Tag: Calabria

  • Il Club Velico Crotone ospita la squadra nazionale Optimist: l’intervista di Vela Pratica al presidente Francesco Verri

    Il Club Velico Crotone ospita la squadra nazionale Optimist: l’intervista di Vela Pratica al presidente Francesco Verri

    Il Club Velico Crotone ospita la squadra nazionale Optimist l’intervista di Vela Pratica al presidente Francesco VerriDal 27 al 30 novembre la “città della vela” ospiterà il raduno della squadra nazionale Optimist. Crotone, quindi, nei giorni che precedono la Mediterranean Cup di Reggio Calabria, sarà invasa da giovani atleti provenienti da ogni angolo d’Italia: Bari, Cesenatico, Chioggia, Follonica, Lago di Bracciano, Malcesine sul Garda, Marina di Carrara, Monfalcone, Napoli, Olbia, Palermo, Pescara, Ravenna, Riva del Garda, Senigallia e Trani. I velisti della classe Optimist saranno allenati dai coach Marcello Meringolo e Riccardo Di Paco.
    Vela Pratica ha intervistato il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, a pochi giorni dall’inizio della manifestazione sportiva. Ecco come ha risposto alle nostre domande.

    Vela Pratica: perché il suo Club ha voluto ospitare il raduno Optimist?
    Francesco VerriFrancesco Verri:
    ho sotto gli occhi le fotografie che furono scattate a maggio durante la regata nazionale della classe Optimist ospitata dal Club Velico Crotone. Quel giorno c’erano 25 nodi. Ora arriva la squadra nazionale Optimist che si allenerà a Crotone dal 27 al 30 novembre. Le previsioni parlano di uno splendido vento da Sud che domenica sfiorerà i 30 nodi. Ogni evento conferma la natura di “galleria del vento” del nostro golfo e di “città della vela” di Crotone. Una città che si proietta finalmente nel futuro grazie al mare, al vento, alla vela chiudendo finalmente il cerchio con il suo passato nel quale Milone, il più forte atleta di tutti i tempi, genero di Pitagora secondo la leggenda, vinceva le Olimpiadi dell’Antichità contribuendo alla fama della sua Crotone. Ecco, questo è il motivo per il quale ospitiamo la squadra nazionale Optimist e organizzeremo nel 2015 e nel 2016, con la VI Zona FIV, le regate più importanti.
    Tutto questo ha le sue radici in una storia gloriosa che magicamente si sta saldando con il presente e il futuro. E il merito è di un pugno di ragazzini di Crotone che ha aperto gli occhi alle loro mamme e ai loro papà. Per dirla con Elsa Morante “Il mondo salvato dai ragazzini”: bello no?

    V.P.: come si sta preparando il circolo per questa importante manifestazione sportiva?
    Francesco VerriF.V.: come al solito, l’entusiasmo e la voglia di fare una bella figura sono alle stelle. Un gruppo di decine di soci ha pensato ai minimi particolari: gli atleti saranno prelevati da noi all’aeroporto di Crotone e qui troveranno le barche già pronte, alloggeranno a due passi dal circolo, faranno una seconda colazione al club offerta dal Gal Kroton bevendo la nostra spremuta d’arancia, in acqua saranno assistiti da tutti i nostri allenatori oltre che dai coach della nazionale, a terra disporranno della sala teoria e di tutto quel che occorre, gli spostamenti dall’hotel a circolo saranno assicurati dalla navetta elettrica messa a disposizione dall’azienda Irenova di Crotone, la cena collettiva sarà a base di prodotti a chilometri zero. Quanto all’allegria che caratterizzerà ogni cosa, quella è di serie. È una dotazione di base.

    V.P.: è ormai noto che il Club Velico Crotone nel 2016 ospiterà il campionato europeo della classe Optimist. Come è stato possibile, considerando che il club è stato costituito solo due anni fa, che sia stato scelto per ospitare un evento a livello europeo?
    Francesco VerriF.V.: abbiamo avuto gli ottimi consigli dei nostri esperti, persone con esperienza internazionale come Massimo Giorgianni, Burcu Algon, Matteo Sangiorgi. Abbiamo avuto la fiducia e il sostegno della FIV e dell’AICO. Abbiamo lavorato in tanti al video, alla presentazione, alla struttura dell’offerta. Abbiamo avuto coraggio. Non abbiamo mai pensato fosse impossibile. Abbiamo avuto… Mira Tesser Cuomo, il capo della delegazione, una forza della natura che ha convinto tutti, non con il suo inglese ma con i suoi argomenti, con la sua forza, con la sua genuinità di mamma di tre velisti del Sud.

    V.P.: prossimi appuntamenti in vista?
    Francesco VerriF.V.: quattro regate nazionali nel 2015, una più importante dell’altra. Le classi 470, 420, Laser e Optimist verranno tutte a Crotone per regate nazionali. Cento atleti in tutto in acqua. Inoltre, almeno 10 squadre verranno qui ad allenarsi.

     

    V.P.: ringraziamo il Presidente Francesco Verri per il tempo che ha dedicato a Vela Pratica.
    F.V.: grazie a Vela Pratica, blog tempestivo e generoso. Nel 2015 e nel 2016 ci divertiremo insieme.

     

    Il Club Velico Crotone ospita la squadra nazionale Optimist l’intervista di Vela Pratica al presidente Francesco Verri 1

  • Damanhur al comando del campionato autunnale di vela d’altura di Vibo

    Damanhur al comando del campionato autunnale di vela d’altura di Vibo

    Vibo, Campionato Autunnale di Vela d’alturaDomenica 16 novembre si è svolta nelle acque di Vibo Marina, la seconda prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo. Diciassette le barche partecipanti su 19 iscritte, due ritiri per avarie prima ancora della partenza (Willy e Pegasus).
    Il vento, a causa di un acquazzone locale, oscilla come direzione e intensità e si stabilizza soltanto intorno all’una. Il Giudice di gara Stefano Alberico non perde tempo e immediatamente sistema il campo di regata e dà la partenza alle due categorie di concorrenti: altura e minialtura. Il primo bordo favorisce la destra del campo, ma Damanhur, condotta magistralmente, si guadagna subito la testa del gruppo, aggiungendo minuti su minuti di distacco agli inseguitori. Alla prima boa, dietro di lei, una velocissima Milady, eccellente alla partenza, precede Baronesa, seguono Breerap e Luna. Le posizioni si mantengono per tutta la regata, e le barche più grandi riescono a tagliare la linea d’arrivo in tempo utile. Non è andata purtroppo così per le barche più piccole o per quelle meno performanti, che si sono viste chiudere, per via del tempo massimo, la finestra utile per arrivare. Restano escluse dalla classifica alcune delle protagoniste della regata precedente, come Illyrja e Vetrocchio, che pagano un tempo massimo troppo ristretto in condizioni di vento molto leggero.
    Per la classe minialtura le cose vanno un po’ meglio: solo Masaniello è fuori tempo massimo. Stravolgimento alla testa della classifica: ad imporsi è Sonyp, di Petitto, su Thinking About e Blue Wave. Dopo due regate la classifica generale è condotta da Damanhur, con due primi, prima anche nella categoria “Race”. Seconda è Baronesa, prima nella categoria “Cruiser –Racer”, che precede Milady per un solo punto e Luna e Breerap a pari merito. Anna conduce la classifica del gruppo “Cruiser”, a un punto da Illyrja che in questa regata non è riuscita a classificarsi.
    Il Circolo Velico Santa Venere si annovera tra i circoli più attivi nell’organizzazione di regate e questo grazie agli sponsor che lo supportano, cioè i pontili “Marina Carmelo” e” Azzurra”, sempre disponibili ad ospitare i fuori zona. Altra presenza sempre costante e impegnata è il lido ristorante “La Rada”, che si accontenta di vedere che i velisti si divertono anche se loro stanno lì a lavorare.
    I prossimi appuntamenti saranno però a Tropea, dove un seminario sui sistemi di Certificazione Internazionale si terrà sabato 29 per tutti gli armatori e poi, domenica 30, tutti in acqua per la terza prova.
    La classifica del campionato potete consultarla sul sito del Circolo Velico Santa Venere.

  • Raduno al Circolo Velico Reggio col tecnico della nazionale Marcello Meringolo

    Raduno al Circolo Velico Reggio col tecnico della nazionale Marcello Meringolo

    Circolo Velico ReggioIl Circolo Velico Reggio Calabria si sta preparando per ospitare due eventi in programma durante il prossimo mese di dicembre: il terzo raduno interzonale, dedicato ai giovani atleti della classe Optimist e, a seguire, la regata Mediterranean Cup.
    In occasione della 30esima edizione della Mediterranean Cup che si terrà a Reggio Calabria nei giorni 7 e 8 dicembre, la classe AICO ha organizzato un raduno,  come da programma AICO-FIV,  per l’attività giovanile 2014-2015. Questo è il terzo raduno interzonale dedicato al SUD che coinvolge le zone, V-VI-VII-VIII e IX.
    Il terzo raduno interzonale si svolgerà nei due giorni precedenti la regata con arrivo al Circolo Velico Reggio venerdì 5 dicembre alle ore 17 e il clinic sarà tenuto dal tecnico nazionale Marcello Meringolo.

    Ecco i convocati:
    Massimiliano Cinquanta, Federico Figlia di Granara, Alessandro Mare, Tommaso Viola, Irene Funtò Alice Ruperto, Beatrice Sposato, Gaia Verri,Antonio Barbera, Arturo Caronna, Marco Genna, Andrea Marotta, Luigi Mancini, Alfonso Palumbo, martino Pettini, Antonio Vasallucci,Francesco di Feliceantonio, Lorenza Imparato,Riccardo Mancini, Stefano Troiano.

    Tutti gli atleti, oltre al Raduno, parteciperanno alla Regata.
    Logo VI Zona FIV

  • Crotone ospiterà i campionati europei Optimist

    Crotone ospiterà i campionati europei Optimist

    Crotone ospiterà i campionati europei Optimist
    Il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri (il primo da sinistra) con la moglie (Laura Caccavari) e Alessandro e Mira Tesser Cuomo

    È ufficiale: sarà Crotone a ospitare i Campionati europei della classe Optimist. L’inaspettata notizia arriva direttamente da Buenos Aires, dove il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, ha assistito in diretta all’assegnazione da parte della IODA (International Optimist Dinghy Association).
    Con l’assegnazione del campionato continentale al Club Velico Crotone, l’Europa della vela si prepara quindi a fare rotta in Calabria, quando, nelle acque della città pitagorica, nel 2016 si disputerà la competizione velica, importante non solo per la VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta da Fabio Colella, ma per l’Italia intera.

    Ecco le dichiarazioni del Presidente Verri, arrivate pochi istanti fa dalla sua pagina Facebook: “Cari Amici, quante volte ho sognato di darvi questa notizia: i Campionati Europei Optimist del 2016 si svolgeranno a Crotone. 13 voti per l’Italia, 8 per la Turchia ed ecco che l’Europa della vela si radunerà a Crotone nel luglio del 2016. Tutto il circolo ha lavorato mesi, qui in Argentina la delegazione guidata da Mira Tesser Cuomo non ha risparmiato per giorni argomenti e spiegazioni. È una vittoria straordinaria. È una vittoria corale. È una vittoria per i bambini di Crotone e del Sud’ come ha detto Mira a caldo. Permettetemi di ringraziare pubblicamente Mira, l’intera delegazione ‘argentina’, tutti i soci e gli atleti del circolo che oggi hanno vissuto una giornata di attesa estenuante e poi di grande gioia, Massimo Giorgianni e Burcu Algon ideatori della candidatura, Francesco Manfredi e Alessandro Loria autori del video e della grafica della presentazione, Fabio Colella e la VI Zona per il suo sostegno amichevole e convinto, Norberto Foletti e l’Aico per la fiducia, i delegati dei Paesi Europei per aver creduto in noi. Permettetemi infine una dedica: questa vittoria la dedichiamo ai tanti ragazzi e alle tante ragazze che sono andati via da Crotone, all’estero o al Nord, per trovare lavoro. Lo stiamo facendo anche per voi, ragazzi. Per portare un’aria nuova a Crotone e fare in modo che nessun giovane, nel futuro che vogliamo, debba più lasciare la nostra terra. Perchè, anzi, come nel 2016, è l’Europa a venire da noi. Auguri Club Velico Crotone. Auguri Crotone”.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

     

  • Trofeo Coni, bilancio positivo per la Calabria

    Trofeo Coni, bilancio positivo per la Calabria

    Trofeo Coni, bilancio positivo per la CalabriaLa delegazione guidata dal vicepresidente Colella ha ben figurato a Caserta. Soddisfatto il presidente regionale che rilancia le ambizioni del Comitato di via dei Correttori.
    È un bilancio positivo, quello della Calabria, alle finali italiane della prima edizione del Trofeo Coni, il grande progetto promosso e organizzato dal Comitato olimpico nazionale con lo scopo di promuovere lo sport di base, favorendo la diffusione delle discipline che dispongono di minore visibilità sui mass media.
    Numerose le discipline che hanno animato per due giorni il vero e proprio “villaggio” allestito dal comitato organizzatore  Caserta. Una vera e propria cittadella dello sport in cui oltre duemila ragazzi si sono sfidati in competizioni di atletica, bocce, canoa, canottaggio, dama, danza sportiva, ginnastica ritmica e artistica, golf, hockey su pista, kickboxing, motonautica, orienteering, pallamano. E ancora, pallapugno, pallatamburello, pattinaggio artistico, pattinaggio corsa, pentathlon, pugilato, rugby, scherma, sci nautico, sport e giochi tradizionali, sport equestri, squash, tennis, tennistavolo, tiro a segno, tiro a volo, tiro con l’arco, vela.
    La Calabria, presente con una delegazione di oltre cento ragazzi, guidata dal dirigente accompagnatore Fabio Colella, vicepresidente del Comitato regionale Coni, è riuscita a togliersi delle ottime soddisfazioni sul piano tecnico. Tra le discipline sportive associate che, ancora una volta, hanno visto la Calabria distinguersi a livello nazionale c’è la dama, con un ottimo terzo posto nella specialità italiana e il primo posto in quella internazionale.
    Risultati lusinghieri anche nella scherma. Nel fioretto, categoria Maschietti/giovanissimi, terzo posto per Samuele Paga; nella categoria Ragazzi/allievi, vittoria di Matteo Spadafora; tra le Ragazze/allieve, Gaia Luceri ha conseguito la piazza d’onore. Nella sciabola femminile, categoria Bambine/giovanissime, terzo posto per Lorenza Tarsitano; stesso risultato per Claudia Aiello nella spada, categoria Ragazze/allieve. Infine, nella spada maschie Ragazzi/allievi, vittoria per Dario Pontillo.
    Calabria sul podio anche negli sport equestri, per effetto del terzo posto ottenuto nella Gimkana B2 a squadre. Incetta di allori nello squash: vittorie individuali per Gianfrancesco Giordano e Cristina Tartarone, terzi posti per Goffredo Scanga e Sophie Piluso e vittoria calabrese anche nel torneo a squadre.
    “Siamo riusciti a ben figurare su un proscenio nazionale – commenta il vicepresidente Fabio Colella –. Il Comitato regionale Calabria ha infatti dimostrato una massiccia partecipazione al Trofeo, segno dell’esistenza di un ampio e attivo tessuto di federazioni a livello regionale”.
    Soddisfatto il presidente regionale Mimmo Praticò: “Il Trofeo Coni è una delle nuove frontiere dell’azione istituzionale del Comitato a livello nazionale. Il presidente Malagò punta molto su questo format in cui l’elemento agonistico è solo una parte di un più ampio progetto di politica sportiva che vuole esaltare la funzione dello sport di base. Noi – conclude Praticò – ci siamo già attivati da mesi per verificare la possibilità di ospitare le finali 2015 nella nostra regione. Sarebbe un grande successo per la Calabria e per il Comitato che presiedo”.

    Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria
    Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria
  • A Vibo riparte il campionato del Circolo Velico Santa Venere

    A Vibo riparte il campionato del Circolo Velico Santa Venere

    Vibo Circolo Velico Santa VenereIl 26 ottobre riparte il campionato invernale d’altura 2014-15 organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo in collaborazione con la VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Tra le novità di quest’anno l’istituzione del Trofeo Hangloose a Gizzeria (che sarà anche l’occasione per effettuare eventuali recuperi) e l’istituzione della classe mini altura, riservata a imbarcazioni non competitive di lunghezza inferiore a nove metri.
    Il campionato è articolato in due manche, autunnale e primaverile, che confluiscono in una unica classifica, per un totale di nove prove e due scarti. L’ospitalità ai pontili sarà garantita solo a quelle imbarcazioni che ne avranno fatto richiesta e in regola con le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre. Il periodo di ospitalità parte da una settimana prima a una settimana dopo ogni manche. La gratuità sarà valida unicamente per chi prende parte almeno al 70% delle prove in programma (6 su 9). Al termine di ogni manche le barche dovranno lasciare il posto assegnato. Eventuali richieste di permanenza andranno concordate direttamente con il gestore del pontile, si legge nella nota diramata dal Circolo organizzatore.
    Le preiscrizioni dovranno essere inviate, presentando il modulo di iscrizione con copia del certificato ORC, alla segreteria del Circolo Velico Santa Venere inviando l’e-mail all’indirizzo e-mail: info@circolovelicosantavenere.it entro il 15 ottobre e potranno essere regolarizzate entro le ore 19,30 del 25 ottobre.
    Gli armatori dovranno essere in regola con il certificato ORC (obbligatorio per tutti ) che, se richiesto a ottobre, non dovrà essere ripagato nel 2015, e con il tesseramento FIV di tutto l’equipaggio. Le iscrizioni potranno essere regolarizzate secondo le modalità previste nel bando.
    Sponsor della manifestazione: La Rada, Marina Carmelo, Marina Azzurra e Porto di Tropea.

    Ecco le date delle regate:
    26 ottobre Vibo Marina
    16 novembre Vibo Marina
    30 novembre Tropea
    14 dicembre Tropea

    1 marzo Tropea
    22 marzo Vibo Marina
    11 aprile Gizzeria
    12 aprile Vibo Marina
    25 aprile Vibo Marina

  • Trofeo Coni: i giovani atleti calabresi a Caserta per la fase nazionale

    Trofeo Coni: i giovani atleti calabresi a Caserta per la fase nazionale

    Trofeo Coni: i giovani atleti calabresi a Caserta per la fase nazionale
    Il vicepresidente del Coni Calabria, Fabio Colella, guida la delegazione calabrese in Campania

    Le rappresentative regionali del Coni si danno appuntamento a Caserta sabato 9 ottobre per disputare le finali nazionali del Trofeo Coni. La delegazione calabrese sarà guidata da Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria, nonché Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, una delle regioni che ha aderito in maniera più ampia a questo progetto anche per la grande attenzione rivolta a questa manifestazione dal presidente regionale Mimmo Praticò.

    Il Trofeo Coni vivrà il suo momento conclusivo in occasione delle finali nazionali in programma a Caserta dal 9 al 12 ottobre prossimi. L’evento, la cui organizzazione è partita nei mesi scorsi ed è previsto con cadenza annuale, è parte di un ambizioso progetto pluridisciplinare promosso dal Coni nazionale, riservato alle singole federazioni, discipline associate ed enti di promozione dei vari territori.
    La manifestazione è rivolta alle associazioni sportive dilettantistiche (ASD), iscritte al registro nazionale del CONI e regolarmente affiliate alle FSN/DSA o al CIP, che possono partecipare con rappresentative di atleti under 14. L’unica deroga, rispetto alla fascia d’età, è consentita agli atleti tesserati CIP sulla base dei regolamenti tecnici predisposti dallo stesso comitato.
    Dopo lo svolgimento della fase preliminare su scala locale, organizzata dai vari Comitati regionali del CONI in collaborazione con le strutture territoriali delle FSN/DSA, è ora dunque la volta delle finalissime. A Caserta per il momento più atteso, confluiranno da tutta Italia oltre duemila giovanissimi atleti per una manifestazione che come consuetudine, costituisce una vetrina di primo piano per la promozione dello sport di base.
    La delegazione calabrese in Campania sarà guidata da Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria. Una comitiva composta da centinaia di ragazzi, tecnici e accompagnatori, appartenenti alle varie federazioni sportive che hanno aderito a questo importante progetto promosso dal Coni nazionale.
    “Si tratta – afferma Colella – di un grande momento anche per lo sport calabrese. Un appuntamento che segna la nostra presenza sul proscenio nazionale testimoniando l’attivismo e l’impegno di un movimento sportivo che, a dispetto delle difficoltà strutturali e economiche di questo tempo, riesce a esprimersi su livelli di grande serietà e professionalità. Non a caso la Calabria si è caratterizzata, nell’ambito del Trofeo Coni, per essere una delle regioni che hanno aderito in maniera più ampia a questo progetto anche per la grande attenzione rivolta a questa manifestazione dal presidente regionale Mimmo Praticò. Il Trofeo Coni si propone come finalità la diffusione dello sport di base che costituisce un fattore essenziale, intorno al quale si sviluppa la stessa azione condotta sul territorio dal Coni Calabria. Questa manifestazione – aggiunge il vicepresidente del Comitato olimpico regionale – ci consente tra le altre cose, di intensificare l’attività di informazione e sensibilizzazione sui nostri giovani, riguardo alla cultura della lotta al doping nonché a quella del fair play sportivo e del rispetto delle regole e degli avversari. Ai nostri ragazzi, che con tanto entusiasmo stanno aspettando queste finali, ripeteremo quanto siano importanti la pratica sportiva e l’adozione di corretti e sani stili di vita. È in questo senso – conclude Colella – che riteniamo di dover interpretare il nostro ruolo, specie nell’ambito di un evento che meritoriamente guarda alla valorizzazione dell’attività sportiva giovanile, non solo come elemento indispensabile per rilanciare l’intero universo dello sport, ma anche come prezioso fattore di crescita sociale”.

  • Le foto della mostra Vela Pratica, la vela e il mare

    Le foto della mostra Vela Pratica, la vela e il mare

    Le foto della mostra Vela Pratica, la vela e il mareEcco un collage con tutte le foto, selezionate tra le 100 immagini che hanno partecipato al contest fotografico on-line Vela Pratica, esposte nel Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro fino a sabato 11 ottobre 2014. Vela Pratica vi ricorda che l’ingresso alla mostra è gratuito e vi invita, inoltre, a visitare il museo ospitato all’interno di Palazzo Del Trono a Cetraro che, oltre a custodire reperti archeologici, si avvale di un moderno laboratorio multimediale che vi consentirà di muovervi virtualmente nei siti archeologici di Cetraro e scoprire, attraverso la tecnologia 3D, la bellezza dei singoli reperti esposti e, ancora, esplorare i fondali marini con i relitti che custodiscono preziosi tesori.
    Ecco tutte le foto che hanno partecipato al Contest di vela Pratica.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela

    Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela

    Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela Sabato 20 settembre è stata inaugurata alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cetraro, Fabio Angilica, e del presidente della Caster, dottor Luigi Orsino, la mostra fotografica “Vela Pratica: il mare e la vela”, organizzata dalla FIV VI Zona del Presidente Fabio Colella, in collaborazione con il comune di Cetraro.
    Durante l’inaugurazione sono state premiate con una targa ricordo l’autrice della foto vincitrice del contest on-line (Alto Tirreno cosentino) e la foto più bella della mostra, scelta dal curatore Arturo Barbuto, Sail&Sea (Club Velico Crotone – Andrea Pisapia).
    Vi ricordo che le foto – selezionate tra le 100 immagini pubblicate da Vela Pratica, il blog scelto dalla Federvela come strumento ufficiale per divulgare le news relative alle manifestazioni che si svolgono nel territorio della Calabria e della Basilicata – rimarranno esposte nel museo fino all’11 ottobre 2014.
    Vela Pratica ringrazia i media partner del contest on-line, cetraroinrete.it e www.viagando.com.

    Infine, vorrei ringraziare e condividere con voi un articolo relativo alla mostra, pubblicato in uno dei blog più autorevoli di vela (saily.it). Ecco l’incipit pubblicato dal sito diretto da Fabio Colivicchi (fondatore del mensile Fare Vela, di cui è stato editore e direttore per oltre 10 anni, nonché  consulente e collaboratore della FIV per 15 anni e componente di Commissioni e Gruppi di Lavoro FIV e ai tavoli con il Ministero Trasporti-Navigazione per la redazione del Codice della Nautica da Diporto). L’Italia che vorremmo veder rialzare la testa passa anche attraverso iniziative come questa che vi raccontiamo. Piccole cose, che dimostrano una grande consapevolezza: il paese deve ripartire valorizzando le proprie ricchezze. E tra queste c’è il mare. Sta in questo, e nella collaborazione tra istituzioni, la FIV regionale e il Comune (illuminato) di un piccolo centro come Cetraro, il valore dell’iniziativa”.

    A seguire le foto vincitrici, rispettivamente, del contest on-line e della mostra.

    Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela DSCF2892 DSCF2893

  • Al via il progetto Trofeo Coni di vela a Crotone

    Al via il progetto Trofeo Coni di vela a Crotone

    Al via il progetto Trofeo Coni di vela a CrotoneLo sport della vela si pratica sull’acqua, un elemento soggetto ai fenomeni meteorologici e pertanto assai mutevole. Il velista, oltre che sportivo, deve essere un buon marinaio e si deve distinguere soprattutto per il suo ragionato coraggio nei momenti difficili, per la sua capacità tecnica, per il suo senso di abnegazione e di solidarietà verso coloro che, come lui, affrontano le insidie degli elementi.
    La vela è uno sport formativo, appassionante e socializzante, contribuisce a creare autostima, rafforza il fisico e addestra la mente alle prese di decisione, permette ai bambini di confrontarsi con gli altri e con se stessi grazie ad un’attività fisica all’aria aperta.
    Le nozioni di fisica e di geometria, necessarie per imparare a condurre una piccola barca a vela, lo rendono uno sport educativo anche dal punto di vista intellettuale. I rischi di incidenti sono minimi.
    Le regole di comportamento richieste durante l’apprendimento dei concetti elementari (cura e rimessaggio del materiale, rispetto delle norme di sicurezza) e durante la navigazione (regole di rotta, precedenze, ingaggi) aiutano la formazione della personalità e inducono alla lealtà.
    La vela poi, consentendo di cimentarsi con elementi naturali come il vento e il mare, insegna a rispettare la natura e permette di acquisire una corretta valutazione delle condizioni meteorologiche.
    Ogni anno numerosi giovani si avvicinano alla vela, imparando a navigare sotto la spinta del vento e per molti questo incontro si trasforma in una grande passione. Tante sono le emozioni che il mare e il vento ci possono dare, fuori dai rumori, lontani dalla confusione e sorpresi dalla scoperta continua di sensazioni nuove.
    Lo sport della vela è fatto d’ intelligenza e d’attenzione e richiede a chi lo pratica una sensibilità quasi istintiva nei riguardi del vento, della corrente, sensibilità che si acquista attraverso l’esercizio e l’osservazione attenta di come il vento si forma, si rafforza e si abbonaccia.
    La vela è definita uno sport di situazione e di destrezza, ma soprattutto uno sport in cui le capacità condizionali (forza, resistenza e velocità) contribuiscono al raggiungimento della prestazione. Questa dipende anche da un insieme di fattori diversi come la perfetta messa a punto del mezzo, l’esecuzione precisa del gesto tecnico, delle manovre e della conduzione della barca, le conoscenze teoriche di fisica, meteorologia e regolamento di regata, nonché dalla capacità di concentrazione e di analisi degli stimoli esterni attraverso il controllo dell’ansia e delle proprie tensioni. Il risultato può tuttavia essere vanificato dall’insorgere della fatica, che impedisce l’esecuzione corretta dei gesti tecnici e abbassa l’attenzione, facendo perdere lucidità e capacità di giuste scelte tattiche.
    Per andare in barca servono destrezza, agilità, capacità tattiche e strategiche, avere una buona forma atletica. La preparazione del giovane velista è pertanto complessa e deve essere basata su un ricco bagaglio di abilità intellettive e motorie, acquisite attraverso la multilateralità sportiva. È importante pertanto che nel giovane velista si favorisca lo sviluppo di tutte quelle abilità basilari, sulle quali poi si modelleranno gli apprendimenti e gli sviluppi successivi, compresi la futura specializzazione tecnica e tattica. Per far questo è necessario rispettare i tempi d’apprendimento del bambino, far emergere il suo talento, insegnandoli a scoprire, a creare.
    L’approccio deve essere ludico e il passaggio all’attività sportiva agonistica graduale nei vari livelli, la crescita del giovane atleta deve avvenire in modo strutturato e con un percorso verticale orientato dalle classi veliche giovanili fino a quelle olimpiche.
    Lo scopo del progetto è di organizzare la formazione dei giovani, che si avvicinano alla vela, per offrire loro la possibilità di praticarla per lungo tempo e in modo soddisfacente, garantendo un passaggio graduale all’attività sportiva.
    Questo progetto intende promuovere occasioni per vivere lo sport della vela in una dimensione “agonistico – formativa” rinnovata e nuova, più rispettosa di tutti i ragazzi, nella quale risultino valorizzate le diverse abilità all’interno di una squadra. Il coinvolgimento contemporaneo di ragazzi diversamente abili ed abili, attraverso l’organizzazione e la realizzazione dell’attività sportiva integrata, vuole promuovere la cultura della solidarietà, dell’integrazione sociale e dell’accoglienza. Avviare i ragazzi diversamente abili alla pratica motoria e sportiva, soprattutto integrandoli in seno ad una squadra, dove valorizzarne il ruolo, ha su di riscontri fisici e psichici positivi.
    È prevista un’attività sportivo-agonistica multiclasse, riservata ai nati negli anni 2000, 2001, 2002 (dal giorno del compimento del dodicesimo anno di età), che si articola in una fase regionale/zonale e in una nazionale. La fase regionale/zonale risulta di selezione per la fase nazionale.

    La VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella ha organizzato la fase zonale del Trofeo Coni, in collaborazione con il Club Velico Crotone, che si svolgerà presso lo stabilimento balneare Marina Blu BeachClub di Montepaone, il 30 e il 31  agosto.

    Al via il progetto Trofeo Coni di vela a Crotone