Tag: Campania

  • Essenza-Nature Med riparte per partecipare a un circuito di regate (esplosivo) d’altri tempi

    Essenza-Nature Med riparte per partecipare a un circuito di regate (esplosivo) d’altri tempi

    L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia prende finalmente il largo per disputare le grandi regate d’altura della stagione 2020. Si parte all’ombra dell’imponente Vesuvio e si fa rotta verso il mare aperto di Stromboli. Una sequenza di competizioni ribattezzata “Circuito delle due Sicilie”.

    cilento-1

    Si chiama “Circuito delle Due Sicilie”, il programma delle regate off-shore che si svolgeranno lungo il Tirreno Meridionale in programma dal 12 al 24 settembre. Riprogrammate a causa dell’emergenza Covid-19, si disputeranno in sequenza rispettivamente in ordine cronologico la The Towers Race, la Marsili Race e la Round Aeolian Race, permettendo così l’ideale unione della flotta campana, calabrese e siciliana. Tre regate che avranno come cornice le meravigliose coste del Sud Italia e come boe naturali siti UNESCO.
    Si parte infatti dal Golfo di Napoli per approdare in Sicilia. Il percorso si snoderà attraverso la costiera sorrentina, l’isola Capri e la lussureggiante costa del Cilento in Campania, passando lungo le frastagliate Riviera dei Cedri e la Costa degli Dei in Calabria. Approdando in Sicilia, che congiungerà non solo idealmente le tre splendide regioni del Sud Italia, si apre un altro scenario mozzafiato che ha come protagoniste le Isole Eolie. Saranno infatti le sette sorelle a fare da boe naturali per l’ultima regata in programma.

    Il primo appuntamento sarà la The Towers Race, organizzata dall’Associazione Sportiva Regata delle Torri Saracene, che prevede la partenza da Castellammare di Stabia e l’arrivo a Camerota, distanza 90 miglia, con partenza il 12 Settembre.

    rts-capriA seguire la seconda Regata, la Marsili Race, anch’essa da 90 miglia, organizzata dalla Regata delle Torri Saracene asd. e dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo Valentia-Tropea, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Partenza prevista per il 19 settembre da Marina di Camerota e passaggio intermedio a Cetraro, per raggiungere infine le acque antistanti di Tropea.
    Alla Marsili Race parteciperanno ben nove imbarcazioni del Centro Velico Lampetia, un record di iscrizioni per Club se si pensa che, al momento, alla regata sono iscritte circa 20 barche. Un grande successo, quindi, non solo per l’associazione di Cetraro, ma per l’intero settore velico del Sud Italia.

    riviera-dei-cedri-cetraro

    Terzo appuntamento sarà la RAR-Round Aeolian Race, al via il 24 settembre con partenza e arrivo a Capo d’Orlando, dopo aver doppiato tutte e sette le isole Eolie, regata organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando.

    rar-eolie-capo-dorlando

    Essenza del CVL Cetraro, supportata da Nature Med Srl – Liquiriza di Calabria DOP, almeno sulla carta sarà una delle protagoniste del nuovo circuito. Nella passata stagione, infatti, ha vinto due di queste tre regate in programma – The Towers Race e RAR -, arrivando seconda alla Marsili Race.

    Dal Team Essenza-Nature Med fanno sapere che “non sarà facile ripetere i successi della passata stagione, ma non lasceremo nulla al caso. Siamo pronti a mollare gli ormeggi dal porto di Cetraro per fare rotta su Castellammare di Stabia, per poi iniziare una serie di lunghe planate (almeno si spera) che ci porteranno verso Sud, dal Golfo di Napoli sino all’arcipelago delle Isole Eolie. Le emozioni siamo sicuri che non mancheranno. Oltre a regatare lungo coste spettacolari, uniche al mondo, gareggeremo in campi di regata particolari e molto impegnativi. Inoltre, avremo come avversari regatanti di elevatissimo spessore tecnico. Come sempre parteciperemo per divertirci, ma ci impegneremo al massimo, senza nascondere che prenderemo il largo per cercare di ottenere i risultati del 2019”.

    circuito-delle-due-sicilie-3

  • Essenza Nature Med vince (anche) in Campania

    Essenza Nature Med vince (anche) in Campania

    L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia, dopo la recente vittoria del Trofeo RAR nelle acque siciliane delle Isole Eolie, si aggiudica la XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, prova del Campionato Italiano Offshore disputata da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota.

    essenza-nature-med-naviga-col-vento-in-poppa

    Penisola sorrentina, Capri, isolotti Li Galli, Costiera Amalfitana e del Cilento. Un campo di regata difficile da interpretare, dove il Team Altura del velico di Cetraro si è confrontato con barche ed equipaggi campani, siciliani e laziali. Durante questo lungo e impegnativo percorso, carico vento, adrenalina e pioggia, non ha mai mollato. E dopo 90 miglia di navigazione, ha vinto l’importante tappa del circuito italiano.
    Sulla flotta composta da 20 imbarcazioni è stata Essenza Nature Med, il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia, che ha tagliato il traguardo in 18 ore, 10 minuti e 25 secondi, seguito avversari di altissimo livello tecnico, a bordo di imbarcazioni che hanno vinto tutto: dal campionato italiano a quello mondiale. Essenza Nature Med si è anche aggiudicata la “Coppa Sabina”, intitolata a Sabina Mascia, per aver passato per prima il famigerato cancello notturno di Acciaroli.

    Spinti da un maestrale di circa 15 nodi, i 20 partecipanti sono partiti da Castellammare di Stabia alle 11.10 di sabato 1 giugno, dirigendosi verso Capri, che hanno lasciato a sinistra, poi verso Positano, lasciando gli isolotti Li Galli a dritta. Attraversato il golfo di Salerno, hanno raggiunto il cancello di Acciaroli poco prima della mezzanotte. A questo punto, sono iniziate le consuete manovre per raccogliere ogni minima brezza notturna, con una battaglia che si è conclusa all’alba, con quattro barche (Sekeles, Essenza, Stupefacente e Globulo Rosso) che hanno prevalso sul resto della flotta.

    essenza-nature-med-di-bolina-in-prossimita-di-capri

    “È stato un finale al foto finish – commentano dal Sailing Team Altura del CVL – con diversi sorpassi vicendevoli. Dopo avere tagliato per primi il traguardo volante di Acciaroli, abbiamo navigato affiancati a Sekeles, ingaggiati. Prima dell’alba (e non solo) abbiamo effettuato molti cambi di vele per cercare di sfruttare al meglio tutte le condizioni di vento, così come i nostri diretti avversari, ma alla fine hanno avuto la meglio per pochi minuti. In tempo reale, infatti, il primo a tagliare la linea di arrivo è stato l’M37 Sekeles di Antonio Pollicino (LNI Messina), vincitore del Trofeo Pipaluk. Per noi è stato un ottimo risultato, considerando che abbiamo comunque vinto in tempo compensato contro una barca Campione del Mondo e contro un equipaggio, in parte calabrese, di alto livello tecnico”.

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-sui-bordi

    In classifica generale, dietro Essenza Nature Med – l’unica imbarcazione che ha rappresentato la Calabria (VI Zona della Federazione Italiana Vela) in questa competizione velica –, sono arrivati il fortissimo team salernitano di “Stupefacente”, vincitore del campionato italiano d’altura 2018, e l’equipaggio di Gaeta, dall’invidiabile palmares, a bordo di “Globulo Rosso”, l’Este 31 di Alessandro Burzi. A oltre un’ora di distacco da Essenza Nature Med, nella classifica generale seguono l’X35 “Cavallo Pazzo” (CIRCEO Y.V.C.) dell’armatore dell’anno 2018, e i siracusani di “Malafemmena”. Grande soddisfazione per il CVL che ha inoltre battuto i circoli di Nettuno, Pozzuoli, Castellammare di Stabia e Torre del Greco.

    Sabato 8 giugno il Centro Velico Lampetia sarà ancora in mare per disputare la Marsili Race, regata a cui prenderanno parte Essenza Nature Med, Alfran, Ariel e Anna. Una flotta che darà filo da torcere agli avversari e che gareggerà, come sempre, con il giusto spirito agonistico, divertendosi ancora una volta sulla rotta Marina di Camerota-Tropea.

    lisola-di-capri

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-a-castellammare-di-stabiai-faraglioni-di-capri

  • Castello aragonese di Ischia

    Castello aragonese di Ischia

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Ischia
    Il Castello Aragonese sull’isola tidale di Ischia

  • Ischia, terrazza sul mare

    Ischia, terrazza sul mare

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Ischia marina
    Un tratto di costa dell’isola dove le case si affacciano sul mare

  • Anacapri, un tuffo nel blu

    Anacapri, un tuffo nel blu

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Anacapri
    L’abitato deve il nome alla posizione più elevata rispetto a quella di Capri. Nella chiesa di San Michele è rappresentata la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre

  • Capri: i faraglioni

    Capri: i faraglioni

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Faraglioni di Capri
    Il faraglione di Mezzo, caratterizzato dalla famosa cavità, e il faraglione di Fuori, conosciuto anche come Scopolo