Tag: Calabria

  • Weekend di vela in 40 foto

    Weekend di vela in 40 foto

    Sabato e domenica si sono svolte tre prove valide per il campionato di vela d’altura 2015-2016 organizzato dal Circolo Velico Santa Venere guidato da Gianfranco Manfrida. Nella giornata di sabato si sono svolte due prove davanti lo specchio d’acqua dell’Hang Loose Beach di Gizzeria, mentre domenica si la gara di recupero si è disputata nel campo di regata affacciato sotto il borgo di Pizzo Calabro.
    Nell’attesa di sapere chi sarà il vincitore del campionato (l’ultima regata è in programma sabato 21 maggio) e a chi verranno assegnati i due premi speciali messi in palio dal Vela Pratica, il blog ufficiale della VI Zona FIV, ecco 40 foto scattate durante la regata dell’8 maggio.

    Regata altura Vibo (1) Regata altura Vibo (2) Regata altura Vibo (3) Regata altura Vibo (4) Regata altura Vibo (5) Regata altura Vibo (6) Regata altura Vibo (7) Regata altura Vibo (8) Regata altura Vibo (9) Regata altura Vibo (10) Regata altura Vibo (11) Regata altura Vibo (12) Regata altura Vibo (13) Regata altura Vibo (14) Regata altura Vibo (15) Regata altura Vibo (16) Regata altura Vibo (17) Regata altura Vibo (18) Regata altura Vibo (19) Regata altura Vibo (20) Regata altura Vibo (21) Regata altura Vibo (22) Regata altura Vibo (23) Regata altura Vibo (24) Regata altura Vibo (25) Regata altura Vibo (26) Regata altura Vibo (27) Regata altura Vibo (28) Regata altura Vibo (29) Regata altura Vibo (30) Regata altura Vibo (31) Regata altura Vibo (32) Regata altura Vibo (33) Regata altura Vibo (34) Regata altura Vibo (35) Regata altura Vibo (36) Regata altura Vibo (37) Regata altura Vibo (38)Regata altura Vibo (40)

  • I migliori 80 timonieri d’Italia attesi a Crotone

    I migliori 80 timonieri d’Italia attesi a Crotone

    Inizia l’ultimo miglio per i Campionati Europei di Crotone. A maggio, dal 19 al 22, la seconda e ultima regata di qualificazione per i Mondiali del Portogallo e, appunto, gli Europei. Per gli 80 migliori giovani timonieri d’Italia il biglietto per le competizioni internazionali si stacca qui. Stay tuned.

    selezione crotone

  • Campionato altura di Vibo: ecco la nuova classifica

    Campionato altura di Vibo: ecco la nuova classifica

    Dopo cinque mesi di attesa è finalmente partito il campionato di vela d’altura a Vibo Marina, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere. La prova si è svolta come da programma domenica 6 marzo.

     

    Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (2)
    Foto archivio

    Il vento, contrariamente alle previsioni, c’è stato per buona parte della regata, anche se ha messo a dura prova le scelte tattiche dei regatanti. Inizialmente, infatti, ha oscillato sulla sinistra, ma dalla poppa in poi c’è stata una decisa rotazione verso destra, che ha reso la seconda bolina un unico bordo verso la boa. Di conseguenza la poppa si è rivelata un lasco stretto, fino a pochi metri dall’arrivo. All’improvviso è calato il vento, lasciando tutto il gruppo in balia della corrente.
    Numerose barche sulla linea di arrivo venivano inesorabilmente riportate indietro, con la prua addirittura in direzione opposta alla linea. Solo in cinque sono riusciti a tagliare il traguardo. Damanhur, Profilo, Milady, Baronesa e Paperinik.
    Grande performance di Milady, che è tornata indietro per OCS in partenza, ma stupenda rimonta di Paperinik, che dalle retrovie ha infilato uno dopo l’altro tutti i concorrenti ed è riuscito a tagliare prima del tempo limite.

    Ecco la classifica ufficiale della prima regata disputata. Peccato che le condizioni meteo abbiano consentito l’arrivo solo di cinque imbarcazioni. E’ tutto ancora in gioco, tutti avranno modo di dimostrare il valore sul campo domenica 20 marzo.
    A breve sarà pubblicata la suddivisione in categorie.

    Classifica New

  • Dalla Sicilia alla Calabria: “Fazio” di Montalbano sbarca a Crotone

    Dalla Sicilia alla Calabria: “Fazio” di Montalbano sbarca a Crotone

    I grandi scrittori incontrano la Città della Vela: ospite della città lo scrittore Gioacchino Criaco. Ci sarà anche Peppino Mazzotta, il “Fazio” televisivo nel commissario Montalbano di Rai Uno, che reciterà “Figli del Vento”.

     

    Il commissario Montalbano sbarca a Crotone (2)Ancora un grande appuntamento in vista dei Campionati Europei di Vela promosso dal Club Velico Crotone in collaborazione con Camera di Commercio e Comune di Crotone. Ospite della città lo scrittore Gioacchino Criaco che presenterà il suo libro “Il saltozoppo” e omaggerà il Club Velico e Crotone Città della Vela con il racconto “Figli del Vento” che sarà recitato dal grande attore Peppino Mazzotta (protagonista del film Anime Nere e interprete del “Fazio” televisivo nel Commissario Montalbano di Rai Uno) .
    L’8 marzo, quindi, al Club Velico Crotone appuntameto alle 18:00 Camera di Commercio) per “Figli del vento”, la pagina di Gioacchino Criaco dedicata a Crotone e all’avventura del Club Velico Crotone.
    Il giorno seguente (9 marzo) alle ore 9.00 presso l’Auditorium Liceo Filolao.

     

     

  • Top (GAN) gallery: 50 foto dal mare invelato di Crotone

    Top (GAN) gallery: 50 foto dal mare invelato di Crotone

    Virate, ingaggi, incroci, spiagge, mare, vento e tanta grinta (che si vede nei volti dei giovani velisti). Sono gli ingredienti perfetti per una spettacolare Top GAN gallery.

    Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (23)

    È la seconda volta che gli azzurrini della Classe Optimist effettuano un training invernale a Crotone, anche per provare il campo di regata dei campionati europei di luglio, che ormai si avvicinano a grandi passi. Ed è proprio in questi giorni che l’International Optimist Dinghy Association ha pubblicato il bando di regata sul proprio sito per dare inizio alle iscrizioni dei team d’Europa e di tutto il mondo, data la formula ‘open’ dei campionati che consente la partecipazione dei timonieri di tutto il pianeta.
    Le foto sono state scattate dall’instancabile Michele Milano durante l’allenamento del Gruppo Agonistico Nazionale della Classe Optimist, ospite del Club Velico Crotone.

    Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (1) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (2) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (3) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (4) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (5) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (6) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (7) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (8) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (9) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (10) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (11) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (12) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (13) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (14) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (15) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (16) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (17) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (18) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (19) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (20) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (21) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (22) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (23) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (24) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (25) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (26) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (27) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (28) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (29) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (30) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (31) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (32) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (33) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (34) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (35) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (36) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (37) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (38) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (39) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (40) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (41) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (42) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (43) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (44) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (45) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (46) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (47) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (48) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (49) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (50) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (51) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (52) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (53)

  • Porto di Diamante: ripartono i lavori di completamento

    Porto di Diamante: ripartono i lavori di completamento

    La firma di due importanti atti tra la Regione e la ATI ICAD avvicina notevolmente la ripresa dei lavori di completamento del porto, l’opera più importante e attesa da tutta la Città di Diamante.

    Diamante

    Sono stati sottoscritti dinanzi ad un notaio, dal Direttore del Dipartimento Infrastrutture della Regione Calabria e dal legale rappresentante della ATI ICAD SRL, il contratto per l’affidamento dei lavori complementari 1° Stralcio e l’Atto aggiuntivo al contratto del 30/11/2009; inerenti, entrambi la “Ristrutturazione e il completamento del molo ricovero natanti da diporto di Diamante“.

    I LAVORI DA REALIZZARE

    Il primo atto citato riguarda, come detto, i lavori complementari previsti nella variante migliorativa approvato definitivamente dal Dipartimento Regionale dei Lavori Pubblici il 3 novembre 2015. I lavori hanno per oggetto la realizzazione delle seguenti opere: Viabilità pedonale; gradonata/ascensore di collegamento; parziale recupero degli edifici esistenti; opere varie (rete acque bianche e nere). Si ricorda, così come citato nella premessa stessa dell’atto, che il Comune di Diamante, con delibera di Giunta del 7 ottobre 2015, ha delegato la Regione Calabria alla realizzazione delle suddette opere e successivamente ha stipulato una apposita convenzione con l’ATI ICAD, affidataria dei lavori e della successiva gestione delle opere portuali.
    L’altro atto sottoscritto, come detto, aggiuntivo al contratto del 30/11/2009 fa riferimento a una variante migliorativa al progetto originario dell’approdo approvata dal Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria. Tale variante risponde all’esigenza di adeguare il progetto originario ad alcune prescrizioni, necessarie a far fronte all’improvvisa carenza di materiali di cava per massi di grosse dimensioni, come riscontrato nel corso dei lavori, e di integrarlo di alcuni aggiornamenti tecnico – funzionali, rispetto a nuove normative del settore portuale da diporto. Per effetto dell’approvazione della variante il termine dei lavori di costruzione e delle opere complementari, viene stabilito in giorni 720, a far data dal verbale di ripresa della Direzione Lavori, mentre il termine del periodo di durata della concessione viene determinato, alla luce dei nuovi costi, in 35 anni.

    AMMINISTRAZIONE COMUNALE SODDISFATTA

    Alla luce di questi ultimi sviluppi e nella consapevole attesa di poter salutare l’inizio dei lavori, l’Amministrazione Comunale non può tacere la sua soddisfazione per la firma di questi due atti, che costituiscono un tassello fondamentale rispetto a quanto da tempo fortemente auspicato dalla cittadinanza, che vuole la realizzazione di una struttura portuale adeguata all’importanza di una città turistica di eccellenza nazionale come Diamante.

    LA POLITICA MANTIENE GLI IMPEGNI

    Per questi determinanti sviluppi l’Amministrazione rinnova il suo ringraziamento al Presidente della Giunta Regionale, On. Mario Oliverio, che ha impresso una decisiva svolta alla vicenda, mantenendo fede agli impegni presi e dimostrando grande attenzione per la nostra Città. Così come si rinnova la gratitudine all’On. Ernesto Magorno, Deputato e Segretario regionale del Pd, per l’impegno straordinariamente profuso per una soluzione positiva della vicenda. Occorre rilevare, infine, che sta dando i suoi frutti il tenace lavoro che l’Amministrazione sta svolgendo nel seguire il complesso percorso della vicenda porto e che ha avuto, pause e momenti di difficoltà, ma che viene sempre seguita nella consapevolezza della sua straordinaria importanza, con il giusto realismo e soprattutto con la coerenza di chi ha sempre creduto nella realizzazione del porto di Diamante.

    Porto di Diamante

  • Tutti a vela da Trieste in giù: attese a Crotone le nazionali Laser e Optimist

    Tutti a vela da Trieste in giù: attese a Crotone le nazionali Laser e Optimist

    Città della vela: le nazionali Optimist e Laser under 19 a Crotone per l’ultimo test invernale. Il Club Velico timonato da Francesco Verri e la “città della vela” nel suo complesso continuano a macinare eventi nazionali e a consolidare la forza della località invernale preferita, in Italia, per allenamenti e preparazione.

     

    opti 1

    OPTIMIST E LASER: I CAMPIONI SI ALLENANO A CROTONE

    Dopo la nazionale olimpica femminile della classe Laser allenata da Egon Vigna, che subito dopo il training crotonese ha ottenuto brillanti risultati a Miami, e le ripetute sessioni di allenamento della nazionale Laser Radial under 19, riecco infatti – a partire da giovedì 19 febbraio- il team allenato da Chicco Caricato, a Crotone alla ricerca del caldo e del vento che di recente hanno fatto anche la fortuna della Crotone International Carnival Race e che hanno convinto il Club Velico a organizzare, a dicembre, la Negrinautica Laser Winter Race, regata che ambisce a diventare anch’essa, come la Carnival, un appuntamento fisso.
    Nella nazionale giovanile Laser ci sono autentici campioni e il golfo ionico è certamente uno spot con cui cimentarsi, visitato e apprezzato l’anno scorso anche dal direttore tecnico del settore giovanile della Federazione Italiana Vela Alessandra Sensini, un presente da dirigente anche del Coni, un passato da straordinaria campionessa e da medaglia d’oro olimpica nel windsurf.

    TUTTI A VELA… DA TRIESTE IN GIÙ

    Con la nazionale Laser under 19 stavolta, nella VI Zona della Federazione Italiana Vela magistralmente guidata da Fabio Colella, arriva anche la nazionale Optimist. Poco meno di venticinque atleti provenienti da tutta Italia – da Trieste, Muggia, Malcesine sul Garda, Mandello sul Lario, Lovere, Cannigione, Torre del Lago, Cesenatico, Cervia, Ravenna, Roma, Lago di Bracciano, Napoli, Gela e ovviamente Crotone – si alleneranno da giovedì a domenica sotto la guida dei coach Marcello Meringolo e Riccardo Di Paco coadiuvati da Gianni Rubinetti e Matteo Lanzoni, oltre che da Danilo Suppa e Francesco Cozzolino (mentre Alessio Frazzitta accompagnerà la sua squadra alla prima tappa del Trofeo Optisud organizzata dal Circolo Vela Bari). Nella squadra ci sono anche quattro atleti crotonesi: Demetrio Sposato, reduce dal sesto posto ai campionati mondiali in Polonia e dalla vittoria assoluta nella Carnival Race, Andrea Milano, reduce dal podio a Malta e nella Carnival, Beatrice Sposato, forte anche dell’esperienza negli Emirati Arabi con il team di più giovani, e Gaia Verri, detentrice della Coppa Aico femminile.

    PROVE GENERALI PER IL CAMPIONATO EUROPEO

    È la seconda volta per gli azzurrini, che effettuarono il loro primo training invernale a Crotone nel novembre 2014 e ora tornano al caldo anche per provare il campo di regata dei campionati europei di luglio, che ormai si avvicinano a grandi passi. Tanto che nelle prossime ore la International Optimist Dinghy Association pubblicherà il bando di regata sul proprio sito e inizieranno le iscrizioni dei team d’Europa e di tutto il mondo, data la formula ‘open’ dei campionati che consente la partecipazione dei timonieri di tutto il pianeta.
    Le selezioni per i mondiali (in Portogallo a fine giugno) e per gli europei (a Crotone a metà giugno) sono, del resto, ormai alle porte: il torneo di qualificazione (Marina di Carrara e ancora Crotone, le sedi) licenzierà le squadre, incluso il doppio team (diritto del paese ospitante) che rappresenterà l’Italia nella città di Pitagora.

    A TUTTO GAN CON MARCELLO MERINGOLO

    “Questo è il quarto raduno del Gruppo agonistico nazionale – commenta il tecnico azzurro Marcello Meringolo – molto a ridosso delle selezioni interzonali. Per noi è quindi un momento di valutazione importante sulla preparazione della squadra. In vista dell’europeo di luglio che si svolgerà a Crotone, questo incontro del Gan assume ancora più importanza. Siamo ormai vicini anche alle selezioni che decreteranno i qualificati per Mondiali ed Europei e i buoni risultati delle regate internazionali di Torrevieja, Crotone e Palamos ci danno ancora più volontà per prepararci al meglio a questi due grandi appuntamenti”.

    LA VELA, INCONTRO UMANO E CONFRONTO TECNICO 

    “Voglio soffermarmi sull’importanza sportiva dell’incontro umano e del confronto tecnico fra i timonieri del Club Velico Crotone e gli atleti delle nazionali che ormai stabilmente frequentano il nostro Club – commenta il team manager del circolo Claudio Perri. Abbiamo questa grandissima occasione di crescita proprio qui, a casa nostra, e ovviamente non la sprecheremo. Il grande risultato sportivo, oltre che sociale, culturale e turistico, del sistema ‘città della vela’ sta proprio in quello che resta ai nostri giovani dopo ogni sessione di allenamento delle altre squadre italiane e straniere: un patrimonio di conoscenze, competenze, esperienza ma soprattutto di legami e amicizie. Buon vento a tutti”.

    laser

  • Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: DAY 3

    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: DAY 3

    L’allenamento dei giovani velisti di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia nelle acque di Crotone. Il resoconto della terza giornata del raduno.

    3

    La mattinata – si legge sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Classe Optimist, pubblicato –  è cominciata come da programma con il risveglio muscolare alle 8,00 a seguire dopo una ricca colazione ed aver armato le barche i ragazzi si sono ritrovati in aula per il briefing dedicato alle regate a squadre e alle sue regole. Sei le quadre, una per ogni zona( 5-6-7-8) più una mista e una di circolo.

    TUTTI IN ACQUA!

    Alle 10.30 tutti in acqua per poter portare a compimento il girone tutti contro tutti. Il percorso approntato è stato lo stesso usato per il campionato a squadre. Alle 13.30 tutti a terra dove ad attenderci c’erano la Laura e Francesco gestori del ristorante della Lega Navale di Crotone per un buon piatto di pasta dopo aver coccolato i ragazzi durante i giorni del raduno. Non è mancato un momento gioioso a conclusione del raduno con una torta per festeggiare i 12 anni di Claudia Quaranta: AUGURI!

    REGATA A SQUADRE

    Prima di concludere, abbiamo fatto l’ultimo debriefing dedicato alle regate a squadre. Ancora troppo spesso si vedono ragazzi impacciati nel fermare per tempo gli avversari, aspettando sempre gli ultimi metri per agire quando ormai è troppo tardi, ed ancora molte imprecisioni in fase di partenza non considerando l’importanza, in questo tipo di regata, di marcare sin dall’inizio l’avversario. Come sempre Crotone non si smentisce mai con giornate bellissime e con vento dai 5 ai 22 nodi.
    Un grazie particolare per l’ospitalità alla LNI Crotone, agli istruttori Giuseppe Falanga, Massimo Racco e Alessio Frazzitta per aver collaborato alla buona riuscita del raduno. In conclusione i saluti di Massimo Racco in rappresentanza del Presidente della LNI Crotone.

    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: resoconto seconda giornata

    Foto pagina Facebook Associazione Italiana Classe Optimist.
    4 5 6

  • Tutta colpa del Laser: velisti in acqua per il campionato 2016

    Tutta colpa del Laser: velisti in acqua per il campionato 2016

    Il Club Velico Crotone issa le vele per aprire la nuova stagione agonistica calabrese riservata alla Classe Laser. Domenica 21 febbraio la prima prova del Campionato Zonale.

    Tutta colpa del Laser

    Finalmente si aprono le danze della nuova e lunga stagione agonistica zonale della Classe Laser che vedrà impegnati i velisti di tutto il territorio regionale battersi per vincere il titolo di campione. Sarà il primo appuntamento zonale Laser del 2016 in programma nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella, quello organizzato dal Club Velico Crotone presieduto da Francesco Verri.
    È prevista una regata giorno 21 febbraio. Il segnale di avviso per la prima prova in programma sarà esposto alle ore 11.00 del 21 febbraio 2016. Sono previste 2 prove per ogni giorno di regata programmato, le prove possono essere riprogrammate come da istruzioni di regata, ma non si possono disputare più di tre prove al giorno. Ai sensi del punteggio di Ranking List la regata sarà valida anche se è disputata una sola prova.
    Le regate si correranno in 3 flotte: Laser Standard Olimpico, Laser Radial, Laser 4.7. Il Comitato di Regata si riserva di raggruppare più flotte in partenza. La decisione sarà presa con apposito comunicato.

    CRITERI DI AMMISSIONE, ELEGGIBILITÀ

    Gli equipaggi tesserati FIV nati nel 2004 che abbiano compiuto 12 anni e i nati negli anni precedenti. Le regate sono open per gli equipaggi stranieri e di ogni altra zona.

    DOCUMENTI PER L’ISCRIZIONE

    Tesseramento FIV i concorrenti italiani potranno prendere parte alle regate solo se in possesso di tessera FIV valida per l’anno in corso, vidimata per la parte relativa alle prescrizioni sanitarie in accordo con la normativa FIV per il tesseramento. Tale tessera sarà verificata e dovrà essere mostrata alla segreteria del comitato organizzatore all’atto del perfezionamento dell’iscrizione.
    Tesseramento alla Classe È richiesto il tesseramento alla Classe.
    Assicurazione obbligatoria Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) secondo Normativa FIV.

    Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Club Velico Crotone scrivendo all’indirizzo segreteria@clubvelicocrotone.it

  • La vela in Calabria, parla il presidente della Federvela Fabio Colella

    La vela in Calabria, parla il presidente della Federvela Fabio Colella

    In Calabria, spesso, non servono le prediche, ma gli esempi. Serve fare, piuttosto che chiacchierare. Ecco, la Federazione Italiana Vela Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella può essere senz’altro un esempio. Positivo.

    Fabio Colella
    Fabio Colella, presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Presidente, si parla del mare come risorsa, in che senso?
    Fabio Colella:
    il mare è considerato dalla Comunità Europea una risorsa strategica per sviluppare occupazione, nuovi mestieri, economia, ricerca tecnologica e scientifica nel rispetto e valorizzazione dell’ambiente. Ecco, perché si parla tanto di blue economy.

    Cioè?
    F.C.:
    La blue economy è il benessere economico, turistico, sociale che proviene dalle attività del mare. Punta sullo scambio di conoscenze, e parte dalla considerazione che 3/4 del pianeta è costituito da risorse acquatiche. Blue Economy significa anche generare più posti di lavoro e più opportunità economiche, provenienti dal mare e dalle risorse costiere.

    Cosa rappresenta per la Calabria?
    F.C.:
    L’economia del mare può rappresentare per la Calabria quell’eccellenza che, se potenziata e valorizzata, può innescare processi virtuosi in una economia che vive una fase di stagnazione.

    Si può intensificare?
    F.C.:
    Certo. L’obiettivo è poter intensificare questo settore perché in Calabria abbiamo più di 800 chilometri di coste. La nostra regione è considerata uno dei paesi per fare vela, tant’è che Punta Pellaro e Gizzeria sono dei posti unici per praticarla. Inoltre, come Federazione riusciamo a svolgere le attività della vela per tutto l’anno. A dicembre, per esempio, a Crotone sono arrivati atleti dall’Austria per fare vela: hanno trovato un clima caldo rispetto al loro in quel periodo, costi abbordabili, e sono arrivati con gli aerei. Gli aeroporti, infatti, sono le porte della nostra Regione per fare economia e turismo».

    Purtroppo, da questo punto di vista siamo un po’ penalizzati rispetto al Nord
    F.C.:
    Lo slogan è questo, se una Regione del Nord spende 100, noi dobbiamo spendere 100mila. Da noi si parla di n’drangheta, tragedie e, mai si mette in evidenza la bellezza del mare, uno dei biglietti da visita più belli».

    Il calendario 2016?
    F.C.: È stato stilato. Faccio una premessa. Il concetto della Fiv è che le gare sportive non siano solo una regata a mare ma, anche un avvenimento a terra: si organizzeranno, quindi, eventi, villaggi, manifestazioni gastronomiche, tutto ciò che serve a promuovere i prodotti tipici del nostro territorio. Per quanto riguarda il calendario, sarà unico e ricco di molte gare importanti.

    Qualche esempio?
    F.C.: Il grande evento è previsto per luglio a Crotone, ovvero, gli Europei della classe Optimist. Un campionato continentale che viene organizzato per la prima volta nel Sud Italia. Sono previsti 350 timonieri provenienti da tutto il mondo e per 15 giorni Crotone sarà invasa festosamente.

    Altre manifestazioni di rilievo?
    F.C.: Per il secondo anno consecutivo sarà organizzato a Gizzeria il campionato del mondo di kitesurf e questo è un motivo di grande orgoglio per la Calabria. Inoltre, un’altra novità che riguarda Gizzeria è che, diverrà un centro di preparazione Olimpica under 16 di kitesurf. Tornando agli eventi, a Vibo c’è una fortissima crescita della vela d’altura. A giugno, infatti, si svolgerà la Cyclops Route su un percorso di 100 miglia tra Vibo, Isole Eolie e Tropea. In programma anche 9 raduni in tutte le località di mare dove oggi c’è meno attività di vela, di conseguenza si cercherà di promuovere queste zone.

    In cosa consiste il progetto Velascuola?
    F.C.: È una sinergia tra la Federazione di vela e il Miur. Gratuitamente, alle scuole che aderiscono alla vela, apriremo agli studenti i nostri circoli in modo da farli avvicinare al mare.

    Un bilancio 2015?
    F.C.: Difficile farlo. Abbiamo avuto risultati eccezionali in termini di iscritti e affiliati, in otto anni siamo passati da 18 a 33 affiliazioni. Prima la vela in Italia parlava solo al Nord, oggi anche al Sud è in forte crescita, soprattutto la Calabria dove prima si classificava tra la 20ª e 30ª posizione, oggi invece ai vertici di questo sport. Ma il bilancio migliore è sicuramente quello sportivo.

    Il risultato più importante?
    F.C.: Il sesto posto ai mondiali optimist in Polonia di Demetrio Sposato. Puntiamo molto sui giovani, li prendiamo dalla scuola vela fino a farli crescere a livello agonistico e questo consente loro di acquisire maggiore forza, fiducia e sicurezza nei propri mezzi. Ecco, per avere tanto bisogna lavorare tanto sugli atleti e, se riescono a raggiungere livelli nazionali, sono proprio loro che ti portano gli eventi importanti.

    Intervista di Antonio Paone, direttore responsabile di Timesport, la rivista mensile dello sport Reggino, rilasciata dal presidente della Federvela calabrese, avvocato Fabio Colella.