Adriatica, la barca dei Velisti per Caso Syusy e Patrizio, ha intrapreso una lunga navigazione partendo da Venezia, per seguire la rotta percorsa cinquecento anni fa da Pigafetta (un “cavaliere”, un “gentiluomo” a metà fra un militare e un diplomatico, come ha precisato Patrizio Roversi in un’intervista rilasciata a Vela Pratica) e Magellano, il navigatore portoghese. Durante il giro del mondo a vela, la barca dei Velisti per Caso ha fatto una sosta di manutenzione in Uruguay, ma ora si appresta a risalire le coste del Sud America, per trascorrere la bella stagione in Brasile!
L‘itinerario di navigazione si sviluppa lungo circa 300 chilometri di costa brasiliana tra Rio de Janeiro e Bombinas.
Tutti i Velisti per Caso interessati a salire a bordo possono lasciare un messaggio nei commenti del sito di Velisti per restare informati sulle modalità di partecipazione non appena verranno definite.
Per consultare il programma completo, commentare e salire a bordo di Adriatica, collegatevi al sito dei Velisti per Caso!
Tag: Brasile
-
Tutti a bordo di Adriatica! La barca dei “Velisti per Caso” fa rotta in Brasile
-
Andrea Mura, il primo italiano a salire sul podio della Transat Jacques Vabre: il video
Un’altra bella notizia per la vela italiana grazie al terzo posto conquistato dal navigatore sardo Andrea Mura alla Transat Jacques Vabre, la regata transoceanica da Le Havre al Brasile.
Gradino più basso del podio, quindi, nella classe Multi 50 alla regata Transat Jacques Vabre, classica transatlantica in doppio partita il 3 novembre da Le Havre con arrivo a Itajai in Brasile, per un totale di 5400 miglia.
Grande è la felicità – dichiara Andrea Mura – questo terzo posto vale come una vittoria. È stata una regata impegnativa ed entusiasmante, condita da qualche problema tecnico. Sono onorato di essere stato il primo non francese a regatare su un Multi 50. Ho imparato tanto – continua Mura – per me è stata un’esperienza formativa, e sicuramente porterò alcune innovazioni apprese qui sulla mia barca, Vento di Sardegna. Peccato solo avere avuto poco tempo per allenarsi.
Diciannove giorni, sedici ore e tre minuti per coprire la distanza delle 5.400 miglia. E la prossima sfida? Mura sarà a Parigi tra qualche giorno per l’inaugurazione e il lancio della Route du Rhum 2014, classica in solitaria che ha già vinto, l’idea è fare il “double.
Chiusura con una nota di colore: Mura e Gilles Lamirè hanno pranzato tutti i giorni con pasta alla bottarga. Ingredienti tipicamente sardi anche nella cosiddetta “colazione”: miele di eucalipto sintetizzato dalle api nuragiche e acqua vulcanica di San Martino. -
Transat Jacques Vabre, si parte oggi: la diretta della regata
Dopo una serie di rinvii a seguito del maltempo è finalmente confermata la partenza della prestigiosa regata transoceanica Transat Jacques Vabre, classica transatlantica in doppio che condurrà la flotta da Le Havre a Itajai in Brasile, per un totale di 5400 miglia. Tra gli italiani che partecipano alla regata c’è l’o skipper sardo Andrea Mura, a bordo di Multi 50 Rennes Metropole / Saint Malo Agglomeration.
La Transat Jacques Vabre rievoca e ripercorre l’antica “rotta del caffè” tra Francia e Brasile. Si tratta di una delle più importanti regate del calendario internazionale, nata nel 1993 e svolta ogni due anni.
Seguite la diretta, partenza alle ore 13.00 (Cet).