Tag: BPER Banca Crotone International Carnival Race

  • A Crotone gran finale con vento, sole e tante regate

    A Crotone gran finale con vento, sole e tante regate

    Bper Banca International Carnival Race Day 4. L’edizione 2023 della Bper Banca International Carnival Race si è conclusa al meglio. Dodici prove disputate come da programma e tanto divertimento (a terra e in mare) per i 224 baby velisti della classe Optimist. Nell’ultima giornata vento da Sud intorno a 10 nodi, tre prove per la flotta Gold, due per tutte le altre. Presente alla premiazione anche la vicepresidente della Regione Calabria Giuseppina Princi. Resoconto e classifiche finali.

    Si è chiusa nel migliore dei modi la VIII edizione della BPER Banca International Carnival Race 2023 a Crotone, con l’ennesima giornata di sole, vento da Sud entrato stabile alle 11 di intensità intorno ai 10 nodi con qualche oscillazione, mare calmo, un po’ di corrente che ha visto inizialmente alcuni richiami generali perché molte barche erano oltre la linea.

    Il Comitato di Regata ha fatto le cose al meglio: tre prove combattute per la flotta Gold Juniores, che ha definito la classifica finale, due per tutte le altre flotte: Silver e Bronze Juniores e i Cadetti.
    Alle 14 tutti i giovani velisti, 224 concorrenti da 9 nazioni, erano rientrati a terra in porto e hanno avviato il disarmo e la fase di carico dei carrelli per il ritorno alle proprie destinazioni. Alle 16 sul palco in banchina si è svolta la festosa e animata cerimonia di premiazione, con sfilata di gruppi di maschere dalle scuole di Crotone, e la presenza significativa della vicepresidente della Regione Calabria, Giuseppina Princi, per l’atto finale della BPER Banca International Carnival Race 2023.

    Classifica Juniores assoluta: vinceAndrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), davanti a Maria Luisa Silvestri (Reale Yacht Club Canottieri Savoia) e all’ucraino Danyl Mykhailichenko (Birzebbuga Sailing Club). Quarto Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), quinta Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva).

    Classifica Juniores femminile: primaMaria Luisa Silvestri (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), seconda Victoria De Murtas (Fraglia Vela Riva), terza Sara Anzelotti (Lega Navale Italiana Ostia),quartaEmilia Salvatore (Fraglia Vela Riva), quinta Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine).

    La classifica assoluta Cadetti: LAT 148 Villiams Osipovs (Fraglia Vela Riva), seconda Elena Guidi (Vela Club Palermo), terzo l’ucraino Roman Vyevyenko (Fraglia Vela Riva), quartoFilippo Nardocci (Lega Navale Italiana Ostia), quintoMarco De Nicolo’ (Circolo della Vela Bari).

    La classifica femminile Cadetti: prevaleElena Guidi (Vela Club Palermo), suElena Cardinali Club (Vela Portocivitanova)eAnita Valentina Colella (Circolo Velico Reggio), quarta Chiara La Loggia (Club Canottieri Roggero di Lauria)e quintaColaizzi Nicole Lega Navale Italiana Ortona.

    Premio FAIRPLAY è andato alla giovanissima (8 anni) reggina Teresa Maria Stilo del circolo Made in Med per le dichiarazioni (dal minuto 11 e 45″ del video) che ha rilasciato nelle interviste raccolte in banchina ieri, che hanno colpito tutti.

    Ho capito quanto è bello questo sport…

    Premiati anche il club più lontano (USA Team Happy), l’atleta più giovane Diego Marcoantonio (dicembre 2014) della ASD Gulliver, il primo team Juniores Fraglia Vela Riva, il primo team Cadetti andato al circolo di casa Club Velico Crotone.

    Classifiche definitive

    www.clubvelicocrotone.it

  • Sull’onda della Carnival Race di Crotone

    Sull’onda della Carnival Race di Crotone

    Penultimo giorno spettacolare per i 224 Optimist da 9 nazioni della BPER Banca International Carnival Race: 3 prove per tutte le flotte, un totale di 12 regate. Vento da Nord tra 12 e 16 nodi, onda formata e tanta esperienza per i baby velisti. Alessandra Sensini parla al Liceo Sportivo di Crotone. Le classifiche aggiornate in vista della chiusura di oggi.

    Il terzo e penultimo giorno della VIII edizione della BPER Banca International Carnival Race 2023 a Crotone ha confermato tutte le migliori aspettative, con il vento da Nord appena più gentile del previsto, che ha soffiato tra 12 e 15 nodi, costante fin dal mattino, consentendo di esaurire il ricco programma del giorno praticamente all’ora di pranzo.

    Tre regate per tutte le quattro flotte (Gold, Silver e Bronze per i 193 Juniores, e unica per i 31 Cadetti) per un totale di 12 procedure di partenza, giri tra le boe auto-posizionanti e arrivi, in una girandola spettacolare di virate, strambate, passaggi sull’onda e planate interminabili. Protagonista, insieme alla Tramontana, l’onda tipica che ha reso famoso il campo di regata crotonese. In gara 224 giovani velisti della classe Optimist da 9 nazioni.

    Il rispetto dei tempi in modo straordinario sul programma ha lasciato tutto il pomeriggio a disposizione dei ragazzi e dei loro accompagnatori per visitare il territorio e per partecipare ai diversi eventi collaterali nel cartellone della BPER Banca International Carnival Race.
    Dal terzo giorno di regate la flotta Juniores divisa in Gold, Silver e Bronze rende la competizione ancora più interessante. Le classifiche provvisorie sono cambiate rispetto a ieri. Il primo posto è stato riconquistato da Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva seguito da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dall’ucraino Danyl Mykhailichenko del circolo Birzebbuga Sailing Club. Quarto il barese Francesco Carrieri, quinto il napoletano Andrea Tramontano. Le condizioni hanno riportato in evidenza Erik Scheidt, che oggi ha piazzato un 2-1-2 ed è risalito al 6° posto.
    Nella flotta Silver abbiamo al comando l’ucraino Oleksander Boulsunovskyi (SailFirst) seguito da Edoardo Masotti del Circolo Velico Ravennate e dallo statunitense Travis Greenberg del Team Happy.
    Nella flotta Bronze al comando Luigi Romanelli del Circolo del Remo e della Vela Italia seguito da Marco Fornarelli del CUS Bari e da Jacopo Baroni del Circolo della Vela Roma.
    Nei Cadetti, invece non cambia la classifica: continua a guidare il lettone Villiams Osipovs, della Fraglia Vela Riva seguito da Elena Guidi della squadra Vela Club Palermo e dall’ucraino Roman Vyevyenko di Fraglia Vela Riva.

    Nella mattinata è stata accolta nel villaggio un’altra ospite illustre: la plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini, Direttore Tecnico della Vela Giovanile azzurra. È stata l’occasione per un incontro con gli alunni del Liceo Scientifico sportivo Filolao di Crotone e per confrontarsi sull’educazione dei ragazzi attraverso lo sport e la vela. Un confronto molto animato che ha messo in risalto quale deve essere il ruolo degli istruttori nella crescita dei ragazzi e di quanto decisivo possa essere il loro comportamento. In ogni caso si è sottolineato che chi pratica uno sport a livello agonistico si educa al rispetto delle regole e dell’avversario, al sacrificio, ma anche a programmarsi la giornata per arrivare a degli obiettivi.

    Per oggi, giorno di gran finale, è previsto un ritorno del vento da Sud, insomma a Crotone il vento non manca mai. La premiazione nel pomeriggio chiuderà l’ottava BPER Banca International Carnival Race.

    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Gold dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Argento dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Bronzo dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Cadetti dopo 9 prove.

    www.clubvelicocrotone.it

  • A Crotone tra regate, castelli e caccia al tesoro

    A Crotone tra regate, castelli e caccia al tesoro

    Il primo giorno della VIII edizione della Bper International Carnival Race 2023 si è concluso nel migliore dei modi, disputando tre prove come da programma. Le condizioni sono state di vento leggero con un massimo di 8 nodi provenienti da sud est, senza onda e con una discreta corrente marina. Tra gli eventi a terra prevista anche la caccia al tesoro.

    Le classifiche provvisorie vedono al comando della categoria Juniores, Francesco Carrieri del Circolo Vela Bari seguito da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri e dallo Statunitense Finnegan Grainger dell’Optimist, Team Happy. Nei Cadetti guida il Lettone Villiams Osipovs, del circolo Fraglia Vela Riva seguito da Elena Guidi della squadra Vela Club Palermo e da Marco De Nicolo’ del Circolo della Vela Bari.

    Oggi, domenica 19, le condizioni del meteo dovrebbero essere come ieri con un leggero aumento del vento. Anche se preferiamo sottolineare che il mare di Crotone ci riserva sempre straordinarie sorprese.
    Nel frattempo – fanno sapere dal Club Velico – sono venuti a trovarci il presidente e il vice presidente della FIV Francesco Ettorre e Giuseppe D’amico, due grandi amici del Club Velico Crotone, che si sono complimentati per la macchina organizzativa e per l’entusiasmo che si sta vivendo. Per oggi – concludono dal club – consigliamo a tutti i timonieri di riempirsi di crema solare perché il sole vi continuerà a baciare tutto il giorno e ai genitori ed accompagnatori di partecipare agli eventi paralleli tra i quali consigliamo il giro turistico nel Centro Storico di Crotone e nel Castello che partirà direttamente dal Villaggio Regata alle ore 10.00.

    Caccia al tesoro
    Inoltre, quest’anno si è pensato anche di proporre ai timonieri una Caccia al Tesoro organizzata dalla Cooperativa One. Per partecipare basta cercare delle cartoline raffiguranti Vaiana la protagonista del film Oceania e recanti il logo della Cooperativa One e dell’ostello Casa di Chiara, che fino al 20 febbraio verranno nascoste in alcune zone della città.
    Una volta trovate il concorrente dovrà:
    – fare una foto/selfie con in mano la cartolina;
    – postarla sui social e taggare l’ostello Casa di Chiara;
    – cliccare Mi piace sulla pagina FB e Segui sulla pagina Instagram dell’ostello Casa di Chiara.

    Il 21 verrà proclamato il vincitore presso la sede del Club velico di Crotone. Vincerà chi scatterà la foto più divertente e/o originale. I soci della cooperativa One costituiranno la giuria che decreterà il vincitore.

    Nei giorni dal 18 al 20 febbraio sui canali social della cooperativa One e dell’ostello Casa di Chiara saranno pubblicati alcuni indizi che aiuteranno a trovare le cartoline. Il premio consiste in un pernottamento gratuito per due persone (camera doppia o matrimoniale) per tre notti presso l’ostello Casa di Chiara e potrà essere riscosso entro un anno dal momento della vincita ed in qualsiasi periodo dell’anno ad esclusione dei giorni compresi tra l’1 luglio e il 31 agosto. E chissà che il tesoro non possa contenere altri premi…

    Day 2

    La seconda giornata è finita con 6 prove disputate su sei per le flotte juniores e 5 per i Cadetti. Il comitato di regata ha preferito evitare tutte le prove per i cadetti per il le condizioni del mare che iniziavano ad essere troppo impegnative per i piccoli. Arrivati a terra i timonieri sono stati accolti dal simpaticissimo Carnevale delle Nazioni organizzato dall’Associazione Amici del Tedesco e dalla Cooperativa One.

    Classifica provvisoria Juniores dopo 6 prove.
    Classifica provvisoria Cadetti dopo 5 prove

    www.clubvelicocrotone.it

  • Carnival Race Crotone: i (22) commenti di chi l’ha vissuta

    Carnival Race Crotone: i (22) commenti di chi l’ha vissuta

    Il Club Velico Crotone ha raccolto i commenti di chi ha vissuto intensamente (a mare e a terra) i giorni della BPER Banca Crotone International Carnival Race 2020 + Optisud nella città pitagorica. Ecco cosa ne pensano gli intervistati.

    carnivalEmanuela Sossi (Atleta olimpionica nella classe 470; mamma di Zeno Marchesini) – Fraglia Vela Malcesine
    Il paradiso della vela. Organizzazione impeccabile. Anche quando non c’è vento – cosa difficile – ci si diverte. Peccato non aver potuto regatare il primo giorno per l’assenza delle condizioni di sicurezza. Una critica? Bisognerebbe organizzare più regate. L’onda particolare di Crotone permette di parlare di “Città della vela”.

    ondaEnrico Passoni (atleta olimpionico nella classe FINN) – Lega Navale Italiana di Anzio
    Sono ormai quattro anni che porto i miei figli, che sono all’ultimo anno della loro carriera Optimist, alla Bper Banca Crotone International Carnival Race. A mio parere, è una delle più belle regate di questi anni. In questi giorni non siamo stati troppo fortunati con il vento, alcuni giorni troppo, altri troppo poco. Mentre negli altri anni ci sono state sempre condizioni estremamente favorevoli. Alti i livelli di professionalità dello staff. E poi oltre la regata c’è la città. A Crotone mi sono sempre rilassato tanto, ho mangiato molto bene. Il posto è veramente bello. Non posso che dire bene.

    Pietro Miccillo (istruttore) – Yacht Club Italiano
    Sono molto contento di essere qui. Le condizioni meteo variabili sono eccezionali. È il primo anno che vengo a Crotone per la Bper Banca Crotone International Carnival Race e sicuramente ci ritornerò, per le condizioni ideali per regatare ma anche per la bellezza della città, per l’accoglienza e la disponibilità dello staff del circolo organizzatore e in generale dei cittadini che da subito ci hanno fatto sentire coccolati. Sotto il profilo tecnico giuria e comitato di regata sono stati molto professionali.

    giuriaKatharina Steinmuller (istruttore) – Potsdamer Yacht Club (Germania)
    Sicurezza e coordinamento in mare molto efficienti. Bellissima la città e la sua costa. Abbiamo fatto molte attività in spiaggia. A Crotone ci siamo divertiti e abbiamo mangiato veramente bene.
    sicurezzaMikela Fenech Pace (mamma di Eric) – Malta Young Sailors Club
    Ancora una volta una bellissima esperienza. Accoglienza calorosa da parte degli amici crotonesi. Condizioni meteo quest’anno meno favorevoli, ma ci siamo divertiti lo stesso. Abbiamo goduto del sole e non vediamo l’ora di tornare il prossimo anno.

    Ioannis Petranos (papà di Adamantios) – NAOMA (Grecia)
    Ottime le condizioni meteo a Crotone. Lo staff ci ha dato il massimo supporto sia nell’organizzare la nostra permanenza a Crotone sia durante la regata. Mi è piaciuta molto l’idea di portare i ragazzi delle scuole a prestare assistenza ai regatanti e a contribuire al migliore svolgimento di questa manifestazione. Aiutano e imparano. Ben organizzata e funzionale anche l’accommodation fornita gratuitamente ai primi iscritti alla regata. Molto divertente e coinvolgente la sfilata in maschera di carnevale.

    Pietro Colazzo (atleta) – Circolo Nautico Lampara
    Regata difficile e impegnativa per le condizioni meteo. Un buon banco di prova per gli atleti. Ottimi i servizi forniti dalle strutture ricettive. La difficoltà di arrivare a Crotone in auto è compensata dal supporto e dall’efficienza organizzativa dello staff del Club Velico Crotone.

    Mattia Pressich (istruttore) – Reale Yacht Club Canottieri Savoia
    Vengo in questo Club ormai da tanti anni. Non voglio far perdere l’occasione ai miei ragazzi di partecipare alla Bper Banca Crotone International Carnival Race. Il vento e la particolare onda di Crotone permettono di testare le capacità degli atleti ad ogni livello.
    onda-2Emilio Civita (istruttore) – Lega Navale Italiana Formia
    Crotone è una città bella e molto ospitale. Ottima l’idea del CVC di garantire l’alloggio gratuito ai primi iscritti alla regata. Il residence a Capo Colonna che ci ha ospitati è molto funzionale e si inserisce in un panorama naturalistico davvero spettacolare. Peccato per l’ultimo giorno di regata dalle condizioni meteo instabili.

    Mario Aquilina (papà di Shaun) – Birzerbbuga Sailing Club (Malta)
    Le condizioni meteo non sono state delle migliori, in particolare nell’ultimo giorno. Il comitato di regata ha fatto quello che poteva per far regatare gli atleti tutelando al tempo stesso la loro sicurezza.

    Ernesto Martinez (istruttore) – Circolo della Vela Sicilia
    Location, vento, accoglienza al top. L’impressione che si ha arrivando a Crotone e in aria di regata è quella di una città ordinata e organizzata. Sono anni che vengo a Crotone e ci torno sempre molto volentieri.

    Zeljko Vojvodic (istruttore) – J.K. “GALEB” (Croazia)
    È la prima volta che vengo a Crotone e ne sono rimasto piacevolmente stupito. È una costa molto bella che, unita al vento, sempre favorevole, rende davvero piacevole regatare. Sono rimasto colpito da tutta l’assistenza a terra e a mare prestata agli atleti dai volontari. Il prossimo anno tornerò sicuramente con più ragazzi e proporrò un gemellaggio con il nostro Club.

    Janos Palko (istruttore) – Sailing Club Split (Croazia)
    Bellissima Crotone. Sono sempre felice di tornarci. La Bper Banca Crotone International Carnival Race è diventata una tappa imperdibile per i miei atleti che possono cimentarsi con un vento e un’onda difficile da trovare altrove. E poi a Crotone si mangia sempre bene, trovi gente estremamente ospitale e un mare invidiabile.

    Denis Finderle (istruttore) – Diporto Velico Veneziano
    Vengo ogni anno a Crotone. Un’organizzazione come quella del Club Velico Crotone non si trova da nessuna parte. La gestione delle dinamiche di regata a terra ed a mare si migliora di anno in anno.
    organizzazione

    Walter Kolic (istruttore) – JK Horizont-Porec (Croazia)
    Sono venuto a Crotone con cinque atleti. Il Comitato di regata ha fatto tutto il possibile per farci fare il maggior numero di prove. Vengo sempre volentieri a Crotone, per il vento, per la location e per le persone. Sono massime la disponibilità e l’efficienza dello staff del Club Velico Crotone.

    Davide Comitangelo (istruttore) – Lega Navale Italiana Napoli
    Organizzazione a terra perfetta. Mai vista tanta assistenza al rientro dei regatanti e tanta attenzione alle loro esigenze.
    terraSalvatore Ercolano (istruttore) – Mascalzone Latino
    Organizzazione da 10 e lode. Peccato per le condizioni del tempo che non hanno consentito di regatare come di solito a Crotone. Difficili le scelte del comitato per garantire la sicurezza. Particolarmente critico da questo punto di vista l’ultimo giorno.

    Guido Sirolli (Presidente del Comitato di regata) – Roma
    Felice di continuare a far parte del team Club Velico Crotone. Quando vengo a Crotone mi diverto, per il vento favorevole sicuramente, ma anche per la città e per l’entusiasmo che contraddistingue le persone di questo circolo.
    giuria1Stefano Amadei (membro del Comitato di regata) – Roma
    Sono state giornate difficili da gestire per il comitato tecnico. Le condizioni meteo sono state imprevedibili. Ma le decisioni prese sono state quelle corrette. È sempre bello venire a Crotone, sia per l’assistenza e il calore del sul suo team che per la bellezza della sua costa.

    Gianluca Fantini (membro del comitato di regata) – Roma
    Eccelsa l’organizzazione del Club Velico Crotone. Non paragonabile a nessun’altra in Europa. Tutto impeccabile. L’assistenza alla giuria di regata è stata davvero calorosa. Lo contraddistinguono lo spirito di squadra e l’entusiasmo.

    Angelo Trusiani (membro del Comitato di regata) – Roma
    Eccezionale. Al top organizzazione ed accoglienza. La location si presta moltissimo a regatare. È uno dei luoghi più adatti per forgiare giovani velisti. Mi ha colpito tanto l’affiatamento del team.

    Alfonso Valenti (consigliere VI Zona FIV)
    Anche quest’anno la regata ha dimostrato le eccellenti doti del campo di regata di Crotone che ha permesso a tutti gli atleti di esprimere le loro peculiarità. Abbiamo avuto un vento da nord con onda formata, poi abbiamo avuto poco vento e infine abbiamo avuto vento da sud che ha invece appiattito il mare. In condizioni così differenti ciascun atleta ha potuto esprimersi al meglio. E il vincitore è stato di sicuro l’atleta più completo. Questo ci permette di dire ancora una volta di aver espresso i massimi livelli della vela giovanile a Crotone.

     

  • Finale da urlo nel luna park della vela di Crotone

    Finale da urlo nel luna park della vela di Crotone

    Eolo ha ripreso a soffiare alla sua maniera nell’ultimo giorno della BPER Banca Crotone International Carnival Race e dell’Optisud. E ha regalato alle centinaia di velisti giunti sullo Ionio a caccia di vento un’ultima regata da urlo. Si conclude così l’edizione 2020, giudicata da tutti come la migliore di sempre sotto il profilo tecnico, dell’ospitalità e per i contenuti sociali e culturali.

    crotone-finale

    Con 30 nodi e più oggi il golfo della Città della vela è diventato un autentico Luna Park per gli atleti più esperti che si esaltano con queste condizioni e per quelli più giovani o ‘leggeri’ che si cimentano col ‘ventone’ per imparare a gestirlo. La prova è stata vinta dall’atleta di casa, il campione europeo in carica Alessandro Cortese, con distacco sul resto della flotta. E questo successo gli è valso la medaglia d’argento ma anche il primo Trofeo Eurocarnival, che da quest’anno unisce l’Euromed di Malta di dicembre alla Carnival Race crotonese premiando i migliori atleti under 15 e under 12 della classifica combinata.

    I risultati
    La quinta edizione della BPER Banca Crotone International Carnival Race e dell’Optisud nella categoria Juniores maschile se l’è aggiudicata Alessio Cindolo (Yacht Club Italiano di Genova) davanti ad Alessandro Cortese (Club Velico Crotone) e Zeno Marchesini (Fraglia Vela Malcesine). Tra le ragazze medaglia d’oro per Ginevra Caracciolo (Lega Navale Italiana Napoli) davanti a Silvia Adorni (CIrcolo Canottieri Roggero di Lauria di Palermo) e Carlotta Cangiano (Real Yacht Club Canottieri Savoia).
    Nella categoria Cadetti maschile, vittoria per Niccolò Sparagna (Lega Navale di Formia), davanti a Damiano Livoti (Nic Catania) e al croato Toma Smircic (Spalato Sailing Club). Successo fra le ragazze per Martina Volpicella (CIrcolo Vela Bari) seguita da Giorgia Saragoni (Società Velica di Cervia) e Siria Spatolisano (Club Velico Crotone).
    Miglior Team Juniores è stato poi designato il Nic Catania, miglior Team Cadetti il circolo Savoia di Napoli.

    Carnival 2020, la migliore di sempre
    Già note le date della BPER Banca Crotone International Carnival Race 2021 che sarà disputata dal 10 al 13 febbraio e riserverà altre novità ancora rispetto a un’edizione, questa, giudicata da tutti come la migliore di sempre sotto il profilo tecnico, dell’ospitalità e per i contenuti sociali e culturali, a cominciare dalla parata partecipata venerdì sorso da migliaia di persone. Non a caso il presidente della FIV Francesco Ettorre si è trattenuto a Crotone per ben tre giorni insieme al presidente del CONI regionale Maurizio Condipodero.
    “Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato il presidente del comitato organizzatore dell’evento Luigi Borrelli -. Ma siamo anche proiettati a fare ancora meglio, aggiungendo, costruendo altro, rifinendo tutto. Ora festeggiamo la felice conclusione di questa manifestazione, ma nei prossimi giorni saremo già di nuovo al lavoro”.
    crotone

  • Carnival Race: grande spettacolo a Crotone

    Carnival Race: grande spettacolo a Crotone

    Nella Città della vela tre prove di giornata in mare e “invasioni” di campo, premiazioni e concerti a terra.

    cvc

    Un ventone arrivato a soffiare anche a trentadue nodi ha impedito di disputare le regate del primo giorno della BPER Banca Crotone International Carnival Race. Ragioni di sicurezza. Ma Crotone non si smentisce. E così la “città della vela”, si è rifatta il secondo giorno.
    In una giornata estiva e moderatamente ventilata si sono svolte tre magnifiche prove. In testa nella categoria Juniores (gli under 15) Alessio Cindolo dello Yacht Club Italiano di Genova (fra i maschi) e Ginevra Caracciolo (fra le ragazze). In testa nella categoria Cadetti il croato Toma Smirnic dello Spalato Sailing Club (fra i maschi) e Martina Volpicella del Circolo Vela Bari (fra le ragazze).

    Invasione di campo
    Intanto, per tutto il giorno, il villaggio allestito nel porto turistico è stato ‘invaso’ da un pubblico di appassionati e di curiosi ma anche dagli atleti di altri sport. Nel campo di basket e di pallavolo allestito al centro dell’area destinata all’ospitalità il team amatoriale di volley dell’associazione “Crescendo” ha dato spettacolo e chiarito ancor meglio il messaggio del Club Velico Crotone. Che è dalla parte dei giovani e dello sport. Di tutti gli sport.

    Sul podio a ritmo di tamburo
    Nella club house “Porto Vecchio” due happening molto seguiti. Intanto, la premiazione dei migliori atleti della prima decade di attività del Club Velico Crotone (Demetrio Sposato, vicecampione del mondo della classe 420; Alessandro Cortese, campione europeo della classe Optimist; Alice Ruggiu, campionessa italiana di Kitesurf – TTRace) a cura del presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre. Premiato anche lui per il supporto dato al Club Velico Crotone e alla sua crescita. Poi, un convegno organizzato dal consorzio NET (il cui presidente Luigi Borrelli è anche il leader del comitato organizzatore della BPER Banca Crotone International Carnival Race) sulla necessità di ridurre l’uso delle plastiche ma anche sulle opportunità che possono venire dalla ‘seconda vita’ di questa materia.
    La sera il concerto di Floriana Mungari, Davide Calabretta (alla batteria) e Sandro Cretella (alla batteria) ha deliziato il pubblico di una regata che bagna tutta la città fino ai teatri e gli auditorium.

  • Club Velico Crotone: al via la BPER Banca Crotone International Carnival Race

    Club Velico Crotone: al via la BPER Banca Crotone International Carnival Race

    Tutto pronto per la quinta edizione della Carnival Race, regata internazionale in programma dal 22 al 25 febbraio 2020. L’evento sarà plastic free. Da un mare di plastica a un mare di opportunità!carnival-race

    Centinaia di giovani velisti provenienti da ogni angolo d’Europa fanno rotta verso la città pitagorica per partecipare all’edizione 2020. Quest’anno, inoltre, la CR coincide anche con la prima tappa del Trofeo Optisud e per l’occasione sarà presente Francesco Ettorre, presidente della FIV – Federazione Italiana Vela.
    L’evento sarà plastic free: il cibo non sarà fornito in piatti di plastica e a tutti gli atleti sarà consegnata una borraccia. Il motto è non sprecare ma riciclare. Attraverso lo sport, infatti, il CVC intende animare, diffondere e divulgare una sana cultura ambientale che sia da stimolo per l’accrescimento della consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni rispetto ai temi ambientali.
    In questa occasione il Club e il PoloNET si pongono l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti esaltando le qualità della plastica che, se recuperata e riutilizzata, può rappresentare un valore economico e non costituire solo ed esclusivamente un problema ambientale.
    Inoltre, nel porto sarà installato un campo polivalente di basket e pallavolo di 200 metri quadri in materiale brevettato che simula l’effetto del parquet: l’area di regata sarà dunque un villaggio multisport.
    Tanti gli eventi a terra tra cui concerti ed esibizioni musicali e teatrali e visite organizzate nei musei e nel centro storico della città.

    locandina

     

  • Carnival Race Crotone: ottimo quinto posto per la Lega Navale

    Carnival Race Crotone: ottimo quinto posto per la Lega Navale

    Carnival Race, Mattias Zappia (Lni Crotone) quinto tra i cadetti

    fb_img_1551850821147
    Vincere in casa vale doppio. Un risultato centrato per il giovane velista della Lega navale di Crotone, Mattias Zappia, che ha conquistato, tra i cadetti, un ottimo quinto posto, primo tra i crotonesi, alla quarta edizione della BPER Banca Crotone International Carnival Race 2019, conclusasi il 5 marzo.
    Dopo quattro giorni di intense regate il cadetto Zappia si è aggiudicato la vittoria, scalando i vertici della classifica finale, agguantando il quinto posto e, quindi, la premiazione.
    Un successo che ripaga sforzi e sacrifici del giovane velista, allenato dall’istruttore della Lega navale di Crotone, Giacinto Tesoriere, anche direttore sportivo della LNI. Grande soddisfazione da parte di tutto il team sportivo di LNI per un gruppo che è in costante crescita e continua a macinare risultati. Come si ricorderà, nei mesi scorsi il Trofeo Kinder + sport aveva visto Eliana Siniscalchi (Gruppo Dil Vela Lega Navale Crotone) prima femmina tra i cadetti.
    La Carnival Race si chiude, pertanto, con questo altro bel risultato di Zappia che porta i colori della Lega navale di Crotone ancora una volta in alto. Impegnativa la regata per i cadetti alla Carnival Race. Il primo giorno, a causa del troppo vento, sono rimasti a terra. Il secondo e terzo giorno, grazie al vento forte, i cadetti si sono sfidati a tutta forza nelle acque dello Ionio. Ieri, a causa della mancanza di vento, nessuna prova si è disputata e si è conclusa la manifestazione con le classifiche di giorno 4 marzo.
    Hanno partecipato alla Carnival Race, nelle file della flotta della Lega navale di Crotone anche Eliana Siniscalchi e Alessandra Eugenia Calabretta, le cui rispettive performance le ha fatte posizionare a centro classifica.
  • Crotone: Carnival Race sulla cresta del’onda

    Crotone: Carnival Race sulla cresta del’onda

    Destinazione Calabria: da tutta Europa per surfare l’onda di Crotone. Ecco i suoi segreti: il meteorologo spiega come nasce e da dove prende la forza. I risultati del Day 2 della Bper Banca Crotone International Carnival Race

    crotone-onda

    Ci sarà una ragione se in pochi anni dalla sua “scoperta” lo stadio della vela di Crotone è diventato celebre tra i velisti, campo di regata e di allenamento per giovanissimi, atleti olimpici e presto anche per yacht d’altura? L’onda più famosa d’Italia ha origini lontane, spiegazioni geografiche, termiche, orografiche, come spiega il Professor Alberto Vega, che insegna Navigazione e Meteorologia all’Istituto Nautico di Crotone, e il fenomeno lo ha studiato a fondo.
    “Dipende tutto dai venti dominanti di quest’area: Crotone è battuta tutto l’anno da venti dai quadranti settentrionali, la Tramontana da Nord e il Grecale da Nord Est, prevalentemente sostenuti, che per questo  hanno favorito lo sviluppo dell’attività velica. E’ una peculiarità, una vera unicità di questo tratto di costa. I giorni di bonaccia, senza vento, sono pochissimi, una rarità. D’estate si aggiunge il fenomeno della brezza termica, che si somma ai venti dominanti.”
    L’onda è una diretta conseguenza della forza di questi venti, ma ha un’altra ragione, una specie di segreto, nascosto sott’acqua… “A creare quell’onda speciale è la morfologia dei fondali – conferma il Professor Vega – Le carte nautiche indicano chiaramente, a circa 300 metri da costa, la presenza di una scogliera naturale sommersa, a una profondità tra 10 e 20 metri, che si estende dalla spiaggia cittadina fino ai piedi dell’Irto, dove comincia il promontorio del famoso Capo Colonna.
    “Il rialzamento brusco del fondale origina la forma dell’onda, ricercata specialmente dagli appassionati del Kite Surf, e che rende tecnico il campo delle regate veliche. Il fenomeno vale sia con vento da Nord che da Scirocco e da Levante, i venti che si susseguono con il passaggio delle depressioni atmosferiche.”
    Perchè i venti sono solitamente così forti? “Dipende dalla conformazione del territorio. Davanti a Crotone non c’è nulla, mentre alle sue spalle ci sono la dorsale della Sila e più a sud quella dell’Aspromonte. Il vento del Nord arriva diretto dai Balcani senza ostacoli e per questo aumenta di intensità. Poi i fondali pensano a formare l’onda… E’ la natura che ha voluto che Crotone fosse la città della vela!”
    ANDAMENTO REGATE: DAY 2
    Secondo giorno di regate nello stadio del vento di Crotone per i 183 giovani velisti da Croazia, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Israele, Malta, Olanda, Svizzera, Svezia e Italia. Meteo sempre Crotone-Style: 17 nodi di vento nella prima prova, sceso a 13 nodi nell’ultima, e onda di circa 1 metro.
    Tra i Cadetti, tripletta italiana in testa con Tommaso Geiger primo, davanti a Alessandro Maria Ricci e Mattias Zappia. Nella classifica femminile due italiane ai primi due posti: Carlotta Tenderini e Flavia Viscoli Coratella, seguite dalla svizzera Daphne Lupo al terzo posto.
    La classifica Juniores vede al comando il forte maltese Richard Schultheis, con due israeliani alle piazze d’onore: Aviv Assraf e Roy Levy. Classifica femminile guidata dall’olandese Yanne Broers davanti alla tedesca Louisa Muller e all’azzurrina Sophie Fontanesi. La top-5 overall della Carnival Race, maschile e femminile insieme, vede nell’ordine Richard Schultheis (MLT), Yanne Broers (NED), Louissa Muller (GER), Aviv Assraf (ISR) e Roy Levy (ISR).
    Regatta Photographer: Giuseppe Pipita
  • Dalla Corea con furore: i complimenti del Presidente del CONI Malagò al CV Crotone

    Dalla Corea con furore: i complimenti del Presidente del CONI Malagò al CV Crotone

    Ecco gli auguri e i complimenti per Crotone del presidente del CONI Giovanni Malagò in occasione della BPER Banca Crotone International Carnival Race in una lettera che arriva al Club Velico Crotone dalla Corea.
    malagò

    “Rivolgo il mio più sincero saluto, a titolo personale e per conto del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, agli organizzatori, ai dirigenti, ai tecnici e a tutti i ragazzi che, in questi giorni, partecipano a Crotone alla terza edizione del “BPER Banca Crotone International Carnival Race” scrive Malagò. Che aggiunge: ‘Intendo esprimere le mie più sincere congratulazioni al Club Velico Crotone, guidato dal Presidente Francesco Verri – e alla nuova associazione MyClubVelicoCrotone – per aver reso, edizione dopo edizione, questa gara dedicata agli Optimist sempre più appetibile nel panorama della vela giovanile. Ma i meriti del successo di un evento che attira in Italia ragazzi provenienti da 12 Paesi e che ci offre l’opportunità di confermare le nostre apprezzate capacità organizzative, vanno anche alle istituzioni locali e a tutti i partner che garantiscono ai giovani un’importante occasione di crescita attraverso i valori dello sport e, al territorio, un interessante volano per lo sviluppo di quel binomio sempre più prezioso fatto di sport e turismo. Rivolgo, quindi, il mio incoraggiamento agli oltre 250 ragazzi, tra i 9 e i 15 anni, che da tutta Europa sono arrivati in Calabria per misurarsi e crescere con i propri coetanei”.
    “In questi giorni – conclude Malagò – sono in Corea del Sud per sostenere i nostri azzurri impegnati nelle Olimpiadi Invernali di PyeongChang e da qui, dove stiamo assistendo alla dimostrazione che lo sport unisce e favorisce la pace tra i popoli, vi invio il mio augurio affinché l’International Carnival Race possa far nascere nuove amicizie e possa formare i nostri campioni e i cittadini di domani”.
    carnival-crotone