Tag: Calabria

  • Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Il Comitato della VI Zona organizza nei giorni 14 e 15 settembre 2018 un raduno riservato ai ragazzi nati negli anni 2008-2009-2010-2011 che hanno partecipato la scorsa estate a Corsi di Scuola vela e intendono intraprendere l’attività preagonistica e agonistica.

    Logo VI Zona FIV

    I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori e con le proprie imbarcazioni o imbarcazioni del circolo di appartenenza. I circoli sono pregati di portare, se possibile, un gommone.

    Il raduno si terrà presso il Centro Velico Lampetia Asd – Via Porto snc – Cetraro (CS)

    Data di convocazione Venerdì 14 Settembre 2018 ore 10.30
    Termine dei lavori Sabato 15 Settembre 2018 ore 17.00
    Coordinatore del Raduno Giacinto Tesoriere CTZ VI Zona FIV – giacteso@msn.com -388 1078037
    Tecnici del raduno Istruttori VI zona
    Quota di partecipazione 5,00 euro
    Sistemazione alberghiera presso Centro Residenziale Colonia San Benedetto via Suor Crocifissa Militerni,1 – 87022 Cetraro Marina. Tel. 0982 91007- 500213 – colonia@residencesanbenedetto.it, al prezzo di euro 30,00 per persona in servizio di mezza pensione che comprende 1 cena, 1 pernottamento e prima colazione.

    Per il packed lunch: 2 Panini, acqua e frutta o primo piatto e bevanda euro 6,00.
    Per la cena Bambini il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo e bibita al prezzo di euro 10,00.
    Per la cena adulti il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo, contorno e bevande al prezzo di euro 15,00.

    PROGRAMMA ATTIVITÀ
    Venerdì 14/09/2018

    ore 10,30 Ritrovo al circolo
    ore 10,45 Scarico barche
    ore 11,30 Accreditamento atleti
    ore 12,00 Breafing (presentazione raduno)
    ore 13,30 Pausa pranzo
    ore 14,30 Uscita in acqua
    ore 17,00 Rientro
    ore 18,00 Debriefing (analisi lavoro giornata)
    ore 19,00 Trasferimento in alloggio
    ore 20.00 Cena

    Sabato 15/09/2018
    ore 08,30 Colazione
    ore 09.00 Ritrovo al circolo
    ore 09,45 Aula
    ore 10,30 Attività motoria
    ore 11,00 I uscita in acqua
    ore 13,00 rientro e pausa pranzo
    ore 14,30 II uscita in acqua
    ore 16,00 Rientro disarmo e carico barche
    ore 17,00 Debriefing (analisi lavoro di giornata)
    ore 17,30 chiusura lavori.

    Le iscrizioni di partecipazione al raduno da parte degli atleti dovranno essere inviate all’indirizzo email del Coordinatore del Raduno entro e non oltre il 08 Settembre 2018.

    cvl-logo

  • Vela a Cetraro, finale di campionato tra solidarietà e spettacolo

    Vela a Cetraro, finale di campionato tra solidarietà e spettacolo

    LA IX REGATA TROFEO PORTO DI CETRARO – TYRRENIUM LIONS CUP, LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CETRARO

    Sabato 25 agosto nelle acque antistanti Cetraro Marina fino a Lampetia, si svolgerà la prestigiosa regata velica d’altura e di solidarietà, tanto attesa dagli sportivi e dai velisti, pronti a cimentarsi nella competizione, regata che negli anni passati ha visto partecipare fino a 30 imbarcazioni, un record assoluto per Cetraro.

    l
    Questa regata costituisce la nona edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza “Castello Svevo”, di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi” e di Amantea, con il patrocinio del Comune di Cetraro.
    Quest’anno in particolare la regata costituisce anche la settima ed ultima prova del primo campionato velico “CITTÀ DI CETRARO” organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro (LNI) e dal Centro Velico Lampetia (CVL),  con il patrocinio del Comune di Cetraro il cui porto ha recentemente ha ricevuto la Bandiera blu, campionato svoltosi nelle giornate tra il 23 giugno ed il 25 agosto 2018.
    La manifestazione sarà, come di consuetudine, caratterizzata dalla solidarietà, in quanto verrà raccolta e devoluta una somma di denaro in buoni spesa da destinare a famiglie bisognose.
    A tutti coloro che intendono partecipare verranno forniti il bando di regata, il regolamento e le istruzioni di regata, specifici per tale manifestazione in modo da chiarire le regole, ed il percorso che dovrà essere seguito dai concorrenti.
    Il briefing, durante il quale verranno fornite le istruzioni sulla regata, il percorso, la posizione e la distanza tra le boe, è previsto nel primissimo pomeriggio presso la sede Lega Navale.
    La partenza sarà intorno alle ore 15,30 ed il termine massimo per tagliare il cancello di arrivo sarà fissato alle ore 18,00. A seconda delle condizioni meteorologiche verranno percorsi uno o due giri intorno alle boe.  La premiazione avverrà poi nella serata presso la sede della Lega Navale Italiana di Cetraro, al porto, con la partecipazione delle autorità, dei rappresentanti del Comune e dei Lions Club di Cosenza “Castello Svevo”, di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”.
    Anche quest’anno alla cerimonia di premiazione sarà consegnato, dalla famiglia, il nono premio Giacinto De Caro, emerito presidente fondatore della Lega Navale Italiana sez. di Cetraro. L’ambito premio andrà a chi si è maggiormente distinto nell’anno in corso nelle attività marinare a salvaguardia dell’ambiente.
    La sera tutti gli armatori e gli equipaggi con i loro familiari verranno accolti nel piazzale antistante la sede della Lega Navale Italiana dove avverranno le premiazioni sia del campionato velico “CITTÀ DI CETRARO sia della regata in questione Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, Lega Navale Italiana sezione di Cetraro.
    Consiglieri e soci si sono attivati per consentire una perfetta organizzazione dell’evento.
    La premiazione si svolgerà come sempre in un’atmosfera serena e spensierata, accompagnata dalla musica del bravo pianista maestro Paolo Aragona, conosciuto in tutta Europa  per i suoi tour, che allieterà l’atmosfera fino a tarda serata con un repertorio vario e piacevole di canzoni.
    Durante la serata vi sarà una degustazione di vini delle più prestigiose cantine della nostra Regione ed un ricco buffet di specialità e di leccornie per soddisfare anche i palati più esigenti.
    Anche quest’anno un drone sorvolerà la zona, riprendendo le fasi salienti della regata in modo da realizzare immagini suggestive del campo di regata e dei partecipanti alla manifestazione.
    Si attende, come negli anni precedenti, una partecipazione consistente di imbarcazioni che si daranno battaglia con vele bianche e colorate a seconda delle andature, fornendo uno spettacolo suggestivo ed inusuale per i bagnanti del litorale di Lampetia.
    Un augurio per tutti: “buon vento”.
  • Mauro Pelaschier a Reggio: le prime foto

    Mauro Pelaschier a Reggio: le prime foto

    One Ocean con il suo ambasciatore Mauro Pelaschier sono arrivati a Reggio Calabria.

    fb_img_1533819478854

    “Il sindaco della città metropolitana di Reggio Calabria questa mattina ha ricevuto Mauro Pelaschier con il quale ha condiviso la battaglia contro le plastiche e qualsiasi forma di inquinamento. Il progetto prenderà il via domani mattina, venerdì 10 agosto, al Circolo Velico Reggio con un incontro con Mauro Pelaschier, una uscita in mare e la pulizia delle spiagge vicino al circolo da parte della cittadinanza e dei ragazzi della scuola di vela. La sera alle 20, nella terrazza del circolo le istituzioni incontrano One Ocean e vi sarà la sottoscrizione della Carta Smeralda”.

    Ad accogliere Pelaschier, oltre al sindaco Giuseppe Falcomatà, il presidente del CV Reggio Carlo Colella, il consigliere federale Fabio Colella e il presidente della Fiv Calabria e Basilicata Valentina Colella.

    fb_img_1533819484229

  • Catanzaro, presentato il Campionato mondiale di Kitesurf

    Catanzaro, presentato il Campionato mondiale di Kitesurf

    È stato presentato nella Cittadella Regionale a Catanzaro il Campionato del Mondo assoluto di Kitesurf, in programma a Gizzeria Lido dal 25 al 29 luglio. All’appuntamento più importante dell’anno in questa disciplina sportiva, il Twin Tip Racing, che si svolgerà nel tratto di mare prospiciente la struttura turistica dell’Hang Loose Beach di Gizzeria Lido, parteciperanno i più importanti atleti del mondo: circa 100 atleti da più 25 nazioni diverse.

    fb_img_1530769013957
    All’incontro con la stampa sono intervenuti: Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria, Luca Valentini, organizzatore e presidente associazione sportiva Circolo Velico Hang Loose, Giampaolo Latella, delegato del Presidente regionale Coni Maurizio Condipodero, Fabio Colella, consigliere della Federazione Italiana Vela e Pino Abate, consulente allo sport della Regione Calabria. Erano presenti anche l’Assessore regionale all’Urbanistica Franco Rossi, il Dirigente generale regionale Sport e Turismo Sonia Tallarico e l’ex parlamentare Sebastiano Barbanti.
    “Stiamo parlando di un evento internazionale straordinario – ha sottolineato il Presidente Oliverio durante la conferenza stampa – con una grande ricaduta in termini di flussi turistici e mediatica. La Regione quest’anno sostiene nel complesso 13 eventi sportivi internazionali. È una scelta ben precisa, fondata sulla convinzione che lo sport, in particolare questo tipo di eventi, genera turismo. A Gizzeria, ad esempio, per circa una settimana, saranno presenti atleti con i loro allenatori e famiglie, appassionati e visitatori. Un indotto economico importante a cui va aggiunto un eco mediatico del brand Calabria che, attraverso un evento così seguito nel mondo, grazie alle immagini girate da team video professionali nella realizzazione e distribuzione delle stesse e sopratutto grazie allo streaming in diretta, voluto fortemente dal Main Sponsor “Best Crumbs”, richiamerà sempre più appassionati e praticanti a Gizzeria. Stiamo sostenendo lo sport a 360 gradi. A giorni pubblicheremo un bando per l’impiantistica sportiva affinché la nostra regione possa ospitare con maggiore frequenza questo tipo di manifestazioni che consentono una proiezione internazionale formidabile”.
    L’organizzatore Luca Valentini ha evidenziato la particolare connotazione del tratto di mare di Gizzeria che, nella pratica di questa disciplina, viene considerato uno dei migliori posti al mondo grazie alle condizioni di vento ideali. Il delegato Coni Giampaolo Latella ha elogiato l’organizzazione per l’ottimo lavoro che da dieci anni svolge, con la sua associazione, per realizzare questi eventi unici ed in grado di elevare l’immagine della Calabria. Per Fabio Colella, delegato nazionale della Federazione Italiana Vela “a Gizzeria si terrà l’evento top dell’anno per la stessa Federazione. Quello del Kitesurf è un momento particolare – ha aggiunto – perché è in grande crescita, già inserito nelle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018, quasi sicuramente, sarà a breve ufficialmente tra le discipline delle Olimpiadi 2024 in Francia”. Luca Valentini nel ringraziare la Regione per l’importante sostegno che fornisce alla realizzazione dei Mondiali ha anche messo in rilievo il lavoro dell’Assessorato all’Urbanistica guidato da Franco Rossi nel “risollevare le aree marine di Gizzeria attraverso i contratti di fiume e costa in particolare nella località Pesce Anguille. “Durante i giorni della manifestazione – ha aggiunto Valentini – ci sarà spazio anche per il sociale con il progetto di Hang Loose Beach “Kite per tutti”. Alcuni atleti differentemente abili mostreranno come sia possibile praticare il Kitesurf anche in presenza di handicap e menomazioni importanti. Main Partner dell’evento sarà “Best Crumbs”, società che investe i ricavi delle sue attività, in particolare la vendita di magliette, per la creazione di scuole di Kitesurf nel mondo con lo scopo di aiutare i bambini poveri, portandoli via dalla strada”.
  • Vela, il Centro Velico di Cetraro vince la regata Tropea-Scilla: resoconto e foto

    Vela, il Centro Velico di Cetraro vince la regata Tropea-Scilla: resoconto e foto

    Il Team Altura “Essenza CVL-Cetraro” vince il tappone costiero disputato lungo il Tirreno calabrese, valido per il Campionato di Vela d’altura regionale. L’imbarcazione targata CVL Cetraro, su un percorso di oltre 20 miglia, è stata in testa alla flotta sin dalla partenza, tenendo sulla poppa le barche di Vibo, Reggio Calabria e Crotone, raggiungendo momentaneamente la vetta della classifica. L’ultima tappa del campionato, in programma a Gizzeria, sarà quindi decisiva per l’assegnazione del titolo di campione. Bene anche tutte le altre barche provenienti da Cetraro: Bramino, Ariel e Strega Rossa.

     

    1525886333660_tropea-essenza-cvl-cetraro-in-partenza
    Vento in poppa per l’imbarcazione “Essenza CVL-Cetraro” che fa rotta verso le acque dello stretto e sbaraglia la concorrenza, presentandosi in prima posizione sulla linea di arrivo piazzata nelle acque su cui si affaccia lo splendido Castello Ruffo, vincendo con un distacco di oltre 40 minuti sulla diretta avversaria, Damanhur.

     

    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-3Una regata lunga e tecnica che ha messo a dura prova gli equipaggi provenienti da ogni angolo della Calabria, con una seconda parte di regata davvero avvincente. Il vento da nord, infatti, che fino a poche miglia dall’arrivo aveva spinto le barche gonfiando gli spinnaker, le grandi e colorate vele di prua, inizia a ruotare e a calare di intensità. Gli equipaggi quindi devono affrontare l’ultima parte di percorso ‘fiutando’ il vento, rimanendo però, sempre attenti alle mosse degli avversari. L’equipaggio di Cetraro è stato impeccabile sia nella tattica di regata che nella strategia, così come nella scelte delle vele e nella conduzione del mezzo. Il performante Queen 34 Essenza CVL-Cetraro ha così vinto meritatamente la regata disputata lungo la costa calabrese. Bene anche l’imbarcazione Ariel di Sandro Fabiano, del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e Strega Rossa dell’armatore Sergio Marini, che ha conquistato il terzo posto in tempo reale al fotofinish, battendo l’imbarcazione reggina Profilo di Uccio Giuffrè. Ottima ed esaltante prestazione dell’imbarcazione Bramino, condotta dal solitario lupo di mare Ferruccio Rizzuti, storico presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

     

    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-4
    L’unico rammarico per l’equipaggio del team Essenza CVL-Cetraro è il secondo posto conquistato nella regata del giorno successivo a Reggio Calabria, che ha visto la supremazia meritata del 15 metri Damanhur proveniente da Vibo. Al momento, quindi, a separare le due barche al vertice un solo punto di distacco. Appuntamento all’Hang Loose di Gizzeria sabato 12 maggio a partire dalla ore 11:00, per l’ultima e decisiva regata che decreterà il vincitore del Trofeo Hang Loose Beach e del campionato.
    Prossimo evento a Cetraro il 2 giugno per il VELA DAY, una manifestazione nazionale, in concomitanza con “Cetraro – Prove in mare 2018” (1-3 giugno), ideate e organizzate dall’associazione “Terzo Quadrante”, a cui prenderà parte anche NS Nauticaravans. A fare da sfondo alle importanti manifestazioni nautiche, il suggestivo scenario del porto turistico di Cetraro, sede del Centro Velico Lampetia, recentemente insignito della Bandiera Blu 2018.
    dscf6463
    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-4
    dscf6484
    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabriacentro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-5
    fb_img_1525802480267img-20180509-wa0019
  • Lo sport oltre ogni limite

    Lo sport oltre ogni limite

    Cosenza, “Lo Sport oltre ogni limite: Disagio e disabilità a confronto”: la manifestazione che sostiene l’integrazione. Al Liceo Classico Bernardino Telesio presente anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro con una piccola imbarcazione a vela, l’Optimist, per consentire ai ragazzi di salire in barca senza barriere.

    fb_img_1523684258017
    Giorno 14 aprile p.v., dalle 10.00 alle 13.00, presso il Liceo Classico Bernardino Telesio si svolgerà la manifestazione: “Lo Sport oltre ogni limite: Disagio e disabilità a confronto”, organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico della Provincia di Cosenza in partenariato con il  Provveditorato agli Studi della Provincia di Cosenza e patrocinata dal CONI, dal Comune di Cosenza, dalla Provincia di Cosenza e dalla Fondazione Exodus di Don Mazzi. Una giornata di “sport integrato”, che  mira a favorire l’integrazione delle persone disabili nel tessuto sociale attraverso la pratica sportiva, strumento di benessere psicofisico. Lo scopo del CIP  rispecchia la finalità questo importante evento che vuole diventare il più grande  e rappresentativo  della Provincia di Cosenza. Si parlerà del superamento del disagio con docenti, esperti, alunni e Istituzioni. L’obiettivo è quello di  garantire a tutte le persone con disabilità il diritto allo Sport, quale mezzo di crescita personale attraverso l’integrazione, il confronto e la sfida con se stessi. L’intento è quello di far conoscere tutte le discipline sportive paralimpiche e non in un momento di condivisione con i ragazzi normodotati facendo emergere le proprie potenzialità, prendendo coscienza dei propri limiti, evidenziando come lo sport possa diventare metodo educativo e preventivo del “Disagio Giovanile”. Il Provveditore agli Studi della Provincia di Cosenza, il Dott. Luciano Greco sta sostenendo con passione l’evento  e si è speso molto, coinvolgendo tutte le scuole della Provincia di Cosenza, invitando ciascun Istituto a far partecipare delegazioni di propri alunni con disabilità. Interverranno: Antonio Iaconianni, Dirigente Scolastico del Liceo Classico B. Telesio; Luciano Greco, Dirigente Uff. Scolastico Provinciale di Cosenza; Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza; Antonello Scagliola, Presidente  Regionale CIP; Deborah Granata, Delegata CIP Provincia di Cosenza e Responsabile Centri Giovanili Don Mazzi; Maurizio Condipodero, Presidente Regionale Coni; Francesca Stancati, Delegata CONI Cosenza; Pino Abate, Tecnico Delegato allo sport Regione Calabria. Saranno presenti e presenteranno le discipline da loro rappresentate le Federazioni sportive/Enti di Promozione/Associazioni Benemerite affiliate CIP.
    Modererà il giornalista Franco Rosito. Ospite d’Onore della manifestazione sarà  il cosentino Enrico Magnelli, nato senza braccia, campione nello sport e nella vita! Grande atleta, esempio di forza di volontà e di amore. Insieme ad Enrico ci saranno altre testimonianze di ragazzi con disabilità che non si sono fermati difronte un impedimento, ma  hanno raggiunto obiettivi e traguardi anche a livello agonistico. Dopo la presentazione e i saluti istituzionali verranno mostrate al pubblico e rese pratiche  tutte le attività sportive  nelle diverse aree, interne ed esterne, del Liceo ospitante. Saranno presenti all’evento: il CSI, Centro Sportivo Italiano, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale;  lo CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali), Ente di promozione sportiva e sociale che ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero; il CSEN, Centro Sportivo Educativo Nazionale,  che persegue uno scopo promozionale e di propaganda sportiva di alto valore sociale; l’US ACLI, Unione Sportiva Acli che sostiene ed organizza attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e di ogni condizione, con particolare attenzione alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale; L’UISP, Unione Italiana Sport Per tutti, ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini; la FISDIR che si occupa della gestione, dell’organizzazione e dello sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva;  la FIS, Federazione Italiana Scherma, la TSN, Unione italiana Tiro a Segno, la FIV, Federazione italiana Vela; la FISE, Federazione Italiana Sport Equestri; la FITA, Federazione Italiana Taekwondo, la FITET, Federazione Italiana Tennistavolo; la FITARCO,  Federazione Italiana di Tiro con l’Arco; la FIT, Federazione Italiana Tennis; la FIPIC, Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina, la FIPAV, Federazione Italiana pallavolo; la FINP, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. Ci saranno dimostrazioni pratiche di pallacanestro e pallavolo in carrozzina. Alcuni ragazzi normodotati si siederanno in carrozzina e insieme ai ragazzi con disabilità praticheranno questo sport.
    Verranno eseguite svariate dimostrazioni pratiche di sport per disabili, ci sarà la possibilità di fare delle simulazioni su una piccola imbarcazione a vela, l’Optimist, messa a disposizione del Centro Velico di Cetraro, per consentire ai ragazzi di salire in barca senza barriere. Ci saranno dei pony  a disposizione dei diversi ragazzi per farli avvicinare allo sport equestre e al mondo dei cavalli, in modo da fargli prendere confidenza e imparare a conoscere i comportamenti e le abitudini dei loro amici a quattro zampe e non solo il loro utilizzo. Sono previste dimostrazioni di tennis, taekwondo, sitting volley, calcio, tiro a segno, pesistica, tennis da tavolo, scherma, pattinaggio, danza e tanto altro. Attraverso questa manifestazione desidero far conoscere la valenza di tutte le Federazioni Sportive, Associazioni e Enti di promozione sportiva Paraolimpiche del nostro territorio. Essendo da poco stata eletta delegata provinciale CIP  è stato importante partire con il piede giusto, creando una rete collaborativa con le  discipline sportive federate e con gli enti di promozione sportiva associati al Cip, che desidero ringraziare pubblicamente. Il nostro obiettivo è quello di promuovere lo sport di tutti e per tutti, senza alcun limite, creando sinergie positive utili alla crescita dell’aggregazione!
  • Golfo di Napoli, Trofeo Optisud: poker rosa del Club Velico Crotone

    Golfo di Napoli, Trofeo Optisud: poker rosa del Club Velico Crotone

    Un’altra buona prestazione del Club Velico Crotone alla seconda tappa del Trofeo Optisud andata in scena nelle giornate del 7 e 8 aprile nelle acque del Golfo di Napoli, a Castellamare di Stabia.

    fb_img_1523544604543

    La regata, che, a causa di un vento ballerino e inclemente, si è rivelata più insidiosa del previsto, ha visto salire sul podio 4 atlete crotonesi. Per la categoria cadetti, 92 partecipanti in tutto, si è aggiudicato il titolo di prima femmina (12^assoluta) Melissa Mercuri; seconda femmina (15^ assoluta) Marta La Greca protagonista nella prima prova di uno splendido e combattuto primo posto. Ottavo assoluto Giuseppe Gaetano; undicesimo Francesco Balzano. Tra i cadetti buone anche le prove di Andrea Spatolisano, in costante crescita come dimostra il 19° posto nella quarta prova e Simone Bubba con un 14° nella prima prova. In continua crescita anche i più piccoli che si piazzano 51° Simone Paturzo e 57° Francesco Marafioti.
    Per la categoria Juniores invece, 118 in tutto, sono salite sul podio per il Club Velico Crotone Alice Ruperto quarta femmina (15^ assoluta) e Beatrice Sposato quinta femmina (17^ assoluta). In evidenza Mauro Ruperto (14^ assoluto) e in progressiva crescita Marta Marafioti, Angela Lumare, Italo Balzano e Michele Cavallo.
    Complimenti agli atleti e a tutto lo staff tecnico che anche questa volta hanno messo in campo, o per meglio dire in acqua, capacità, grinta e tenacia. Il viaggio è ancora lungo e tante sfide vi aspettano per la stagione velica 2018. Prossima tappa del Trofeo Formia.
    fb_img_1523544610508
    fb_img_1523544613504
    fb_img_1523544616760
  • America’s Cup in Calabria: il velico di Reggio naviga a gonfie vele

    America’s Cup in Calabria: il velico di Reggio naviga a gonfie vele

    Approvata la richiesta della manifestazione di interesse presentata dal Circolo Velico Reggio al Comitato dell’America’s Cup. Ora deve essere costituito un Comitato Organizzatore.

    barca-coppa-america

    fabio-colella-presidnete-fiv-calabria-basilicata
    Fabio Colella, consigliere Federale FIV

    Come un moderno Sisifo, condannato a spingere un pesante masso dalla base al vertice della montagna, Fabio Colella, Consigliere Federale FIV e, recentemente, insignito della medaglia d’argento al merito sportivo del CONI, ha imboccato la via della montagna con il masso, pesantissimo, di gestire la candidatura alla tappa italiana della 36 America’s Cup nello specchio d’acqua di Reggio Calabria.

    Un primo riconoscimento è giunto tramite il Circolo Velico Reggio, dimostratosi di essere un tutt’uno con la città, con la lettera di risposta repentina del Comitato organizzatore alla manifestazione di interesse della città e del Circolo di poter disputare l’evento di valenza mondiale.

    laurent-esquierIl Circolo Velico Reggio, così, viene annoverato tra i Circoli più importanti in Italia, tanto da avere il credito dell’attenzione di Laurent Esquier del Challenger of Record America’s Cup 36 che il 26 marzo ha risposto che valuterà la candidatura, proposta dal Circolo, per la città di Reggio Calabria affidando al Race Commissioner Matteo Plazzi di prendere i dovuti contatti.

    Matteo Plazi
    Matteo Plazi

    In atto due sono le città conosciute in corsa, attualmente, Napoli e Reggio e npon è male guardare nel campo avversario dove già è stato dato un assenso del Sindaco di Napoli e del Presidente della Regione Campania, visto che sono in corsa con i loro progetti interi territori che vanno da Salerno al litorale casertano.

    Per Reggio ancora il “masso” del Sisifo calabrese è fermo ai piedi della montagna e sarebbe opportuno prevedere una riunione con la partecipazione della Associazione Industriali, Camera di Commercio, Comune di Reggio Calabria, l’avv. Giorgio Sotira amministratore del Porto delle Grazie, il Presidente della regione e l’Assessore allo Sport e Turismo on. Gianni Nucera, la nuova delegazione parlamentare e il Coni regionale. Creare una collaborazione istituzionale per evitare contrasti in quanto l’evento si svolgerà nel 2019 e più di un anno potrebbero essere sufficienti per organizzare il tutto. Preparare un video su che cosa offre la città, il mare, il porto, l’ospitalità e i siti museali affinché l’evento si possa realizzare, tenendo conto che portare a Reggio una prova preliminare della America’s Cup è una splendida occasione per la città.

    Reggio ha una solida e storica tradizione velica e il suo mare sarebbe una location straordinaria per un evento di tale richiamo.  Se Reggio è unita, senza steccati politici, si può dimostrare che è una delle più belle e interessanti città di Europa.

  • Reggio Calabria si candida per l’America’s Cup World Series

    Reggio Calabria si candida per l’America’s Cup World Series

    Reggio Calabria e il suo mare abbracciano la grande vela mostrando interesse per l’America’s Cup. Avanzata la richiesta.

    unknown
    La notizia emersa nella cornice di Villa Miani durante la serata di presentazione del Velista dell’anno organizzata dalla Federazione Italiana Vela, è che la 36a Edizione della America’s Cup, che si disputerà nel 2021, prevede due regate di avvicinamento dell’evento, nel Mediterraneo, di cui una in Italia. Le altre tre saranno disputate nell’Atlantico e in Asia.
    Per poter candidarsi a sede della prova in Italia, la località deve avere dei requisiti: 200 giorni l’anno di vento navigabile, acqua piatta e correnti, fondali in porto di cinque metri. E poi, logistica e spazzi tali da ospitare le tensostrutture degli sfidanti. La notizia, resa nota nel mese di marzo, è un tassello verso l’evento mondiale della vela. Ad esser presenti alla serata di gala il Presidente della Fiv Francesco Ettorre, Patrizio Bertelli il patron di “Luna Rossa”, Laurent Esquier e il Consigliere Federale FIV per il Mezzogiorno avv. Fabio Colella.
    La notizia che una tappa di avvicinamento, delle cinque previste, si sarebbe disputata in Italia ha già scatenato le città “marinare”, prima fra tutti Napoli.  E’ chiaro che, nell’attuale competizione territoriale tra le città, l’opportunità di promuovere il cambiamento e la riqualificazione urbana, ospitando “eventi”, riscuote un notevole interesse sulle comunità che li organizzano.  Questi avvenimenti richiamano ingenti investimenti economici, ma necessitano di adeguati progetti di riqualificazione che serviranno alla città ospitante per beneficiare dei vantaggi ottenuti dopo la conclusione dell’evento.  Vedi Trapani o Valencia in Spagna.
    L’America’s Cup è un grande evento con una grande originalità e un grande impatto sulle strutture turistiche, sul sistema dei trasporti, del commercio e delle attività produttive.
    Un evento mondiale, come una tappa di avvicinamento della America’s Cup, promuove la città di Reggio Calabria, la società civile che la sostiene e le Amministrazioni che la gestiscono anche fuori dai loro confini.
    condipodero-presidente-coni-calabriaIl Presidente del Coni regionale l’avv. Maurizio Condipodero venuto a conoscenza dell’iniziativa e dell’interesse a proporre Reggio a sede di regata ha affermato:” I grandi eventi come le Olimpiadi, i Mondiali rappresentano una occasione notevole per favorire l’attuazione delle trasformazioni urbane. Infatti, le città che ospitano questi eventi sfruttano queste opportunità per attuare operazioni di riqualificazione urbana e per canalizzare risorse finanziarie, tecniche progettuali verso le opere che rilanciano la propria immagine.
    Gli eventi sportivi poi rientrano nella categoria dei mega eventi, per cui vengono seguiti, anche grazie ai vari mezzi di comunicazione a livello mondiale. Da ciò si evince il motivo per cui le città fanno a gara per accaparrarsi l’evento.”
    fabio-colella-consigliere-federale-fiv-1L’avv. Fabio Colella consigliere Federale della FIV, ha presenziato a Roma, a Villa Miani alla presentazione dell’evento mondiale di vela e recentemente è stato insignito della stella d’argento al merito sportivo ha sottolineato: ”Ringrazio il Circolo Velico Reggio per aver preso l’iniziativa di manifestare l’interesse della città di Reggio ad ospitare la tappa della America’s Cup, e mi impegnerò a livello nazionale e locale perché tale candidatura possa essere presa in considerazione. I requisiti tecnici richiesti ci sono tutti e potrebbero con questi superare la concorrenza di altre città del Mediterraneo, anche perché i 200 giorni l’anno di vento navigabile è solo al Sud. In più vi è la richiesta di uno specchio d’acqua dove è presente una forte corrente. Reggio è sicuramente la zona con queste caratteristiche. La vela è, in particolare, un mezzo privilegiato per ottenere risultati sorprendenti, in quanto coinvolge diversi spettatori, molte istituzioni locali pubbliche e private, vari sponsor e media.  Per esempio, la ristrutturazione delle aree waterfront di importanti città con un porto sono modelli di rilancio economico, culturale e turistico rappresentando un prototipo di sviluppo e rinnovamento della città, con valenze culturali e sociali e interessi commerciali e immobiliari rilevanti.
    Per gestire un evento si devono coordinare un insieme di elementi, quali la capacità di gestione della manifestazione, l’identificazione dei vantaggi, gli obiettivi inerenti lo sviluppo turistico e la pianificazione del territorio.  Solo recentemente si è compreso che un grande evento di successo ha bisogno di un forte supporto commerciale dove più soggetti lavorano in sinergia.”
    Tra i grandi eventi l’America’s Cup, ovvero la Coppa America, è il più antico e prestigioso trofeo del mondo.
    Il Trofeo è una storica brocca d’argento che viene assegnata al vincitore di una serie di “match race” tra due imbarcazioni, una il detentore della coppa e l’altro lo sfidante. Solo nel 1983 la Coppa lasciò gli Stati Uniti per il Royal Perth Yacht Club Australiano ponendo fine al più lungo periodo della storia di tutti gli Sport. A questa edizione risale anche la prima partecipazione di una barca italiana, Azzurra, con il mitico Cino Ricci e con l’armatore   Raoul Gardini.     Con questa richiesta, avanzata dal Circolo Velico e sostenuta da Fabio Colella che in questi anni ha localizzato in Calabria le più grandi manifestazioni veliche nazionali e internazionali portando la Regione nel cuore della vela nazionale, Reggio potrebbe vivere un presente e un futuro nello Sport nazionale.
    Per Reggio l’America’s Cup World Series è una grande opportunità sia dal punto di vista sportivo come della visibilità. Attraverso questo investimento diverrebbe una città famosa nel mondo e auspichiamo che per raggiungere questo risultato non ci si pestano i piedi tra le città del Sud. Vedi la richiesta avanzata da Napoli con cui bisognerà competere.  Il Circolo Velico Reggio diretto discendente del Circolo di Canottaggio GUF di Rada Giunchi, ha superato l’ultima guerra e tanti cambiamenti nella rada, dove insiste il più bel chilometro di Italia, rimasto il punto di riferimento per gli amanti del mare e delle regate.
    L’albo d’oro lo dimostra  e numerosi sono i titoli italiani conseguiti  e le regate internazionali a cui si è partecipato per conto dell’Italia. Ecco perché a nome dell’intera città, nella tradizione del Circolo, si chiede di ospitare, con la collaborazione delle Istituzioni tale importante evento mondiale.
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (33)
  • Australia, Capodanno da (vela)scialamento per gli atleti del Club Velico Crotone

    Australia, Capodanno da (vela)scialamento per gli atleti del Club Velico Crotone

    I velisti di Crotone impegnati nelle regate di Miami e Fremantle, rappresentano la vela calabrese (e non solo) nel mondo. Ecco i momenti più emozionanti dell’ultimo mese di regate svolte nel 2017, raccontati direttamente dai piccoli campioni calabresi. Tappe anche a Malta e a Crotone, per festeggiare medaglie d’argento vinte a Natale e per accogliere il nuovo anno a vele spiegate.

    420compleanno-crotoneIl 16 dicembre il Club Velico di Crotone festeggiava il suo quinto compleanno nella sua nuova sede che, “dopo migliaia di ore di lavoro di centinaia di persone, investimenti e tredici grandi eventi dal 2013 ad oggi”, è diventato un nuovo e vivibile angolo della città di Crotone. Uno spazio aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della vela e praticare, quindi, uno degli sport più affascinanti, a diretto contatto con la natura. Prima di Natale, invece, un’altra medaglia si aggiunge nella bacheca di una delle atlete del Velico di Crotone. All’Euromed di Malta, Beatrice Sposato è argento femminile e ottava assoluta!

    beatrice-spostao
    Malta, Beatrice Sposato in regata
    crotone
    Crotone, un momento del Training internazionale

    Il 27 dicembre a Crotone si svolge il Training internazionale con gli atleti della Lettonia, primi ospiti del neonato Winner Training Center, inaugurato col sole, 18 gradi e il “solito” vento. Nel Frattempo Alessandro Cortese vola a Miami per partecipare alla Coral Reef Yacht Club. La regata internazionale dell’orange bowl. Il piccolo velista, campione italiano nel 2017, è pronto per sulla linea di partenza per una nuova sfida. Nello stesso giorno, dall’altro capo del mondo, in Australia, Demetrio Sposato è alla vigilia del Campionato del Mondo della classe 420. Fremantle, in Western Australia, è la destinazione più lontana raggiunta da un atleta del Club Velico Crotone (oggi in forza al circolo 3V del Lago di Bracciano in coppia con il prodiere Gabriele Centrone). Ed è la regata più importante.

    A Miami, intanto, ottimo inizio di Cortese, che ottiene un quinto, un sesto e un 29 posto, mentre nelle acque di Crotone si svolge l’ultimo giorno di regate-allenamento con gli atleti lettoni, che torneranno a Crotone a gennaio e a febbraio per disputare la BPER Banca Crotone International Carnival Race.
    Il Day 2° a Miami, Cortese del CVC comincia con un terzo posto, e il piccolo campione continua la sua cavalcata nel giorno successivo con uno splendido ottavo posto nella gold fleet, in mezzo ad atleti tutti più grandi di lui, e ‘vede’ la top ten assoluta.

    sposato-cerimonia-apertura
    Australia, cerimonia di apertura dei campionati del mondo della classe 420

    A Fremantle nel frattempo si svolge la cerimonia di apertura dei campionati del mondo della classe 420, e Demetrio Sposato, insieme agli atleti che rappresentano l’Italia, sventola il Tricolore.
    Solo 16 ore fa arriva la notizia da Miami del quarto posto nella penultima regata della Gold Fleet per Alessandro Cortese, impegnato a Miami nella Orange Bowl International Youth Regatta. Alle 11:45 (ora della Florida) è in corso l’ultima prova. L’Italia fa il tipo per il giovane velista calabrese.

    podio-cortese
    Miami, Alessandro Cortese vince la medaglia di Bronzo

    10 ore fa Alessandro Cortese, campione italiano in carica della sua categoria, riceve dal commodoro del Coral Reef Yacht Club la coppa e la medaglia di bronzo per il prestigiosissimo podio under 12 appena conquistato a Miami. Ottimo anche il dodicesimo piazzamento assoluto conquistato davanti a 270 concorrenti. Subito dopo, al Coral Reef Yacht Club, avviene lo scambio dei guidoni fra il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, e il commodoro del circolo ospitante la Orange Bowl International Youth Regatta.

    guidoni
    Miami, Coral Reef Yacht Club: lo scambio dei guidoni fra il presidente del Club Velico Crotone e il commodoro del circolo ospitante

    Da Fremantle, Western Australia, arrivano le ultime notizie. Demetrio Sposato scrive che “Ieri è stato il primo giorno del campionato del mondo 420. Molto vento tra i 20 e i 25 nodi ha messo tutti a dura prova, ma noi siamo stati tosti e abbiamo piazzato un 8-4. Oggi invece c’era meno vento intorno ai 15 nodi. Non abbiamo mai mollato e tra errori e grandi recuperi, volando sull’acqua abbiamo fatto 1-4. Per adesso siamo terzi pari con i tedeschi e a due punti dai nostri amici Bruno Mantero e Tommaso Cilli! Ancora quattro giorni di regata tutti da Scialarsi!”.

    demetrio-sposato
    L’atleta di Crotone Demetrio Spostato al timone del 420