Tag: BPER Banca International Carnival Race

  • La Carnival Race incontra la città di Crotone

    La Carnival Race incontra la città di Crotone

    L’evento sportivo non è qualcosa che appartiene solamente al circolo, ma piuttosto all’intera città, che fa squadra per renderlo della collettività tutta.

    Il presidente del Club Velico Crotone, Paola Proto, e l’event manager della Carnival Race 2023, Loris La Greca, hanno incontrato nella Sala Consiliare del Comune di Crotone, su invito dell’amministrazione comunale, alla presenza del sindaco Vincenzo Voce e degli assessori Maria Bruni e Luca Bossi, molte delle associazioni artistiche, culturali, sportive, sociali, presenti sul territorio. Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di mettere in rete le loro proposte di collaborazione per le giornate interessate alla manifestazione velica BPER Banca International Carnival Race, che si svolgerà nel prossimo mese di febbraio.

    Questo momento è stato molto importante per il Club Velico, perché diventa sempre più chiaro che l’evento sportivo non è qualcosa che appartiene solamente al circolo, ma piuttosto all’intera città, che fa squadra per renderlo della collettività tutta. Per questo è stato assolutamente interessante vedere tante realtà (ben 21 sono state presenti!) mettersi in gioco per un unico obiettivo, anche se ognuna con la propria specificità: si sta cominciando a mettere in pratica un modo di lavorare, di stare assieme, che speriamo diventi metodo per questa città.
    Una regata come la Carnival, con tutto quello che si porta dietro, soprattutto a livello di presenze (atleti, allenatori, famiglie, dirigenti di società sportive, giudici ecc.), d’altro canto, non può continuare ad essere considerata solo un momento di natura sportiva, ma deve trasformarsi in un’opportunità per la nostra città.

    Crotone, partendo dalla vela e dalla Carnival, ha una ulteriore occasione di presentarsi all’esterno al meglio, primariamente puntando sull’accoglienza, nostro fiore all’occhiello, ma soprattutto sulla nostra storia e sulla ritrovata capacità di fare turismo, facendosi conoscere in Italia e all’estero. Coadiuvare l’organizzazione della Carnival Race 2023 attraverso le iniziative che vorranno mettere in campo, sarà un modo per tutte le associazioni di diventare protagoniste di questo bel presente e di partecipare al futuro che si sta costruendo per la città!

  • Crotone: cultura, mare e vento per la Carnival Race

    Crotone: cultura, mare e vento per la Carnival Race

    Destinazione Calabria: i tedeschi entusiasti di Crotone e delle regate. E anche oggi le divinità Elio ed Eolo non hanno tradito. Per i 183 giovani velisti da 11 nazioni regate e avvenimenti culturali

    crotone

    “È già la seconda volta che veniamo a Crotone e siamo entusiasti. La città è bella e ci piace molto. Amo il centro storico. E poi le condizioni atmosferiche e le regate sono perfette, è sempre estate e c’è il vento. Mia figlia infatti adora gareggiare a Crotone”: Eva Muller è la mamma di una campioncina che gira il mondo con la sua barca ma predilige la destinazione Calabria. E in effetti anche oggi nè Eolo nè Elio, le divinità che proteggono questo tratto di costa ionica, hanno tradito.
    Terzo giorno di regate nello stadio del vento di Crotone per i 183 giovani velisti da Croazia, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Israele, Malta, Olanda, Svizzera, Svezia e Italia. A Crotone c’è sempre un bellissimo mix tra sport, divertimento e cultura. Quest’ultima intesa nell’incontro delle bellezze e della storia del territorio, unita a eventi di musica, teatro, intrattenimento.
    Agli importanti momenti sportivi il circolo velico crotonese ha affiancato anche notevoli eventi culturali, tra cui “In cielo e in terra”, il nuovo spettacolo teatrale dell’attore crotonese Carlo Gallo, che si terrà lunedì 4 marzo presso il Museo di Pitagora, gestito dal Consorzio Jobel, partner fondamentale dell’evento; la presentazione del libro “Abbiamo toccato le stelle”di Riccardo Gazzaniga che, dopo una tappa anche a Catanzaro e Cosenza, domenica 3 marzo farà sognare soprattutto i più giovani con storie di campioni presso la Sala Milone di Bper; il concerto “Dall’antica Grecia alla moderna espressione vocale” a cura dell’Orchestra “Orfeo Stillo”, che si esibirà, sabato 9 marzo, nell’Auditorium dell’Istituto “Pertini”; la cena letteraria “Grandi scrittori&Grandi chef” con lo chef stellato Luca Abbruzzino e lo scrittore Carmine Abate presso la club house “Le Stanze del Porto Vecchio”, che, domenica 10 marzo, suggellerà la BPER Banca Crotone International Carnival Race.

    ANDAMENTO REGATE: DAY 3
    Vento tra i 12 e i 18 nodi, che nel corso della giornata è andato calando fino a 8-10 nodi delle ultime regate. Sempre molte regate: tre per la flotta Gold, due per i Silver, due per i Cadetti.
    Tra i Cadetti, sempre in testa l’italiano Tommaso Geiger, davanti al connazionale Francesco Tesser e al maltese Timmy Vassallo. Tra le ragazze stessa tripletta azzurra di ieri con nell’ordine Flavia Viscoli Coratella, Carlotta Tenderini e Daphne Lupo.
    La classifica Juniores maschile vede sempre in testa il forte maltese Richard Schultheis, insidiato dal grande ritorno del talento locale Alessandro Cortese, e al terzo posto l’israeliano Roy Levy. In campo femminile l’azzurra Sophie Fontanesi è balzata davanti all’olandese Yanne Broers e all’altra italiana Ginevra Caracciolo.

  • Vela a Crotone: terminata l’International Carnival Race

    Vela a Crotone: terminata l’International Carnival Race

    Conclusa nella ‘città della vela’ la BPER Banca Crotone International Carnival Race. In gara più di 200 atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli. Ancora splendide regate con vento forte a Crotone nell’ultima giornata di gare. Vince il campione del mondo Gradoni. Anche Schulteis e Nuccorini sul podio juniores. Fra i cadetti Genna sorpassa Adorni e Pulito. Oro femminile per Fontanesi (j) e Lorenzi (C).  Premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra.

     

    fb_img_1518544221078

    Si conclude in bellezza la terza edizione BPER Banca International Carnival Race con altre tre prove per la flotta Gold, due prove per la flotta Silver e una prova anche per i Cadetti, per nulla intimoriti dal forte vento da Sud che sin dal mattino presto ha soffiato su Crotone. Alla fine, nonostante le previsioni del tempo non facessero presagire nulla di buono, la ‘città della vela’ non ha tradito le attese e ha permesso il perfetto svolgimento della quindicesima regata in cinque anni partecipata da più di 200 atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli.

    Pareva che l’ultimo giorno dovesse riservare un finale thrilling dopo l’undicesimo posto del campione del mondo Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village) nella prima prova di oggi e il conseguente avvicinamento degli inseguitori, il maltese Richard Schulteis (sesto) e l’altro azzurrino Davide Nuccorini (primo). Così come pareva che il giovanissimo atleta di casa Alessandro Cortese (Club Velico Crotone) fosse destinato a insidiare lo stesso Nuccorini, dal quale, dopo la seconda prova, lo separavano solo cinque punti. Invece, le ultime regate hanno rimesso ordine nella classifica: Gradoni con due vittorie ha consolidato il primato; Schulteis (secondo) ha confermato di essere il suo vero rivale; Nuccorini ha scalzato dal podio il campione d’Europa in carica Stefan Yuill, serbo, fermato da ben tre penalità in partenza; Cortese ha mostrato tutto il suo valore non perdendo mai il contatto con i primi; e lo sloveno Daniel Cante ha chiuso quinto alle sue spalle. Prima fra le ragazze Sophie Fontanesi (Tognazzi Marine Village), seguita dalla olandese Yanne Boers e da Beatrice Sposato (Club Velico Crotone).
    Nei Cadetti, la prova disputata soltanto dopo le che le altre flotte hanno fatto rientro nel porto (in modo da concentrare tutte le attenzioni e i dispositivi di sicurezza sui velisti più giovani) ha permesso a Giulio Genna (Società Canottieri Marsala), fino a ieri terzo, di strappare, grazie a un bel primo piazzamento, la medaglia d’oro dal collo del compagno di squadra Michele Adorni (dodicesimo nell’ultima regata) mentre il bronzo è andato a Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village). Quarto posto, poi, per Federico Sparagna (Circolo Nautico Caposele) e quinto per l’ucraino Ivan Antipin. Tra le ragazze, primo posto per Clara Lorenzi (Circolo Nautico Bardolino), secondo per Melissa Mercuri (Club Velico Crotone) e terzo per Greta De Santis (Centro Velico 3V). Magnifico il secondo posto nell’ultima regata di Giuseppe Gaetano (Club Velico Crotone) che gli è valso il nono posto assoluto mentre Francesco Balzano ha chiuso ottavo.
    ‘Sono felice – ha detto il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre al telefono con il circolo ospitante – di salutare l’ennesimo successo del Club Velico Crotone e, più in generale, del movimento velico italiano che anche stavolta, in pieno inverno, in condizioni particolarmente difficili, ha dimostrato di essere capace e attrezzato’.
    ‘Le regate di Crotone – ha aggiunto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio in un messaggio fatto pervenire agli organizzatori – sono ormai un pezzo insostituibile di un modello di sviluppo basato sul turismo naturalistico e sportivo in grado di attrarre migliaia di persone, dirette al mare o ai monti, sia d’estate che d’inverno. Ho garantito in passato un sostegno senza riserve al Club Velico Crotone e lo confermo oggi, all’indomani della quindicesima regata disputata nel nostro mare da centinaia di atleti provenienti da tutta Italia e da tutta Europa’.
    Orgogliosi e soddisfatti si sono detti anche, durante la partecipata cerimonia di premiazione, l’assessore allo sport e al turismo Giuseppe Frisenda e il vicedirettore territoriale del title sponsor BPER Banca Giuseppe Aimi che ha premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra e si è detto ‘particolarmente felice per la buona reputazione che eventi internazionali come la BPER Banca Carnival Race garantiscono a Crotone, alla Calabria e al Mezzogiorno’.
    fb_img_1518544216883fb_img_1518544204549