Tag: Calabria

  • Giochi sportivi studenteschi di vela: la Calabria è pronta per la fase nazionale

    Giochi sportivi studenteschi di vela: la Calabria è pronta per la fase nazionale

    Giochi sportivi studenteschi di vela la Calabria è pronta per la fase nazionaleNelle finali disputate mercoledì nelle acque antistanti il Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri, il team del Liceo Scientifico ‘Filolao’ di Crotone, guidato dalla vicepreside Nadia De Sandro e composto da Sean Cuomo (al timone), Giuseppe Gentile, Rossana Gentile e Valerio Piro, si è imposto sul Liceo Scientifico ‘Alessandro Volta’ di Reggio Calabria capitanato dalla Professoressa Valentina Colella, e composto da Giovanni Giordano (al timone), Rosalba Giordano, Fabio Remo e Fiorenzo Foti, in una regata molto combattuta e impegnativa a causa del forte vento da Nord che ha spazzato il golfo crotonese sin dalle prime ore del mattino.

    La professoressa Valentina Colella del Liceo Alessandro Volta di Reggio Calabria, nonché Coordinatore Tecnico Zonale (CTZ) di Calabria e Basilicata, ha dichiarato: “dopo un lungo e faticoso ‘combattimento’, l’equipaggio del Volta ha dovuto cedere il passo alla squadra crotonese, aggiudicandosi così la medaglia d’argento. Grande l’amarezza per il nostro equipaggio ma al tempo stesso fieri di aver dato filo da torcere agli avversari fino all’ultimo metro. La sfida in acqua continua il prossimo anno – continua la Professoressa Colella – e afferma, infine, che non a caso i Licei finalisti sono anche quelli che la regione Calabria ha indicato come licei scientifici a indirizzo sportivi (Filolao di Crotone, Volta di Reggio Calabria, I.I.S Castrolibero di Cosenza).

    Medaglia di bronzo per l’I.I.S Castrolibero di Cosenza, accompagnati dal Prof. Malfi e composto dal timoniere del CVL Fabio Sicilia, Leida Paura, Vincenzo Sammarro e Simona Ponissi, assistiti tecnicamente dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, sede delle finali provinciali. “Il ‘nostro’ equipaggio – ha dichiarato il Presidente del CVL Ferruccio Rizzuti – si è allenato con altre barche e in condizioni di mare calmo. Durante la fase regionale si è trovato a navigare in un mare con onde formate e con un vento di 20-25 nodi che ha creato condizioni serie di stress, ma l’equipaggio ha affrontato e superato le difficoltà portando a casa una meritata medaglia di bronzo”.

    Fra le scuole di primo grado ha vinto la scuola media Vittorino Da Feltre di Reggio Calabria, guidata dalla professoressa Katia Romeo e composta da Angelo Pugliatti, Giulia Galante, Achille Cannizzaro e Elisa Pellicanò cui va in ogni caso il merito di aver superato, così come la Giovanni XXIII – guidata dal professore Giuseppe Elia e composto da Matteo Verri (al timone), Maura Calabretta, Alice Ruggiu e Gaia Verri, ma assenti alla fase regionale per impegni scolastici e per la contemporanea partecipazione di tre componenti dell’equipaggio al Trofeo internazionale a squadre Rizzotti di Venezia – le fasi provinciali conquistando un biglietto per le regionali.
    L’Ufficio scolastico provinciale con il suo coordinatore delle attività sportive Santino Mariano e i soci del Club Velico Crotone si sono occupati dell’accoglienza, dell’ospitalità e dell’organizzazione tecnica, rimettendo in funzione, per l’occasione, la macchina rodata dalle regate nazionali disputate a Crotone nell’ultimo anno.
    Il comitato di regata composto da Venturino Pugliese, presidente, dall’ufficiale di regata nazionale Domenico Pugliatti, presidente di giuria, Valentina Colella e Saverio Greco ha gestito la regata con la prudenza suggerita dal forte vento, imponendo alle imbarcazioni di far rientro a terra per ben due volte per evitare pericoli e rotture.

    “I Giochi sportivi studenteschi sono stati una grande scommessa del Comitato VI zona FIV. Siamo partiti con sole tre province e poche scuole aderenti – ha commentato il Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata – l’avvocato Fabio Colella. I Dirigenti scolastici ritenevano lo sport della vela lontano dal soddisfare i bisogni educativi degli studenti e, in alcuni casi, “pericoloso”. Siamo riusciti in questi anni a far comprendere come invece la disciplina della vela sia trasversale ai saperi scientifici e che, pertanto, facilmente si inserisce nel piano dell’offerta formativa collegandosi con discipline quali la fisica, la matematica, la biologia marina, le scienze della terra e le scienze motorie.”

    “Il progetto nazionale “Vela Scuola”, nato da un protocollo tra il MIUR e la FIV, ha permesso di far arrivare la vela nella scuola e nella nostra regione e in numerose realtà è divenuto caratterizzante per molte scuole, in particolare per quelle città in cui il rapporto con il mare necessità di una sensibilizzazione di difesa e protezione dell’ecosistema”, continua Colella.
    “Da subito il MIUR, nella persona del Prof. Rosario Mercurio, ci ha sostenuto. Abbiamo ricevuto degli ostacoli solo da parte del CONI Calabria che, però, sono stati superati e oggi, grazie alla caparbietà dei presidenti di circolo e dei dirigenti di questa zona, siamo riusciti ad avere la presenza delle cinque provincie”.
    Grazie al lavoro svolto sul territorio – conclude il Presidente della VI Zona, l’avvocato Fabio Colella – i nostri ragazzi hanno vissuto un’esperienza di sport e di vita unica.

    Giochi sportivi studenteschi di vela: la Calabria è pronta per la fase nazionale Giochi sportivi studenteschi di vela: la Calabria è pronta per la fase nazionale Giochi sportivi studenteschi di vela la Calabria è pronta per la fase nazionale

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro ospita i Giochi studenteschi provinciali di vela

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro ospita i Giochi studenteschi provinciali di vela

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro ospita i Giochi studenteschi provinciali di vela 1
    Equipaggi in allenamento a Cetraro in vista del campionato sportivo studentesco

    Sabato 10 maggio si svolgerà nelle acque antistanti la cittadina tirrenica cosentina la regata della fase provinciale dei giochi studenteschi di vela, organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro del Presidente Ferruccio Rizzuti. Alla fase provinciale parteciperanno le rappresentanze degli istituti di istruzione secondaria della provincia di Cosenza, tra cui il Liceo classico Telesio di Cosenza il Liceo Classico di Cetraro, il Liceo Scientifico Fermi di Cosenza il Liceo Scientifico Pitagora di Rende e L’IIS Valentini – Majorana di Castrolibero.

    Durante il mese di aprile e di maggio – ha dichiarato il direttore sportivo del CVL Cristina Leporini – abbiamo ospitato gli alunni delle scuole nella nostra nuova base nautica, nella quale abbiamo tenuto lezioni teoriche di vela per gli studenti, ed effettuato uscite a mare per le esercitazioni pratiche. Inoltre, il nostro staff istruttori ha messo a punto e testato le due barche ‘gemelle’ sulle quali si sfideranno i giovani timonieri della provincia di Cosenza in gare di match race, per assicurare la buona riuscita della manifestazione sportiva, organizzata per la prima volta dalla compagine sportiva cetrarese.
    Il Presidente dell’associazione velica Ferruccio Rizzuti ha dichiarato che è un particolare motivo di orgoglio organizzare questa manifestazione che coinvolge gli studenti nell’anno in cui il CVL sta festeggiando il trentennale dalla fondazione.

    Al termine delle prove in acqua, che si concluderanno nel primo pomeriggio di sabato, l’equipaggio-scuola vincitore accederà alla fase regionale dei giochi, in programma a Crotone per il 14 maggio 2014.

    Foto: Arturo Barbuto

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro ospita i Giochi studenteschi provinciali di velaIl Centro Velico Lampetia di Cetraro ospita i Giochi studenteschi provinciali di vela

  • Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e BasilicataLa Federazione Italiana Vela ha una struttura piramidale alla cui base è posta l’Assemblea Federale costituita da tutte le società affiliate in regola con le norme statutarie, dai rappresentanti degli Atleti e dai rappresentanti dei Tecnici eletti nelle Assemblee Zonali. I Comitati di Zona (attualmente sono 15) sono organi della Federazione Italiana Vela, ne seguono le direttive e la rappresentano nel territorio di propria competenza, allo scopo di propagandare, sviluppare, organizzare, disciplinare e vigilare l’attività velica. La Zona FIV Calabria e Basilicata è costituita dagli Affiliati alla Federazione, che hanno sede nel suo ambito territoriale. Le ASD affiliate della Calabria e Basilicata costituiscono la VI Zona. Il Presidente è l’avvocato Fabio Colella.
    Il Comitato VI Zona – Calabria e Basilicata ha sede c/o il Circolo Velico Reggio Associazione Sportiva Dilettantistica – Rada Mura Greche (VI-ZONA@federvela.it).

    Vela Pratica è il blog scelto dalla VI Zona FIV per dare voce alla vela del Sud Italia. News, regate, raduni ed eventi sportivi che si svolgono nel territorio di Calabria e Basilicata.

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata
  • Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e DamanhurSi è conclusa a Tropea la seconda prova del campionato invernale d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Nella classifica finale di giornata, il Dehler 44 dell’armatore Salvatore Starita del Flying Dutch Team, coadiuvato da un equipaggio di cui fanno parte, tra gli altri, ben cinque tesserati del Centro Velico Lampetia di Cetraro, è primo di categoria.
    A bordo di Breerap, oltre all’armatore Starita (Circolo Velico Santa Venere), fanno parte Pino Mazzitelli, Antonio Arcuri, Fabio Leporini (segretario del Centro Velico Lampetia, nonché istruttore di vela) e Pierre Pommois, tutti tesserati con la società sportiva cetrarese.
    Bene anche l’imbarcazione Anna dell’armatore Canonaco, con al timone il presidente del circolo di Cetraro Ferruccio Rizzuti, che ha ottenuto un’ottimo quinto posto finale.
    Ma ecco la cronaca della regata.
    Brereap mantiene il comando della gara sin dalla partenza, che si lancia per primo verso la boa di bolina. Le condizioni meteo marine, però, impegnano non poco gli equipaggi delle 15 imbarcazioni presenti nel campo di regata di Tropea, in quanto i salti di vento obbligano gli strateghi a un’attenta analisi del vento e i tattici a controllore gli avversari e a scegliere, quindi, la giusta strategia di gara.
    Breerap a pochi metri dalla boa di bolina si vede sfilare sulla prua l’imbarcazione Baronessa dell’armatore Vittorio Focarelli, ma dopo pochi metri dal giro boa torna a guardare la poppa della barca battente bandiera olandese Breerap. Nel frattempo Damanhur di Rosa Ferrone issa il gennaker, provando ad avvicinare Breerap. Ma grazie a un’eccellente conduzione del mezzo e all’ottima sincronizzazione nelle manovre dello spinnaker da parte di tutto l’equipaggio, il Flying Dutch Team mantiene il comando della gara fino a quando, nella zona centrale del campo di regata, il vento lascia il passo alla bonaccia. Damanhur, che si era portato sottocosta, raggiunge a vele spiegate Breerap, ingaggiando un duello a pochi metri dalla linea di arrivo. L’assenza di vento negli ultimi metri di gara, costringe gli equipaggi a un duello che si conclude al fotofinish con un vantaggio finale dei padroni di casa di soli 4 secondi su Breerap che, però, in tempo compensato si aggiudica il primo posto di categoria.

    Ecco le foto (Vela Pratica) e la classifica generale in tempo compensato della 3^ prova:

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur DSCF0675 DSCF0684 DSCF0713

    Pos N.Velico Classe Yacht Armatore Modello Loa TxD Ins. Ora Arrivo T.Reale T.Corretti Oss Punti
    1 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA F. c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL 341 10.02 699.3 14:31:31 01:13:31 00:00:00 1
    2 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30 9.46 713.2 14:32:26 01:14:26 00:00:15 2
    3 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44 13.69 630.9 14:30:11 01:12:11 00:01:58 3
    4 ITA16747 ORC B DAMANHUR MONTELEONE-FERRONE COMET 45 13.72 628.8 14:30:07 01:12:07 00:02:00 4
    5 ITAILLYR ORC A ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32 10.02 808.4 14:41:49 01:23:49 00:05:02 5
    6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE S.O. 409 11.98 681.7 14:38:28 01:20:28 00:07:48 6
    7 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY 8.93 719.7 14:43:39 01:25:39 00:11:09 7
    8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340 9.98 698.2 14:51:23 01:33:23 00:19:55 8
    9 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 12.61 705.2 14:57:32 01:39:32 00:25:44 9
    10 ITASONYP ORC A SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7 7.50 803.7 15:07:43 01:49:43 00:31:09 10
    11 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7 9.50 730.7 15:05:04 01:47:04 00:32:02 11
    12 ITALUNAC ORC A LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44 13.11 742.0 15:17:20 01:59:20 00:43:45 12
    13 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD 11.78 687.9 DNC 14
  • Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 30Il Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti, sabato 22 marzo ha festeggiato 30 anni di attività sportiva accogliendo nella nuova sede i numerosi soci della compagine sportiva cetrarese.
    L’associazione dilettantistica che svolge l’attività velica da ormai tre decenni nelle regioni del sud Italia tra Calabria, Puglia e Sicilia quest’anno potrà quindi ospitare nella sede (attualmente in fase di ultimazione) i propri soci e i velisti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, che parteciperanno alle regate e ai raduni organizzati dal CVL in collaborazione con la FIV.

    Ai festeggiamenti erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta e l’assessore Carmine Quercia. In qualità di segretario del CVL li ringrazio per l’attenzione dimostrata verso la nostra associazione in quanto, finalmente, dopo 30 anni possiamo disporre di una sede – addirittura nel porto di cetraro – per poter accogliere tutti coloro che vorranno praticare lo sport della vela nel nostro territorio.
    La nuova base dell’associazione cetrarese, dove si svolgeranno le lezioni teoriche dei corsi di vela, si trova nella darsena turistica del porto di Cetraro (CS).
    Ecco alcune foto scattate durante i festeggiamenti per il 30° compleanno del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Fabio

     

    Foto: Arturo Barbuto

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 1 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 2 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 3 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 4 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 5 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 6 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 7 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 8 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 9 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 10 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 11 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 12 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 13 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 15 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 16 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 17 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 18 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 19 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 20 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 21 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 22 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 23 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 24 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 25 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 26 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 27 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 28 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 29 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 30 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 31 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 32 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 33 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 34 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 35 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 36 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 37 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 38 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 39 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 40 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 41 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 42 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 43 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 44 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 45 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 46 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 47 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 48 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Calabria e Sicilia protagoniste del Campionato Italiano di vela offshore

    Calabria e Sicilia protagoniste del Campionato Italiano di vela offshore

    Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 9In tutta Italia la fine o l’approssimarsi della fine dei Campionati Invernali danno il chiaro segno del passaggio alla bella stagione. E sarà una bella stagione di regate perché in Sicilia e in Calabria stanno preparando un intenso programma di regate.

    Il fine è valorizzare al massimo le nostre bellezze naturali – si legge sul sito del Circolo Santa Venere di Vibo – andando a regatate in posti bellissimi che hanno permesso ai regatanti di portare con se accompagnatori e famiglie e che permetteranno quest’anno di andare a scoprire posti ancora più belli. Tutto sarà fatto qui nella nostra terra. Si eviteranno grossi spostamenti, si potrà economizzare nella logistica e, come avete già potuto constatare, avrete avversari provenienti dalle altre parti del Mediterraneo sempre più agguerriti.

    Questa sarà principalmente la stagione dell’Offshore. Con i tre eventi del Campionato Italiano Offshore vicini nello spazio e nel tempo, Onehundredandthirtymiles, Tre Golfi e Cyclopes Route, si potranno fare tanti punti senza andare incontro a spese proibitive. Poi si deciderà se fare la Palermo-Montecarlo per ottenere i punti necessari per vincere il Campionato Italiano.

    Non mancheranno, comunque, le regate sulle boe e le costiere nei posti più affascinanti e ventosi del Mare Nostrum e un gran finale nelle acque cristalline più a Sud dell’Europa, le acque di Lampedusa, dove ci congiungeremo alla flotta maltese.

    Adiamo con ordine.

    Ustica è una boa bellissima soprattutto se viene passata con il Maestrale. Useremo il tracking satellitare in modo da segnalare la vostra posizione a chi è a casa a seguirvi e per controllare i vostri avversari. Regata da fare tutta da un fiato, non eccessivamente impegnativa, ma perfetta per fare un warm-up prima delle regate del campionato Italiano Offshore. Si parte l’11 Aprile
    Prova del Campionato Italiano Offshore 2014. Qua si comincia a fare sul serio. Il percorso sarà un po’ variato e ci porterà fino a Stromboli, in modo che chi dovesse passare dal tramonto all’alba possa assistere a qualcosa di unico e sicuramente indimenticabile. I più forti equipaggi di Italia verranno a correre per conquistare punti importanti per la classifica finale. Julies et Jim, Zenhea Takesha, Paluck troveranno probabilmente sulla loro strada Wb Five e Sagola, ma hanno capacità ed equipaggi che non sono secondi a nessuno. La data è sul logo.
    Le Eolie sono uno dei più bei posti di questo pianeta e questo non certo perche lo scriviamo noi. Dall’1 al 3 maggio saremo anche quest’anno in tanti e alterneremmo la pace e la tranquillità del paradiso eoliano alle intense bagarre sulle boe e sulle regate costiere. Il sito non contiene le foto di tutti gli iscritti ad oggi, poiché ancora non sono state inviate le foto da parte di alcuni iscritti. Dei cinquanta posti che ci sono stati messi a disposizione è rimasta la disponibilità di solo 9. Poi inizierà la lista di attesa.
    Momento clou della stagione. Tre eventi nelle acque della più bella spiaggia di Italia dall’11 al 15 Giugno.Campionato del Mediterraneo ORCi, con tutte le barche e i team più forti del Mediterraneo. Dopo l’edizione “epica” dello scorso anno, l’Organizzazione Mondiale della Vela d’Altura dà fiducia di nuovo alla Sicilia e ai Siciliani.Grand Soleil Trophy, la regata del Cantiere del Pardo, che sarà un piacevolissimo mix di regate e chiacchiere a terra tra gli Armatori ed i responsabili di uno dei Cantieri più famosi.Coppa San Vito Gran Crociera, aperta a tutti quelli che parlano di pace a terra e di guerra in mare.
    Altra prova del Campionato Italiano Offshore a due passi da casa a fine Giugno. Superfluo dire delle bellezze di Tropea e Vibo Valentia. Anche qui ci sarà la possibilità per gli accompagnatori di attendere il ritorno dei propri “eroi” su spiagge fantastiche. Il tracking satellitare permetterà di controllare gli avversari in un percorso che partirà da Vibo Marina, passerà in mezzo alle isole Eolie e si concluderà a Tropea. L’organizzazione provvederà a trasferire il materiale lasciato in banchina da un porto all’altro.
    Regata lunga dedicata alla flotta del Sud della Sicilia che in questi ultimi anni hanno dimostrato tutto il loro valore facendo tante miglia per mare e tanti chilometri su strada per confrontarsi con le flotte più forti. Ora sono loro i padroni di casa. Si partirà dalla splendida Sciacca e si andrà sempre più giù fino al lembo più meridionale di Italia, dove le razze si mischiano e si aiutano a vicenda, dove non conta assolutamente di che colore è la tua pelle, dove si è tutti fratelli.
    Atmosfera magica in un posto davvero magico. Chi ha conosciuto e goduto delle acque della Sardegna, della Corsica, della Sicilia o della Calabria, rimarrà sorpreso. Lampedusa è sospesa nel nulla ed immersa in acque da un colore ed una limpidezza unica. Il campo di regata sarà posizionato davanti l’Isola dei Conigli, ma non mancheranno le regate costiere. Si regaterà sia in IRC che in ORC per agevolare gli esponenti della flotta di Malta. Dal 21 al 23 agosto.

    Inoltre, si sta mettendo a punto anche la Licata Sailing Week che dovrebbe trovare collocazione temporale nella prima settimana di luglio. La flotta del Sud della Sicilia cresce velocemente dal punto di vista tecnico ed è importante supportarla organizzando regate sempre più importanti.

    Foto: Vela Pratica

    Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 20A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 1Stromboli-III Stromboli-Sciara-del-fuoco-IV Strombili-in-vista

  • Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’

    Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’

    Ecco qualche foto che ho scattato questa mattina con l’aiuto di salopette e giacca. E sì, il mare era un po’ mosso e gli spruzzi delle onde si facevano sentire. Per seguirli in acqua avrei dovuto mettere anche gli stivali… sarà per la prossima volta.
    Prima di guardare le foto date un’occhiata al video.
    Buona visione.

    Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’
    Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 17  Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’1 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 2 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 3 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 4 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 5 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 6 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 7 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 8 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 9 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 10 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 11 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 12 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 13 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 14 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 15 Kite surf, ecco le foto e il video degli amici ‘volanti’ 16

     

  • E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno. Ecco le foto

    E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno. Ecco le foto

    Fabio Colella Presidente VI Zona Fiv
    Il presidente della VI Zona FIV – Fabio Colella

    Ci sono persone fermamente convinte che lo sport della vela, durante il periodo invernale, non si possa praticare. Fa freddo, le ore di sole sono pochine, il mare è agitato… è ciò che sento dire da qualche persona. La mia risposta? Per navigare anche d’inverno basta usare l’abbigliamento giusto.
    Per andare in barca (su quelle d’altura) bastano un paio di stivali, la cerata e un berretto di lana. Discorso a parte meritano le derive, le piccole imbarcazioni utilizzate soprattutto dai più giovani. Anche i baby velisti, al pari dei loro colleghi calciatori, devono dotarsi di una divisa che, in questo caso, consiste in una mutina in neoprene o in una cerata stagna, un paio di stivaletti, guanti, giubbino e un bel berretto di lana.

    Ma perché la gente pensa che lo sport della vela non si possa praticare durante l’inverno?
    Forse perché il mare è visto ancora solo come bagno/spiaggia o perché in alcune località la cultura del mare e in particolare quella della vela non ha ancora radici profonde.

    Beh, forse è per questo motivo che la VI Zona FiV Calabria e Basilicata, presieduta dal giovane avvocato reggino Fabio Colella, ‘spinge’ i giovani in acqua, promuovendo anche attività invernali in tutto il della VI Zona. Territorio che spazia dallo Ionio di Marina di Pisticci in Basilicata – dove da tre anni il Circolo Velico Argonauti organizza il campionato invernale d’altura – sino all’alto Tirreno cosentino dove ha base il Centro Velico Lampetia di Cetraro,  passando Crotone, dove una delle associazioni veliche locali, il Club Velico del Presidente Verri, si sta affermando in molte competizioni sportive di livello nazionale grazie alla partecipazione dei suoi giovanissimi atleti. Si passa, poi, per la punta dello ‘stivale’, ovvero da Reggio Calabria, la capitale della vela calabrese, dove il Circolo Velico Reggio presieduto Carlo Colella, organizza da 30 anni la Mediterranean Cup, regata internazionale dedicata alla classe Optimist. Reggio, poi, è anche fucina di campioni tra cui la giovane campionessa Rosalba Giordano – attualmente si sta allenando con la nazionale per i giochi olimpici giovanili – e di persone che si dedicanco completamente al mare e allo sport, come la Valentina Colella e Paola Chilà, fresche di medaglie di bronzo al valore sportivo. Non dimentichiamo, poi, il Circolo Velico Lucano, presieduto dall’inossidabile Sigismondo Mangialardi e la lega Navale di Crotone guidata per lungo tempo dal consigiere Federale Venturino Pugliese.
    Risalendo il Tirreno arriviamo a Vibo, dove troviamo il Circolo Velico Santa Venere, che organizza da ormai sette anni il campionato invernale d’altura. Navigando ancora con la prua verso nord si arriva a Paola, dove c’è il Club Velico del presidente Riccardo Ferrari e, infine si arriva a Cetraro, dove il Centro Velico Lampetia, presieduto da Ferruccio Rizzuti, che il prossimo anno festeggerà il 30esimo Pantavela, e sarà l’occasione per l’associazione sportiva cetrarese di presentare all’intera Calabria della vela la sua nuova sede sociale che verrà costruita all’interno della darsena turistica del nuovo porto di Cetraro.
    Nuovi campioncini, ‘medaglie’ al valore sportivo, impegno e passione (anche da parte dei giudici zonali) rendono la VI Zona FIV del giovane presidente Colella e dei suoi collaboratori una realtà forte e consolidata. Insomma, in Calabria e in Basilicata si fa vela tutto l’anno.

    Campionato-Invernale-Ionio-1
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-5
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-10
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-29
    Foto di Roberto Tartaglione

    Foto: Vela Pratica Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-2 Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-3 Scogliera-cetraro Tramonto-vela   Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-152 Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-155 Mediterranean Cup Reggio Calabria  Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-163 Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-201  Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-1121 Calabria-Tropea-Vibo-Campionato-Invernale-1 Centro Velico lampetia Cetraro    Progetto ScuolaVela

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 5
    Foto CVSV

     

    Marina-di-Pisticci Windsurf Tropea

  • Quadri d’autore, la top ten di Vela Pratica

    Quadri d’autore, la top ten di Vela Pratica

    Di origini calabresi ma lombardo d’adozione il Maestro Pietro De Seta frequenta prima l’Istituto d’Arte di Cetraro (CS), poi, si diploma in scenografia all’Accademia di belle Arti di Brera, Milano. Vive e lavora a Milano senza dimenticare le luci e colori della sua terra e in maniera particolare della sua Cetraro.
    In questo post trovate la mia Top Ten dei quadri ‘marinari’ del maestro de Seta.

    Quadri vela 1 Quadri vela 2 Quadri vela 3 Quadri vela 4 Quadri vela 6 Quadri vela 8 Quadri vela 12 Quadri vela 13 Quadri vela 15

     Quatro de Seta

    Diverse sono le collaborazioni con enti pubblici e privati, ricordiamo quello con l’ufficio di rappresentanza “Regione Calabria” distaccamento di Milano per la realizzazione di scenografie e progetti di promozione turistica e quello con il comune di Lampedusa per la promozione turistica attraverso l’arte. Oggi l’attività pittorica del maestro De Seta è sempre più intensa tanto che le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private.

  • L’olandese Breerap continua a volare: vince la prima manche del campionato invernale di Vibo

    L’olandese Breerap continua a volare: vince la prima manche del campionato invernale di Vibo

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 5Si è conclusa la prima manche del VII campionato invernale di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo che vede al primo posto della classifica Breerap di Salvatore Starita – a capo del Flying Dutch Sailing Team – con a bordo marinai di elevato valore tecnico del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Giornata perfetta: vento a 15 nodi costante, poca onda e tanta voglia di regatare hanno caratterizzato questa chiusura di prima manche del Campionato consentendo il recupero delle due prove non effettuate.
    Dopo la partenza, nella prima regata, il gruppo si divide: a terra dà scarso, ma fuori c’è più vento. Viene premiata la tattica di Breerap dell’armatore Salvatore Starita con un bordo a terra che gira primo grazie a un salto di vento a sinistra, tallonato da Damanhur e da tutto il gruppo di destra: Baronesa, Luna, Raffica II, Nausicaa e, a stretta misura, Illyrja. Alla seconda bolina tutto rimane inalterato, tranne per le due prime posizioni: Damanhur prende il comando e distanzia Breerap, ma in poppa perde lo spi in acqua scivolando in sesta posizione.
    Tra gli esordienti si distingue Thinking About condotta egregiamente da Marika Inzillo che tiene testa agli avversari per tutta la regata. Ma sarà Illyria, di Maria Teresa Rosano, che vincerà la prova in tempi compensati, grazie a scelte tattiche ardite e ad una perfetta sincronia dell’equipaggio.

    Nella seconda regata il vento è decisamente girato più a sinistra, così tutto il gruppo parte verso la boa. L’aria è aumentata, qualcuno arrischia i terzaroli e a ben vedere, visto che si raggiungono punte di 18 nodi. Damanhur gira in testa, ma dovrà lottare a colpi di copertura serrata contro Breerap che tenta di passare con lo spi, ma viene puntualmente sventata e non riesce a prendere l’interno. Baronesa si rivela velocissima con randa ridotta e precede di poco Nausicaa. Illyrja è scatenata, gasatissima davanti a Luna di Murmura, mentre Raffica II è costretta al ritiro per rottura del fiocco. Seguono a poca distanza Bellablu, Paperinik, Luna e Surprise con equipaggio ridotto a sole due persone. Come sempre, quando gira il vento, c’è poco da fare tattica e sono l’equipaggi e sensibilità della condizione della barca a determinare una maggiore velocità. L’ordine di arrivo si mantiene inalterato: chiude Damanhur anche senza spi seguito da Breerap, Baronesa, Nausicaa, Illyria, Luna, Bellablu, Paperinik, Luna CVSV e Surprise.
    Nella categoria esordienti è Thinking About l’imprendibile davanti a Lulù e Turtle anche lui ritirato per rottura del fiocco. Purtroppo la scelta di recuperare sabato 14 ha penalizzato gli equipaggi di Sonyp, Anna, Valia e Hydra che non potevano essere presenti.
    La prima manche si è conclusa malgrado la falsa partenza. Sono state tutte belle regate molto impegnative servite alla messa a punto delle barche e degli equipaggi in vista dei prossimi appuntamenti. Questo ha dato sicurezza a qualche equipaggio che sarà presente anche al grande evento Rotta dei Ciclopi del 27/29 giugno.

    Per quanto riguarda la classifica generale (senza scarti) conduce Breerap su Baronesa e Damanhur. A seguire Luna e Illyria.
    Nella classifica per gruppi (tre) conducono rispettivamente Breerap di Salvatore Starita – a capo del Flying Dutch Sailing TeamBaronesa di Vittorio Focarelli e, infine, Illyria di Mariateresa Rosano. Nella categoria esordienti è Thinking About la barca da battere.
    Il campionato invernale riprendera il 2 marzo.

    Ecco la classifica finale al termine della prima manche:

    Posizione – Numero Velico – Yacht – Armatore – Club – Modello
    1 NED7783 Breerap – Starita Salvatore C.V. Santa Venere Dehler 44
    2 Itabaron Baronesa – Focarelli Vittorio C.V.S.V. First 30
    3 Ita16747 Damanhur – Ferrone Rosa – C.V.S.V. Comet 45
    4 ITA13865 Luna – Murmura Francesco c/o Marinai Srl C.V.S.V. Grand Soleil 341
    5 Itaillyr Illyrja II Rosano Mariateresa C.V.S.V. Ranger 32
    6 Itaraffi Raffica II
    Vercillo V. c/o Velissima 2 & C. SN C.V.S.V. Dehler 39 SD
    7 ITA10602 Paperinik – Randazzo Fabio
    C.Tennis e Vela Messina Duffy
    8 ITA15154 Surprise – Carbone Riccardo
    Nuovo C. Tennis e vela Milazzo First 31.7
    9 Itanausil
    Nausicaa – Loiacono Vincenzo C.V.S.V. Elan 340
    10 Italunac Luna – Camerra Daniele C.V.S.V. Sun Magic 44
    11 Itabellab Bellablu – Sanseverino Carlo
    C.V.S.V. Comet 12 G
    12 Itaannac Anna – Canonaco Salvatore – Centro Velico Lampetia Cetraro –
    Sun Odyssey 409
    13 Itasonyp Sonyp – Petitto Giuseppe – C.V.S.V. First 25.7

    Le foto del campionato

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 2 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 3 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 7 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 8 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 9 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 11 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo