra: la Boa 1 ha lo scopo di indirizzare e focalizzare la rotta verso la Boa 2, il che significa che non vi saranno manovre radicali all’altezza della prima boa e gli equipaggi potranno passare anche “larghi”, evitando così la strettoia che facilita le collisioni, senza inficiare il risultato. La scelta di trasformare la Boa 1 in un invito verso la Boa 2, dove effettivamente si manovrerà per invertire la rotta – ha spiegato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina – è nata dalla volontà di sgranare il gruppo: modificare il primo lato significa dare il tempo e lo spazio agli equipaggi per trovare la propria rotta e il proprio assetto, preparandosi per tempo alla manovra.
    Inoltre, a questa edizione, accanto alla classifica tradizionale, verranno premiati anche i primi tre scafi della nuova classe Crociera nell’ambito di ogni singola categoria, definita come da tradizione, sulla lunghezza fuori tutto. Il Trofeo Miramare premierà invece il primo scafo crociera della classifica assoluta (ordine di arrivo).

    Per iscriversi alla Barcolana avete tempo fino alle 20.00 del 12 ottobre. Fino al 9 ottobre è inoltre possibile effettuare liscrizione on line.

    Per le informazioni turistiche potete consultare il sito ufficiale del turismo in Friuli venezia Giulia.
    A seguire il video dell’edizione 2012 e l’immagine del nuovo percorso di regata.

    Barcolana percoso