Tag: Calabria e Basilicata

  • LIBERI DI NAVIGARE… A VELA!

    LIBERI DI NAVIGARE… A VELA!

    La Federazione Italiana Vela presenta il progetto sulla stagione delle Scuole Vela FIV 2020. Oltre 750 Circoli Velici in tutta Italia (33 in Calabria) si preparano per “La cosa giusta da fare questa estate!”. La Vela è lo sport più naturale, sicuro e a minor rischio. Ed è per tutta la famiglia.

    fiv

    Sarà un’estate diversa, più consapevole, attenta alla sicurezza e alla sostenibilità, con meno viaggi e più in famiglia? Allora potrà essere anche l’estate della Vela. Lo crede e lo propone la Federazione Italiana Vela, che si appresta a lanciare nelle prossime settimane un progetto volto a promuovere le proprie Scuole Vela, a partire dallo slogan: “Ritrova la bussola”.

    LOGO, PARTNER, MASCOTTE

    Il progetto FIV ha come partner istituzionali Kinder Joy of Moving, Mercedes-Benz e Luna Rossa Prada Pirelli Team, e ha un logo ufficiale, che riprende l’immagine Scuola Vela FIV aggiungendo una grande bussola con i suoi punti cardinali, e introducendo la figura di una mascotte: Ale Surfini, bionda e riccioluta, riferimento non troppo misterioso al personaggio di Alessandra Sensini, la velista più vincente della storia olimpica, attuale Vicepresidente CONI.
    Lo spirito dell’iniziativa è dare un forte messaggio di rilancio della Vela come esempio concreto di ripartenza attraverso uno sport formativo, sicuro e immerso negli elementi naturali. Le Scuole Vela FIV sono oltre 550, con circa 2000 Istruttori iscritti all’apposito Albo, e ogni anno ospitano circa 30.000 allievi, l’80% dei quali sono giovani o giovanissimi.

    TESTIMONIAL

    Il progetto prevede molti e diversi momenti di comunicazione: sono previste campagne social, annunci pubblicitari sui media, video con interventi di volti famosi della Vela come testimonial, come Alessandra Sensini, Giovanni Soldini, Max Sirena, e alcuni velisti delle classi olimpiche. Nel corso della campagna promozionale sono previsti altri interventi con ulteriori personaggi, ciascuno dei quali racconta la propria storia di partecipazione a un corso di vela.

    SCUOLA VELA, UN AFFARE DI FAMIGLIA

    In questo periodo particolare, il progetto FIV mobilità anche il resto dei suoi 750 Circoli Velici affiliati in tutte le regioni, e amplia la proposta dei corsi di vela con un’attenzione particolare alle famiglie. La Vela è divertimento e sicurezza per tutta la famiglia: uno sport che educa al rispetto del mare e delle regole, attraverso l’avventura, la cultura marinaresca, lo spirito di squadra e la solidarietà. Il tutto sotto la guida dei bravissimi Istruttori FIV. Mai come quest’anno, scommettono in Federvela, sarà possibile vedere genitori e figli sulla stessa barca!

    SICUREZZA

    Inoltre, il Circolo Velico si presenta come uno dei luoghi più sicuri e organizzati nel rispetto delle regole sanitarie in atto: sanificazioni, distanziamento, dispositivi, aree dedicate per i corsi. A terra e in acqua il Protocollo FIV segue le linee guida del Governo, del CONI e dei Medici Sportivi. In una Scuola Vela FIV l’unico rischio è… divertirsi troppo!

    STRUTTURA COINVOLTA

    Tutte le 15 Zone periferiche FIV partecipano sui rispettivi territori alla promozione dell’iniziativa, che prevede anche dei kit speciali consegnati ai Circoli Velici e speciali momenti di coinvolgimento e formazione degli affiliati e degli Istruttori. Verrà predisposto un Form agli istruttori, che verrà successivamente messo a disposizione dei Club, al fine di poter avere un panorama sui tecnici da coinvolgere per la propria Scuola di Vela, una sorta di bacheca per unire domanda e offerta (questo il link: https://tinyurl.com/questionarioistruttori).
    Il mese chiave per la promozione sarà giugno, quando i Circoli avvieranno le attività. Ma un’altra grande novità dell’anno è che le Scuole Vela FIV saranno aperte, oltre a luglio, anche per tutto il mese di agosto. Previste anche in quel mese comunicazioni di aggiornamento sui numeri e l’andamento delle Scuole Vela, campagne sui social e pagine dedicate sul sito web della FIV (www.federvela.it).

    VELA DAY 2020

    Di particolare rilievo sarà poi il weekend del 26-28 giugno, quando lo storico Vela Day FIV sarà triplicato su tre giorni e servirà da ulteriore supporto alla promozione, con le porte aperte dei Circoli Velici in tutta Italia, i quali hanno tempo fino al 25 maggio per iscriversi.

    Da oltre 90 anni la Federazione Italiana Vela, per Statuto, pone al centro delle proprie attività la promozione dell’amore per il mare, l’insegnamento e la diffusione della cultura nautica e velica. Migliaia di Istruttori hanno cresciuto milioni di velisti e radicato una solida passione in un paese strategicamente disegnato per andar per mare.
    Si tratta di un’attività costante e professionale, accompagnata dalla continua crescita nella formazione del personale docente e dall’aggiornamento dei metodi didattici. La FIV è l’Ente della vela in Italia, e – in un momento di grandi rinnovamenti normativi e organizzativi – ripropone il proprio ruolo fondamentale, presentando ai vari organismi politico-amministrativi interessati alla formazione nautica di tipo velico, programmi e schemi di formazione che ne fanno un punto di riferimento nella formazione velica, per tutti e a tutti i livelli.

    Ecco tutti i Circoli velici affiliati FIV Calabria e Basilicata.

    giochi-a-distanza-allievi-del-corso-a-bordo-della-classe-singola-optimist-mentre-si-apprestano-a-girare-la-boa
    GIOCHI A DISTANZA – Allievi del corso a bordo della classe singola Optimist mentre si apprestano a girare la boa.
    kitesurfer-in-erba-un-giovanissimo-velista-durante-una-delle-sue-prime-lezioni-in-spiaggia
    KITESURFER IN ERBA – Un giovanissimo velista durante una delle sue prime lezioni, per prendere confidenza con l’attrezzatura e navigare in sicurezza.
    kitesurfer-durante-le-manovre-in-acqua
    Kitesurfer durante le manovre in acqua.

    optimist

    windsurf-il-vento-nelle-mani-e-una-delle-discipline-veliche-che-possono-essere-praticate-nelle-scuole-vela
    WINDSURF, IL VENTO NELLE MANI – È una delle discipline veliche che può essere praticata nelle Scuole Vela.
    si-parte-ultimi-preparativi-prima-di-salire-a-bordo-e-iniziare-ladrenalinica-lezione-pratica-a-bordo-della-barca-scuola
    SI PARTE! – Ultimi preparativi prima di salire a bordo e iniziare l’adrenalinica lezione pratica a bordo della barca scuola.
    altura
    ALTURA IN FAMIGLIA – Il 2020 potrebbe essere l’occasione giusta per fare un corso di vela in famiglia su barche d’altura

  • Federvela Calabria e Basilicata: Meeting zonale Scuola Vela

    Federvela Calabria e Basilicata: Meeting zonale Scuola Vela

    Il Comitato della VI Zona Fiv presieduto dalla professoressa Valentina Colella, organizza il Meeting zonale Scuola Vela per la VI ZONA FIV Calabria-Basilicata.

    logofiv_06
    Il Meeting è riservato ai ragazzi nati negli anni dal 2012 (6 anni compiuti) al 2003 (15 anni) che hanno partecipato durante l’estate 2018 a Corsi di Scuola vela, che hanno superato la selezione dei Meeting provinciali 2018 della VI Zona Fiv e intendono intraprendere l’attività preagonistica e agonistica. I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori/accompagnatori.
    Il raduno si terrà presso l’affiliato:
    Associazione Non Solo Mare Asd
    Presso Lega Navale Italiana Sezione di Soverato (Lungomare Soverato)
    Soverato (Cz)
    Data di convocazione: Sabato 28 Luglio 2018 ore 10.00
    Termine dei lavori: Domenica 29 Luglio 2018 ore 18.00
    Coordinatore del Meeting: Giacinto Tesoriere CTZ VI Zona Fiv
    Tecnici del Meeting: Massimo Fontana e Istruttori VI zona Fiv
    Quota di partecipazione: 0,00 euro
    Programma attività:
    Sabato 28/07/2018
    ore 10:00 accoglienza e presentazione Meeting Zonale
    ore 10:30 inizio attività
    ore 13:00 pausa pranzo
    ore 15:00 ripresa lavori
    ore 18:00 fine lavori
    Domenica 29/07/2018
    ore 10:00 inizio attività
    ore 13:00 pausa pranzo
    ore 15:00 ripresa lavori
    ore 18:00 fine Meeting zonale
    Il programma potrà subire variazioni.
    Le iscrizioni al Meeting zonale da parte degli atleti selezionati durante i Meeting provinciali dovranno essere inviate all’indirizzo email del Coordinatore del Meeting zonale INDEROGABILMENTE entro e non oltre le ore 15.00 del 27 luglio 2018 a cura dei Circoli organizzatori dei Meeting provinciali della VI Zona Fiv, indicando per ogni partecipante il nome, il cognome e il numero di Tessera Fiv Scuola vela con certificato medico valido, pena l’esclusione degli aventi diritto dal Meeting zonale 2018.
    La partecipazione al Meeting zonale è riservata preliminarmete ai ragazzi, che intendono proseguire l’attività velica in ambito preagonistico/agonistico, pur senza escludere la partecipazione di tutti, ove possibile.
    Le spese di viaggio e di vitto saranno a carico dei partecipanti al Raduno zonale.
  • Cetraro, Centro Velico Lampetia: barche in acqua per il campionato

    Cetraro, Centro Velico Lampetia: barche in acqua per il campionato

    La squadra agonistica del Centro Velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di CrotoneAl via l’ultima prova del campionato regionale di vela della classe Laser

     

    Il mare di Cetraro domenica 4 ottobre sarà punteggiato dal bianco delle vele che parteciperanno all’ultima prova del Campionato Zonale della Classe Laser, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia – AD di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti.
    L’ottava prova del campionato regionale riservato alla classe Laser (Standard, Radial, e 4.7) arriva così all’epilogo e decreterà il vincitore dell’intero territorio della VI Zona FIV Calabria e Basilicata guidata dall’avvocato Fabio Colella.
    Nell’associazione sportiva cetrarese fervono i preparativi per organizzare al meglio la gara e dare ospitalità, fra gli altri, al vicecampione nazionale della Classe Laser Matteo Verri, che sarà a Cetraro insieme ai suoi compagni di vela del Club Velico Crotone, e agli atleti della Lega Navalde di Crotone. Nella acque della cittadina tirrenica si confronteranno con i velisti del gruppo agonistico del CVL seguiti in mare dal direttore sportivo Cristina Leporini. Attesi a Cetraro anche atleti provenienti dai circoli velici di Reggio Calabria.
    Quello di domenica è quindi un appuntamento importante non solo per l’associazione velica che ha sede nella darsena del porto turistico San Benedetto, ma per lo sport cetrarese e per l’intera provincia di Cosenza. Il Comune di Cetraro, guidato dal sindaco Angelo Aita, fa sapere tramite il consigliere comunale Samuele Losardo che “questa amministrazione è grata al Centro Velico Lampetia, al presidente Ferruccio Rizzuti e al direttivo, per le importanti iniziative rivolte al sociale e alle competizioni sportive. Manifestazioni – conclude Losardo – che danno risalto al nostro bellissimo porto e, al contempo, mette in luce la bravura dei partecipanti”.
    Il presidente Rizzuti, nel frattempo, esprime soddisfazione per tutte le attività che il circolo ha svolto fino ad ora e per le manifestazioni inserite nel programma sociale. “Un grande momento per il CVL. Basti pensare ai numeri dei nostri corsi di vela, alla partecipazione di carattere regionale  della squadra agonistica Laser , alla vela-terapia, al progetto VelaScuola. E, ancora, alla presenza dei nostri istruttori nelle piazze e nelle scuole che promuovono lo sport della vela con il simulatore. Infine, lasciatemi ricordare che parteciperemo con ben due equipaggi (e due barche) al campionato d’altura di Vibo-Tropea”.

  • Il Club Velico Crotone verso il campionato europeo Optimist: il video

    Il Club Velico Crotone verso il campionato europeo Optimist: il video

    Il Club Velico Crotone verso il campionato europeo Optimist: il videoIl Club Velico Crotone, con il sostegno dell’Associazione Italiana Classe Optimist e della Federazione Italiana Vela, ha presentato la propria candidatura per l’organizzazione dei Campionati Europei Optimist 2016. In caso di assegnazione al Club Velico, Crotone nell’estate del 2016 sarà invasa dagli atleti di 42 nazioni, cui, data la formula “open” dei Campionati, si aggiungeranno i timonieri di alcuni paesi extraeuropei (Stati Uniti e Singapore fra gli altri).

    Ecco il video realizzato da Francesco Manfredi in collaborazione con il socio Alessandro Cuomo che, utilizzando le immagini del 39esimo Campionato di distretto della classe Laser disputato nel 2013 e della I Selezione Nazionale per Europei e Mondali Optimist corsa a maggio del 2014, presenta le bellezze della città e le condizioni del golfo.

  • Il Club Velico Crotone fra le big five d’Europa della classe Laser

    Il Club Velico Crotone fra le big five d’Europa della classe Laser

    Il Club Velico Crotone fra le big five d'Europa della classe LaserIl Club Velico Crotone fra le big five d’Europa della classe Laser. La notizia è freschissima e viene da Eurilka, l’associazione che riunisce e gestisce tutti gli atleti della classe olimpica d’Europa: la società sportiva è quinta nella ranking list europea della categoria Laser 4.7. Merito dei risultati ottenuti da tutta la squadra agonistica – composta da Samuel Sacco, Bruno Valenti, Daiush Gazemzadeh, Sean Cuomo, Matteo Verri, Matteo Calzona, Mattia La Greca e Giorgio De Luca – nelle ultime regate disputate fra Marsiglia e Malcesine sul Garda. E dei risultati ottenuti a Warnemunde, in Germania, nell’Europa Cup di luglio: il tredicesimo posto di Samuel Sacco e il quarto posto nella classifica under 16 di Matteo Verri (ottavo assoluto).

    Il Club Velico Crotone, affiliata alla VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella, è quinto su centoquaranta circoli velici, davanti a Ginevra, Cascais, Montecarlo, Belgrado, Yeres, Cannes ed è preceduta solo dai club di Le Havre, Malcesine, Desenzano e Lugano.

    “La soddisfazione è enorme” – commenta il presidente della società sportiva crotonese Francesco Verri. “Essere fra le cinque migliori squadre Laser 4.7 d’Europa è la prova che a Crotone si possono fare cose eccellenti, che il Sud, se vuole, è competitivo. Non è finita. Quest’inverno verranno ad allenarsi a Crotone decine di atleti provenienti dal Nord Italia e dal Nord Europa grazie ai sei Laser nuovi con triplo armo destinati al charter. Questo consentirà al circolo e alla città interessanti economie e, dal punto di vista sportivo, darà ai nostri timonieri la possibilità di confrontarsi, nelle acque di casa, con i migliori atleti al mondo. Per raggiungere traguardi importanti ci vogliono fatica e umiltà. L’umiltà, tuttavia, non consiste nel non porsi obiettivi ambizioni ma nel perseguirli consapevoli della molta strada che c’è da fare e della necessità di consigli, aiuti e di tanto lavoro collegiale”.

    In questo momento la squadra Laser del Club Velico Crotone è impegnata a Cagliari nel 40esimo Campionato di distretto: sei giorni di regata, centinaia di partecipanti. L’anno scorso, la 39esima edizione si disputò a Crotone e fu organizzata proprio dal giovanissimo circolo nautico.

  • Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (8)Cetraro ha ospitato il raduno zonale esordienti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presiduta dall’avvocato Fabio Colella, al quale hanno preso parte 40 giovani timonieri della classe Optimist provenienti da Crotone e Reggio Calabria. È stato un week end all’insegna del mare, del vento e del divertimento. Ecco tutte le foto (di Vela Pratica) scattate durante il raduno.

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (16)

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (1) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata  Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata

  • Incendiata la sede del Club Nautico di Paola

    Incendiata la sede del Club Nautico di Paola

    Incendiata la sede del Club Nautico di Paola
    Il Presidente del Club Nautico Paola Riccardo Ferrari durante la premiazione di una regata

    Ho appreso poche ore fa, leggendo sulla bacheca Facebook della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, che la sede e le barche del Club Nautico di Paola sono state date alle fiamme.
    Sono enormemente dispiaciuto dell’accaduto e sono certo che il Presidente del circolo di Paola Riccardo Ferrari, che ho conosciuto sui campi di regata 25 anni fa e che ho avuto il piacere di intervistare per il mio blog, e i soci del club non si arrenderanno a tali provocazioni e intimidazioni, se di questo si tratta. “La VI zona è vicina ai soci, al direttivo e al presidente” – ha scritto il Presidente della VI Zona FIV, l’avvocato Fabio Colella.
    Tutti vogliamo che a Paola si torni a regatare!

    Fabio

  • Vela solidale: in barca a vela per combattere le leucemie

    Vela solidale: in barca a vela per combattere le leucemie

    Vela solidale in barca a vela per combattere le leucemieIn occasione della giornata nazionale di lotta contro le leucemie, domenica 22 giugno il mare antistante la cittadina di Pizzo (VV) si è popolato di barche. Sulle 12 imbarcazioni presenti erano imbarcati equipaggi di pazienti, familiari, medici e volontari dell’Associazione Italiana contro le Leucemie (AIL) per un totale di 110 persone.
    Il Circolo Velico Santa Venere di Vibo ha voluto dare il proprio contributo celebrando la ricorrenza in maniera diversa. “Inutile dire che la felicità e l’entusiasmo che abbiamo riscontrato negli ospiti” – hanno dichiarato dall’associazione sportiva della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella – ci ha gratificato più di cento primi posti. Loro, infatti, hanno vinto tutti, e ai 12 armatori che si sono messi a disposizione con le loro barche vanno i nostri ringraziamenti: Lega navale di Gioia (2 barche), Bellablu di Sanseverino, Breerap di Starita, Damanhur di Monteleone, Gambadilegno e Chica di  Seaside Life, Ian Solo di Natale, Franco Scuro, Illyrjia di Rosano.
    L’organizzazione della III edizione di “Sognando Itaca” è stata resa possibile da diversi interventi amici, continuano dal CVSV: Marina Carmelo, che ci segue da sempre ospitando le barche e fornendo i gommoni per la Giuria, alimentari Baldo che ha fornito il  ricco buffet, il Comune di Pizzo che ha messo a disposizione il bellissimo locale della Tonnara per la premiazione. Insomma, nella regata della solidarietà abbiamo fatto a gara per contribuire e decisamente siamo stati ripagati più di quanto abbiamo dato. Un ringraziamento particolare a Gianfranco Manfrida, il nostro Presidente, sempre in prima linea, e a Massimiliano, il nostro Giudice di Regata che, anche a digiuno, sotto il solleone animano e rendono possibile il nostro divertimento.

  • Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist e Laser

    Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist e Laser

    Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (3)Nella splendida cornice dello Stretto di Messina, domenica 25 maggio si è svolta la prima prova della selezione zonale Optimist che ha visto nelle acque antistanti il Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella i giovani timonieri Juniores sfidare la corrente e il forte vento da Sud per ben due prove. I più giovani, invece, hanno dovuto attendere il tardo pomeriggio per effettuare una della gare in programma a causa del vento che soffiava con punte di oltre 20 nodi. Come da regolamento, infatti, la categoria Cadetti può regatare con vento fino a 15 nodi.

    In acqua anche i ragazzi del Laser, per la selezione zonale e nazionale Assolaser, suddivisi nelle categorie 4.7 e Radial. Anche i laseristi hanno disputato due prove nel campo di regata ‘costruito’ in maniera impeccabile dal comitato di regata, in collaborazione con l’attivissimo Presidente della VI Zona FIV Fabio Colella.

    Combattute le regate nella classe Laser. Nella prima prova vittoria nella categoria Radial di Giovanni Giordano del Circolo Velico Reggio che al termine delle due regate ha dovuto lasciare il passo al Piergiulio Tarantino (Circolo Velico Reggio) grazie a un secondo posto nella prima manche e un primo nell’ultima prova, aggiudicandosi così la tappa organizzata dal CVR. Terzo posto per Giuseppe Gentile del Club Velico Crotone. A seguire Giuditta Funtò (Lega Navale Italiana Crotone), Stefano Pavone (Centro Velico Lampetia), Alberto Laganà (Circolo Nautico Reggio), Fabio Sicilia (Centro Velico Lampetia) e Rosalba Giordano (con un Dnf e Dns) del Circolo Velico Reggio.
    Nei Laser 4.7, Matteo Verri del Club Velico Crotone si è imposto sugli avversari in entrambe le prove, seguito sul podio da Manuel Sacco (Club Velico Crotone) e Chaseh Zaden Dariush (Club Velico Crotone). In classifica generale seguono Bruno Valenti, Sean Cuomo, Matteo Calzona, Mattia la Greca, Giorgio de Luca (tutti del CVC) e Francesco Aiello (Centro Velico Lampetia), che non ha preso parte alla seconda prova.

    Nella classe Optimist a salire sul gradino più alto del podio della categoria Juniores è Alice Raggiu, seguita da Gaia Verri e Maria Teresa Pelaggiu che vestono i colori del Club Velico Crotone. Tra i maschi vittoria di Andrea Milano (Lega Navale Italiana Crotone) che ha preceduto sulla linea di arrivo Demetrio Sposato e Matteo Oreste, entrambi del Club Velico Crotone.
    La vittoria nella categoria cadetti è andata a Irene Funtò (Lega Navale Italiana Crotone), seguita da Beatrice Sposato e Giulia Francis (Club Velico Crotone). Tra i piccoli timonieri vittoria Mauro Ruperto su Noah Cuomo (CVC) e Stefano Abbruzzo (LNI Crotone).

    “La prima selezione zonale ha visto scendere in acqua 23 giovani atleti. Regata molto importante – dichiara la delegata Aico della VI Zona FIV Fabrizia Torchia – perché dopo la seconda che si terrà a Crotone a luglio, i primi quattro classificati juniores parteciperanno al Campionato Giovanile in programma a Napoli dal 4 al 7 settembre. Dal 31 agosto al 2 settembre – continua la delegata Aico – i primi tre cadetti (anno 2004) classificati parteciperanno alla Coppa Cadetti a Napoli, mentre il primo cadetto (anno 2005) accede alla Coppa Primavela. Infine, la selezione, consentirà al primo classificato cadetto (anno 2003) di partecipare nelle stesse date alla Coppa Presidente.
    Per quanto riguarda il programma Raduno Cadetti dell’anno in corso – continua Torchia – i primi 4 classificati parteciperanno al raduno Interzonale Sud che si svolgerà a Pescara dal 30 luglio al 2 agosto. Iniziativa interessante da parte della classe che dà modo ai ragazzi di assaporare l’appartenenza al gruppo agonistico. È molto importante testimoniare le esperienze e le emozioni che si possono provare praticando lo sport della vela. Regatare è bello per i nostri piccoli velisti, loro sanno che l’importante non è vincere ma partecipare e che la cosa essenziale non è la vittoria – conclude – ma la certezza di essersi battuti bene. La competizione, perciò, è una sfida a volte amichevole a volte meno, che comporta un miglioramento, una soddisfazione personale una volta raggiunto un certo livello”.

    A seguire le classifiche finali della prima selezione zonale Optimist e le foto di Gianluca Milasi, che ringrazio.

    Inoltre, trovate il video spettacolare girato a bordo della barca vincitrice della prima prova. Partenza al cardiopalma e tattica eccellente del giovane campione Laser Giovanni Giordano del Circolo Velico Reggio che ci ha voluto regalare una clip davvero interessante con i momenti più ”divertenti” della regata.

    Juniores
    1 Ruggiu Alice                CVKR (CIRCOLO VELICO CROTONE)
    2 Verri Gaia                      CVKR
    3 Milano Andrea            LNI KR( LEGA NAVALE CROTONE)
    4 Sposato Demetrio       CVKR
    5 Oreste Matteo              CVKR
    6 Palamara Valerio        CVKR
    7 Pelaggi M.Teresa          CVKR
    8 Palamara Stefano        CVREGGIO
    9 Calabretta Maura        CVKR
    10 Ruperto Lorenzo        LNI KR
    11 Giordano Renata        CVR
    12 Caporale Claudio        CVLAM
    13 Pugliatti Angelo         CVR
    14 Perri Beatrice            LNI KR

    Cadetti
    1 Funto’ Irene                 LNI KR
    2 Sposato Beatrice        CV KR
    3 Ruperto Mauro           LNI KR
    4 Francis Giulia                CV KR
    5 Cuomo Noah                 CV KR
    6 Abruzzo Stefano            LNIKR
    7 Ruperto Alice                LNI KR
    8 Milano Gianluca         LNI KR
    9 Perri Ugo                        LNI KR

    Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (2) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (3) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (4) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (5) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (6) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (7) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (8) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (9) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (10) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (11) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (12) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (13) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (14) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (15) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (17) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (18) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (19) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (20) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (21) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (22) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (23) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (24) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (26) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (28) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (29) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (30) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (31) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (32) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (33) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (34)

    Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (35) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (36) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (37) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (38)

     Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

  • Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI Zona

    Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI Zona

    Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI ZonaIl Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduto dall’avvocato Fabio Colella andrà a organizzare i corsi per Allievi Istruttori e/o ADI, a far data dal mese di febbraio al mese di aprile 2014 su tutto il territorio in base alle iscrizioni Pre‐bando ricevute cosi suddivisi:
    – quelli provenienti da Crotone, Policoro, Pisticci, Catanzaro, Paola e Cetraro e interessati al corso di derive o ADI, potranno partecipare a un corso a Crotone a far data dal 24 al 28 febbraio 2014;
    ‐ quelli interessati al corso di derive, Windsurf, Kiteboard od ADI provenienti dalle altre zone della Calabria potranno partecipare a un corso a Reggio Calabria a far data dal 31 marzo al 4 aprile 2014;
    – per successivi corsi di Kiteboard il luogo sarà Gizzeria e la data verrà fissata in relazione al numero degli iscritti.

    Possono partecipare i tesserati FIV in possesso dei seguenti requisiti:
    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea
    b) Avere compiuto 18 anni
    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni consecutivi e avere la tessera FIV valida per l’anno in corso con idoneità medico sportiva per Derive e Tavole a Vela
    e) Per i kiteboard essere tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per l’anno in corso con idoneità medico sportiva (dal 2015, anche per i Kiteboard verrà richiesto lo stesso requisito previsto per le derive e le Tavole a vela)
    f) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:
    1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo – ultima edizione) e capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni di vario tipo (derive, catamarani, barche collettive) o Tavole a vela o Kiteboard, come richiesto nelle prove di selezione;
    2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni o tavole a vela o kiteboard;
    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;
    4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;
    5. abbia predisposizione all’insegnamento, anche derivante da eventuale attività praticata presso un Affiliato o Zona di appartenenza.

    g) Nel caso in cui il tesserato appartenga a una  società di altra Zona FIV, unitamente alla domanda di adesione bisognerà presentare il nulla osta del presidente della Zona di appartenenza.

    Quota d’iscrizione
    È prevista una quota d’iscrizione al corso allievo istruttore di 160 euro e quota di 100 per il corso ADI da versare all’atto dell’iscrizione sul conto corrente bancario intestato a CONI ‐ FEDERAZIONE ITALIANA VELA VI ZONA – presso la Banca Nazionale del Lavoro ‐ IBAN IT13O0100516300000000033427 causale “(Cognome Nome – N.Tessera FIV) ‐ Corso A.I. o ADI”.

    Termine di presentazione della domanda
    L’iscrizione dovrà essere inviata al Comitato di Zona utilizzando gli appositi modelli entro le ore 12.00 del giorno 17 febbraio 2014 per il corso di Crotone ed entro il 14 marzo 2014 per quello organizzato a Reggio Calabria:
    – Curriculum sportivo del candidato
    – Lettera di presentazione del presidente del club
    ­ Copia della Patente nautica (se presente/non obbligatoria)
    – Eventuale nulla osta del presidente di Zona (per candidati provenienti da Zone diverse dalla VI).
    – Copia del pagamento della quota di partecipazione.

    Coordinatore del corso di Crotone: Bonaventura Pugliese (venturino.pugliese@libero.it)
    Coordinatore del corso di Reggio Calabria: Paola Chilà (pablavela@libero.it)

    Le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 17 febbraio (corso Crotone) al Comitato di zona (segreteria@sestazona.org) e al coordinatore (venturino.pugliese@libero.it).
    Per quello successivo di Reggio Calabria entro il 14 marzo al Comitato di Zona (segreteria@sestazona.org) e al coordinatore (pablavela@libero.it).
    Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del Corso sono a carico dei corsisti. Di seguito uno stralcio della Normativa in vigore, alla quale tuttavia si rimanda, consultabile liberamente dal sito www.federvela.it.

    I MODULO ALLIEVO ISTRUTTORE DERIVE
    Il candidato risultato in possesso dei requisiti previsti dalla normativa potrà accedere al primo modulo del corso per Istruttore di 1° livello denominata corso per Allievo Istruttore.

    LA FORMAZIONE
    L’attività didattica del Corso di formazione comprende una serie di argomenti tecnico-teorici tendenti a favorire l’apprendimento di una metodologia di insegnamento utile all’allievo Istruttore per svolgere attività tra i nuovi praticanti dello sport velico nel rispetto della prevenzione e della sicurezza attiva e passiva, nella salvaguardia della vita umana in terra e in acqua.

    • La formazione acquisita in questa primo modulo del Corso permette al candidato di collaborare alla gestione e organizzazione di corsi di iniziazione alla vela/tavola a vela con il tutoraggio di un Istruttore Federale

    • I candidati al termine del primo modulo del Corso di formazione, per svolgere l’attività di Allievo Istruttore, dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze necessarie nella:
    1. Attitudine alla comunicazione e all’insegnamento;
    2. Conoscenza della cultura velica e delle nozioni pratico-teoriche della navigazione a vela, della marineria e del corretto navigare.

    • Il superamento del primo modulo del corso “Istruttori di 1° livello” definita come “Allievo Istruttore”, abilita il candidato ad operare presso le scuole vela degli affiliati e le S.V.A. della Zona di appartenenza.

    IMPOSTAZIONE DEL CORSO
    • I Corsi di Allievo Istruttore hanno una durata minima di 32+4 (36 ore) ore di cui 14 per la parte teorica,18 per la parte pratica e 4 per le verifiche.

    • La frequenza al Corso è obbligatoria. Le assenze non potranno essere in totale superiori a 4 ore.

    • Ogni Corso è a carattere zonale. Le Zone sono autorizzate a organizzare un corso riservato a un numero massimo di 30 candidati.

    • I corsi ADI hanno una durata minima di 24 ore tra teoria e pratica.

    A seguire i modelli on line da scaricare: