Tag: Calabria

  • Weekend di vela-spettacolo a Vibo

    Weekend di vela-spettacolo a Vibo

    Due bellissime regate disputate nel mare di Vibo Marina hanno concluso questa edizione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Le imbarcazioni sono state impegnate in un campo di regata che le ha viste protagoniste di numerose virate e strambate perfettamente godibili dalla costa, grazie anche ad un vento teso che ha permesso di concludere le prove, con grande soddisfazione dei regatanti e degli organizzatori. Vince Asch del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Due bellissime regate disputate nel mare di Vibo Marina hanno concluso questa edizione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Le imbarcazioni sono state impegnate in un campo di regata che le ha viste protagoniste di numerose virate e strambate perfettamente godibili dalla costa, grazie anche ad un vento teso che ha permesso di concludere le prove, con grande soddisfazione dei regatanti e degli organizzatori.

    Presso la sede del Circolo Velico Santa Venere sabato sera si è svolta la premiazione del prestigioso Trofeo Marina Carmelo. Molto apprezzata la manifestazione nelle parole di Don Enzo Varone, da poco Parroco di Vibo Marina, nel ritenere che la visibilità e la promozione dei nostri territori debba essere frutto di sinergia delle attività di promozione culturale e sportiva in uno splendido teatro naturale offerto dalle nostre coste.
    Franco Ranieri promotore del Trofeo, da sempre entusiasta sostenitore delle manifestazioni nautiche e del Circolo Velico Santa Venere, ha rimarcato come le attività legate alla nautica da diporto debbano essere oggetto di attenzione sempre maggiore per consentire ulteriori sviluppi di immagine ed anche economici, in considerazione che le numerose presenze costituiscono un indotto per le attività commerciali presenti nel nostro territorio. Il Trofeo Marina Carmelo è stato assegnato quest’anno alla imbarcazione ASCH, di Francesco Converso del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    ASCH

    Per quanto alle prime posizioni di classifica raggiunte dalle 15 imbarcazioni nelle rispettive categorie si è distinta nella categoria Crociera/Regata, prima l’imbarcazione ESSENZA dell’armatore Romano De Paola appartenente al Centro Velico Lampetia Cetraro (CVL), seconda imbarcazione Drake di Marco Aiello del Circolo Velico Santa Venere Vibo Marina-Tropea (CVSV) e terza l’imbarcazione PROFILO dell’armatore Paolo Errigo del Circolo Yachting Club Reggio Calabria (YCRC).
    Per la categoria Gran Crociera sono state premiate, al primo posto ASCH di Francesco Converso, al secondo posto ETA BETA di Pierre Pommois e terzo posto ARIEL di Sandro Fabiano. Tutte appartenenti al Circolo Velico Lampetia.
    Per la categoria Vele Bianche si è classificata prima l’imbarcazione Carlotta dell’armatore Danilo Montagnese del Circolo Velico Santa Venere, seconda Lunatica di Ivan Batacchi del Vela club Tropea e terza THE BLUIS II di Federico Battista anch’essa appartenente al Vela Club Tropea.

    Il punteggio della classifica Trofeo Marina Carmelo concorre a quello del Campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese, organizzato dal Centro velico Lampetia (Cetraro), Circolo Velico Santa Venere (Vibo Marina-Tropea), Lega Navale di Tropea, Lega Navale di Palmi, Yachting Club Di Reggio Calabria, Lega navale Reggio Calabria.

    La sportività, il mare, il vento e soprattutto la voglia di stare ancora insieme con spirito di amicizia e condivisione tra i circoli hanno stimolato gli organizzatori a svolgere per il giorno seguente, domenica 24, una innovativa regata costiera da Vibo Marina a Tropea, denominata There is not second, mutuata dalle parole della Regina Elisabetta che chiedeva chi fosse arrivato secondo ad una regata della Coppa America. Partenze differite quindi e nessuna classifica ma solo il primo arrivato. Ad aggiudicarsi il primo posto la imbarcazione Essenza di Romano De Paola.
    È proprio da Tropea che il 6 aprile riprenderanno le regate, dove sarà assegnato il Trofeo Marina Yacht Club, messo in palio dalla Porto di Tropea spa, giunto alla settima edizione.
    Di seguito foto e classifiche.

  • La Calabria (ri)mette le vele!

    La Calabria (ri)mette le vele!

    Tutto pronto per la 17esima edizione del campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese. Dopo la chiusura della prima manche disputata a Cetraro, la competizione velica riparte da Vibo con il Trofeo Marina Carmelo.

    Riprende a marzo la seconda manche del campionato di vela giunto alla diciassettesima edizione. Dopo aver regatato nelle acque di Cetraro nei mesi di ottobre e novembre scorsi, la flotta composta da circa 20 imbarcazioni si sposterà a Vibo Marina per concorrere all’assegnazione del “Trofeo Marina Carmelo”, un prestigioso premio messo in palio ogni anno da Franco Ranieri. Sono previste più regate giornaliere, se le condizioni meteo lo consentiranno, nelle acque antistanti Vibo Marina in maniera da consentirne la visione anche da terra.
    Le regate si svolgeranno in un campo di regata a “bastone”, tra le boe posizionate ad adeguata distanza tra loro in modo da consentire alle imbarcazioni un percorso alle diverse andature e che si daranno battaglia con spettacolari virate e strambate.

    VENTO IN POPPA ALLA CETRARO SAILING CUP

    Il programma della tappa vibonese prevede le seguenti giornate di regate: 2, 3, 16, 17, 23 e 24 marzo. Diciassette edizioni di campionato che coinvolge tutto il tirreno calabrese, da Cetraro a Reggio Calabria, sottolineano gli organizzatori, rendono merito alla realizzazione di attività sportive che richiedono notevole impegno e coinvolgimento di strutture ricettive per l’ospitalità delle barche e degli equipaggi. Nato nel 2006 a Vibo Marina e organizzato dal Circolo Velico Santa Venere su delega della FIV – Federazione Italiana Vela, il campionato si è arricchito di nuove esperienze e competenze coinvolgendo i circoli velici della Calabria. Ad oggi, il gruppo organizzatore del campionato è composto dal Centro velico Lampetia (Cetraro), Circolo Velico Santa Venere (Vibo Marina-Tropea), Lega Navale di Tropea, Lega Navale di Palmi, Yachting Club Di Reggio Calabria, Lega navale Reggio Calabria. Un gruppo nutrito che sottolinea lo spirito aggregativo dello sport velico e che premia l’impegno di quanti sono parte attiva nel renderne possibile la continuità. Il campionato proseguirà nelle acque di Tropea ad aprile con il Trofeo “Marina Yacht Club”, per spostarsi a Palmi con una regata “costiera”. Conclusione a Reggio Calabria con lo storico Palio di San Giorgio. Programma ricco che rende un meritato spettacolo alla bellezza delle nostre coste.
    Ecco le classifiche provvisorie:

  • Vento in poppa alla Cetraro Sailing Cup

    Vento in poppa alla Cetraro Sailing Cup

    Dopo il rinvio delle prime giornate di regate a causa delle condizioni meteo avverse, nel weekend appena trascorso i regatanti fanno il pieno di sole, mare e vento. Ecco resoconto e classifiche.

    È partita col vento in poppa la Cetraro Sailing Cup, regata valida per la classifica della XVII edizione del Campionato di Vela d’Altura organizzata, su delega della Federazione Italiana Vela, dai circoli Velico Santa Venere di Vibo, Centro Velico Lampetia di Cetraro, Reggio Calabria Yachting Club e con la collaborazione delle Sezioni della Lega Navale di Cetraro, Tropea, Palmi e Reggio Calabria.
    La prima giornata di regata ha regalato soprattutto sole e momenti conviviali, insieme a due partenze adrenaliniche con quasi 20 nodi di vento. Due prove, però, che la giuria ha dovuto entrambe annullare a causa di un vento incostante per direzione.
    Domenica 19, invece, messe a segno ben tre prove che hanno visto le imbarcazioni in regata dalle 11:00 alle 15:30 per una spettacolare giornata di regata andata in scena nelle acque di Cetraro. “Da quando ho iniziato con le regate, quella di oggi è stata la giornata più bella in senso assoluto” commenta un armatore pienamente soddisfatto – come tutti gli altri partecipanti – dell’organizzazione e della gestione della giornata in mare.

    Due i campi di regata. Disposto su due le boe il circuito a bastone per le categorie Crociera-Regata e Gran Crociera e su tre per la categoria Vele Bianche, in modo da sfruttare al meglio le performance delle varie imbarcazioni e assicurare, così, divertimento a tutti.
    Le categorie Crociera-Regata e Gran Crociera hanno raggiunto la boa sottocosta col vento in poppa, spinti dalle grandi vele colorate (gennaker e spinnaker) gonfie di vento, planando a oltre 10 nodi. La categoria Vele Bianche, invece, ha fatto un piccolo stacchetto verso la boa posizionata al largo, prima di avvicinarsi sottocosta, sfruttando al meglio le caratteristiche delle imbarcazioni.
    Una giornata piena di vento e di soddisfazioni per gli organizzatori ma soprattutto per i regatanti che sono scesi sulla terraferma appagati della splendida giornata carica di adrenalina trascorsa in mare a colpi di virate e abbattute.

    Prossime regate in programma della Cetraro Sailing Cup, regata valida per la classifica della XVII edizione del Campionato di Vela d’Altura, 2 e 3 dicembre e gran finale previsto per giorno 9.

  • XVII Campionato di vela d’altura: si parte da Cetraro

    XVII Campionato di vela d’altura: si parte da Cetraro

    Si issano le vele per l’edizione 2023-2024 del Campionato regionale del Tirreno calabrese. Cinque campi di regata per cinque località: Cetraro, Vibo, Tropea, Palmi e gran finale nello Stretto, tra Reggio Calabria e Messina. Un campionato Intercircoli che mette in palio quattro trofei.

    Prenderà il via il 5 novembre nel Tirreno cosentino la XVII edizione del Campionato di Vela d’Altura. Si parte con la Cetraro Sailing Cup. La regata è valida per la classifica della manifestazione regionale organizzata, su delega della Federazione Italiana Vela, dai circoli Velico Santa Venere di Vibo, Centro Velico Lampetia di Cetraro, Reggio Calabria Yachting Club e con la collaborazione delle Sezioni della Lega Navale di Cetraro, Tropea, Palmi e Reggio Calabria. Un vero Campionato Intercircoli.
    La prima manche del Campionato prosegue sempre nelle acque di Cetraro nei weekend 18-19 novembre e 4-5 dicembre, dove il Centro Velico Lampetia e la Lega Navale di Cetraro saranno impegnate nell’organizzazione dell’evento sia a terra che e in acqua, predisponendo il campo di regata, momenti conviviali e l’ospitalità gratuita alle imbarcazioni provenienti da tutta la Calabria grazie alla collaborazione offerta dal Comune di Cetraro e dal Porto San Benedetto. L’eventuale recupero per l’assegnazione del Trofeo si disputerà il 9 dicembre, data in cui si chiuderà la prima manche del XVII Campionato di vela d’altura.

    Dopo la pausa natalizia il campionato riprenderà a Vibo con il Trofeo Marina Carmelo, messo in palio dal Circolo Santa Venere di Vibo Marina-Tropea. Anche qui ospitalità gratuita, grazie alla disponibilità del Marina Carmelo, e regate tra le boe tra il 2 e il 17 marzo. 

    La flotta si sposterà poi a Tropea per disputare il Trofeo Marina Yacht Tropea. Nella perla del Tirreno sono previsti due weekend di regate: 6-7 e 20-21 aprile. Organizzazione affidata ancora una volta al Santa Venere di Vibo, supportata dalla Lega Navale di Tropea.

    Il 24 aprile in programma la lunga regata costiera, quando le barche dovranno fare rotta verso sud per la tappa Tropea-Palmi, con la collaborazione in acqua e a terra della Lega Navale di Palmi. Il giorno successivo il campo di regata sarà piazzato nelle acque antistanti la città di Palmi mentre il 26 la linea di partenza sarà posizionata in acque siciliane, precisamente a Messina, con il supporto della Lega Navale di Messina.

    Gran finale nelle difficili acque dello Stretto di Messina per la Spartivento Beneteau Cup, organizzata dal Reggio Calabria Yachting Club, ultima tappa dell’edizione 2023-2024 XVII Campionato di vela d’altura in programma il 27 e 28 aprile. Anche qui l’ospitalità in porto è garantita dallo YCRC.

  • Essenza-Nature Med riparte per partecipare a un circuito di regate (esplosivo) d’altri tempi

    Essenza-Nature Med riparte per partecipare a un circuito di regate (esplosivo) d’altri tempi

    L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia prende finalmente il largo per disputare le grandi regate d’altura della stagione 2020. Si parte all’ombra dell’imponente Vesuvio e si fa rotta verso il mare aperto di Stromboli. Una sequenza di competizioni ribattezzata “Circuito delle due Sicilie”.

    cilento-1

    Si chiama “Circuito delle Due Sicilie”, il programma delle regate off-shore che si svolgeranno lungo il Tirreno Meridionale in programma dal 12 al 24 settembre. Riprogrammate a causa dell’emergenza Covid-19, si disputeranno in sequenza rispettivamente in ordine cronologico la The Towers Race, la Marsili Race e la Round Aeolian Race, permettendo così l’ideale unione della flotta campana, calabrese e siciliana. Tre regate che avranno come cornice le meravigliose coste del Sud Italia e come boe naturali siti UNESCO.
    Si parte infatti dal Golfo di Napoli per approdare in Sicilia. Il percorso si snoderà attraverso la costiera sorrentina, l’isola Capri e la lussureggiante costa del Cilento in Campania, passando lungo le frastagliate Riviera dei Cedri e la Costa degli Dei in Calabria. Approdando in Sicilia, che congiungerà non solo idealmente le tre splendide regioni del Sud Italia, si apre un altro scenario mozzafiato che ha come protagoniste le Isole Eolie. Saranno infatti le sette sorelle a fare da boe naturali per l’ultima regata in programma.

    Il primo appuntamento sarà la The Towers Race, organizzata dall’Associazione Sportiva Regata delle Torri Saracene, che prevede la partenza da Castellammare di Stabia e l’arrivo a Camerota, distanza 90 miglia, con partenza il 12 Settembre.

    rts-capriA seguire la seconda Regata, la Marsili Race, anch’essa da 90 miglia, organizzata dalla Regata delle Torri Saracene asd. e dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo Valentia-Tropea, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Partenza prevista per il 19 settembre da Marina di Camerota e passaggio intermedio a Cetraro, per raggiungere infine le acque antistanti di Tropea.
    Alla Marsili Race parteciperanno ben nove imbarcazioni del Centro Velico Lampetia, un record di iscrizioni per Club se si pensa che, al momento, alla regata sono iscritte circa 20 barche. Un grande successo, quindi, non solo per l’associazione di Cetraro, ma per l’intero settore velico del Sud Italia.

    riviera-dei-cedri-cetraro

    Terzo appuntamento sarà la RAR-Round Aeolian Race, al via il 24 settembre con partenza e arrivo a Capo d’Orlando, dopo aver doppiato tutte e sette le isole Eolie, regata organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando.

    rar-eolie-capo-dorlando

    Essenza del CVL Cetraro, supportata da Nature Med Srl – Liquiriza di Calabria DOP, almeno sulla carta sarà una delle protagoniste del nuovo circuito. Nella passata stagione, infatti, ha vinto due di queste tre regate in programma – The Towers Race e RAR -, arrivando seconda alla Marsili Race.

    Dal Team Essenza-Nature Med fanno sapere che “non sarà facile ripetere i successi della passata stagione, ma non lasceremo nulla al caso. Siamo pronti a mollare gli ormeggi dal porto di Cetraro per fare rotta su Castellammare di Stabia, per poi iniziare una serie di lunghe planate (almeno si spera) che ci porteranno verso Sud, dal Golfo di Napoli sino all’arcipelago delle Isole Eolie. Le emozioni siamo sicuri che non mancheranno. Oltre a regatare lungo coste spettacolari, uniche al mondo, gareggeremo in campi di regata particolari e molto impegnativi. Inoltre, avremo come avversari regatanti di elevatissimo spessore tecnico. Come sempre parteciperemo per divertirci, ma ci impegneremo al massimo, senza nascondere che prenderemo il largo per cercare di ottenere i risultati del 2019”.

    circuito-delle-due-sicilie-3

  • È ufficiale: in Calabria si può andare a vela

    È ufficiale: in Calabria si può andare a vela

    La Regione Calabria ha precisato che si possono praticare sport come il windsurf, il kitesurf e la vela all’interno del proprio comune o in altri comuni. Ecco l’anticipazione di Vela Pratica

    dscf3950 

    Il dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria, in data 7 maggio ha emesso una precisazione punto 1 in merito all’ordinanza del Presidente della Regione n. 37 del 29 aprile 2020.

    In relazione alla suddetta ordinanza e specificatamente a quanto fissato al punto 1 “Sono consentiti gli spostamenti all’interno del proprio comune o verso altro Comune per lo svolgimento di sport individuali” si precisa che devono intendersi anche wind-surf, kite-surf e vela. È consentito, inoltre, lo svolgimento di attività di pesca sportiva in forma amatoriale, in quanto attività intesa a proseguire il miglioramento della condizione fisica e psichica o l’ottenimento di risultati in competizioni.
    L’attività sportiva da svolgere individualmente (o con accompagnatore per minori o persone non completamente autosufficienti) deve comunque essere svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri, e di tutte le norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID-19, alle seguenti condizioni:

    1. limitatamente alla pesca sia da terra sia in acque interne sia in mare;
    2. svolta di persona abilitata all’esercizio della pesca sportiva e ricreativa in possesso di copia della comunicazione effettuata ai sensi del Decreto ministeriale 6 dicembre 2010;
    3. con non più di due persone per imbarcazione (sempre che la stessa abbia una dimensione tale da permettere il distanziamento previsto), delle quali almeno una abilitata, nel caso di pesca in acque interne o in mare;
    4. nel rispetto della normativa vigente in merito all’esercizio della pesca sportiva e ricreativa.

    nota

    cetraro-sailing-cup-1-6

  • In Calabria porte aperte (anche) alla nautica

    In Calabria porte aperte (anche) alla nautica

    La presidente della Regione Calabria ha firmato una nuova ordinanza, al pari di altre regioni e alcune uniche sul territorio nazionale, anche per la ripartenza, seppur graduale, del settore nautico.

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 9Ho appena firmato un’Ordinanza – scrive Jole Santelli – per la fase 2 di ripartenza. Misure nuove, al pari di altre regioni e alcune uniche sul territorio nazionale; tutte parlano il linguaggio della Fiducia. Poiché in queste settimane i calabresi hanno dimostrato senso civico e rispetto delle regole, è giusto che oggi la Regione ponga in loro fiducia. Sapranno dimostrare buon senso nel gestire i nuovi spazi di apertura che la Regione ha deciso di consentire, anche oltre il dettato del Governo.

    A partire da domani 30 aprile:

    1. Sono consentiti gli spostamenti all’interno del proprio Comune o verso altro Comune per lo svolgimento di sport individuali;

    2. Sono consentiti gli spostamenti per raggiungere le imbarcazioni di proprietà da sottoporre a manutenzione e riparazione, per una sola volta al giorno;
    Superluna sul porto di Cetraro
    3. È confermato il disposto dell’Ordinanza n. 32/2020 in materia di attività agricole e di conduzione di piccoli allevamenti di animali svolte in forma amatoriale, di stabilimenti balneari, di attività di trasformazione dei prodotti industriali;

    4. È confermato il disposto dell’Ordinanza n. 36/2020 per come integrato da quanto previsto dall’art. 1 lettera a) del DPCM 26 aprile 2020;

    5. È consentita la ripresa delle attività di ristoranti, pizzerie, rosticcerie per la preparazione dei relativi prodotti da effettuarsi a mezzo asporto;

    6. È consentita la ripresa delle attività di bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie, agriturismo con somministrazione esclusiva attraverso il servizio con tavoli all’aperto;

    7. Le attività di cui ai punti 5 e 6 possono essere riattivate presso gli esercizi che rispettano le misure minime “anti-contagio” di cui all’allegato 1 parte integrante alla presente Ordinanza e ferma restando la normativa di settore;

    8. Sono consentiti gli spostamenti per l’assistenza a persone non autonome, ivi comprese quelle per le quali occorre prestare assistenza ai sensi della L. n. 104/92 e s.m.i., in quanto rientranti nei motivi di salute, nonché il contenuto dell’Ordinanza n. 29/2020 nei punti dal 4 al 9 e nell’allegato 1, ove non in contrasto con la presente Ordinanza;

    9. È consentita l’attività di commercio di generi alimentari presso i mercati all’aperto, inclusa la vendita ambulante anche fuori dal proprio Comune, fermo restando il rispetto delle distanze interpersonali e l’uso delle mascherine e guanti;

    10. È consentita l’attività di commercio al dettaglio, anche in forma ambulante di fiori, piante, semi e fertilizzanti.

  • L’Essenza del 2019

    L’Essenza del 2019

    Un anno inaspettato, carico di emozioni e ricco di vittorie. Tutti i successi,
    dal Vesuvio allo Stromboli, dell’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia.

     

  • Tropea: Campionato di vela d’altura e Trofeo MYC

    Tropea: Campionato di vela d’altura e Trofeo MYC

    Al via il 13^ Campionato invernale Vela d’Altura e il 2^ Trofeo Marina Yacht Club di Tropea

    locandina-1Definito il calendario delle regate, la vela d’altura del Tirreno calabrese riparte da Tropea con il campionato d’altura più longevo della Calabria, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro e la Lega Navale di Cetraro.
    Nella prima manche si gareggia per conquistare l’ambito Trofeo Marina Yacht Club di Tropea, attualmente in mano al defender Essenza-Nature Med del Centro Velico di Cetraro. La seconda parte di campionato definirà la classifica finale e assegnerà il Trofeo Challange Manfredi per Club, vinto nella passata edizione dal CVL di Cetraro.

    campionato-altura-viboRitorna come di consueto da 13 anni, nelle acque del nostro golfo, il Campionato Invernale di Vela d’Altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, con la collaborazione del Circolo Velico Lampetia e della Lega Navale di Cetraro. La prima manche si svolgerà a Tropea, a partire da 27 ottobre, a seguire il 10 e 24 novembre e concludersi l’1 dicembre.

    La posta in gioco è alta: si regata per l’assegnazione del prestigioso Trofeo Marina Yacht Club di Tropea, messo in palio da management del Porto di Tropea. Giunto alla 2^ edizione, questo evento ha riscosso un’ampia risonanza nel mondo velico anche a livello nazionale, come testimoniano le presenze di equipaggiprovenienti da diverse regioni.
    La calda accoglienza, l’ospitalità gratuita e i premi favolosi fanno accorrere numerosi iscritti al Trofeo Marina Yacht Club Tropea, con diverse tipologie di imbarcazioni. Ci sarà infatti una categoria Performance, riservataalle barche più prestanti, una Cruiser/Race, riservata a quelle comunque competitive, una categoria Cruiserper le barche con caratteristiche da comoda Crociera e una Great Cruiser, per le barche prettamentecrocieristiche, equipaggi esordienti o vecchie signore del mare con tanta voglia di solcare le onde.
    Per correttezza di informazione e trasparenza il Comitato organizzatore specifica che inopportunatamente
    un altro circolo ha dato identica denominazione alla prima edizione del proprio campionato. Si precisa
    pertanto che per la tredicesima volta il Campionato Invernale Vela d’Altura viene organizzato dal Circolo
    Velico Santa Venere, di concerto con il Centro Velico Lampetia, la Lega Navale di Cetraro e lo Yacht Club di Reggio Calabria.
    Pertanto Sabato 26 p.v. il 13^ Campionato Invernale e il 2^ Trofeo Marina Yacht Club Tropea verranno presentati ufficialmente al pubblico e alla stampa presso il Marina Yacht Club del Porto di Tropea.
    Il Bando di Regata e il Modello di Iscrizione sono conslultabili sulla pagina ufficiale del sito Circolo Velico Santa Venere.
    Di seguito l’elenco delle prime imbarcazioni iscritte.
    iscritti
  • Premio Velista dei due Mari: candidata la barca calabrese Essenza Nature Med

    Premio Velista dei due Mari: candidata la barca calabrese Essenza Nature Med

    Essenza Nature Med del Centro Velico Lampetia di Cetraro è in corsa per conquistare il riconoscimento più prestigioso della vela siciliana e calabrese.

    essenza-nature-med

    Il premio “Velista dei Due Mari”, organizzato da Capo d’Orlando Marina in collaborazione con la testata giornalistica “Giornale della Vela”, mira a premiare i velisti delle due regioni che si sono distinti per meriti sportivi a livello nazionale e internazionale.
    Tra i candidati al premio è stata selezionata ESSENZA NATURE MED del CVL Cetraro. L’equipaggio della barca dell’associazione sportiva di Cetraro, un Queen 34, è composto da velisti non professionisti ma molto capaci. Un gruppo di amici che nel 2019 si è dimostrato vincente nelle principali regate siciliane e calabresi, dalla Round Aeolian Race, che si è svolta nel meraviglioso arcipelago delle isole Eolie, al Campionato Altura del Tirreno Meridionale.
    In Campania ha inoltre vinto la tappa del campionato italiano offshore Regata Torri Saracene e, nel 2018, ha conquistato il primo posto in tempo reale della regata d’altura Marsili Race (Marina di Camerota-Tropea), e il 2° posto assoluto nell’edizione del 2019.
    La votazione on-line, che si svolge fino a martedì 1 ottobre, è aperta a tutti.
    http://velistadellanno.giornaledellavela.com/contestants/essenza-nature-med-centro-velico-lampetia-cetraro

    velista-dei-due-mari