Tag: Calabria

  • Calabria, ponte ideale tra l’Italia e la Tunisia attraverso lo sport e la vela

    Calabria, ponte ideale tra l’Italia e la Tunisia attraverso lo sport e la vela

    Il 26 novembre Gentiloni è stato in Tunisia per un incontro con il Presidente Tunisino Beji Caid Essebsi per sottolineare che qualsiasi iniziativa che collega i due mondi e che crea una sinergia è importantissima per tutto il mondo islamico ed ha effetto dirompente sull’intero Nord Africa. Reggio Calabria tappa di partenza della prossima edizione della regata Carthago dilecta est. Parteciperà l’imbarcazione “Calabria”

    t

    È appena il caso di sottolineare che il Circolo Velico Reggio è già giunto autonomamente su queste considerazioni e con i mezzi a disposizione ha già stretto un gemellaggio con il Circolo Nautico di Hammamet, ha sostenuto la partecipazione di una squadra di tunisini alla ultima edizione della Mediterranean Cup e si accinge a lanciare un progetto di partecipazione alla “Carthago dilecta est” del 2018. Unire due mondi, due culture, due continenti attraverso lo spettacolo della Vela. Constatare che questi obiettivi, vissuti con lungimiranza dal Circolo Velico Reggio, siano oggi le prospettive illustrate da Gentiloni dinnanzi al primo Ministro Tunisino. Reggio sta creando un legame unico tra la regione Calabria e la Tunisia e ci auguriamo che queste iniziative trovino, sempre di più, convinti assertori nelle Istituzioni.
    L’assessore On. Gianni Nucera, nel ricevere la delegazione tunisina alla Mediterranean Cup, ha assicurato il sostegno della regione Calabria ad un progetto interculturale di partecipazione della regione ad un ardita competizione che unisce i due mondi. Quest’anno la “Carthago Dilecta est” del 2018, regata che si svolge tra l’Italia e la Tunisia, che è ripresa nel 2017, dopo la parentesi della primavera araba, oltre lo sport e la sfida, rappresenta un trait d’union tra i due paesi, un ponte ideale e un rinnovamento dei rapporti culturali. Tutto nel segno del Mediterraneo. Punta di diamante di questa progettualità è la famosa regata velica internazionale che quest’anno partirà dall’Italia da tre porti: da Cagliari, da Fiumicino toccando Ventotene e da Reggio Calabria. Da tre regioni di Italia, dalla Sardegna, dal Lazio e dalla Calabria, una serie di tappe a solcare il Mediterraneo, sino a giungere in Tunisia. Una regata che tende a rappresentare la volontà, espressa nella giornata del 26 novembre da Gentiloni, di non farsi fermare dai timori legati al terrorismo e di rispondere a questi allarmi con lo sport, la Vela e l’amicizia dei popoli.
    Le regate partiranno dalla fine del mese di luglio promosse dalla Lega Navale di Cagliari, dal Circolo di Ventotene, isola dove nacque l’idea di Europa, e dal Circolo Velico Reggio insieme ai club nautici tunisini come quello di Sidi Bou Said e Yasmine Hammamet, sotto l’egida della Federazione Vela Tunisina e della Federazione Italiana Vela. Il mare come via di unione tra le nazioni, la vela come punto di aggregazione e condivisione nell’ambito di una globalizzazione positiva, un modo di interpretare il momento storico nel rispetto reciproco e della pace.
    Il programma per il 2018 si metterà in cantiere dopo un perfezionamento che avverrà dopo il 16 dicembre con il “patron” il Prof. Mauro Ugazio, quando, il Presidente del Circolo Velico Carlo Colella sarà in Italia e si preannuncia dalla sponda calabrese, la partecipazione certa di una imbarcazione che sarà denominata “Calabria” alla regata a cui, è auspicabile, si possano aggiungere altre imbarcazioni di armatori locali.

    Gemellaggio tra il Circolo Velico Reggio e il Club Nauticque di Hammamet
    Gemellaggio tra il Circolo Velico Reggio e il Club Nauticque di Hammamet

  • Gizzeria, campionato europeo di kitesurf: un investimento sul futuro

    Gizzeria, campionato europeo di kitesurf: un investimento sul futuro

    La Calabria e la vela. Un binomio inscindibile che si prepara a rinnovarsi con una nuova e attesa sfida: il Campionato Europeo di kitesurf. L’evento, organizzato dal Circolo Velico Hang Loose, è in programma dal 10 al 17 luglio.

     

    Kitesurf a Gizzeria al via il campionato del mondo specialità race (3)Si tratta di un evento sportivo di grande rilevanza internazionale a cui ci ha abituati la Federazione Italiana Vela e il Circolo Organizzatore, in quanto è tappa per l’ osservazione dei partecipanti alla prossima olimpiade di Buenos Aires del 2018. Una regata internazionale che può contare sul prezioso supporto delle istituzioni e sull’impegno della FIV e del Circolo Organizzatore, che è ben collaudato avendo un pedigree prezioso fatto di precedenti esperienze. La manifestazione sarà presentata ufficialmente il 10 luglio alle 11 a Gizzeria, un evento che coinvolgerà centinaia di atleti provenienti da tutta Europa e che porterà alla Calabria una intensa e tonificante aria di vela.

    fabio-colella-consigliere-federale-fiv-1
    Fabio Colella, consigliere federale FIV

    “Gizzeria è divenuta sede collaudata del Kitesurf grazie al Circolo Hang Loose e alla FIV – ha affermato il Consigliere Federale avv. Fabio Colella – e con la conferenza stampa si dovrà stabilire uno stretto contatto tra le istituzioni, la città di Gizzeria, la Regione Calabria che dovranno realizzare una proficua sinergia tra tutte le realtà coinvolte.
    Ancora una volta la Calabria lancia la Vela come veicolo di promozione e sviluppo economico e turistico della regione. La ricaduta immediata è importante e le manifestazioni internazionali sono un investimento sul futuro che ci aiuta a costruire una regione a misura di turista.”

    Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (12) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (9) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (7)

  • Il battesimo di Essenza – CVL Cetraro nelle acque delle Isole Eolie

    Il battesimo di Essenza – CVL Cetraro nelle acque delle Isole Eolie

    Prima regata per l’imbarcazione Essenza, targata Centro Velico Lampetia Cetraro, che inaugura la sua prima stagione velica nelle acque dell’arcipelago eoliano, partecipando alla Salina Sailing Week.

    essenza-cvl-cetraro

    Il Team altura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, dopo un brillante secondo posto ottenuto nel campionato regionale concluso a pari punti con la prima barca in classifica, fa rotta nelle acque siciliane con l’imbarcazione  Essenza – CVL Cetraro per partecipare alla regata organizzata dal VelaClub Palermo. La regata è in programma nell’acque blu cobalto di Santa Marina Salina dal 25 al 28 maggio, un autentico paradiso dove le barche più grandi avranno modo di confrontarsi senza sosta in prove sulle boe e regate costiere. Alla gara si prevede la partecipazione di molte barche provenienti da ogni angolo della Sicilia, ma anche imbarcazioni iscritte ai circoli della Federvela calabrese timonata da Valentina Colella.

    “Sono sicura che l’equipaggio del Centro Velico Lampetia – ha dichiarato Cristina Leporini, direttore sportivo dell’associazione – porterà ancora una volta, a prescindere dal risultato, in alto la bandiera del nostro circolo, dello sport cetrarese (e non solo) e della nostra bellissima cittadina che si affaccia su uno dei tratti più belli della costa tirrenica calabrese. Città – ricorda infine il direttore sportivo – che è servita da un porto turistico che riesce ad accogliere oltre 500 imbarcazioni e la nostra sede, con vista sulla splendida darsena, che nel periodo estivo accoglie centinaia di allievi iscritti alla nostra scuola di vela”.

    A bordo del Queen 34 Essenza – CVL Cetraro Gigino De Paola, Oscar Serafini, Salvatore Le Rose, Paola Reale, Romano De Paola e Fabio Leporini, tutti in forza al CVL di Cetraro, associazione presieduta da Ferruccio Rizzuti. A fine regata ci si potrà rilassare a terra con la XIV Edizione della collaudata manifestazione Salina Isola Slow, legata a doppio filo ai concetti di territorio, stagionalità e tradizione. Il bando di regata della Salina Sailing Week 2017 è disponibile sul sito www.saillab.blogspot.it.

    img-20170522-wa0015

    ventro-velico-lampetia-cetraro

     

  • Campionato regionale di vela d’altura: Profilo vince di misura su Vela Azzurra II

    Campionato regionale di vela d’altura: Profilo vince di misura su Vela Azzurra II

    L’imbarcazione di Reggio ha avuto la meglio su quella del team del Centro Velico di Cetraro. Terza Damanhur del club di Vibo.  Un campionato molto particolare perché non ha fatto registrare una leadership forte ma, anzi, è stato incerto nel risultato finale fino all’ultima tappa.

    profilo

    Profilo è il nome dell’imbarcazione che si è aggiudicata il Campionato del Tirreno Meridionale vela d’altura, iniziato in ottobre, la cui tappa conclusiva si è svolta nelle acque del Golfo di Sant’Eufemia, in provincia di Catanzaro, dinnanzi al parco balneare Hang Loose Beach che ha ospitato l’evento sportivo. Il team  dello Reggio Calabria Yachting Club  si è lasciato alle spalle Vela Azzurra II, del Circolo Velico Lampetia di Cetraro, arrivata seconda, e Damanhur, del Santa Venere di Vibo Marina, organizzatore del campionato, arrivata terza. 

    Finale da cardiopalma
    Undici le regate complessive, 20 le imbarcazioni che hanno preso parte a questo dodicesimo campionato invernale, tutte calabresi. In mare a gareggiare quindi 20 team per un totale di almeno 150 atleti. Nella regata finale, quella di Gizzeria, alla partenza si sono presentate 14 imbarcazioni. Un campionato di Vela d’altura molto particolare quello andato in scena quest’anno perché non ha fatto registrare una leadership forte ma, anzi, è stato incerto nel risultato finale fino all’ultima tappa. E, cosa che non accadeva da molti anni, le due imbarcazioni arrivate prima e seconda, cioè Profilo e Vela Azzurra II, sono arrivate all’ultima regata con lo stesso punteggio finale. A fare la differenza, quindi, sono state gli handicap da pagare per la differenza di grandezza, ma anche di tecnologia (in pratica la barca più grande giunta prima “sconta” e paga dazio nei confronti di quella più piccola, giunta alla sue spalle).

    La vela calabrese tra barche e kitesurf
    A giugno la vela calabrese sarà impegnata in una tappa del campionato italiano di vela d’altura che partirà da Vibo e farà il giro delle Eolie in navigazione continua, quindi anche di notte, per un percorso di circa 120 miglia. Mentre Gizzeria e il parco balneare Hang Loose Beach, in luglio, ospiteranno il Campionato Europeo di Kietsurf e quello italiano di windsurf.

    A seguire qualche foto dell’ultima tappa del campionato e della premiazione. Per approfondimenti e classifica finale consultate il sito del Circolo Velico Santa Venere.

     centro-velico-lampetia-25 centro-velico-lampetia-24 centro-velico-lampetia-23 centro-velico-lampetia-22 centro-velico-lampetia-21 centro-velico-lampetia-20 centro-velico-lampetia-19 centro-velico-lampetia-18 centro-velico-lampetia-17 centro-velico-lampetia-16 centro-velico-lampetia-15 centro-velico-lampetia-14 centro-velico-lampetia-13 centro-velico-lampetia-12 centro-velico-lampetia-11 centro-velico-lampetia-10 centro-velico-lampetia-9 centro-velico-lampetia-8 centro-velico-lampetia-7 centro-velico-lampetia-6 centro-velico-lampetia-5 centro-velico-lampetia-4 centro-velico-lampetia-3 centro-velico-lampetia-2 centro-velico-lampetia-1centro-velico-lampetia-35 centro-velico-lampetia-34 centro-velico-lampetia-33 centro-velico-lampetia-32 centro-velico-lampetia-31 centro-velico-lampetia-30 centro-velico-lampetia-29 centro-velico-lampetia-26 centro-velico-lampetia-27 centro-velico-lampetia-28premiazione

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro domina sulla costa (degli Dei)

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro domina sulla costa (degli Dei)

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince con Vela Azzurra II la settima prova del campionato di vela d’altura più importante della Calabria, davanti a imbarcazioni provenienti dai maggiori centri nautici della costa tirrenica calabrese.

    img-20170313-wa0006

    È Gigino de Paola, armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro, che insieme al suo equipaggio, a bordo del Comet 36 Vela Azzurra II, mette tutti in fila sulla linea di arrivo della settima prova del campionato d’altura valida per la “Beneteau Cup”. Secondo posto per l’IMX38 Profilo, dell’armatore reggino Giuffrè, e terza posizione per il performante Comet 45 dei padroni di casa Monteleone-Ferrone.

    Agonismo (e divertimento) puro

    La gara di domenica 19 marzo disputata nelle acque antistanti la Costa degli Dei si è svolta in un Campo di regata perfetto, non solo grazie ai Giudici di Regata, ma anche a un vento disteso da ovest, in media 10 nodi con raffiche fino a 13, calato di intensità solo nel finale.
    Un giornata di mare all’insegna dell’agonismo puro sin dalle fasi  di partenza. I vincitori di giornata, infatti, per attenersi strettamente alle regole di regata, hanno dovuto lasciare il passo a Damanhur effettuando una manovra perfetta, ma rischiosa, che gli ha consentito di proseguire la gara nel rispetto delle regole e della sportività. Davanti al Comet 36 di De Paola si allungavano subito i padroni di casa a bordo di Damanhur, l’IMX38 del reggino Giuffrè e il velocissimo Mylius 11E25 dell’armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro Francesco Burza. Purtroppo, alcuni problemi tecnici di bordo non gli hanno consentito di sfruttare al meglio le potenzialità del suo performante yacht, concludendo la regata con un terzo posto in tempo reale e quarto in classifica generale di tappa. A bordo di Hydra, oltre all’armatore Burza, Temistocle Miracco, Francesco Miceli e Stefano Curcio. Quinto in classifica di giornata Vittorio Focarelli, seguito da Raffica II, il Dehler armato da Vittorio Vercillo. A seguire le imbarcazioni di Giuseppe Iero, Giuseppe Scrivo, Gianfranco Pallara, Mariateresa Rosano, Michele Albanese e Carlo Sanseverino.
    Assente dal campo di regata l’imbarcazione Anna, armata dal socio del CVL Salvatore Canonaco, la terza barca dell’associazione cetrarese impegnata nel campionato d’altura di Vibo.
    Nella categoria Vela Bianche vince Maria Caterina Inzillo, seguita da Mario Vita.

    Non solo agonismo

    In attesa di disputare l’ottava prova di quello che è considerato il campionato di vela più importante del territorio, il Centro Velico Lampetia festeggia il suo 33esimo compleanno e continua a svolgere le attività sociali svolgendo la seconda giornata a mare per il programma alternanza scuola-lavoro con il liceo E. Fermi di Cosenza, in programma nel prossimo weekend.

    img-20170319-wa0028
    img_20170319_094024
    img_20170319_110907L'equipaggio di Hydra
    Centro velico Lampetia
    Il giro di boa ripreso dalla webcam di bordo di Hydra
    Il giro di boa ripreso dalla webcam di bordo di Hydra

     

  • Vibo: riparte il campionato di vela d’altura

    Vibo: riparte il campionato di vela d’altura

    Domenica 19 febbraio riprende il campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. La classifica, dopo la prima manche, è guidata dai reggini di Profilo, seguiti dall’equipaggio del Centro Velico Lampetia di Cetraro e dai padroni di casa Monteleone-Ferrone.

    IMG_20170218_211746

    La classifica dopo quattro prove disputate, di cui una di scarto, vede al primo posto l’imbarcazione reggina Profilo, l’X38 dell’armatore Giuseppe Giuffré del Circolo Nautico Reggio Calabria, seguito da Azzurra II, il Comet 36 di Gigino de Paola del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e dal Comet 45 Damamhur dei padroni di casa Monteleone-Ferrone. La seconda manche del campionato prevede sei prove e si concluderà il 6 maggio a Gizzeria, nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach,  gara che assegnerà anche il Trofeo Hang Loose Beach.

    Un campionato, quindi, che vede nelle acque di Vibo, la partecipazione di imbarcazioni ed equipaggi provenienti dai maggiori centri nautici della costa tirrenica calabrese, pronti a darsi battaglia tra le boe dei campi di regata per aggiudicarsi la vittoria finale del campionato invernale d’altura.

    Ecco la classifica completa della prima manche e, a seguire, il calendario della seconda parte del campionato.

    IMG_20170218_203530

    IMG_20170218_211123

  • Lo sport in Calabria: parla Maurizio Condipodero, presidente del Coni

    Lo sport in Calabria: parla Maurizio Condipodero, presidente del Coni

    Mi rende particolarmente felice l’ampia investitura che ha portato alla mia ricandidatura alla presidenza del Comitato regionale Calabria del Coni.

    FB_IMG_1487404656734
    Mi riempie d’orgoglio il fatto che tanti Presidenti e Delegati, ben 37, abbiano inteso sottoscrivere il documento che mi ripropone all’Assemblea chiamata ad eleggere il nuovo rappresentante dello Sport calabrese.
    Meno di due anni fa sono salito su un treno in corsa, venendo eletto con un solo voto di scarto ed ereditando la gravosa eredità del mio amico e, oggi, Presidente onorario Mimmo Praticò. Oggi, quelle 37 firme dimostrano che il mio impegno è stato apprezzato dal Territorio e le considero un’incitazione ad andare avanti. Mi sento inoltre rinfrancato e sostenuto dal Presidente Malagò, la cui recente visita in Calabria è stata motivo di conforto e sostegno istituzionale e umano.
    Tanto è stato fatto in questi anni, ma tanto resta ancora da fare per lo Sport calabrese – continua il presidente nella nota pubblicata nella sua pagina Facebook. Oggi più che mai il mio “grazie” va agli amici che mi hanno sostenuto e a quelli che continueranno a farlo, ma più di ogni altra cosa voglio rivolgere un pensiero grato al presidente Mimmo Praticò, che sta continuando a onorare lo sport calabrese nel difficilissimo ruolo di presidente della Reggina.
    Sono certo che continuerà a fornire il suo prezioso e irrinunciabile contributo alle sorti del Coni Calabria nella sua carica di “padre nobile” del Comitato. Per il resto, non amo i proclami, per cui l’unica cosa che posso garantire per il futuro è la prosecuzione del mio impegno pieno, incondizionato e quanto più possibile generoso. Darò il massimo di me stesso per lo Sport calabrese: per ogni federazione, ogni disciplina, ogni dirigente, ogni tecnico, ogni atleta, ogni squadra.
    Non so se basterà, ma non mi tirerò mai indietro. Questo è certo. 
    Viva lo Sport, viva il Coni Calabria.
  • Velisti di Crotone nella Top 100 della vela italiana

    Velisti di Crotone nella Top 100 della vela italiana

    DUE ATLETI CROTONESI, CILIBERTO NEL KITE E BALZANO NELLA VELA, FRA I 100 VELISTI DELL’ANNO

    Tony Cili
    Ci sono ben due atleti crotonesi fra i migliori 100 velisti dell’anno individuati e ammessi al voto per designare, alla fine, il numero uno dal Giornale della Vela. E sono: una grande certezza dello sport italiano, Antonio Ciliberto, conosciuto da tutti come Tony Cili, campione italiano kite wave nel 2016 e nel 2015, istruttore e allenatore del Club Velico Crotone; e una grande promessa della vela, Francesco Balzano, campione italiano in carica della sua categoria (atleti nati nel 2007), prodotto del vivaio del Club Velico Crotone.
    Scrive il Giornale della Vela per presentare Ciliberto: “Tony, classe 1988, calabrese di Crotone, è un fortissimo atleta di kite Strapless, ma prima ancora un vero ‘waterman’ capace di padroneggiare ad alto livello tutti i board sport di mare dal kitesurf al surf passando per windsurf e sup. Quest’anno ha vinto i Campionati Nazionali nella categoria Wave (stesso risultato del 2015) e a livello mondiale va sempre fortissimo”. Altrettanto lusinghiera la presentazione di Balzano: “il giovane Francesco, in forza al Club Velico Crotone, è il vincitore fra i Cadetti classe 2007 della Coppa Primavela Optimist ed è uno dei velisti in erba più promettenti, da seguire attentamente”.
    Tutti possono votare per i velisti di Calabria sul sito www.giornaledellavela.com ma la notizia è già ghiotta così e conferma la stagione straordinaria per la vela apertasi a Crotone nel 2012, con la fondazione del Club Velico.
    Club Velico Crotone
  • Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù

    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù

    Francesco Balzano del Club Velico Crotone vince la Coppa Primavela a Trieste ed è il nuovo campione italiano della sua categoria (atleti nati nel 2007). E il circolo festeggia regalando un mese di corso di vela ai bambini più piccoli.

    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù

    Un successo straordinario che ancora il circolo crotonese non aveva centrato nei suoi quattro anni di vita, raccogliendo due argenti e un bronzo l’anno scorso su Lago di Como ma mai un oro. Arrivato invece quest’anno grazie alle due vittorie del giovane skipper su quatto prove. Dietro di lui, nella medesima categoria, Giuseppe Gaetano, splendido ottavo (con un quarto e un quinto posto): nella Coppa Primavela nessun altro circolo italiano ha piazzato due timonieri fra i primi dieci. Benissimo anche Simone Bubba, 36esimo (con un nono piazzamento nell’ultima regata), Marta La Greca (con un dodicesimo nella stessa prova) e Salvatore Ruberto.
    Nella categoria degli atleti nati nel 2006, sfugge per un soffio il podio ad Alessandro Cortese, alto atleta di punta del Club Velico Crotone che a luglio aveva stravinto il Meeting di Cervia collezionando 7 primi posti su otto prove. Nonostante due vittorie nette, un errore nella terza prova lo ha collocato in quarta posizione. Dietro di lui, grande crescita per Giuseppe Pugliese, 38esimo con un undicesimo posto nell’ultima prova. Nella classe dei timonieri nati nel 2005, bella prestazione infine per Alice Ruperto, 22esima (e quarta nella classifica femminile) a causa di un errore nell’ultima prova dopo aver vinto anche una splendida regata il primo giorno.
    Molto soddisfatti gli allenatori Alessio Frazzitta, Danilo Suppa e Francesco Cozzolino, artefici di una stagione esaltante che, però, non hanno avuto il tempo di festeggiare. Sabato cominciano, stavolta a Muggia, pochi chilometri da Trieste, i Campionati italiani per gli atleti della categoria Juniores. Campionati nei quali sono impegnati anche i timonieri Laser allenati da Luca Calzona.
    “Nonostante l’organizzazione di grandi regate internazionali – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – continuiamo ovviamente a rimanere concentrati sui nostri atleti, sui ragazzi di Crotone che si divertono nel luna park rappresentato dal nostro mare ma, grazie a un lavoro certosino che comincia con la scuola vela, sono messi anche nelle condizioni di vincere. Voglio dire che ne hanno la possibilità, hanno pari chance rispetto agli atleti di tutto il mondo, e questo per noi è molto importante. Ora festeggiamo in un modo speciale: offrendo un corso di vela gratuito di un mese (fra settembre e ottobre) ai primi quindici bambini nati fra il 2008 e il 2009 che si iscriveranno”.
    Vela Pratica ringrazia Loris La Greca, del Club Velico Crotone, per le foto.
    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (1) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (2)

    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (3)

    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (4) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (5) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (6) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (7) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (8) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (9) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (10) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (11) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (12) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù 13 Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giùCom’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (13)

  • Reggio Calabria: fervono i preparativi per la 32esima Mediterranean Cup

    Reggio Calabria: fervono i preparativi per la 32esima Mediterranean Cup

    Tante novità in programma per la regata più longeva della VI Zona FIV. I padroni di casa, con l’OPTI TEAM, si sfideranno anche con i timonieri di Austria, Ungheria e Turchia che arriveranno in città a fine ottobre.

     

    med cupA quasi cinque mesi dalla 32° edizione della Mediterranean Cup, già fervono i preparativi in casa del Circolo Velico Reggio presieduto dal dottor Carlo Colella per l’allestimento della regata internazionale. Una attenzione giustificata dal prestigioso e, se vogliamo, anche dal target qualitativo che lo staff del Velico ha ormai raggiunto nel corso di tanti anni di esperienze e continui confronti sui più prestigiosi ambiti velisti.

    TRA ARTE, CULTURA E GASTRONOMIA

    Dal 31 Ottobre al 2 Novembre Reggio Calabria sarà nuovamente al centro del Mediterraneo, l’area metropolitana reggina sarà la capitale della vela giovanile internazionale, aprendo le porte a centinaia di sportivi in un periodo climatico fuori dalla tradizionale stagione estiva.
    Per promuovere l’evento e il territorio nei prossimi mesi saranno organizzati diversi appuntamenti con la collaborazione delle scuole, delle istituzioni e delle realtà sportive associative della Regione Calabria. Con l’occasione sarà organizzata una vetrina di tutte le bellezze architettoniche e museali, utilizzando la riapertura del Museo della Magna Grecia, attrazione culturale unica al mondo, e la valorizzazione della cultura gastronomica.

    PRESENTI LE SQUADRE DI AUSTRIA, UNGHERIA E TURCHIA

    Quest’anno, il Comitato organizzatore si avvale dell’OPTI TEAM, la squadra agonistica del Circolo Velico, con un programma di scambi con esperienze agonistiche internazionali. Nel mese di Giugno il Team del Circolo Velico, costituito da ben otto Optimist, sarà prima in Ungheria sul lago Balaton e successivamente in Grecia. Il Team con il coach croato Finderle ha già intrapreso una serie di contatti che porteranno per la prima volta alla 32° edizione della Mediterranean Cup nazioni come l’Austria, l’Ungheria e la Turchia. Sono da valutare positivamente la preiscrizione della nazionale maltese, il “clinic” organizzato dal tecnico sloveno Maurizio Bencic nei giorni 30 e 31 Ottobre  e la partecipazione del Gruppo Nazionale Agonistico Italiano dell’AICO.

    OPTIMIST IN PALIO E ALTRE NOVITA’

    Nell’arco di ben trentadue edizioni sono approdati a Reggio alla Mediterranean Cup velisti provenienti dalla Tunisia, dalla Iugoslavia, dalla Bielorussia, dalla Grecia, da Malta, dalla Slovenia e dalla Finlandia. L’albo d’oro è uno dei più prestigiosi e i nomi che riecheggiano li troviamo alle Olimpiadi dove si contendono il podio per i rispettivi Paesi. Quest’anno la regata, per la partecipazione, si dovrà disputare al Lido Comunale e si inquadra in una valorizzazione dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile. Perché questo accada, è necessario costruire e sviluppare servizi atti a migliorare la qualità della vita per la popolazione residente e predisporre interventi culturali finalizzati a far scoprire e fruire le potenzialità dei nostri luoghi al maggior numero di potenziali utenti.
    La sensibilità di operatori turistici ha già scaturito un richiamo di tutto rispetto: sarà messa in palio una imbarcazione Optimist tra tutti partecipanti alla 32° Edizione della Mediterranean Cup. Altre iniziative sono previste nell’intento di valorizzare la Calabria, la città di Reggio, il suo territorio e, in particolare, il mare.