Apre la nuova sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare all’interno delle sale del settecentesco Palazzo del Trono di Cetraro, località turistica che si affaccia sul Tirreno cosentino. Il museo si dota così di importantissimi supporti multimediali a servizio degli utenti e dei visitatori tra cui il laboratorio tridimensionale, le nuove guide audiovisive su tablet che sfruttano la tecnologia dei codici QR, le applicazioni per smartphone già disponibili su Apple Store e Android per le visite virtuali e le guide cartacee per un più agevole approfondimento del materiale esposto.
Un’ala dell’edificio storico che si affaccia sulla centrale piazza del Popolo è riservata, appunto al mare. Il Museo del Mare è illustrato attraverso tre sale, alcuni pannelli didattici, due vetrine e numerosi espositori metallici che accolgono il principale elemento archeologico connesso al mare, ovvero l’anfora da trasporto.
Il percorso nella sua interezza illustra le tecniche di navigazione e le imbarcazioni nel mondo antico, la pesca e la marineria nell’antichità, i trasporti e i commerci antichi attraverso le anfore, da quelle di produzione greca sino a quelle medioevali e con esse i principali traffici commerciali che hanno interessato il Tirreno cosentino.
Un’attenzione particolare è rivolta alle rotte commerciali e agli antichi approdi dall’antichità fino al Cinquecento, quando la cittadina tirrenica fu sede di un importante cantiere navale e di una tradizione marinaresca vanto del territorio. In esposizione sono anche modellini in scala (una nave greca da guerra, una nave oneraria romana, un galeone rinascimentale).
Al convegno interverranno illustri esperti archeologi tra cui il Prof. La Torre dell’Università degli studi Messina che relazionerà sulle ricerche effettuate nel tirreno cosentino nell’ultimo ventennio, il Prof. Mollo della stessa università con cui il Comune di Cetraro ha sottoscritto un protocollo di intesa per attività di scavo e culturali, che relazionerà sul Museo di Cetraro in qualità anche di progettista ed esperto del territorio e, infine, il Prof. Muzzupappa dell’Unical che spiegherà le nuove tecnologie in dotazione al museo. A dare prestigio all’evento anche la partecipazione del Soprintendente per i beni archeologici della Calabria Dott.ssa Bonomi e il responsabile di zona Dott. Aversa.
Con l’apertura della nuova sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare l’Amministrazione Comunale di Cetraro – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Fabio Angilica – completa definitivamente un’opera di straordinaria importanza per il rilancio culturale della nostra cittadina. Struttura che in soli due anni dalla sua apertura, si è distinta nel panorama museale calabrese per l’eccellenza dei servizi forniti e per l’affluenza registrata.
Chi arriva in città dal mare troverà ormeggio nella nuova darsena turistica del porto di Cetraro.
Tag: Calabria
-
Calabria: apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro
-
A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap
Domenica 1 dicembre, mentre le coste della Calabria ionica venivano flagellate dall’uragano Nettuno, sul Tirreno, precisamente a Vibo Marina, si disputava il VII campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere del presidente Gianfranco Manfrida.
La prima prova del weekend di campionato si è svolta sabato 30 novembre. La gara è stata dominata da Breerap, il Dehler 44 battente bandiera olandese dell’armatore Salvatore Starita che, sin dalla partenza, insieme al suo equipaggio ha dimostrato tutto il valore tecnico, rimanendo in testa alla regata sino al termine andando a vincere, sia in tempo reale che in compensato, davanti al Comet 45 Damanhur di Rosa Ferrone del Circolo Velico Santa Venere, e al First 30 Baronessa armata da Vittorio Focarelli (seguono altri 14 concorrenti).
La seconda giornata di prove è stata caratterizzata da un forte vento da est, con raffiche che hanno sfiorato i 35 nodi – evidentemente i ‘refoli’ dell’uragano Nettuno – mettendo a dura prova tutti gli equipaggi in gara. Subito dopo il segnale di partenza le barche si sono lanciate sul campo di regata in un primo breve bordo con mure a dritta, per poi veleggiare con mure a sinistra. Le imbarcazioni partite con qualche minuto di ritardo hanno però deciso di regatare sulla parte destra del campo di regata. La tattica si è rivelata vincente perché alla boa di bolina, l’olandese Breerap, tra le barche partite in ritardo (per motivi tecnici) ha girato la boa in seconda posizione, dietro al Comet 45 di Ferrone. Durante l’andatura di poppa le barche hanno navigato a quasi nove nodi di velocità, anche se a causa delle forti raffiche e ai continui salti di vento gli equipaggi non hanno potuto issare gli spinnaker.
Il lungo bordo con vele lasche ha poi portato le barche sulla boa di poppa, che ha visto passare in prima posizione il Comet 45, seguito dal Dehler 44 di Salvatore Sarita che ha mantenuto la seconda posizione, mentre il resto della flotta iniziava a sgranarsi. Gli ultimi due lati del bastone hanno messo ancora a dura prova gli equipaggi, perché il vento molto instabile ha segnato alternanze di salti, buchi e raffiche violente.
Sulla linea di arrivo Damanhur ha preceduto di qualche secondo Breerap, Baronesa, Luna, Raffica II, Anna (Centro Velico Lampetia di Cetraro) e Surprise, mentre tutto il resto della flotta è stato penalizzato da un buco di vento e chiude oltre il tempo limite.
A seguire la classifica delle prime due prove del campionato e le foto (Vela Pratica).Classifica provvisoria 1^ prova classe Orc
Pos
N.Velico
Yacht
Armatore
Modello
TxD Ins.
Ora Arrivo
T.Reale
T.Corretti
Oss
Punti
1
NED7783
BREE RAP
Starita Salvatore
Dehler 44
630.9
14:24:50
00:47:50
00:00:00
1
2
ITA16747
DAMANHUR
Ferrone Rosa
Comet 45
628.8
14:26:49
00:49:49
00:02:02
2
3
ITABARON
BARONESA
Focarelli Vittorio
FIRST 30
713.2
14:37:47
01:00:47
00:10:53
3
4
ITA13865
LUNA
Murmura Francesco c/o Marinai Srl
GRAND SOLEIL 341
699.3
14:39:49
01:02:49
00:13:16
4
5
ITARAFFI
RAFFICA II
Vercillo V. c/o Velissima 2 & C. SN
DEHLER 39 SD
687.9
14:41:22
01:04:22
00:15:06
5
6
ITA10602
PAPERINIK
Randazzo Fabio
DUFFY
719.7
14:47:08
01:10:08
00:20:04
6
7
ITABELLAB
BELLABLU
Sanseverino Carlo
COMET 12 G
705.2
14:48:03
01:11:03
00:21:21
7
8
ITALUNAC
LUNA
Camerra Daniele
SUN MAGIC 44
742.0
14:50:01
01:13:01
00:22:24
8
9
ITAILLYR
ILLYRJA II
Rosano Mariateresa
RANGER 32
808.4
14:52:09
01:15:09
00:22:52
9
10
ITAANNAC
ANNA
Canonaco Salvatore
SUN ODYSSEY 409
681.7
14:50:33
01:13:33
00:24:26
10
11
ITA15154
SURPRISE
Carbone Riccardo
FIRST 31.7
730.7
14:56:11
01:19:11
00:28:51
11
12
ITANAUSIL
NAUSICAA
Loiacono Vincenzo
ELAN 340
698.2
DNC
13
ITASONYP
SONYP
Petitto Giuseppe
FIRST 25.7
14:58:11
IN VERIFICA ORC
Classifica provvisoria 1^ prova classe Esordienti
1 ITALULU LULU Marincola Giorgio
2 ITATURTL TURTLE Camillo Massimo
3 ITAHYDRA HYDRA
3 ITATHINK THINKING ABOUT
3 ITAVALIA VALIAClassifica provvisoria 2^ prova classe Orc
1 ITA16747 ORC B DAMANHUR FERRONE ROSA COMET 45
2 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44
3 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30
4 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA FRANCESCO c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL
5 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD
6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE SUN OD. 409
7 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7
8 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY
8 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 G
8 ITAILLYR ORC C ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32
8 ITALUNAC ORC C LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44
8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340
ITASONYP SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7Classifica provvisoria 2^ prova classe Esordienti
1 ITATHINK THINKING ABOUT INZILLO MARIKA BARUFFALDI
2 ITALULU LULU MARINCOLA GIORGIO DELPHIA 24
3 ITAHYDRA HYDRA SANTAGUIDA
3 ITATURTL TURTLE CAMILLO MASSIMO WESTERLY
3 ITAVALIA VALIA FURCHI GIACOMO GS 34 -
Tropea-Eolie, tappa del campionato italiano Offshore di vela d’altura
Definite le date del Sailing Week, circuito dedicato alle barche d’altura che si svolge tra la Sicilia e la Calabria. Interessante novità riguarda il nuovo campo di regata Cyclops Route, in programma dal 27 al 29 giugno 2014. La tappa, infatti, partirà da Tropea per fare rotta verso l’arcipelago delle isole Eolie. La regata si svolgerà su un percorso impegnativo di circa 140 miglia. L’organizzazione è affidata al Circolo Velico Santa Venere di Vibo, che ha ottenuto la tappa del campionato Italiano Offshore di vela d’altura. Sarà una sfida stimolante per le barche calabresi che avranno così l’occasione di confrontarsi con il gotha della vela italiana.
-
Tropea ospita il campionato invernale d’altura
Riparte sabato 16 novembre, con la prima giornata di recupero, il campionato invernale d’altura che vedrà le imbarcazioni sfidarsi nel campo di regata antistante la città di Tropea. Grandi le aspettative del Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dei regatanti. Le previsioni meteo, infatti, lasciano ben sperare per questo weekend di regate.
Graditi, dopo una lunga assenza, i rientri di Raffica II, il Dehler 39 dell’armatore Vercillo, del GS 34 di Murmura, che si è fatto notare nelle precendenti edizioni e, infine, di Damnhur, il Comet 45 di Ferrone, grande assente l’anno scorso.
Ai nastri di partenza confermata la presenza di Surprise, il First 31.7 del milazzese Carbone, deciso a dare battaglia in vetta alla classifica visto il suo ottimo secondo posto finale nella precedente edizione. Pronti a mantenere il dominio sulle proprie acque, la flotta tropeana con Baronesa, il First 30 dell’armatore Focarelli, e Nausicaa, l’Elan 33 di Loiacono.
Attesa la performance di Breerap, il Deheler 44 dell’armatore Starita, che nella precedente edizione ha conquistato il terzo gradino del podio.
New entry Anna, il Jeanneau 409 dell’armatore Canonaco, prima punta della flotta cetrarese del Centro Velico Lampetia. Sotto esame la nutrita flotta degli Esordienti, anche loro pronti a muovere i primi passi nel mondo delle regate.
Grande assente quest’anno la flotta sud della VI Zona, impegnata in un campionato tutto reggino, ma decisa a lanciare la sfida nei prossimi grandi eventi del Circolo Velico Santa Venere.
Il campionato prosegue domenica 18 novembre con la seconda prova.Un buon motivo, anche per chi non va a vela, per trascorrere a Tropea il prossimo weekend.
-
Raduno Nazionale Optimist a Crotone: foto e interviste
Si è concluso a Crotone il Raduno Nazionale Cadetti della classe Optimist curato dal Tecnico della Nazionale Marcello Meringolo (che potere seguire sul suo blog http://optiganitalia.wordpress.com). Tre giorni di mare intensi che hanno visto la partecipazione dei più forti velisti d’Italia ai quali si sono affiancati gli atleti del clinic Optimist, curato da Massimo Giorgianni. Un raduno di primissimo livello, quindi, ospitato dal Club Velico Crotone.
Vela Pratica, ha intervistato il Presidente del circolo crotonese, l’avvocato Francesco Verri.Vela Pratica: Si è appena conclusa un’altra iniziativa organizzata dal suo club velico: il raduno nazionale Cadetti della classe Optimist. Una manifestazione sportiva importante non solo per il sud Italia.
Francesco Verri: La città di Crotone ancora una volta ha ospitato un’importante iniziativa. Importante non solo per le sue qualità tecniche – gli allenatori della Nazionale Marcello Meringolo e Ylena Carcasole, hanno allenato in questi tre giorni i migliori 20 baby velisti d’Italia della classe optimist – ma anche una valenza di carattere formativo e sociale, dimostrando che qui al Sud si può fare qualcosa di buono prendendo esempio dai circoli che hanno maggiore esperienza, imparando da loro e ospitando i club velici più prestigiosi.V.P.: Ci parli delle attività che svolgono gli atleti del club di Crotone.
F.V.: I nostri atleti frequentano i campi di regata di tutta Italia, da Trieste a Palermo, da Riva del Garda a Malcesine, passando per Napoli e Termoli. Inoltre nel 2013 hanno vinto regate come il Trofeo vela d’Argento nella categoria Cadetti (viene assegnato alla società che piazza i migliori tre atleti per flotta) e il Kinder Sport Femminile. Ma la parte più significativa di tutto questo è che Crotone non solo ‘esporta’ atleti che partecipano a manifestazioni importanti, ma ospita eventi di primissimo livello e, quindi, rende i nostri ragazzi orgogliosi della propria identità di velisti calabresi.V.P: Possiamo definire Crotone come la città della vela?
F.V.: Crotone diventa sempre di più la città della vela. Questa è una denominazione che si è data nel 2013 proprio per sottolineare la sua capacità, grazie alle temperature miti e al vento stabile, di ospitare eventi importanti come il campionato di Distretto della classe Laser che ha visto la partecipazione di 250 velisti provenienti da tutta Italia.V.P.: Ospitare l’Italia del vela nel Sud Italia è quindi possibile?
F.V.: La Calabria ha spot straordinari per tutti gli sport acquatici anche d’inverno, grazie alle temperature miti che abbiamo tutto l’anno. La Calabria potrebbe diventare il ‘campo base’ per tutti i velisti, anche per quelli del nord Europa.Vela Pratica ringrazia il presidente Verri per questa tre giorni di grande vela che si è svolta nelle acque della VI Zona FIV, presieduta dall’avvocato Fabio Colella.
A seguire le foto (Vela Pratica) del raduno e del Clinic Optimist di Crotone.
-
Tropea-Vibo Marina: al via in Calabria il campionato invernale d’altura
Tutto pronto per la nuova edizione del campionato invernale d’altura 2013/2014 che si disputerà lungo la costa tirrenica calabrese. Il campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, inizierà il 2 novembre e sarà suddiviso in due manche.
Il 2 e 3 novembre si regaterà nelle acque di Vibo Marina, seguiranno le prove del 17 a Tropea e dell’1 dicembre di nuovo nelle acque ‘amiche’ al circolo, dove si concluderà la prima manche del campionato.
Il campionato riprenderà il 2 marzo a Vibo Marina, poi si disputeranno due prove a Tropea – il 16 marzo con il Trofeo Città di Tropea, e il 30 marzo – per concludersi il 13 aprile a Vibo Marina.
Inserita quest’anno la nuova classe Esordienti riservata a imbarcazioni non competitive, anche di lunghezza inferiore a sette metri e con equipaggi privi di esperienza agonistica.
L’ospitalità in porto sarà garantita agli armatori che faranno pervenire l’iscrizione entro il 20 ottobre.
La passata edizione del campionato ha visto sul podio il reggino Giuseppe Giuffrè del Circolo Nautico Reggio Calabria, armatore dell’X38 Profilo, seguito in seconda posizione da Riccardo Carbone del Nuovo Circolo del Tennis e della Vela di Milazzo a bordo del suo First 31.7 Surprise. Al terzo posto (ex aequo), Bree Rap, il Dehler 44 dell’armatore Salvatore Starita del Circolo Velico Santa Venere, e Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club col suo S.O.Ecco tutte le date del campionato
1^ Manche
2-3 novembre – Vibo Marina
17 novembre – Tropea
1 dicembre – Vibo Marina2^ Manche
2 marzo – Vibo Marina
16 e 30 marzo – Tropea
12-13 aprile – Vibo Marina
Eventuali recuperi: 16 e 30 novembre, 8 e 15 dicembre, 15 e 29 marzo.