Tag: Calabria

  • Il ruggito di Katchupitchu alla Lions Sailing Cup di Cetraro

    Il ruggito di Katchupitchu alla Lions Sailing Cup di Cetraro

    Concluso il primo Trofeo Lions Sailing Cup 2019 – X regata Tyrrenium Lions Cup “Trofeo Porto di Cetraro”, organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro. Vince il Trofeo Lions il First 31.7 di Massimo Senatore.

    le-imbarcazioni-in-regata-durante-il-primo-lato-di-bolinaSi è svolta nei giorni di 24 e 25 agosto 2019 a Cetraro una grande manifestazione velica a carattere nazionale con un programma nutrito e di ampio respiro che lancia Cetraro in un circuito sportivo unico ed interessante con un focus dedicato in particolare al rispetto del mare e dell’ambiente ed alla solidarietà.

    Il prestigioso evento sportivo infatti è stato organizzato dal Lions Clubs International distretto 108Ya – Governatore Nicola Clausi WE SERVE, dai: – LIONS CLUB di Cosenza “Castello Svevo”, dai – LIONS CLUB di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi” e dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro. Indispensabile come sempre la fattiva collaborazione con il Comune di Cetraro e con il porto di Cetraro – Marina Resort. Sono stati presenti alla manifestazione le più alte autorità sia dei LIONS sia delle Istituzioni coinvolte.

    La sezione della LNI di Cetraro, particolarmente attiva negli ultimi anni con la realizzazione di numerosi incontri sulla salvaguardia dell’ambiente e del mare ma anche di interessanti manifestazioni culturali e sportive, ha festeggiato, con l’occasione Lions, il trentesimo anno dalla sua nascita. Ha dato come sempre una fattiva ed indispensabile collaborazione per la realizzazione della manifestazione il Centro Velico Lampetia che con tutti i suoi soci è intervenuto nelle varie fasi dell’organizzazione. L’evento è stato curato, programmato e condotto con maestria dal dott. Michelangelo Ferraro, consigliere allo sport della sezione della LNI di Cetraro, coordinatore Lions della manifestazione. Nelle stesse due giornate si è volta anche la X TYRRENIUM LIONS CUP – “Porto di Cetraro”, gara di vela e di solidarietà in favore delle persone disagiate del territorio. Sono state infatti raccolte, come negli anni precedenti, somme di denaro in buoni spesa che verranno devoluti in favore dei bisognosi.

    Nella mattinata di sabato 24 agosto alle ore 9,00 ci sono state le iscrizioni degli equipaggi. Poi, alle 13,00 vi si è svolto il necessario e consueto briefing durante il quale sono state fornite le istruzioni sulla regata, il percorso, la posizione e la distanza tra le boe, presso la sede Lega Navale. Alle ore 15,00 si è svolta la regata prevista nella giornata con le boe posizionate in modo da formare un triangolo equilatero con lati distanti all’incirca un miglio marino, imponendo così alle barche le andature di bolina stretta, di traverso e di lasco. Ha spirato un vento di 8 – 10 nodi che ha consentito una discreta velocità a tutte le imbarcazioni, in numero di 18 unità, che hanno tutte tagliato il traguardo nel tempo limite imposto.
    Alle 19,00 presso la sala convegni dell’Ufficio del Porto di Cetraro, dopo il consueto e caloroso saluto del Presidente LNI di Cetraro dott. Michele Vattimo, si sono svolti due incontri: il primo tenuto dalla biologa marina dott.ssa Stefania Giglio dell’Associazione Mare con un intervento dal titolo: “Inquinamento marino da plastica e rischi per la fauna marina “. Il secondo è tenuto dallo zoologo marino Andrea Peiser dal titolo: “I cetacei nel Basso Tirreno” con un focus sul comportamento da tenere nel caso di avvistamento ravvicinato con esemplari marini.

    Nella giornata di domenica 25 agosto vi è stata alle ore 14,30 una seconda regata, disputata anch’essa nelle acque antistanti il litorale di Lampetia a Cetraro, sempre con un percorso a triangolo olimpico. Questa regata è stata più impegnativa perché ha spirato un vento di 14 – 15 nodi da WNW abbastanza intenso che ha generato onde vive e spigolose. Le barche comunque hanno dato il meglio di sé in una competizione avvincente dando luogo anche ad uno spettacolo interessante ed inusuale per i bagnanti di Lampetia che vi hanno assistito. Successivamente alle ore 19,00 vi sono stati altri tre incontri tecnici sull’ambiente e sul mare. Il primo è stato tenuto dal comandante Fabio Palombella della Guardia Costiera di Cetraro che illustrato con alcuni video le fasi salienti di interventi della motovedetta per salvare un bagnante in difficoltà in un mare tempestoso con frangenti proprio sulla zona del salvataggio. Il secondo incontro è stato tenuto dal meteorologo RAI, PU AMPRO certificato ai sensi WMO, dal titolo “L’informazione Meteo” che ha illustrato tra l’altro i segni premonitori dei fenomeni atmosferici. Il terzo incontro è stato tenuto dal prof. Sergio d’Elia dell’UNICAL dal titolo “Le origini della Vela” che si è intrattenuto sulle imbarcazioni e vele dal periodo predinastico egizio alla vela latina degli antichi Romani. Tutte le relazioni sono state interessanti e piacevoli, molto applaudite dagli astanti ed in particolar modo dai velisti che affollavano la sala.
    Nel corso della serata ci sono stati gli interventi del governatore distrettuale Lions Nicola Clausi, di Grazia Mazza Presidente di circoscrizione, di Ida Bruno presidente di Zona, di Lucia Clausi cerimoniere distrettuale, di Toto Fuscaldo past governatore distrettuale. Sono intervenuti anche il Sindaco Angelo Aita e Presidente del Consiglio di Cetraro. Hanno plaudito alla manifestazione anche Achille Morcavallo per i Lions di Cosenza Castello Svevo e Salvatore Bencardino per i Lions di Guardia Piemontese, promotori della manifestazione. Alle ore 20,00 si è svolta la premiazione e successivamente le conclusioni sono state tenute dall’ing. Nicola Clausi – governatore del Distretto LIONS 108 Ya.

    Ad aggiudicarsi la prima edizione della “Lions Sailing Cup” è stato il velocissimo Katchupichu, il First 31.7 del neo armatore del Centro Velico Lampetia Massimo Senatore che, dopo due prove, ha conquistato il gradino più alto del podio della classifica generale. Come ogni anno è stato consegnato il premio “Giacinto de Caro”, assegnato a Romano de Paola, per l’impegno profuso per lo sport velico.
    Nella categoria Vele Bianche, la classe più affollata e in cui ha gareggiato Katchupitchu, secondo posto per Tam Tam Cuccy di Segio d’Elia. Terzo gradino del podio per Giokò di Corrado Zoccali. Quarto classificato Massimiliano Bilotta a bordo di Noemi, seguito da Albatros di Paolo Martini. Chiude la classifica Conte Max di Achille Morcavallo.
    Nella categoria Race, due vittorie su due regate per Essenza, il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia, seguito da Hydra – Black Sails ASD, il Mylius 11E25 armato da Francesco Burza.
    In classe Spi A l’imbattibile Comet 36 Vela Azzurra II di Gigino De Paola ha avuto la meglio su Alfran, il Bavaria 40C di Oscar Serafini, e su Eta Beta del francese Pierre Pommois a bordo del suo X-Yacht. Fiore Gaudio, armatore del Sun Odyssey 43 Jentho, ha conquistato il quarto posto di categoria.
    Avventura, il Vallicelli 703 di Fabio Leporini, in classe Spi B ha avuto la meglio sull’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella. Terzo posto per il Balanzone Bramino armato da Ferruccio Rizzuti. Quarta posizione per il Fun 7.50 Cuda i Zifaro di Fabrizio Tamburrini, seguito da Proviamoci, il Micro Challenger di Luca Cauterucci.
    In classe Vele Bianche A si sono sfidate le imbarcazioni più grandi e potenti che hanno partecipato alla due giorni di regate svolte nelle acque di Cetraro, ovvero l’X-Yacht Ariel di Sandro Fabiano e il First 42 S7 Puntogi di Adriana Bajamonte. A salire sul gradino più alto del podio è stato l’armatore di Ariel, Sandro Fabiano. La Bajamonte si è dovuta accontentare del secondo posto di categoria.
    Quattro le imbarcazioni che hanno gareggiato in classe Vintage. La classifica finale vede al primo posto Floralfa, CBS Harmony 9.08 di Marcello Cirlillo, seguito dal Virie 33 Furia di Valter Anselmucci. Terzo gradino del podio per Ortigia, lo Show 36 di Giorgio Lo Feudo. Chiude la classifica Antonio Mantovano, armatore del Grand Soleil 34 Isabella.

    C’è stata, come negli anni precedenti, una partecipazione consistente di imbarcazioni e di velisti ma anche di persone molto interessate alla manifestazione ed alle relazioni tecniche tenute nelle due giornate sui vari temi ambientali e marini.

    Un augurio per tutti: “buon vento, salvaguardiamo l’ambiente nel segno della solidarietà”.

    il-firts-31-7-di-massimo-senatore-vincitore-del-trofeo-lions-2019
    Il Firts 31.7 di Massimo Senatore, vincitore del trofeo Lions 2019
    il-presidente-del-centro-velico-lampetia-cristina-leporini-si-congratula-con-massimo-senatore-il-vincitore-del-trofeo
    Il presidente del Centro Velico Lampetia, Cristina Leporini, si congratula con Massimo Senatore, il vincitore del trofeo
    il-presidente-della-lega-navale-cetraro-michele-vattimo-durante-la-consegna-del-trofeo-al-vincotore
    Il presidente della Lega Navale Cetraro Michele Vattimo durante la consegna del trofeo al vincitore
    imbarcazioni-alla-partenza
    Imbarcazioni alla partenza
    lampetia
    La meravigliosa scogliera dei Rizzi vista dalla spiaggia di Lampetia
    lions-sailing-cup
    Lions sailing CUP
    un-momento-della-premiazione
    Un momento della premiazione

  • Reggio Calabria: Mediterranean Cup e Campionato italiano classi singole

    Reggio Calabria: Mediterranean Cup e Campionato italiano classi singole

    Presentazione della 35° Mediterranean Cup: 24, 25 e 26 agosto 2019. Tutti uniti, Reggio scenda in campo.

    screenshot_2019-08-07-08-04-27-389_cn-wps-moffice_engMercoledì 7 agosto alle ore 11, presentazione della 35° Mediterranean Cup al Circolo Velico Reggio. La regata anticipa il campionato italiano delle classi singole 2019, banco di prova di questa importante manifestazione nazionale. La più importante e la più numerosa del 2019.

     

    Tira forte il vento sulla Calabria. Il mare è impetuoso, il barometro è alto. E’ bel tempo. Così è a Reggio Calabria dove il vento e il mare non è atmosferico ma termico e dominano le correnti e il “vento di canale”. Più il tempo è buono più vi è vento. Costante, sempre dalla stessa direzione e senza onda. A volte è così impetuoso che sembra rievocare il mito di Scilla, la ninfa che agita i mari del Basso Tirreno nel punto dove si incontra con il mare Ionio. Proprio in quei mari governate dalla fanciulla, trasformata in un mostro a sei teste, si svolgerà la 35° Edizione della Mediterranean Cup della classe Optimist.

    screenshot_2019-08-07-08-01-42-465_com-google-android-apps-docs

    Quest’anno la Mediterranean Cup anticipa il campionato italiano delle classi singole 2019 divenendo il banco di prova di questa importante manifestazione nazionale. La più importante e la più numerosa del 2019.
    Se la Federazione Italiana Vela ha voluto premiare la Calabria e Reggio con questo grande evento, il Circolo Velico Reggio non poteva non piegarsi alle esigenze di una regata internazionale tra le più antiche nel mondo dell’Optimist italiano alla realtà che tra qualche settimana interesserà tutto il mondo della vela giovanile nazionale e migliaia di presenze nella nostra città.
    La Mediterranean Cup così è la porta di ingresso del Campionato Italiano per chi vuole verificare le condizione del campo di regata e le sue peculiarità. Sinergia anche con l’Areo Club che nei giorni 24 e 25 Agosto farà svolgere una manifestazione di esibizioni di volo delle Frecce Tricolori. Programma denso, corposo che mettono a dura prova la macchina organizzativa fatta dal Circolo Velico e del Made in Med Sailing.
    La 35 Edizione della Mediterranean Cup e il Campionato italiano 2019 giovanile delle classi singole sono una ghiotta opportunità sotto tutti i punti di vista e sono un evento importante per la città, per la Calabria, il Sud e l’intero Paese.
    La riuscita di questi eventi è sulle spalle dei giovani reggini che devono dare una risposta a chi racconta Reggio solo attraverso Fiction brutte. Reggio è laboriosa e deve fare squadra perché risalti la grande tradizione sportiva.
    Mercoledì 7 Agosto alle ore 11 presso il Circolo Velico Reggio si terrà la conferenza stampa di presentazione, presieduta dall’on. Gianni Nucera, delegato allo sport della Regione Calabria e la macchina organizzativa si metterà in moto.
    Guardando l’albo d’oro della manifestazione vi sono numerosi velisti che hanno ricoperto la maglia della rappresentanza del proprio Paese alle olimpiadi.
    La manifestazione si svolgerà al Lido Comunale pronto ad accogliere il meglio della gioventù velista, su 25.000 metri di arenile, la “creme” di questa disciplina sportiva che sta rilanciando la Calabria nell’agone sportivo e nel turistico nazionale.
    screenshot_2019-08-07-08-00-51-040_com-google-android-apps-docs
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (29)Reggio Calabria tra barche a vela e Frecce Tricolori foto e video (37)Mediterranean Cup Reggio CalabriaMediterranean Cup Reggio Calabria (98)Mediterranean Cup Reggio Calabria (95)
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36)Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-2Mediterranean Cup Reggio Calabria (27)
  • Crotone: al via il Campionato Italiano di vela d’altura

    Crotone: al via il Campionato Italiano di vela d’altura

    Il timer del countdown segna meno di 24 ore all’inizio del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2019, organizzato da Club Velico Crotone, Federvela ed Uvai.
    fb_img_1563244882713
    C’è fermento e tanto entusiasmo per questa grande manifestazione sportiva che aprirà i battenti ufficialmente domani pomeriggio alle ore 18 con la cerimonia di apertura all’interno del villaggio Magna Grecia Life Style sul porto turistico di Crotone. La cerimonia sarà divisa in tre momenti: l’alzabandiera, la fanfara e il concerto a cura del I° Reggimento Bersaglieri di Cosenza. Contemporaneamente, sempre all’interno del villaggio, saranno inaugurati gli stand che accoglieranno mostre, artigianato ed eccellenze enogastronomiche del territorio calabrese. La serata continuerà alle ore 21:15 con il concerto del cantautore Paolo Sofia che farà un omaggio a Rino Gaetano, Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè. Saranno cinque giorni in cui il villaggio Magna Grecia Life Style sarà ricco di sport, cultura, teatro, eccellenze agroalimentari, e comunicazione. Saranno presenti vari stand – dedicati ai migliori prodotti tipici, all’artigianato, mostre permanenti, e un salotto televisivo coordinato da Video Calabria ed Esperia Tv dove saranno realizzate due trasmissioni, una sportiva e una dedicata alle eccellenze appena citate. Da domani a venerdì prossimo, inoltre, saranno previsti cinque eventi artistici promossi dalla Camera di Commercio di Crotone, grazie al progetto Enimed finanziato dall’Unione Europea volto alla promozione e valorizzazione del territorio, a partire dalle varie forme teatrali ed artistico-culturali in generale, che caratterizzano la storia e la cultura dei territori coinvolti.
    Di seguito il programma completo delle attività giorno per giorno.
    fb_img_1563244548450
  • Il Mini 25NODI di Elisabetta Maffei (sotto la lente): il video

    Il Mini 25NODI di Elisabetta Maffei (sotto la lente): il video

    Elisabetta Maffei di 25NODI, la simpaticissima  velista di Pesaro che sta facendo il giro d’Italia a vela (e senza motore) a bordo del suo Mini 6.50 alla volta della sua città, ha fatto tappa a Cetraro (CS), sulla costa tirrenica della Calabria. Ci ha raccontato le sue affascinanti e coinvolgenti esperienze in mare, anche quelle a bordo del suo “barchino”!
    La velista in solitaria, ospite del Centro Velico Lampetia, durante la visita al porto di Cetraro ha avuto un Cicerone d’eccezione: il consigliere regionale della Calabria Giuseppe Aieta.

    Abbiamo racchiuso i momenti più belli e significativi in un videoclip.

    Buon vento

     

  • Essenza Nature Med vince (anche) in Campania

    Essenza Nature Med vince (anche) in Campania

    L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia, dopo la recente vittoria del Trofeo RAR nelle acque siciliane delle Isole Eolie, si aggiudica la XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, prova del Campionato Italiano Offshore disputata da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota.

    essenza-nature-med-naviga-col-vento-in-poppa

    Penisola sorrentina, Capri, isolotti Li Galli, Costiera Amalfitana e del Cilento. Un campo di regata difficile da interpretare, dove il Team Altura del velico di Cetraro si è confrontato con barche ed equipaggi campani, siciliani e laziali. Durante questo lungo e impegnativo percorso, carico vento, adrenalina e pioggia, non ha mai mollato. E dopo 90 miglia di navigazione, ha vinto l’importante tappa del circuito italiano.
    Sulla flotta composta da 20 imbarcazioni è stata Essenza Nature Med, il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia, che ha tagliato il traguardo in 18 ore, 10 minuti e 25 secondi, seguito avversari di altissimo livello tecnico, a bordo di imbarcazioni che hanno vinto tutto: dal campionato italiano a quello mondiale. Essenza Nature Med si è anche aggiudicata la “Coppa Sabina”, intitolata a Sabina Mascia, per aver passato per prima il famigerato cancello notturno di Acciaroli.

    Spinti da un maestrale di circa 15 nodi, i 20 partecipanti sono partiti da Castellammare di Stabia alle 11.10 di sabato 1 giugno, dirigendosi verso Capri, che hanno lasciato a sinistra, poi verso Positano, lasciando gli isolotti Li Galli a dritta. Attraversato il golfo di Salerno, hanno raggiunto il cancello di Acciaroli poco prima della mezzanotte. A questo punto, sono iniziate le consuete manovre per raccogliere ogni minima brezza notturna, con una battaglia che si è conclusa all’alba, con quattro barche (Sekeles, Essenza, Stupefacente e Globulo Rosso) che hanno prevalso sul resto della flotta.

    essenza-nature-med-di-bolina-in-prossimita-di-capri

    “È stato un finale al foto finish – commentano dal Sailing Team Altura del CVL – con diversi sorpassi vicendevoli. Dopo avere tagliato per primi il traguardo volante di Acciaroli, abbiamo navigato affiancati a Sekeles, ingaggiati. Prima dell’alba (e non solo) abbiamo effettuato molti cambi di vele per cercare di sfruttare al meglio tutte le condizioni di vento, così come i nostri diretti avversari, ma alla fine hanno avuto la meglio per pochi minuti. In tempo reale, infatti, il primo a tagliare la linea di arrivo è stato l’M37 Sekeles di Antonio Pollicino (LNI Messina), vincitore del Trofeo Pipaluk. Per noi è stato un ottimo risultato, considerando che abbiamo comunque vinto in tempo compensato contro una barca Campione del Mondo e contro un equipaggio, in parte calabrese, di alto livello tecnico”.

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-sui-bordi

    In classifica generale, dietro Essenza Nature Med – l’unica imbarcazione che ha rappresentato la Calabria (VI Zona della Federazione Italiana Vela) in questa competizione velica –, sono arrivati il fortissimo team salernitano di “Stupefacente”, vincitore del campionato italiano d’altura 2018, e l’equipaggio di Gaeta, dall’invidiabile palmares, a bordo di “Globulo Rosso”, l’Este 31 di Alessandro Burzi. A oltre un’ora di distacco da Essenza Nature Med, nella classifica generale seguono l’X35 “Cavallo Pazzo” (CIRCEO Y.V.C.) dell’armatore dell’anno 2018, e i siracusani di “Malafemmena”. Grande soddisfazione per il CVL che ha inoltre battuto i circoli di Nettuno, Pozzuoli, Castellammare di Stabia e Torre del Greco.

    Sabato 8 giugno il Centro Velico Lampetia sarà ancora in mare per disputare la Marsili Race, regata a cui prenderanno parte Essenza Nature Med, Alfran, Ariel e Anna. Una flotta che darà filo da torcere agli avversari e che gareggerà, come sempre, con il giusto spirito agonistico, divertendosi ancora una volta sulla rotta Marina di Camerota-Tropea.

    lisola-di-capri

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-a-castellammare-di-stabiai-faraglioni-di-capri

  • Crotone ospita il campionato italiano di vela d’altura

    Crotone ospita il campionato italiano di vela d’altura

    Crotone ospiterà, dal 16 al 20 luglio 2019, il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura – trofeo BPER Banca, organizzato dal Club Velico.

    fb_img_1559638495700

    Dopo le ultime due edizioni disputate a Monfalcone e ad Ischia, sarà il capoluogo pitagorico ad accogliere il più importante campionato nazionale dedicato alle imbarcazioni più performanti e ai migliori equipaggi pronti a contendersi il titolo. Per questo motivo, si terrà oggi, martedì 4 giugno alle 11:30 nella sala “Borsellino” del palazzo della Provincia, la cerimonia di presentazione del trofeo. Saranno presenti il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri, il presidente del Comitato organizzatore Salvatore Gaetano, il presidente della FIV – Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il presidente Uvai – Unione Vela d’Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, la presidente del comitato VI Zona Calabria-Basilicata FIV Valentina Colella, i rappresentanti di Enti e Autorità, il main sponsor BPER Banca, e altri partner del Campionato.

  • Cetraro d’aMare: quando la vela è cultura, ambiente e turismo

    Cetraro d’aMare: quando la vela è cultura, ambiente e turismo

    Settimana intensa e particolare non solo per il Centro Velico Lampetia di Cetraro, ma per tutta la cittadina del tirreno cosentino, prima con l’arrivo della velista pesarese che sta facendo il giro d’Italia, ospite del Velico nel porto turistico insignito della Bandiera Blu 2019, poi con la partecipazione alla coinvolgente manifestazione “A pesca di rifiuti”.

    img_20190526_155440

    Il Porto di Cetraro questa settimana è stato il palcoscenico naturale in cui si sono svolti eventi importanti, come l’alzabandiera della seconda Bandiera Blu conferita all’approdo turistico, che hanno coinvolto non solo i soci dell’associazione velica cetrarese, ma le autorità degli enti locali e portuali, cittadini, aziende nautiche, velisti in transito e, soprattutto, i giovani alunni delle scuole di Cetraro impegnati nella raccolta di rifiuti durante la giornata di sabato.
    La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Terzo Quadrante al fine di sensibilizzare la popolazione al tema ambientale, alla quale ha collaborato anche il Centro Velico di Cetraro, associazione che nei primi giorni della settimana ha ospitato una velista proveniente da Livorno – navigando senza l’ausilio del motore – impegnata nel “suo” giro d’Italia in solitaria, per raggiungere Pesaro. La velista pesarese Elisabetta, dopo aver avuto un Cicerone d’eccezione sul porto di Cetraro, il consigliere regionale Giuseppe Aieta, è stata accompagnata nelle vie del centro storico dalla presidente del Centro Velico Lampetia, che ha così avuto modo di apprezzare sia il paesaggio vista mare che gli antichi palazzi e i monumenti del luogo.
    La giornata più partecipata è stata quella di sabato 25, quando gli alunni delle scuole di Cetraro hanno letteralmente invaso il porto, punto di ritrovo della manifestazione “A pesca di Rifiuti”, organizzata dall’associazione “Terzo Quadrante”. “Non potevamo mancare a questa una splendida e coinvolgente giornata – fanno sapere dal Centro Velico Lampetia – che ha visto la partecipazione di oltre 200 alunni delle scuole elementari, medie e dei licei di Cetraro. Una giornata di sensibilizzazione per l’amore e il rispetto del mare e dell’ambiente, con fortissime raffiche di vento che hanno spazzato via i rifiuti dalle spiagge di Cetraro”.
    La giornata è iniziata con la consegna degli attestati di partecipazione alle scuole da parte dell’associazione Terzo Quadrante e di NS Nauticaravans, alla presenza del comandante della Capitaneria di Porto di Cetraro Fabio Palombella, dei dirigenti del porto di Cetraro Nadia Pugliese e Massimo Aita, e del rappresentante del comune di Cetraro Tommaso Cesareo. Successivamente, i giovani studenti hanno partecipato alla lezione didattica “Mare pulito”, tenuta dall’associazione Pietremarine Gruppo Subacqueo, in occasione della giornata “A pesca di Rifiuti”, promossa ancora una volta da Terzo Quadrante.
    Quindi, la marea di studenti ha fluttuato verso la spiaggia di Lampetia, dove si sono ritrovate anche la massima autorità della Capitaneria di Porto di Cetraro, autorità regionali e comunali, associazioni e semplici cittadini, che hanno contribuito attivamente alla raccolta, dando così inizio a quella che si è poi rivelata una grande pesca di rifiuti. La spiaggia è stata presa d’assalto dai volontari che, organizzati in gruppi, hanno pattugliato e ripulito ogni angolo. Poi hanno fatto rotta nei vari punti di raccolta. A fine mattinata qualche giovane scolaro, sotto l’occhio vigile dei genitori, ha persino fatto un tuffo – meritato – nelle acque cristalline antistanti la spiaggia di Lampetia, entusiasta del lavoro che con fatica ha portato a termine, ma soprattutto soddisfatto, perché ha capito che è stato un lavoro svolto per l’interesse collettivo, e per il suo futuro.
    Prossimi appuntamenti per il Centro Velico Lampetia l’1 e il 2 giugno sul porto di Cetraro per il Vela Day, manifestazione aperta tutti e gratuita, promossa dalla Federazione Italiana vela per divulgare lo sport della vela, e giorno 31 maggio a Castellamare di Stabia, per la tappa del circuito nazionale off shore “Torri Saracene”. L’8 giugno si parte invece per la “Marsili Race” (Marina di Camerota-Tropea), vinta nel 2018 da Essenza CVL Cetraro. Nella stessa giornata, ma a Cetraro, farà tappa l’imbarcazione dell’AIL per il progetto “Sognando Itaca”, che il CVL accoglierà, come sempre, con entusiasmo.
    img_20190525_115802img_20190524_181646img_20190525_090317img_20190525_100632img_20190525_103054img_20190525_105249img_20190525_113625img_20190525_105017
  • Porto di Cetraro, Bandiera Blu 2019: cerimonia alzabandiera

    Porto di Cetraro, Bandiera Blu 2019: cerimonia alzabandiera

    Sarà issata domani, 24 maggio, la bandiera blu approdi per la stagione 2019/2020 presso il Porto  di Cetraro Marina Resort, a simboleggiare il percorso, che la darsena turistica continua a seguire, di sostenibilità, salvaguardia e sicurezza ambientale.

    fb_img_1558597285754

    Dopo la prima assegnazione avvenuta l’anno scorso, il 3 Maggio è stato riconfermato, presso la sala conferenza del CNR di Roma, il prestigioso riconoscimento , grazie all’impegno dimostrato e al raggiungimento degli obiettivi prefissati in ambito di sviluppo ecosostenibile. Il sindaco Angelo Aita con il pieno consenso dell’amministrazione comunale ha accolto già nel 2017 la proposta del Dirigente dell’area XII, dott. Massimo Aita, di adottare il Piano di Politica Ambientale per la darsena turistica della città per condurla all’ottenimento della bandiera blu, avvenuto l’anno successivo a seguito della presentazione del progetto  svolto dall’ing. Nadia Pugliese, responsabile del Programma Bandiera blu.

  • Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    La giornata finale del campionato assegna la vittoria finale all’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo che conquista il Trofeo messo in palio dal Centro Velico Lampetia e dalla Lega Navale di Cetraro.

    cetraro-sailing-cup-1-1

    Dopo quattro regate disputate nelle acque di Cetraro è il Comet 45S Damanhur, formato da un affiatato equipaggio tutto familiare (Monteleone-Ferrone), a festeggiare per la vittoria finale. Ma nell’ultima regata, disputata sabato 13 aprile nello specchio di mare antistante in centro storico di Cetraro, a differenza delle altre prove, la prima in classifica ha dovuto dare il meglio di sé contro Essenza CVL Cetraro, che è riuscita a recuperare un gap di oltre 5 minuti, rispetto al distacco subìto nelle gare precedenti. Magra consolazione per il team di Essenza, ma che dà fiducia all’equipaggio del CVL, oltretutto vincitore della prima parte di Campionato e detentore del Trofeo Yachting Club Porto di Tropea, per le due gare finali di campionato, in programma a Reggio Calabria.

    Ma la supremazia di Damanhur del Circolo Velico Santa Venere, in questa seconda parte di campionato è stata incontrastata, salendo meritatamente sul gradino più alto del podio della classifica generale ORC. Alle sue spalle Essenza CVL Cetraro – Nature Med (2° in classifica generale), il J24 targato Lega Navale Cetraro di Michelangelo Ferraro (3° in generale), e il Mylius 11E25 Hydra (4°) di Franz Burza, che in questa occasione si è dovuto accontentare del quarto posto di giornata. Quarto in classifica generale il velocissimo Evolution10 Strega Rossa (CVL/LNI) dell’armatore Sergio Marini (6° nella quarta prova), seguito in classifica generale dal francese Pierre Pommois (CVL) a bordo di Eta Beta (5° di giornata). Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club, a bordo di Hakuna Matata fa un ottavo posto di giornata, ma in classifica generale si è piazzato settimo, seguito dal potente X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, che però lo ha preceduto sull’arrivo nella gara di domenica, conquistando quindi la settima posizione di giornata. L’equipaggio di Bramino, condotto da Ferruccio Rizzuti, chiude con il nono piazzamento di giornata, con posizione analoga nella classifica finale. Decima posizione per Salvatore Canonaco, armatore di Anna. Assente Free in The Wind di Rodolfo Balestrieri del Circolo Velico Santa Venere. Il campionato ha visto anche la partecipazione degli alunni dell’IIS Cetraro Silvio Lopiano Cetraro, che hanno trovato imbarco grazie alla disponibilità degli armatori.

    Nella classe Non Orc, la categoria di imbarcazioni meno performanti, il protagonista del campionato è stato Alfonso Coscarella, armatore di Vetrocchio (LNI/CVL), che ha messo a segno quattro primi posti. Medaglia d’argento per Sergio D’Elia (LNI/CVL), sul Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy. Alla competizione velica di Cetraro ha preso parte anche Fortunato Amarelli (CVSV), armatore di Dreamer, che ha conquistato il terzo gradino del podio. Emilio Mirabelli, su Tizio e Caio, si è posizionato al quarto posto, seguito in classifica generale da Senouir del “Golfo di Policastro a Vela”, Hamalu di Antonio Madorno e da Sybaris di Gabriele Corrado, purtroppo assenti in quest’ultima giornata di campionato.

    La carica di adrenalina della domenica mattina ha poi lasciato posto ai festeggiamenti finali, ai complimenti scambiati tra i partecipanti, organizzatori, vinti e vincitori. La premiazione, seguita da un buffet curato dall’Istituto Professionale di Stato San Francesco (Paola), si è svolta nelle sale del porto turistico di Cetraro. Erano presenti il vicesindaco di Cetraro Fabio Angilica, il delegato CONI Aldo Gravino e i presidenti delle società sportive, Cristina Leporini del Centro Velico Lampetia, Michele Vattimo della Lega Navale sezione di Cetraro e Gianfranco Manfrida del Circolo Santa Venere di Vibo.

    La chiusura delle regate disputate a Cetraro decreta quindi la vittoria meritata di Damanhur, che ha conquistato il Trofeo “Cetraro Sailing Cup”, e la consapevolezza che a Cetraro si può fare vela anche d’inverno.

    Anche se il campionato d’altura 2018/2019 non è ancora terminato, gli organizzatori della Cetraro Sailing Cup ringraziano il Marina Resort di Cetraro, Bandiera blu 2018, che ha ospitato gratuitamente le imbarcazioni provenienti dagli altri porti, e i partner della manifestazione: NSNauticaravans, La Carruba, Prodet Cetraro, Grand Hotel San Michele, Fontana, Spartivento e Manfredi Liquori, quest’ultima anche per aver istituito il Trofeo Challange per Club. Un doveroso grazie anche ai circoli partecipanti, ovvero il Circolo Velico Santa Venere di Vibo, co-organizzatore del Campionato altura 2018/2019, e al Reggio Calabria Yachting Club, che hanno consentito a centinaia di persone di andar per mare e praticare lo sport della vela nelle acque della cittadina tirrenica nella stagione invernale. Un ringraziamento va anche ai giudici della Federazione Italiana Vela della VI Zona FIV, timonata da Valentina Colella, per la loro professionalità, e a LaC TV, media partner dell’evento.

    La parte finale del campionato invernale riprenderà il 25 aprile con la partenza della tappa Tropea-Bagnara Calabra, e si concluderà il 27 a Reggio Calabria con il “Palio di San Giorgio”, regata tra le boe organizzata dai circoli reggini in collaborazione con Spartivento Charter. Finale di campionato che assegnerà la coppa al vincitore e il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori

    Barche ed equipaggi, quindi, a fine campionato avranno solcato in lungo e in largo l’intera costa del tirreno calabrese e scoperto nuovi e suggestivi angoli di questa spettacolare Terra, unita sotto il segno della vela. Un grande sogno che si è realizzato. Ora, quindi, tutti a bordo, si riparte verso Sud!

    A seguire, le foto dell’ultima giornata di campionato e le classifiche generali.

    cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-1cetraro-sailing-cup-17cetraro-sailing-cup-1-1 cetraro-sailing-cup-1-2 cetraro-sailing-cup-1-3 cetraro-sailing-cup-1-4 cetraro-sailing-cup-1-5 cetraro-sailing-cup-1-6 cetraro-sailing-cup-1-7 cetraro-sailing-cup-1-8 cetraro-sailing-cup-1-9 cetraro-sailing-cup-1-10 cetraro-sailing-cup-1-11 cetraro-sailing-cup-1-12 cetraro-sailing-cup-1-13 cetraro-sailing-cup-1-14 cetraro-sailing-cup-1-15 cetraro-sailing-cup-1-16cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-premiazione-3 cetraro-sailing-cup-premiazione-6 cetraro-sailing-cup-premiazione-8 cetraro-sailing-cup-premiazione consegna-del-trofeo-cetraro-sailing-cup-23classifiche-generali

  • Il Circolo Velico Reggio “Tra il dire e… il mare”

    Il Circolo Velico Reggio “Tra il dire e… il mare”

    Il Circolo Velico Reggio ha presentato un progetto orientato alla creazione di nuove offerte turistiche o al completamento di quelle esistenti nel territorio di riferimento e manifesta aspetti qualificanti e innovativi, attivando, preferibilmente, sinergie tra soggetti pubblici e privati in un’ottica di filiera. Il progetto è indirizzato al rafforzamento qualitativo, al prolungamento nel tempo in continuità di iniziative già in essere.

    screenshot_2019-04-10-08-42-16-739_cn-wps-moffice_eng
    Il Progetto “TRA IL DIRE E… IL MARE nasce dall’esigenza di rilanciare la città metropolitana di Reggio Calabria che avendo un patrimonio museale, artistico, paesaggistico non ha ancora avuto il giusto riscontro economico rispetto al mare che la interessa lungo il suo water-front.
    Quanto appena esposto, fa sì, che vi sono i presupposti per un sensibile incremento dei flussi turistici nel territorio, soprattutto in funzione della loro destagionalizzazione.
    Vari sono i punti di offerta con particolare attenzione al turismo culturale, museale, archeologico, enogastronomico, subacqueo, balneare, scuola vela, alaggio e varo con scivolo e gru per il turismo con imbarcazione al seguito.
    VISIONI E STRATEGIA
    “Tra il dire e il mare” rappresenta il punto giusto per le esigenze del turista. La strategia dell’accoglienza si fonda su questa convinzione.  Innanzi tutto, vi è l’esigenza di ottenere un naturale incremento dei flussi turistici verso la città. Si presta alla qualificazione del modello di accoglienza, pertanto legati al mare dove trovare naturale decidere di rimanere per visitare la città portando con sé la famiglia.
    Obiettivi specifici del piano marketing sono:
    1) proporre una chiave di lettura unitaria del territorio, tenuto conto delle esperienze di successo avviate da quasi quarant’anni.
    2) individuare le componenti di offerta turistica territoriale più adatte a sostenere un immagine attraente, per attrarre flussi di visitatori a livello nazionale e internazionale.
    3) la strategia è riassumere un concetto di area che riassume, senza fonderle o appiattirle diverse realtà esistenti.
    Si propone di lavorare sul concetto di turismo del buon vivere con riscoperta della qualità della vita, nel quale si ritrovino i valori della genuinità dei prodotti tipici locali, della enogastronomia del mare, come l’utilizzo del pesce azzurro, della tutela dell’ambiente marino e del paesaggio, della promozione dei beni storico culturali e della ospitalità.
    Il buon vivere è un concetto che può essere delineato:
    Qualità dell’ambiente e paesaggio
    Enogastronomia
    Cultura
    Mare pulito, fondali dello Stretto unici
    Ospitalità diffusa
    Turismo nautico con imbarcazione al seguito
    Scuola Vela  Scuola Sub  Scuola Kite
    Sviluppo di relazioni con operatori turistici
    Piano Marketing duraturo e virtuoso, sostenibile nel tempo
    DETTAGLIO DELLE ATTIVITÀ
    Individuazione degli interlocutori privati, istituzionali e commerciali.
    Per ciascun evento si provvederà a realizzare un invito in formato digitale che verrà inviato tramite e-mailing.
    Ottimizzare e migliorare il sito internet.
    Conferenze stampa in co-marketing.
    Pianificazione e procedure per l’acquisto dei servizi
    Il Circolo Velico Reggio da subito lancia la proposta coinvolgendo tutti gli attori che hanno già progetti e che intersecano con quello proposto diffusamente dal CVR.
    E’ appena il caso di ribadire che il 2019, oltre alle regate previste in calendario come la 35° edizione della Mediterranean Cup Reggio Calabria, è interessata ad un evento epocale come il Campionato Italiano delle classi singole con oltre un migliaio di derive e ben cinque campi di regata.
    Per mettersi in contatto con il comitato direttivo dell’iniziativa gli interessati possono inviare la proposta interlocutrice all’indirizzo email del Circolo: info@circolovelicoreggio.it
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36)
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (3)