Tag: Basilicata

  • In Basilicata per il Trofeo Megale Hellas

    In Basilicata per il Trofeo Megale Hellas

    Un altro fine settimana dedicato al Campionato Invernale di vela del Mar Ionio si è concluso! Una competizione che ha appassionato anche i delfini, ospiti speciali di questa seconda manche, organizzata dal Circolo Vela Argonauti e patrocinata dalla FIV. Il 27 e 28 aprile conosceremo i vincitori della XII edizione del Campionato Invernale di vela d’altura del mar Ionio-Trofeo Megale Hellas che si concluderà con la tappa costiera Porto degli argonauti-Taranto, valida per il Trofeo Taranto Argonauti Race-Regata dei Delfini.

    Riprende la XII Edizione del Campionato con le prime due prove della II Manche dopo l’annullamento delle regate di gennaio e febbraio per condizioni meteomarine avverse. Sabato 23 marzo al Porto degli Argonauti, dopo il briefing iniziale le imbarcazioni iscritte hanno disputato due prove su un percorso a bastone “bolina/poppa”. Vento di buona intensità caratterizzato da raffiche che hanno superato i 10 nodi. Per entrambe le prove, il podio della classifica con ordine di arrivo in tempo reale è stato occupato dall’imbarcazione ANLU’ di Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti), seguita dall’imbarcazione SABIR di Giuseppe Nettis (Circolo Vela Argonauti) e dall’imbarcazione RAFFICA II armata da Vittorio Vercillo (Circolo Vela Ondabuena). La classifica con ordine di arrivo in tempo compensato ha visto guadagnare nella prima prova una posizione all’imbarcazione RAFFICA II e ben due posizioni nella seconda prova all’imbarcazione ZITTO Abayachting Sailing Team armata da Girolamo Capozza (Circolo Vela Azimut). Il podio aggiornato della prima prova in tempo compensato vede dunque classificarsi al primo posto l’imbarcazione ANLU’ di Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti), seguita da RAFFICA II di Vittorio Vercillo (Circolo Vela Ondabuena) e da SABIR di Giuseppe Nettis (Circolo Vela Argonauti). Per la seconda prova, invece, il podio della classifica in ordine di arrivo in tempo compensato è formato dall’imbarcazione ANLU’ di Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti), seguita da ZITTO Abayachting Sailing Team di Girolamo Capozza (Circolo Vela Azimut) e da RAFFICA II di Vittorio Vercillo (Circolo Vela Ondabuena).

    Domenica 24 marzo le prove previste in calendario sono state annullate a casa di forte vento con raffiche oltre i 30 nodi. Appuntamento dunque per le ultime due prove perviste per sabato 27 e domenica 28 aprile dove si svolgeranno due regate costiere lungo un percorso di circa 15 miglia su un unico campo di regata tra il Porto degli Argonauti e Taranto. La regata di domenica 28 aprile concorrerà anche per il Trofeo Taranto Argonauti Race – Regata dei Delfini giunto alla Sesta Edizione, manifestazione organizzata dal Circolo Vela Argonauti e dalla Sezione di Taranto della Lega Navale Italia, con il contributo di Porto degli Argonauti e Taranto Yacht e la collaborazione del circolo Vela Club Magna Grecia e del circolo Centro Velico Alto Jonio. L’appuntamento del Trofeo Taranto Argonauti Race – Regata dei Delfini, vedrà la partecipazione di imbarcazioni monoscafo e multiscafo suddivise nelle classi regata e veleggiata. Il programma inizierà sabato mattina 27 aprile alle ore 9.00 al Porto degli Argonauti con il briefing dei partecipanti alla regata e alle 9.30 il via della prima gara alla volta di Taranto. Sabato sera, al termine della prima prova, nella sede della Lega Navale Italiana di Taranto è previsto il briefing per la gara di domenica seguito da un rinfresco con la partecipazione di soci, skipper e armatori, in una serata all’insegna della convivialità condivisa dalla passione per il mare e per la vela.

    Domenica mattina alle ore 9.00 prenderà il via la seconda regata lungo il percorso inverso da Taranto verso il Porto degli Argonauti dove, a conclusione della prova, si svolgerà la cerimonia di premiazione seguita da un buffet per salutare tutti gli equipaggi e darsi appuntamento alla prossima edizione del Campionato.

  • Cala il sipario sul Campionato di vela del Mar Ionio

    Cala il sipario sul Campionato di vela del Mar Ionio

    Conclusa con successo al Porto degli Argonauti la XI edizione del Campionato Invernale di vela del Mar Ionio-Trofeo Megale Hellas.

    Ultimo doppio appuntamento nei giorni 29 e 30 aprile con la XI Edizione del Campionato Invernale di vela d’altura del mar Ionio – Trofeo Megale Hellas, organizzato dal Circolo Vela Argonauti sotto l’egida della FIV come regata di interesse Interregionale, con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019, del Comune di Pisticci, dell’APT Basilicata, e la collaborazione dei circoli velici lucani che si affacciano sullo Ionio.
    Sabato e domenica si sono svolte la nona e la decima prova del campionato lungo un percorso costiero di circa 15 miglia su un unico campo tra il Porto degli Argonauti e Taranto.

    La regata di domenica ha concorso anche per il Trofeo Taranto Argonauti Race: la Regata dei Delfini giunta alla 5 edizione e organizzata dal Circolo Vela Argonauti e dalla Sezione di Taranto della Lega Navale Italia, con il contributo di Porto degli Argonauti e Taranto Yacht e la collaborazione del circolo Centro Velico Alto Jonio.

    L’appuntamento finale del campionato, diventato l’evento più significativo per la vela d’inverno dell’intero arco ionico, ha visto la partecipazione di 30 imbarcazioni, suddivise nelle classi regata e veleggiata. Le due giornate di regate sono state caratterizzate da condizioni meteo incerte per venti irregolari e precipitazioni di modesta intensità. La regata di sabato, dopo il briefing del mattino e una partenza regolare, ha visto tagliare il traguardo a Taranto l’imbarcazione Anlù armata da Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti) e condotta dallo skipper Mimmo Buttiglione.
    Nello stesso pomeriggio, nella sede di Taranto della Lega Navale Italiana, si è svolto il briefing relativo alla Taranto Argonauti Race seguito da un rinfresco che ha visto la cospicua partecipazione di soci, skipper e armatori, in una serata all’insegna della convivialità condivisa dalla passione per il mare e per la vela.

    Domenica mattina, la pioggia e l’assenza del vento ha determinato il differimento dell’avvio della gara che, per i diversi riposizionamenti del campo di partenza, ha comunque preso il regolare via alle ore 11.42 nelle acque antistanti la Prefettura di Taranto sul lungomare Vittorio Emanuele III. Tuttavia, il pochissimo vento non ha consentito che la regata si concludesse regolarmente nel tempo limite stabilito dalle regole di regata.
    Al termine della giornata, al Porto degli Argonauti si è svolta la cerimonia di premiazione seguita da un buffet dove si sono salutati gli equipaggi dandosi appuntamento alla XII Edizione del Campionato.

    La classifica generale in tempo compensato della seconda manche ha visto trionfare le
    imbarcazioni ANLU’ armata da Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti) seguita da PHOENIX di Grieco Ilenia (Vela Club Magna Grecia) e al terzo posto da ZITTO Abayachting Sailing Team di Girolamo Capozza (Centro Velico Azimut). La classifica generale Over All della XI Edizione del Campionato Invernale del Mar Ionio ha visto, quindi, vincitrice del Trofeo Megale Hellas l’imbarcazione ANLU’ dell’armatore Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti). Non essendo stato possibile assegnare il Trofeo della Taranto Argonauti Race, i due comitati organizzatori della hanno deciso di recuperare la Regata dei Delfini nella data del 2 Luglio prossimo.

    “Legare la Regata dei Delfini – Trofeo Taranto Argonauti Race, giunta alla V edizione, con i due campionati invernali di vela D’ALTURA, di Taranto e di Marina di Pisticci, è una importante occasione – ha commentato Antonio De Nicolò, presidente del Circolo Vela Argonauti – per continuare a promuovere del sano agonismo in un contesto, quello del Golfo di Taranto, che è la perfetta cornice per questo tipo di eventi. Anche quest’anno, nell’ultima giornata dei rispettivi campionati, le due flotte si sono incontrate per dare vita ad una entusiasmante giornata di mare e di grande vela unendo in una sorte di gemellaggio due sezioni zonali della FIV – la VI e VIII zona, una sezione zonale della LNI di Taranto, tre regioni – Basilicata, Puglia e Calabria e diversi circoli velici che si affacciano sullo Ionio lucano e pugliese. Il successo di questa manifestazione ci inorgoglisce e nello stesso tempo ci sprona a migliorare l’organizzazione e il format dell’evento puntando per il prossimo anno ad una partecipazione più ampia di barche e velisti, per regatare con agonismo e divertimento nel clima e nell’ambiente giusto.”

  • Vela (in Basilicata) a tutto drone

    Vela (in Basilicata) a tutto drone

    La X edizione del Trofeo Megale Hellas vista (anche) dall’alto – Una mite giornata autunnale che ha regalato tante emozioni tra boline, incroci e poppe a gonfie vele.

    basilicata-velaEcco le immagini della prima regata del Campionato Invernale di vela d’altura del mar Ionio – Trofeo Megale Hellas, evento organizzato dal Circolo Velico Argonauti sotto l’egida della FIV, con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019, dell’APT Basilicata e del Comune di Pisticci e con la collaborazione dei circoli che si affacciano sulla costa orientale della Basilicata.

  • Vento in poppa per la Basilicata: spettacolare weekend di regate a Pisticci

    Vento in poppa per la Basilicata: spettacolare weekend di regate a Pisticci

    Trecento giovani timonieri della classe Optimist provenienti da ogni angolo d’Italia hanno disputato a Marina di Pisticci le tappe Kinder + Sport e Trofeo Optisud. Un riscatto della Basilicata, che ha saputo gestire con l’organizzazione del Circolo Vela Argonauti un evento impegnativo, e un grande successo per la VI Zona FIV Calabria e Basilicata che con i suoi atleti è andata a podio e ha fatto registrare numeri da record. Ecco il resoconto e la gallery fotografica del weekend di regate disputate nel tratto di costa lucana bagnata dal Mar Ionio.

     

    Vento in poppa per la Basilicata1

    DAY 1

    Bellissima partenza del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport: vela, sole, vento e tre regate il bilancio della prima giornata a Marina di Pisticci, Porto degli Argonauti. Il primo giorno di regate ha visto in evidenza tra gli juniores Marco Gradoni con ben tre vittorie consecutive; tra i cadetti Stefano Troiano.

    La giornata è iniziata con un bel vento da sud sui 6-14 nodi, sole e tre regate portate a termine nella prima giornata, la Tappa inaugurale del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2016, in programma sabato e domenicaVento in poppa per la Basilicata (28) 9-10 aprile, a Marina di Pisticci ospiti del Porto degli Argonauti e del Circolo Vela Argonauti.
    I giovanissimi regatanti (dai 9 ai 15 anni suddivisi nelle due categorie cadetti e juniores), che hanno regolarizzato l’iscrizione sono stati poco meno di 300, qualche defezione rispetto alle pre-iscrizioni, ma sempre un bel numero, che ha impegnato gli organizzatori nella preparazione dell’evento sia a terra che a mare. Per molti una bella occasione per scoprire una parte incantevole della Basilicata con strutture moderne dedicate alla nautica e all’accoglienza turistica, ideali anche per ospitare le regate dei piccoli Optimist, con famiglie e allenatori al seguito.

    JUNIORES (12-15 ANNI): 146

    Il vincitore della categoria cadetti dell’edizione 2015 del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, si è imposto nella prima giornata con addirittura 3 vittorie: un passaggio di categoria sicuramente senza difficoltà, che conferma le buone qualità di Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village), che precede di 3 punti il napoletano Niccolò Nordera (Reale YCC Savoia, 4-2-2). Terza assoluta e prima femmina Gaia Falco del Circolo del Remo e Vela Italia, Napoli (2-3-2). Da segnalare il primo parziale in regata 1 di Luigi Mancini (CV Bari), attualmente settimo assoluto.

    CADETTI (9-11 ANNI): 129

    Tra i più giovani in testa Stefano Troiano (CN Vasto), che con due primi e un secondo precede Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate, 2-2-2); ancora dall’Alto Adriatico la terza posizione provvisoria con Giacomo Guardigli, protagonista di un primo nella terza prova, dopo aver realizzato due secondi (CN Amici della Vela Cervia). Prima femmina Alice Ruperto, ottava assoluta e protagonista di un bel terzo assoluta nell’ultima regata di giornata (CV Crotone, 7-9-3).

    Il commento del tecnico Optimist Italia Marcello Meringolo: Prima giornata molto positiva, con un vento dai 6 nodi a salire fino a 14 nodi circa. Prove molto tattiche e molto interessanti da vedere. Domani partenze alle 11.

    DAY 2

    Una domenica leggermente perturbata con pioggia e vento leggero non ha rovinato la festa della I Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2016, valevole anche come II tappa del Trofeo Optisud: a Marina di Pisticci (Matera), ospiti del Circolo Vela e Porto degli Argonauti la flotta di quasi 300 timonieri ha portato a termine il programma con 6 regate per entrambe le categorie, con uno scarto.

    PROVA DI CARATTERE E TECNICA PER I GIOVANI VELISTI

    Se sabato il sole e il vento hanno offerto uno spettacolo stupendo, domenica la pioggia e il vento leggero hanno ribaltato la situazione almeno dal punto di vista meteo e d’immagine. Ma per le decine di giovani timonieri, molti dei quali alla prima regata importante fuori sede, è Vento in poppa per la Basilicata (1)stata una prova di carattere, oltre che tecnica. Prendere la pioggia non è bello per nessuno, ma loro, ligi alla chiamata del Comitato di Regata, sono usciti puntuali, senza battere ciglio, prendendosi scrosci e freddo, ma divertendosi comunque a suon di virate. Al ritorno sono stati premiati però dal ritorno del sole, che ha facilitato le operazioni di disarmo e carico di carrelli e furgoni.
    L’organizzazione del Circolo Vela Argonauti, che dopo tante regate di vela d’altura, si è trovata a che fare con l’impegnativa prova degli Optimist, ha superato brillantemente il test, portando anche in Basilicata la possibilità di organizzare grandi eventi dedicati ai giovanissimi, che nel caso dell’Optimist, portano i più alti numeri di iscritti, con la conseguente mole di lavoro necessaria sia per assicurare un’adeguata sicurezza in mare, sia per offrire una funzionale logistica a terra, che nel caso della struttura del Porto degli Argonauti si è rivelata eccellente.

    CALABRIA DA RECORD

    Vento in poppa per la Basilicata (6)A livello di presenze l’VIII Zona FIV (Puglia) è risultata essere quella con più presenze (56), seguita dalla V Zona-Campania (53) e dalla IV Zona-Lazio (50). Il circolo con più atleti è risultato essere invece il Club Velico Crotone con 19 atleti, seguito dal Circolo Vela Bari (18). Il più lontano Filippo Costa del Circolo Vela Muggia (Trieste).

    JUNIORES

    In acqua si sono viste molte conferme, come quella di Marco Gradoni, all’esordio nella categoria juniores, ma già al vertice della flotta: Gradoni (Tognazzi Marine Village), che lo scorso anno ha vinto tutti i più importanti appuntamenti tra i giovani cadetti, quest’anno ha iniziato nel migliore dei modi, vincendo con margine la manifestazione di Marina di Pisticci, davanti ad atleti del calibro di Demetrio Sposato (sesto al mondiale Optimist 2015) del Club Velico Crotone. Gradoni, già protagonista nella prima giornata con tre vittorie parziali, domenica ha mantenuto sempre la testa della classifica, realizzando dopo un settimo (scartato) altri due primi. Ha festeggiato nel migliore dei modi il proprio compleanno Emanuele Di Maggio (Circolo Nautico Torre del Greco); terzo Niccolò Nordera un po’ meno brillante della prima giornata (24-4-6,RYC Canottieri Savoia). Tra le femmine Gaia Falco (Circolo del Remo e Vela Italia) si è presa la soddisfazione di conquistare anche il secondo posto assoluto oltre alla vittoria di categoria. Seconda la siciliana Sofia Giunchiglia (CC Roggero di Lauria) e terzo gradino del podio di Margherita Picarazzi (Tognazzi Marine Village).

    CADETTI

    Stefano Troiano (CN Vasto) ha mantenuto ampiamente il vertice della classifica, dopo essersi portato già dal primo giorno in testa; con due secondi e un quarto ha vinto con 5 punti di vantaggio davanti a Giacomo Guardigli (CN Cervia Amici della vela, 3-4-3 odierni), che è riuscito di risalire di una posizione rispetto al primo giorno. Terzo gradino del podio per Alessandro Cortese (CV Crotone), che ha guadagnato ben 4 posizioni, grazie a due quarti e un terzo. Prima femmina si è mantenuta Alice Ruperto, sempre del Club Velico Crotone, nona assoluta e riscattata dalla squalifica della regata n. 4 (era prima con una bella vittoria assoluta nella sesta e ultima prova).

    TUTTI PERFETTI

    “Lo avevo dichiarato pubblicamente – commenta il presidente della Federvela Calabria e Basilicata, avvocato Fabio Colella – che avrei portato un grande evento velico in Basilicata. Poi nessuno si aspettava COLELLAche ne avrei assegnato uno dei più importanti che si svolgono sul nostro territorio per numero di partecipanti e per il protocollo imposto. Qualcuno mi ha dichiarato che ero un visionario. Io ho creduto nelle persone e nei Lucani che da sempre hanno dimostrato tenacia e organizzazione. Il Circolo Vela Argonauti e tutti i circoli che hanno collaborato sono stati impeccabili. I volontari insuperabili, gli UDR eccezionali. In una parola, hanno detto che sono stati “perfetti”. Si tornerà in Basilicata – conclude Colella – a fare grande vela e la VI zona oggi è più forte di prima”.

    PROSSIMI APPUNTAMENTI

    La seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2016 si disputerà a Cervia, il 14 e 15 maggio presso il Circolo Nautico Amici della Vela, mentre la III e ultima tappa del Trofeo Optisud si svolgerà a Vico Equense il prossimo 7-8 maggio.

    CLASSIFICCHE FINALI

    Ecco le classifiche finali della categoria Juniores e Cadetti  e le foto

    Vento in poppa per la Basilicata (2)Vento in poppa per la Basilicata (3)Vento in poppa per la Basilicata (4)Vento in poppa per la Basilicata (5)Vento in poppa per la Basilicata (6)Vento in poppa per la Basilicata (7)Vento in poppa per la Basilicata (8)Vento in poppa per la Basilicata (11)Vento in poppa per la Basilicata (12)Vento in poppa per la Basilicata (13)Vento in poppa per la Basilicata (14)Ventro in poppa

    Facce da supereroi Foto Studio Tartaglione fotografiainpuglia.org
    Foto Studio Tartaglione fotografiainpuglia.org

    Vento in poppa per la Basilicata (21) Vento in poppa per la Basilicata (24) Vento in poppa per la Basilicata (25)

    Basilicata vela (1) Basilicata vela (2) Basilicata vela (3) Basilicata vela (4) Basilicata vela GradoniMarco TroianoStefano Basilicata a velaBasilicata vela (2)Basilicata vela (3)Basilicata vela (4)Basilicata vela (5)Basilicata vela (6)Basilicata vela (7)Basilicata vela (8)Basilicata vela (9)Basilicata vela (10)Basilicata vela (11)Basilicata vela (12)Basilicata vela (13)

    Vento in poppa per la Basilicata (15)Vento in poppa per la Basilicata (16)Vento in poppa per la Basilicata (18)Vento in poppa per la Basilicata (19)Vento in poppa per la Basilicata (20)Vento in poppa per la Basilicata 29Vento in poppa per la Basilicata 30Basilicata vela (1)

    Vento in poppa per la Basilicata 31

    cadetti F cadetti M Juniores F Juniores M

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • La (piccola) grande vela plana in Basilicata

    La (piccola) grande vela plana in Basilicata

    Marina di Pisticci – Porto degli Argonauti: in programma la prima tappa del circuito Italia del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport e il secondo appuntamento del Trofeo Optisud. Attesi oltre 350 velisti.

     

    IMG_4685

    La grande vela arriva al Porto degli Argonauti, il marina resort con porto turistico certificato a 5 ancore per la qualità dei servizi dalla prestigiosa The Yacht Harbour Association.

    UNA LOCALITÀ PER DUE TROFEI

    La località a pochi chilometri di Matera, in Basilicata, infatti, ospiterà il 9 e 10 aprile il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport e il Trofeo Optisud, due delle più importanti manifestazioni nazionali di categoria, riservate alla classe Optimist e a ragazzi dai 9 a 15 anni.

    LA CARICA DEI 350 (VELISTI)

    Una nota di allegria con il porto che verrà invaso da giovani velisti e genitori, per una coloratissima regata con oltre 350 imbarcazioni.
    Quella degli Argonauti sarà la prima tappa del circuito Italia, che si fermerà in altre cinque destinazioni, mentre l’Optisud, alla seconda edizione, interessa tre destinazioni del Centro-Sud ed è alla seconda tappa. Le regate sono organizzate dalla FIV VI Zona, Basilicata e Calabria guidata da Fabio Colella, e dal Circolo Vela Argonauti, in collaborazione con AICO – Associazione Italiana Classe Optimist.
    Il Bando di regata del Trofeo Optisud è disponibile sul sito del Trofeo Optisud.
    Foto: Elena Giolai IMG_4803 IMG_5735 IMG_6165 IMG_6244

    IMG_5820

     

  • Corso Istruttori di Vela: la formazione FIV riparte da Pisticci

    Corso Istruttori di Vela: la formazione FIV riparte da Pisticci

    La Federvela Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella continua con l’attività formativa proponendo ai propri iscritti il Corso Istruttori di 1° Livello discipline derive, tavole a vela e kiteboard. Il Primo Modulo si svolgerà in Basilicata. Il corso, organizzato dalla Formazione FIV, di cui per la VI zona è responsabile Domenico Pugliatti, si apre il 9 marzo presso il Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci (MT). Di seguito trovate tutte le info per accedere al corso.

    Corso Istruttori di Vela
    Il responsabile della Formazione FIV VI Zona Calabria e Basilicata Domenico Pugliatti (a sinistra) con Valter Cimaglia (foto Archivio)

    I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:

    OBIETTIVI DEL CORSO

    Il Brevetto di “Istruttore Federale di Vela di Primo Livello ”consente di gestire corsi di vela presso gli Affiliati e le Scuole di Vela Autorizzate. Abilita all’insegnamento delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche della vela sui mezzi velici classificati idonei dalla FIV per le Discipline: Derive sia di tipo singolo che collettivo (inclusi i catamarani) o Tavole a Vela o Kiteboard, in navigazione diurna entro i limiti di navigazione stabiliti dall’amministrazione di competenza, dall’Affiliato e/o dalla Scuola organizzatrice dei corsi.

    CARATTERISTICHE DEL CORSO

    Il Corso di formazione è strutturato nel suo svolgimento in tre Moduli:

    1) primo Modulo (durata minima 36 ore): corso Allievi Istruttori svolto dalle Zone, al termine del quale ai Candidati idonei verrà rilasciato dalla Zona un attestato che autorizzi l’attività di Tirocinio di Allievo Istruttore;

    2) secondo Modulo (durata minima di 82 ore di attività): Attività di Tirocinio, svolta presso un Affiliato e presso i Raduni Zonali/Interzonali od osservazioni svolte dalla Zona;

    3) terzo Modulo (durata minima di 56 ore): corso Istruttore di Vela svolto dalla Formazione FIV al termine del quale, si acquisisce il Brevetto di “Istruttore di Vela di 1° Livello”.

    corso fivREQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.

    b) Avere compiuto 18 anni.

    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.

    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni consecutivi.

    e) Avere la tessera FIV valida per l’anno in corso con idoneità medico sportiva.

    f) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:

    1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo FIV– ultima edizione) e capacità tecniche (come previsto nelle prove di selezione più avanti descritte) nella conduzione di imbarcazioni di vario tipo: Derive sia di tipo singolo che collettivo, catamarani o Tavole a vela o Kiteboard.

    2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni o tavole a vela o kiteboard;

    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;

    4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;

    5. abbia predisposizione all’insegnamento.

    g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, per il requisito al punto d) deve dimostrare di essere stato tesserato per una Federazione riconosciuta dall’ISAF da almeno due anni e per l’anno in corso deve essere Tesserato alla FIV con idoneità medico sportiva; nel corso dei sopra descritti anni deve avere praticato vela sportiva attivamente.

    h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società che li presenta.

    i) Diversamente abili:

    1) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere al primo modulo del corso istruttori di 1° livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità).

    2) Il diversamente abile che avrà regolarmente frequentato il Corso e risulterà idoneo alla valutazione finale potrà svolgere la sua opera solo se accompagnato da un Istruttore accompagnatore o un Allievo Istruttore (i quali non possono essere diversamente abili) o da una persona specializzata in salvamento.

    j) Possono accedere direttamente al corso Allievo istruttore (senza effettuare le prove di selezione) gli Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I.

    k) Se la Zona di appartenenza avrà deciso di effettuare le prove di selezione, secondo quanto prescritto nel paragrafo “prove valutative: prove di selezione”, per accedere al primo modulo del corso (Allievo istruttore) sarà necessario superare le prove di selezione che si svolgeranno in tempi utili prima dell’inizio del corso.

    DOVE

    Il Primo Modulo del corso si terrà presso il Porto degli Argonauti a Pisticci (MT)

    QUANDO

    Il Primo Modulo del corso sarà dal giorno 09 marzo al 12 marzo con il seguente orario 08:30 13:00 (pausa pranzo) 14:00 18:30

    FREQUENZA AL CORSO

    La frequenza al corso è obbligatoria. Le assenze non potranno superare le 4 ore complessive.

    PROVE VALUTATIVE

    Prove di selezione (non previste)

    Valutazione finale, comprende:

    1. Prove teoriche-scritte:

    o Risposte scritte a domande di tecnica, di cultura marinaresca, di metodologia e di sicurezza prevenzione, responsabilità, in forma di quiz.

    o Colloquio di esame con la Commissione di verifica o risposte scritte a “domande aperte”

    2. Prove pratiche:

    o La valutazione della parte pratica sarà effettuata durante lo svolgimento del Corso, seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua e nell’organizzazione a terra.

    Se il candidato non idoneo vorrà ripetere il Corso sarà ammesso ad un Corso successivo senza effettuare le prove di selezione (nel caso la Zona abbia optato per la loro effettuazione).

    Nell’anno solare è possibile frequentare solo un I Modulo per ogni disciplina.

    MODALITÀ DI AMMISSIONE AL PRIMO MODULO

    Il corso e riservato ad un minimo di 10 e ad un massimo di 30 partecipanti. Le domande di ammissione dovranno essere compilate on line quanto prima e comunque entro il 01/03/2016 all’indirizzo www.formazionefedervela.it compilando il Form e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista:

    1. Copia del Bonifico bancario;

    2. Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente;

    3. Quanto eventualmente previsto ai punti g) o h).

    La documentazione originale dovrà essere consegnata obbligatoriamente il primo giorno di corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo.

    COSTO

    La quota di iscrizione al I° Modulo del corso è di Euro 160,00 (centosessanta/00).

    Le quote andranno versate prima dell’iscrizione on line e il file del Bonifico dovrà essere allegato.

    La quota andrà versata a mezzo Bonifico Bancario al Comitato VI Zona;

    Coordinate Bancarie per Bonifico:

    Federazione Italina Vela Comitato VI Zona, Calabria Basilicata, Banca Nazionale del Lavoro, Corso Garibaldi Reggio Calabria; Codice IBAN IT13O0100516300000000033427

    causale ” (Cognome Nome – N.Tessera FIV) – Corso Derive o Tavole o Kiteboard ”

    Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del corso saranno a carico dei corsisti.

    INFO

    Per informazioni scrivere a: istruttorisestazona@gmail.com

    Logo VI Zona FIV

  • La vela in Calabria, parla il presidente della Federvela Fabio Colella

    La vela in Calabria, parla il presidente della Federvela Fabio Colella

    In Calabria, spesso, non servono le prediche, ma gli esempi. Serve fare, piuttosto che chiacchierare. Ecco, la Federazione Italiana Vela Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella può essere senz’altro un esempio. Positivo.

    Fabio Colella
    Fabio Colella, presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Presidente, si parla del mare come risorsa, in che senso?
    Fabio Colella:
    il mare è considerato dalla Comunità Europea una risorsa strategica per sviluppare occupazione, nuovi mestieri, economia, ricerca tecnologica e scientifica nel rispetto e valorizzazione dell’ambiente. Ecco, perché si parla tanto di blue economy.

    Cioè?
    F.C.:
    La blue economy è il benessere economico, turistico, sociale che proviene dalle attività del mare. Punta sullo scambio di conoscenze, e parte dalla considerazione che 3/4 del pianeta è costituito da risorse acquatiche. Blue Economy significa anche generare più posti di lavoro e più opportunità economiche, provenienti dal mare e dalle risorse costiere.

    Cosa rappresenta per la Calabria?
    F.C.:
    L’economia del mare può rappresentare per la Calabria quell’eccellenza che, se potenziata e valorizzata, può innescare processi virtuosi in una economia che vive una fase di stagnazione.

    Si può intensificare?
    F.C.:
    Certo. L’obiettivo è poter intensificare questo settore perché in Calabria abbiamo più di 800 chilometri di coste. La nostra regione è considerata uno dei paesi per fare vela, tant’è che Punta Pellaro e Gizzeria sono dei posti unici per praticarla. Inoltre, come Federazione riusciamo a svolgere le attività della vela per tutto l’anno. A dicembre, per esempio, a Crotone sono arrivati atleti dall’Austria per fare vela: hanno trovato un clima caldo rispetto al loro in quel periodo, costi abbordabili, e sono arrivati con gli aerei. Gli aeroporti, infatti, sono le porte della nostra Regione per fare economia e turismo».

    Purtroppo, da questo punto di vista siamo un po’ penalizzati rispetto al Nord
    F.C.:
    Lo slogan è questo, se una Regione del Nord spende 100, noi dobbiamo spendere 100mila. Da noi si parla di n’drangheta, tragedie e, mai si mette in evidenza la bellezza del mare, uno dei biglietti da visita più belli».

    Il calendario 2016?
    F.C.: È stato stilato. Faccio una premessa. Il concetto della Fiv è che le gare sportive non siano solo una regata a mare ma, anche un avvenimento a terra: si organizzeranno, quindi, eventi, villaggi, manifestazioni gastronomiche, tutto ciò che serve a promuovere i prodotti tipici del nostro territorio. Per quanto riguarda il calendario, sarà unico e ricco di molte gare importanti.

    Qualche esempio?
    F.C.: Il grande evento è previsto per luglio a Crotone, ovvero, gli Europei della classe Optimist. Un campionato continentale che viene organizzato per la prima volta nel Sud Italia. Sono previsti 350 timonieri provenienti da tutto il mondo e per 15 giorni Crotone sarà invasa festosamente.

    Altre manifestazioni di rilievo?
    F.C.: Per il secondo anno consecutivo sarà organizzato a Gizzeria il campionato del mondo di kitesurf e questo è un motivo di grande orgoglio per la Calabria. Inoltre, un’altra novità che riguarda Gizzeria è che, diverrà un centro di preparazione Olimpica under 16 di kitesurf. Tornando agli eventi, a Vibo c’è una fortissima crescita della vela d’altura. A giugno, infatti, si svolgerà la Cyclops Route su un percorso di 100 miglia tra Vibo, Isole Eolie e Tropea. In programma anche 9 raduni in tutte le località di mare dove oggi c’è meno attività di vela, di conseguenza si cercherà di promuovere queste zone.

    In cosa consiste il progetto Velascuola?
    F.C.: È una sinergia tra la Federazione di vela e il Miur. Gratuitamente, alle scuole che aderiscono alla vela, apriremo agli studenti i nostri circoli in modo da farli avvicinare al mare.

    Un bilancio 2015?
    F.C.: Difficile farlo. Abbiamo avuto risultati eccezionali in termini di iscritti e affiliati, in otto anni siamo passati da 18 a 33 affiliazioni. Prima la vela in Italia parlava solo al Nord, oggi anche al Sud è in forte crescita, soprattutto la Calabria dove prima si classificava tra la 20ª e 30ª posizione, oggi invece ai vertici di questo sport. Ma il bilancio migliore è sicuramente quello sportivo.

    Il risultato più importante?
    F.C.: Il sesto posto ai mondiali optimist in Polonia di Demetrio Sposato. Puntiamo molto sui giovani, li prendiamo dalla scuola vela fino a farli crescere a livello agonistico e questo consente loro di acquisire maggiore forza, fiducia e sicurezza nei propri mezzi. Ecco, per avere tanto bisogna lavorare tanto sugli atleti e, se riescono a raggiungere livelli nazionali, sono proprio loro che ti portano gli eventi importanti.

    Intervista di Antonio Paone, direttore responsabile di Timesport, la rivista mensile dello sport Reggino, rilasciata dal presidente della Federvela calabrese, avvocato Fabio Colella.

  • Lo sport per mangiare meno e muoversi di più

    Lo sport per mangiare meno e muoversi di più

    Martedì 19 gennaio si svolgerà presso l’Auditorium I.C. “M. Granata” di Rionero in Volture (PZ) il convegno “Mangiare meno, muoversi di più – Soprappeso e obesità in età giovanile nella macrozone del volture – Come prevenire, come affrontare”.
    Ad aprire il programma del convegno organizzato dal Coni – Comitato regionale Basilicata – Coni Scuola Sport il Prof. Domenico Quartale, dirigente scolastico dell’istituto. Seguiranno gli interventi del presidente Coni Basilicata Dott. Leopoldo Desiderio, del garante per l’infanzia dott. Vincenzo Giuliani e del delegato regionale FMSI per la Basilicata dott. Rocco Cantore. A seguire interverranno Sergio Manieri, il prof. Giuseppe Scelsi e la prof.ssa Rosalba D’Adamo. Coordina e introduce il Prof. Vincenzo D’Onofrio, Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport Coni di Basilicata.
    A seguire trovate il programma del convegno.
    Coni 1 Coni 2locandina_convegno

  • Valentina Colella: ecco il programma dell’attività sportiva giovanile della VI Zona FIV

    Valentina Colella: ecco il programma dell’attività sportiva giovanile della VI Zona FIV

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (41)
    Valentina Colella, responsabile del settore giovanile della Federvela Calabrese. Ph: Vela Pratica

    La responsabile del settore giovanile della Federvela Calabrese, professoressa Valentina Colella, ha reso noto il programma per l’anno 2015.

    Il programma prevede otto raduni che hanno, ovviamente, finalità diverse tra loro. Si parte con il Raduno minisport e gioco vela, organizzato come una “vera festa dell’aggregazione e dell’amicizia dove la vela rappresenta lo “strumento” laboratoriale di avvicinamento allo sport”, fino ad arrivare al Raduno Interzonale Optimist, che ha l’obiettivo di “Avviamento all’attività sportiva, di individuazione e sviluppo delle abilità tecnico-motorie e, infine, di sviluppo della cultura velica e cultura sportiva”.

    Il programma di formazione giovanile è coordinato nella Zona dal Coordinatore Tecnico Zonale della VI zona FIV, Prof.ssa Valentina Colella (CT-U16), in collaborazione con gli allenatori degli Affiliati. Ecco quanto emerge dal programma.

    Nello stilare il progetto, si è tenuto conto delle necessità territoriali e delle esperienze logistiche effettuate negli anni precedenti rispettando le location che hanno dimostrato una organizzazione e una ospitalità logistica (mezzi, strumenti, sussidi disponibilità alberghiere) idonea allo svolgimento dei raduni.

    La Sesta Zona ha potuto contare nell’a.a. 2014 di una crescita notevole della base giovanile, pertanto, si ritiene vincente la formula della promozione sportiva attraverso un programma comune nello svolgimento dell’avviamento alla disciplina della vela sia attraverso le scuole di vela che attraverso i raduni federali. Numerose e di qualità le attività svolte che hanno permesso a numerosi giovani atleti di accostarsi con serenità al mondo della vela.

    Il progetto Vela Scuola presente sia in Calabria che in Basilicata non è rimasto fine a se stesso ma ha portato ai circoli, che si sono voluti cimentare, ad un incremento dei propri tesserati. La strategia utilizzata per fasce di livello ha permesso un avvicinamento a questo sport graduale offrendo ad ogni atleta la giusta e calibrata motivazione.

    L’attività under 16 in VI Zona FIV viene svolta dando precedenza alle attività promozionali, la formazione tecnica sportiva tipica della fascia juniores è stata affidata a istruttori che la zona ritiene essere attenti alle esigenze auxologiche tipiche delle età di riferimento. Non viene condivisa alcuna forma di specializzazione precoce, i bambini piccoli di età vengono coinvolti con attività calibrate. In numerose attività zonali è stato previsto ad hoc un percorso a bastone o uno slalom di boe che includesse gli atleti “PRIMEVELE” proprio per favorire l’avvicinamento degli atleti esordienti che ancora non sono pronti all’attività agonistica.

    Grazie per quanto arriverà alla diffusione della Vela ed alla formazione dei giovani atleti della VI Zona FIV

    Prof.ssa Valentina Colella

     

    Di seguito trovate il programma e gli obiettivi delle attività sportive rivolte ai giovani velisti che si svolgeranno nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella.

    OBIETTIVI PROGETTUALI
    – Incrementare il numero di praticanti la vela
    attraverso un reclutamento tra gli atleti dei circoli della zona e le scuole di vela del territorio;
    Favorire lo sviluppo delle qualità generali e specifiche dei giovani velisti attraverso la diffusione degli obiettivi e dei contenuti del programma under 16;
    Gestire e mantenere attivo il processo di crescita nel passaggio tra l’attività giovanile e l’attività d’elite, mediante un percorso formativo di medio-lungo termine;
    Sostenere con programmi mirati gli atleti nel passaggio alle classi Olimpiche, favorendone la specializzazione e lo sviluppo prestativo.

    ATTIVITÀ SPORTIVE IN PROGRAMMA NELLA VI ZONA
    Raduno esordienti: Cadetti – Juniores 11-15 Anni – Paola (CS)
    Obiettivi:
    Promozione e sviluppo della cultura velica e sportiva degli atleti provenienti dalle scuole vela della Calabria e Basilicata. Il raduno ha lo scopo di integrare all’interno della realtà zonale gli atleti esordienti provenienti dalle scuole vela al fine di motivarne l’attività attraverso il gioco ed il confronto tra atleti di livello similare.
    Imbarcazioni: Barca collettiva (tridente- 555 FIV) –Optimist Laser 4.7-Techno 293
    Data: 19 luglio 2015

    Raduno minisport e gioco vela – Centro Velico Lampetia – Cetraro
    Obiettivi
    Incrementare il numero di praticanti la vela attraverso un reclutamento tra gli atleti dei circoli della zona e le scuole di vela del territorio. Sarà una vera festa dell’aggregazione e dell’amicizia dove la vela rappresenta lo “strumento” laboratoriale di avvicinamento allo sport.
    Imbarcazioni: Barca collettiva (tridente- 555 FIV) –Optimist -Techno 293
    Data:
    da definire

    Raduno cadetti 9-10 anniCircolo Velico Reggio – Reggio Calabria
    Obiettivi
    : Reclutamento e sviluppo della cultura velica.
    Singolo: Op5mist (2004-­‐2006); Tavola: Techno 293 (con vela CH3 per i nati nel 2004-­‐2005)
    Data: 21-22 febbraio 2015

    Raduno Interzonale Classi Giovanili – Lega Navale Crotone – Crotone
    Obiettivi:
    Avviamento all’attività sportiva Individuazione e sviluppo delle abilità tecnico-motorie, sviluppo della cultura velica e cultura sportiva.
    Imbarcazioni: Optimist
    Data: 13-14-15 marzo 2015

    Raduno Cadetti – Juniores 11-15 anni – Club Velico Crotone – Crotone
    Obiettivi:
    Avviamento all’attività sportiva; Individuazione e sviluppo delle abilità tecnico-motorie, sviluppo della cultura velica e cultura sportiva.
    Imbarcazioni: Optimist – Laser 4.7- Tavola Techno 293 a secondo dell’età vele 5,8 – 6,8 – 7,8
    Data: 9-10 maggio 2015

    Raduno Tavole e Kite – Circolo Velico Reggio – Reggio Calabria
    Obiettivi
    . Avviamento all’attività sportiva agonistica e conoscenza della tavola a vela e del Kite
    Imbarcazioni tavola: Techno 293 – Kite
    Data: 25-26 aprile 2015

    Raduno Interzonale Optimist – Circolo Velico Reggio – Reggio Calabria
    Obiettivi
    : Avviamento all’attività sportiva; individuazione e sviluppo delle abilità tecnico-motorie, sviluppo della cultura velica e cultura sportiva.
    Imbarcazioni Optimist ( il raduno sarà suddiviso in gruppi di lavoro di pari esperienza)
    Data: 4-5-6 dicembre 2015

    Raduno zonale di orientamento al cambio classe
    Obiettivi
    : presentazione e prova delle imbarcazioni Youth.
    Il presente raduno sarà svolto in zona in base all’esigenza degli affiliati e del territorio su osservazione del CTZ.

  • Corso per istruttori di vela a Crotone con Meringolo, il coach della Nazionale Optimist: il bando

    Corso per istruttori di vela a Crotone con Meringolo, il coach della Nazionale Optimist: il bando

    Vela Pratica, il blog VI Zona FIV Calabria e BasilicataLa VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella continua il percorso formativo rivolto agli istruttori, organizzando presso la Lega Navale di Crotone il corso aggiornamento per istruttori di vela della classe Optimist. Il docente sarà l’istruttore​ Federale Marcello Meringolo, allenatore della squadra italiana della Classe Optimist.
    Il corso, organizzato dalla Formazione FIV, di cui per la VI zona è responsabile Domenico Pugliatti, è gratuito.
    Ha come obiettivo quello di aggiornare gli Istruttori con una preparazione specifica rivolta alla Classe Optimist che permetta di accrescere le conoscenze tecniche e agonistiche e di sviluppare competenze nell’allenamento dei giovani velisti. È riservato a un massimo di 10 partecipanti e i posti saranno distribuiti in base all’ordine di iscrizione Si riceverà una e-mail di conferma dell’avvenuta accettazione dopo il giorno 8 marzo 2015.
    Possono richiedere la partecipazione al corso gli Istruttori della Federazione Italiana Vela in possesso di un brevetto di qualsiasi Livello, iscritti all’Albo Istruttori e regolarmente Tesserati FIV con certificazione medica per l’anno 2015. Inoltre dà diritto all’assegnazione di Crediti Formativi previsti nel Sistema Nazionale di Qualifiche (SNaQ) dei Tecnici Sportivi del Coni. Si ricorda di portare con se il Libretto di Certificazione Attività da far timbrare al termine del Corso.

    Quando: da giovedì 12 a domenica 15 marzo (le date esatte sono quelle indicate nell’articolo)
    Dove: Crotone – Lega Navale Italiana
    La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all’indirizzo istruttorisestazona@gmail.com

    Il bando è disponibile alla pagina Corso di aggiornamento per istruttori di vela della classe OptimistCorso aggiornamento Istruttori Crotone